Benito Calonego LA NASCITA DI UN TESTO POETICO



Documenti analoghi
LA GENESI DI UN TESTO POETICO

Mostra Personale Enrico Crucco

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

FARE SPESE SENZA SORPRESE

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Una semplice visita in officina con intervista

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Come fare una scelta?

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

4. Conoscere il proprio corpo

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Maschere a Venezia VERO O FALSO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Università per Stranieri di Siena Livello 1

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Le frasi sono state mescolate

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

UN REGALO INASPETTATO

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

FARE O ESSERE VOLONTARI?

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Dio, il mondo e il Big- -Bang

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

CURSOS AVE CON TUTOR

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

organizzazioni di volontariato

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i


Da dove nasce l idea dei video

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Test di Autovalutazione

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

La comunicazione efficace nel processo decisionale in un gruppo. Relatore: Dott. Andrea Zagato

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

LA NATURA E LA SCIENZA

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

La Sagrada Famiglia 2015

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

Acqua e Arte (qualche riflessione)

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Metodologia della ricerca

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

La dura realtà del guadagno online.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

Gianrico Carofiglio. con parole precise breviario di scrittura civile

Transcript:

Benito Calonego CAPIRE LA POESIA LA NASCITA DI UN TESTO POETICO (LA LABORIOSA E MISTERIOSA GESTAZIONE DI UNA POESIA) 1

2

GENESI DEL TESTO POETICO Andrea Zanzotto confessa : <<Scrivo proprio quando non posso farne a meno. Non è un divertimento per me scrivere. E' una liberazione, ma è anche una sofferenza, perchè comporta un continuo confronto con me stesso>>. <<Una poesia matura di solito nel giro di qualche giorno. E' preceduta da un lavoro mentale, lento, un po' inconsapevole, ti senti dentro dei suoni, dell eassociazioni mentali. Poi viene il momento in cui realizzi, concretizzi ciò che sentivi e questo può avvenire dovunque, non puoi preventivarlo, non puoi deciderlo...>> Questa impossibilità di scrivere a comando è bene espressa nella poesia che segue. A saperlo aspettare, il momento giusto presto o tardi viene. Arte poetica Sospirata parola, che alla fine mi sei giunta, m'hai colto in un momento di disattenzione, e ti vuoi improvvisa, non cercata, sfuggente al gesto raro, alla misura esorbitante. D'una riga t'orli di mare, gonfi in nube, ti dibatti come colomba, sorgi in cima al semplice respiro della voce, all'indolente mano che ti scandisce, ed urgi - trepida cosa tra cose - a collocarti in questa calda, screziata, precisa esistenza. (Sergio Solmi) Da notare come la parola poetica, forzando dall'interno il carattere iconico del linguaggio poetico, venga dall'autore addirittura identificata con la cosa cui si riferisce. Vittorio Sereni dichiara <<In me si frappongono sempre lunghi intervalli tra la prima emozione e la stesura. Esiste quindi per me questo problema: rifarmi alla prima emozione, e restituirla, e più ancora elaborarla, spremerne il senso e la riserva di altre energie, che essa includeva ma che all'inizio non erano state nemmeno supposte. I miei versi riflettono la sedimentazione, l'acquisizione di altri motivi l'arricchimento e la dilatazione rispetto alla prima configurazione emotiva, e parallelamente il sopraggiungere di esperienze diverse, umane e culturali. I miei strumenti di laboratorio non sono mai esercitati a freddo su un'esperienza già scaduta: si tratta piuttosto di riprese operate in obbedienza alle disposizioni e agli spunti che il tempo (vita o storia) mi offre. Non scrivo mai di getto, ma ciò non vuol dire che faccio un lungo lavoro a tavolino. Ritornando all'immagine della provocazione che viene dall'esistenza, alcuni reagisocno immediatamente e scrivono, mentre a me, in generale, questo non succede, perchè ho bisogno di una lunga elaborazione per approfondire o dilatare quel fatto particolare che mi ha indotto a scrivere, coinvolgendo altri fatti o altri aspettti dell'esistenza.>> 3

<<Gli autori che scrivono di getto sono pochissimi. di solito ci sono delle frasi che ricorrono in me frequentemente, che sento il bisogno di dire, senza saperne in fondo il motivo. Ho di solito anche uno schema di riferimento, uno scheletro: tutto ciò però richiede un lavoro di adattamento, di trasformazione, di composizione analogo a quello delle altre forme d'arte, come la pittura e la musica. Questo lavoro artigianale è l'aspetto più nobile del far poesia>> Accertato che la gestazione della poesia richiede un certo lavorio mentale, chiediamoci ora: da dove viene l ispirazione, l impulso a scrivere poesia? I diretti interessati, cioè i poeti, alla domanda danno risposte che parlano di mistero, di inconscio e simili. <<La poesia viene da un sottofondo che gli uomini non conoscono>> (Eugenio Montale), <<si dà malgrado l'autore e inconsciamente>> (P.P.Pasolini). <<Molta parte del lavoro poetico viene dalla collaborazione attiva dell'inconscio con la coscienza: Ma si tratta di un lavoro molto lungo giacché non si risolve nella semplice trascrizione dei sogni. La coscienza deve infatti discutere e vagliare le proposte oniriche. Scrivere poeticamente significa tuffarsi alla ricerca delle immagini fondatrici del nostro rapporto con la realtà, immagini in cui si iscrive il senso del nostro universo>> (Yves Bonnefois). <<Il lavoro poetico non esclude il mondo del mistero, perché quando tu ti metti a scrivere, certamente entri in contatto con qualcosa di invisibile, con una specie di mistero laico, che si potrebbe chiamare il mistero delle forze viventi. Si dovrebbe restituire un valore di magia al linguaggio, e questa magia diventa un viaggio verso le fonti dell'invisibile e del mistero, verso ciò che di misteriosamente ma oggettivamente vitale c'è negli oggetti (Maurizio Cucchi). Rilke scrive che gli amanti muoiono come bestiole: senz aver capito. Aggiungerei che anche i poeti muoiono così: senza aver capito quello che cercavano, quello che facevano, e perché e come. (Maria Victoria Atencia, poetessa spagnola, sul n. 1 di Poesia) Fra la veglia fra il sogno Scalfitture di luce nella notte nel silenzio più mio e più nascosto suggestive diventano parole. A lampi ti riveli nella mente fra la veglia fra il sogno germinata da oscuri lal)irinti, poesia. (Gilda Musa, sul n. 128 di Poesia) Il fatto artistico in quanto tale comprende sempre qualcosa di misterioso; è una vertigine in cui non si capisce cosa succede e perché succede. Ma credo che si possa anche parlare di un autentica funzionalità poetica. (Intervista di G. Spagnoletti con Danilo Dolci, sul n. 114 di Poesia) Scrive Giuseppe Ungaretti in Ragioni di una poesia: «Una parola che tenda a risuonare di silenzio nel segreto dell'anima, non è parola che tenda a ricolmarsi di mistero? È parola che si protende per tornare a meravigliarsi della sua originaria purezza.>> 4

Giuseppe Conte scrive : Il lavoro poetico non esclude del tutto il momento del mistero, perché quando tu ti metti a scrivere, certamente entri in contatto con qualcosa di invisibile, con una specie di mistero laico che si potrebbe chiamare il mistero delle forze viventi. Chi scrive poesie apre il suo linguaggio verso queste forze, verso l invisibile. Io credo che si debba restituire un valore di magia al linguaggio e questa magia diventa un viaggio verso le fonti dell invisibile e del mistero, verso ciò che di misteriosamente ma effettivamente vitale c è negli oggetti. (Sulla poesia, Pratiche ed.) Chiediamoci per finire: che cosa induce uno scrittore a servirsi del linguaggio della poesia invece di quello della prosa? Se consideriamo che la poesia è il linguaggio in cui predominano la fantasia e il sentimento, mentre la prosa è il linguaggio in cui predominano la ragione e la riflessione, va da sé che il poeta data la sua sensibilità, la sua fantasia, il suo rapporto empatico con la natura e con la realtà in genere esprima in un modo più congeniale con la poesia il suo mondo interiore. 5