PARAMETRI DI VERIFICA IN CAMPAGNA DI UNA RETE GNSS A. M. Manzino

Documenti analoghi
APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS

GNSS e Catasto: l esperienza della Provincia autonoma di Trento

L impiego delle reti GNSS a supporto delle trasformazioni delle mappe catastali su sistema di riferimento globale

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

VERIFICHE IN CONTINUO DEL POSIZIONAMENTO RTK IN UNA RETE GNSS

Introduzione ai lavori

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Indice. Introduzione 1

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia

La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti

La Rete di Stazioni Permanenti GNSS della Regione Piemonte

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

I prodotti per il tempo reale

Tipi di servizi offerti

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L uso della Rete Dinamica Nazionale per l inquadramento delle reti regionali

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Monitoraggio di reti permanenti GNSS: schema di azione, procedure implementate e loro applicazione a un caso di studio

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE

STONEX SurvCE: configurazione della rete S.P.IN. GNSS

RETE GEODETICA PER L ISTITUZIONE DI PILASTRINI DI RIFERIMENTO PER IL CONTROLLO DELLE MOVIMENTAZIONI TERRA ALL INTERNO DEL PIANO DI COLTIVAZIONE DELLA

Verifica di accuratezza e affidabilità delle misure NRTK: esperienze in provincia di Pavia

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP)

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

GPS. nuove tecnologie di posizionamento

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ricci Signorini,4 balcone 3 piano - Comune: Massa Lombarda Periodo:

RILIEVI GPS-RTK E STAZIONI PERMANENTI GPS: SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA RIR

Leica Viva GS14 Progettato per il Massimo Rendimento

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

Caratterizzazione granulometrica, geochimica e microbiologica dei sedimenti della Sacca di Goro

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA - CENTRALE UNICA DEI LAVORI PUBBLICI. DIRETTORE Ing. Roberto Botta

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

SPERIMENTAZIONE DI SERVIZI DI POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE NELLA RETE GNSS DELL UNIVERSITÀ DI PALERMO

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE TRA RETI NRTK INTERAGENTI E INSERIMENTO NEI SISTEMI GEODETICI E CARTOGRAFICI UFFICIALI

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta PROGETTO ESECUTIVO

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

I servizi di posizionamento satellitare per l l e-government PRIN F. Sansó L. Biagi. Autec Palermo, 29 giugno Politecnico di Milano

La Rete Dinamica Nazionale (RDN)

Applicabilità e attendibilità di ricevitori basso costo per scopi cinematici con l utilizzo di correzioni di rete

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003;

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

Correzioni differenziali a partire da Stazioni Permanenti GPS in linea : test di posizionamento RTK

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

IL SISTEMA NAVSTAR GPS

Leica SmartNet ItalPoS

Guida al download file RINEX

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003;

L uso del GPS in montagna

STAZIONI VIRTUALI DI CODICE

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 29 / 06 / 2005

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

RETE GEODETICA PROVINCIALE

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

La rete di stazioni permanenti GNSS del Servizio Catasto

Righe relative ai dati generali dell atto

il G.P.S. ed il p s o iz i io i n o a n ment n o o satell l i l t i are

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Introduzione alla Cartografia. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA

Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo

RAFFITTIMENTO DELLA RETE IGM95 CON L USO DI STAZIONI PERMANENTI GNSS: IL CASO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI

INDICE. Introduzione 2. Passo 1: Selezione dei punti Rover 2. Passo 2: Selezione dei punti Base 3. Passo 3: Calcolo della Base Line 7

SurvCE: configurazione dei ricevitori Stonex per utilizzare reti NTRIP

1 CREAZIONE PROFILO BASE-MOBILE RADIO 3 2 CREAZIONE PROFILO RETE STAZIONI FISSE 29 3 CREAZIONE PROFILO EGNOS 52

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia

«Nuove applicazioni GIS a supporto della gestione delle infrastrutture del sottosuolo. Gli esiti del progetto europeo GeoSMartCity»

studio tecnico In relazione al rilievo eseguito si specificano qui di seguito le fasi del lavoro che hanno portato alla realizzazione

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater

Guida rapida di configurazione del GSP system 1200

LA RETE DINAMICA NAZIONALE: integrazione dei servizi e delle reti a livello nazionale

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

TEST DI ACCURATEZZA E RIPETIBILITÀ DI LUNGA DURATA SU POSIZIONAMENTI NRTK E NETWORKDGPS.

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo:

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I)

Transcript:

PARAMETRI DI VERIFICA IN CAMPAGNA DI UNA RETE GNSS A. M. Manzino DITAG Politecnico di Torino, C.so Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino ambrogio.manzino@polito.it Perugia, 13 dicembre 2006

PREMESSE - Essendo collaudatore della rete del Trentino NON parlerò e non mostrerò tali dati. - La rete Trentina è stata collaudata positivamente e con soddisfazione. - I parametri di verifica e collaudo di una generica rete sono numerosi. Non parlerò di tutti. - Parlerò solo delle possibili verifiche in campagna, senza pretendere che si assumano come norme generali - Le cose che vedrete derivano quasi tutte da regole stabilite all interno di un PRIN04 (protocollo Sansò)

Come è possibile verificare la rete in campagna? Con misure (ovvio) ma 1. di ogni tipo (usando tutti i servizi della rete); 2. registrando anche i dati per il post processing; 3. in posizioni distanti e vicine a vertici ed anche un poco fuori rete; 4. in zone molto varie anche dal punto di vista altimetrico; 5. verificando anche l efficienza dei mezzi trasmissivi (internet, gsm); 6. verificando le informazioni accessorie del servizio (log e messaggi); 7. nelle varie modalità: statico, cinematico vero, cinematico RTK (stop&go) od altro ancora

Misure di ogni tipo (i vari servizi per il RT) Per ora significa: Tutti i servizi della rete, ad esempio: VRS, FKP, imax, MAX3, nelle trasmissioni RTCM 2.xx ed RTCM 3.x per alte precisioni. Possibilmente servizi di minor precisione, per ricevitori solo L1 o correzioni di solo codice (che non tutte le reti forniscono). Non parliamo qui a Perugia dei servizi di rete per il post processing né della possibilità di ottenere un rinex virtuale e trattare i dati in post processing. Sul territorio del Piemonte (e anche fuori) abbiamo scelto una serie di vertici significativi, uniformemente distribuiti e di varia tipologia. Su questi si sono fatte misure. Sono state registrate in campagna varie informazioni

PARAMETRI REGISTRATI IN CAMPAGNA DURANTE LE MISURE RTK SUL LIBRETTO DI CAMPAGNA GENERALI Data, Ricevitore: Marca, tipo e firmware Antenna: Tipo e montatura (treppiede o palina) Altezza dell antenna e come è misurata Ip usato se internet o numero di telefono Punto rilevato nome/codice PER OGNI Punto : 5 ACQUISIZIONI Progressivo Tipo di trasmissione (Internet/Gsm/Radio) Flusso dati (imax/max3, Fkp o altro) Stazione più vicina Ora di inizio ricezione delle prime corr. differenziali Hdop al momento del fissaggio Sigma (3D) dopo il fissggio o in alternativa un fattore di qualità metrico Latenza media in secondi di arrivo delle correzioni Satelliti usati contro satelliti visti dal ricevitore Time to fix in secondi Occorre iniziare dopo aver controllato lo stato della rete e - prevedere di registrare tutti i log files. - i confronti saranno con il posizionamento statico: prevedere i tempi di misura - sugli IGM95 per ricavare anche, una sorta di fitting su quella rete

Esempio di tabella da rilevare in campagna Cosa è possibile capire da questi dati in tabella?

Fissaggio in relazione ai prodotti usati Si notino i tempi di fissaggio minori per imax3 che per Max3 Si noti il numero di satelliti usati rispetto quelli visti: tutti per la stazione + vicina Anche gli Hdop di conseguenza migliorano Il confronto con il post processing non rivela differenze tra i tre gruppi

Precisione in relazione ai prodotti usati In questo caso migliori risultati con MAX3 rispetto allo statico Numero di satelliti usati minori per MAX3 imax MAX3 imax MAX3 Media Media Dev. St Dev.st -0.022-0.009-0.002 0.008 0.009 0.014 0.004 0.005 N Tx prodotto km da + vicina ora inizio Hdop sigma mm latenza SU SC ttf 1 I 12.15 0.9 17 0.02 8 8 16 3 12.21 0.9 16 0.02 8 8 14 5 12.25 1.3 18 0.02 7 8 15 7 12.27 1.3 19 0.02 7 8 10 9 12.31 0.9 19 0.02 8 8 16 11 12.34 0.9 18 0.02 8 9 22 13 12.38 0.9 19 0.01 9 9 14 15 12.41 1.3 16 0.01 8 9 21 2 12.19 2.1 16 0.02 5 9 49 4 12.23 2.2 15 0.02 5 8 28 6 12.26 2.3 18 0.02 5 8 15 8 12.28 1.5 11 0.02 6 8 36 10 12.32 1.3 15 0.02 6 8 33 12 12.36 1.4 15 0.01 7 9 16 14 12.39 1.4 16 0.01 7 9 20 16 12.43 1.4 13 0.01 7 9 33 0.010 0.011 0.008 0.007

Precisione in relazione ai prodotti usati In questo caso migliori risultati con MAX3 rispetto allo statico (ma n.s.) In certi casi non si fissa entro 3 minuti in MAX3 imax MAX3 imax MAX3 Media Media Dev.st Dev.st -0.013-0.031 0.002-0.007 0.004 0.015 0.003 0.010 N Txprodotto km da+vicina ora inizio Hdop sigma mmlatenza SUSC ttf 1 I 11.48 13.37 1.5 19 0.01 7 920 3 I 11.48 13.43 1.0 15 0.01 8 915 5 I 11.48 13.46 1.6 18 0.01 7 812 7 I 11.48 13.49 1.1 15 0.01 7 810 9 I 11.48 13.52 1.0 18 0.01 8 824 11 I 11.48 13.56 1.1 18 0.01 7 826 12 I 11.48 14.06 1.1 24 0.01 7 820 2 I 11.48 13.40 1.6 23 0.01 6 960 4 I 11.48 13.44 1.1 17 0.01 7 825 6 I 11.48 13.47 1.1 16 0.01 7 835 8 I 11.48 13.51 2.6 34 0.01 7 820 10 I 11.48 13.54 1.1 13 0.01 7 832 999 I 11.48 13.59 0.01 8 nf 999 I 11.48 14.02 0.01 8 nf 13 I 11.48 14.09 1.1 24 0.01 7 840 0.023 0.024 0.020 0.019

Precisione in relazione ai prodotti usati In questo caso stesse precisioni TTF maggiori in MAX3 imax MAX3 imax MAX3 Media Media Dev.st Dev.st -0.001-0.005 0.004 0.004 0.002 0.003 0.011 0.007 N Tx prodotto km da+vicina ora inizio Hdop sigma mm latenza SU SC 2 I 15.59 1.3 37 0.01 8 9 4 I 16.03 1.3 40 0.01 8 9 6 I 16.07 1.3 44 0.01 8 8 8 I 16.11 1.3 42 0.01 8 8 10 I 16.15 1.4 39 0.01 8 8 12 I 16.17 1.4 44 0.01 8 8 14 I 16.20 1.4 46 0.01 8 8 16 I 16.25 1.4 42 0.02 8 8 1 I 15.56 1.8 41 0.01 7 10 3 I 16.02 1.4 42 0.01 7 9 5 I 16.05 2.0 45 0.01 6 8 7 I 16.08 2.2 47 0.01 6 8 9 I 16.13 2.3 47 0.01 6 8 11 I 16.16 1.5 52 0.01 7 8 13 I 16.19 1.6 47 0.01 6 8 15 I 16.23 2.2 46 0.01 6 8 0.036 0.028 0.008 0.015 ttf 7 9 6 12 16 12 14 7 36 29 23 23 26 26 36 27

Risultati dei posizionamenti RTK per ogni stazione: Analisi degli scarti rispetto ai valori medi e rispetto alla posizione statica La posizione statica è determinata da tre o più stazioni vicine Se vi sono dubbi occorre visionare il log file Si noti la rispondenza di questo punto risp. ai valori statici dell esempio (20 km)

I log files della rete

Esperimento RTK statico (in continua acquisizione per ore) a che serve? A simulare un cinematico vero I confronti sono, al solito, rispetto al post processing statico

Cosa può succedere? Ad esempio: imax per 8.45 ore Compresi i falsi fix Tolti i falsi fix Sono veramente falsi fissaggi? Durata: Caposaldo: Fix: ore 8:45 tetto laboratori nuovi 99% (0,9% falsi!)

imax per un n minore di ore: possono non vedersi problemi Durata: Caposaldo: Fix: ore 1:30 tetto laboratori nuovi 92%

MAX per un numero minore di ore (oppure vedersi) Sono veramente falsi fissaggi? Durata: Caposaldo: Fix: ore 1:30 tetto laboratori nuovi 51% (0,6% falsi!)

imax + bias in h su VIGE in parte riassorbito dalla rete. Se supera un certo valore non si fissa Durata: Caposaldo: Fix: ore 8:30 tetto laboratori nuovi 92%

Criteri per eliminare in campagna i veri o presunti falsi fix Discriminiamo i fix in base a σe, σn, σh σe o σn < 0.20 m σh < 0.20 m Ecco il risultato Tolti i falsi fix: Fix veri Fix falsi 3.4%

MAX (7 ore di misure) Fix veri Fix falsi 3.0% con σe o σn < 0.20 m e σh < 0.20 m La scelta del valore di soglia è critica Consideriamo ad esempio veri i fix con σe o σn < 0.05 m e σh < 0.10 m (figura sotto)

MAX (7 ore) La scelta del valore di soglia è critica: rischiamo di prendere lucciole per lanterne! SV 5 4 cala un satellite! σe o σn < 0.05 m σh < 0.10 m σe o σn < 0.10 m σh < 0.20 m σe o σn < 0.20 m σh < 0.20 m

MAX (7 ore: se ne riporta solo una parte) 5 SV; HDOP 4.1 6 SV; HDOP 1.7 5 SV; HDOP 4.0 6 SV; HDOP 2.6 Al cambiamento del numero di satelliti non dovrebbe cambiare di molto la quota

imax di 2 ore in posto leggermente ostruito (scala antincendio) Durata: Caposaldo: Fix: ore 2:00 scala antincendio 37%

imax di 4:20 ore in posto leggermente ostruito (scala antincendio) Durata: Caposaldo: Fix: ore 4:20 scala antincendio 43%

imax di 4 ore e 20. Osservando i log files PPS DGPS SPS satelliti osservati satelliti corretti e usati

imax di 4 ore e 20. Osservando i log files

CINEMATICO CONTINUO PER LUNGO TEMPO La percentuale di fissaggi di un cinematico continuo può essere anche bassa Ciò che governa il fissaggio è il valore DOP di rete Nel sito o nel percorso vanno studiate le ostruzioni Il numero di satelliti usati e comunemente fissati dalla rete può essere molto minore di quelli osservati Ciò può dipendere anche da maglie molto ampie della rete. Ancora da indagare le prestazioni di un cinematico vero in relazione ad es. a tempi di inizializzazione OTF ed ai prodotti per il RT (VRS/iMax, Max3, FKP ecc.) Buone prospettive per il futuro con due o più costellazioni

I CRITERI DI ACCETTAZIONE 1) Verità di confronto: Posizionamento statico di almeno 1 ora per punti sopra 15 km e 30 min. diversamente, ottenuto da almeno 3 stazioni compensando le baselines. Files delle antenne identico a quelle usate dal software di rete. 2) Prove dei vari prodotti (es: imax, Max3) alternate e minimo 5 cicli per ciascuna. 3) Registrazione delle coordinate dopo almeno 6 secondi dal fissaggio e di medie di 5 epoche. 4) Una prova lunga di almeno 4 ore in cinematico continuo RTK su un sito a più di 15 km dalla stazione più vicina. Non devono essere registrati punti ricavati da correzioni di meno di 5 satelliti. Modalità ritenuta migliore dalla Ditta oppure 4 ore per ciascuna. 5) Falsi fissaggi: Definizione: ciò che nel confronto posizionamento statico supera in modulo del vettore i 20 cm. con il 6) Percentuale massima del 1% inderogabile (tolleranza limite). Sono fissaggi quelli che il ricevitore definisce "fix" a meno che il loro sigma (plano altimetrico) superi i 6 cm anche se catalogati fix.

I CRITERI DI ACCETTAZIONE PROPOSTI 7) Esecuzione delle prove: periodo di misura. Si devono avere PDOP o, più restrittivo, HDOP minori di 3, in qualsiasi ora. 8) Ricevitore: aggiornato all'ultimo firmware. Non importa il mezzo di trasmissione dei dati. Settaggi: che non siano considerati nel fissaggio coordinate derivanti da meno di 5 satelliti corretti e che abbiano sigma planimetrico maggiore di 6 cm. 9) Tempo massimo di fissaggio: 3 minuti (al 95% dei casi) dopo la ricezione delle correzioni. Si abbandonano le prove o si attendono condizioni migliori se le latenze del segnale (dovute a cause terze) superano i 2s. 10) Precisioni sia nel caso RTK che nel cinematico continuo (> 4 ore). Medie in planimetria degli scarti non superiori a 4 cm, in altimetria non superiori a 5 cm (tutto al 95%). Sqm dei valori medi non superiori a 4 cm in planimetria e a 5 cm in altimetria. 11) Numero di fissaggi nel caso cinematico continuo maggiore dell 75% Si intende che i DOP e i satelliti siano, nelle quattro ore, confacenti a quanto sopra detto, almeno nell'80% del tempo di misura

Conclusioni Esperienza: se il progetto della rete è buono si ottengono buoni risultati ed il numero di falsi fissaggi è limitatissimo od assente. Occorre fissare dei criteri di qualità sul ricevitore: molti parametri sono settabili a priori (sigma, dop, numero di satelliti >=5 ecc.) Occorre anche un progetto del rilievo Occorre registrare i dati nel ricevitore e richiedere il log file di rete Migliorerà l affidabilità in futuro se il ricevitore sarà in grado di calcolare la posizione multi-base o perlomeno verificarla in maniera multibase Le nuove costellazioni miglioreranno maggiormente l affidabilità piuttosto che la precisione Da migliorare: informazioni in RT dalla rete all utente