Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico



Documenti analoghi
OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Gestione del Dolore Incidente

Normativa Stupefacenti Esempi pratici per sopravvivere alla Legge 38/2010 e al DM 31/03/2010

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

federfarma LOMBARDIA

Il servizio di Cure Palliative

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del

Università per Stranieri di Siena Livello A1

OSPEDALE SENZA DOLORE

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

STUDI SU MATERIALE GENETICO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

CIRROSI. DOSSIER CLINICO di. in caso di. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V. Direttore Prof.

Questionario Informativo

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

CASO CLINICO. Dr. Enrico Lazzarini. Caso Clinico

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

RASSEGNA STAMPA LA CONFUSIONE PEGGIORA IL DOLORE

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Gli interventi delle professioni sanitarie

CASI CLINICI. 29/08/2009 Carlo Mazzatenta, Dermatologia Pediatrica - Lucca. Luciana Biancalani, Pediatria di Base - Prato 1

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

Approccio al paziente con dolore e rilevazione del dolore

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Si definisce wiki una applicazione web-based finalizzata alla creazione, alla conversione ed alla condivisione della conoscenza in modo collaborativo

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel Fax

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

INDAGINE SULLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI A CASA

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

E la vostra salute Siate coinvolti

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

Come fare una scelta?

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

TRIATEC. Caso clinico

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

Questionario conoscitivo ALSO

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

PRESCRIVERE GLI ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

TUTELE DAVVERO CRESCENTI PER CHI?

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Transcript:

Formazione cure palliative Carpi 14/12/2013 Caso clinico

Antonio ha 55 anni,è sposato ed ha 2 figli di 18 e 14 anni. E impiegato. Due anni fa è stato operato di resezione del colon ascendente per carcinoma. Ha eseguito chemioterapia. Attualmente è affidato alla assistenza ADI poichè le terapie eseguite non hanno impedito la progressione di malattia.

Antonio ha metastasi diffuse peritoneali, epatiche e polmonari ed è in scadenti condizioni generali. Non è stato seguito dal suo MMG durante la chemioterapia poiché si era affidato completamente all oncologo.

Il MMG e l infermiera si incontrano a casa di Antonio per iniziare l assistenza domiciliare e parlano con il paziente e la moglie. Antonio è prostrato per un dolore persistente all ipocondrio destro,ha nausea e fatica ad alimentarsi, egli dice al medico che spera però di migliorare per riprendere la cure attive.

Il MMG lo visita e gli chiede che valore attribuisce al suo dolore secondo la scala NRS, Antonio risponde 8 il medico è incerto e fa di nuovo la domanda perché a suo parere il valore del dolore è inferiore. L infermiera ricorda al MMG che il valore del paziente è quello da considerare e così inizia una discussione su chi dice la verità.

Antonio ascolta poi dice che forse in certi momenti è 8 ma che di fondo è 5. Il MMG è convinto di evitare ad Antonio cure antalgiche non appropriate. Controlla la terapia attuale ed aggiunge una somministrazione di Ketorolac 1 fiala IM sempre.

La terapia di dimissione dal DHO è: OSSICODONE 80 mg al mattino e 160 la sera MEDROL 16 mg al mattino METOCLOPRAMIDE 1 cp x3 die LANSOPRAZOLO 30 mg 1 cp KETOROLAC 1 fiala im. al bisogno

Il MMG parla con la moglie che lo ha seguito fuori dalla porta mentre uno dei figli conversa con Antonio. La moglie conosce la diagnosi ma è convinta che ci siano ancora cose da fare perché lui è un combattente. Non vuole che i sanitari parlino con Antonio da solo, perché potrebbe fare domande, e lei lo vuole proteggere

Il medico e l infermiera le ricordano che la diagnosi e la prognosi, cioè notizie del suo futuro, sono informazioni di cui Antonio dovrebbe essere a conoscenza o meglio dovrebbero cercare di capire cosa lui vuole sapere al riguardo.

La moglie non vuole assolutamente che Antonio debba sopportare anche questo, non devono parlare.

Qualche giorno dopo il MMG è chiamato perché Antonio sta male,non evacua da 4 giorni e da qualche ora sta vomitando. Ha dolori addominali, è debolissimo vuole andare in ospedale perché a casa non è possibile curarlo. In ospedale Antonio è ricoverato per 3 giorni poi muore.

COSA DOVEVAMO FARE?

1. TERAPIA 2. RELAZIONE

TERAPIA DEL DOLORE

IL DOLORE E QUELLO CHE DICHIARA IL PAZIENTE Nessuno deve interferire in questa valutazione

IL DOLORE INSTABILE Occorre sempre monitorare quante dosi rescue il paz deve assumere per controllare il dolore e sulla base di questo modificare la terapia

QUALE FARMACO SCEGLIERE E A CHE DOSAGGIO La via di somministrazione orale in caso di nausea e vomito non è praticabile pertanto occorre usare la s.c. con pompa elastomerica. Il dosaggio è dato dalle tabelle di equianalgesia.

PRESCRIVERE SEMPRE LA RESCUE DOSE In cartella deve essere sempre scritta la dose rescue che corrisponde ad 1/6 della dose di farmaco oppiaceo in terapia quotidiana

COME MONITORARE LA TERAPIA ANTALGICA E necessario il controllo dell efficacia e degli effetti collaterali. In particolare quando si fanno dei cambiamenti farmacologici perché è necessario un monitoraggio accurato della situazione.

La Stipsi QUANDO SI PRESCRIVE UN OPPIACEO E NECESSARIO AGGIUNGERE UN LASSATIVO La stipsi è l unico effetto collaterale che non scompare con il tempo.

LA NAUSEA SCOMPARE CON IL TEMPO All inizio della terapia si prescrive un antiemetico che successivamente si può evitare.

TABELLA DI EQUIANALGESIA Dose pari a 10 mg di morfina sc o im Farmaco Dose sc/ ev Dose os Durata azione Nome commerciale Morfina 10 20-30 3-6 h Oramorph MS contin,twice Ossicodone 15 30 2.4 h Oxycontin Idromorfone 1.5 7.5 2-4 h Jurnista Metadone - 5-10 4-8 h Eptadone Fentanyl 25-30-120 72 h Durogesic Buprenorfina 0.3-04 0.8sl 6-9 h Transtec Temgesic sc,sl Tramadolo 100 120 4-6 h Contramal

Conversione degli oppiacei Antonio assumeva 240 mg di ossicodone pertanto la quantità di morfina sottocute da mettere in pompa elastomerica era di 180 mg a cui si toglie in prima giornata un 25% secondo lo schema di Portenoy. La quantità di morfina cloridrato sottocute era cioè 160mg nelle 24 ore.

Conversione Infatti ( 15mg Oc : 30mg Mo = 240mg Oc : X il risultato della proporzione è X = 480 mg di Mo orale) poichè dalla tabella di equianalgesia si evince che 10 mg di Mo sc corrispondono a 20-30 mg di Mo orale fatta la debita proporzione si può concludere che 240 mg di Oc corrispondono a ~ 160 mg di morfina sc.

Rescue dose La rescue dose di morfina era 30 mg per os oppure 10 mg s.c. ogni 6 ore.

TERAPIA DELLA NAUSEA Per la nausea Antonio assumeva 3 compresse al dì di metoclopramide poiché si passa alla terapia s.c. si somministra Levopraid 50 mg se la nausea diventa vomito persistente sostituire con Serenase fiale, da 1.5 a 10 mg nelle 24 ore.

TERAPIA PALLIATIVA DELL OCCLUSIONE INTESTINALE Buscopan fiale da 60 mg a 300 mg nelle 24 ore per il dolore colico Serenase fiale da 1.5 a 10 mg nelle 24 ore, per il vomito Desametazone fiale da 8 mg a 20 mg nelle 24 ore

IDRATAZIONE ALIMENTAZIONE in occlusione terminale In questa situazione clinica occorre ridurre la quantità di liquidi e di nutrizione anche parenterale perché una idratazione standard peggiora i sintomi

RELAZIONE

I bisogni di Antonio Qual è veramente il suo grado di consapevolezza Conosce la malattia ma dice di non conoscere la prognosi mi devo ristabilire per ripartire con le cure Aspettative di Antonio tener sotto controllo la malattia I suoi desideri in caso di

I bisogni della moglie Consapevolezza Conoscenza ed accettazione della prognosi Congiura del silenzio

I bisogni del figlio Consapevolezza Conoscenza ed accettazione della prognosi Congiura del silenzio

I bisogni dei sanitari Comunicazione con il gruppo famigliare Comunicazione interpersonale Opportunità di chiamare l interpares come facilitatore

L ASCOLTO Il tempo che è dedicato all incontro ed all ascolto dell altro, una volta stabilizzati i sintomi, è parte fondamentale della terapia.

Parole e silenzi Quando assistiamo un paziente in fine vita sono molto importanti le parole, ma anche i silenzi, che spesso ci insegnano ad accompagnare l altro.

Un opportunità mancata In questa storia la mancata relazione tra sanitari e paziente ha impedito una assistenza adeguata a domicilio.

Grazie dell attenzione