! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico."

Transcript

1 ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013

2 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain ) Sinonimi: " Dolore intercorrente " Dolore transitorio " Dolore episodico

3 Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) Il dolore oncologico non ha sempre la stessa intensità, per cui è frequente l'osservazione di un dolore di base, ben controllato da un'apposita terapia antalgica, accompagnato da esacerbazioni dolorose che si manifestano, nel corso della giornata, sotto forma di episodi dolorosi di intensità molto elevata. Nel dolore oncologico si distinguono, dunque, due componenti: il dolore cronico (o persistente o di base) e il cosiddetto Dolore Episodico Intenso.

4 Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) Il termine "dolore episodico intenso" è la recente traslazione in lingua italiana del termine inglese "breakthrough cancer pain", a lungo usato per identificare questo tipo di dolore. La definizione originaria è quella espressa da R.Portenoy nel 1990, che ancora oggi esplica in modo descrittivo e analitico le caratteristiche del dolore episodico intenso.

5 Che cos'è il Breakthrough pain o Dolore Episodico Intenso? Definizione storica Portenoy RK, Pain 1990 Aumento transitorio del dolore in un paziente con un dolore di base (moderato) controllato da una terapia analgesica somministrata in modo continuativo (mediante farmaci oppioidi) Definizione ristretta Coluzzi, Am J Pall Care 1998 Definizione estesa Hanks, Oxford Univ Press 1998 Definizione EACP Expert worlding group of the EACP, Cancer 2002 Esacerbazione transitoria di dolore che si sovrappone ad un dolore di base altrimenti stabilizzato dal trattamento con oppioidi Dei è qualunque acuta transitoria esacerbazione del dolore che superi quello di base Transitoria esacerbazione del dolore che compare in una situazione di dolore persistente altrimenti stabile DEI funzione del dolore di base

6 Dolore Cronico - Trattamento Dose fissa a orari fissi ATC - Around The Clock Medication Controllo costante del dolore Dolore Persistente Tempo ATC - 1 somministrazione Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)

7 Dolore Episodico Intenso - Trattamento Dose fissa a orari fissi DEI non controllato Dolore Persistente Tempo ATC - 1 somministrazione Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)

8 Dolore Episodico Intenso - Trattamento Dose fissa a orari fissi DEI non controllato Dolore Persistente Tempo ATC - 1 somministrazione Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)

9 Over Medication: trattamento inadeguato Controllo del dolore con effetti iatrogeni e tossici Over Medication Terapia analgesica di base - ATC DEI Dolore Persistente Tempo Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)

10 DEI - Trattamento corretto Terapia di base e terapia al bisogno Trattamento al bisogno Terapia analgesica di base - ATC Dolore Persistente Tempo Coluzzi PH. American Journal Hospice Palliative Care.1998 Jan-Feb:15(1)

11 Il trattamento del dolore deve essere ad orari fissi con prescrizioni anticipate in caso di Breakthrough Cancer Pain o Dolore Episodico Intenso. Dal controllo di quante dosi di farmaco sono state necessarie per ridurre il dolore deriva l aggiustamento terapeutico.

12 Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain Cara$eris(che Cliniche " Insorgenza: a 3 minu( " Intensità: 6 NRS 10 " Durata: min " Ricorrenza episodi: 1-6/die Il DEI è frequente nei pazienti con una malattia progressiva inguaribile in fase avanzata (40-80% dei pazienti di cure palliative).

13 CAUSE " Idiopatico o spontaneo (32-94%) " Incidente o provocato(28-45%), di solito prevedibile " Volontario ( indotto dal movimento o dallo sfioramento della cute) " Non volontario (indotto da cause inattese: tossire, vomitare) " Procedurale (prevedibile ma non spontaneo, come nel caso della medicazione di una ferita, delle pratiche per l' igiene...) " Dolore da fine dose

14 DIAGNOSI DI BtcP? " E in atto un trattamento ATC (Around The Clock Medication) con oppioidi? Se NO impostare una tp con farmaci del 3 scalino della strategia a 3 gradi " Il dolore di base è ben controllato? Se NO: aumentare la dose giornaliera o aggiungere adiuvanti analgesici o eseguire uno switch " Il paziente ha avuto episodi di dolore più intensi o esacerbazioni rispetto al dolore di base delle ultime 24 ore? Se SI diagnosi di BTP.

15 TRATTAMENTO DEL BreakThrough Cancer Pain Il BTcP può essere tra?ato con oppioidi orali a rapido rilascio o con preparazioni di fentanyl transmucosale o intranasale. In alcuni casi queste formulazioni sono da preferire perché consentono una più rapida insorgenza dell analgesia rispe?o alle preparazioni orali a rapido rilascio ed hanno una minor durata d azione (raccomandazione posikva forte). Le formulazioni a rilascio immediato con breve emivita dovrebbero essere somministrate minuk prima di manovre considerate potenzialmente dolorose (raccomandazione posikva debole).

16 Opzioni di tra?amento del BTcP: Opzioni a?uali " Oramorph Morfina orale a pronto rilascio " Ac(q Oral Transmucosal Fentanyl Citrate (OTFC) " Effentora Fentanyl Buccal Tablet (FBT) " Abstral SubLingual Fentanyl (SLF) " Instanyl Intra Nasal Fentanyl Spray (INFS)

17 TRATTAMENTO DEL BTcP CARATTERITICHE CLINICHE Insorgenza: a 3 minu( Intensità: 6 NRS 10 Durata: 30 min in media Ricorrenza giornaliera: 1-6 episodi GOAL Effetto Rapido Efficace su dolore moderato-severo Durata breve Buon profilo farmacologico: basso accumulo

18 OPPIOIDI A LUNGA DURATA DI AZIONE ( LAO - Long Acting Opioid ) " Formulazioni a rilascio prolungato per via orale o transdermica ( per il dolore oncologico di base ) " Durata dell effetto: fino a 72 ore MORFINA - OSSICODONE - IDROMORFONE FENTANYL - BUPRENORFINA

19 OPPIOIDI A BREVE DURATA DI AZIONE ( SAO - Short Acting Opioid ) " Formulazione a rilascio immediato per via orale o parenterale. Per titolazione di LAO o trattamento di salvataggio " Durata effetto: 4-6 ore Tramadolo (soluzione orale, cp), morfina (sciroppo, soluzione orale), associazioni (paracetamolo/ codeina, paracetamolo/ossicodone, paracetamolo/ tramadolo)

20 OPPIODI A RAPIDA AZIONE (ROO- Rapid Onset Opioid) " Oramorph Morfina orale a pronto rilascio " Oral Transmucosal Fentanyl Citrate (OTFC) " Effentora Fentanyl Buccal Tablet (FBT) " Abstral SubLingual Fentanyl (SLF) " Instanyl Intra Nasal Fentanyl Spray (INFS) " PecFent Fentanyl Pectin Nasal Spray (FPNS)

21 TRATTAMENTO In caso di BTcP il tra$amento di prima scelta è rappresentato dalla morfina a rapido rilascio per somministrazione orale. Per il tra$amento del dolore provocato (dolore incidente) e quindi prevedibile, come il dolore al movimento, la prima scelta è la morfina orale a rilascio immediato da assumere in maniera preven(va minu( prima.

22 TRATTAMENTO DOSE RESCUE per BTP dal 5 al 20% della dose giornaliera. Si puo proporre circa il 20% come dose rescue poiche, essendo la morfina un farmaco ad immediato rilascio, e possibile modificare la dose velocemente e nell arco della stessa giornata. 60 mg 20% = 12 mg 1 fialoide da 10 mg 90 mg 20% = 18 mg 2 fialoidi o 1.5 da 10 mg 120 mg 20% = 24 mg 2 fialoidi da 10 mg 180 mg 20% = 36 mg 1 fialoide da 30 Prof. Carla Ida Ripamonti Se le rescue medication dose sono più di 4 la dose giornaliera deve essere ricalcolata

23 TRATTAMENTO Le formulazioni di Fentanil da assumere a?raverso la mucosa sono da riservare alle condizioni cliniche in cui il dolore non risponde al tra$amento con una dose adeguata di morfina orale a rilascio immediato. Il farmaco dovrà essere (tolato partendo dal dosaggio più basso fino al raggiungimento della dose efficace. Le formulazioni di Fentanil nasali sono da riservare ai pazien( con xerostomia, nausea e vomito o mucosite orale iniziando dal dosaggio più basso, fino al raggiungimento della dose efficace con opportuna (tolazione.

24 Il fentanyl per via intranasale determina un analgesia più rapida nel controllare il dolore episodico intenso fin dal 5 minuto rispe$o ai prepara( orali transmucosali.

25 Farmaco Confezione Prezzo confezione ( ) DDD Costo DDD ( ) Costo singolo episodio ( ) Morfina IR mg 20 fl. Monod. 17,77 0,1g 8,885 0,88 Fentanil 3 pastiglie 29 0,600 mg 9,6 transmucosale orale 15 pastiglie 141 3,6 mg con applicatore 3,6-38, mcg Fentanil compressa buccale mcg Fentanil sublinguale mcg 4 cpr 38,72 0,600 mg 7,26-58,08 10 cpr 85,05 0,600 mg 6, ,7 8,5 Fentanil spray nasale 10 erogazioni 101,92 0,600 mg 10, mcg 20 erogazioni 203,82 30,57 Fentanil pectina spray 8 erogazioni 81,52 0,600 mg 10,19

26 Equivalenze analgesiche

27 Equivalenze analgesiche PRINCIPIO ATTIVO INIZIO DI AZIONE (da scheda tecnica) DURATA DI AZIONE (ore) 10 mg di MORFINA SC EQUIVALGONO A: morfina orale rilascio immediato morfina orale rilascio controllato min mg 60 min mg tramadolo orale min mg tramadolo IM - EV - SC codeina+ paracetamolo orale 100 mg min mg Ossicodone orale RC * 45 min mg Idromorfone orale RP 6. 8 h mg *OSSICODONE 10 mg di ossicodone orale equivalgono a 20 mg di morfina orale

28 Equivalenze analgesiche Un altro metodo per calcolare la dose equianalgesica fra morfina a rilascio prolungato e Fentanil TTS è il seguente: Dose giornaliera di morfina orale a rilascio prolungato Dose giornaliera di morfina ev o sc Fentanil TTS 60 mg 20 mg 25 µg/ora 90 mg 30 mg 50 µg/ora 120 mg 40 mg 75 µg/ora 180 mg 60 mg 100 µg/ora NOTA BENE I valori di equivalenza analgesica riportati sono solo indicativi per iniziare la nuova terapia. Le fonti consultate presentano risultati non sempre sovrapponibili.

29 Equivalenze analgesiche fino a 96 Le dosi di Fentanil sono in corso di validazione pertanto si suggerisce cautela nel suo utilizzo

30 Equivalenze analgesiche La tabella di conversione tra Morfina e Metadone mostra che l'equivalenza analgesica è dipendente dalla dose di morfina assunta - per dosaggi di MORFINA < 100 mg il METADONE è 4 volte più potente -per dosaggi di MORFINA tra 90 e 100 mg il METADONE è 8 volte più potente - per dosaggi di MORFINA > 300 mg il METADONE è 12 volte più potente - per dosaggi di MORFINA > 600 mg il METADONE è 14 volte più potente

31 Tabelle equianalgesiche criticità I dati non si applicano in alcune precise situazioni: adulto con peso <50 kg pazienti con insufficienza renale o epatica altre condizioni che possono alterare in modo differente il metabolismo e la cinetica dei farmaci quando si cambia tipo di oppioide, alcuni autori raccomandano di ridurre la dose del II oppioide del 25%, altri del 50%

32 Fattore di Conversione (FC) equianalgesica tra oppioidi FC=Fattore di Conversione (relativo a un oppiaceo e a una via di somministrazione) è un numero per cui bisogna - (:) dividere la morfina os mg/24h- mg per ottenere l oppiaceo mg/24h-g/24h-g/h-g dose equianalgesica -(x) moltiplicare l oppiaceo mg/24h-µg/24h-µg/h-µg per ottenere la morfina os mg/24h-mg dose equianalgesica

33 Alcuni fattori di conversione Oppiaceo Morfina os mg/24h 1 FC Morfina [sc o im] (ev) mg/24h [2]-(3) Ossicodone os mg/24h 2 Idromorfone os mg/24h 5 Fentanyl TTS µg/h 2,4(100) [1,8 (75)] Fentanyl OTFC µg 0,1-0-0,06-0,03 (100) Buprenorfina TTS µg/h Buprenorfina sl µg/24h 75 Buprenorfina [sc o im] (ev) mg/24h [75]-(100) Meperidina sc im ev mg/24h 0,37 Tramadolo os mg/24h 1/5 Tramadolo sc im ev mg/24h 1/10 Tramadolo + Paracetamolo os mg/24h 1/5 Codeina + Paracetamolo os mg/24h 1/10 1,7 Buprenorfina 35 µg/h = (1,29)Fentanil 25 µg/h

34 FARMACI ADIUVANTI Tra i farmaci adiuvanti di maggior utilizzo figurano i cortico-sterioidi, gli antidepressivi, gli anticonvulsivanti, i neurolettici, i bifosfonati e taluni ormoni

35 FARMACI ADIUVANTI CORTICOSTEROIDI ANTIDEPRESSIVI ANTICONVULSIVANTI NEUROLETTICI BIFOSFONATI ORMONI Hanno effetti positivi sull appetito, l umore e la cachessia. Sono efficaci nella compressione di nervi e nella distensione di visceri (4-8 mg di desametasone, di metilprednisolone, di prednisone per 3/die) e nell ipertensione endocranica (10-20 mg di desametasone; mg di metilprednisolone iv ogni 6 ore per i primi giorni) Sono utili nel dolore neuropatico. Gli SSRI e i NRI (paroxetina, citalopram, duloxetina, venlafaxina, ecc.) hanno minori effetti collaterali rispetto ai triciclici (amitriptilina, ecc.), che restano comunque molto efficaci Sono efficaci nel dolore neuropatico (per esempio gabapentin e pregabalin), anche in associazione con antidepressivi, soprattutto se il dolore è lancinante tipo scarica elettrica Hanno effetto ansiolitico e, a basso dosaggio, controllano efficacemente nausea e vomito da oppioidi in sinergia con altri antiemetici (per esempio aloperidolo) Sono utili, nella formulazione iniettabile, nel dolore da metastasi ossee (per esempio acido zolendronico e pamidronico) Il medrossiprogesterone migliora l appetito, la forza e la Performance. Utile nella cachessia neoplastica

36 FARMACI ADIUVANTI (alcuni esempi) AMITRIPTILINA os Iniziare con 10 mg (1gtt=2 mg) alla sera da aumentare di 10 mg ogni 3 giorni, se necessario, fino a 75 mg/die CARBAMAZEPINA os 100/12h Fino a 800 mg/die GABAPENTIN os 300 mg alla sera da aumentare ogni 3 giorni di 300 mg/die raggiungendo almeno 400 mg ogni 8 ore (incrementabili fino a 3600 mg/die) DESAMETASONE Os, ev, sc 4-24 mg/die PAMIDRONATO ev mg/30 gg LEVOPROMAZINA os Iniziare con 12,5 mg ogni 8 ore da Aumentare gradualmente,se necessario. L effetto analgesico è anche da attribuire a fenomeni indiretti qualimiglioramento del sonno,

37 Caso clinico esemplificativo: Paziente affetto da carcinoma del cavo orale in terapia mista con oppioidi per via transdermica e narcotici per os. Il paziente viene rivalutato per dolore incoercibile al cavo orale ed effetti centrali secondari all assunzione di oppioidi. All atto della rivalutazione paziente riesce a deglutire ancora abbastanza bene.

38 Caso clinico esemplificativo: Oppioidi assunti al momento della rivalutazione: " Fentanyl cerotto 100 µg/h: 1 cerotto ogni tre giorni; " Morfina SR cp 10 mg per os: 1 cp x 3/die; " Morfina fialoidi 10 mg per os: 3 assunzioni/die; " Tramadolo cp 200 mg per os: 1 cp die. Il dolore non è controllato, la VAS Pain Intensity somministrata al paziente esita in un valore tra 8 e 9! E presente sonnolenza, difficoltà gestionale a domicilio.

39 Caso clinico esemplificativo: Conversione dei dosaggi degli analgesici assunti a dosi equipotentidi morfina orale: Un cerotto di Fentanyl da 100 µg/h = 240 mg morfina20 nelle 24 ore Tre cp di Morfina SR 10 mg = 30 mg morfina nelle 24 ore Tre fialoidi di Morfina 10 mg per os = 30 mg morfina nelle 24 ore Tramadolo 200 mg/die = 30 mg morfina nelle 24 ore.

40 Caso clinico esemplificativo: Dose equianalgesica totale espressa in morfina per os: 330 g/die. Se dividiamo questa dose totale per tre (330:3) otteniamo il dosaggio equianalgesico giornaliero espresso in morfina s.c. Tale dose è pari a 110 mg di morfina s.c. È buona pratica iniziare con una dose più bassa del secondo farmaco scelto rispetto a quelle indicate dalle tabelle. In ogni caso la dose deve essere riveduta in base alla risposta clinica Il paziente potrebbe dunque beneficiare di una dose basale ev di 100 mg/die. Al termine delle 24 ore di osservazione potremo valutare la dose in grado di controllare il dolore espressa come mg di morfina s.c. nelle 24 ore.

41 Caso clinico esemplificativo: Al termine delle prime 24 ore il paziente ha utilizzato, tra dose in pompa e rescue dose (--> ha assunto un fialoide di Morfina 30 mg per os ) un dosaggio globale di 120 mg di morfina. La sua VAS è passata da 8-9 a 3-4. Il paziente è lucido, vigile, senza effetti collaterali. Si decide a questo punto di proseguire il periodo di osservazione portando a 120 mg la morfina in pompa

42 Caso clinico esemplificativo: Dopo 3 giorni il dolore si è mantenuto sempre controllato (VAS si è stabilizzata a 3) e il paziente non ha fatto uso di rescue dose. Il paziente chiede però di non utilizzare la pompa in quanto, a suo avviso, incide molto sulla sua qualità di vita e sostiene di preferire oppioidi per via orale. Si offre al paziente l opzione di essere trattato con una formulazione a rilascio controllato quale " Ossicodone CR 60 mg die (80mg x 2) (FC=2-->330:2) oppure " Idromorfone 64 mg die. (FC=6-->330:5)

43

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

Quali farmaci per il trattamento del

Quali farmaci per il trattamento del Quali farmaci per il trattamento del BreakThrough h Cancer Pi Pain 1 BreakThrough Cancer Pain Non può essere trattato modificando la terapia di base Non è legato alla mancata risposta agli oppioidi Non

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico Formazione cure palliative Carpi 14/12/2013 Caso clinico Antonio ha 55 anni,è sposato ed ha 2 figli di 18 e 14 anni. E impiegato. Due anni fa è stato operato di resezione del colon ascendente per carcinoma.

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Eleggibilità e randomizzazione

Eleggibilità e randomizzazione 1 Criteri di inclusione Diagnosi istologica o citologica di tumore solido in fase avanzata locale e/o metastatica... 2. Dolore medio giornaliero 4 misurato con NRS e riferito alle ultime 24 ore, attribuibile

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

Trattamento farmacologico del dolore episodico intenso in radioterapia

Trattamento farmacologico del dolore episodico intenso in radioterapia Trattamento farmacologico del dolore episodico intenso in radioterapia Dott. Fabio Ferrarese U.O.C. Radioterapia Oncologica OC Treviso Direttore: dott. Alessandro Gava Il dolore proviene da 4 siti fondamentali:

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Gestione dell assuefazione

Gestione dell assuefazione Gestione dell assuefazione ROTAZIONE OPPIACEI Sostituzione di un oppiaceo con un altro Q U A N D O? Dolore controllato, ma gli effetti collaterali sono eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata,

Dettagli

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF 10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Diffusione del dolore cronico Dolore oncologico=7% del dolore cronico Europa il 19%

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Monitoraggio del dolore e dell efficacia della terapia antalgica nel paziente oncologico seguito in DH o ambulatorio CONCORSO

Dettagli

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Aggiornamento del Pacchetto Informativo sui Farmaci n.9 (Ottobre 2004) MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Il dolore oncologico rappresenta un

Dettagli

definire indagare trattare

definire indagare trattare definire indagare [ ] Perché questo bisogna ammetterlo, sai, quando hai questi dolori orribili [ ] il corpo pretende molto da te, pretende attenzione, non vuole che tu ti distragga da lui. Ma se per un

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

Novità nella Terapia Farmacologica del Dolore. Massimo Luzzani Responsabile S.S.D. Cure Palliative E.O. Ospedali Galliera Genova

Novità nella Terapia Farmacologica del Dolore. Massimo Luzzani Responsabile S.S.D. Cure Palliative E.O. Ospedali Galliera Genova Novità nella Terapia Farmacologica del Dolore Massimo Luzzani Responsabile S.S.D. Cure Palliative E.O. Ospedali Galliera Genova Novità nella terapia farmacologica: ultime revisioni Linee Guida European

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

fd impraticabile o controindicata. Le formulazioni intranasali sono da considerarsi equivalenti.

fd impraticabile o controindicata. Le formulazioni intranasali sono da considerarsi equivalenti. REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 16 novembre 2011 Decisione: INSERITO CON NOTA LIMITATIVA Nota ufficiale: la formulazione intranasale è da limitarsi ai casi in cui la via transmucosale

Dettagli

Fare diagnosi di BTcP

Fare diagnosi di BTcP Fare diagnosi di BTcP Prevalenza del BTcP AUTORE ANNO PREVALENZA NOTE Kerr IG 1988 83% Portenoy RK 1990 63% Banning A 1991 93% Mercadante S 1992 31% Ashby MA 1992 95% Mercadante S 1994 24% soloincidente

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3 Il dolore Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3 Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell Uomo e il sollievo della sofferenza

Dettagli

Il dolore oncologico episodico intenso, BTcP BreakThrough cancer Pain: fra mito e realtà. Arturo CUOMO

Il dolore oncologico episodico intenso, BTcP BreakThrough cancer Pain: fra mito e realtà. Arturo CUOMO Il dolore oncologico episodico intenso, BTcP BreakThrough cancer Pain: fra mito e realtà Arturo CUOMO BTcP.in the world BTcP occurs in over 60% of cancer patients prescribed analgesics for their pain 70.3%

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO OTTOBRE 2008 1 INTRODUZIONE Definizione di dolore: Una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva, associata ad un

Dettagli

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA pag. 1 di 17 DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE: Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA Redazione Responsabile

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

Novità nella terapia farmacologica del dolore

Novità nella terapia farmacologica del dolore Novità nella terapia farmacologica del dolore Marzio Bevilacqua U.O.C. di Terapia del Dolore Direttore: Marzio Bevilacqua Ospedale Ca Foncello Definizione di Dolore Definizione+della+IASP:+ &Il&dolore&è&

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Istituto oncologico della Svizzera Italiana Unità Cure Palliative I-CURPAL-005/B Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Nelle seguenti schede si trovano le informazioni di base sugli

Dettagli

Direzione Sanitaria Aziendale FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Direzione Sanitaria Aziendale FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN STADIO AVANZATO CON SINTOMATOLOGIA DOLOROSA CRITICA CHE ACCEDE ALLA MACROATTIVITA DI CURE PALLIATIVE PDT 064.1 SC Oncologia Medica Protocollo

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Dolore oncologico. Caso clinico

Dolore oncologico. Caso clinico Dolore oncologico Caso clinico Legenda I titoli in rosso sono corrispondenti alle diapositive che descrivono il caso clinico Quelli in blu sono gli inserimenti per la discussione Signor Pietro, 72 anni,

Dettagli

IL FENTANIL CITRATO TRANSMUCOSALE NEL DOLORE EPISODICO INTENSO

IL FENTANIL CITRATO TRANSMUCOSALE NEL DOLORE EPISODICO INTENSO IL FENTANIL CITRATO TRANSMUCOSALE NEL DOLORE EPISODICO INTENSO Di Antonino Annetta Nel dolore oncologico si evidenziano due forme distinte: il dolore di base, definito anche cronico o persistente (background

Dettagli

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO. Raffaele Angelo Madaio

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO. Raffaele Angelo Madaio TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO Raffaele Angelo Madaio In Europa il 56% dei pazienti oncologici soffre almeno mensilmente di dolore moderato-severo. Il 6 % dei pazienti lamenta dolore da più

Dettagli

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE Ai Confini della Vita - Prof. Morino 1 IL CONTESTO 15% dolori incoercibili 10% difficoltà respiratoria con previsione di morte imminente per soffocamento Agitazione -

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

IL DOLORE ( INUTILE ) : LA PENA IN PIU DEL MALATO

IL DOLORE ( INUTILE ) : LA PENA IN PIU DEL MALATO IL DOLORE ( INUTILE ) : LA PENA IN PIU DEL MALATO Il dolore del Malato in Hospice: suo riconoscimento e trattamento. Dott.ssa Gulmini Loretta Hospice Le onde e il mare IL DOLORE CRONICO (ONCOLOGICO): SUO

Dettagli

La palliazione : non basta sedare il dolore. Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva

La palliazione : non basta sedare il dolore. Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva La palliazione : non basta sedare il dolore Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva Italia 2011 ogni giorno vengono diagnosticati circa 1.000 nuovi casi di tumore. decessi causati da tumore circa 174.000

Dettagli

Cure Palliative per MMG parte 1

Cure Palliative per MMG parte 1 Spese sanitarie Cure Palliative per MMG parte 1 Obiettivi storici Medicina Curativa Sanare infirmos Medicina Palliativa Sedare dolorem Gennaio 2014 Dr. M. Bernardo Ippocrate in un affresco del XIII sec

Dettagli

L immagine di Giada. 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto

L immagine di Giada. 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto Caso clinico Giada L immagine di Giada 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto Tumore del polmone non a piccole cellule, con presenza di mts costali

Dettagli

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI Servizio Sanitario Nazionale Regione del Veneto UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA SERVIZIO DI FARMACIA OSPEDALIERA tel. 0444/753484 fax 0444/753941 ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

Il dolore oncologico. www.slidetube.it

Il dolore oncologico. www.slidetube.it Il dolore oncologico Dati epidemiologici 14 milioni di persone sono affette da cancro nel mondo Ogni anno vengono diagnosticati 7 milioni di nuovi casi Il tasso standardizzato di mortalita per cancro in

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007 9 novembre 2012 Dr. Curti Matteo Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007 2007 Utilizzo medio di morfina in Europa (dati OMS e INCB) Danimarca Francia DDD* 6431

Dettagli

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici. 1.309.

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici. 1.309. RASSEGNA STAMPA aggiornata al 27 Aprile 2012 Rassegna stampa PROGETTO BEHTA, SPECIALISTI DEL DOLORE RIUNITI OGGI A BARI PER FORMARSI ED INFORMARE SUL BREAKTHROUGH CANCER PAIN " Bari, 26 Aprile 2012 Testata

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani UOC CLINICA CHRURGICA PEDIATRICA Direttore: Prof. M. Messina Imposta la terapia antalgica: anestesista di sala operatoria Gestione terapia antalgica:

Dettagli

Farmaci di scelta nelle cure palliative

Farmaci di scelta nelle cure palliative QUADERNO DI LAVORO Farmaci di scelta nelle cure palliative Provincia autonoma di Trento Servizio Sanitario Provinciale Contenuti Trattamento farmacologico del dolore nel paziente terminale Trattamento

Dettagli

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE PDT PDTA XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO Rev. Pag. 1 di 36 INDICE 1. GRUPPO DI LAVORO... 2 2. STORIA DEL DOCUMENTO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

IL DOCUMENTO AMAP SUL BUON USO DEGLI OPPIOIDI

IL DOCUMENTO AMAP SUL BUON USO DEGLI OPPIOIDI D. Beltrutti, V. Menardo, R. Lippolis e Coll. - AMAP IL DOCUMENTO AMAP SUL BUON USO DEGLI OPPIOIDI D. Beltrutti, V. Menardo, R. Lippolis, L. Pasquariello, A. Burato, P. Ghio, R. Bellini, L. Parigi, M.

Dettagli

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE USO SUL TERRITORIO DELL ASL TO4 (Distretti 5-6) 5 STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE S.S. FARMACIA TERRITORIALE - Ivrea Dott.ssa Anna Costa Laia

Dettagli

federfarma LOMBARDIA

federfarma LOMBARDIA Milano, 03/08/2010 Prot. n. pr/2242/pe Rif.to: // Allegati: n. 2 federfarma LOMBARDIA Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di Farmacia della Lombardia Viale Piceno n. 18-20129 Milano

Dettagli

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA Terapia Farmacologica nel dolore cronico farmaci antichi per usi nuovi Farmaci antiinfiammatori I classici FANS ASA Diclofenac Ibuprofene - Ketoprofene Nimesulide Piroxicam Inibitori selettivi COX-2 Celecoxib

Dettagli

Documento PTR n. 173 relativo a:

Documento PTR n. 173 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 173 relativo a: FENTANIL TRANSMUCOSALE ORALE E NASALE Marzo 2013

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO Dott. Carlo Gatti U.O. Oncologia - Ematologia 16 Ottobre 2012 Azienda ULSS n.14 CHIOGGIA (VE) via Madonna Marina, 500 30015 CHIOGGIA ( VE) www.asl14chioggia.veneto.it

Dettagli

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA. Garbagnate C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1

Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1 Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

Dettagli

BIGORIO 2006 DOLORE EPISODICO INTENSO

BIGORIO 2006 DOLORE EPISODICO INTENSO Consenso sulla best practice in cure palliative in Svizzera un gruppo di esperti di palliative ch, Società Svizzera di Medicina e di Cure Palliative Un progetto per la promozione della qualità nelle Cure

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Definizione e gestione del breakthrough cancer pain. M.A. Venturini

Definizione e gestione del breakthrough cancer pain. M.A. Venturini BRESCIA, 11 MARZO 2017 Cure simultanee e di supporto: l integrazione tra ospedale e territorio nella gestione delle patologie oncologiche rese croniche dai trattamenti Definizione e gestione del breakthrough

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile

La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile Brief Pain Inventory Un test clinico utile per valutare le limitazioni funzionali di un paziente con dolore cronico dovrebbe: Essere semplice da comprendere

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE Az. Osp. G.Brotzu S.C. Farmacia e Gestione del Farmaco LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE Ombretta Summo 1 OBIETTIVO RIPERCORRERE LE PRINCIPALI TAPPE NORMATIVE ATTRAVERSO

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

IV WORKSHOP ONCOLOGICO LARIANO NSCLC LA TERAPIA DEL DOLORE: A CHE PUNTO SIAMO?

IV WORKSHOP ONCOLOGICO LARIANO NSCLC LA TERAPIA DEL DOLORE: A CHE PUNTO SIAMO? IV WORKSHOP ONCOLOGICO LARIANO NSCLC LA TERAPIA DEL DOLORE: A CHE PUNTO SIAMO? Dr Barbara Scola GB Mangioni Hospital Lecco Terapia del dolore: le 5 W WHO?: chi se ne occupa? WHY?: perché il dolore? Quali

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA LE NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA DAL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO ALLA QUALITA DELLA VITA LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA U.O.A. Anestesia, Rianimazione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

"Scaccomatto al Dolore", Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013

Scaccomatto al Dolore, Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013 RASSEGNA STAMPA aggiornata al 28 Aprile 2013 Rassegna stampa "Scaccomatto al Dolore", Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013 Testata Agenzie stampa Lettori Ascoltatori

Dettagli

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 Modalità di compilazione della ricetta SSN per i farmaci utilizzati per la terapia del dolore. Tabella esemplificativa. Si fa seguito alla Informativa Professionale

Dettagli

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli