IL VISUAL MERCHANDISING E I COLORI



Documenti analoghi
All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Il marketing dei servizi

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI

CORSO PER VISUAL MERCHANDISER. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Visual Merchandising La comunicazione del punto vendita. Karin Zaghi, Docente Senior SDA, Bocconi School of Management

03. Il Modello Gestionale per Processi

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

qui Deutschland Via Piave, 41-o Seriate (Bergamo) Tel Cell info@qui-deutschland.

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

IL Portale per il fashionbusiness - retail

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

La ricerca del VALORE nelle aggregazioni tra farmacie

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

Basta poco per dare una brutta impressione

Soluzioni di design. per il tuo business

uno show room LG ARTCLIMA

LA TEORIA DEL COLORE. Colori Primari. Colori Secondari. Colori Terziari

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

IL MARKETING STRATEGICO

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL


IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

EVOLUZIONE Il Marketing Integrato

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Le leve del merchandising

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

IL COLORE Principi tecnici

Un approccio globale nella gestione dei rapporti con i retailers

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Logi.C.A. Consulting 1

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

TorreBar S.p.A. Svolgimento

FARMACROMA. FARMACROMA è UN PROGETTO INTEGRATO DI MARKETING, ARREDO E COMUNICAZIONE

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Scende in campo l esperienza

Marketing Vincente

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

Your life s colour project! Color Trainer Guida Interni tecniche, trend e strumenti per il progetto colore della tua casa

La rivendita in vetrina Intervista a Gabriella Bonaventura

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

More Riordino Automatico

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Concetto e sistema di Marketing

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Il profilo degli intervistati

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

Figura Professionale codice FP107 ADDETTO VENDITA NO FOOD

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

La teoria dell offerta

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Il Marketing Concetti Introduttivi

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI

I Pubblici della Comunicazione d Impresa

Reportage fotografico

Information summary: Il marketing

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Costruiamo reti vendita, di successo!

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

L AQUILONE vola alto

XMART per gestire il retail non food

core business L obiettivo aziendale è la produzione di una vastissima gamma di prodotti volti alla promozione di:

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

G iochi con le carte 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Prodotti e servizi per la comunicazione visiva

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Area Marketing. Approfondimento

IL FONDO OGGI E DOMANI

Transcript:

IL VISUAL MERCHANDISING E I COLORI Flavia Dagradi, f.dagradi@virgilio.it Milano, 12 marzo 2009

Retail marketing e Merchandising LOCATION: scelta dell ubicazione del punto di vendita, coerente col suo modello strategico Operazioni di Vendita CATEGORY: impostazione e gestione degli assortimenti per categorie/clienti MERCHANDISING: layout attrezzature, layout merceologie, display prodotti; +ambientazione punto vendita PREZZI: definizione dei prezzi di vendita TECNICHE DI VENDITA PERSONALE/CRM: psicologia e tecniche di vendita personale Acquisti e Logistica TRADE MARKETING: rapporti coi fornitori in chiave di Canale-Cliente ECR, Efficient Consumer Response: integrazione logistica 2

Merchandising DEFINIZIONE Insieme di metodi che concorrono a dare ai prodotti e al punto vendita un ruolo di vendita attiva grazie ad un adeguata presentazione e ambientazione OBIETTIVO ottimizzare la redditività del punto vendita (vendere di più, vendere meglio) massimizzando la soddisfazione dei Clienti 3

Merchandising In passato, per ottimizzare i risultati di quella che era la principale risorsa scarsa del punto vendita, lo spazio, l attenzione era rivolta a ottimizzare: -il layout delle attrezzature -il layout delle merceologie -il display dei prodotti Oggi, poichè la principale risorsa scarsa è la clientela, l attenzione deve essere considerata anche l ambientazione (o atmosfera) del punto vendita, che può essere descritta in termini sensoriali: -la vista: forme, dimensioni, colori, luminosità; -l udito: volume, tono; -l olfatto: freschezza, aroma; -il tatto: temperatura, morbidezza, levigatezza; -il gusto: alcuni elementi possono provocare ricordi di particolari sapori 4

Merchandising Sintesi ruoli dell ambientazione: -packaging, avvolgere arricchendolo il prodotto/servizio erogato -facilitatore, facilitare (non ostacolare) le attività all interno del negozio -socializzatore, favorire (non ostacolare) le interazioni tra Clienti, visitatori e personale di vendita -differenziatore, comunicare un certo posizionamento Merchandising il percorso operativo 1. analisi dei Clienti 2. progettazione e realizzazione (definizione del concept e tematizzazione) 3. verifica 5

Teoria del colore percezione temperatura percezione dei corpi percezione di movimento sensibilità acustica percezione del tempo vs infrarosso più caldo più grandi più leggeri meno solidi espansione avvicinamento diminuisce più lento vs ultravioletto più freddo più piccoli più pesanti più solidi contrazione allontanamento aumenta più veloce percezione dei corpi percezione spazio percezione di movimento più leggeri espansione vs l alto più pesanti contrazione vs il basso 6

Teoria del colore Il linguaggio del colore richiede, oltre alla conoscenza dei singoli colori, la conoscenza di come coordinare i colori, per creare armonie e sfruttare i contrasti sempre in base all atmosfera che si desidera creare Il concetto di armonia implica un giudizio sull effetto simultaneo di più colori, effetto che viene valutato in base all esperienza piacevole-spiacevole-di indifferenza che provoca. Si dice che vi è armonia quando si genera una esperienza piacevole, ovvero quando si favorisce l equilibrio fisicopsichico. Per produrre un effetto piacevole, si suggeriscono dei precisi accostamenti, in mancanza dei quali si tendono a creare reazioni di indifferenza o spiacevolezza. 7

Teoria del colore Due o più colori risultano armonici se la loro somma visiva dà un grigio neutro + + = + = + = + = + = L occhio e il cervello ricercano sempre una condizione di equilibrio. 8

Teoria del colore L accostamento dei colori Esistono 3 criteri per creare accostamenti di colori: La gradazione : consiste nel declinare un colore in tutte le sue sfumature attraverso un passaggio armonico dal chiaro allo scuro, o viceversa La sequenza cromatica : consiste in una serie di colori che seguono un graduale passaggio di tonalità Il contrasto : si ottiene con la ripetizione di uno stesso schema, o ritmo cromatico, per un certo numero di volte. 9

Teoria del colore I sette contrasti (Itten) 3.Contrasto di colori puri 4.Contrasto di chiaro e scuro 5.Contrasto di freddo e caldo 6.Contrasto di complementari 7.Contrasto di simultaneità 8.Contrasto di qualità 9.Contrasto di quantità 10

Teoria del colore 1. Contrasto di colori puri Si accostano 2 colori al massimo grado di saturazione. Effetto energico e chiassoso Prodotti di fascia medio-bassa 11

Teoria del colore 2. Contrasto di chiaro e scuro E il contrasto di luce e buio: gli estremi sono dati dal bianco-nero. 3. Contrasto caldo - freddo 12

Teoria del colore Cosa accade se accosto colori caldi-freddi? Effetto soleggiato-ombreggiato Effetto vicino-lontano Effetto leggero-pesante Effetto grande-piccolo Effetto opaco-trasparente 13

Teoria del colore 4. Contrasto di complementari I complementari accostati si intensificano a vicenda 14

Teoria del colore 5. Contrasto di simultaneità Per ogni colore il nostro occhio esige il suo complementare. Se non esiste, lo rappresentiamo da soli (il colore così prodotto non esiste nella realtà, ma solo nel nostro cervello) 15

Teoria del colore 6. Contrasto di qualità E il contrasto tra i colori puri, saturi, al massimo grado di luminosità ed i colori impuri, scuriti, schiariti, che hanno perso la purezza e appaiono smorti o offuscati. Effetto luminoso-smorto Effetto energico-debole 16

Teoria del colore 6. Contrasto di quantità Per una relazione di equilibrio, si devono considerare i valori di luminosità 9 8 6 6 4 3 Se, ad esempio, volessi costruire una relazione armonica tra il giallo e il viola, devo considerare che il giallo è 3 volte più luminoso del viola. Quindi al viola dovrei dedicare una superficie 3 volte maggiore di quella del giallo 9 3 9 3 3 3 17

Colori e Visual merchandising Il colore ha un ruolo importante nel Merchandising per il contributo che offre nel creare l atmosfera del pdv Il colore è, in sintesi: un segno connotativo un codice visivo un linguaggio un elemento segnaletico uno strumento di seduzione commerciale 18

Visual merchandising il percorso operativo Il colore gioca un ruolo chiave: esterno del punto vendita - insegna -vetrine -ingresso e serrande interno del punto vendita -pavimentazione - pareti perimetrali e divisorie - arredamento - strutture di animazione -sistemi di illuminazione 19

Visual merchandising il percorso operativo L Insegna: l insegna, insieme alla vetrina, è il biglietto da visita del punto vendita. Deve sintetizzare i prodotti/servizio offerto; deve essere: -distintiva -ben visibile (se possibile: tridimensionale, luminosa, animata) 20

Visual merchandising la Vetrina Obiettivi/funzioni a)campionario/promozionale (barriera) b)finestra sul pdv dal marciapiede/mall (open) La vetrina è, di per sé, anticipazione e sintesi di ciò che si trova all interno del pdv. Più informazioni dà e maggiori sono le possibilità che il Cliente entri 21

Visual merchandising la Vetrina Schemi di aggregazione: esporre prodotti collegati da logiche di similitudine. I criteri più usati sono: -per prezzo -per destinazione d'uso (es. da regalo/per sé) -per colore (vetrina in cui si propongono prodotti di un unica variante colore o un unico abbinamento cromatico) -per materiale (vetrina in cui si vuol mettere in evidenza un materiale in particolare) -per stile (vetrina in cui si propongono prodotti appartenenti ad un unico stile : classico, casual, fashion, ) 22

Visual merchandising il percorso operativo interno del punto vendita -pavimentazione - pareti perimetrali e divisorie - arredamento - strutture di animazione -sistemi di illuminazione 23

Argomenti complementari: 1.Merchandising: layout attrezzature, categorie merceologiche, display prodotti e altri argomenti relativi all atmosfera del pdv 2.Location: come valutare / scegliere l ubicazione del punto vendita coerentemente col suo concept 3.Category management: come impostare e gestire gli assortimenti per categorie/cliente 4.Cross selling e Up selling: tecniche di vendita per vendere di più e vendere meglio 24