PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE «ALFABETIZZAZIONE DIGITALE»

Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Disciplina: INFORMATICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Piano di lavoro classe prima

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Lim e social learning

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

id C13 TEST ON LINE E FLASHCARD PER LO STUDIO E L AUTOVALUTAZIONE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Competenza chiave europea Competenze digitale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Risultati questionario relativo al PNSD

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

CORSO DI FORMAZIONE per NEOASSUNTI a.s

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

Progetto Nuova Scuola Digitale

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A. SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A)

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base Abilità conoscenze

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

Disciplina: INFORMATICA

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

LA GESTIONE DELLE VENDITE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Know K. Srl

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Obiettivi di apprendimento

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE «ALFABETIZZAZIONE DIGITALE» Materiali di supporto Marcello Bogetti SAA School of Management Università di Torino

COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE NELLA ELEBORAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA E LA PRODUZIONE DELLE UDA Definire finalità e obiettivi per la formazione delle competenze digitali per promuovere processi nuovi di insegnamento-apprendimento e percorsi educativi e didattici che aiutino a sviluppare competenze oggi più che mai necessarie per vivere e agire nella vita, nel lavoro, nella società Modularità e modalità di attuazione dei percorsi formativi pensare a una progettazione di tali percorsi attraverso unità modulari da Tale modularità si presta infatti molto bene alla preparazione di LO (learning object) Regole per la produzione dei contenuti Modello standard di progettazione Indicazioni per la valutazione (in ingresso ed in uscita) indicazioni precise all utilizzatore finale in merito alla valutazione del percorso svolto

COSA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER ELABORARE DELLE LINEE GUIDA È importante concentrarsi in particolare sulla nozione di competenza situata, rilevando la capacità di agire in modo pertinente, coerente, logico ed attinente al contesto di vita reale in cui ci si trova a operare attingere a risorse che non dipendono dall attuale percorso d istruzione o da altri contesti esplicitamente progettati con obiettivi formativi, ma che derivano da: apprendimento non formale: legato ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (diverse da corsi e seminari, di solito non sfociano in una certificazione); apprendimento informale: ciò che avviene in maniera involontaria, grazie all esperienza maturata nella vita quotidiana, sul posto di lavoro, in famiglia, durante il tempo libero (attività non strutturate come un corso)

PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE Destinatari Analisi dei bisogni Es.: Adulti Primo livello - Primo periodo didattico [Analisi di contesto; individuazione dei bisogni comunicativi; ecc.] Titolo Durata (in ore) Prerequisiti in presenza : a distanza : Livello QCER Prodotto finale Competenze Conoscenze Abilità Materiali ed eventuali risorse TIC Procedura [Indicare anche l eventuale divisione in ruoli degli studenti; attività di consolidamento linguistico; ecc.] Verifica e valutazione Eventuali note da aggiungere [Si possono indicare anche suggerimenti pratici per gli insegnanti che vorranno riproporre l UdA]

LE TIC: TRE DIMENSIONI Le TIC come oggetto di apprendimento: Come impattano nella vita e nel lavoro delle persone Competenze (conoscenze, abilità, attitudini) Meta-competenze Abilità sociali Le TIC come ambiente di apprendimento Le TIC come strumento di apprendimento Nella pratica queste tre dimensioni sono strettamente legate fra di loro La prima NON va ridotta ad «alfabetizzazione informatica» Le TIC NON coincidono con la terza dimensione

Andreas Schleicher, capo del direttorato OCSE sugli Indicatori dell educazione, notava già nel 2010: «Dopo il declino della richiesta di lavoro manuale nei primi decenni del secolo scorso, di recente il calo più radicale ha riguardato i compiti cognitivi di routine, che sono stati i primi a essere informatizzati [ ]. Di converso, le recenti tendenze mostrano un drammatico aumento della richiesta di funzioni che implicano una comunicazione complessa e comportano l interazione personale per acquisire informazioni, spiegarle o persuadere altri delle loro conseguenze pratiche. Analogamente è aumentata la domanda di competenze analitiche non routinarie, che comportano la capacità di risolvere problemi. [ ] La ricerca sta dimostrando che in futuro il successo educativo non consisterà nel memorizzare e riprodurre le conoscenze, ma nell estrapolare ciò che si sa e nell applicare tali conoscenze in situazioni nuove».

Saper accedere e interpretare informazioni Saper avere accesso a fonti informative Saper produrre contenuti Saper utilizzare linguaggi e regole comunicative di natura digitale Saper utilizzare concetti e formule statistiche di base Saperne interpretare il significato Saper utilizzare strumenti (device) Saper utilizzare strumenti sofware

L alfabetizzazione dei dati include una serie di competenze, tra cui: Conoscere i maggiori strumenti e metodi di analisi di dati nonché saperli utilizzare; Interpretare correttamente grafici e tabelle Discriminare i dati in base all utilizzo specifico Saper ricercare e acquisire informazioni Saper dare un significato a dati e informazioni Saper fare valutazioni e prendere decisioni sulla base della analisi e interpretazione dei dati Attivare il pensiero critico in base alle informazioni provenienti dalle attività di analisi dei dati Riconoscere quando i dati vengono manomessi, travisati e utilizzati in maniera fuorviante Comunicare informazioni in merito ai dati a persone che non hanno competenze in materia (data storytelling).

OGGETTI DI APPRENDIMENTO MODALITA DIDATTICHE VALUTAZIONE Conoscere l uso dei principali strumenti digitali Archiviare informazioni, conoscere come si possono gestire file e cartelle Conoscere come usare fogli elettronici per elaborare calcoli e grafici Elaborare testi in formato digitale, produrre contenuti, anche multimediali Conoscere le diverse strategie e i principali strumenti per la ricerca on line Usare strumenti e strategie di ricerca mirata di informazioni e saper analizzare, selezionare e valutare i risultati Creare, raccogliere, trattare le informazioni e usarle in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza e valorizzando i rapporti e le distinzioni che legano il reale dal virtuale Usare gli strumenti di comunicazione in rete per far parte di reti collaborative

OGGETTI DI APPRENDIMENTO MODALITA DIDATTICHE VALUTAZIONE

COSA STA AVVENENDO NEL MONDO DIGITALE? «Astrattizzazione» dei fenomeni Separazione della dimensione fisica dei fenomeni dalla loro rappresentazione Rappresentazioni attraverso numeri, indici, grafici, visualizzazioni, ecc. Venuta meno degli intermediari fisici Accesso a vastissime fonti e moli di informazioni Multimedialità Condivisione online

VISUALIZZAZIONI DI CARATTERISTICHE SECONDO IL LORO GRADO DI INTENSITA

COSA SONO GLI ALGORITMI?? APPLICAZIONE IN AUTOMATICO AI DATI FUTURI DEL MODELLO CHE HA MEGLIO SPIEGATO I COMPORTAMENTI PASSATI MODELLO CHE MEGLIO INTERPRETA I COMPORTAMENTI PASSATI

IMPATTO SULL AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Le TIC impattano nella attività didattica modificando l ambiente di apprendimento Modificare l ambiente dell apprendimento comporta un ripensamento della lezione e infine richiede al docente di modificare la sua metodologia e l approccio comunicativo con gli studenti: la lezione è digitale non solo perché vengono utilizzati software e Internet, ma soprattutto perché vengono utilizzati in classe per le lezioni quotidiane, ed è questa prassi che va a modificare il contesto, e che richiede al docente una riprogettazione dello spazio e delle dinamiche che si stabiliscono tra i soggetti che abitano questo stesso spazio

ESEMPI Saper gestire il proprio computer, saper riconoscere i principali tipi di file e saper gestire un profilo sul web possono essere definite competenze di tecniche di base. Possono essere considerate un buon esempio di information literacy la capacità di leggere una pagina web individuando testo e contesto; l utilizzo di un software di presentazione può ben rappresentare le competenze di scrittura multimediale, intese come gestione dei possibili effetti di senso all interno di una pagina che si compone di più linguaggi.

ESEMPI Utilizzare il wiki come spazio di scrittura di testi, ma soprattutto come mezzo per l apprendimento collaborativo La finalità è verificare il valore aggiunto dell uso del wiki sia sul piano cognitivo, attraverso lo sviluppo di competenze comunicative, espressive, linguistiche, tecnologiche, sia sul piano sociale, tese a: migliorare le abilità di scrittura, facilitare l interscambio di idee con i compagni, incoraggiare gli allievi a revisionare costantemente il proprio lavoro, stimolare la riflessione e la condivisione di conoscenze, sviluppare il senso critico e l assunzione di responsabilità.

CREARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DIGITALI Lezioni frontali con lavagna multimediale (LIM) Utilizzo di tablet Libri di testo in formato pdf Approfondimenti ed integrazioni al libro scaricabili da Internet (o dal sito della scuola) Appunti presi sul Tablet (e/o condivisi sul web) Test di verifica auto valutativi

CREARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DIGITALI Assegnazione dei compiti a casa direttamente in modalità e-learning Esercitazioni e verifiche al computer Dubbi o argomenti non chiari possono, essere chiariti dal docente attraverso mail o altre risorse di Internet (siti web, blog etc) Le lezioni possono essere riviste anche da casa in modalità e-learning Approfondimenti o ricerche di contenuti multimediali disponibili in tempo reale, etc

CREARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DIGITALI Consultazione di dizionari, opere tematiche, enciclopedie a carattere interattivo e multimediale Software di office-automation Programmi di grafica Software per la generazione di mappe concettuali Software per la costruzione e somministrazione di test Produzione di Ipertesti ed Ipermedia Produzione filmica (videoclip)

CREARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DIGITALI Ricerca con utilizzo di motori di ricerca (es. Google, Altavista, Yahoo, etc ) Ricerca condivisione di immagini, video documenti, presentazioni (es. Youtube, Flickr, Scribd, Slideshare) Comunicazione interpersonale (e-mail, chat, video conferenze, forum ).con fini didattici Blog Wiki( esepio Wikipedia) Podcast (Esempio Podcastnet, PodOmatic, itunes) Social network(facebook) Sistemi digitali di Georeferenziazione (es. Google Earth) E-Learning o Fad (Formazione a Distanza) es Moodle