Quello che gli oncologi chiedono

Documenti analoghi
QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

A relazione dell'assessore Monferino:

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

I COSTI STANDARD. Dott.ssa Monica Giordano SC Oncologia Asst-Lariana COMO

Innovatività per i pazienti

Obiettivi 10, , ,82

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

Continuità delle cure

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione del farmaci antineoplastici. L esperienza dell ARNAS Garibaldi.

l esperienza della APSS di Trento

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Linee guida AIOM. Il conflitto di interessi in medicina.

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE UMBRA COME MODELLO PER GESTIRE EFFICACEMENTE LE RISORSE

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Monfalcone, 07/06/2017

ACC Genomics per la Salute della Donna

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

QUADERNO della SANITA

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Il governo della sanità

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

La Salute Sostenibile

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

Le Cure Palliative erogate in Rete

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

IL RUOLO DELLO SPECIALISTA AMBULATORIALE

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

La rete oncologica. Piero Borgia

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

Ministero della Salute

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

Renzo Pegoraro

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Transcript:

Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I, n 53 Percorso di gestione dei trattamenti antitumorali (UFA/ONCO/EMA) (Certificazione ISO 9001-2008) Clinical Trial Center (Certificazione ISO 9001 2008) Phase I process for Controlled Clinical Trials (Certificazione ISO 9001:2008) Quello che gli oncologi chiedono Roberto Bordonaro Struttura Complessa di Oncologia Medica Clinical Trial Center ARNAS Garibaldi Catania Roma, 26 ottobre 2016

Incidenza e mortalità per tumori

"Documento tecnico di indirizzo per ridurre il burden del cancro - Anni 2014 2016" equità: contribuire ad annullare il divario ancora esistente fra varie realtà del Paese; qualità: contribuire ad innalzare il "livello" di sistema mediante due linee d azione principali: ferma attenzione ai modelli organizzativi per la presa in carico e forte spinta alla ricerca e innovazione tecnologica; genesi della conoscenza: contribuire a promuovere la ricerca, i sistemi informativi, la pratica del knowledge-management; informazione e comunicazione: favorire la partecipazione consapevole ai processi di prevenzione e cura da parte di tutti gli attori.

Registrazione dati anagrafici e/o riconoscimento del paziente Raccolta dell anamnesi Presa in visione della documentazione clinica preesistente (copia e/o scannerizzazione) Compilazione cartella clinica cartacea ed informatizzata Compilazione modulistica dati sensibili Compilazione modulistica consenso informato alle procedure mediche generiche Compilazione schede rilevazione del dolore Compilazione schede rischi vascolari Compilazione richieste esami ematochimici e/o strumentali e relativi consensi informati Prenotazione esami strumentali Condivisione con altri specialisti dei piani integrati di cura Compilazione modulistica dei trattamenti Registrazione paziente in sistema RFOM di AIFA (con relativi aggiornamenti) Compilazione scheda di chemioterapia ed invio all Unità Farmaci Antiblastici Compilazione lettera al medico curante

Gruppi Oncologici Registrazione Multidisciplinari dati anagrafici e/o riconoscimento del paziente Ricerca preclinica Raccolta (GOM) dell anamnesi e ricerca clinica Presa in visione della documentazione clinica preesistente applicata (copia e/o scannerizzazione) Compilazione cartella clinica cartacea ed informatizzata Compilazione modulistica dati sensibili Compilazione modulistica consenso informato alle procedure mediche generiche Compilazione schede rilevazione del dolore Compilazione schede rischi vascolari Compilazione richieste esami ematochimici e/o strumentali e relativi consensi informati Prenotazione esami strumentali Gestione delle Condivisione con altri specialisti dei piani integrati risorse di e cura Compilazione modulistica dei trattamenti farmacoeconomia Registrazione paziente in sistema RFOM di AIFA (con relativi aggiornamenti) Compilazione scheda di chemioterapia ed invio all Unità Farmaci Antiblastici Compilazione lettera al medico curante

C Carico burocratico insostenibile.

Il vero atto politico di un governo, al netto delle dichiarazioni e delle manifestazioni di intenti, è il Documento Economico Finanziario (DEF). LA REALE IMPORTANZA CHE UN GOVERNO ATTRIBUISCE AI PROPRI OBIETTIVI SI EVIDENZIA, NEI FATTI, DALL ENTITA DELLE RISORSE FINANZIARIE CHE DESTINA PER LA SUA REALIZZAZIONE

GDP 2013 (miliardi euro) Rapporto spesa sanitaria/pil (%) Fondo sanitario (miliardi euro) Popolazione (milioni) Spesa sanitaria pro capite (Euro) Danimarca 257 11.0 28 5.6 5.000 Olanda 655 11.8 77 16.9 4.556 Austria 329 11.1 37 8.6 4.302 Germania 2.904 11.3 328 81.2 4.039 Belgio 402 10.9 43 11.3 3.805 Francia 2.142 11.6 248 66.4 3.734 Gran Bretagna 2.222 9.3 206 64.8 3.179 Italia 1.616 9.2 149 60.8 2.450 Spagna 1.049 9.4 98 46.5 2.107 Grecia 179 9.3 17 10.8 1.574

GDP 2013 (miliardi euro) Rapporto spesa sanitaria/pil (%) Fondo sanitario (miliardi euro) Popolazione (milioni) Spesa sanitaria pro capite (Euro) Danimarca 257 11.0 28 5.6 5.000 Olanda 655 11.8 77 16.9 4.556 Austria 329 11.1 37 8.6 4.302 Germania 2.904 11.3 328 81.2 4.039 Belgio 402 10.9 43 11.3 3.805 Francia 2.142 11.6 248 66.4 3.734 Gran Bretagna 2.222 9.3 206 64.8 3.179 Italia 1.616 9.2 149 117 60.8 2.450 1.816 Spagna 1.049 9.4 98 46.5 2.107 Grecia 179 9.3 17 10.8 1.574

Progressiva riduzione dei finanziamenti destinati a sostenere i costi del Sistema sanitario nazionale.

Il finanziamento delle Aziende Ospedaliere si basa sulla produttività, calcolata in base a precisi criteri di tariffazione delle prestazioni sanitarie rese nei diversi regimi assistenziali (oltre la quota capitaria ed al netto delle penalizzazioni per inappropriatezza); Il non raggiungimento dell equilibrio di bilancio comporta la decadenza automatica del Direttore Generale;

Il finanziamento delle Aziende Ospedaliere si basa sulla produttività, calcolata in base a precisi criteri di tariffazione delle prestazioni sanitarie rese nei diversi regimi assistenziali (oltre la quota capitaria ed al netto delle penalizzazioni per inappropriatezza); Il non raggiungimento dell equilibrio di bilancio comporta la decadenza automatica del Direttore Generale; DM Salute/MEF sui PIANI DI RIENTRO PER LE AZIENDE SANITARIE RAPPORTO COSTI/RICAVI 10% Oppure COST RICAVI 10 MILIONI Euro MANCATO RISPETTO DI PARAMETRI RELATIVI A VOLUMI, QUALITA, ESITI DELLE CURE

DRG per ricoveri ordinari, tariffa/accesso differenziata per DH e DS, tariffa prestazioni ambulatoriali Il finanziamento delle Aziende Ospedaliere si basa sulla produttività, calcolata in base a precisi criteri di tariffazione delle prestazioni sanitarie rese nei diversi regimi assistenziali (oltre la quota capitaria ed al netto delle penalizzazioni per inappropriatezza); Il non raggiungimento dell equilibrio di bilancio comporta la decadenza automatica del Direttore Generale; DM Salute/MEF sui PIANI DI RIENTRO PER LE AZIENDE SANITARIE RAPPORTO COSTI/RICAVI 10% Oppure COSTI RICAVI 10 MILIONI Euro MANCATO RISPETTO DI PARAMETRI RELATIVI A VOLUMI, QUALITA, ESITI DELLE CURE

DRG per ricoveri ordinari, tariffa/accesso differenziata per DH e DS, tariffa prestazioni ambulatoriali Gli ospedali sono di fatto delle aziende i cui costi Il finanziamento delle Aziende Ospedaliere si basa sulla produttività, calcolata in base a precisi criteri di tariffazione delle prestazioni sanitarie sono rese sostenuti nei diversi da regimi finanziamenti assistenziali (oltre pubblici, la quota capitaria ed al netto delle penalizzazioni per inappropriatezza); erogati in base alla quota di popolazione servita Il non raggiungimento dell equilibrio di bilancio comporta la decadenza automatica del Direttore Generale; ed alla produttività (numero e qualità delle DM Salute/MEF sui PIANI DI RIENTRO PER LE AZIENDE SANITARIE prestazioni). RAPPORTO COSTI/RICAVI 10% Oppure COSTI RICAVI 10 MILIONI Euro MANCATO RISPETTO DI PARAMETRI RELATIVI A VOLUMI, QUALITA, ESITI DELLE CURE

Necessità di aumentare la produttività attraverso l erogazione di un più alto numero di prestazioni.

Chemioterapia nell ultimo mese di vita Pazienti che la ricevono (%) Svezia 25 Portogallo 37 Stati Uniti 15 Gran Bretagna 8 Italia 15-23 Qual è la probabilità che da questa terapia derivi un beneficio al paziente? E qual è l entità del beneficio che posso ragionevolmente attendermi? E qual è la probabilità che il trattamento causi effetti collaterali e di che entità potrebbero essere? Che grado di medicalizzazione del tempo restante comporterà al paziente?

Imparare a condividere l arte del diniego per evitare l eccessiva medicalizzazione e l accanimento terapeutico.

Paziente Operatori sanitari Strutture sanitarie Sistema sanitario Comunità

Capacità di risposta dei CE nel processo di valutazione (Score 1-100)

Quando i Comitati Etici agiscono con lentezza, farraginosità, arbitrarietà negano i diritti dei pazienti e della comunità.

Riconoscimento del valore del tempo

Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I, n 53 Percorso di gestione dei trattamenti antitumorali (UFA/ONCO/EMA) (Certificazione ISO 9001-2008) Clinical Trial Center (Certificazione ISO 9001 2008) Phase I process for Controlled Clinical Trials (Certificazione ISO 9001:2008) Quello che gli oncologi chiedono Roberto Bordonaro Struttura Complessa di Oncologia Medica Clinical Trial Center ARNAS Garibaldi Catania Roma, 26 ottobre 2016