14. Le province della Campania

Documenti analoghi
5. Le province del Friuli Venezia Giulia

12 Le Province dell Abruzzo

2. Le province della Liguria

9 Le province delle Marche

17. Le province della Calabria

11 Le Province del Lazio

4. Le province del Veneto

16. Le province della Puglia

19. Le province della Sardegna

8. Le province della Toscana

7. Le province dell Emilia Romagna

3. Le province della Lombardia

1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

REGISTRO DIALISI CAMPANO: Report 2010 ( aggiornamento al 31 agosto 2012 )

I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane.

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Il settore RESIDENZIALE

Il Censimento 2011 a Bologna

Il censimento della popolazione straniera

Campania. Dati regionali. Panorama economico

PATRIMONIO ABITATIVO. Censimento Anticipazione

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

1. La popolazione residente 1

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Campania. Spesa del pubblico per Provincia

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Roma al Censimento della popolazione 2001

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

1.1 Fattori Demografici 1.2 Demografia di impresa 1.3 Il Turismo nelle aree urbane

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

dati consuntivi anni previsioni anni Antonio Corvino - Direttore Generale OBI

I Comuni della Campania: economia, finanza e società

IV CENSIMENTO COMMERCIO. Anno Il Commercio in sede fissa di merci ingombranti in Regione Campania

Censimento della popolazione

Edifici e abitazioni

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Analisi di contesto Ambito 3

Informazioni Statistiche N 4/2012

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Studio per. Napoli, 10 Aprile 2014

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1

15. Cultura: l istruzione della popolazione

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL TURISMO A ROMA

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Informazioni Statistiche N 1/2014

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2:

Analisi di contesto Ambito 6

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Informazioni Statistiche N 6/2014

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

Bilancio demografico regionale

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008)

Le Statistiche della Regione Sardegna

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2017

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

Note e commenti. n 41 Marzo 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016

Popolazione

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio

Comuni green: una mappa dell Italia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Analisi di contesto Ambito 1

Transcript:

14. Le province della Campania Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 109 di 157

14 Le province della Campania La popolazione campana, nel periodo intercensuario è cresciuta dell 1,1%. Essa è aumentata in 266 comuni, che hanno rappresentato il 48,2% di tutti i comuni, ed è diminuita nei restanti 285, che hanno rappresentato il 51,7%. Il maggior incremento di popolazione si è rilevato in provincia di Caserta (+6,1%), sono aumentati anche i residenti in provincia di Salerno (+1,8%), mentre nelle province di Benevento e Napoli si sono registrati lievi decrementi (-2.142 e -4.240 unità) e in provincia di Avellino la popolazione è rimasta stabile (+3 unità). I residenti stranieri in dieci anni sono passati da 40.430 a 149.761, con una crescita pari al 270,4% e la provincia di Caserta ha registrato l incidenza più elevata di stranieri, con 32,8 stranieri ogni 1000 censiti, seguita dalla provincia di Salerno, con il 30,9 ). Anche in Campania si è riscontrata la tendenza alla minor crescita della popolazione residente nelle aree metropolitane a favore dell insediamento nei comuni di dimensione medio-grande (oltre 10.000 abitanti). La popolazione campana, infatti alla data del Censimento, è risultata distribuita nelle varie classi dimensionali dei comuni per più della metà (55,0%) nei comuni oltre 10.000 abitanti, per il 22,3% nei comuni capoluogo, per l 11,2% nei comuni tra 1.001 e 5.000 abitanti, per il 10,6% nei comuni tra 5.001 e 10.000 abitanti e per lo 0,8% nei comuni di piccole dimensioni. Questa distribuzione è variata rispetto a quella rilevata con il Censimento 2001 aumentando di 2,3 punti percentuali il peso dei residenti nei comuni medio-grandi a scapito del peso dei residenti nei comuni appartenenti alle altre classi dimensionali. L unico altro aumento nel peso relativo che si è riscontrato, ha riguardato i residenti nei piccoli comuni, sotto 1.000 abitanti, ma ciò è stato causato dallo spopolamento dei comuni più piccoli che ha determinato, da un Censimento all altro, un loro aumento. Sono passati da 57 al Censimento 2001 a 65 al Censimento 2011. All aumento dei comuni piccoli si è accompagnata la diminuzione della loro popolazione media che era di 739 residenti al Censimento 2001 ed è stata di 711 residenti al Censimento 2011. Le province campane presentano diversità morfologiche che determinano caratteristiche insediative distinte. Il territorio delle province di Avellino e Benevento, montano e collinoso, senza affaccio sul mare, ha determinato che la maggior parte della popolazione risieda in comuni tra 1.001 e 5.000 abitanti, rispettivamente, al Censimento 2011, il 47,5% e 51,2%. Le caratteristiche morfologiche dei territori delle province di Caserta, Napoli e Salerno, affacciati sul mare e comprendenti ampie porzioni pianeggianti, hanno, invece, favorito altri modelli insediativi caratterizzati dalla maggiore dimensione dei comuni capoluogo e dalla prevalenza di residenti nei grandi comuni sopra a 10.000 abitanti. Pag. 110 di 157 Assemblea Annuale Upi 2014

Tab. 1 Le province della Campania. Popolazione residente per classe di ampiezza demografica dei comuni (2011-2001). Ampiezza demografica del comune Provincia fino a 1000 da 1001 a 5000 da 5001 a 10.000 oltre 10.000 n. residenti - Censimento 2011 Comune Capoluogo Totale Caserta 7.527 91.284 187.577 542.893 75.640 904.921 Benevento 6.946 145.942 46.015 24.508 61.489 284.900 Napoli - 32.544 146.580 1.913.829 962.003 3.054.956 Avellino 11.018 203.949 80.246 79.722 54.222 429.157 Totale 46.215 647.306 614.071 3.173.256 1.285.962 5.766.810 n. residenti - Censimento 2001 Caserta 4.102 101.552 198.953 473.057 75.208 852.872 Benevento 5.160 150.551 45.104 24.436 61.791 287.042 Napoli - 35.990 134.083 1.884.623 1.004.500 3.059.196 Avellino 12.743 207.751 87.623 68.358 52.703 429.178 Salerno 20.132 183.946 174.835 556.542 138.188 1.073.643 Totale 42.137 679.790 640.598 3.007.016 1.332.390 5.701.931 Tab. 2 Le province della Campania. Popolazione residente. Variazioni assolute e percentuali per classe di ampiezza demografica dei comuni (2011-2001). Ampiezza demografica del comune Provincia fino a 1000 da 1001 a 5000 da 5001 a 10.000 oltre 10.000 n. residenti variazioni assolute 2011-2001 Comune Capoluogo Totale Caserta 3.425-10.268-11.376 69.836 432 52.049 Benevento 1.786-4.609 911 72-302 -2.142 Napoli 0-3.446 12.497 29.206-42.497-4.240 Avellino -1.725-3.802-7.377 11.364 1.519-21 Salerno -2.516-3.441 1.576 29.194-5.580 19.233 n. residenti variazioni percentuali % 2011-2001 Caserta 83,5-10,1-5,7 14,8 0,6 6,1 Benevento 34,6-3,1 2,0 0,3-0,5-0,7 Napoli 0,0-9,6 9,3 1,5-4,2-0,1 Avellino -13,5-1,8-8,4 16,6 2,9 0,0 Salerno 2,9-5,6-12,1 10,0-4,0 1,8 Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 111 di 157

Graf. 76 Caserta Confronto censimenti 2011 2001. Graf. 77 Benevento Confronto censimenti 2011 2001. Pag. 112 di 157 Assemblea Annuale Upi 2014

Graf. 78 Napoli Confronto censimenti 2011 2001. Graf. 79 Avellino Confronto censimenti 2011 2001. Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 113 di 157

Graf. 80 Salerno Confronto censimenti 2011 2001. Pag. 114 di 157 Assemblea Annuale Upi 2014