senza quindi che possa esserci una sorta di automatismo tra detto uso e la alterazione dell ecosistema tutelato dal vincolo. Non c'è dubbio che anche



Documenti analoghi
Corte di Cassazione penale: fotovoltaico e reato paesaggistico

UDIENZA SENTENZA N REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

CODICI CIVILE CODICI E PENALE CIVILE E PENALE

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

UDIENZA SENTENZA N REG. GENERALE n.26389/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Cassazione Penale, Sez. 4, 26 aprile 2011, n Delega di funzione ed autonoma capacità di spesa

Cassazione Penale in materia di rifiuti ospedalieri interrati

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

News per i Clienti dello studio

Copertura delle perdite

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

fra questi in particolare sono da ricordare

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL


AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA. Torino 12 maggio 2015

Ric. n. 2473/2006 Sent. n. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, seconda SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Ordine di demolizione di opere abusive del giudice penale

ha pronunciato la presente

Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura

Corte di Cassazione - Sentenza 2 marzo 2015, n. 8979

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA


RISOLUZIONE N. 211/E

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

Svolgimento del processo e motivi della decisione

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE III SEZIONE PENALE

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 1 LUGLIO 2013, N.

REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria. (Sezione Prima) SENTENZA

Art. 54 decreto legge

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori

Cassazione penale, n /10: discarica abusiva su terreno in comproprietà

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese.

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

RISOLUZIONE N. 90 /E

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni

Deliberazione n. 6/2008/Par.

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

LA CORTE DI APPELLO DI ROMA

LA GIUNTA COMUNALE. premesso:

Lottizzazione abusiva: sequestro di un intero impianto fotovoltaico superiore a 10Mw

RISOLUZIONE N. 195/E

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima)

Cassazione Penale Sez. II, 27 febbraio 2013 n Pres. Petti, Est. Gentile RITENUTO IN FATTO

ha pronunciato la presente

Deliberazione n. 6/2009/PAR

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Indagini bancarie aperte a tutti.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n del 13 giugno 2011

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

DELIBERAZIONE N. 31/PAR/2010

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III,12 dicembre 2006 (Ud. 28/09/2006), Sentenza n pubblica udienza del

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

N O T I F I C A. Nel corso del procedimento, nel procedimento cautelare

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Cassazione Penale, sez. VI, 07 luglio 2011, n

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Del/Par. n.8/2007. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 12 giugno 2007

ALLEGATO B1 DICHIARA. Allega alla presente: - dichiarazioni di cui ai modelli C1 e D1; - curriculum professionale - documento di identità valido Firma

Sentenza n del 27 settembre 2004.

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 3068

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DELLA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA (F.A.C.)

Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda

Presentazione esposto contro piano parcheggi a pagamento Comune di Minturno (LT) con richiesta parere di legittimità *****

I vizi lamentati per la loro classicità e molteplicità possono essere assunti ad un caso di scuola:

Transcript:

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 OTTOBRE 2012, N. 40866: per il sequestro preventivo di manufatti realizzati abusivamente sia in zona vincolata paesaggisticamente sia in zona non vincolata è necessario un accertamento in concreto che l uso dell immobile, determini un aggravamento delle conseguenze del reato. «In ordine alla sequestrabilità di manufatti realizzati abusivamente in zona non vincolata paesaggisticamente,, il pericolo, attinente alla libera disponibilità del bene.. deve presentare i caratteri della concretezza e dell attualità. In tal senso si sono pronunciate espressamente queste Sezioni Unite (Cass. Sez. U. 14.12.1994 - Adelio), sottolineando che, ancorché manchi per le misure cautelari reali una previsione esplicita di concretezza come quella codificata per le misure sulla libertà personale alla lettera c) dell art. 274 c.p.p., è nella fisiologia del sequestro preventivo di cui all art. 321 c.p.p., quale misura anch essa limitativa di libertà costituzionalmente garantite, che il pericolo debba essere contrassegnato dalla effettività e dalla concretezza. Pertanto, spetta al giudice di merito con adeguata motivazione compiere una attenta valutazione del pericolo derivante dal libero uso della cosa pertinente all illecito penale. In particolare, vanno approfonditi la reale compromissione degli interessi attinenti al territorio ed ogni altro dato utile a stabilire in che misura il godimento e la disponibilità attuale della cosa da parte dell indagato o di terzi possa implicare una effettiva ulteriore lesione del bene giuridico protetto, ovvero se l attuale disponibilità del manufatto costituisca un elemento neutro sotto il profilo della offensività. In altri termini, il giudice deve determinare, in concreto, il livello di pericolosità che la utilizzazione della cosa appare in grado di raggiungere in ordine all oggetto della tutela penale, in correlazione al potere processuale di intervenire con la misura preventiva cautelare.» «Anche la giurisprudenza successiva, nettamente prevalente, ha costantemente ribadito che il sequestro preventivo di cose pertinenti al reato può essere adottato anche su un opera ultimata, se la libera disponibilità di essa possa concretamente pregiudicare gli interessi attinenti alla gestione del territorio ed incidere sul carico urbanistico, il pregiudizio del quale va valutato avendo riguardo agli indici di consistenza dell insediamento edilizio, del numero del nuclei familiari, della dotazione minima degli spazi pubblici per abitare, nonché della domanda di strutture e di opere collettive (cfr. Cass. pen. sez. 3 n.6599 del 24.11.2011 ed in precedenza Cass. sez. 3 n.19761 del 25.2.2003; sez. 4 n.15821 del 31.1.2007; Sez. 3 n.4745 del 12.12.2007; sez. 2 n.17170 del 23.4.2010).» «I principi debbono essere affermati anche in relazione ad opere realizzate in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, rientrando nella finalità del sequestro preventivo, ai sensi dell art.321 c.p.p., che il pericolo debba essere effettivo e concreto. È pur vero che la giurisprudenza di questa Corte, soprattutto nel passato, non è stata univoca sul punto, essendosi ritenuto che in tema di reati contro il paesaggio e le bellezze naturali, la sussistenza del protrarsi della lesione determinata dall uso della cosa con la quale venne commessa la violazione legittima l adozione del sequestro preventivo della stessa, atteso che tale uso si mostra idoneo a deteriorare ulteriormente l ecosistema protetto dal vincolo (cfr. Cass. sez. 3 n. 32247 del 12.6.2003). Tale impostazione è stata ormai superata dalla giurisprudenza più recente, cui il Collegio ritiene di aderire, che considera, comunque, necessario un accertamento in concreto che l uso dell immobile, abusivamente realizzato in zona vincolata, determini un aggravamento delle conseguenze del reato;

senza quindi che possa esserci una sorta di automatismo tra detto uso e la alterazione dell ecosistema tutelato dal vincolo. Non c'è dubbio che anche l uso dell immobile, realizzato in violazione di vincoli, si palesa idoneo ad aggravare le conseguenze dannose prodotte dall opera abusiva sull ecosistema protetto da vincolo paesaggistico o di altra natura e giustifica l applicazione della misura cautelare diretta ad impedire la protrazione e l aggravamento delle conseguenze dannose del reato ed è altresì indubitabile che la valutazione sul punto ha ad oggetto l incidenza negativa della condotta su un più delicato equilibrio rispetto a quello riguardante genericamente il carico urbanistico sul territorio, sicché la esclusione della idoneità dell uso della cosa a deteriorare ulteriormente l ecosistema protetto dal vincolo deve formare oggetto di un esame particolarmente approfondito.»

( 1 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE 40866/12 2z(k-Q4-- Camera di Consiglio del 20.9.2012 Composta da Dott. Claudia Dott. Renato Dott. Silvio Dott. Luigi Dott. Elisabetta Squassoni Grillo Amoresano Marini Rosi Presidente Consigliere Consigliere rel. Consigliere Consigliere Sentenza N. io LI_ Registro Generale N.9345/2012 ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da 1) Salati Iannitti Evelina nata il 13.7.1959 avverso l'ordinanza del 27.12.2011 del Tribunale di Salerno sentita la relazione svolta dal Consigliere Silvio Amoresano sentite le conclusioni del P. G., dr. Nicola Lettieri, che ha chiesto rigettarsi il ricorso 1

RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza del 27.12.2011 il Tribunale di Salerno rigettava la richiesta di riesame proposta nell'interesse di Salati Iannitti Evelina avverso il decreto di sequestro preventivo, emesso in data 22.11.2011 dal GIP del Tribunale di Salerno, di una veranda (chiusa con muretti in laterizi e con infissi in alluminio e vetro ) di circa mq.44, ipotizzandosi a carico dell'indagata i reati di cui agli artt.44 lett.c) DPR 380/01 e 181 D.L.vo 42/2004. Premetteva il Tribunale che in ordine alla sequestrabilità di manufatti ultimati, realizzati in zona non vincolata, era auspicabile un nuovo intervento delle sezioni unite della Corte di Cassazione, in quanto l'orientamento espresso dalle medesime sezioni unite con la sentenza n.12878/03 risultava contrastato, in particolare, dalle sentenze della terza sezione n.3885/11 e n.15614/11. In relazione, Invece, a manufatti realizzati in zona paesaggisticamente vincolate, come nel caso di specie ( il manufatto abusivo è sito nella cinta muraria dell'antica Paestum), riteneva il Tribunale che andasse condiviso l'orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità (a partire dalla sentenza n.32247/2003). Deve essere, invero, sempre impedito l'uso di manufatti abusivi, mediante il sequestro preventivo, ad evitare che l'uso degli stessi danneggi l'ecosistema protetto dal vincolo. Non condivisibile era pertanto l'orientamento espresso di recente dalle sentenza n.40486/10 e n.44990/10, secondo cui, per il sequestro di un manufatto, ultimato ed abitato, anche se realizzato in zona paesaggistcamente vincolata, è sempre necessario accertare in concreto che anche il solo uso del bene sia idoneo ad alterare l'ecosistema. Sussisteva pertanto secondo il Tribunale, anche in presenza di un'opera ultimata ed in uso, Il periculum in mola in relazione al reato di cui all'art.181 D.L.vo 42/04 in quanto la protrazione dell'uso della veranda (per scopi imprenditoriale come bar) alterava sia l'ecosistema della zona sia, a maggior ragione, il più delicato equilibrio archeologico del sito. 2. Ricorre per cassazione Salati Iannitti Evelina, a mezzo del difensore, denunciando la violazione di legge in relazione all'art.321 c.p.p. Dopo aver rilevato che il sequestro riguarda un locale, con destinazione bar ristorante, già funzionante, assume che il contrasto giurisprudenziale, evidenziato dallo stesso Tribunale, Imporrebbe un nuovo intervento delle Sezioni Unite. E' comunque condivisibile l'orientamento, secondo cui in sede cautelare, per la sequestrabilità di un'opera già ultimata, va valutato l'aggravamento del carico urbanistico, dal momento che il diverso orientamento finisce per considerare come potenziale attentato all'ecosistema qualsiasi intervento, anche a prescindere dalla lesività all'ecosistema medesimo. Il provvedimento impugnato difetta pertanto del requisito del periculum In mora. CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Il ricorso è fondato nei termini di seguito indicati. 2. In ordine alla sequestrabilità di manufatti realizzati abusivamente in zona non vincolata paesaggisticamente, come è stato riaffermato anche di recente, " Il pericolo, attinente alla libera disponibilità del bene.. deve presentare i caratteri della concretezza e dell'attualità. In tal senso si sono pronunciate espressamente queste Sezioni Unite (Cass. Sez. U. 14.12.1994 - Adelio), sottolineando che, ancorché manchi per le misure cautelari reali una previsione esplicita di 2 9;,_

concretezza come quella codificata per le misure sulla libertà personale alla lettera c) dell'art. 274 c.p.p., è nella fisiologia del sequestro preventivo di cui all'art. 321 c.p.p., quale misura anch'essa limitativa di libertà costituzionalmente garantite, che il pericolo debba essere contrassegnato dalla effettività e dalla concretezza. Pertanto, spetta al giudice di merito con adeguata motivazione compiere una attenta valutazione del pericolo derivante dal libero uso della cosa pertinente all'illecito penale. In particolare, vanno approfonditi la reale compromissione degli interessi attinenti al territorio ed ogni altro dato utile a stabilire in che misura li godimento e la disponibilità attuale della cosa da parte dell'indagato o di terzi possa implicare una effettiva ulteriore lesione del bene giuridico protetto, ovvero se l'attuale disponibilità del manufatto costituisca un elemento neutro sotto il profilo della offensività. In altri termini, il giudice deve determinare, in concreto, il livello di pericolosità che la utilizzazione della cosa appare in grado di raggiungere in ordine all'oggetto della tutela penale, in correlazione al potere processuale di intervenire con la misura preventiva cautelare. Per esempio, nel caso di ipotizzato aggravamento del c.d. carico urbanistico va delibata in fatto tale evenienza sotto il profilo della consistenza reale ed intensità del pregiudizio paventato, tenendo conto della situazione esistente al momento dell'adozione del provvedimento coercitivo" (Cass.Sez.Un.n.12878 del 2003). Anche la giurisprudenza successiva, nettamente prevalente, ha costantemente ribadito che il sequestro preventivo di cose pertinenti al reato può essere adottato anche su un'opera ultimata, se la libera disponibilità di essa possa concretamente pregiudicare gli interessi attinenti alla gestione del territorio ed incidere sul carico urbanistico", il pregiudizio del quale va valutato avendo riguardo agli indici di consistenza dell'insediamento edilizio, del numero dei nuclei familiari, della dotazione minima degli spazi pubblici per abitare, nonché della domanda di strutture e di opere collettive (dr. Cass.pen.sez.3 n.6599 del 24.11.2011 ed in precedenza Cass.sez.3 n.19761 del 25.2.2003; sez.4 n.15821 del 31.1.2007; Sez.3 n.4745 del 12.112007; sez.2 n.17170 del 23.4.2010). 3. Tali principi debbono essere affermati anche in relazione ad opere realizzate in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, rientrando, come si è visto, nella finalità del sequestro preventivo, ai sensi dell'art.321 c.p.p., che il pericolo debba essere effettivo e concreto. E' pur vero che la giurisprudenza di questa Corte, soprattutto nel passato, non è stata univoca sul punto, essendosi ritenuto che in tema di reati contro il paesaggio e le bellezze naturali, la sussistenza del protrarsi della lesione determinata dall'uso della cosa con la quale venne commessa la violazione legittima l'adozione del sequestro preventivo della stessa, atteso che tale uso si mostra idoneo a deteriorare ulteriormente l'ecosistema protetto dal vincolo (cfr. Cass.sez.3 n.32247 del 12.6.2003). Tale impostazione è stata ormai superata dalla giurisprudenza più recente, cui il Collegio ritiene di aderire, che considera, comunque, necessario un accertamento in concreto che l'uso dell'immobile, abusivamente realizzato in zona vincolata, determini un aggravamento delle conseguenze del reato; senza quindi che possa esserci una sorta di "automatismo" tra detto uso e la alterazione dell'ecosistema tutelato dal vincolo. Non c'è dubbio che "anche l'uso dell'immobile, realizzato in violazione di vincoli, si palesa idoneo ad aggravare le conseguenze dannose prodotte dall'opera abusiva sull'ecosistema protetto da vincolo paesaggistico o di altra natura e giustifica l'applicazione della misura cautelare diretta ad impedire la protrazione e l'aggravamento delle conseguenze dannose del reato' ed è altresì indubitabile che "la valutazione sul punto ha ad oggetto!incidenza negativa della condotta su un più delicato equilibrio rispetto a quello riguardante genericamente il carico urbanistico sul territorio, sicchè la esclusione della idoneità dell'uso della cosa a 3

deteriorare ulteriormente l'ecosistema protetto dal vincolo deve formare oggetto di un esame particolarmente approfondito". L'ulteriore lesione del bene protetto deve, però, essere esclusa "...ove sl accerti la assoluta compatibilità di tale uso con gli interessi tutelati dal vincolo, tenendosi conto della natura di quest'ultima e della situazione preesistente alla realizzazione dell'opera" (cfr. Cass.pen. Sez. 3 n.40486 del 27.10.2010). Una tale valutazione, che compete al Giudice di merito, ha omesso il Tribunale, che si è limitato, come si è visto, a ritenere, in via astratta, che debba essere sempre e comunque impedito l'uso dei manufatti, realizzati in zona vincolata, perchè idoneo ad alterare ulteriormente l'ecosistema protetto dal vincolo. 4. L'ordinanza impugnata va, pertanto, annullata con rinvio per nuovo esame al Tribunale di Salerno, che si atterrà ai principi di diritto ed ai rilievi sopra evidenziati. P. Q. M. Annulla l'ordinanza impugnata e rinvia al Tribunale di Salerno, limitatamente alle esigenze cautelarl. Così deciso in Roma Il 20.9.2012 Il Consigliere est. Il residente 4