Progetto LIFE GAIA. Incontro con le associazioni di categoria Bologna, 08 Marzo 2012

Documenti analoghi
Opportunità ed innovazione per le imprese

PROGETTO GAIA LE IMPRESE E LE ATTIVITÀ DI IMPRONTA ETICA

Green Areas Inner-city Agreement GAIA Fasi, tempi e output del progetto. Bologna, 20 Dicembre 2010

Alessandra Laghi Indica Srl Bologna, 18 aprile 2012

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE i Progetti LIFE del comune di Bologna. ing. Raffaella Gueze Settore Ambiente e Energia Comune di Bologna

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

- nel 2009 è stato approvato dalla Commissione Europea, nell'ambito del Fondo. europeo LIFE+09 il progetto denominato Green Areas Inner-city Agreement

Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione :

PARLIAMO DI CROWDFUNDING

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Il progetto BLUEAP (LIFE11 ENV/IT/119)

GAIA PER LE CITTÀ. Linee guida per la replicabilità della partnership GAIA forestazione urbana

Allegato tecnico 1 - Regolamento per la partnership tra Hera e Comuni City partners 1 PREMESSA

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Gemona del Friuli

Le partnership pubblico privato per il clima: il progetto LIFE LACRe

Allegato tecnico 1 - Regolamento per la partnership tra Hera e Comuni City partners 1 PREMESSA

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

LIFE07/ENV/IT/ FINAL REPORT DELIVERABLE PRODUCTS OF THE PROJECT 29-AFTER LIFE-FOLLOW UP COMUNICATION PLAN. Action 6.

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

NETWORKING LOWaste No.Wa Identis Weee Ecocourts

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

POR FSE Regione Emilia-Romagna

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Elisa Rotta Fondazione Sodalitas. Luci sul Lavoro Montepulciano 9 Luglio 2016

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

PATTO DEI SINDACI.

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO

PREMESSO che i governi locali e regionali, quali amministrazioni più vicine ai cittadini, devono coordinare le azioni e mostrare esempi concreti;

Milano, 18 novembre 2009

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROGRAMMA. Torino, Italia Pinerolo, Italia Marzo 2012

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Canapa, cambiamenti climatici ed agricoltura biologica

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Esempi nazionali di buone pratiche e strategie Certificazioni ambientali: esempi di buone pratiche nei Porti Italiani

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE DEL VENETO, PROVINCIA DI TREVISO, PROVINCIA DI VENEZIA, PROVINCIA DI VICENZA, PROVINCIA DI ROVIGO,

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Linea di intervento L7

30 anni di esperienza nei sistemi e nella sostenibilità. EYFBA - Ernst & Young Financial-Business Advisors S.p.A.

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

Il PAES di Padova verso il 2020

Piano attività Fondazione 2015 (all.2)

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Albero della performance Catalogo dei progetti

Città adattive: l'esperienza di Bologna

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Le specifiche tecniche

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

Intervento di Paola Lionetti, Andrea Festuccia, Giovanna Maria Ferrari

Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile

Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e progetto Life-IDEMS: - attività svolte - difficoltà emerse -prossime iniziative

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2. Con la collaborazione di:

Contabilità ambientale degli Enti Locali :

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Il progetto LIFE BEEF CARBON

Progetto I-SharE LIFE Trasporto condiviso ed elettrico in piccole e medie aree urbane

Vincenzo Scotti Direttore commerciale & marketing

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l esperienza della Provincia di Teramo

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Transcript:

Progetto LIFE GAIA Incontro con le associazioni di categoria Bologna, 08 Marzo 2012 1

Progetto GAIA: l idea di fondo Il progetto GAIA nasce dall idea di coinvolgere le imprese del territorio tramite la partnership pubblico privato con lo scopo di compensare parte delle loro emissioni di gas serra grazie alla piantagione di nuovi alberi sul territorio 2 3000 alberi devono essere piantati entro la fine del progetto (30 aprile 2013)

Gli attori del progetto Audit gratuito per il calcolo della Carbon footprint Impronta Etica Unindustria Compensazio ne emissioni di Co2 dell azienda Imprese locali Impegno a compensare parte delle proprie emissioni Comune di Bologna Aree per la forestazione e manutenzione aree Protocollo di accordo GAIA Ibimet Sistema di monitoraggio Fondo per la realizzazione delle nuove piantumazioni Cittalia Diffusione del 3 modello

GAIA: un esempio di partnership pubblico-privato Una forma innovativa di sinergia tra attori locali chiave (in particolare amministrazione pubblica e imprese) che mettono insieme competenze e risorse per raggiungere insieme un obiettivo comune. Stato Imprese Partnersh ip pubblico privato Enti locali Società civile Nel caso di GAIA si tratta di una partnership che coniuga competitività economica e sostenibilità ambientale al fine di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti a livello locale mediante la sottoscrizione di un accordo con le imprese per la piantumazione di alberi sul territorio comunale. I benefici dell intervento sono quindi rivolti al miglioramento della qualità della vita della comunità locale. 4

La struttura di governance della partnership GAIA Comitato di indirizzo della partnership Comune di Bologna, Impronta Etica, Unindustria, IBIMET, Cittalia Gruppo promotore della partnership formato da alcune prime aziende che si sono rese disponibili per realizzare un primo progetto pilota e diffondere il progetto ad altre aziende: Hera, Manutencoop, ENEL, Aeroporto, Unipol, La Perla, M. Casale Bauer, Coop Adriatica Open group Comitato etico Garantisce la correttezza e la trasparenza del processo: è uno degli organi di controllo della partnership pubblico privata e ha la funzione di garantire la trasparenza e l attinenza del progetto con gli obiettivi prefissi. E formato dai Presidenti dei 9 quartieri che si incontreranno regolarmente.

Perché neutralizzare tramite piantagione di alberi sul territorio Cambiamento climatico Assorbimento di CO 2 In media ogni albero assorbe nel suo intero ciclo di vita dai 700 ai 800 Kg do CO 2 Inquinamento dell aria Depurazione dell aria Oltre all assorbimento di co2 Gli alberi contribuiscono in modo sostanziale anche all assorbimento di inquinanti presenti nell aria come ad esempio pm10, Ambiente urbano e visibilità sul territorio Ambiente urbano e vicinanza al cittadino Il progetto privilegia la creazione di aree alberate in zone urbane fruibili e accessibili ai cittadini, miglioramento della qualità dell aria e dell ambiente urbano

Che cosa offre GAIA agli aderenti A. COMPETENZE B. VISIBILITà SERVIZI OFFERTI GRATUITAMENTE ALLE AZIENDE ADERENTI TOOL per il calcolo della Carbon footprint delle aziende FORMAZIONE SU TEMI SPECIFICI tramite 5 WORKSHOP TEMATICI CAMPAGNA e STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AD HOC NETWORKING E PARTECIPAZIONE AD EVENTI E CONVEGNI DEI PARTNER 7

CHI FIRMA Il Protocollo è sottoscritto dal Direttore del settore ambiente del Comune di Bologna e dalle imprese del territorio interessate ad aderire al progetto Gaia. QUANDO Dal 1 marzo fino alla fine del progetto (Aprile 2013) L AGREEMENT IMPEGNI DEL COMUNE -coordinamento delle attività;informazioni alle imprese partecipanti; - messa a dimora alberi entro 30/03/2013; - manutenzione degli alberi per gli anni successivi - formazione per le imprese aderenti; - tool gratuito calcolo carbon footprint; - pubblicizzazione iniziative realizzate; - diffusione del logo dell impresa. IMPEGNI DELLE IMPRESE - comunicare la quantità di alberi per la quale si intende concorrere alla piantagione (entro 3 MESI dalla sottoscrizione); - effettuare un'erogazione liberale al Comune di Bologna per dare il via alle prime piantumazioni (entro 5 MESI).

Contatti Ing.Raffaella Gueze Responsabile Ufficio Sostenibilità SettoreAmbiente ed Energia Comune di Bologna Piazza Liber Paradisus, 10torre A, piano 7 stanza ambientecomune@comune.bologna.it gaia@indicanet.it 9