Eleggibilità e randomizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eleggibilità e randomizzazione"

Transcript

1 1 Criteri di inclusione Diagnosi istologica o citologica di tumore solido in fase avanzata locale e/o metastatica Dolore medio giornaliero 4 misurato con NRS e riferito alle ultime 24 ore, attribuibile al tumore, necessitante per la prima volta di un trattamento con oppiodi del 3 scalino/who Aspettativa di vita superiore ad un mese Il paziente non ha precedentemente eseguito, anche saltuariamente, trattamenti con oppioidi del 3 scalino sia ATC sia rescue Il paziente è in grado di assumere i farmaci in studio, sia per via orale, sia transdermica e sia sottocutanea Età pari o superiore ai 18 anni... Criteri di esclusione Eleggibilità e randomizzazione Data di nascita Il paziente è arruolabile solo se ha un età anagrafica 18aa 2. Sesso Maschio gg mm aaaa [1] Femmina [2] Partecipazione ad altri progetti di ricerca che sono in conflitto o potrebbero confondere i risultati dello studio Assenza del consenso informato per la partecipazione allo studio Presenza di condizioni patologiche mentali o psichiatriche, dovute al tumore o a patologie concomitanti, che interferiscono con lo stato di coscienza e con la capacità di giudizio al punto da compromettere il rispetto del protocollo di studio Uso di trattamenti per comorbidità presenti all inizio dello studio che potrebbero creare interazioni potenzialmente pericolose con gli oppioidi (ad esempio: antifungini conazolici o antibiotici macrolidi) Controindicazioni di qualsiasi natura all uso dei farmaci oppiopidi Utilizzo di farmaci oppiodi combinati, nelle loro formulazioni commerciali, con altre molecole (paracetamolo, naloxonici,...) Storia pregressa o in atto di abuso di sostanze stupefacenti Impossibilità a garantire la regolarità del follow-up Necessità di inizio del 3 scalino in una situazione di emergenza per quanto riguarda l intensità e la gravità del dolore, che richieda, ad esempio, un intervento di immediato effetto (trattamenti endovenosi) tale da non consentire i tempi necessari per l ottenimento della randomizzazione e per il successivo inizio della terapia secondo il protocollo 10. Diagnosi di neoplasia primitiva cerebrale o di leucemia (acuta o cronica)... 1 Diagnosi di insufficienza renale cronica già in atto (49) Esecuzione di un ciclo di radioterapia o di terapia radio metabolica a scopo antalgico, in corso al momento di inizio o concluso da meno di 14 giorni o già programmato entro le 4 settimane dello studio Esecuzione di un ciclo di chemioterapia di 1 linea contemporaneamente all inizio dello studio, con intervallo di tempo variabile da 7 giorni prima, a 7 giorni dopo la prima visita Esecuzione concomitante di trattamenti antalgici con tecniche neurochirurgiche/ablative, o mediante neuro stimolazione midollare, o con tecniche anestesiologiche loco-regionali (incluse analgesia peridurale o spinale), o mediante ricorso a vertebro/cifoplastica o altre tecniche invasive con rilevanza sul dolore... Sì [0] [1] Sì [0] [1] CONSENSI INFORMATI Se il soggetto è eleggibile, si prega di informarlo esaustivamente sulle finalità dello studio di far firmare l apposito modulo del consenso informato scritto e di riportare qui di fianco la data della firma:... Se il soggetto ha aderito anche alla richiesta del prelievo biologico, far firmare l apposito modulo del consenso informato scritto e riportare qui di fianco la data della firma:... gg mm aaaa gg mm aaaa A questo punto richiedere l assegnazione del farmaco oppioide di partenza e il dosaggio di riferimento, premendo il pulsante...

2 2 Visita 1 Valutazione basale Giorno 0 Data rilevazione gg mm aaaa DATI ANAMNESTICI (1 di 3) Data della prima diagnosi del tumore primitivo 2 mese 3. anno 4. Sede del tumore primitivo Polmone e bronchi... Colon e retto... Mammella... Prostata... Pancreas... Apparato urinario... [1] [2] [3] [4] [5] [6] Stomaco ed esofago... Capo e collo... Ginecologici... Fegato e vie biliari... Altra sede/sede non nota (specificare) [7] [8] [9] [10] [11] Presenza di metastasi Sì [0] [1] se Sì, indicare le sedi: Epatica... Polmonare... Ossea... Cerebrale... Addominale... Linfonodale... Altra sede (specificare) Tumore a prevalente progressione locale 8. Il paziente ha eseguito terapie anti-neoplastiche pregresse? se Sì, indicare quali: Chirurgia... Chemioterapia... Farmaci biologici Ormonoterapia... Radioterapia... Altre terapie... Sì [0] [1]

3 3 Visita 1 Valutazione basale Giorno 0 DATI ANAMNESTICI (2 di 3) Il paziente presenta altre patologie non tumorali concomitanti? se Sì, indicare le principali: TERAPIE ANTALGICHE IN CORSO PRIMA DELL INIZIO DELLO STUDIO Terapia ATC secondo la scala WHO 2. Nessuna terapia (WHO 0) Terapia 1 scalino (WHO 1) Terapia 2 scalino (WHO 2) Sì [0] [1] Principio attivo Altre terapie mirate al controllo del dolore 5. Nessuna terapia... Sì [0] [1] Principio attivo 6. Steroidi Anticonvulsivanti... Antidepressivi Bifosfonati Altri adiuvanti analgesici

4 4 DATI ANAMNESTICI (3 di 3) Visita 1 Valutazione basale Giorno 0 ALTRE TERAPIE NON ANTALGICHE IN CORSO PRIMA DELL INIZIO DELLO STUDIO Il paziente assume terapie antineoplastiche? se Sì, indicare quali principi attivi: Il paziente assume terapie per patologie concomitanti? se Sì, indicare quali principi attivi: Il paziente assume terapie per altri sintomi presenti oltre il dolore? se Sì, indicare quali principi attivi:

5 5 Visita 1 Valutazione basale Giorno 0 REAZIONI AVVERSE DOVUTE ALLA TERAPIA ANTALGICA PREGRESSA Nel caso in cui abbia assunto una terapia antalgica appena prima di entrare nello studio, il paziente riferisce di aver sofferto di qualche disturbo? riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita 1 (rispondere a tutte le domande) Sonnolenza... Confusione/Difficoltà di concentrazione Nausea... Vomito... Stitichezza... Bocca secca... Allucinazioni... Spasmi/Dolori muscolari... Mal di stomaco... Difficoltà ad urinare... Difficoltà a respirare... Prurito... Altro... Altro 2... Un po Molto Moltissimo [0] [1] [2] [3] Se Altro 1 è presente, specificare Se Altro 2 è presente, specificare PROMEMORIA: si ricorda la necessità di eseguire il prelievo ematico per la tipizzazione genica. Vedere le istruzioni negli allegati del protocollo.

6 6 KARNOFSKY PERFORMANCE STATUS Indicare l attuale livello di KPS Visita 1 Valutazione basale Giorno 0 rmale attività, non evidenza di malattia... Capace di svolgere una normale attività, segni minori di malattia... rmale attività con sforzo; qualche segno o sintomo malattia... Autosufficiente, inabile a svolgere una normale attività lavorativa... Richiede assistenza occasionalmente, ma è in grado di adempiere alla maggior parte delle proprie necessità... Richiede assistenza particolare e frequente intervento medico... Inabile; richiede speciali cure ed assistenza... Gravemente inabile; l ospedalizzazione è indicata anche se la morte non è imminente... Molto malato; richiede ospedalizzazione e terapia di supporto... Moribondo; processi vitali rapidamente ingravescenti... Morto... [0] [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] ASPETTI PSICOLOGICI DURANTE GLI ULTIMI 7 GIORNI Un pò Molto Moltissimo [0] [1] [2] [3] 2. Si è sentito(a) teso(a)? Si è preoccupato(a)? Si è sentito(a) irritabile? Si è sentito(a) depresso?...

7 7 Visita 1 Valutazione basale Giorno 0 Da quanti mesi il paziente soffre per dolori dovuti al cancro? mesi VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLE ULTIME 24 ORE 2. Intensità del dolore medio nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Intensità del dolore peggiore nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Entità del sollievo dal dolore nelle ultime 24 ore per effetto delle terapie ricevute Il dolore ha una o più delle seguenti caratteristiche? da 0 a 100 VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI DOLORE NEUROPATICO Intervista al paziente 5. Bruciante / urente Sensazione di freddo doloroso 7. Scosse elettriche... Il paziente è arruolabile solo se l intensità del suo dolore medio è 4 (vedi protocollo - allegato 1) Sì [0] [1] Il dolore è associato ad uno o più dei seguenti sintomi nell area del dolore stesso? Esame del paziente Il dolore è localizzato nella stessa area dove l esame fisico può rilevare una o più delle seguenti caratteristiche? 8. Formicolio Punture di spillo Intorpidimento... 1 Sensazione di prurito Ipoestesia al tatto... Ipoestesia alla puntura... Sì [0] [1] 14. Nell area dolente il dolore può essere causato o peggiorato dallo sfioramento della pelle? 15. Totale delle risposte affermative ( 4 dol. Neuropatico NO, > 4 dol. Neuropatico SI) VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI BREAKTHROUGH PAIN (BTP) 16. Il paziente ha avuto episodi di esacerbazione intensa del dolore rispetto al dolore medio provato nelle ultime 24 ore? In caso affermativo: 16- Quanti di questi episodi dolorosi intensi il paziente ha provato nelle ultime 24 ore? E stato usato un farmaco rescue?... Quale farmaco rescue è stato usato: Alla dose, per ogni somministrazione, di: mg [1] µg [2] Quante dosi rescue sono state assunte nelle ultime 24 ore? (vedi protocollo - allegato 1) 17. Indicare la tipologia del dolore (vedi protocollo - allegato 1) Solo nocicettivo (viscerale e/o osseo e/o dei tessuti molli) [1] Solo neuropatico... [2] Sia nocicettivo che neuropatico... [3] Insufficienti informazioni per classificare il dolore... [4]

8 8 Visita 1 Valutazione basale Giorno 0 TERAPIA ANTALGICA DI INIZIO STUDIO TERAPIA ATC Oppioide assegnato per randomizzazione Morfina orale... Ossicodone orale... Buprenorfina TD Fentanyl TD... [1] [2] [3] [4] Dose iniziale suggerita 60mg/24h 40mg/24h 35µg/h 25µg/h Dose iniziale effettivamente data Data di inizio del trattamento mg/24h mg/24h µg/h gg mm aaaa µg/h 4. Presenza di una situazione clinica di dolore di elevata intensità con necessità di immediato e contemporaneo uso di una dose aggiuntiva? (protocollo 5.1) se Sì, indicare: Oppioide aggiuntivo Morfina orale IR (10mg)... Morfina sottocutanea (3,3mg) ALTRE TERAPIE ANTALGICHE OLTRE QUELLA ATC Singola dose Nr. dosi nelle prime 24h Al paziente viene impostata una terapia oppioide RESCUE per presenza di BTP? 5. (non ripetere quanto eventualmente descritto nella sezione precedente) se Sì, indicare: Oppioide rescue Fentanyl transmucosale Morfina endovena Al paziente viene data terapia adiuvante analgesica? Singola dose 7. se Sì indicare il motivo: Presenza di particolari tipologie di dolore Appoggio/supplemento alla terapia ATC µg/dose mg/dose Entrambi [3] [1] [2] Indicare la via: Cpr orosolubili (lollipop)... [1] Cpr buccali orosolubili... [2] Cpr sublinguali... [3] Spray nasale con pectina... [4] Spray nasale senza pectina [5] Terapia adiuvante 8. FANS Steroidi Anticonvulsivanti... Antidepressivi Bifosfonati Altri adiuvanti analgesici Sì [0] [1] Principio attivo Via di somm.ne* Dose/die * EV Endovenosa IM Intramuscolare IN Intranasale PO Orale RT Rettale SC Sottocutanea SU Sublinguale TO Transmucosale orale TS Transdermico

9 9 Visita 1 Valutazione basale Giorno 0 ALTRE TERAPIE (oltre quella antalgica) AL MOMENTO INIZIALE DELLO STUDIO Terapie antineoplastiche? 1- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 1-1- Invariata [1] Variata [2] Terapie per le patologie concomitanti? 2- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: Invariata [1] Variata [2] Terapie sintomatiche-palliative? 3- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 3-1- Invariata [1] Variata [2] Spuntare qui di fianco quando TUTTE le informazioni per questa visita sono state inserite

10 10 Visita 2 72 ore Data rilevazione gg mm aaaa VALUTAZIONI RELATIVE ALLE ULTIME 24 ORE 2. Intensità del dolore medio nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Intensità del dolore peggiore nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Presenza di episodi di BTP dall ultima visita? se Sì, indicare, relativamente alle ultime 24h: 4- Numero episodi dolorosi E stato usato un oppioide rescue?... Quante dosi rescue sono state assunte nelle ultime 24 ore... Dosaggio della singola dose rescue: se Fentanyl transmucosale... se Morfina endovena... µg/dose mg/dose 4-5. Come il paziente giudica l efficacia del farmaco (riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita corrente): Scarsa... [1] Discreta... [2] Buona... [3] Molto buona [4] Eccellente... [5]

11 11 Visita 2 72 ore TRATTAMENTI ANTALGICI IMPOSTATI ALLA VISITA ATTUALE TERAPIA FISSA Terapia ATC Farmaco oppioide Morfina orale... Ossicodone orale... Buprenorfina TD Fentanyl TD... [1] [2] [3] [4] 2. Dose mg/24h mg/24h µg/h µg/h Terapia adiuvante analgesica 3. Al paziente viene data una terapia adiuvante? 4. se Sì indicare il motivo Presenza di particolari tipologie di dolore Appoggio/supplemento alla terapia ATC Indicare la terapia principale adiuvante 5. FANS Steroidi Anticonvulsivanti Antidepressivi Bifosfonati Altri adiuvanti analgesici Entrambi [3] Sì [0] [1] Via di Principio attivo somm.ne* Dose / die * EV Endovenosa IM Intramuscolare IN Intranasale PO Orale RT Rettale SC Sottocutanea SU Sublinguale TO Transmucosale orale TS Transdermico [1] [2] TERAPIA VARIABILE Terapia aggiuntiva al trattamento attuale ATC 1 Al paziente viene impostata una terapia aggiuntiva extra per dare migliore copertura al trattamento ATC? se Sì, indicare: Oppioide aggiuntivo Morfina orale IR... Morfina sottocutanea Terapia oppioide RESCUE per BTP Dose media giornaliera 12. Al paziente viene impostata/mantenuta una terapia oppioide RESCUE per BTP? se Sì, indicare: Oppioide rescue Singola dose Indicare la via Fentanyl transmucosale Morfina endovena µg/dose mg/dose mg mg Cpr orosolubili (lollipop)... [1] Cpr buccali orosolubili... [2] Cpr sublinguali... [3] Spray nasale con pectina... [4] Spray nasale senza pectina [5]

12 12 Visita 2 72 ore ALTRE TERAPIE Terapie antineoplastiche? 1- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 1-1- Invariata [1] Variata [2] Terapie per le patologie concomitanti? 2- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: Invariata [1] Variata [2] Terapie sintomatiche-palliative? 3- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 3-1- Invariata [1] Variata [2]

13 13 Visita 2 72 ore REAZIONI AVVERSE DOVUTE ALLA TERAPIA ANTALGICA In relazione alla terapia antalgica data nella visita precedente, il paziente riferisce di aver sofferto di qualche disturbo? riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita 2 (rispondere a tutte le domande) Sonnolenza... Confusione/Difficoltà di concentrazione Nausea... Vomito... Stitichezza... Bocca secca... Allucinazioni... Spasmi/Dolori muscolari... Mal di stomaco... Difficoltà ad urinare... Difficoltà a respirare... Prurito... Un po Molto Moltissimo [0] [1] [2] [3]

14 14 EVENTI AVVERSI Visita 2 72 ore A suo giudizio, il paziente ha sofferto di qualsiasi evento clinico dannoso, come riportato in protocollo al capitolo 7? In caso affermativo segnalare gli eventi avversi alla pagina successiva. INTERRUZIONE PREMATURA DELLO STUDIO 2. Il paziente ha interrotto prematuramente lo studio? In caso di interruzione prematura dello studio compilare direttamente la sezione finale della CRF Completamento dello studio. 3. Spuntare quando TUTTE le informazioni relativa a questa visita sono state inserite Si ricorda la necessità di eseguire il prelievo ematico per la tipizzazione genica secondo le istruzioni presenti negli allegati del protocollo, se non già eseguito.

15 15

16 16 Visita 3 Giorno 7 Data rilevazione gg mm aaaa VALUTAZIONI RELATIVE ALLE ULTIME 24 ORE 2. Intensità del dolore medio nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Intensità del dolore peggiore nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Presenza di episodi di BTP dall ultima visita? se Sì, indicare, relativamente alle ultime 24h: 4- Numero episodi dolorosi E stato usato un oppioide rescue?... Quante dosi rescue sono state assunte nelle ultime 24 ore... Dosaggio della singola dose rescue: se Fentanyl transmucosale... se Morfina endovena Come il paziente giudica l efficacia del farmaco (riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita corrente): Scarsa... [1] Discreta... [2] Buona... [3] Molto buona [4] Eccellente... [5] µg/dose mg/dose

17 17 Visita 3 Giorno 7 TRATTAMENTI ANTALGICI IMPOSTATI ALLA VISITA ATTUALE (1 di 2) TERAPIA FISSA Terapia ATC Dalla visita precedente è stato necessario cambiare l oppioide ATC (switch)? 1- In caso di avvenuto cambio di oppioide, precisare la causa? Cambio di oppioide per analgesia inadeguata... Cambio di oppioide per grave Reazione avversa al farmaco, non controllabile Cambio di oppioide per entrambe le cause... Cambio di oppioide per incapacità alla assunzione orale... [1] [2] [3] [4] Indicare, in ogni caso, la terapia oppioide ATC e il dosaggio: 2. Farmaco oppioide 3. Dose Morfina orale... [1] mg/24h Ossicodone orale... Buprenorfina TD Fentanyl TD... [2] [3] [4] mg/24h µg/h µg/h Altro oppioide 3 scalino [5] 3-1 specificare il nome Terapia adiuvante analgesica 4. Al paziente viene data una terapia adiuvante? 5. se Sì indicare il motivo Presenza di particolari tipologie di dolore Appoggio/supplemento alla terapia ATC Indicare la terapia principale adiuvante 6. FANS... Entrambi [3] Sì [0] [1] Via di Principio attivo somm.ne* Dose / die [1] [2] 7. Steroidi Anticonvulsivanti Antidepressivi Bifosfonati... 1 Altri adiuvanti analgesici * EV Endovenosa IM Intramuscolare IN Intranasale PO Orale RT Rettale SC Sottocutanea SU Sublinguale TO Transmucosale orale TS Transdermico

18 18 Visita 3 Giorno 7 TRATTAMENTI ANTALGICI IMPOSTATI ALLA VISITA ATTUALE (2 di 2) TERAPIA VARIABILE Terapia aggiuntiva al trattamento attuale ATC Al paziente viene impostata una terapia aggiuntiva extra per dare migliore copertura al trattamento ATC? se Sì, indicare: Oppioide aggiuntivo Morfina orale IR... Morfina sottocutanea Dose media giornaliera mg mg Terapia oppioide RESCUE per BTP 12. Al paziente viene impostata/mantenuta una terapia oppioide RESCUE per BTP? se Sì, indicare: Oppioide rescue Fentanyl transmucosale Morfina endovena Singola dose µg/dose mg/dose Indicare la via Cpr orosolubili (lollipop)... [1] Cpr buccali orosolubili... [2] Cpr sublinguali... [3] Spray nasale con pectina... [4] Spray nasale senza pectina [5]

19 19 Visita 3 Giorno 7 ALTRE TERAPIE Terapie antineoplastiche? 1- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 1-1- Invariata [1] Variata [2] Terapie per le patologie concomitanti? 2- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: Invariata [1] Variata [2] Terapie sintomatiche-palliative? 3- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 3-1- Invariata [1] Variata [2]

20 20 Visita 3 Giorno 7 REAZIONI AVVERSE DOVUTE ALLA TERAPIA ANTALGICA In relazione alla terapia antalgica data nella visita precedente, il paziente riferisce di aver sofferto di qualche disturbo? riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita 3 (rispondere a tutte le domande) Sonnolenza... Confusione/Difficoltà di concentrazione Nausea... Vomito... Stitichezza... Bocca secca... Allucinazioni... Spasmi/Dolori muscolari... Mal di stomaco... Difficoltà ad urinare... Difficoltà a respirare... Prurito... Un po Molto Moltissimo [0] [1] [2] [3]

21 21 Visita 3 Giorno 7 EVENTI AVVERSI A suo giudizio, il paziente ha sofferto di qualsiasi evento clinico dannoso, come riportato in protocollo al capitolo 7? In caso affermativo segnalare gli eventi avversi alla pagina successiva. INTERRUZIONE PREMATURA DELLO STUDIO 2. Il paziente ha interrotto prematuramente lo studio? In caso di interruzione prematura dello studio compilare direttamente la sezione finale della CRF Completamento dello studio. 3. Spuntare quando TUTTE le informazioni relativa a questa visita sono state inserite Si ricorda la necessità di eseguire il prelievo ematico per la tipizzazione genica secondo le istruzioni presenti negli allegati del protocollo, se non già eseguito.

22 22

23 23 Visita 4 Giorno 14 Data rilevazione gg mm aaaa VALUTAZIONI RELATIVE ALLE ULTIME 24 ORE 2. Intensità del dolore medio nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Intensità del dolore peggiore nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Presenza di episodi di BTP dall ultima visita? se Sì, indicare, relativamente alle ultime 24h: 4- Numero episodi dolorosi E stato usato un oppioide rescue?... Quante dosi rescue sono state assunte nelle ultime 24 ore... Dosaggio della singola dose rescue: se Fentanyl transmucosale... se Morfina endovena Come il paziente giudica l efficacia del farmaco (riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita corrente): Scarsa... [1] Discreta... [2] Buona... [3] Molto buona [4] Eccellente... [5] µg/dose mg/dose

24 24 Visita 4 Giorno 14 TRATTAMENTI ANTALGICI IMPOSTATI ALLA VISITA ATTUALE (1 di 2) TERAPIA FISSA Terapia ATC Dalla visita precedente è stato necessario cambiare l oppioide ATC (switch)? 1- In caso di avvenuto cambio di oppioide, precisare la causa? Cambio di oppioide per analgesia inadeguata... Cambio di oppioide per grave Reazione avversa al farmaco, non controllabile Cambio di oppioide per entrambe le cause... Cambio di oppioide per incapacità alla assunzione orale... [1] [2] [3] [4] Indicare, in ogni caso, la terapia oppioide ATC e il dosaggio: 2. Farmaco oppioide 3. Dose Morfina orale... [1] mg/24h Ossicodone orale... Buprenorfina TD Fentanyl TD... [2] [3] [4] mg/24h µg/h µg/h Altro oppioide 3 scalino [5] 3-1 specificare il nome Terapia adiuvante analgesica 4. Al paziente viene data una terapia adiuvante? 5. se Sì indicare il motivo Presenza di particolari tipologie di dolore Appoggio/supplemento alla terapia ATC Indicare la terapia principale adiuvante 6. FANS... Entrambi [3] Sì [0] [1] Via di Principio attivo somm.ne* Dose / die [1] [2] 7. Steroidi Anticonvulsivanti Antidepressivi Bifosfonati... 1 Altri adiuvanti analgesici * EV Endovenosa IM Intramuscolare IN Intranasale PO Orale RT Rettale SC Sottocutanea SU Sublinguale TO Transmucosale orale TS Transdermico

25 25 Visita 4 Giorno 14 TRATTAMENTI ANTALGICI IMPOSTATI ALLA VISITA ATTUALE (2 di 2) TERAPIA VARIABILE Terapia aggiuntiva al trattamento attuale ATC Al paziente viene impostata una terapia aggiuntiva extra per dare migliore copertura al trattamento ATC? se Sì, indicare: Oppioide aggiuntivo Morfina orale IR... Morfina sottocutanea Dose media giornaliera mg mg Terapia oppioide RESCUE per BTP 12. Al paziente viene impostata/mantenuta una terapia oppioide RESCUE per BTP? se Sì, indicare: Oppioide rescue Fentanyl transmucosale Morfina endovena Singola dose µg/dose mg/dose Indicare la via Cpr orosolubili (lollipop)... [1] Cpr buccali orosolubili... [2] Cpr sublinguali... [3] Spray nasale con pectina... [4] Spray nasale senza pectina [5]

26 26 Visita 4 Giorno 14 ALTRE TERAPIE Terapie antineoplastiche? 1- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 1-1- Invariata [1] Variata [2] Terapie per le patologie concomitanti? 2- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: Invariata [1] Variata [2] Terapie sintomatiche-palliative? 3- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 3-1- Invariata [1] Variata [2]

27 27 Visita 4 Giorno 14 REAZIONI AVVERSE DOVUTE ALLA TERAPIA ANTALGICA In relazione alla terapia antalgica data nella visita precedente, il paziente riferisce di aver sofferto di qualche disturbo? riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita 4 (rispondere a tutte le domande) Sonnolenza... Confusione/Difficoltà di concentrazione Nausea... Vomito... Stitichezza... Bocca secca... Allucinazioni... Spasmi/Dolori muscolari... Mal di stomaco... Difficoltà ad urinare... Difficoltà a respirare... Prurito... Un po Molto Moltissimo [0] [1] [2] [3]

28 28 Visita 4 Giorno 14 EVENTI AVVERSI A suo giudizio, il paziente ha sofferto di qualsiasi evento clinico dannoso, come riportato in protocollo al capitolo 7? In caso affermativo segnalare gli eventi avversi alla pagina successiva. INTERRUZIONE PREMATURA DELLO STUDIO 2. Il paziente ha interrotto prematuramente lo studio? In caso di interruzione prematura dello studio compilare direttamente la sezione finale della CRF Completamento dello studio. 3. Spuntare quando TUTTE le informazioni relativa a questa visita sono state inserite Si ricorda la necessità di eseguire il prelievo ematico per la tipizzazione genica secondo le istruzioni presenti negli allegati del protocollo, se non già eseguito.

29 29

30 30 Visita 5 Giorno 21 Data rilevazione gg mm aaaa VALUTAZIONI RELATIVE ALLE ULTIME 24 ORE 2. Intensità del dolore medio nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Intensità del dolore peggiore nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Presenza di episodi di BTP dall ultima visita? se Sì, indicare, relativamente alle ultime 24h: 4- Numero episodi dolorosi E stato usato un oppioide rescue?... Quante dosi rescue sono state assunte nelle ultime 24 ore... Dosaggio della singola dose rescue: se Fentanyl transmucosale... se Morfina endovena Come il paziente giudica l efficacia del farmaco (riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita corrente): Scarsa... [1] Discreta... [2] Buona... [3] Molto buona [4] Eccellente... [5] µg/dose mg/dose

31 31 Visita 5 Giorno 21 TRATTAMENTI ANTALGICI IMPOSTATI ALLA VISITA ATTUALE (1 di 2) TERAPIA FISSA Terapia ATC Dalla visita precedente è stato necessario cambiare l oppioide ATC (switch)? 1- In caso di avvenuto cambio di oppioide, precisare la causa? Cambio di oppioide per analgesia inadeguata... Cambio di oppioide per grave Reazione avversa al farmaco, non controllabile Cambio di oppioide per entrambe le cause... Cambio di oppioide per incapacità alla assunzione orale... [1] [2] [3] [4] Indicare, in ogni caso, la terapia oppioide ATC e il dosaggio: 2. Farmaco oppioide 3. Dose Morfina orale... [1] mg/24h Ossicodone orale... Buprenorfina TD Fentanyl TD... [2] [3] [4] mg/24h µg/h µg/h Altro oppioide 3 scalino [5] 3-1 specificare il nome Terapia adiuvante analgesica 4. Al paziente viene data una terapia adiuvante? 5. se Sì indicare il motivo Presenza di particolari tipologie di dolore Appoggio/supplemento alla terapia ATC Indicare la terapia principale adiuvante 6. FANS Steroidi... Entrambi [3] Sì [0] [1] Via di Principio attivo somm.ne* Dose / die [1] [2] 8. Anticonvulsivanti Antidepressivi Bifosfonati... 1 Altri adiuvanti analgesici * EV Endovenosa IM Intramuscolare IN Intranasale PO Orale RT Rettale SC Sottocutanea SU Sublinguale TO Transmucosale orale TS Transdermico

32 32 Visita 5 Giorno 21 TRATTAMENTI ANTALGICI IMPOSTATI ALLA VISITA ATTUALE (2 di 2) TERAPIA VARIABILE Terapia aggiuntiva al trattamento attuale ATC Al paziente viene impostata una terapia aggiuntiva extra per dare migliore copertura al trattamento ATC? se Sì, indicare: Oppioide aggiuntivo Morfina orale IR... Morfina sottocutanea Dose media giornaliera mg mg Terapia oppioide RESCUE per BTP 12. Al paziente viene impostata/mantenuta una terapia oppioide RESCUE per BTP? se Sì, indicare: Oppioide rescue Fentanyl transmucosale Morfina endovena Singola dose µg/dose mg/dose Indicare la via Cpr orosolubili (lollipop)... [1] Cpr buccali orosolubili... [2] Cpr sublinguali... [3] Spray nasale con pectina... [4] Spray nasale senza pectina [5]

33 33 Visita 5 Giorno 21 ALTRE TERAPIE Terapie antineoplastiche? 1- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 1-1- Invariata [1] Variata [2] Terapie per le patologie concomitanti? 2- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: Invariata [1] Variata [2] Terapie sintomatiche-palliative? 3- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 3-1- Invariata [1] Variata [2]

34 34 Visita 5 Giorno 21 REAZIONI AVVERSE DOVUTE ALLA TERAPIA ANTALGICA In relazione alla terapia antalgica data nella visita precedente, il paziente riferisce di aver sofferto di qualche disturbo? riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita 5 (rispondere a tutte le domande) Sonnolenza... Confusione/Difficoltà di concentrazione Nausea... Vomito... Stitichezza... Bocca secca... Allucinazioni... Spasmi/Dolori muscolari... Mal di stomaco... Difficoltà ad urinare... Difficoltà a respirare... Prurito... Un po Molto Moltissimo [0] [1] [2] [3]

35 35 Visita 5 Giorno 21 EVENTI AVVERSI A suo giudizio, il paziente ha sofferto di qualsiasi evento clinico dannoso, come riportato in protocollo al capitolo 7? In caso affermativo segnalare gli eventi avversi alla pagina successiva. INTERRUZIONE PREMATURA DELLO STUDIO 2. Il paziente ha interrotto prematuramente lo studio? In caso di interruzione prematura dello studio compilare direttamente la sezione finale della CRF Completamento dello studio. 3. Spuntare quando TUTTE le informazioni relativa a questa visita sono state inserite Si ricorda la necessità di eseguire il prelievo ematico per la tipizzazione genica secondo le istruzioni presenti negli allegati del protocollo, se non già eseguito.

36 36

37 37 Visita 6 Giorno 28 Data rilevazione gg mm aaaa KARNOFSKY PERFORMANCE STATUS 2. Indicare l attuale livello di KPS rmale attività, non evidenza di malattia... Capace di svolgere una normale attività, segni minori di malattia... rmale attività con sforzo; qualche segno o sintomo malattia... Autosufficiente, inabile a svolgere una normale attività lavorativa... Richiede assistenza occasionalmente, ma è in grado di adempiere alla maggior parte delle proprie necessità... Richiede assistenza particolare e frequente intervento medico... Inabile; richiede speciali cure ed assistenza... Gravemente inabile; l ospedalizzazione è indicata anche se la morte non è imminente... Molto malato; richiede ospedalizzazione e terapia di supporto... Moribondo; processi vitali rapidamente ingravescenti... Morto... [0] [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] VALUTAZIONI RELATIVE ALLE ULTIME 24 ORE 3. Intensità del dolore medio nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Intensità del dolore peggiore nelle ultime 24 ore NRS: da 0 a Entità del sollievo dal dolore nelle ultime 24 ore per effetto delle terapie ricevute da 0 a Presenza di episodi di BTP dall ultima visita? se Sì, indicare, relativamente alle ultime 24h: 6- Numero episodi dolorosi E stato usato un oppioide rescue?... Quante dosi rescue sono state assunte nelle ultime 24 ore... Dosaggio della singola dose rescue: se Fentanyl transmucosale... µg/dose se Morfina endovena... mg/dose 6-5. Come il paziente giudica l efficacia del farmaco (riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita corrente): Scarsa... [1] Discreta... [2] Buona... [3] Molto buona [4] Eccellente... [5]

38 38 Visita 6 Giorno 28 TRATTAMENTI ANTALGICI IMPOSTATI ALLA VISITA ATTUALE (1 di 2) TERAPIA FISSA Terapia ATC Dalla visita precedente è stato necessario cambiare l oppioide ATC (switch)? 1- In caso di avvenuto cambio di oppioide, precisare la causa? Cambio di oppioide per analgesia inadeguata... Cambio di oppioide per grave Reazione avversa al farmaco, non controllabile Cambio di oppioide per entrambe le cause... Cambio di oppioide per incapacità alla assunzione orale... [1] [2] [3] [4] Indicare, in ogni caso, la terapia oppioide ATC e il dosaggio: 2. Farmaco oppioide 3. Dose Morfina orale... [1] mg/24h Ossicodone orale... Buprenorfina TD Fentanyl TD... [2] [3] [4] mg/24h µg/h µg/h Altro oppioide 3 scalino [5] 3-1 specificare il nome Terapia adiuvante analgesica 4. Al paziente viene data una terapia adiuvante? 5. se Sì indicare il motivo Presenza di particolari tipologie di dolore Appoggio/supplemento alla terapia ATC Indicare la terapia principale adiuvante 6. FANS Steroidi... Entrambi [3] Sì [0] [1] Via di Principio attivo somm.ne* Dose / die [1] [2] 8. Anticonvulsivanti Antidepressivi Bifosfonati... 1 Altri adiuvanti analgesici * EV Endovenosa IM Intramuscolare IN Intranasale PO Orale RT Rettale SC Sottocutanea SU Sublinguale TO Transmucosale orale TS Transdermico

39 39 Visita 6 Giorno 28 TRATTAMENTI ANTALGICI IMPOSTATI ALLA VISITA ATTUALE (2 di 2) TERAPIA VARIABILE Terapia aggiuntiva al trattamento attuale ATC Al paziente viene impostata una terapia aggiuntiva extra per dare migliore copertura al trattamento ATC? se Sì, indicare: Oppioide aggiuntivo Morfina orale IR... Morfina sottocutanea Dose media giornaliera mg mg Terapia oppioide RESCUE per BTP 12. Al paziente viene impostata/mantenuta una terapia oppioide RESCUE per BTP? se Sì, indicare: Oppioide rescue Fentanyl transmucosale Morfina endovena Singola dose µg/dose mg/dose Indicare la via Cpr orosolubili (lollipop)... [1] Cpr buccali orosolubili... [2] Cpr sublinguali... [3] Spray nasale con pectina... [4] Spray nasale senza pectina [5]

40 40 Visita 6 Giorno 28 ALTRE TERAPIE Terapie antineoplastiche? 1- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 1-1- Invariata [1] Variata [2] Terapie per le patologie concomitanti? 2- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: Invariata [1] Variata [2] Terapie sintomatiche-palliative? 3- se Sì, indicare se variata rispetto alla situazione pregressa: se Variata, indicare quali principi attivi: 3-1- Invariata [1] Variata [2]

41 41 Visita 6 Giorno 28 REAZIONI AVVERSE DOVUTE ALLA TERAPIA ANTALGICA In relazione alla terapia antalgica data nella visita precedente, il paziente riferisce di aver sofferto di qualche disturbo? riportare dal questionario del paziente quanto compilato alla visita 6 (rispondere a tutte le domande) Sonnolenza... Confusione/Difficoltà di concentrazione Nausea... Vomito... Stitichezza... Bocca secca... Allucinazioni... Spasmi/Dolori muscolari... Mal di stomaco... Difficoltà ad urinare... Difficoltà a respirare... Prurito... Un po Molto Moltissimo [0] [1] [2] [3]

42 42 EVENTI AVVERSI Visita 6 Giorno 28 A suo giudizio, il paziente ha sofferto di qualsiasi evento clinico dannoso, come riportato in protocollo alla pagina...? In caso affermativo segnalare gli eventi avversi alla pagina successiva. INTERRUZIONE PREMATURA DELLO STUDIO 2. Il paziente ha interrotto prematuramente lo studio? In caso di interruzione prematura dello studio compilare direttamente la sezione finale della CRF Completamento dello studio. 3. Spuntare quando TUTTE le informazioni relativa a questa visita sono state inserite Si ricorda la necessità di eseguire il prelievo ematico per la tipizzazione genica secondo le istruzioni presenti negli allegati del protocollo, se non già eseguito.

43 43

44 44 COMPLETAMENTO DELLO STUDIO Scheda di fine studio Data ultima assunzione del trattamento con l oppioide ATC assegnato all inizio dello studio gg mm aaaa 2. Il paziente ha concluso regolarmente lo studio? 3. se, indicare la data di interruzione prematura 4. se, indicare il motivo principale: Abbandono del trattamento ATC a base di oppioidi Altre cause... [1] [2] gg mm aaaa (vedi domanda 5.) (vedi domanda 6.) 5. Se il paziente ha abbandonato il trattamento ATC a base di oppioidi, indicare la causa: Insoddisfacente effetto analgesico 5- se Sì, indicare quale: SAE/SADR Scarsa compliance / scarsa collaborazione del paziente Violazioni di protocollo... Il paziente ha ritirato il consenso informato... Paziente perso al follow-up... Paziente trasferito ad altro centro di cura... Problemi amministrativi... Decesso... Altro... [1] 5-1- Terapia farmacologica con altri tipi di farmaci se Altro, specificare [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [2] Terapia non farmacologica Sedazione palliativa-terminale... Altro Entrambi [3] E stata adottata una scelta terapeutica antalgica in sostituzione dell uso degli oppioidi? specificare specificare specificare 6. Se il paziente non ha concluso regolarmente lo studio per Altre cause, indicare il motivo principale: (indicare la data del decesso) 8. se Decesso, indicare la data di morte gg mm aaaa 9. E stato eseguito il prelievo ematico per l analisi dell assetto genico? 10. se Sì, indicare la data del consenso al prelievo gg mm aaaa

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Psiconcologi e Assistenti Sociali LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA: LE PRINCIPALI CRITICITÀ Rapporti con Psiconcologi e Assistenti Sociali Rita Reggiani Torino, 23 Settembre 2015 CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Psiconcologo e

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669 Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669 SCHEDA DI RICHIESTA DI INGRESSO DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE Cognome Nome Sesso.. Nato a il Cittadinanza Residenza..

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF 10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Diffusione del dolore cronico Dolore oncologico=7% del dolore cronico Europa il 19%

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Modulo 01/HS Tel/fax 0825530341/342 Protocollo di presa d atto n. del a cura del Personale Hospice Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina Generale Medico Ospedaliero Dr/Dr.ssa Telefono

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL VI ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio:... Data conclusione tirocinio:... Studente Tutor clinico...... (nome e cognome)

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico. ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE Ai Confini della Vita - Prof. Morino 1 IL CONTESTO 15% dolori incoercibili 10% difficoltà respiratoria con previsione di morte imminente per soffocamento Agitazione -

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

STUDIO C.E.R.P. PROTOCOLLO DI STUDIO

STUDIO C.E.R.P. PROTOCOLLO DI STUDIO STUDIO C.E.R.P. PROTOCOLLO DI STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con ossicodone, fentanyl e buprenorfina

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

PROTOCOLLO STUDIO CERP 2

PROTOCOLLO STUDIO CERP 2 1 PROTOCOLLO STUDIO 2 TITOLO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con ossicodone, fentanyl e buprenorfina

Dettagli

Dolore fisico. www.slidetube.it

Dolore fisico. www.slidetube.it Dolore fisico Quante volte si presenta Localizzazione Caratteristiche (pulsante, lancinante, fastidioso ) Intensità (da 0 a 10, moderato o forte) Se gli orari sono stati rispettati Presenza di fattori

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO Dott. Carlo Gatti U.O. Oncologia - Ematologia 16 Ottobre 2012 Azienda ULSS n.14 CHIOGGIA (VE) via Madonna Marina, 500 30015 CHIOGGIA ( VE) www.asl14chioggia.veneto.it

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

RICHIESTA DI RICOVERO

RICHIESTA DI RICOVERO RICHIESTA DI RICOVERO Alla Direzione Sanitaria DATI ANAGRAFICI DA COMPILARSI A CURA DEL RICHIEDENTE Si richiede l inserimento c/o la struttura Hospice San Pietro con sede a Castiglione d/stiviere, via

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA. Garbagnate C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Studio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull Agopuntura Tradizionale Cinese come Terapia di Supporto in pazienti sottoposti a trattamento Chemioterapico

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio Dott. Massimo Luzzani S.S.D. Cure palliative E.O. Ospedali Galliera Genova

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico Premessa Gli studenti che frequentano ogni ordine e grado di scuola, a causa di patologie acute o croniche, possono avere la

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA DATI ANAGRAFICI (da compilarsi a cura del richiedente) Si richiede l inserimento presso l Hospice San

Dettagli

definire indagare trattare

definire indagare trattare definire indagare [ ] Perché questo bisogna ammetterlo, sai, quando hai questi dolori orribili [ ] il corpo pretende molto da te, pretende attenzione, non vuole che tu ti distragga da lui. Ma se per un

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL.

SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL. SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL. CHE COS È FASE 1 SRL? Fase 1 è una società a responsabilità limitata

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO FAX: 0916552413 SITO WEB: www.gstu.it E-MAIL: gstu@gstu.it CRITERI

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Nella ricerca, il benessere per l umanità

Nella ricerca, il benessere per l umanità Nella ricerca, il benessere per l umanità Sei interessato a partecipare a studi clinici finalizzati allo sviluppo di nuovi farmaci in Sardegna? Diventa volontario con Fase 1 srl. Che cos è Fase 1 srl?

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/900.17.236-267 FAX: 06/900.17.314 06/905.905.

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/900.17.236-267 FAX: 06/900.17.314 06/905.905. Pagina 1 di 5 UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE TEL 06/900.17.236-267 FAX: 06/900.17.314 06/905.905.5 RICOVERO ASSISTENZA DOMICILIARE DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE Cognome Nome M F Nato il / / a età Residente

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli