U.O.C. Promozione Salute, Fragilità e Fasce deboli

Documenti analoghi
U.O.C. PROMOZIONE SALUTE, FRAGILITA E FASCE DEBOLI. Abstract Piano Operativo

LA CASA COMUNE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE IN AMBITO COMUNITARIO

Gruppi di lavoro Venerdì 15 aprile

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

TRA L AZIENDA SANITARIA USL DI FROSINONE E

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

DIALOGO TRA PUBBLICO E PRIVATO LE PROSPETTIVE OPERATIVE IN RAPPORTO AI NUOVI BISOGNI EMERGENTI. Manuela Zaltieri- Assistente Sociale ASL Bergamo

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

1000 giorni di Progetto Adolescenza

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

F O R M A T O E U R O P E O

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

Corso Biennale di preparazione all esame di stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile 2 anno

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Dott. Lucio Maciocia: Referente ASL Fr Promozione di Salute

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UNA BUONA PRATICA: ASPETTI ORGANIZZATIVI, LAVORO DI RETE E SERVIZI DI SUPPORTO AL PRIVATO SOCIALE

Il Programma Guadagnare Salute

Fondo Sociale Europeo

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Azioni ed interventi per la prevenzione degli stati di tossicodipendenza: modificazioni di leggi provinciali connesse INDICE

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Il Progetto Equità Macroarea IV (promozione di corretti stili di vita e diffusione di buone pratiche) della Regione Campania

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

PROTOCOLLO D INTESA MIUR USR Sicilia Ufficio XVIII Ambito Territoriale per la provincia di Trapani Azienda Sanitaria Provinciale n 9 di Trapani

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

PROGETTO SCUOLASALUTE

Piano di Miglioramento - a.s

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE

PROTOCOLLO OPERATIVO tra L AZIENDA USL FROSINONE Dipartimento 3D e (Distretto Socio Assistenziale)

Ministero della Salute

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PRESA IN CARICO CONGIUNTA DEI MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE VISTO

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Frosinone 19 marzo 2015 Stato dell arte «SALUTE SENZA ESCLUSIONI ASL FROSINONE

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Punto di vista l operatore nella scuola

Carlo Firmani Liceo D Azeglio - Torino

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici

L educazione per l infanzia come bene comune.

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE VICENZA

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Transcript:

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE PATOLOGIE DA DIPENDENZA STATI GENERALI DELLA SALUTE MENTALE E DELLE PATOLOGIE DA DIPENDENZA siate affamati, siate folli U.O.C. Promozione Salute, Fragilità e Fasce deboli Quale futuro Punti di Forza e criticità U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 1

PUNTI DI FORZA A) Rete integrata pubblico/privato sociale ben sviluppata e integrata; B) Rete di scuole, docenti e studenti esistente e codificata; C) Continuità di azione con la programmazione esistente, sia in ambito di promozione di salute che in alcuni ambiti delle fasce deboli; D) Rete integrata e funzionale rispetto agli stranieri e alle fasce deboli (Re.P.I.S.); E) Buon livello di contatto e relazioni con ambito terzo settore e con Servizi Sociali comunali; F) Formazione congiunta attiva sia in ambito di promozione di salute che dell immigrazione e marginalità sociale; G) Le risorse umane sono, nella quasi totalità, impegnate su più target di popolazione e di servizi; H) Il personale impegnato è fortemente motivato; I) UOC fortemente centrata sugli interventi di Comunità, sul governo e sviluppo delle reti, sulla promozione di benessere in ambito organizzativo; J) Il rapporto fra unità di personale e target diretto e indiretto è molto alto; l intervento si basa, in prevalenza su attività di formazione dei formatori e supporto agli operatori a diretto contatto con l utenza di riferimento; K) La maggior parte degli interventi proposti sono basati sulla formazione degli stake holder nell ambito della scuola, dell immigrazione e delle fasce deboli di popolazione; L) Gli interventi sulle comunità sono basati sulle linee operative indicate dall OMS per la promozione di salute (life skills education e peer group); U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 2

OPPORTUNITA A)Buon livello di progettualità di rete per la partecipazione a Bandi europei e regionali; B)Possibilità di aderire, quale partner a progettazioni europee specifiche (Fondo Europeo Integrazione, Fondo Europeo Rifugiati); C)Buoni legami con organismi scientifici e Università (Società Italiana di Promozione di Salute, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università La Sapienza) U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 3

PUNTI DI DEBOLEZZA A) Alcune parti del target di popolazione e degli operatori di riferimento non sono integrati al sistema di rete esistente e tra di loro (anziani, disabilità fisica e mentale adulta, famiglie multiproblematiche); B) Necessità di definire ambiti d intervento e collaborazioni in riferimento a target di popolazione che ricadono su più UOC (anziani, disabilità adulta, donne, minori stranieri, marginalità sociale con problematiche di dipendenza); C) Le risorse umane sono, nella quasi totalità, impegnate su più target di popolazione e di servizi; D) Rischio di rigidità organizzativa che può diventare di ostacolo per lo sviluppo di interventi multiprofessionali, interdipartimentali e intradipartimentali; E) Rischio di mancanza di risorse umane per sovraccarico di compiti di tipo istituzionali; F) Scarse risorse di personale del comparto, soprattutto infermieristico; G) Molti degli interventi previsti sono fuori dell ottica dei LEA, rientrano nei piani di prevenzione ma si strutturano in ambiti progettuali di promozione di salute di comunità; H) Progressiva e inesorabile comparsa di sintomi di senilità: Permalosità crescente, rigidità comportamentale, demenza progressiva U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 4

CRITICITA A)L intervento a scuola è fortemente legato alle politiche di rilancio della stessa e al grado di conflittualità tra docenti, studenti e linee governative; B)L intervento con gli immigrati è connesso con un tema caldo politico; C)L intervento sulle fasce deboli e fragilità è connesso con l andamento economico e con il riferimento a politiche specifiche di intervento; D)Difficoltà nella strutturazione di reti operativi con gli Enti Locali; E) Minori risorse di personale ed economiche possono contrarre gli spazi di sperimentazione e di interventi di rete. U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 5

Filosofia di sistema Necessità di definire reti operative che possano permettere interventi coordinati sia di tipo specialistico che di trasformazione culturale in ambito comunitario; Il servizio pubblico dialoga, collabora e stimola l azione verso gli Enti e Associazioni che si occupano di fasce deboli e fragili della popolazione, offrendo servizi di supporto, supervisioni, formazione, progettazioni specifiche; L attività è legata a specifici ambiti progettuali che hanno bisogno di manutenzione continua nei rapporti e di revisione delle metodologie negli interventi; L U.O.C. non può che lavorare «al servizio» delle altre UOC dipartimentali e si colloca come uno dei nodi comunicativi di snodo all interno del DSMPD, dell ASL FR e del territorio U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 6

OBIETTIObiettivo generale VI DI BUDGET E OBIETTIVI SPECIFICI Promuovere e rafforzare la rete di servizi, enti e associazioni per la promozione di salute in ambito comunitario, con particolare riferimento alle fasce deboli di popolazione e alla fragilità U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 7

Obiettivi specifici: Promozione salute in ambito comunitario Riformulazione dei protocolli di intesa per «La Casa Comune rete per la promozione di salute in ambito comunitario; Costituzione della Consulta per la Salute Mentale e per le Dipendenze Collaborazione con la funzione AUDIT Aziendale; Costituzione tavoli di lavoro permanenti e strutturazione di incontri periodici: Re.P.I.S. Promozione Salute Scuola Risorse in rete (Enti e Associazioni per la salute mentale e le dipendenze) Protocolli operativi con singoli enti con l individuazione di specifici percorsi di collaborazione Luoghi di Confine: collaborazioni scientifiche con Università, Istituti di ricerca, Enti nazionali per la promozione di studi e ricerche-azioni sul campo Attivazione e consolidamento di percorsi di formazione permanente U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 8

Obiettivo specifico: Promozione salute in ambito scolastico Favorire la costituzione di un nucleo di scuole che promuovano salute (SHE Scools for Health in Europe) Protocolli operativi con ciascuna scuola per ambiti collaborativi di reciprocità Collaborazione per progettualità specifiche (partecipazione a bandi e gare) Piano di Prevenzione regionale di promozione salute a scuola: Unplugged Formazione docenti in collaborazione con Enti accreditati dal MIUR Consulenza all Istituzione scolastica (benessere organizzativo, prevenzione del burn out) Supporto allo studente (CIC, Filo di Arianna, Consulta degli Studenti Costituzione della Rete Integrato Promozione salute Adolescenza e Scuola Percorso formativo destinato agli operatori U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 9

Obiettivo specifico: Promozione salute immigrati Revisione e allargamento Rete Professionale immigrazione e Salute Consolidamento Servizio Multietnico con la funzione di mediazione culturale Protocolli operativi con singoli enti per la formazione continua e la collaborazione di rete Formazione permanente: percorso formativo RePIS, supervisioni, formazione del personale degli enti, ecc Codifica di percorsi di cura: vittime di tortura, mutilazioni genitali, disagio mentale e dipendenza Collaborazioni progettuali in ambito europeo e nazionale U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 10

Obiettivi specifici: Luoghi di confine Definizione di ambiti progettuali e di studio innovativi e complessi: NEED, barbonismo domestico, interventi di prossimità in ambito comunitario, ritiro sociale; Protocolli operativi specifici con Università, società scientifiche, Enti di ricerca Costituzione di comitato scientifico in ambito «La Casa Comune» Promozione di ricerche e di ricerca-azione U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 11

Obiettivo specifico: Piano d comunicazione per la promozione di salute Costruzione del sito «La Casa Comune» www.casacomune.aslfrosinone.it Implementazione costante del sito: sito memoria storica del DSMPD Sperimentazione di una newsletters Promozione della pubblicazione di atti di convegni, percorsi formativi, monografie, sia nel sito che a stampa U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 12

U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 13

Promozione di Salute Immigrati e fasce marginali di popolazione: Re.P.I.S.: Rete Professionale Immigrazione e Salute, Servizio Multietnico; U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 14

Promozione Salute Adolescenza e Scuola RIPSAS Rete Integrata Promozione Salute Adolescenza e Scuola; 1) Area Unplugged; 2) Area Gruppo dei pari studenti; 3) Area Docenti e benessere organizzativo; 4) Area Supporto agli studenti, Centri Informazione e consulenza; 5) Area Educazione affettivo relazionale, identità di genere; 6) Area Scuola dell infanzia e primaria; 7) Area formazione continua e rapporti con enti educativi. U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 15

Promozione Salute Ambiti Comunitari questa sezione si occuperà di contesti di convivenza adulti e giovanili con forti implicazioni sociali U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 16

Risorse in Rete in questa sezione confluisce la Rete delle Associazioni, delle Cooperative, degli Enti del Terzo Settore che collaborano attivamente con il DSMPD e che faranno parte della costituenda Consulta delle Associazioni del Dipartimento. Questa sezione assicura altresì la collaborazione con la funzione di Audit Aziendale e continuerà a promuovere le circolarità delle informazione tra i partner della Rete e i cittadini attraverso le news e i bollettini inviati dalla casella elettronica, già funzionante dal 2013, risorseinrete.dsm@aslfrosinone.it. U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 17

Luoghi di Confine promuove la costituzione di èquipes di ricerca e azioni specifiche, in collaborazione con le Università, con le Società Scientifiche, con le Associazioni di Ricerca, rispetto alla costruzione di ipotesi di intervento sui processi di cambiamento sociali in atto. Siamo nel mezzo di una trasformazione culturale e sociale epocale che sta promuovendo rapidi cambiamenti di abitudini e di rapporti sociali, ai quali però non corrispondono i tempi di trasformazione psicologica di ogni singolo individuo. Tutto questo produce nuovi adattamenti, tendenze scientifiche assolutamente interessanti ma anche forme di patologie assolutamente nuove, nelle loro manifestazioni contemporanee ma che si basano su modalità antiche quanto la psiche umana. Questa sezione apre i canali per l approccio sanitario del futuro con la necessità di ripensare l organizzazione sanitaria stessa e renderla compatibile con le trasformazioni sociali. U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 18

Formazione questa sezione è trasversale a tutte le altre e conterrà la proposta formativa interna per gli operatori del DSMPD, sia ECM che FCO, ma anche la formazione rivolta all esterno della ASL, verso i sistemi di convivenza: la scuola in primis, i tirocinanti, gli Enti Locali, gli Ordini Professionali U.O.C: Promozione SAlute, Fraglità, Fasce DEboli - DSMPD 19