Caratterizzazione granulometrica, geochimica e microbiologica dei sedimenti della Sacca di Goro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione granulometrica, geochimica e microbiologica dei sedimenti della Sacca di Goro"

Transcript

1

2 Caratterizzazione granulometrica, geochimica e microbiologica dei sedimenti della Sacca di Goro 92

3 INDICE 1 - PREMESSA.... Pag DESCRIZIONE DEL LAVORO SVOLTO. Pag DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI CAPOSALDI PRESENTI SULLA FASCIA COSTIERA ATTORNO ALLA SACCA DI GORO... Pag REALIZZAZIONE DI UNA RETE GPS DI PRECISIONE COSTITUITA DA VERTICI SULLA COSTA E DA VERTICI ALL INTERNO DELLA SACCA DI GORO Pag DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI CAPOSALDI SU PIATTAFORME IN SACCA DI GORO TRAMITE LIVELLAZIONE TRIGONOMETRICA...Pag DETERMINAZIONE DI UN MODELLO DI ONDULAZIONE GEOIDE-ELISSOIDE WGS84..Pag APPENDICI.... Pag PERCORSO DELLA LINEA DI LIVELLAZIONE GEOMETRICA DI PRECISIONE.. Pag ANDAMENTO DELLA SUBSIDENZA LUNGO LA LINEA DI LIVELLAZIONE GEOMETRICA Pag COMPENSAZIONE DELLA RETE...Pag ELLISSE STANDARD D ERRORE SULLA DETERMINAZIONE DELLA BASELINE GPS..Pag ELLISSE STANDARD D ERRORE E SQM IN QUOTA PER I VERTICI DELLA RETE GPS.Pag MODELLO LOCALE DI ONDULAZIONE GEOIDE-ELISSOIDE WGS84 (GORGEO2005).Pag 21 i

4 Caratterizzazione granulometrica, geochimica e microbiologica dei sedimenti della Sacca di Goro 92

5 1 PREMESSA Nell ambito dei lavori intrapresi dalla Provincia di Ferrara Ufficio Sacca di Goro per il monitoraggio della Sacca di Goro, il Dipartimento di Ingegneria dell'università di Ferrara ha ricevuto, tramite il Consorzio Ferrara Ricerche, l'incarico di eseguire i seguenti rilievi: 1. determinazione delle quote di caposaldi presenti sulla fascia costiera attorno alla Sacca di Goro; le quote sono state determinate tramite livellazione geometrica di precisione a partire da caposaldi di quota nota appartenenti alla rete ARPA99 (rete regionale per il controllo della subsidenza realizzata nel 1999 per conto dell ARPA Emilia-Romagna); 2. realizzazione di una rete GPS di precisione costituita da vertici sulla costa e da vertici all interno della Sacca di Goro; 3. determinazione della quota di caposaldi su piattaforme in Sacca tramite livellazione trigonometrica; 4. determinazione di un modello di ondulazione geoide-ellissoide WGS84. 1

6 2 DESCRIZIONE DEL LAVORO SVOLTO 2.1 DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI CAPOSALDI PRESENTI SULLA FASCIA COSTIERA ATTORNO ALLA SACCA DI GORO Nel periodo Marzo/Giugno 2005, tramite livellazione geometrica di precisione, sono stati misurati i dislivelli tra caposaldi appartenenti ad una linea di livellazione sulla fascia costiera nella Sacca di Goro: da un caposaldo in prossimità del mareografo sul pontile a Volano (ST27) fino al caposaldo in prossimità del Faro di Goro (140181). I caposaldi appartengono alle seguenti tre categorie: caposaldi della rete ARPA (rete regionale per il controllo della subsidenza rilevata nel 1999): , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ; caposaldi della provincia di Ferrara, materializzati e rilevati nel 2000 dalla Ditta Consultec Delta: ST06, ST19, ST12, ST14, ST14A, ST11; Caposaldi della Provincia di Ferrara, materializzati nel 2005 dalla Provincia stessa e rilevati dal Dip. Ingegneria di Ferrara: ST27, PT1, ST6bis, ST22, ST23, ST25. Come strumentazione è stato utilizzato un livello elettronico di precisione TopCon DL-101 con relative stadie con codice a barre su nastro INVAR. Tutti i dislivelli sono stati misurati in andata e ritorno, verificando, di volta in volta, che la discrepanza tra dislivello misurato in andata e dislivello misurato in ritorno non risultasse superiore alla tolleranza fissata T = ± 3 L (mm) con L in Km. Per tutti i dislivelli la tolleranza è sempre risultata soddisfatta (non è stato necessario il rifacimento di alcun dislivello). 2

7 Per attribuire la quota sul livello medio mare dei caposaldi appartenenti alla linea di livellazione è stato necessario individuare un caposaldo di riferimento; sulla base delle misure realizzate, dei dati storici e delle indicazioni dell ARPA, si è deciso di assumere come riferimento il caposaldo ARPA in località Taglio della Falce, con quota m determinata dall ARPA nel Figura 1: linea di livellazione geometrica di precisione Partendo dal caposaldo di riferimento ed applicando i dislivelli misurati (media dei dislivelli in andata e ritorno) si sono ottenute le quote di tutti i caposaldi della linea di livellazione riportate nella tabella 1. 3

8 Tabella 1: quote dei caposaldi rilevati (le quote sono riferite al caposaldo ). A questo punto, sui soli caposaldi ARPA, è stato possibile realizzare un confronto tra la quota 2005 e la quota rilevata nel 1999: la differenza tra le due quote è imputabile in buona porta al fenomeno della subsidenza (abbassamento del suolo dovuto a cause naturali ed antropiche). 4

9 Le differenze di quota sono riportate nel diagramma di figura 2 (ripreso anche nell appendice A2). Come si vede è presente un abbassamento medio del terreno di circa 2.5 cm ( 5 mm/anno), con una punta di 5 cm per il solo caposaldo : si tratta di un caposaldo materializzato sulla massicciata arginale e per il quale, proprio a causa della sua materializzazione, si sono avuti dubbi sulla sua stabilità fin dall inizio della campagna di misure. Figura 2: andamento indicativo della subsidenza (abbassamento in mm) 2.2 REALIZZAZIONE DI UNA RETE GPS DI PRECISIONE COSTITUITA DA VERTICI SULLA COSTA E DA VERTICI ALL INTERNO DELLA SACCA DI GORO Il rilievo della rete GPS è stato realizzato nel giugno 2005 utilizzando contemporaneamente 5 ricevitori geodetici a doppia frequenza (2 Ashtech ZXII, 1 Ashtech ZSurveyor, 1 TopCon GB1000, 1 TopCon GB500); si sono realizzate 5 sessioni di misura, con un tempo di stazionamento di minuti (in funzione della lunghezza delle baseline presenti) ed un intervallo di campionamento di 1 sec. Le baseline rilevate vanno da un minimo di circa 500 m fino ad un massimo di circa m. 5

10 I vertici inseriti nella rete GPS sono: N031, N028, N026: vertici del raffittimento primario a 7 Km di IGM95 (è da notare che il vertice N031 coincide con il caposaldo della rete ARPA); , : vertici coincidenti con caposaldi ARPA; PT1, ST16bis, ST26, ST17, ST25: vertici istituiti dalla Provincia di Ferrara nel 2000 o nel Ogni vertice, come previsto da progetto, è stato rilevato tramite due o più baseline. La rete GPS è stata inquadrata nella Rete GPS Geodetica Nazionale IGM95 utilizzando i tre vertici appartenenti al Raffittimento primario a 7 Km di IGM95; questi vertici (N031, N028, N026) sono stati, in fase di compensazione della rete stessa, considerati come vincoli (vertici di coordinate note); la rete è stata quindi compensata a vincoli sovrabbondanti. Le coordinate geografiche dei vertici della rete nel sistema geodetico WGS84 ed i relativi scarti quadratici medi (in mm) sono indicati nella tabella 2. Come si osserva, gli scarti quadratici medi in planimetria ed in altimetria raggiungono i valori massimi rispettivamentedi 1.14 cm e di 2.37 cm: valori ritenuti soddisfacenti per questo tipo di rete. In appendice, vengono riportati i report ottenuti dalla compensazione a vincoli sovrabbondanti realizzata con il software commerciale GeoGenius, le immagini con gli ellisse d errore delle baseline (figura A3) e dei vertici della rete GPS (figura A4). Tabella 2: coordinate geografiche WGS84 dei vertici della rete GPS e relativi scarti quadratici medi 6

11 Figura 3: vertici e baseline della rete GPS 2.3 DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI CAPOSALDI SU PIATTAFORME IN SACCA TRAMITE LIVELLAZIONE TRIGONOMETRICA Per determinare la quota riferita al livello medio mare di alcuni caposaldi su piattaforma in legno presenti all interno della Sacca di Goro è stata utilizzata la tecnica della livellazione trigonometrica basata sull uso della stazione totale (teodolitedistanziometro) + prisma retroriflettente, al posto della livellazione geometrica basata, invece, sull uso del livello + stadie. La livellazione trigonometrica ha consentito infatti il trasporto della quota da caposaldi sulla costa superando i tratti di mari che separano le piattaforme dalla costa stessa, tratti di mare che rappresentano un ostacolo insuperabile con la livellazione geometrica.la livellazione trigonometrica è stata utilizzata secondo lo schema della trigonometrica dal mezzo, cercando di mantenere la stessa distanza caposaldo iniziale-strumento (con caposaldo iniziale di quota nota) e strumento-caposaldo finale da quotare. In tal modo è possibile eliminare i termini dovuti alla rifrazione atmosferica (normalmente incognita). 7

12 Con la tecnica della livellazione trigonometrica dal mezzo (strumento: stazione totale Wild TC2002) è stato possibile determinare la quota dei caposaldi ST17 (caposaldo iniziale ST19) e ST24 (caposaldo iniziale chiodo temporaneo tra i CS ST24 e ST11). La trigonometrica dal mezzo richiede ovviamente di poter far stazione con lo strumento in un punto centrale tra i punti oggetto del rilievo; non è stato purtroppo possibile utilizzare questa tecnica per il caposaldo ST16bis (su nuova piattaforma Mitili) in quanto non è stata individuata un area emersa o un manufatto di supporto che potesse consentire uno stazionamento stabile dal mezzo o in prossimità. Si è adottata pertanto la tecnica della livellazione trigonometrica reciproca e contemporanea basata sull uso contemporaneo di due strumenti posti in stazione sui punti di cui si vuole determinare il dislivello. Gli strumenti utilizzati sono stati un Wild TC2002, ed un Wild T3: entrambi strumenti con elevate caratteristiche di precisione. La reciprocità e la contemporaneità della collimazione è dovuta alla necessità di eliminare l effetto della rifrazione atmosferica che può essere sensibile alle distanze superiori al Km. Per realizzare la trigonometrica reciproca e contemporanea ad una distanza, come in questo caso, superiore ai 2 Km è stato necessario realizzare e testare delle mire ad hoc, costituite da una lampadina (alimentata a batteria) montata centralmente su un pannello verniciato di nero. Le mire sono state montate su treppiede nelle immediate vicinanze dei caposaldi su cui invece sono stati posti in stazione gli strumenti (figura 4). Naturalmente è stato necessario misurare il dislivello tra i punti di stazione degli strumenti e delle mire. Figura 4: apparato utilizzato nella livellazione trigonometrica reciproca e contemporanea 8

13 Le quote ottenute per le tre piattaforme rilevate sono riportate nella tabella 3. Considerando la tecnica di rilievo utilizzata, si ritiene che le quote determinate abbiano un errore massimo di 2-3 cm. Tabella 3: quote dei caposaldi ottenute per livellazione trigonometrica dal mezzo 2.4 DETERMINAZIONE DI UN MODELLO DI ONDULAZIONE GEOIDE-ELLISSOIDE WGS84 Come è noto, l uso del GPS a fini altimetrici è limitato dalla necessità di passare dalle quote ellissoidiche WGS84 (ottenute con il rilievo GPS) alle quote pseudoortometriche o geoidiche, od ancora, riferite al livello medio mare, di comune utilizzo. Per questo passaggio è necessario disporre di un modello di ondulazione N del geoide sull ellissoide WGS84. A livello nazionale esiste un modello (ITALGEO99) messo a punto dal Politecnico di Milano e diffuso dall IGMI tramite il software di trasformazione dati VERTO versioni 1e 2. L IGMI, utilizzando tale modello, dichiara uno scarto quadratico medio di 16 cm sul passaggio da quota ellissoidica a quota geoidica. Per migliorare tale passaggio è possibile realizzare un modello locale che si basi sul modello globale ITALGEO99 con l inserimento di punti locali di nota ondulazione N (punti di quota geoidica H ed ellissoidica h note). Per realizzare un modello locale per la Sacca di Goro, denominato GOROGEO2005, si sono considerati tre categorie di punti (figura 5): caposaldi di quota determinata nel 2005 (140120, , , PT1, ST25) con i valori nel seguito riportati; 9

14 vertici della rete IGM95; punti ricavati dal modello ITALGEO99 tramite software VERTO. Figura 5: punti utilizzati per il calcolo del modello locale di ondulazione ellissoide WGS84 geoide Tutti i punti sopraelencati sono stati utilizzati per la creazione di un modello di ondulazione utilizzando come ambiente di interpolazione l estensione 3D Analyst del software ArcGIS 9.0 (con interpolatore Kriging). Il modello, denominato GoroGeo2005 (figura 6), è costituito da un raster (formato GRID, pixel size 300 m) che riporta nel pixel value l ondulazione N. Si ricorda che in un punto, nota l ondulazione N e misurata la quota ellissoidica WGS84 h, è possibile calcolare la quota geoidica H utilizzando la semplice relazione: 10

15 H=h N Successivamente, per poter utilizzare il modello locale con i sistemi GPS RTK dellaprovincia di Ferrara, è stato necessario estrarre dal modello stesso le ondulazioni N secondo un grigliato preciso, definito dalle regole di costruzione dei file con estensione.ggf (grids file: formato binario utilizzato dal software Trimble Grid Factory all interno del pacchetto software Trimble Geomatics Office). Figura 6: modello di ondulazione locale GoroGeo2005 Il grigliato realizzato è riportato nella figura 7, ed ha le seguenti caratteristiche: longitudine minima WGS84: Est latitudine minima WGS84: Nord longitudine massima WGS84: Est latitudine massima WGS84: Nord intervallo in longitudine: intervallo in latitudine:

16 Per ogni punto del suddetto grigliato è stata estratta l ondulazione N dal modello locale di geoide ed è stato costruito un file ASCII costituito dai soli valori di ondulazione (file: solo_n.txt); infine, il file ASCII è stato importato all interno del software Trimble Grid Factory ed utilizzato per creare il file: sacca_goro_2005.ggf. Quest ultimo file potrà essere direttamente utilizzato nel GPS Trimble 5800 in dotazione alla Provincia di Ferrara durante i rilievi in RTK. Per quanto riguarda la precisione del modello locale GOROGEO2005, tenendo in considerazione le metodologie e gli strumenti utilizzati nei rilievi fin qui descritti, e sulla base anche di prove sperimentali realizzate dal Dipartimento di Ingegneria di Ferrara nell ambito di verifiche di precisioni di modelli locali di ondulazione geoidica, si ritiene che il modello GOROGEO2005 consenta un passaggio da quota ellissoidica GPS a quota geoidica con un errore massimo di ± 5 cm. Figura 7: grigliato utilizzato per estrarre dal modello GOROGEO2005 le ondulazioni necessarie per la creazione di un grid file in formato.ggf 12

17 3 APPENDICI Figura A1: Percorso della linea di livellazione geometrica di precisione 13

18 Figura A2: andamento della subsidenza lungo la linea di livellazione geometrica 14

19 3.3 COMPENSAZIONE DELLA RETE Per la compensazione della rete è stata elaborata con il software GeoGenius 2000, Copyright (C) by Spectra Precision Terrasat GmbH. 1. Inserimento Baselines in WGS84 (Componenti e Dev. Std.) Le deviazioni standard delle baselines statiche sono state moltiplicate per il fattore Le Baselines rifiutate dal test statistico sono segnalizzate. 15

20 2. Inserimento dei Punti di Controllo WGS84 (Coordinate Cart. and Dev. Std.) 3. Baselines Compensate in WGS84 (Componenti e Dev Std.) 16

21 4. Residui delle Baseline (Residui e Residui Standardizzati) Le Baselines rifiutate dal test statistico sono segnalizzate. 5. Punti Compensati in WGS84 (Coordinate cart. e Dev Std.) 17

22 6. Punti Compensati in WGS84 (Coordinate Geog. e Dev. Std.) 7. Punti Compensati nel Sistema Locale (Coordinate Piane e Dev. Std..) Il Raggio della Sfera di Riferimento è m. L'origine del sistema è il punto Ellissi d'errore dei Punti Compensati 18

23 Figura A3: ellisse standard d errore sulla determinazione delle baseline GPS 19

24 Figura A4: ellissi standard di errore e sqm in quota per i vertici della rete GPS 20

25 Figura A5: modello locale di ondulazione (GOROGEO2005) 21

26

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali L'inquadramento geodetico della C.T.R.N. deriva dai vertici della rete nazionale I.G.M. 95. Le quote sono derivate dalla rete di livellazione geometrica

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3702 del 05 settembre

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Antonino Di Girolamo Ufficio per il rilevamento Geodetico - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Dettagli

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote GEOIDE 1 SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote IL GEOIDE E LA SUPERFICIE EQUIPOTENZIALE DEL CAMPO DI GRAVITA USATA COME RIFERIMENTO DELLE

Dettagli

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI MOBILITÀ SOSTENIBILE, PARCHI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO OSPEDALIERO

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO... ANAS - Direzione Centrale Programmazione Progettazione INDICE 1. PREMESSE...2 2. INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...4 3. METODOLOGIE OPERATIVE SULL ESECUZIONE DEI RILIEVI...7 4. ATTREZZATURA

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di: Georeferenziazione La componente geometrica di un GIS è composta di: Sequenze di punti (approccio vettoriale) Una matrice di valori (approccio raster), di cui però è nota la posizione geografica (è definita

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE... 3 3 RETE DI INQUADRAMENTO... 4 4 SEZIONI E PROFILI... 6 5 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE... 7 6 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA...

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI INDICE 1. PREMESSA -- 2 2. DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI 1. MONOGRAFIE CAPISALDI IGM95 ALL. 1 2. TABULATI DI TRASFORMAZIONE COORDINATE (Conver3

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater

Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater Donato MAZZOTTA, Roberto GAVARUZZI Servizio Sistemi informativi geografici Regione Emilia-Romagna, V.le Silvani

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Studio Pro.Gea di Marco Novo GEOLOGO Provincia di Torino Comune di Balangero RILIEVO TOPOGRAFICO GPS FINALIZZATO ALLA MATERIALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI CAPISALDI INTERNI ALL AREA DELL AMIANTIFERA

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe AUTHORS: Arch. A. Zampieri (1) Ing. M. De Gennaro (1) Prof. A. Caporali (2) Ing. C. Morini

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI Ragusa 21 febbraio 2009 Facoltà di Agraria RELATORE: dott. geom. Luciano Di Marco

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE

OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE Nella realizzazione di opere di ingegneria civile, il rilievo topografico interviene : - nella fase di progettazione; si eseguono infatti

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" PROGETTO Str. Cavagnari, 10-43126 PARMA - Italy Tel. 0521/986773 Fax

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

A.T.I.V.A. S.p.A. (Autostrada Torino Ivrea Valle d'aosta)

A.T.I.V.A. S.p.A. (Autostrada Torino Ivrea Valle d'aosta) NODO IDRAULICO DI IVREA A.T.I.V.A. S.p.A. (Autostrada Torino Ivrea Valle d'aosta) NODO IDRAULICO DI IVREA RELAZIONE TOPOGRAFICA Pagina 1 di 10 INDICE 1.1. Premessa... 3 1.2. Rilievo celerimetrico... 3

Dettagli

DISPENSA D01 - GEODESIA

DISPENSA D01 - GEODESIA DISPENSE DEI CORSI PER OPERATORE GEOMATICO DI BASE D01 GEODESIA PAOLO AMINTI - CS SIFET - 07/12/2013 SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA - PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI 1 CONTENUTI

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI. DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER

RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI. DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI 2016 DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER MODELLO DIGITALE TOPO-BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO ROMAGNOLA

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Marca da bollo da 14,62 MODULO OFFERTA ECONOMICA SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DI RILIEVI TOPO-BATIMETRICI SUI PRINCIPALI CORSI D ACQUA DELLA RETE IDROGRAFICA DEL VENETO Offerente RIF. 1 2 DESCRIZIONE PRINCIPALE

Dettagli

Rete Geodetica Costiera

Rete Geodetica Costiera RETI ED INFRASTRUTTURE GEODETICHE IN EMILIA-ROMAGNA Rete Geodetica Costiera Definizione di un sistema di riferimento per i rilievi topo-batimetrici del litorale emiliano-romagnolo Bologna 5 Luglio 2017

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE RAFFITTIMENTO DELLA RETE FONDAMENTALE IGM95

SPECIFICHE TECNICHE RAFFITTIMENTO DELLA RETE FONDAMENTALE IGM95 Intesa Stato, Regioni, Enti Locali 6/9/96 sui Sistemi Informativi Geografici Gruppo di lavoro Reti plano-altimetriche SPECIFICHE TECNICHE RAFFITTIMENTO DELLA RETE FONDAMENTALE IGM95 6 Luglio 00 Luglio

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE RAFFITTIMENTO DELLA RETE FONDAMENTALE IGM95

SPECIFICHE TECNICHE RAFFITTIMENTO DELLA RETE FONDAMENTALE IGM95 Intesa Stato, Regioni, Enti Locali 6/9/96 sui Sistemi Informativi Geografici Gruppo di lavoro Reti plano-altimetriche SPECIFICHE TECNICHE RAFFITTIMENTO DELLA RETE FONDAMENTALE IGM95 6 Luglio 00 PREMESSA

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO

Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO Studio Pro.Gea di Marco Novo Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO RELAZIONE FINALE Committente:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS

APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS Tiziano Cosso, Bianca Federici,

Dettagli

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS Francesco Corso Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Brescia Ufficio Provinciale - Territorio Referente

Dettagli

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo 61 Convegno Nazionale SIFET 8-1 Giugno 216, Lecce Milano, XX mese 2XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo L. Biagi, F. C. Grec, M. Negretti DICA - Polo Territoriale di Como

Dettagli

Una nota sulle sessioni con più ricevitori

Una nota sulle sessioni con più ricevitori Una nota sulle sessioni con più ricevitori L elaborazione di una sessione GPS su ricevitori fornisce la stima della base congiungente i punti; una sessione con n ricevitori permette la costruzione (e la

Dettagli

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico Lezione 3 PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Teorema di LEGENDRE. Il Teorema di LEGENDRE, permette di risolvere un triangolo sferico, contenuto nel campo geodetico,

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA. Flavio Bonsignore

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA. Flavio Bonsignore La subsidenza in Emilia-Romagna Il monitoraggio tramite interferometria satellitare Esperienze a confronto IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA A SCALA REGIONALE IN EMILIA-ROMAGNA Flavio Bonsignore ARPA Emilia-Romagna

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI

RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI PREMESSA Oggetto della presente relazione e la descrizione delle operazioni di rilievo topografico plano-altimetrico effettuate nei giorni 28 e 30 settembre

Dettagli

La Rete Dinamica Nazionale (RDN)

La Rete Dinamica Nazionale (RDN) La Rete Dinamica Nazionale (RDN) Renzo Maseroli Servizio Geodetico - IGM Bologna, 15 gennaio 2009 1 Profonda rivoluzione delle scienze del rilievo in tempi brevi con l avvento della geodesia satellitare

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche

Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA OM Oceanografia e Meteorologia RAPPORTO n. 112 OM 05/6 Franco Stravisi Nicolò Purga Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CLASSE 3E Contenuti Prerequisiti Conoscenze Competenze Modulo A Lo studio delle figure piane x Conoscere le relazioni possedute dalle figure

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

Il litorale e la metafora del cavallo!

Il litorale e la metafora del cavallo! Gestione del Rischio indotto da Disastri Naturali Seminario Lo stato del litorale emiliano-romagnolo e il rischio di ingressione marina Ing. Mentino Preti ARPA Regione Emilia-Romagna Il litorale e la metafora

Dettagli

LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO

LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO Camillo BERTI (*), Fabio CAMICIOTTOLI (**), Alberto CASIGLIA (**), Massimo MUGNAI (***), Agostino

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA/COSTRUZIONI Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate Obiettivi Fornire linee guida per effettuare la trasformazione di coordinate dal sistema WGS84 ad un sistema locale o Gauss Boaga. Scenario Rete GPS costituita

Dettagli

Inquadramento del rilievo topografico

Inquadramento del rilievo topografico Inquadramento del rilievo topografico Carlo Alberto Birocco Avigliana, 8 Ottobre 2013 ITG G. Galilei Definizione di INQUADRAMENTO: Insieme di operazioni topografiche e procedure di calcolo intese a riportare

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA Assessorato dei Lavori Pubblici STUDI, INDAGINI, ELABORAZIONI ATTINENTI ALL INGEGNERIA INTEGRATA, NECESSARI ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DENOMINATO PROGETTO DI PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (PSFF)

Dettagli

I Sistemi Geodetici di Riferimento

I Sistemi Geodetici di Riferimento I Sistemi Geodetici di Riferimento e la Topografia di precisione per le grandi infrastrutture dell ingegneria civile Salerno, 4 marzo 2015 I Sistemi Geodetici di Riferimento Le problematiche derivanti

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

FIUME TEVERE RILIEVO DI ALTA PRECISIONE DELLA QUOTA DELLO ZERO IDROMETRICO DELL IDROMETRO DI RIPETTA

FIUME TEVERE RILIEVO DI ALTA PRECISIONE DELLA QUOTA DELLO ZERO IDROMETRICO DELL IDROMETRO DI RIPETTA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE Direzione Regionale Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico FIUME TEVERE RILIEVO DI ALTA PRECISIONE DELLA QUOTA DELLO ZERO IDROMETRICO DELL IDROMETRO DI RIPETTA

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I)

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) SurvCE Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) Posizionare la base sul treppiede, collegare l antenna radio, di lunghezza 40 cm circa, nell apposito spazio UHF, accendere

Dettagli

Costante BONACINA (*), Giorgio VASSENA (*)

Costante BONACINA (*), Giorgio VASSENA (*) La quota ortometrica sull'asse Brescia-Tonale. Considerazioni sui risultati prodotti dal software Verto2 e analisi dello stato di conservazione dei riferimenti altimetrici dalla pianura ad un passo alpino.

Dettagli

L uso del GPS in montagna

L uso del GPS in montagna Tiziano Cosso 1, Roberto Marzocchi 1, Domenico Sguerso 1,2 1 Gter s.r.l. Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis 2 Dicca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Scuola Politecnica dell Università

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE REGIONE CALABRIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE (Legge 208/98, periodo 2005/2008, delibera

Dettagli

DIFESA, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA COSTA DEL COMUNE DI SALERNO - AMBITO 1 RILIEVI TOPO-BATIMETRICI CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

DIFESA, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA COSTA DEL COMUNE DI SALERNO - AMBITO 1 RILIEVI TOPO-BATIMETRICI CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Settore Ambiente e Protezione Civile DIFESA, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA COSTA DEL COMUNE DI SALERNO - AMBITO 1 RILIEVI TOPO-BATIMETRICI CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PREMESSA Il presente

Dettagli

Vicenza, 6 novembre 2012

Vicenza, 6 novembre 2012 Vicenza, 6 novembre 2012 Autori:L.Biagi 1, M. A. Brovelli 1, A. Campi 2, M. Cannata 3, L.Carcano 1, M. Credali 4, A. Croci 5, P.Dabove 5, M.Gilardoni 1, A.Lucchese 1, A.Manzino 5, F.Sansò 1, G.B. Siletto

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.lbalberti.it;

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; ISOLA DI SALINA - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km; - L'isola presenta un rilievo vulcanico ad ovest (Monte dei Porri), che giunge fino a quota

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia La Terra vista da un satellite Meteosat Cenni di Geodesia La Geodesia è la scienza che si occupa: dello studio della forma e delle dimensioni della superficie di riferimento terrestre (Geodesia teorica);

Dettagli