In questo anno scolastico nelle nostre classi, IV A e B della Scuola Primaria di Altino, abbiamo



Documenti analoghi
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Scuola Primaria di Campoformido

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Scuola dell Infanzia San Francesco

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi prime A.S. 2015/16

Programmazione di religione cattolica

UNITA DI APPRENDIMENTO

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Bambine e Bambini costruttori di pace

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO TEATRO

IL PAESE QUATRICERCHIO

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Momo alla conquista del tempo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

FINESTRE INTERCULTURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Relatore: Paula Eleta

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Rapporto dal Questionari Insegnanti

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N CASOLI (CHIETI) Via San Nicola, 34 Tel

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

FINESTRE INTERCULTURALI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N.10 66043 CASOLI (CHIETI) Via San Nicola, 34 0872/981187 Fax 0872993450 Cod.Fiscale 81002140697 Cod.Mecc. CHIC80600P e-mail chic80600p@istruzione.it web www.istitutocomprensivocasoli.it PROGETTO INCLUSIVO A.S. 2014/2015 IO MI ACCETTO SE TU MI ACCETTI In questo anno scolastico nelle nostre classi, IV A e B della Scuola Primaria di Altino, abbiamo attivato un progetto inclusivo che ha visto protagonisti gli alunni in attività svolte attraverso modalità laboratoriali di gestione dei processi di apprendimento. Gli alunni hanno approfondito i temi del rispetto, dell amicizia e della diversità come valori e ricchezza, presupposti imprescindibili su cui si fonda la società. Nei rapporti tra i pari, nelle situazioni di convivenza, si è messo in evidenza l importanza della responsabilità reciproca.

Nei vari brainstorming gli alunni hanno spesso collocato le persone in schemi di significato; le hanno etichettate giudicate, in base a mappe che noi usiamo per inserirle in una scala sociale, frutto della nostra storia, percezione ed esperienza di vita. Abbiamo scelto di trattare questo argomento a seguito di un episodio poco piacevole accaduto ad un alunno immigrato che è stato oggetto di atti di bullismo da parte di alcuni alunni autoctoni. Questo accadimento ci ha indotto ad affrontare il problema attraverso la conoscenza del termine RAZZISMO con tutto ciò che esso comporta. Abbiamo analizzato diversi articoli della Convenzione dei diritti dell infanzia e partecipato all evento organizzato nel WEB da Amnesty International Festeggiamo i diritti dei bambini e delle bambine con lettura e rappresentazione grafico pittorica del libro Il cammino dei diritti Andrea Rivola e Janna Carioli - nella giornata del 25 anniversario della pubblicazione della convenzione sui diritti dell infanzia.

RAZZISMO Siamo poi passati alla lettura del libro di Fred Uhlman L amico ritrovato con l obiettivo di far comprendere agli studenti: a) Cosa accadde agli ebrei in Germania nel periodo hitleriano. b) I pericoli insiti nelle misure che privano gradualmente le minoranze dei loro diritti c) L importanza della Dichiarazione dei diritti dell Uomo alla luce delle restrizioni imposte agli ebrei nel periodo nazista. FASE 1: abbiamo mostrato agli studenti documentari sulla graduale distruzione dei diritti umani nella Germania hitleriana. In questa fase di apprendimento passivo gli alunni sono stati colpiti dal numero delle restrizioni imposte. FASE 2: abbiamo diviso gli alunni in gruppi distribuendo ruoli all interno di essi e consegnando una stampa delle misure restrittive imposte agli ebrei in modo da far approfondire la conoscenza del contenuto delle stesse. FASE 3: ogni gruppo ha scelto una misura restrittiva selezionando quella che, a suo avviso, ha avuto un maggiore impatto sulla vita di bambini di quel periodo. Ogni gruppo ha socializzato i risultati della discussione alla classe. FASE 4: ogni gruppo ha poi ricevuto una copia della Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo, insieme ad una serie di schede sulle quali erano riprodotti gli articoli della dichiarazione.

Utilizzando queste informazioni, gli alunni hanno discusso le restrizioni imposte agli ebrei e li hanno comparati agli articoli della Dichiarazione dei Diritti dell Uomo che proteggono gli individui dal tipo di abusi inflitti agli ebrei nel periodo nazista. La classe ha discusso di situazioni attuali nelle quali, nonostante l esistenza della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo, individui e gruppi hanno subito discriminazioni. Infine abbiamo invitato a discutere quali possono essere delle possibili soluzioni a questi problemi.

Un alunno ha prodotto una lettera dedicata alla madre:

Nell ambito musicale abbiamo ascoltato le seguenti canzoni: - Guccini Auschwitz - Marco Mengoni Esseri umani - Povia L amicizia analizzandone il testo.

I ragazzi hanno elaborato le tavole dei geroglifici dell amicizia e alcuni prodotti multimediali dimostrando di aver compreso quali sono le conseguenze di questo fenomeno negativo.

INTERCULTURA Abbiamo partecipato all attività proposta dal MIUR Mettiti nei miei panni mettendoci nei panni di una nostra compagna di classe di provenienza bulgara. Nel raccontare le storie è emerso che la storia di ognuno non è mai il prodotto di un atto individuale, egocentrico, ma è sempre il risultato di tutti gli incontri vissuti nel corso dell esistenza, il sé si costruisce attraverso il racconto: noi siamo i nostri racconti e quando noi pensiamo ad un amico pensiamo anche alla sua storia, a quello che ci ha o non ci ha raccontato. Ciò ha implicato anche un cambiamento di metodo e strumenti da parte di noi docenti: abbiamo chiesto ai ragazzi di raccontarsi anche attraverso le immagini, il movimento del corpo dando la possibilità ad ognuno di loro di esprimersi attraverso modalità comunicative a loro più congeniali. Abbiamo aperto una finestra sulla loro interiorità, una co-costruzione di narrazione, derivata dal rispecchiamento che ciascuno di loro ha tradotto rispetto all ambiente di provenienza

Gli alunni si sono confrontati scoprendo differenze e analogie tra i compagni e punti di vista diversi attraverso l'analisi e la de-costruzione degli stereotipi e dei pregiudizi e la consapevolezza delle diverse "etichette" e rappresentazioni. Attraverso l'incontro e lo scambio: - hanno iniziato a gestire i conflitti e a negoziare; - si è accresciuta la dimensione affettiva e lo "star bene insieme e con le proprie differenze ; - attraverso il role play hanno provato a mettersi nei panni degli altri; - hanno dato significato a fatti e comportamenti, nostri e altrui.

BULLISMO Attraverso la ricerca di informazioni ricavate dai mass media (giornali, tg..), gli alunni hanno analizzato forme di prevaricazione tipiche del bullismo, che possono manifestarsi direttamente quando perpetrate attraverso offese, minacce, calci, danneggiamenti e sottrazioni di beni personali; oppure indirettamente, se poste in essere attraverso l isolamento, l esclusione dal gruppo, la diffusione di calunnie, dicerie e pettegolezzi che conducono all isolamento. Abbiamo cercato di promuovere una reale cultura dell inclusione attraverso i valori della solidarietà, dell accoglienza reciproca e del rispetto delle diversità, dei diritti e doveri del buon amico. Dopo una ricerca di informazioni e materiali hanno prodotto dei video attraverso un lavoro di gruppo dimostrando di aver compreso quali sono gli atteggiamenti positivi da adottare l altro.

DIFFERENZA DI GENERE Attraverso alcune domande stimolo sono emerse le rappresentazioni che gli alunni hanno dei coetanei del proprio genere e dell altro, delle idealizzazioni e delle aspettative legate a tali rappresentazioni, anche influenzate dagli stereotipi e dai pregiudizi interiorizzati dal soggetto. E stato fondamentale il coinvolgimento dei genitori come parte attiva di questo progetto. Abbiamo affrontato il tema della diversità di genere attraverso la sensibilizzazione su argomenti quali: - l identità di genere (il concetto di genere, la propria appartenenza), -i condizionamenti a cui uomini e donne sono soggetti (comprensione e consapevolezza dei condizionamenti e degli stereotipi), -i ruoli in famiglia (confronto con gli adulti: quali lavori, i carichi di lavoro, la loro distribuzione, riflessione sulla conciliazione), - la conoscenza del diritto (la costituzione, la cittadinanza)

IL PICCOLO PRINCIPE Abbiamo trattato il tema della diversità da un punto di vista narrativo attraverso la lettura, analisi rielaborazione e drammatizzazione del libro il Piccolo Principe. Abbiamo presentato agli alunni il libro per condurli alla riflessione sui valori cui il Piccolo Principe fa riferimento: l impegno, l amicizia, il senso di responsabilità ; affinché imparino a vedere col cuore, cioè a privilegiare le cose che veramente contano, guardando oltre la superficie; imparino ad avere maggior rispetto e maggiore cura per l ambiente; imparino a lavorare insieme per uno scopo comune. Abbiamo parlato loro di Inclusione spiegando prima il significato del termine: CHIUDERE, SERRARE, contrario di ESCLUDERE, ma non era semplice da comprendere Gli alunni hanno sperimentato, l INCLUSIONE attraverso i lavori di lettura, analisi testuale, rielaborazione, drammatizzazione. Attraverso il lavoro fatto in classe sono stati protagonisti tutti, senza escludere nessuno, si sono confrontati l un l altro, hanno imparato ad accettare ed apprezzare la diversità. Si sono guardati ed osservati ed hanno scoperto che ognuno è diverso dall altro: chi è moro, chi è biondo, chi è magro, chi più robusto, chi è alto, chi lo è meno; si sono raccontati: da dove veniamo, i nostri gusti sul cibo, sullo sport che ci piace, su come passiamo il tempo libero, su cosa vorremmo fare da grandi. Hanno scoperto che ognuno è bravo a fare qualcosa, c è chi legge benissimo ma non sa disegnare, c è chi scrive molto bene, ma è una schiappa col computer, c è chi ha la voce di un usignolo ma non sa le tabelline e così via. Allora hanno pensato di lavorare insieme per aiutarsi e supportarsi e per imparare senza tanto sforzo! Ma soprattutto hanno imparato a rispettarsi, a volersi bene, ad essere un vero gruppo- classe.

Gli esiti raggiunti dagli alunni attraverso questo progetto sono stati di gran lunga superiori alle aspettative, essi hanno rafforzato la capacità di rispettare l altro riconoscendo la diversità di ognuno di noi. Nei rapporti tra i pari e nelle situazioni di convivenza hanno compreso l importanza della responsabilità reciproca.

CORRISPONDENZA TRA LE COMPETENZE PROGRAMMATE NELLE UDA E IL PROGETTO INCLUSIVO Il progetto inclusivo ha contribuito a sviluppare negli alunni le competenze, le abilità e le conoscenze previste nella progettazione annuale della varie UDA per le classi IV. Competenze mirate(competenze chiave e loro competenze specifiche) : COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA -Padroneggia gli strumenti espressivi. -Produce testi di vario tipo. COMPETENZE DIGITALI - utilizza semplici tecnologie della comunicazione. IMPARARE AD IMPARARE - Organizza il proprio apprendimento individuando, scegliendo, utilizzando le varie forme di comunicazione. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE - A partire dall ambiente scolastico, assume responsabilmente atteggiamenti, ruoli e sviluppa comportamenti di partecipazione attiva. PROGETTARE -Definisce le fasi di esecuzione di un compito assegnato. -Individua, seleziona ed organizza materiali e strumenti in funzione dell attività da svolgere. COMUNICARE -Si pone in modo attivo durante l ascolto. AGIRE IN MODO AUTONOMO - Utilizza conoscenze disciplinari e linguaggi diversi per esprimere se stesso e il proprio vissuto e /o a supporto del proprio lavoro. -Ascolta e comprende messaggi e informazioni trasmessi utilizzando linguaggi diversi. ACQUISIRE E INTERPRETARE L INFORMAZIONE - Individua ed estrapola semplici informazioni da varie tipologie testuali e le riutilizza in diversi contesti/ ambiti. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E INFORMAZIONI - Individua e rappresenta collegamenti e relazioni tra fenomeni, fatti ed eventi collocandoli nello spazio e nel tempo. COLLABORARE E PARTECIPARE -Interagisce con gli altri mettendo in atto comportamenti collaborativi rispettando i diversi punti di vista. -Contribuisce alla costruzione di regole condivise e si impegna a rispettarle. - Assume incarichi di responsabilità. Casoli, lì 30/05/2015 CLASSI IV A /B SCUOLA PRIMARIA DI ALTINO (CH)