IL BIOFEEDBACK. Umberto Manili (Esperto di Biofeedback Training) Servizio di Psicologia dello Sport - Istituto di Scienza dello Sport del CONI



Documenti analoghi
come migliorare la PRESTAZIONE

L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Sommario. L approccio PsicoFisiologico

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

HRV il controllo dell allenamento

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Un gioco con tre dadi

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Corsi di avviamento allo sport

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Il metodo comportamentale 1

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Impare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Il corso di italiano on-line: presentazione

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Guida alla terapia con Gloreha

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Informativa sulla privacy

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ISTITUTO PROFESSIONALE

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione" Henry Ford

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Progettaz. e sviluppo Data Base

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Guida per i nuotatori

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

G iochi con le carte 1

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Foremg elettromiografo holter 4 canali

03. Il Modello Gestionale per Processi

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY SPORT PEAK PERFORMANCE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

Transcript:

IL BIOFEEDBACK Umberto Manili (Esperto di Biofeedback Training) Servizio di Psicologia dello Sport - Istituto di Scienza dello Sport del CONI LA STORIA Le ricerche sulla tecnica del biofeedback (BFB) cominciarono negli Stati Uniti negli anni quaranta e proseguirono fino agli anni settanta, ma circondate da un alone di mistero dovuto ad un uso distorto dello strumento. Sul finire degli anni sessanta fu l ambito clinico a mostrare un crescente interesse e solo negli anni ottanta la psicologia dello sport fu attratta dalle potenzialità terapeutiche della tecnica del biofeedback e svolse le sue prime ricerche per ridurre il dolore e la fatica, incrementare la forza muscolare e regolare il ritmo cardiaco. Successivamente l interesse si spostò verso il miglioramento delle prestazioni e l individuazione delle condizioni psicologiche ad esse associate, attraverso la modifica e il controllo del livello di attivazione. Tali ricerche erano però svolte esclusivamente in setting [nota 1di laboratorio e soltanto agli inizi degli anni novanta, dopo ripetute critiche, l applicazione del biofeedback training è stata indirizzata verso setting naturali di competizione sportiva. I risultati delle prime ricerche evidenziarono le condizioni psicofisiologiche associate con prestazioni di alto livello soprattutto nell ambito degli sport closed skill [nota 2]. Nonostante si noti recentemente un crescente interesse da parte dei ricercatori la letteratura evidenzia quanto il biofeedback sia ancora poco conosciuto e applicato all interno di un più ampio programma di intervento finalizzato a migliorare la prestazione atletica. Infatti l utilizzo del biofeedback oggi non è ancora considerato parte integrante dell ordinaria preparazione sportiva, sia mentale che fisica, perché molti atleti e allenatori non ne conoscono l importanza e le potenzialità nei processi di allenamento. La tecnica del biofeedback permette di gestire volontariamente alcune funzioni fisiologiche, relative al sistema nervoso autonomo, che sfuggono al controllo cosciente della persona come il battito cardiaco. È possibile ottenere il controllo volontario attraverso un adeguato training di apprendimento che ha inizio con il rilassamento, per mezzo di tecniche come il rilassamento progressivo, da tempo utilizzato anche nell ambito sportivo e di recente associato alla tecnica del biofeedback, al fine di migliorare la concentrazione degli atleti ed ottenere così prestazioni migliori. I ricercatori hanno notato come la tecnica del biofeedback garantiva significativi effetti positivi sulla gestione delle funzioni fisiologiche se affiancata dall utilizzo del training autogeno, che permetteva di raggiungere il rilassamento ottimale, e dell imagery [nota 3] che sembrava

essere la tecnica più efficace nel consentire un maggior effetto di attivazione. Molteplici ricerche presenti in letteratura rilevano l efficacia della tecnica del biofeedback in ambito sportivo, in particolare, la sua utilità per gestire lo stress, gli stati d ansia, ma anche per ridurre il dolore e la fatica, e dunque migliorare la fiducia in sé degli atleti, soprattutto di alto livello, favorendo l instaurarsi delle condizioni ottimali volte all ottenimento della migliore prestazione. Le tecniche di BFB (retroazione biologica) consistono nel fornire ad un soggetto, tramite un apposita apparecchiatura elettronica per l amplificazione dei segnali bioelettrici, un informazione (un feedback) sensorialmente percepibile, continua ed immediata, sull andamento di una sua funzione fisiologica (volontaria o autonoma) con lo scopo di operare una modificazione (permettere l apprendimento di un autocontrollo) della funzione stessa. - FEEDBACK: può essere acustico (3 suoni possibili) o visivo. Durante le sessioni lo psicologo rinforza l allenamento dell atleta con un feedback che rileva le variazioni del canale prescelto stabilendo una soglia di riferimento. Il terapeuta ha il completo controllo dei comandi per una puntuale acquisizione dei dati e per fornire al paziente in difficoltà anche dei rinforzi di tipo placebo, agendo a sua insaputa, sulla soglia. - LA SOGLIA: rappresenta un valore ben preciso al di sotto del quale non esiste feedback acustico o visivo. BIOFEEDBACK E SPORT Nel campo della psicologia applicata allo sport, il BFB è una delle tecniche più efficaci per facilitare l'apprendimento dell'autoregolazione dell'attivazione; è stato riconosciuto, infatti, il grande potenziale offerto dalla psicofisiologia per la comprensione e il miglioramento della prestazione atletica. Il BFB, abbinato alle tecniche di rilassamento e/o di attivazione, può essere utilizzato con successo al fine di ottenere un apprendimento sistematico del processo di psicoregolazione, permettendo all'atleta di definire soggettivamente e affrontare attivamente le situazioni, considerandone le caratteristiche specifiche. L'utilizzo del BFB consente la realizzazione degli obbiettivi seguenti: Controllo dell'attivazione Riduzione dell'ansia da prestazione, del dolore e della fatica Incremento della forza muscolare Regolazione del ritmo cardiaco Gestione dello stress Ottimizzazione della performance Il BFB utilizza strumenti dotati di sensori e trasduttori (convertitori) che forniscono informazioni sullo stato di funzioni biologiche che solitamente non sottostanno al controllo

volontario, quali la tensione muscolare, rilevata attraverso la lettura delle onde Elettromiografiche, la conduttanza cutanea (GSR), e la frequenza cardiaca (HR). Attraverso il BFB è possibile identificare le condizioni psicologiche dell'atleta associate sia alle prestazioni migliori che a quelle peggiori, misurare gli effetti del training autogeno, delle tecniche di rilassamento progressivo, dell'imagery e del training musicale. Le procedure maggiormente utilizzate riguardano quindi la psicoregolazione, il rilassamento, l'attivazione ("psyching-up") e l'allenamento allo stress mediante l'uso di strategie di coping [nota 4]. BFB: i canali di applicazione Il sistema può, simultaneamente o separatamente, mostrare sullo schermo i canali di diverse funzioni psico-fisiologiche tra cui: frequenza cardiaca (HR) conduttanza cutanea (GSR) attività elettrica muscolare (EMG) LA FREQUENZA CARDIACA Prevede la misura della frequenza cardiaca dell intervallo R-R del segnale elettrocardiografico rilevato sulle derivazioni periferiche (ad esempio mano destra-mano sinistra) o sulle precordiali. LA CONDUTTANZA CUTANEA Il modulo per la conduttanza cutanea utilizza per la rilevazione del segnale due elettrodi da applicare sulle dita della mano dominante; il metodo di rilevazione è a tensione costante. L ATTIVITÀ ELETTRICA MUSCOLARE Per rilevare il segnale biografico occorrono tre elettrodi. Due elettrodi (rosso e verde) sono attivi ed uno neutro. Molto spesso si usa rilevare l attività miografica del muscolo frontale, che funziona come rilevatore dello stato di tensione generale del soggetto. BFB e SPORT: procedura di preparazione alla competizione Uso del BFB computerizzato e del videoregistratore (VCR), abbinati a tecniche di rilassamento e/o attivazione per simulare le sensazioni delle situazioni di gara. Approccio a tre stadi: PRIMO STADIO: baseline SECONDO STADIO: l atleta viene istruito sul BFB, impara la

respirazione e come controllare in modo consapevole le sue risposte psicofisiologiche TERZO STADIO: l atleta impara a modificare volontariamente i propri livelli di attivazione e a mantenere questo stato per quanto lo desidera PRIMO STADIO All inizio viene utilizzato un test di autoregolazione dell attivazione per esaminare il livello "baseline" dell autoregolazione prima che abbia inizio l allenamento mentale e durante le varie fasi del programma. Dopo aver registrato la baseline psicofisiologica dell atleta, gli viene chiesto di immaginare se stesso in uno stato di riposo e di tensione, in maniera consecutiva. Queste prime valutazioni hanno lo scopo di rilevare le misure di psicoregolazione usate intuitivamente dall atleta e di osservare le sue specifiche modalità di risposta. Durata: 3-4 sessioni di 18 minuti Setting: laboratorio SECONDO STADIO Lo scopo centrale del secondo stadio è rinforzare le modalità di risposta più efficaci dell atleta al BFB e associarle alle richieste dello sport praticato insegnandogli a controllarle in modo consapevole. In questo stadio vengono introdotte tecniche come la mental imagery, il rilassamento, la respirazione, la musica e altre (Meichenbaum, 1985; Orlik e Partington, 1988; Schultz, 1970; Suinn, 1986). Lo psicologo dello sport mostra all atleta come può rilassarsi o attivarsi (psyched-up) e come a questi stati corrispondano variazioni psicofisiologiche che vengono rilevate dall apparato del BFB e visualizzate sullo schermo del computer. Durante le sessioni l atleta chiude gli occhi, si concentra e viene informato del livello di rilassamento/attivazione raggiunto attraverso un feedback sonoro che rileva il canale preferenziale. Durata: il periodo per acquisire tale padronanza è lungo e individualizzato. La seduta è di 18-20 minuti Setting: laboratorio TERZO STADIO In questa fase, l atleta si prepara mentalmente ad affrontare la gara. Il materiale appreso e rinforzato dall atleta nelle fasi precedenti, viene trasferito nei contesti di allenamento attuale (Zaichkowsky e Takenaka, 1993, consigliano l uso del BFB portatile per aiutare gli atleti a regolare i loro stati psicofiosologici su campo). All atleta viene chiesto di immaginare e rivivere le stesse sensazioni avute nella situazione di gara (lo stato di attivazione del pre-gara e la simulazione mentale della gara stessa). A fine sessione si chiede all atleta di utilizzare le tecniche durante l allenamento per poter riferire l adeguatezza del suo stato emozionalementale per ottenere una buona prestazione. La padronanza degli stati mentali si raggiunge quando le sensazioni dell atleta sono perfettamente coordinate ai cambiamenti delle misure psicofisiologiche. L atleta ha imparato come controllare sia le risposte psicologiche che biologiche in situazioni di gara, attraverso la comprensione delle sue risposte corporee e dei loro cambiamenti. Durata: Il periodo per acquisire il controllo e la padronanza dei propri livelli psicofisiologici è variabile per ogni singolo atleta. Il tempo di ogni sessione è di 18-20 minuti. Setting: laboratorio e su campo

BFB: esercizi a casa e follow-up Una volta manifestatisi in seduta i primi segni dell apprendimento del controllo volontario, è necessario che il paziente completi il training con degli esercizi da svolgere a casa quotidianamente. La costante pratica di questi esercizi garantisce una buona generalizzazione di quanto appreso in seduta e riveste un ruolo rilevante nel successo della terapia. Al paziente andranno fornite semplici istruzioni e un CD da ascoltare, tendenti a metterlo in grado di riprodurre da solo, senza l aiuto del segnale, le sensazioni e il rilassamento ottenuti in seduta. Al termine del trattamento risulta utile effettuare una serie di sedute di richiamo, con frequenza settimanale, poi quindicinale, infine mensile, per consentire al paziente di continuare ad esercitarsi con il biofeedback e di verificare e mantenere quanto è stato appreso. NOTE [1] Setting: contesto in cui si svolge la seduta [2] Closed skill: gli sport vengono suddivisi in open (aperte) e closed (chiuse) skill (abilità) in relazione al tipo di abilità necessarie alla prestazione [3] Imagery: tecnica di visualizzazione [4] Strategie di coping: strategie volte a predisporre il soggetto ad affrontare efficacemente successivi eventi stressanti BIBLIOGRAFIA 1. VARIETÀ DI APPROCCI ALL ALLENAMENTO MENTALE (SACHS 1991; WEINBERG, 1984; WILLIAMS, 1989) 2. MIGLIORAMENTO DI PRESTAZIONE PER GESTIONE DI ANSIA/STRESS, SECONDO PRINCIPI DI PSICOLOGIA CLINICA (SMITH, 1985) 3. T. A. PROGRESSIVO (JACOBSON, 1938), T.A. DI SCHULTZ (1970), DESENSIBILIZZAZIONE SISTEMATICA (WOLPE, 1973), L ALLENAMENTO AL MOTOR-MENTAL IMAGERY (SUINN,1986), O ALLA SOMMINISTRAZIONE DELLO STRESS (MEICHENBAUM,1985) E IL BFB (ZAICHKOWSKY E FUCHS, 1988) 4. INTERVENTI SU ATLETI CON BASSA ATTIVAZIONE/STRESS/ANSIA (DE WITT, 1980; MURPHY E WOOLFOLK, 1987; ZIEGLER ET AL., 1982) 5. PSYCHING-UP PER AFFRONTARE UNA SOTTO-ATTIVAZIONE (CAUDILL E WEINBERG, 1983; CAUDILL, WEINBERG E JACKSON, 1983; SHELTON E MAHONEY, 1978;TYNES E MCFATTER, 1987; WEINBERG, GOULD E JACKSON, 1980; WHELAN, MAHONEY E MEYERS, 1991)

6. STUDI SU APPLICAZIONI (BASMAJIAN, 1989; BASMAJIAN E WOLF, 1990; DANIEL E LANDERS, 1981; LANDERS, 1985; SANDWEISS E WOLF, 1985; ZAICHKOWSKY E FUCHS, 1988) 7. IL BFB ELETTROMIOGRAFICO (EMG) PER RIDURRE GLI STATI D ANSIA E MIGLIORARE LA PRESTAZIONE (COSTA, BONACCORSI E SCRIMALI, 1984; FRENCH, 1980; PETRUZZELLO, LANDERS E SALAZAR, 1991; WILSON E BIRD, 1981) 8. EFFETTO DI AUMENTO DEGLI INDICI FISIOLOGICI (EMG) CON TRAINING AUTOGENO (RILASSAMENTO), MENTAL IMAGERY (ECCITAZIONE) E MUSIC TRAINING, SEPARATI O ASSOCIATI A BFB (BLUMENSTEIN, BAR-ELI E TENENBAUM, 1993) 9. AFFINAMENTO DELLO STATO EMOZIONALE PERSONA-SPECIFICO DELL ATLETA (IN LABORATORIO E IN ALLENAMENTO) (BLUMENSTEIN E ALTRI, 1993) Servizio di Psicologia dello Sport Istituto di Scienza dello Sport CONI - Roma (Tel. 0636859193) Umberto Manili Alberto Cei Maria Maddalena Ferrari Carlo Mozzani Maria Giuseppa Mainiero Valentina De Cecco Valentina Buzzacchino Pasqualina Maria Brancasi Laura Lo Paro Clara Brugnettini