- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

Documenti analoghi
INDICE. Parte I - Idrogeologia applicata. Premessa...XIII. Capitolo 1 - Principi di idrogeologia...2

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

INQUADRAMENTO GENERALE

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Mitigazione del rischio frana

2.3 Le frane da crollo

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche. Il piano degli scavi: problematiche connesse e soluzioni tecniche

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

REGIONE PIEMONTE SCHEDA RILEVAMENTO FRANE DATA: 19/03/03 DENOMINAZIONE FENOMENO: 1FQ8 AMBITO DI LAVORO: P.R.G.C.

Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni

4. PROGETTO INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO

AGRIGENTO SOTTERRANEA: RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DELLE CAVITÀ ARTIFICIALI E NATURALI

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

COMUNE DI BRA. Legge Regione Piemonte del 5/12/1977 n. 56

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

IL RUOLO DELLE BARRIERE PARAMASSI NELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

3 FENOMENI FRANOSI. 3.1 Definizioni. 3.2 Descrizione dei fenomeni franosi Caratteristiche delle frane. 3 Fenomeni franosi

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

Sistema SPIDER : per il rinforzo di reti semplici in opere di consolidamento

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco Ferrara Tel

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

CONSIDERAZIONI GENERALI

FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

COMUNE DI STREVI INTERVENTI URGENTI DI CONSOLIDAMENTO FRANA E RICOSTRUZIONE PORZIONE DI CINTA MURARIA MEDIEVALE IN FREGIO A VIA DELLA ROCCA

RILIEVO GEOMECCANICO

Interventi di tipo strutturale per la stabilizzazione dei pendii

IPSASR Giustino Fortunato LAGONEGRO

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA...1 ALLEGATO A...2

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

TITOLARITÀ DEGLI INTERVENTI

Pali in ghiaia - Progetto

L ipogeo Giacatello. Ing. Calogero Palumbo Piccionello

Consiglio Nazionale Geologi.it Circolari. A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi LORO SEDI. Roma, 28 giugno 2007 Rif. P/CR.c/2996 CIRCOLARE N 259

Associazione Geotecnica Italiana

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto...3

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO IN PARETI ROCCIOSE

Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia

ANDREA BRUSCHI TITOLI DI STUDIO. Diploma di Geometra Laurea in Scienze Geologiche Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ISCRIZIONE ORDINI

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali


ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

Rete Regionale Controllo Movimenti Franosi (ReRCoMF)

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

di un intervento di stabilizzazione

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Azienda con sistema di qualità certificato

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

FONDAZIONI SU SU PALI

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

La storia del dissesto idrogeologico è un problema antico per l Italia. Ed è proprio la storia che mette in risalto come i fenomeni si ripetano in

L'INTERAZIONE PENDIO ATMOSFERA: PIANTE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA PER LA PROTEZIONE DEI VERSANTI IN CASO DI FENOMENI METEOROLOGICI INTENSI.

CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRANA

Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

TECCO sistema di consolidamento di versante

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

MIARIA Monitoraggio Idrogeologico Adattivo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

HAZARD pericolosità. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

Atto di indirizzo per la definizione e perimetrazione delle aree a pericolosità geomorfologica in ambito costiero

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

Convention Expotunnel Milano, 8 Ottobre enrico.pizzarotti@proiter.it Settore Fondazioni Speciali e Opere in Sotterraneo

SCUOLA PRIMARIA - MORI

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

SISTEMA DI SCAVO E CONSOLIDAMENTO ALTERNATIVO DEI FRONTI DI SCAVO IN GALLERIA

Dott. Ing. Francesca Santi PROVINCIA DI PRATO

Catena alpino-himalayana

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

SP 97 DI CINZANO LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SEDE STRADALE AL KM IN COMUNE DI CINZANO INTERVENTO DEFINITIVO

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Aztec Informatica AZTEC ROCK (Geomeccanica) MANUALE D USO

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Transcript:

' - STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

CAPITOLO 1 Introduzione 1. 1 Definizione d i movimento franoso........................................ 11 1.2 Principali cause di inst abilità......... 12 1.3 Metodi e procedure d'analisi per il riconoscimento e la caratterizzazione dei movimenti franosi......... 1 3 CAPITOlO 2 Classificazione delle frane 2.1 Introduzione............................. 1 7 2.2 Frane di crollo....................... 1 8 2.3 Frane di ribaltamento.................... 19 2.4 Frane di scivolamento planare...... 20 2.5 Frane di scivola mento rotazionale...... 21 2.6 Frane per cola mento........... 22 2.7 Frane per espandimento laterale..................... 23 2.8 Frane complesse e composite... 24 2.9 Le deformazioni gravitative profonde dì versante DGPV...... 25 CAPITOlO 3 Indagini da eseguire in aree potenzialmente instabili 3.1 Introduzione..................... 29 3.2 Rilievi di superficie......... 29 3.2.1 Definizione dell'assetto litostratigrafico e strutturale dell'ammasso roccioso........ 30 3.2.2 Definizione della forma e dell'estensione dei dissesti... 31 3.2.3 Definizione dei cinematismi...... 34 3.3 Indagini profonde...... 36 CAPITOlO 4 Rappresentazione grafica dei dati 4. 1 Le carte e le sezioni geologiche........ 41 4.2 Le carte geomorfologiche............ 42 4.3 Le carte piezometriche e idrogeologiche.... 43 4.4 Le proiezioni stereografiche............ 45 CAPITOLO 5 la circolazione idrica nelle rocce 5.1 Introduzione....................... 53 5.2 Gli acquiferi... 54 5.3 Determinazione della permeabilità negli ammassi rocciosi tramite rilevamento geologico-strutturale... 56 5.4 Determinazione della permeabilità negli ammassi rocciosi tramite prove in sito......... 61

5.5 Determ inazione della ret e d i flusso e delle pressioni id rostat iche negli ammassi rocciosi e relativa influenza sulla stabilità........... 62 CAPITOLO 6 Caratterizzazioni geomeccaniche 6.1 Introduzione........................................... 65 6.2 Resistenza del materiale roccia.................,............... 65 6.3 Resistenza delle d iscontinuità................... 72 6.3.1 Il criterio di Patton..................... 72 6.3.2 La relazione d i Barton..................... 74 6.3.3 Il criterio Ladany e Archambault............................. 76 6.4 Resistenza dell'ammasso roccioso........... 77 6.4. 1 Classificazioni geomeccaniche................. 77 6.4.2 Criteri di rottura empirici o semiempirici: il criterio di rottura di Hoek e Brown...... 87 6.4.3 Back analysis................ 92 6.5 Quale resistenza governa la stabilità di un pendio?........... 93 CAPITOlO 7 Analisi di stabilità: considerazioni generali 7.1 Generalità................................. 95 7.2 Metodi d i analisi....................... 95 7.2.1 Metodi all'equilibrio limite..... 95 7.2.2 Metodi numerici.......................... 96 7. 3 Anali s i delle cause scatenanti................. 97 7.3.1 Influenza dell'acqua sull'equilibrio di un pendio indefinito..... 98 7.4 Approccio statistico............................ 103 CAPITOlO 8 Analisi di stabilità per scivolamenti planari 8.1 Introduzione............................. 111 8.2 Scivolamento di un blocco isolato......... 111 8.3 Scivola mento d i un cuneo intatto lungo una superficie piana........ 113 8.3. 1 Influenza delle fratture di trazione... 115 8.3.2 Inclinazione c rit ica della superficie di rott ura............ 119 8.3.3 Influenza dello scalza mento al piede (under cutting)...... 120 8.4 Scivolamento lungo una superficie a gradin i... 121 8.5 Scivolamento di due b locchi lungo una superficie piana..... 122 CAPITOLO 9 Analisi di stabilità per scivolamenti a cuneo 9.1 Introduzione.................................... 125 9.2 Analisi frizionale in condizioni asciutte...... 126 9.3 Analisi in presenza di coesione ed acqua........... 132

CAPITOLO 1 O Analisi di stabilità per scivolamenti rotazionali 10.1 Introduzione..................................... 135 10.2 Analisi in condizioni non drenate per materiali omogenei...... 135 10.3 Analisi in condizioni drenate per materiali omogenei......... 137 10.4 Analisi per casi complessi.................... 141 CAPITOLO 11 Analisi di stabilità per ribaltamento 11. 1 Introduzione....................... 145 11.2 Analisi di stabilità al ribaltamento................... 145 CAPITOLO 12 Rotture flessionali 12.1 Introduzione........................... 151 12.2 Instabilità f lessionale di una lastra piana... 1 51 12.3 Instabilità flessionale di una lastra piana a tre cerniere... 153 12.4 Instabilità flessionale di una lastra curva a tre cerniere......... 156 CAPITOLO 13 Cinematismi legati a frane di crollo 13.1 Introduzione..... 159 13.2 La dinamica del fenomeno...... 159 13.3 Le cause del distacco...... 160 13.4 Caduta libera................. 162 13.5 Impatto e rimbalzo......... 164 13.6 Rotola mento e scivola mento...... 166 13.7 Distribuzione statistica dei crolli... 167 13.8 Metodi empirici per la valutazione del rischio di crolli..... 168 13.9 Modelli matematici per la previsione dei movimenti di blocchi rocciosi.. 170 CAPITOLO 14 Analisi di rischio 14.1 Introduzione.............. 173 14.2 Definizioni......................... 173 14.3 Delimitazione delle aree a rischio geologico... 176 14.4 Acquisizione dati...... 176 14.5 Organizzazione e gestione dei dati... 177 14.6 Metodologie per la valutazione del rischio......... 180 14.6.1 Valutazione dell'intensità del fenomeno... 181 14.6.2 Valutazione della pericolosità.................. 184 14.6.3 Valutazione degli elementi a rischio...... 187 14.6.4 Valutazione della vulnerabilità............ 188 14.7 Gestione e mitigazione del rischio... 190

CAPITOlO 15 Metodi di consol idamento e protezione 15.1 Introduzione.................... 191 1 5.2 Interventi sulla geometria del pendio............. 191 15.2.1 Sbancamenti....................... 191 15.2.2 Riprofilature........................................................ 191 15.2.3 Disgaggio.............................................................. 192 15.2.4 Opere per ridurre l'erosione al piede dei versanti da parte dei corsi d'acqua...... 1 92 1 5.3 Opere d i sostegno............................... 194 15.3.1 Opere di sostegno rigide......... 194 15.3.2 Opere di sostegno f lessibili............. 195 15.3.3 Opere di sostegno deformabili... 195 15.4 Opere di drenaggio................................ 195 15.4.1 Opere di drenaggio superficiali.............. 196 15.4.2 Opere d i drenaggio profonde............. 198 15.5 Trattamenti del terreno................. 201 15.5.1 Iniezioni di m iscele consolidanti...... 201 15.5.2 Jet-grouting................... 203 15.6 Interventi d i rinforzo dell'ammasso........ 205 15.6.1 Tiranti......... 206 15.6.2 Bulloni.................. 208 15.6.3 Chiodi...... 209 15.7 Interventi di stabil i:z:za:zione superliciali............. :... 212 15.7.1 Betoncino e/o malta proiettata......... 212 15.7.2 Reti, cavi e funi..... 213 15.8 Opere di protezione............... 213 15.8.1 Rilevati e valli para massi...... 213 15.8.2 Barriere paramassi.............................. 214 APPENDICI A Esempio di deformazione gravitativa p rofonda di versante........ 217 B Esempio di scivola mento p lanare... 227 C Esempio d i scivola mento a cuneo... 237 D Esempio d i crollo..................... 251 E Esempio di stabilizzazione di fronti di scavo... 261 BIBLIOGRAFIA....................... 271