La normativa sul bilancio consolidato: profili evolutivi lezione 2

Documenti analoghi
La normativa sul bilancio consolidato: profili evolutivi

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

Il bilancio di esercizio in Italia

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile

Il bilancio di esercizio in Italia

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

Principi Internazionali IAS-IFRS

Il bilancio di esercizio in Italia

Università degli Studi di Siena. Prof.ssa Anna Paris. Anno accademico

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi

La riforma del Bilancio. Le novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 a partire dal 01 gennaio 2016

Corso di bilancio e principi contabili

Principi contabili internazionali/prima applicazione dal 2005

Introduzione agli IAS/IFRS

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

L applicazione degli IFRS in Italia

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Raffaele Marcello I principi ispiratori della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci e suo recepimento in Italia con il dlgs 139/2015

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

Università degli Studi di Foggia

L applicazione degli IFRS in Italia

PMI dell'ict, opportunità di internazionalizzazione con gli IFRS for SMEs

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

Primo periodo ( )

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

Indice. Presentazione

PROVVEDIMENTO N DEL 10 AGOSTO 2006

RISPOSTA DELL ABI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SULL ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/65/CE

XBRL e comunicazione finanziaria: L evoluzione degli standard contabili

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

Il sistema di bilancio secondo la normativa italiana

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Con il d.lgs. 28/2/2005 n. 38 si sono definite tali ipotesi.

Introduzione al bilancio d esercizio Il sistema normativo di riferimento. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI

Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC. BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015. Mario Difino. 4 ottobre 2016 EMMELIBRI

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

Fondazione Luca Pacioli

Motivazione: scarsa confrontabilità dei bilanci limita la capacità àdi investimento degli operatori economici

L EVOLUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Il Bilancio d esercizio Aspetti formali e sostanziali

APPUNTI DI RAGIONERIA

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Rappresentazione e informativa di bilancio

DIRETTIVA UE 34/2013 (Direttiva Accounting)

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO


Corso. Principi contabili internazionali

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

O.I.C. ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITA

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

FLUSSI DI CASSA E RENDICONTO FINANZIARIO CON METODO INDIRETTO E DIRETTO. Il nuovo Principio Contabile OIC 10. Il Rendiconto finanziario

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ITALIANE: FINALITA E PRINCIPI DI REDAZIONE

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

Linguaggio dei Bilanci. Il linguaggio dei bilanci: come parlano? cosa possono dire? cosa non possono dire?

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

Bilancio consolidato di gruppo. Le operazioni preliminari al consolidamento

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

La nuova direttiva UE in materia contabile

Giovanni Gerardo Parente

IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors

Obiettivo del corso. Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

I nuovi schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico

OIC xx Passaggio ai principi contabili nazionali

I principi di redazione del bilancio

Ifrs1, Framework, Ias1

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO GLOSSARIO DELLA REVISIONE LEGALE

Il quadro normativo di riferimento

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

PARTE PRIMA LOGICA DI GRUPPO E RELATIVE INFORMAZIONI

Allegato. Capo II Disposizioni applicabili agli intermediari non IFRS. Sezione I Disposizioni comuni

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Omogeneità dei valori e redazione del bilancio consolidato

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: inquadramento giuridico. Rif. Estratto Codice Civile da art. 2423

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE NELL ECONOMIA D AZIENDA

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e

Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE

NOVITÀ del BILANCIO 2010 (ESERCIZIO 2009)

AMBITO DI APPLICAZIONE BILANCIO IAS/IFRS IN ITALIA (D.Lgs. 38/2005) Obbligo per il bilancio consolidato e per il bilancio di esercizio per:

Transcript:

La normativa sul bilancio consolidato: profili evolutivi lezione 2 L evoluzione Levoluzione della normativa nazionale L evoluzione della normativa internazionale L evoluzione dll della normativa europea Processo di armonizzazione contabile Impatto della normativa europea sulla regolamentazione italiana Conclusioni 1

Profili evolutivi della normativa nazionale dal 1959, MIN. PP. SS. invia a I.R.I., I E.N.I. e agli enti e alle società a partecipazione statale direttive sul consolidamento 1960, Circolare n. 74/22823 del MIN. PP. SS. a I.R.I. e E.N.I. con principi di consolidamento (ad es., le immob. Tecniche distinte per set tore), schemi tipo di B.C. (situaz. patrim. cons.), relazione a commento delle voci e a chiarimento del consolidamento 1974, MIN. PP. SS. propone uno schema di conto economico consolidato NB N.B. in questa fase storica il bilancio i viene utilizzato solo per fini interni 2

Profili evolutivi della normativa nazionale L. 7 giugno 1974, n. 216 la Consob può prescrivere alle società con la redazione di Bilancio Consolidato. di gruppo anche per settori omogenei Delibera Consob n. 1044 del 4 febb. 1982 richiesta del Bilancio Consolidato Alitalia al31.12.81 Serie di Delibere Consob afine1982 con le quali 88 società ità vengono obbligate a redigere il bilancioi consolidato di gruppo per settori omogenei a decorrere dall esercizio 1982, secondo criteri e principi di consolidamento e di certificazione i che gli amministratori sottoporranno preventivamente alla Commissione 3

Profili evolutivi della normativa nazionale Comunicazione i Consob n. 83/09205 (i (giugno 83) volta ad assicurare un minimum di chiarezza informativa ed a stabilire un contenuto minimo obbligatorio del Bilancio Consolidato, costituito da: Stato Patrimoniale Conto Economico allegato esplicativo relazione sulla situazione del gruppo N.B. inquesta fase storica il bilancioi consolidato viene utilizzato solo per fini interni 4

Profili evolutivi della normativa nazionale CIRCOLARE ASSONIMEn. 96/82, Compendio di principi contabili per la redazione del bilancio di esercizio CNDC e R, Principio contabile n. 8, Titoli, partecipazioni e bilancio consolidato, 1983 D.lgs 127/1991 che da attuazioneallaalla VII Direttiva CEE (83/349) in materia di conti consolidati. ll bilancio consolidato viene reso obbligatorio per le aziende che rientrano nell area di consolidamento CNDC e R, Principio contabile n. 17, Il bilancio consolidato, 1996 OIC, Documento contabile n. 17, Il bilancio consolidato, 2005 5

D.Lgs 127/91 di attuazione della VII direttiva CE (83/349 CEE) 6

Profili evolutivi dei principi internazionali rilevanti ai fini del B.C. Il principio contabile internazionale che si occupa di regolamentare il bilancio consolidato è lo IAS 27 È stato emanato nel 1988 dallo IASB. Esso era intitolato come segue: Bilancio consolidato e contabilizzazione degli investimenti nelle controllate Nel corso del tempo ha subito diverse modifiche: nel 2000 èstatorivistonellasostanza.apartiredataledata è conosciutocome: Bilancio consolidato e separato le ultime ut modifiche sono o avvenute nelmaggio del 2008 7

Profili evolutivi dei principi internazionali rilevanti ai fini del B.C. Tra gli altri principi cui si fa riferimento per la redazione del consolidato si ricordano: IAS 28 contabilizzazione delle partecipazioni in controllate, approvato nel 1988 e rivisto nel tempo IAS 31 informazioni contabili relative alle partecipazioni in joint venture, approvato nel1990 e rivisto nel tempo 8

Profili evolutivi della normativa europea VII Direttiva Cee del 13 giugno 1983, relativa ai conti consolidati. L obiettivo è di rendere obbligatorio il bilancio consolidato (di gruppo) e di garantire un armonizzazione a livello contabile di consolidato tra tutti i paesi europei 9

La normativa europea: l armonizzazione contabile (1) In un mercato fortemente t globalizzato li quale quello attuale, un efficiente allocazione delle risorse richiede necessariamente un armonizzazione contabile tra i diversi paesi. Solo l adozione di un linguaggio contabile comune consente in ogni istante e luogo un confronto sensato tra i bilanci di imprese appartenenti a contesti economici differenti. Solo in questa ipotesi gli investitori potranno agevolmente individuare le opportunità di investimento fino a quel momento offerte dal mercato ed indirizzare così le loro risorse verso quei settori più virtuosi. Il finanziamento delle imprese più efficienti favorisce alla lunga una distribuzione ottimale delle risorse a livello mondiale 10

La normativa europea: l armonizzazione contabile(2) Questa esigenza di armonizzazione i contabile tbil è stata tt avvertita a livelloll Europeo, dalla allora CEE che si caratterizzava per un spazio comune all interno del quale potevano muoversi liberamente cose, capitali e persone. Un primo passo verso l armonizzazione contabile è stato mosso a partiregià dal1978 con l emanazione della: IV Direttiva CEE (n. 78/660/CEE del 25/07/1978) riguardante i conti annuali di società VII Direttiva (n. 83/349/CEE del 13/06/1983), in materia di consolidato Direttivai n. 86/635/CEE la quale si riferisce i ai conti annuali e consolidati delle Banche e degli altri istituti finanziari Direttiva n. 91/674/CEE che si riferisce ai conti annuali e consolidati delle società di assicurazione 11

La normativa europea: l armonizzazione contabile (3) La t strategia t i adottata t non ha prodotto i risultati ti sperati per tuttatt una seria di motivi tra i quali: Agli stati membri era lasciata troppa discrezionalità; ciò nei fatti ha portato tt alla coesistenza it di norme non troppo lontane di dai modelli dlli legislativi interni e quindi ancora significativamente diverse tra paese e paese Sono di contenuto t generale e non sono direttamente t applicabili, devono essere recepite nell ordinamento dei Paesi membri attraverso appositi atti normativi Lunghi tempi di recepimento (in Italia, la IV direttivai CEE è stata recepita dopo 13 anni) Tutto ciò le rende inadeguate ad adattarsi al cambiamento degli strumenti finanziari, alle nuove norme contabili definite dalla dottrina e alla migliore prassi contabile 12

La normativa europea: l armonizzazione contabile (4) L Europa presto senereseconto econ il consiglio ili europeo tenutosit a Lisbona nel Marzo del 2000, sollecitò la commissione europea ad intraprendere le dovute misure per migliorare la comparabilità dei bilanci delle imprese quotate, tutto nell ottica di imprimere un colpo di accelerazione al completamento del mercato interno dei servizi finanziari. Di fronte alla constata, ma già presumibile, inefficacia allo scopo, delle sole direttive, l Europa leuropasi trovò davanti ad una scelta: Revisionare in maniera profonda le direttive contabili già emanate Realizzare autonomamente un nuovo corpus di principi contabili da adottare a livello comunitario Scegliere tra di standards contabili già promulgati da altri organi 13

La normativa europea: l armonizzazione contabile (5) L Europa optò per l ultimalti alternativa. ti Tra i principi i i contabili tbilia livelloll internazionale, più diffusi e qualitativamente alti, l Europa decise di adottare gli IAS/IFRS e non gli US GAAP di matrice americana, perché questi ultimi sono stati ritenuti troppo legati al contesto americano. L Europa ha così imposto attraverso il regolamento CE n. 1606/2002 che le imprese appartenenti ad uno stato membro dell unione ed emettenti azioni sul mercato regolamentato di un paese europeo fossero obbligate aredigereilconsolidato secondo i principi contabili internazionali Tuttavia, la loro applicazione al interno del contesto europeo è stata subordinata alla verifica della compatibilità con le direttive contabili europee: tecnicamente si dice che i principi contabili internazionali sono sottoposti ad un processo di omologazione 14

L impatto della normativa europea sullo scenario italiano REGOLAMENTO CE 1606/2002, in quanto direttamente t applicabile all interno dei paesi membri non necessita di un processo di recepimento. l art. 5 ha stabilito che gli stati membri attraverso apposito decreto potevano estendere l obbligo di redazione secondo i principi contabili internazionali anche al bilancio d esercizio delle società quotate e riconoscere la facoltà alle altre società (quelle non quotate) di poter scegliere se redigere il consolidato e/o il bilancio d esercizio conformemente ai principi contabili internazionali L Italia LItalia, sfruttando l opzione lopzione prevista dall art art. 5 del sopracitato regolamento comunitario, conformemente alla legge comunitaria del 2003 (legge 31 ottobre 2003, n. 306) che regolamenta per le società italiane le opzioni previste dall art art. 5, ha concretamente stabilito, attraverso il decreto legislativo del 28 febbraio 2005, n. 38 quanto segue: (segue) 15

L impatto della normativa europea sullo scenario italiano. Riflessioni Paradossalmente l emanazione lemanazione del regolamento CE n. 1606/2002 e del decreto n. 38/2005 ha condotto inevitabilmente a generare un regime contabile nazionale eterogeneo: Nel nostro paese esistono imprese obbligate aredigereil consolidatosecondo d lanormativa internazionale, i e imprese per le quali vige il divieto di adottarli. Altre ancora, hanno la possibilità di optare tra l una e l altra normativa. Nasce così la necessità di aggiornare le direttive contabili (in particolare la IV e la VII direttiva CEE) in guisa da minimizzare le dff differenze con i principi contabili bl internazionali (segue ) 16

Le direttive di ammodernamento A tal fine vengono divulgate le seguenti direttive: Direttiva CE n. 65/2001: prevede la valutazione al valore equo o fair value degli strumenti finanziari compresi quelli derivati, così come previsto dal IAS 39 strumenti finanziari rilevazione e contabilizzazione Direttiva CE n. 51/2003: nota come direttiva di ammodernamento, il fine di questa direttiva è favorire il processo di convergenza tra il contenuto delle direttive e i più recenti sviluppi i dll della teoria contabile tbil internazionale. i In concreto essa stabilisce l utilizzo di prospetti aggiuntivi (si riferisce al rendiconto finanziario e al prospetto delle movimentazioni delle poste del patrimonio netto) rispetto agli schemi di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa 17

L impatto della normativa europea sullo scenario italiano A tutt oggi le due direttive sono state recepite solo per la parte obbligatoria, manonancora per quella opzionale, con i rispettivi decreti: Direttiva 65/2001 (fair value) accolta parzialmente con il D.lgs 394/2003 Direttiva 51/2003 (di ammodernamento) accolta solo in parte con il D.lgs 32/2007 18

Il quadro normativo di riferimento DISCIPLINA UE DIRETTIVA 65/01 CONTENUTO DISCIPLINA ITALIANA NOTE FAIR VALUE STRUMENTI FINANZIARI D.LGS 394/2003 RECEPIMENTO PARZIALE MODIFICA ARTT. C.C. NOTA INTEGRATIVA REGOLAMENTO 1606/2002 ADOZIONE IAS/IFRS D.LGS 38/2005 OBBIGO ESTESO AD IMPRESE DIVERSE DA QUELLE QUOTATE E NON SOLO AL BILANCIO CONSOLIDATO. FACOLTÀ PER ALCUNE SOCIETÀ. DIRETTIVA 51/2003 ADEGUAMENTO DISCIPLINA D.LGS. N. 32/2007 RECEPIMENTO PARZIALE E IN RITARDO. NAZIONALE PER LIMITARE LE DIFF. CON GLI IAS - CONTENUTO DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE - RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE DIRETTIVA 38/2003 INNALZAMENTO LIMITI BILANCIO ABBREVIATO LEGGE DELEGA 18 APRILE 2005 COMUNITARIA 2004 DIRETTIVA MODIFICHE AL RECEPITA IL 3 NOVEMBRE 2008 D.LGS. 127/1991 CON D.LGS. N. 173/2008 46/2006 SERIE DI REGOLAMENTI UE OMOLOGAZIONE PRINCIPI IAS/IFRS DIRETTAMENTE APPLICABILI SONO NORMA DI LEGGE D.LGS. 285/66 19

L impatto della normativa europea sullo scenario italiano Il 6 maggio 2008 il consiglio ili di gestione ha approvato la proposta di modifica dell OIC (Organismo Italiano di Contabilità) in merito al D.lgs 127/91 (attuazione alla VII direttiva CE) che nella sostanza rappresenta la volontà di rendere finalmente operativa la parte facoltativa della direttiva 51/2003, che dovrebbe finalmente garantire una significativa convergenza tra la normativa nazionale e quella internazionale (IAS/IFRS) 20