CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA



Documenti analoghi
Schede monografiche. Forme di governo e ulteriori attributi

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE *** PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.R. 05/12/2008 N. 31 *** MODELLI SELVICOLTURALI

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

La Viabilità Forestale e gli Incendi Boschivi: due nuovi livelli della Carta Forestale

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO. Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

La carta delle tipologie forestali della Regione Molise

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Migliore valorizzazione economica delle foreste (Misura 122) Riferimento normativo Titolo IV, Capo I, Articolo 20, lettera b), punto ii) e Articolo

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

La Rete Ecologica del Veneto

ALLEGATO 2 METODOLOGIA VASA

Periodo di potature? Fate attenzione...

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

82. Boschi e loro tipologia ORAZIO CIANCIO*


Elementi fondamentali del regolamento forestale della Regione Piemonte

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Il mercato fondiario in Italia

ALLEGATO 1. Procedura tecnica di rilievo del territorio nazionale

Tangenziale Napoli Inserimento di barriere antifoniche nel tratto Fuorigrotta Camaldoli

Definizione onda di calore:

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

LECCETE. Localizzazione e importanza

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Questionario A - Sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole

Allegato I tipi forestali. Allegato I TIPI FORESTALI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

Corso di Sistemi Arborei

1 PREMESSA - RELAZIONE A SUPPORTO DI RICHIESTA DI DEROGA PER DISTANZA ALLEVAMENTI -

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

REGIONE PIEMONTE BU13 02/04/2015

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Transcript:

4 Corso di aggiornamento sulle conoscenze idnologiche lucane CARTA FORESTALE E PRODUZIONI TARTUFICOLE DELLA BASILICATA Giuseppe Mancino Università degli Studi della Basilicata Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e dell Ambiente giuseppe.mancino@unibas.it

Nel 2004 il Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità ha finanziato la predisposizione della Carta Forestale in formato numerico, a scala di elevato dettaglio, al fine di ottenere una conoscenza analitica della risorsa forestale e soprattutto di consentire la quantificazione e la distribuzione spaziale di questo patrimonio, a oggi scarsamente conosciuto a causa di informazioni non aggiornate e non supportate da criteri classificatori omogenei. La Carta Forestale è una carta tematica, in formato numerico, che fornisce informazioni relative alla fisionomia, composizione, struttura, modalità gestionali e attitudini funzionali delle risorse forestali

La superficie territoriale Basilicata: 999461 ha La superficie forestale in Basilicata: 355409 ha 1/3

Bosco Definizione di bosco FAO FRA 2000 (Forest Resources Assessment) Territorio con copertura arborea maggiore del 10% su un estensione maggiore di 0,5 ha. Gli alberi devono poter raggiungere un altezza minima di 5 m a maturità in situ. Può trattarsi di formazioni chiuse o aperte. Soprassuoli forestali giovani, anche se derivati da piantagione, o aree temporaneamente scoperte per cause naturali o per l intervento dell uomo, ma suscettibili di ricopertura a breve termine secondo i requisiti sopra indicati, sono inclusi nella definizione di bosco. Sono inoltre inclusi: vivai forestali e arboreti da seme (che costituiscono parte integrante del bosco); strade forestali, fratte tagliate, fasce tagliafuoco e altre piccole aperture del bosco; boschi inclusi in parchi nazionali, riserve naturali e altre aree protette; barriere frangivento e fasce boscate di larghezza superiore a 20 m, purché maggiori di 0,5 ha. Sono incluse anche le piantagioni finalizzate a scopi forestali comprese quelle di alberi da gomma e le sugherete. Altre terre boscate Territorio con copertura arborea del 5-10% di alberi in grado di raggiungere un altezza minima di 5 m a maturità in situ oppure territorio con una copertura maggiore del 10% costituita da alberi che non raggiungono un altezza di 5 m a maturità in situ o da arbusti e cespugli.

Criteri dimensionali minimi usati per la Carta forestale della Basilicata Estensione > 10000 m² Larghezza > 20 Grado di copertura > 10% bosco? bosco? bosco?

DEFINIZIONE DI BOSCO DELLA REGIONE BASILICATA Deliberazione Giunta Regionale n.956 del 20/4/2000 Ai fini dell applicazione del presente regolamento, si definisce bosco l area coperta da vegetazione arborea, di origine naturale o artificiale, con una superficie minima di 2.000 mq., una larghezza minima di mt. 20 e un area di insidenza non inferiore al 20%, nonché le aree che, pur essendo di superficie inferiore ai 2.000 mq, sono accorpate ad altre aree a bosco, indipendentemente dalla proprietà. Sono, altresì, da considerarsi bosco le aree temporaneamente prive di soprassuolo, per cause naturali o artificiali, ma suscettibili di ricopertura, nonché le formazioni rupestri e ripariali e quelle del tipo macchia mediterranea. Non sono da considerarsi bosco gli arboreti da legno, quali noceti, ciliegeti e castagneti, le colture legnose specializzate, quali noccioleti, castagneti da frutto e popolamenti impiantati per la produzione del tartufo, le colture legnose a rapido accrescimento, quali pioppeti e, in genere, tutte le formazioni legnose con funzione essenzialmente frutticola e quelle con funzione di arredo urbano.

A Boschi di faggio, B Pinete oro-mediterranee e altri boschi di conifere montane e submontane, C Boschi di castagno, D Querceti mesofili e meso-termofili, E Altri boschi di latifoglie mesofile e meso-termofile, F Arbusteti termofili, G Boschi di pini mediterranei, H Boschi (o macchie alte) di leccio, I Macchia, L Gariga, M Formazioni igrofile, N Piantagioni da legno e rimboschimenti con specie esotiche, O Aree temporaneamente prive di copertura forestale.

A Boschi di faggio, B Pinete oro-mediterranee e altri boschi di conifere montane e submontane, C Boschi di castagno, D Querceti mesofili e meso-termofili, E Altri boschi di latifoglie mesofile e meso-termofile, F Arbusteti termofili, G Boschi di pini mediterranei, H Boschi (o macchie alte) di leccio, I Macchia, L Gariga, M Formazioni igrofile, N Piantagioni da legno e rimboschimenti con specie esotiche, O Aree temporaneamente prive di copertura forestale.

Distribuzione a livello provinciale

3 livelli principali Esempi del 2 livello

Esempi del 3 livello

SEZIONE FORESTALE

COMUNE DI FILIANO

Superficie forestale totale 3034 ha Superficie comunale totale 7078 ha Indice di boscosità 43 %

Gariga a lentisco Gariga Gariga a rosmarino e cisto Le garighe sono tipiche formazioni cespugliose discontinue che si estendono su suolo involuto, ricco di roccia affiorante o sabbioso, in un ambiente caratterizzato da elevate luminosità, temperatura e aridità. È costituita da arbusti bassi e frutici, che al massimo raggiungono 1-1,5 metri, ma in genere inferiori ai 50 cm.

Macchia Macchia a leccio con altre sclerofille, leccio arborescente accompagnato da fillirea, lentisco, erica, mirto, ginepro, Macchia termofila con fillirea e/o lentisco prevalenti Macchia mista di altre sclerofille

Boschi di leccio

Quercia sempreverde a diffusione circum-mediterranea. In Basilicata, i boschi, o le macchie alte, di leccio non sono molto diffuse ma rappresentano comunque un aspetto di rilievo sul piano paesaggistico e ambientale leccete costiere leccete accantonate su versanti accidentati (leccio rupestre), anche con penetrazioni nell orizzonte sopramediterraneo e, in favorevoli condizioni microclimatiche, in quello submontano, dove il leccio si mescola alle altre latifoglie presenti (roverella, orniello, acero opalo, acero campestre, acero monspessulano, frassino ossifillo, ecc.), nell ambito di boschi misti. Per lo più governati a ceduo per il soddisfacimento di usi civici (legna da ardere) e in molti casi pascolati, i boschi e le macchie a partecipazione di leccio si presentano in condizioni vegetative variabili, a seconda delle pregresse modalità di uso e delle caratteristiche ambientali. Quando presente, il degrado è da imputare a fattori come l incendio, la ceduazione a turni troppo ravvicinati, il pascolo: tutti fattori che tendono, soprattutto negli ambienti più esposti alla siccità, a determinare perdite di vigore, frammentazione della copertura, compattamento del suolo, potendo così determinare la transizione verso formazioni lacunose dominate da specie arbustive

Lecceta costiera (Maratea) Lecceta «accantonata» (Val d Agri)

Boschi di pini mediterranei Boschi costituiti in prevalenza da Formazioni di pino d Aleppo Rimboschimenti con pino marittimo e/o pino domestico prevalenti Rimboschimenti misti di conifere mediterranee (pini mediterranei, cupressacee, cedri)

Pineta mediterranea (Craco)

Pineta mediterranea (Metaponto)

Pineta mediterranea (Pisticci)

Formazioni ripariali Formazioni riparali a salice Alneti ripariali Pioppeti artificiali a pioppo ibrido Formazioni planiziali o retrodunali (con farnia, pioppo bianco, frassino angustifolio, ecc.) Altre formazioni igrofile

Formazioni ripariali con pioppi e salici (Potenza)

Formazioni planiziali (Bosco Pantano di Policoro)

Pinete oro-mediterranee Boschi di pino loricato Rimboschimenti con pino nero prevalente Abetine naturali con abete bianco prevalente Rimboschimenti con abete bianco prevalente Rimboschimenti con abete rosso prevalente Rimboschimenti misti

Formazioni infraperte di Pino loricato (Pollino)

Rimboschimenti di Pino nero (M. Serranetta)

Rimboschimenti misti con Pino silvestre

Boschi con presenza di Abete bianco

Abies alba Sull appennino meridionale vegeta tra gli 800 e i 1700 metri di quota; le popolazioni di abete bianco delle zone meridionali appaiono differenziate ecologicamente, morfologicamente e anche geneticamente da quelle settentrionali. In Basilicata l abete bianco forma boschi in consociazione con il cerro e il faggio. È presente sia sulle pendici del massiccio del Pollino, che in altre località, fra cui ricordiamo Laurenzana, Ruoti, Vaccarizzo di Carbone e Bosco Rubbio; sono casi in cui la presenza dell abete bianco conferisce al biotopo un importante valore naturalistico attualmente tutelato, nell ambito della Direttiva Habitat 92/43/CEE, con l istituzione di Siti di Interesse Comunitario (SIC). Abetina di Laurenzana. Si estende su circa 320 ettari nel Comune di Laurenzana e rappresenta una porzione di un più vasto complesso boscato che interessa anche il territorio di Viggiano. L abetina, che occupa una fascia di transizione tra la cerreta e la faggeta, fra 1100 e 1330 m di quota, è un biotopo già segnalato dalla Società Botanica Italiana nel 1971. Abetina di Ruoti. Occupa un area di circa 110 ettari nel Comune di Ruoti, fra 900 e 1000 m di quota Bosco Vaccarizzo. L abete bianco si rinviene nella faggeta del Bosco Vaccarizzo, nel Comune di Carbone, tra 900 e 1200 metri di quota, sul versante nord orientale del torrente Serrapotamo. Bosco Rubbio. In comune di Francavilla sul Sinni, esteso fra 1200 e 1600 metri di altitudine, costituisce un significativo relitto dell associazione faggio-abete che originariamente rivestiva le pendici del monte Pollino. Bosco Rubbio è classificata come Zona di Protezione Speciale (ZPS), nell ambito della rete Natura 2000, in virtù della presenza di avifauna dal consistente valore naturalistico.

Abete bianco sul Pollino

Abetina di Ruoti

Abetina di Laurenzana

Abetina di Laurenzana

Bosco Vaccarizzo

Bosco Rubbio

Boschi di latifoglie mesofile e meso-termofile Formazioni forestali distribuite nella fascia collinare e submontana, rappresentate prevalentemente da: Ostrieti e carpineti Alneti non ripariali a ontano napoletano Altre formazioni miste

Boschi di latifoglie mesofile (Val d Agri)

Boschi di latifoglie mesofile e meso-termofile (Marmo Platano)

Boschi di castagno In Basilicata i principali boschi di castagno vegetano sui suoli vulcanici del Vulture, dove sono governati sia a ceduo che ad alto fusto; quest ultima forma di governo si è però contratta a causa dei problemi patologici causati dalla presenza degli agenti del cancro corticale e del mal dell inchiostro. Altri nuclei sono presenti nella Comunità Montana Marmo Platano, in Val d Agri, nel lagonegrese, nella valle del Sinni. In generale, lembi di castagneti tuttora in coltivazione si conservano soprattutto vicino ai centri abitati. Oltre alla tradizionale funzione produttiva, ai boschi di castagno va oggi riconosciuta anche una rilevante valenza paesaggistica e storicoculturale.

Castagneti da legno (M. Vulture)

Castagneti da frutto

Querceti mesofili e mesotermofili

I boschi di querce mesofile e meso-termofile (in prevalenza cerro, roverella e farnetto), costituiscono le formazioni di maggiore estensione del paesaggio forestale lucano, occupando ampiamente la fascia collinare e montana. Cerro. forma boschi puri o misti nel piano sub-montano; principale costituente del querceto mesofilo, è specie eliofila, che predilige terreni profondi e con discreta dotazione di umidità. Farnetto. è moderatamente esigente per quanto riguarda il terreno, prediligendo substrati fertili e sciolti; è specie generalmente sporadica, che raramente dà luogo ad addensamenti monospecifici. Roverella. in Italia è ubiquitaria, dalle basi delle Alpi a tutto l Appennino; specie frugale, tollerante l aridità, è la principale costituente del querceto xerofilo. La cerreta mesofila tipica, presente fino alla quota di circa 1000 m, è costituita da un bosco a prevalenza di cerro in cui, nelle situazioni più evolute e meno disturbate, è possibile individuare uno strato secondario arboreo-arbustivo composto da Carpinus orientalis, Carpinus betulus, Pirus malus, Acer campestre e A. opalus. sottobosco arbustivo è piuttosto sviluppato e vario, con specie presenti anche in faggeta (edera, pungitopo, ligustro, dafne, agrifoglio) Cerreta submontana, che si sviluppa a quote superiori ai 1000 m, spesso con mescolanze di specie mesofile come gli aceri e faggio Cerreta meso-xerofila è diffusa sui versanti più caldi, spesso nelle zone sommitali di grandi pianori argilloso-arenacei, con presenza più cospicua del farnetto. Boschi a prevalenza di roverella nel piano sub-montano inferiore e in quello sopramediterraneo, il querceto di impronta xerofila è spesso rappresentato da cedui misti a marcata; si tratta di cedui semplici o matricinati, con matricinatura irregolare, molto spesso caratterizzati dalla presenza di uno strato inferiore composto da arbusti mediterranei, nella maggior parte dei casi utilizzati per il soddisfacimento di usi civici.

Bosco a prevalenza di Cerro

Bosco misto di Cerro e Farnetto (Anzi)

Boschi di faggio

Al di sopra dei 1000 m di quota, i boschi di faggio rappresentano la manifestazione forestale dominante, assumendo grande valenza sul piano paesaggistico e ambientale. Tipologia di faggeta: faggeta montana termofila (faggeta ad agrifoglio: Aquifolio-fagetum). ambienti caratterizzati da adeguata umidità atmosferica ed edafica; verso l alto confina con la faggeta altomontana, in basso transita verso i querceti a foglia caduca. Specie arbustive l agrifoglio (Ilexaquifolium), il tasso (Taxus baccata) e la dafne (Daphne laureola). Specie arboree quali: acero di Lobelius, acero montano, acero riccio, olmo montano, tiglio platifillo, ontano napoletano, sorbo degli uccellatori faggeta altomontana tipica delle stazioni più elevate, ove costituisce il limite della vegetazione forestale, (faggeta a campanula: Asyneumati-fagetum) Spesso vegeta in situazioni ambientali difficili, su suoli poveri e superfici scoscese (Pignatti, 1998; Gavioli, 1932). Talvolta il soprassuolo è limitato a gruppi di alberi più o meno sparsi, con individui di altezza modesta e, frequentemente, con portamento ramoso, contorto, talvolta policormico.

Faggeta (Pollino)

Boschi di faggio (ceduo)

Boschi di faggio (fustaia)

Faggeta ai limiti della vegetazione

Tuber aestivum Tuber uncinatum

Carta Forestale Carta Pedologica Caratteristiche morfo-topografiche Caratteristiche climatiche AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DELLE VOCAZIONI TATUFIGENE

Definizione della specie di tartufo Definizione dei requisiti della specie (Land Use Requirements ) Definizione dei criteri diagnostici del territorio Identificazione dei dati di input LAND EVALUATION (FAO) Attribuzione dei punteggi di idoneità ad ogni singolo layer per ognuna delle specie Applicazione del modello di combinazione Validazione (letteratura, conoscenze acquisite sul territorio, ecc.) Elaborazione delle mappe di IDONEITA Calibrazione

Metodologia di Land suitability» (FAO, 1976) ORDINE CLASSE Definizione Adatto S1 (Molto adatto) Territori senza significative limitazioni o con limitazioni facilmente superabili e che comunque non ne limitano la produttività e i benefici S2 (Moderatamente adatto) Territori con limitazioni abbastanza severe o che comunque riducono la produttività per un determinato uso S3 (Marginalmente adatto) Territori con severe limitazioni per l applicazione dell uso proposto; la produttività è ridotta e gli investimenti hanno costi solo parzialmente giustificabili Non Adatto N (Non adatto) Territori con severe limitazioni tali da precludere qualsiasi possibilità d uso

Mancino et al., 2012

GRAZIE PER L ATTENZIONE