C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.



Documenti analoghi
Ing. Anna Gaglianese

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

Helena Curtis N. Sue Barnes

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

MAGNETIC RESONANCE imaging and spectroscopy

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare

La TC. e il mezzo di. contrasto

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Respirazione cellulare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR)

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

Le fattispecie di riuso

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

MAGNETIC RESONANCE IMAGING

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Farmaci del sistema nervoso autonomo

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

Grandezze fisiche e loro misura

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Alberto Viale I CROMOSOMI

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Analisi delle acque dell isola di Favignana

XRF - Fluorescenza a raggi X

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

CELLULE EUCARIOTICHE

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE

Maria Logorelli - ISPRA

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Le idee della chimica

Polimeri semiconduttori negli OLED

Definizione di motore molecolare e di sistemi su nanoscala

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Spettroscopia 13 C NMR

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Tomografia a Risonanza Magnetica. superconduttori

Nota dell editore Presentazione

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

Area Marketing. Approfondimento

Attivitá e cinetica enzimatica

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Trasformazioni materia

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

La ricerca empirica in educazione

Nuovi toner HP ColorSphere

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Metabolismo: Introduzione

IDROCARBURI AROMATICI

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Metodi di datazione di interesse archeologico

Transcript:

La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia NMR misura l assorbimento di radiazione elettromagnetica di frequenza radio in molecole immerse in un forte campo magnetico. Queste radiazioni provocano transizioni di spin nucleare in particolari atomi (tipicamente 1 H o 13 C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

I nuclei più studiati sono il protone 1 H, il più diffuso nei sistemi biologici, il 13 C, ed il 31 P. Analisi di molecole semplici di interesse chimico organico, ma anche peptidi, polipeptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici. Studio delle modificazioni della struttura proteica a seguito di denaturazione, la conformazione del sito attivo degli enzimi, i legami con substrati, inibitori e ligandi, i meccanismi di reazione.

The process of determining a solution structure by NMR is one of measuring many (hundreds/thousands) of short proton proton distances and angles, and restraining the protein structure with these computationally. Modern NMR spectroscopic studies of proteins rely on multidimensional experiments involving 1 H, 13 C, and 15 N nuclei in isotopically labeled proteins. These methods provide for signal selection (selectivity) and a means to reduce signal overlap.

Ubiquitina (8,5 kda): 1D spectra

Citocromo c (12,5 kda): 2D spectra

Sono state messe a punto metodiche per la determinazione nei liquidi biologici (siero, urine, liquido cefalo rachidiano) di metaboliti quali glucosio, acido lattico, creatina, creatinina, glutatione, amminoacidi. Segnali NMR ottenuti dalle molecole di acqua: si hanno segnali diversi da molecole di acqua libera o legate; si hanno tempi di rilassamento più brevi per molecole d acqua legate alle proteine o trattenute da sali presenti in soluzione.

La rapida evoluzione della strumentazione ha permesso di ottenere segnali in vivo e sono state messe a punto diverse metodiche, che possono essere ricondotte a due modalità principali: -Spettroscopia di Risonanza in vivo- o NMR in vivo, o MRS e comunemente specificata 1 H- MRS, 13 C-MRS, 31 P-MRS. -Risonanza magnetica imaginig - o MRI.

La condizione da soddisfare per effettuare un MRS è quella di poter localizzare un campo magnetico omogeneo in una zona ristretta e specifica del corpo. Con la MRS è possibile studiare reazioni metaboliche in vivo in tempo reale. Esempio: spettri di fosforo rilevabili nell avambraccio a riposo ed in contrazione, che consentono di valutare le variazioni del fosfato inorganico, dell ATP, e della fosfocreatina indotte dall attività muscolare.

Con la MRS si analizzano spettri del fosforo-31, del carbonio-13, oppure dell idrogeno legato alle molecole organiche, che possono avere funzione di marker di specifiche attività metaboliche. La MRS, tecnica non invasiva, analizza volumi di tessuto da 15 a 40 ml. Il dosaggio dei metaboliti fosforilati è utile in svariate condizioni: Medicina sportiva (x valutare l efficienza del tessuto muscolare sano); Distrofie muscolari; Ischemia miocardica e cerebrale (x valutare la capacità di recupero); Valutazione della vitalità degli organi da utilizzare per il trapianto.

La MRI si fonda esclusivamente sulla risonanza dei nuclei di idrogeno dell acqua presente nei tessuti. Gradiente di intensità di campo magnetico. La MRI sfrutta il fatto che dai nuclei presenti nel campione derivano segnali distinti con diverso valore di radiofrequenza per ottenere informazioni sulla localizzazione spaziale dei protoni che risuonano.

I parametri dello spettro che vengono utilizzati per costruire l immagine sono l intensità dei segnali, che dipende dal numero dei nuclei per unità di volume, ed i tempi di rilassamento, che dipendono dalla mobilità del mezzo in cui si trovano. Tutti i dati vengono raccolti e elaborati da un computer con un software dedicato che costruisce l immagine della regione spaziale esaminata. E un indagine tomografica che analizza cioè sezioni del soggetto in esame, operando come uno scanner.

La MRI da immagini molto più chiare della TAC, rispetto alla quale presenta il vantaggio di non usare radiazioni, come i raggi X. L TAC è sensibile agli ispessimenti, mentre MRI è invece sensibile alla fluidità dei liquidi. Questa caratteristica ne fa uno strumento indispensabile per l esame ad es. della funzionalità cerebrale con l applicazione detta Risonanza Magnetica Funzionale o fmri (Functional Magnetic Resonance Imaging).

http://learn.genetics.utah.edu/content/labs/extaction / http://learn.genetics.utah.edu/content/labs/gel/ http://learn.genetics.utah.edu/content/labs/pcr/ http://telstar.ote.cmu.edu/biology/lab/index.html#pr oteins