LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI LAPIDEI



Documenti analoghi
LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI LAPIDEI

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR

La marcatura CE per le pietre naturali

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

VADEMECUM PER LA MARCATURA CE DELLE PIETRE NATURALI

EN 14342:2005+A1:2008: Marcatura CE per PAVIMENTAZIONI IN LEGNO A partire da MARZO Obbligatoria a partire da MARZO 2010

DISCIPLINARE DEL MARMO DI CARRARA

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

La marcatura CE per le coperture in laterizio

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

Newsletter del MARZO In sintesi:

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

DEI PRODOTTI LAPIDEI MARCATURA. Venerdì 5 ottobre 2007 Ore 16:00. SALA B - Galleria dei Signori (tra i Padiglioni 10 e 11)

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE.

Qualità e certificazioni

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

REGOLAMENTO PARTICOLARE

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa

Evoluzione normativa dalla CPD (Direttiva 89/106/CEE) al CPR (Regolamento n. 305/2011/UE) e al Regolamento Delegato (UE) n.

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

Marcatura CE Cancelli

Direttiva Macchine2006/42/CE

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Città di Orbassano Provincia di Torino

NUOVA DIRETTIVA MACCHINE (2006/42/CE)

Certificato No CPD-0507 Rev. 0.0 Il presente Certificato è costituito da 2 pagine

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

La marcatura CE secondo CPR

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA

Nuove NTC-Regolamento 305/2011-Marcatura CE

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

UNI EN : Marcatura CE per PORTE E FINESTRE ESTERNE A partire da febbraio Obbligatoria a partire da Febbraio 2009

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva, residente/ con sede in Via civ.

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

(Atti non legislativi) DECISIONI

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

Nato/a a il Cittadino/a. Residente a in Via nr. Stato. Telefono Pec DICHIARA

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità.

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Marcatura CE. Logo della marcatura CE

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO. OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

OGGETTO: Richiesta rilascio autorizzazione per agenzia viaggi a seguito di subingresso/reintestazione. Il/la sottoscritto/a

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

La marcature CE della Calce da Costruzione

LE NORMATIVE EUROPEE E LA LORO VALENZA LE NORME DI BUONA TECNICA LE DIRETTIVE DI PRODOTTO

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

Il Punto di vista dell Organismo notificato

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l articolo 100 A,

COMUNE DI BUCCIANO PROVINCIA DI BENEVENTO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

CPR 305 / Focus sulla Dichiarazione di Prestazione e sulla Documentazione di Accompagnamento. Consulenza aziendale e servizi d ingegneria

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DICHIARAZIONE DI ESENZIONE DALL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Transcript:

CENTRO SERVIZI MARMO, 28 28 Novembre 2006 2006 LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI LAPIDEI Grazia Signori g.signori@videomarmoteca.it Laboratorio Prove Centro Servizi Marmo scarl* tel. 045.6888485 fax 045.6884849 * Membro gruppo di lavoro UNI Pavimenti e Rivestimenti Lapidei 1

UN SIMBOLO UGUALE PER TUTTI.. 2

Come faccio a capire se il mio prodotto deve avere la marcatura CE? Se commerciato nell ambito dei 25 Paesi dell Unione Europea e nei 3 appartenenti all EFTA (European Free Trade Association), un prodotto appartenente ad uno dei seguenti 22 gruppi di prodotti indicati in una specifica direttiva DEVE essere corredato dalla marcatura CE 1. Appliances Burning Gaseous Fuels (AppliGas) 2. Cableway Installations to Carry Persons 3. Low Voltage Electrical Equipment 4. Construction Products 5. Equipment and Protective Systems for Used in Potentially Explosive Atmospheres (Atex) 6. Explosives for Civil Uses 7. Hot Water Boilers 8. Household Refrigerators & Freezers 9. Lift 10. Machinery 11. Marine Equipment 12. Medical Devices 13. Active Implantable Medical Devices 14. In Vitro Diagnostic Medical Devices 15. Non-automatic Weighing Instruments 16. Radio Equipment & Telecommunications Terminal Equipment (R&TTE) 17. Personal Protective Equipment (PPE) 18. Simple Pressure Vessels 19. Pressure Equipment 20. Recreational Craft 21. Toys 22. Trans-European Conventional Rail System 3

La marcatura CE per i prodotti lapidei La marcatura CE per i Materiali Lapidei deriva dalla DIRETTIVA 89/106/CEE del 21 dicembre 1988 Relativa al ravvicinamento delle disposizioni, legislazioni, regolamentari e amministrative degli stati membri concernenti i prodotti da costruzione 4

COSA È UNA DIRETTIVA La DIRETTIVA e uno strumento di legislazione comunitaria che deve essere recepito in ciascun stato membro destinatario. Lo stato membro deve conformarsi alle prescrizioni della direttiva entro i termini temporali previsti e secondo le proprie disposizioni di diritto pubblico. La DIRETTIVA 89/106 è stata recepita in Italia con il DPR 21 aprile 1993 n. 246, Regolamento di attuazione della direttiva 89/106 CEE relativa ai prodotti da costruzione (G.U. n. 170 del 22/7/93), e successive modifiche con DPR 10 dicembre 1997 n. 499. 5

SCOPO eliminare le barriere tecniche al commercio, garantendo ai prodotti da costruzione una libera circolazione ed un libero utilizzo (per l impiego l previsto) all interno dell Unione Europea CAMPO DI APPLICAZIONE la direttiva si applica ai materiali da costruzione nella misura in cui valgano per essi i requisiti essenziali richiamati nella direttiva stessa. 6

REQUISITI ESSENZIALI per un determinato prodotto, i requisiti essenziali possono essere applicabili tutti, alcuni o soltanto uno 1 - RESISTENZA MECCANICA E STABILITÀ; 2 - SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO; 3 - IGIENE, SALUTE E AMBIENTE; 4 - SICUREZZA NELL USO; 5 - PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE; 6 - RISPARMIO ENERGETICO ED ISOLAMENTO TERMICO. 7

REQUISITI ESSENZIALI i requisiti essenziali applicabili ai vari prodotti sono precisati in documenti interpretativi che stabiliscono i collegamenti necessari tra i requisiti essenziali ed i mandati di normalizzazione di prodotto PRODOTTI E FAMIGLIE DI PRODOTTI le famiglie di prodotti ed i prodotti ai quali si applica la direttiva sono stati stabiliti dalla commissione e formano oggetto di specifici mandati agli organismi di normalizzazione per l elaborazione e la pubblicazione delle specificazioni tecniche da utilizzare per la marcatura ce 8

CONDIZIONI DI IMMISSIONE SUL MERCATO i prodotti possono essere immessi sul mercato solo se idonei all impiego previsto: sono idonei i prodotti dotati di caratteristiche tali da rendere le opere sulle quali sono installati, se adeguatamente progettate e costruite, conformi ai requisiti essenziali se e per quanto tali requisiti sono prescritti. i prodotti che recano la marcatura CE si presumono idonei all impiego previsto 9

MARCATURA CE La marcatura CE è apposta a cura e con responsabilità del fabbricante o del suo mandatario, stabilito sul territorio della Comunità Europea La marcatura CE è apposta sul prodotto, su di un etichetta ad esso saldamente fissata, sull imballaggio o sui documenti commerciali di accompagnamento DEVE ESSERE ACCOMPAGNATA DAI SEGUENTI DATI: nome o marchio del fabbricante o del mandatario se previste le indicazioni sulle caratteristiche del prodotto le ultime due cifre dell anno di applicazione della marcatura CE l eventuale identificazione dell organismo che controlla la produzione o il numero del certificato di conformità o gli estremi del benestare tecnico 10

DEFINIZIONI: MATERIALE DA COSTRUZIONE: ogni prodotto fabbricato al fine di essere incorporato o assemblato in modo permanente negli edifici e nelle altre opere di ingegneria civile I materiali da costruzione sono denominati: PRODOTTI Le opere di costruzione, inclusi gli edifici e le opere di ingegneria civile, sono denominate: OPERE 11

LE NORME ARMONIZZATE PER I LAPIDEI EN 1341:2001 Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova (M/119, M/122)Slabs of natural stones for external paving - Requirements and test methods (M/119, M/122) EN 1342:2001 Cubetti di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova (M/119, M/122) Setts of natural stones for external paving - Requirements and test methods (M/119, M/122) EN 1343:2001 Cordoli di pietra naturale per pavimentazioni esterne - Requisiti e metodi di prova (M/119, M/122) Kerbs of natural stones for external paving - Requirements and test methods (M/119, M/122) EN 1469:2004 Prodotti di pietra naturale - Lastre per rivestimenti - Requisiti (M/121) Natural stone products - slabs for cladding - Requirements (M/121) EN 12057:2004 Prodotti di pietra naturale - Marmette modulari - Requisiti (M/119- M/121) Natural stone products - Modular tiles - Requirements (M/119- M/121) EN 12058:2004 Prodotti di pietra naturale - Lastre per pavimentazioni e per scale - Requisiti (M/119) Natural stone products - Slabs for floors and stairs - Requirements (M/119) EN 13748-1:2004 Piastrelle di graniglia - Parte 1: Piastrelle di graniglia per uso interno (M/100) Precast concrete elements/products - Terrazzo tiles - Part 1: Terrazzo tiles for interior use (M/100) EN 13748-2:2004 Piastrelle di graniglia - Parte 2: Piastrelle di graniglia per uso esterno (M/100) Terrazzo tiles - Part 2: Terrazzo tiles for exterior use (M/100) EN 12326-1:2004 Ardesia e prodotti di pietra per coperture discontinue e rivestimenti - Parte 1: Specifica di prodotto (M/121, M/122) slate and stone products for discontinuous roofing and cladding - Part 12 1: Product specification (M/121, M/122)

LESSICO - LE DEFINIZIONI DA NORMA EN 1341:2001 Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne lastra: Qualsiasi unità di pietra naturale utilizzata come materiale di pavimentazione, nel quale la larghezza nominale superi i 150 mm ed inoltre superi in generale il doppio dello spessore. EN 1342:2001 Cubetti di pietra naturale per pavimentazioni esterne cubetto: Piccolo blocco di pietra naturale per pavimentazione con dimensioni nominali tra 50 mm e 300 mm e nessuna dimensione in pianta generalmente maggiore del doppio dello spessore. Lo spessore nominale minimo è 50 mm. EN 1343:2001 Cordoli di pietra naturale per pavimentazioni esterne cordolo: Elemento di lunghezza maggiore di 300 mm, comunemente utilizzato come bordatura di una strada o di un marciapiede EN 1469:2004 Prodotti di pietra naturale - Lastre per rivestimenti slab for cladding: slab cut to size which forms a wall covering and ceiling finishes for outside or inside use, fixed to a structure either mechanically or by means of mortar or adhesives EN 12057:2004 Prodotti di pietra naturale - Marmette modulari modular tile: flat piece of natural stone square or rectangular in standard sizes, normally 610 mm obtained by cutting or splitting at a nominal thickness 12 mm EN 12058:2004 Prodotti di pietra naturale - Lastre per pavimentazioni e per scale slab for floors: flat piece of natural stone obtained by cutting or splitting at a nominal thickness >12 mm. It is laid on to a structure by means of mortar, adhesives or other supporting elements slab for stairs: flat piece of natural stone obtained by cutting or splitting at a nominal thickness >12 mm (except risers) to form the horizontal part of a stair step (tread) or the vertical part of a stair step (riser) 13

LE SCADENZE DI ENTRATA IN OBBLIGO DELLA MARCATURA CE PER LE PIETRE NATURALI E AFFINI Prodotto Norme di prodotto Inizio obbligo PAVIMENTAZIONI ESTERNE EN 1341, 1342, 1343 1 ottobre 2003 LASTRE PER RIVESTIMENTI ESTERNI E INTERNI MARMETTE MODULARI, LASTRE PER PAVIMENTAZIONI INTERNE E SCALE TERRAZZO TILES EN 1469 EN 12057, 12058 EN 13748-1 1 (interni) EN 13748-2 2 (esterni) 1 luglio 2006 1 settembre 2006 1 giugno 2006 1 aprile 2006 14

LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI COMMERCIALI SECONDO LE NORME EUROPEE Prodotto BLOCCHI LASTRE GREZZE PAVIMENTAZIONI ESTERNE (piazze, strade, e pavimentazioni non legate ad un edificio) PAVIMENTAZIONI ESTERNE (di pertinenza di edifici) ZOCCOLINI, SOGLIE Norme di prodotto EN 1467 EN 1468 EN 1341 EN 12058 EN 12058 Inizio obbligo VOLONTARIA VOLONTARIA 1 ottobre 2003 1 settembre 2006 1 settembre 2006 CORNICI FINESTRE, DAVANZALI EN 12059 VOLONTARIA COPERTINE, BANDE DECORATIVE RIVESTIMENTI INTERNI BAGNI/CUCINE - - 15

16

LA DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA CONTIENE: (nella lingua ufficiale del paese di commercializzazione) Il tipo di Sistema di Attestazione di Conformità (SAC) seguito Il nome e l indirizzo l del fabbricante o del suo Mandatario La descrizione del prodotto (tipo,identificazione,impiego ecc...) Le disposizioni a cui risponde il prodotto Le condizioni particolari di utilizzazione Il numero della Dichiarazione Il nome e l indirizzo l dell Organismo riconosciuto, se del caso, e i documenti da esso forniti Il nome e la qualifica della persona autorizzata a firmare la dichiarazione a nome del fabbricante o del suo mandatario 17

VIGILANZA al fine di verificare la conformità dei prodotti da costruzione ai requisiti previsti, il ministero dell industria, dell interno e dei lavori pubblici secondo competenza, hanno facoltà di disporre controlli con spese a carico del fabbricante o del mandatario mediante i propri uffici centrali e periferici 18

SANZIONI i prodotti che risultino non muniti della marcatura CE, o dell attestato di conformità o ne siano comunque privi devono essere immediatamente ritirati dal commercio. la consegna del processo verbale di constatazione degli illeciti comporta temporanea non commerciabilità dei prodotti ed ordine di sospensione lavori in alcuni casi può essere disposto il sequestro, il divieto di commercializzazione e l utilizzo. l 19

Attenzione!!! La marcatura CE non è un marchio d origined né un marchio di qualità 20

DIFFERENZE E CONFRONTO TRA SISTEMA GESTIONE QUALITÀ MARCATURA CE SGQ Fa riferimento ad una norma mondiale (ISO) CE Fa riferimento ad una norma europea (EN) per la libera circolazione delle merci e la salvaguardia del cittadino È facoltativo, ma è uno strumento fondamentale per garantire la qualità e l affidabilità del proprio prodotto e del processo di produzione Un Ente Notificato verifica in azienda il rispetto di quanto dichiarato È OBBLIGATORIO È una marcatura di PRODOTTO È COMPLEMENTARE al SGQ se esiste; è comunque obbligatoria anche in mancanza di SGQ È un autocertificazione (SAC 4) 21

AZIENDA Prodotto in pietra naturale Fino al 30/09/2003 per le pavimentazioni esterne e fino ad oggi per gli altri prodotti! Immissione diretta sul mercato Mercato 22

Cosa è cambiato con l introduzione della marcatura CE? Direttiva Europea 89 / 106 Prodotto in pietra naturale Norme Europee EN Dal 01/10/2003 per le pavimentazioni esterne e da luglio/settembre 2006 per TUTTI gli altri prodotti! Conformità CE Mercato 23

Cosa deve fare l azienda Eseguire le prove iniziali di tipo (ITT) sul materiale Predisporre un controllo di produzione in fabbrica (FPC), che, in sintesi, consiste nel monitoraggio costante del prodotto e della produzione, con la periodica esecuzione delle prove indicate nel manuale Predisporre la documentazione da allegare al prodotto (autodichiarazione di conformità CE). NB: TALE DOCUMENTAZIONE VA CONSEGNATA AL CLIENTE ANCHE SENZA SUA SPECIFICA RICHIESTA 24

In sintesi: la marcatura CE Le norme armonizzate di prodotto hanno lo scopo di definire dei livelli minimi che i prodotti devono rispettare, non hanno lo scopo di definire alti livelli qualitativi dei prodotti. Le EN non creano delle barriere di mercato Le EN salvaguardano salute e sicurezza nelle costruzioni 25

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE (esempio per EN 1341) Il sottoscritto nato a il residente a, codice fiscale, in qualità di legale rappresentante della ditta con sede in, codice fiscale e partita IVA, tel., fax DICHIARA Sotto la propria personale responsabilità che la società è in grado di apporre la marcatura CE sulle lastre di pietra naturale destinate all uso di pavimentazione esterna in riferimento alla norma UNI EN 1341:2003. A tal fine si allega copia delle informazioni di accompagnamento di marcatura CE per ciascuna lastra commercializzata: (allegato n. 1) Si dichiara di applicare tutte le disposizioni della norma UNI EN 1341:2003 comprese le appendici A, B, C, D, E e ZA. Si dichiara di aver assunto di firmare la presente dichiarazione per conto della società. In fede IL DICHIARANTE Allegati: n 1 copie delle informazioni di accompagnamento di marcatura CE in conformità con la norma UNI EN 1341:2003 26

Nome e indirizzo del produttore Anno:05 Nome del materiale: Norma di riferimento : EN 1341 : 2001 Prodotto: Lastre di pietra naturale per pavimentazioni esterne Caratteristiche: Resistenza a flessione Resistenza a flessione (dopo la prova di gelività) Valori dichiarati 3,6 MPa 3,2 MPa Resistenza allo scivolamento 45 Resistenza all usura 22 mm 27