INTRODUZIONE... 3. Premessa... 3. La missione di Kids Kicking Cancer Italia Onlus... 3 I PRINCIPI GUIDA... 4. l. Centralità del bambino...

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

PROGETTO Edizione

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

REGOLAMENTO ETICO ASSOCIAZIONE MEDICI DI STRADA. Deliberato dal Consiglio Direttivo in data 24 febbraio 2015

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

Policy. Le nostre persone

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Che cosa è l Affidamento?

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

PROGETTO: TEATRO FORUM

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

L AQUILONE vola alto


CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

Codice di Comportamento

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

COMUNE DI VILLACHIARA. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART TIME, DELLE INCOMPATIBILITA E DEI SERVIZI ISPETTIVI

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Bando FC Migliori Tesi di Laurea e Dottorato

ASSOCIAZIONE ANTICRISI NETWORK PROFESSIONALE CODICE ETICO

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

Transcript:

Sommario INTRODUZIONE... 3 Premessa... 3 La missione di Kids Kicking Cancer Italia Onlus... 3 I PRINCIPI GUIDA... 4 l. Centralità del bambino... 4 2. Spirito di servizio e collaborazione... 4 3. Rispetto e condivisione... 4 4. Qualità, formazione, requisiti e idoneità dei volontari... 5 5. Gratuità del servizio... 6 6. Tutela delle informazioni... 6 7. Trasparenza... 6 8. Rapporti con i donatori... 7 9. Iniziative e comunicazione... 7 10. Osservanza del codice etico, dello statuto e dei regolamenti dell associazione... 7 1

2

INTRODUZIONE Premessa Il Codice Etico di Kids Kicking Cancer Italia Onlus nasce dall'esigenza di fissare i criteri etici di riferimento per tutti coloro che fanno parte dell Associazione e per coloro che si avvicinano ad essa, affinché chiunque voglia contribuire con il proprio entusiasmo e competenza alla nostra missione, ne possa conoscere, comprendere e condividere i principi fondamentali. Il presente Codice Etico è un insieme di principi-guida che devono ispirare i comportamenti di tutti i soggetti che a vario titolo contribuiscono alla missione di Kids Kicking Cancer Italia, fissando diritti, doveri e responsabilità di tutti coloro che operano nell ambito dell Associazione ed in nome e per conto di essa. Il Codice Etico integra quanto non è esplicitato nello Statuto dell Associazione. La missione di Kids Kicking Cancer Italia Onlus La nostra missione è alleviare il dolore dei bambini, dando loro la forza di reagire alla malattia fisicamente, spiritualmente ed emotivamente. Essa si sintetizza in tre parole: Power, Peace, Purpose, che rappresentano anche il saluto insegnato ai bambini in apertura e chiusura di ogni lezione: Power: intende sviluppare la forza, come primo passo necessario per affrontare la gestione di qualsiasi situazione estrema, come in questo caso la malattia. Peace: rappresenta il primo risultato attraverso il raggiungimento della consapevolezza della propria forza e di una maggiore tranquillità interiore. 3

Purpose: è l'obiettivo finale e consiste nel far sì che i bambini diventino ambasciatori dell Associazione nel mondo, insegnando agli altri le tecniche che hanno appreso ed aiutandoli così a sviluppare la propria forza interiore. I PRINCIPI GUIDA l. Centralità del bambino La ragione di esistere dell Associazione ruota esclusivamente attorno al benessere del bambino ed alla profusione di tutti gli sforzi e le risorse necessarie affinché egli possa gestire nel migliore dei modi il difficilissimo momento di sofferenza che lo affligge e percepire che figure diverse tra loro si muovono secondo uno stesso progetto di "prendersi cura" della sua persona, secondo i vari settori di competenza. 2. Spirito di servizio e collaborazione L Associazione crede fortemente nel valore di empowerment rappresentato dall approccio che promuove la partecipazione attiva del malato durante la cura della propria patologia e nell importanza di una Alleanza Terapeutica tra i vari attori (paziente, familiari, medici, infermieri, psicologi, volontari). Affinché ciò avvenga, i volontari dell Associazione devono approcciarsi alla loro attività con spirito di servizio e massima collaborazione con gli altri operatori. 3. Rispetto e condivisione Il rispetto reciproco è fondamentale. Altrettanto importante per i volontari dell Associazione è condividerne i valori ed i principi, abbattendo qualunque tipo di barriera ed ostacolo personali, per creare coesione e spirito di gruppo nella convinzione della bellezza di donare agli altri. 4

4. Qualità, formazione, requisiti e idoneità dei volontari Considerato il delicato ambito in cui l Associazione opera, sia lo staff che i volontari devono essere animati da una forte spinta motivazionale e da un grande equilibrio. Il raggiungimento degli obiettivi dell Associazione è strettamente dipendente dalla qualità e dalla professionalità del servizio reso dai nostri volontari. E pertanto fondamentale curare la formazione e l aggiornamento periodico degli istruttori volontari a contatto con i bambini, le loro famiglie e le strutture ospitanti la nostra attività, anche in un ottica di crescita personale. I volontari che intendono svolgere l attività di Istruttori (Martial Art Therapist) devono possedere i seguenti requisiti: essere praticanti di un arte marziale ed avere conseguito il livello corrispondente almeno al 1 Dan. Possono essere ammessi anche i praticanti di livello inferiore al 1 Dan, il cui bagaglio tecnico sia considerato adeguato dal Comitato Tecnico; avere partecipato con esito positivo al Corso di Formazione organizzato dall Associazione ed avere svolto con valutazione positiva il numero di affiancamenti ritenuti, caso per caso, necessari; avere concreta disponibilità di tempo per svolgere le lezioni con i bambini. Ai fini della valutazione di idoneità, l Associazione può richiedere colloqui di approfondimento o test di verifica con i volontari. Ciascun volontario deve essere consapevole della crucialità del proprio ruolo e della propria preparazione, impegnandosi in tal senso e rendendosi disponibile per eventuali richieste, aggiornamenti o verifiche periodiche in merito alla propria idoneità, sia sotto il profilo tecnico che psicologico. 5

Nel caso in cui un volontario dovesse essere ritenuto non idoneo per svolgere il ruolo di istruttore, egli dovrà sospendere tale attività. 5. Gratuità del servizio Ogni volontario offre il proprio tempo ed il proprio impegno gratuitamente senza ricercare alcun tipo di vantaggio personale. E tuttavia ammissibile prevedere un rimborso delle mere spese sostenute dal volontario qualora abbia dovuto svolgere un attività a favore dell Associazione che travalichi il suo normale impegno. 6. Tutela delle informazioni Tutti i membri dell'associazione (staff, volontari, collaboratori) devono garantire la corretta utilizzazione delle informazioni sensibili a cui hanno accesso o conoscenza in ragione dell attività istituzionale, nel rispetto della normativa sulla privacy e della dignità delle persone. 7. Trasparenza L Associazione si impegna a garantire la massima trasparenza operativa, contabile e gestionale della propria attività. Le risorse finanziarie necessarie al funzionamento dell'associazione devono essere reperite in maniera lecita e trasparente, secondo l'interesse esclusivo dell'associazione e mai a vantaggio personale o di terzi. Tutte le risorse devono essere utilizzate secondo il criterio della buona gestione per fini conformi a quelli indicati nello Statuto e propri della missione dell'associazione e rispettando le indicazioni dei donatori (qualora siano manifestate), purché non contrarie a norme di legge o statutarie. 6

8. Rapporti con i donatori L Associazione si propone di analizzare attentamente i sostenitori che offrono aiuti economici, escludendo quei finanziatori che potrebbero condizionare l'autonomia dell'associazione o per i quali sia stato accertato, o pubblicamente conosciuto, il probabile coinvolgimento in situazioni eticamente riprovevoli o comunque in contrasto con i valori promossi dall'associazione. 9. Iniziative e comunicazione L Associazione intende valorizzare il contributo di idee e lo spirito di iniziativa di ciascun volontario. Tuttavia, al fine di garantire che le attività da intraprendere siano compatibili con lo Statuto, le risorse e la programmazione dell Associazione, eventuali proposte dovranno essere preventivamente sottoposte all approvazione del Consiglio Direttivo oppure nel caso si tratti di proposte di carattere tecnico-didattico del Comitato Tecnico. Qualsiasi iniziativa o attività intrapresa in nome dell Associazione senza tale previo assenso o non ratificata dal Presidente, dal Consiglio Direttivo o dal Comitato Tecnico, sarà da ritenersi effettuata al di fuori del contesto istituzionale, esimendo l Associazione da qualsiasi responsabilità e con riserva di tutte le azioni legali a propria tutela. I rapporti istituzionali con gli Ospedali, le Istituzioni, i Media, i Comunicati ufficiali e le pubblicazioni in nome dell Associazione, sono di stretta competenza della Presidenza, che potrà di volta in volta delegare tale compito ad altri volontari, nel rispetto della normativa vigente. 10. Osservanza del codice etico, dello statuto e dei regolamenti dell associazione Ciascun volontario, operatore e collaboratore dell Associazione, indipendentemente dalla sua qualità di Socio della stessa, è tenuto all osservanza 7

del presente Codice Etico, dello Statuto e dei Regolamenti adottati da Kids Kicking Cancer Italia Onlus. Con la sottoscrizione per ricevuta del Codice Etico, il firmatario dichiara di conoscerne i contenuti e di accettarli come vincolanti; la loro mancata osservanza potrà essere motivo di sospensione e/o allontanamento dall Associazione, la quale potrà riservarsi di chiedere il risarcimento per i danni eventualmente arrecati, nei casi più gravi. Roma, 17 maggio 2014 L Assemblea Ordinaria di Kids Kicking Cancer Italia Onlus. 8