VADEMECUM DEL DOCENTE

Documenti analoghi
COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale a scuola

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

COMUNICATO STAMPA Progetto di educazione ambientale Una stella verde per una scuola sostenibile Anche Girgenti Acque tra i partners del progetto

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

Ecco come partecipare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Istituto Sabin a.s

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile :54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :16

LINGUAGGI ESPRESSIVI

A N N O S C O L A S T I C O

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

la raccolta differenziata dei rifiuti

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

I N D I C E S I S T E M A T I C O

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

Circolare interna n. 43

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

REACH e CLP acronimi da scoprire

Comune di Montepulciano Provincia di Siena Area Ambiente

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Rassegna stampa Vivilab 2014

Regolamento Viaggi e visite di istruzione

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

PROGRAMMA PREVENTIVO

Responsabili Progetto

Ciò consentirà ai ragazzi di divenire soggetti attivi nella divulgazione a parenti e amici, dei concetti che essi stessi hanno assimilato.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Progetto di integrazione itinerante

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE PER LO START-UP DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE PORTA A PORTA


Stato e prospettive dei sistemi di raccolta differenziata per raggiungere gli obiettivi previsti dalla direttiva 98/2008.

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGETTO MULTIMEDIALE

Servizi professionali per operazioni e concorsi a premio.

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

Transcript:

Progetto di educazione ambientale e cittadinanza partecipata della Fondazione Mario Diana Onlus VADEMECUM DEL DOCENTE Scuola Media SEGUIMI_VADEMECUM SCUOLA MEDIA 1/6

Caro Docente, la tua scuola ha accolto la proposta della Fondazione Mario Diana Onlus e dell Amministrazione Comunale di attuare il progetto SEGUIMI ; un pacchetto di azioni e interventi green finalizzati a educare e responsabilizzare Cittadini, Amministrazioni e Istituti scolastici attraverso percorsi di cittadinanza attiva e comportamenti eco sostenibili improntati al rispetto dell ambiente, delle regole e dell altro. L obiettivo del progetto è raccogliere la sfida globale della crescita sostenibile per favorire il passaggio da un economia di tipo lineare all economia circolare, partendo dai piccoli gesti quotidiani, come eseguire una corretta raccolta differenziata dei rifiuti: azione primaria che caratterizza una comunità green. Il concetto di economia circolare nel campo dei rifiuti si avvia a diventare il perno per una transizione epocale, che spezza il modello lineare basato sulla catena estrazione di risorse produzione consumo scarto. Si tratta di un sistema economico in grado di rigenerarsi da solo, in cui non esistono rifiuti poiché ogni oggetto già al momento della sua progettazione e costruzione viene concepito per poter essere riutilizzato, scomposto, lavorato e trasformato in nuove cose dopo il primo uso. La regola che, con il vostro aiuto, vorremmo trasferire ai ragazzi è quella delle quattro R cioè: Riduzione Riutilizzo Riciclo - Recupero. Insieme a tutti voi docenti vogliamo raccogliere questa sfida proponendo un attività formativa volta a coinvolgere in maniera diretta, e consapevole, tutti i soggetti attori e fruitori della scuola (alunni, personale ATA, altri utenti e ospiti), affinché diventino protagonisti di nuove scelte e stili di vita. Entreremo nella scuola in punta di piedi, intralciando il meno possibile il lavoro di voi docenti. Insieme ai nostri esperti educatori ambientali incontreremo gli alunni secondo le modalità che concorderemo con il Dirigente scolastico. Nelle pagine che seguono sono sinteticamente descritte le attività che attueremo, a seconda del grado scolastico. Forniremo ad ogni classe materiali e strumenti didattici, lasciando liberi gli insegnanti di utilizzarli quando, e come, credono. Lanceremo dei concorsi con premi individuali, di classe e di Istituto. Utilizzeremo giochi didattici virtuali e tecnologie interattive. Alle scuole materne offriremo il racconto sceneggiato dell inedita ed originale favola di Cappuccetto Verde. A fine anno scolastico si terrà l evento conclusivo del progetto SEGUIMI, intitolato Cityfest; sarà l occasione per riunire tutti i partecipanti e coinvolgere anche genitori e cittadini. Si svolgerà la premiazione degli alunni e delle classi vincitori dei concorsi, che avranno dimostrato grande interesse e impegno nel rispettare le buone regole ambientali e nella partecipazione attiva al progetto. Come ribadito dalle Linee Guida del MIUR e del MATTM, l educazione ambientale, per la natura complessa dei temi trattati non può compiutamente esaurirsi nella trattazione all interno di una singola disciplina ad opera di uno specifico insegnante, ma è opportuno invece che sia il risultato di percorsi interdisciplinari e coordinati tra loro in cui la tematica ambientale diviene strumento più che oggetto dell azione educativa. Tutte le attività sono descritte nel sito web del progetto www.progettoseguimi.it che ti invitiamo a visitare. Registrandoti potrai anche accedere all area riservata ed avere a disposizione materiale utile alla didattica, tra cui le citate Linee Giuda per l Educazione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile emanate dai Ministeri dell Ambiente e dell Istruzione con all interno percorsi didattici e schede tecniche di approfondimento per la Scuola dell Infanzia e per il Primo e Secondo ciclo d istruzione. Saremo ben lieti di ricevere consigli e suggerimenti da chi, proprio come voi insegnanti, conosce bene bambini e giovani, sa come catturarne l attenzione e si impegna ogni giorno per educarli alla vita. Insieme possiamo sperare di raggiungere un obiettivo comune: partire dalla scuola per attuare modelli di città green e sostenibili. Ancora grazie per il sostegno e il contributo che ci darai nello sviluppo del Progetto SEGUIMI. Elpidio Pota Segretario Generale Fondazione Mario Diana Onlus Responsabile progetto SEGUIMI Antonio Diana Presidente Fondazione Mario Diana Onlus SEGUIMI_VADEMECUM SCUOLA MEDIA 2/6

COS È SEGUIMI Suo obiettivo generale è raccogliere la sfida globale della crescita sostenibile proponendo un progetto di educazione ambientale rivolto a informare e coinvolgere cittadini, Amministrazioni comunali e Istituti scolastici, affinché diventino protagonisti di nuove scelte e stili di vita improntati al rispetto dell ambiente, delle regole e dell altro e al passaggio da un economia lineare verso un sistema economico di tipo circolare. Sarà pertanto sviluppato un pacchetto di azioni volte a far prendere coscienza ai cittadini che il rifiuto se ben differenziato è una risorsa. Attraverso le scuole si intende svolgere un adeguata azione di educazione ambientale rivolta agli studenti, alle famiglie, in particolare sulla corretta esecuzione della raccolta differenziata. All Amministrazione comunale saranno forniti adeguati strumenti di governance in materia di gestione dei rifiuti in modo da favorire il flusso informativo, anche attraverso campagne di comunicazione, dei risultati della raccolta differenziata e dei vantaggi ambientali ed economici. LE QUATTRO R Come spiegare l economia circolare ai ragazzi? Suggeriamo di utilizzare la regola delle quattro R cioè: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero. RIDUZIONE Produrre meno rifiuti Ridurre la quantità di rifiuti prodotta è importante perché, dopo l introduzione della raccolta differenziata porta a porta, è il passaggio obbligato per cominciare a vivere secondo uno stile di vita più sobrio. Le risorse della Terra non sono infinite e, se non si inverte la tendenza al consumo e allo spreco, presto si esauriranno. Scegliendo prodotti costituiti da minor materiale di imballaggio, portando da casa la borsa della spesa, servendosi di prodotti ricaricabili, RIUTILIZZO Utilizzare più volte lo stesso oggetto prima di buttarlo via Ogni volta che gettiamo qualcosa proviamo a porci la domanda: Posso riutilizzarla in qualche modo? Magari non tutto sarà recuperabile, ma una parte sì! Riutilizzare significa anche riparare oppure pensare se c è qualcuno a cui serve la cosa che vorrei buttare via. Usando contenitori con vuoto a rendere, recuperando alcuni tipi di imballaggi, trovando nuovi usi, donando a chi ne ha bisogno, RICICLO Trasformare nuovamente il materiale Il rifiuto viene sottoposto a trattamenti speciali di lavorazione e viene trasformato in nuovi oggetti, simili o diversi da quello di partenza. Selezionando i rifiuti, svolgendo la raccolta differenziata, informandoci per sapere come separare correttamente le diverse tipologie di rifiuto, RECUPERO Valorizzare il rifiuto come una risorsa per ricavare energia Il rifiuto è valorizzato sotto il profilo economico e diventa materia seconda (procedimento ampiamente diffuso nell industria dove lo scarto di un produttore diventa materia prima per un altro). Bruciando il legno nel caminetto per produrre calore, producendo oggetti completamente diversi da quelli di partenza, separando correttamente i rifiuti dopo l uso, RACCOLTA DIFFERENZIATA Da quanto finora detto, si evince che la Raccolta differenziata è l azione principale per cominciare ad attuare il nuovo modello di economia circolare e poter rispettare la regola delle quattro R. Tutte le attività del progetto SEGUIMI avranno come obiettivo di fondo l educazione all economia circolare. Cogliere le occasioni che la didattica corrente offre per invitare gli alunni ad esaminare il proprio stile di vita in rapporto all utilizzo dei beni di consumo. SEGUIMI_VADEMECUM SCUOLA MEDIA 3/6

L ISOLA DEI PREZIOSI In ogni plesso dell Istituto scolastico viene organizzata la raccolta dei rifiuti preziosi, ovvero dei materiali riciclabili, seguendo le regole impartite dal Regolamento d istituto per la raccolta differenziata, stilato in conformità al calendario della raccolta attivo presso il proprio Comune. La classe, in collaborazione con i docenti, realizza tre contenitori utilizzando possibilmente oggetti di recupero: uno per la Carta, uno per il Multimateriale (plastica e metalli) e il terzo per gli oggetti che vanno nel sacchetto dell Indifferenziato. I contenitori verranno personalizzati dagli alunni. Nel contempo, a cura dei collaboratori scolastici viene allestita un isola ecologica d istituto l Isola dei Preziosi dove poter raccogliere il materiale conferito da ciascuna classe. Gli alunni effettueranno la raccolta differenziata dei rifiuti sapendo che questi ultimi, se correttamente separati, hanno un valore - sono preziosi. A turno, due alunni per classe, svolgeranno il compito di vigilanza ambientale: al termine dell orario scolastico eseguiranno un controllo qualità dei rifiuti conferiti. Il personale che usualmente provvede alla pulizia delle aule, avrà il compito di svuotare i cestini nell Isola dei Preziosi. L attività di monitoraggio della raccolta differenziata all interno del Istituto sarà affidata al personale ATA. CARTONIADI CARTONIADI è un concorso. In uno dei plessi dell Istituto scolastico verrà installata per una settimana l EcoIsola della Fondazione Mario Diana Onlus 10 e lode per la carta. L EcoIsola autonoma e autosufficiente mediante rilevatori di peso e rilascio di scontrino gestisce il conferimento e la raccolta dei rifiuti in carta e cartone. Il sistema di registrazione e monitoraggio garantisce un controllo in tempo reale dei conferimenti e degli utenti coinvolti incentivandoli con il rilascio di ecopunti ad un corretto svolgimento della raccolta differenziata della carta. L iniziativa è volta a raccogliere il maggior quantitativo di carta e cartone. Le classi gareggeranno tra loro e si sfideranno per decretare il campione di riciclo. CONCORSO E PREMI È indetto un concorso per i più originali raccoglitori di classe realizzati. Verranno premiate le classi vincitrici di: prima, seconda e terza. Regolamento Nel plesso sarà allestita l Isola dei Preziosi ed ogni classe riceverà il manifesto per la corretta raccolta differenziata a scuola oltre agli adesivi da applicare sui cestini per distinguere le categorie di rifiuti. Illustrare l azione dell Isola dei Preziosi alla classe presentando il concorso; Organizzare la realizzazione del set di contenitori di classe per la raccolta differenziata e i turni degli alunni che effettueranno la vigilanza ambientale scolastica; Assicurare continuità all azione anche al termine del progetto; Per aderire al concorso, a cura del docente coordinatore della classe, è necessario registrarsi sul sito www. progettoseguimi.it (sezione Registrati ), compilare l apposito modulo con i campi informativi presenti, caricare due foto del set dei cestini; Impegnarsi a rispettare in prima persona il regolamento scolastico dell Isola dei Preziosi, coinvolgendo gli alunni. Registrati CONCORSO E PREMI Saranno premiate le due classi di Scuola Media che totalizzeranno il maggior numero di ecopunti. Inoltre l Istituto riceverà per ogni 10kG di carta raccolta una risma di fogli A4 Regolamento La Fondazione Mario Diana Onlus installerà in uno dei plessi dell Istituto per una settimana l EcoIsola per la raccolta della carta. Il concorso sarà lanciato attraverso gli educatori ambientali durante gli incontri programmati. Sensibilizzare alunni e famiglie a partecipare al concorso; Organizzare un sistema di raccolta della carta a livello di classe in modo da effettuare dei conferimenti di gruppo nell EcoIsola; Raccogliere gli scontrini della propria classe ed al termine del concorso consegnarli al docente referente del progetto dell Istituto. SEGUIMI_VADEMECUM SCUOLA MEDIA 4/6

WASTE TRAVEL 360 Il Waste Travel 360 è il primo progetto di realtà virtuale che fa vivere ai partecipanti un viaggio emozionale e coinvolgente alla scoperta delle potenzialità dei rifiuti. È uno strumento composto da immagini a 360, che permette all utente di interagire direttamente con i diversi generi di rifiuti: come in un videogioco, indossando i visori VR, i giovani fruitori possono essere parte attiva accompagnando il rifiuto dal processo di selezione e valorizzazione alla trasformazione in prodotti finali. Waste Travel 360 è uno strumento molto utile e moderno per educare gli alunni all economia circolare. Può essere usato da tutti i docenti, durante l ora di lezione attraverso la LIM o il Tablet di classe. Nell area riservata del sito www.progettoseguimi.it sarà messo a disposizione di tutti i docenti il link per l accesso allo strumento virtuale didattico Waste Travel 360. Gli educatori ambientali della Fondazione illustreranno l iniziativa alle classi nelle modalità concordate con la Dirigenza scolastica. Registrarsi all area riservata del sito del Progetto Seguimi ed accedere al Waste Travel 360 ; Utilizzare il Waste Travel 360 come strumento didattico durante qualche lezione. Registrati RICICLO IN CLASSE Tutti, prima o poi, utilizziamo degli imballaggi: bottiglie di plastica, flaconi per detersivi, contenitori per le uova, confezioni di cartone, il vetro delle bottiglie Ogni imballaggio porta con sé una storia, un percorso che non deve finire in discarica. Una volta utilizzato può essere riciclato per diventare una nuova materia. É il concetto di trasformazione, un concetto non sempre facile per un bambino ma necessario per capire che da ogni cosa può nascere nuova cosa! Attraverso l azione Riciclo in Classe ogni aula diventa un piccolo laboratorio in cui si impara cosa sono gli imballaggi, quali oggetti sono tali e quali no. Le attività da svolgere in classe possono essere molteplici. Dopo aver selezionato le diverse tipologie di imballaggi i ragazzi potranno utilizzarli in modo creativo per realizzare nuovi oggetti da esporre in una vetrina del riciclo di classe o d Istituto. Materiali testimonial dell azione saranno la Carta e il Cartone. Verrà chiesto ad ogni classe di realizzare un manufatto artistico (ad esempio di cartapesta oppure un quadro/mosaico in carta o altro prodotto artistico di carta) a tema libero. In questo modo, ogni classe potrà partecipare al concorso CartArt, che prevede premi per le migliori opere realizzate. CONCORSO E PREMI Abbinato all azione ci sarà il concorso CartArt. Nell Istituto verranno premiate le classi vincitrici di prima, seconda e terza. È previsto anche un premio assegnato dal pubblico attraverso un sistema di voto indicato sul sito www. progettoseguimi.it per il miglior manufatto tra tutti gli Istituti. Regolamento Attraverso gli educatori ambientali illustreremo l azione ed il concorso. Allestire durante l anno una vetrina del riciclo di classe; Invitare gli alunni a partecipare al concorso CartArt; Inviare la foto del lavoro di classe registrandosi al sito www.progettoseguimi.it Registrati SEGUIMI_VADEMECUM SCUOLA MEDIA 5/6

Partner: Con il contributo di: Con il patrocinio di: Soggetti beneficiari: Città di Caserta Città di Frattamaggiore Città di Castel Volturno Comune di Orta di Atella Comune di Succivo I.C. E. De Amicis - L. Da Vinci Caserta I.C. L. Vanvitelli Caserta I.C. F. Collecini - Giovanni XXIII Caserta I.C. Ruggiero - 3 Circolo Caserta Scuola Sec. di 1 Grado D. Alighieri Caserta Istituti scolastici partecipanti: ITS M. Buonarroti Caserta Liceo A. Manzoni Caserta Direzione Didattica G. Marconi Frattamaggiore I.C. Capasso - Mazzini Frattamaggiore I.C. G. Garibaldi Castel Volturno I.C. Villaggio Coppola Castel Volturno Direzione Didattica Orta di Atella Scuola Sec. di 1 Grado M. Stanzione Orta di Atella I.C. E. De Amicis Succivo I.C. Moro - Pascoli Casagiove Il Progetto Seguimi contribuisce ai seguenti OSS dell Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile