I Sistemi Geodetici di Riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Sistemi Geodetici di Riferimento"

Transcript

1 I Sistemi Geodetici di Riferimento e la Topografia di precisione per le grandi infrastrutture dell ingegneria civile Salerno, 4 marzo 2015 I Sistemi Geodetici di Riferimento Le problematiche derivanti dall uso di più Sistemi Renzo Maseroli Istituto Geografico Militare Renzo Maseroli 04/03/2015 1

2 In Italia sono stati adottati nel tempo vari Sistemi di Riferimento, senza mai abolire i precedenti Sistemi Locali: Bessel su Genova; Catastale; ROMA40; ED50 Sistemi Globali: ETRF89; ETRF2000 L utilizzo contemporaneo di più Sistemi di Riferimento può generare problemi non indifferenti Renzo Maseroli 04/03/2015 2

3 L approccio più generale al problema della trasformazione delle coordinate fra due Sistemi di Riferimento (es. un Globale: ETRF89; e un Locale: ROMA40) è quello di considerare una trasformazione fra i due sistemi cartesiani associati ai due riferimenti X X G E X Z ETRF89 E Z G Z G X L L E Y Y G Y Z L Y L ROMA40 2 N 1 e h sen Renzo Maseroli 04/03/2015 Funziona per Sistemi geometricamente corretti 3 X Y Z 3 traslazioni e 3 rotazioni: RIGIDA N h cos cos N h cos sen 3 traslazioni, 3 rotazioni, 1 fattore di scala: CONFORME 3 traslazioni e 3 rotazioni e più fattori di scala: AFFINE X Y Z 1 L 1 L 1 L X G Y ( 1 S) R( E,E,E ) Y Z L G L G L X Y Z X Z 1 G 1 G 1 G

4 Punti di 1 ordine Punti appositamente calcolati Area di utilizzazione ROMA40 ED50 Differenze in latitudine: D ordini 354 esteri appositamente 68 Usati complessiv Renzo Maseroli 04/03/2015 4

5 Punti coincidenti Punti di 1 ordine Punti appositamente calcolati Area di utilizzazione ROMA40 ERTF89 Coincidenti ordini 154 esteri apposit. 54 Usati complessivamente 829 Renzo Maseroli 04/03/2015 5

6 latitudine Curve generate fra due Sistemi ideali con geometrie non deformate localmente Le differenze sono dovute unicamente ai due diversi ellissoidi e alle differenti posizioni Curve di uguale differenza in longitudine: D longitudine Renzo Maseroli 04/03/2015 6

7 Latitudine [sessadecimali] ROMA40-ETRF89 Curve di uguale D (valori da 2.20 a 2.50 ) Longitudine [sessadecimali] Renzo Maseroli 04/03/2015 7

8 L IGM ha dato soluzione al problema nel 2002 ufficializzando il metodo: VERTO che considera i 4 Sistemi più utilizzati in Italia: ROMA40 ED50 ERTF89 ERTF2000 Il metodo si basa sulla presenza sul territorio di punti doppi Su ciascun punto doppio si può calcolare, ad esempio, la differenza in latitudine: D Renzo Maseroli 04/03/2015 8

9 Partendo dalle griglie irregolari dei valori: con un algoritmo di interpolazione sono state calcolate 7 griglie regolari a copertura dell intero territorio nazionale: D, D D ROMA40 - ED50 D ROMA40 - ED50 D ROMA40 - ETRF89 D ROMA40 - ETRF89 D ETRF89 ETRF2000 D ETRF89 - ETRF2000 Dh ETRF89 - ETRF Ogni griglia è composta da valori, e costituisce una matrice di 153 righe per 109 colonne Il passo delle griglie è 7 30 per 5 e coincide, con il taglio delle tavolette Renzo Maseroli 04/03/2015 9

10 Si assegna così a ciascun punto della griglia un valore di differenza univoco Per fogli al 50000: (600 km 2 ) 235.gk1 235.gk2 Per punti IGM95: (300 km 2 ) gk gk2 agli altri punti del territorio si assegna altresì un valore univoco tramite un algoritmo di interpolazione bilineare fra i valori dei 4 vertici della cella in cui ciascun punto ricade Esempio: D ED50 - ROMA40 Renzo Maseroli 04/03/

11 Renzo Maseroli 04/03/ Anno 2002 IGM GEOGRAFICO ISTITUTO MILITARE Verto1 versione marzo 2002 Sistemi: ROMA40, ED50, ETRF89 Solo coordinate geografiche Dati da tastiera Tratta file: ASII e xls Griglie: gr1 IGM GEOGRAFICO ISTITUTO MILITARE Coordinate geografiche e piane: GB, UTM, TM Verto2 versione marzo 2002

12 Renzo Maseroli 04/03/ Anno 2006 Anno 2007 IGM GEOGRAFICO ISTITUTO MILITARE Verto2+ versione marzo 2006 Coordinate piane in fusi diversi da quello di appartenenza Griglie: gr1, gr2 IGM GEOGRAFICO ISTITUTO MILITARE Verto2mila versione marzo 2007 IG ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE M calcolo e applicazione di parametri di rototraslazione Tratta file: ASII e shapefile Verto3 versione gennaio 2006

13 Sistemi: ROMA40, ED50, ETRF89, ETRF2000 Griglie: gk1, gk2 IGM ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Anno 2009 IGM ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Verto2k versione 1.0 IGM GEOGRAFICO ISTITUTO MILITARE - gennaio 2006 Verto2ks versione ottobre 2007 Verto3 versione gennaio 2009 Renzo Maseroli 04/03/

14 Renzo Maseroli 04/03/

15 Renzo Maseroli 04/03/

16 Renzo Maseroli 04/03/

17 Renzo Maseroli 04/03/ Da novembre 2011 sono disponibili le stesse griglie nel formato NTv2 binario Contengono gli stessi valori e forniscono quindi gli stessi risultati, ma sono accettate da buona parte dei software GIS più diffusi, e consentiranno quindi una maggiore fruibilità dei dati L NTv2 (National Transformation Version 2) è un formato sviluppato dalla Geodetic Survey Division Geomatics Canada, per consentire le trasformazioni di coordinate fra alcuni sistemi di riferimento nordamericani (NAD27, NAD83). Negli ultimi anni il formato NTv2 si è diffuso a livello internazionale, fino a costituire oggi uno diffuso standard per la memorizzazione dei valori di passaggio fra sistemi realizzati mediante modelli a maglia regolare.

18 Renzo Maseroli 04/03/ Le griglie GR? e GK? Hanno un formato prestabilito: equivalente alla superficie di un foglio della carta d Italia alla scala 1: o ad un intorno dei punti IGM95 Nel formato NTv2 la griglia è posta in cessione per rettangoli geografici di estensione variabile, che l utente può definire, in base alle proprie esigenze, indicandone gli estremi geografici

19 Considerando 4 Sistemi le griglie possibili sono 12 Al fine di scoraggiare le trasformazioni verso i sistemi del passato, favorendo invece il passaggio all'etrf2000, come prevede il DPCM del 10/11/2011, per ciascuna richiesta verranno forniti soltanto 3 file con estensione GSB Esempio: File forniti sempre: _ _R40_F00.gsb _ _E50_F00.gsb _ _F89_F00.gsb File forniti su richiesta: _ _R40_E50.gsb _ _R40_F89.gsb _ _E50_F89.gsb Renzo Maseroli 04/03/

20 Renzo Maseroli 04/03/ Ciascuna griglia è georefenziata nel sistema di partenza, ed il segno delle differenze è tale da consentire la somma dei valori per passare dal primo sistema al secondo Alcuni software GIS consentono il corretto utilizzo anche in senso inverso, altri no File inversi forniti su richiesta: _ _F00_R40.gsb _ _F00_E50.gsb _ _F00_F89.gsb _ _E50_R40.gsb _ _F89_R40.gsb _ _F89_E50.gsb

21 La dimensione minima: 20 in longitudine per 12 in latitudine, corrispondente alla superficie di un foglio della carta d Italia alla scala 1: (circa 600 km 2 ) Le coordinate che determinano i limiti del rettangolo devono essere approssimate al primo sessagesimale. Il costo è di 0.06 Euro a km 2, conteggiando solo le aree ricadenti sulla terraferma, con un minimo di Euro viene fornito un file ASCII (ultime lettere del nome: REP) contenente un report della creazione delle griglie Su richiesta viene fornito un ulteriore file DXF, contenente il rettangolo richiesto, sullo sfondo dei fogli al Le griglie NTv2 non contengono valori altimetrici Renzo Maseroli 04/03/

22 Renzo Maseroli 04/03/ Sistemi Geodetici nei GIS La gran parte dei GIS, compresi gli open source, fa riferimento, per i Sistemi Geodetici, al Geodetic Parameter Dataset dell EPSG (European Petroleum Survey Group) appartenente all OGP (International Oil and Gas Producers Association) Il database EPSG contiene un gran numero di Sistemi di Riferimento ed i relativi sistemi proiettati Non sempre però, sia i parametri che le descrizioni dei Sistemi, risultano del tutto rigorose o complete, il che può indurre l utente a non individuare correttamente il Riferimento da assegnare ai propri dati L IGM ha quindi ritenuto opportuno fare il punto sui codici più opportuni da usare per i Sistemi in utilizzati in Italia: ETRF2000 ETRF89 ED50 ROMA40

23 Realizzazione ETRF2000 epoca I corretti codici da utilizzare sono: Name Identifier CRS kind CS Axes RDN geocentric X,Y, Z RDN D geographic,, h RDN D geographic, RDN2008/TM Projected Nord, Est RDN2008/TM Projected Nord, Est RDN2008/TM Projected Nord, Est RDN2008/Italy zone 6875 Projected Nord, Est RDN2008/Zone Projected Nord, Est implementati nell EPSG gennaio 2014 su richiesta dell IGM prevista a breve l'adozione nelle più diffuse librerie che ne consentiranno l impiego nei software GIS "Italy zone" è "Fuso Italia introdotto nel 2003 per evitare le discontinuità dei fusi tradizionali "Zone 12" è "Fuso 12 introdotto nel 2013 per le aree a cavallo fra i fusi 32 e 33 Renzo Maseroli 04/03/

24 Realizzazione ETRF89 I corretti codici da utilizzare sono: Attenzione alle note esplicative, presenti nella documentazione EPSG, che trattano delle differenze fra ETRS89 ed ETRF89, che risultano in realtà poco chiare Name Identifier CRS kind CS Axes ETRS geocentric X,Y, Z ETRS D geographic,, h ETRS D geographic, ETRS89/UTM zone 32N Projected Nord, Est ETRS89/UTM zone 33N Projected Nord, Est ETRS89/UTM zone 34N Projected Nord, Est ETRS89 / LAEA Europe 3035 Projected Nord, Est ETRS89 / LCC Europe 3034 Projected Nord, Est È invece sconsigliato l utilizzo del Sistema indicato come IGM95 con i seguenti indicatori: utilizza l ellissoide WGS84 al posto del GRS80 Name Identifier CRS kind CS Axes IGM geocentric X,Y, Z IGM D geographic,, h IGM D geographic, IGM95/UTM zone 32N 3064 Projected Nord, Est IGM95/UTM zone 33N 3065 Projected Nord, Est Renzo Maseroli 04/03/

25 Renzo Maseroli 04/03/ Sistema ED50 I corretti codici da utilizzare sono: Name Identifier CRS kind CS Axes ED D geographic, ED50/UTM zone 32N Projected Nord, Est ED50/UTM zone 33N Projected Nord, Est ED50/UTM zone 34N Projected Nord, Est

26 Sistema ROMA40, long. M. Mario Quando le long. sono correttamente espresse da M. Mario, i corretti codici da utilizzare sono: Name Identifier CRS kind CS Axes Monte Mario (Rome) D geographic, Monte Mario (Rome) / Italy zone Projected Nord, Est Monte Mario (Rome) / Italy zone Projected Nord, Est Si sconsiglia l utilizzo dei proiettati: anche se corretti sono deprecati In ROMA40 è divenuto comune, specialmente nei GIS, riferire le longitudini a Greenwich, attraverso la costante In questo caso i codici corretti sono: Name Identifier CRS kind CS Axes Monte Mario D geographic, Monte Mario / Italy zone Projected Nord, Est Monte Mario / Italy zone Projected Nord, Est I codici 3003 e 3004 possono essere usati al posto dei e Renzo Maseroli 04/03/

27 Renzo Maseroli 04/03/ Altri codici da non utilizzare Nel documento relativo alle regole tecniche per il Repertorio Nazionale dei dati territoriali del DM 10 novembre 2011 (par MD_ReferenceSystemCode Codici EPSG), sono citati i seguenti codici: Name Identifier CRS kind CS Axes WGS geocentric X,Y, Z WGS D geographic,, h WGS D geographic, WGS 84 / UTM zone 32N Projected Nord, Est WGS 84 / UTM zone 33N Projected Nord, Est WGS 84 / UTM zone 34N Projected Nord, Est Il sistema globale WGS84 è stato spesso confuso in Italia con l ETRF89 Questi codici non devono essere utilizzati in nessun caso in Italia, neanche quando i dati stessi riportano una generica indicazione al WGS84 Le uniche versioni del Sistema Globale adottate in Italia sono l ETRF89 e l ETRF2000

28 Renzo Maseroli 04/03/ Utilizzo dei file *.PRJ E sempre opportuno che un insieme di dati geografici sia accompagnato dall'indicazione del Sistema Geodetico a cui i dati stessi appartengono Quando i dati siano espressi nel formato shapefile, le informazioni relative al Sistema di Riferimento sono contenute in un file ausiliario con estensione prj Normalmente i software GIS producono tali file al momento del salvataggio degli shapefile Per sopperire alla loro eventuale mancanza, ad esempio nel caso di trasformazione del Sistema di Riferimento, l'igm ha compilato i file relativi ai Sistemi più utilizzati in Italia Tali file, insieme alle tabelle mostrate, sono scaricabili dal sito: - Servizio Geodetico - Annunci Scarica i file prj

29 Renzo Maseroli 04/03/

30 Renzo Maseroli 04/03/

31 Renzo Maseroli 04/03/

32 Renzo Maseroli 04/03/

Corretto utilizzo dei Sistemi Geodetici di Riferimento all interno dei software GIS. V. Cima (*), M. Carroccio (**), R.

Corretto utilizzo dei Sistemi Geodetici di Riferimento all interno dei software GIS. V. Cima (*), M. Carroccio (**), R. Corretto utilizzo dei Sistemi Geodetici di Riferimento all interno dei software GIS V. Cima (*), M. Carroccio (**), R. Maseroli (**) (*) Libero professionista, Firenze (**) Istituto Geografico Militare,

Dettagli

Introduzione GRIGLIATI IGM SU MAP 3D ABITAT 07/12/2012

Introduzione GRIGLIATI IGM SU MAP 3D ABITAT 07/12/2012 GRIGLIATI IGM SU MAP 3D ABITAT 07/12/2012 Introduzione La conversione tra sistemi di coordinate viene effettuata da molti software GIS tramite apposite definizioni interne al programma, le cosiddette Librerie

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici. ci italiani con gli strumenti di gvsig

Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici. ci italiani con gli strumenti di gvsig Terze Giornate triestine degli utenti gvsig Trieste, 13-14 14 aprile 2010 Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici ci italiani con gli strumenti di gvsig Alberto Beinat Sommario Cos

Dettagli

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Sistemi di coordinate proiettate (o piane) in uso

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

Trasformazione tra Sistemi di riferimento e GIS: quali precisioni?

Trasformazione tra Sistemi di riferimento e GIS: quali precisioni? Trasformazione tra Sistemi di riferimento e GIS: quali precisioni? Mattia De Agostino (*,**), Marzio Pipino (*), Gian Bartolomeo Siletto (***), Stefano Campus (***) (*) CSI-Piemonte, Corso Unione Sovietica

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Conversione coordinate

Conversione coordinate Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Conversione coordinate SITR Data 11/05/09 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Sfera, ellissoide, geoide, superficie della terra. Proiezioni... a) centrografica b) stereografica c) scenografica d) ortografica e) cilindrica

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2) Corso di Ingegneria del Territorio Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2) Almost everything that happens, happens somewhere. Knowing where something happens can be critically important. Longley

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO

Dettagli

Cartografia italiana

Cartografia italiana Cartografia italiana Cartografia italiana Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 36 Cartografia italiana Outline

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE. Indicazioni operative su come usarle correttamente. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL SERVIZIO DI TRASFORMAZIONE DI COORDINATE

SPECIFICHE TECNICHE DEL SERVIZIO DI TRASFORMAZIONE DI COORDINATE Titolo Autore Oggetto Argomenti Specifiche tecniche del servizio di trasformazione di coordinate Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Geoportale Nazionale Servizio di conversione

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di: Georeferenziazione La componente geometrica di un GIS è composta di: Sequenze di punti (approccio vettoriale) Una matrice di valori (approccio raster), di cui però è nota la posizione geografica (è definita

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE. SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (GIS) INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE (Burrough,

Dettagli

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1 PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI la cartografia ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2 PROGETTO S.I.T. STUDIO

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

La Rete Dinamica Nazionale (RDN)

La Rete Dinamica Nazionale (RDN) La Rete Dinamica Nazionale (RDN) Renzo Maseroli Servizio Geodetico - IGM Bologna, 15 gennaio 2009 1 Profonda rivoluzione delle scienze del rilievo in tempi brevi con l avvento della geodesia satellitare

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Sistemi di Riferimento Geocartografici e Trasformazioni di Coordinate

Sistemi di Riferimento Geocartografici e Trasformazioni di Coordinate Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Catania Laboratorio di Geomatica Sistemi di Riferimento Geocartografici e Trasformazioni di Coordinate Giuseppe Mussumeci GEOREFERENZIAZIONE:

Dettagli

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81 Dati vector orografia relativa a: Carta serie 25V (tavoletta) e 25 (sezione) alla scala 1:25 000 Carta serie 50 (foglio) alla scala 1:50 000 Carta serie 100V (foglio) alla scala 1:100 000 Dati raster Cartografia

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

CARTOGRAFIA CATASTALE

CARTOGRAFIA CATASTALE CARTOGRAFIA CATASTALE Cartografia: rappresenta su un piano (la carta) punti che giacciono su una superficie non piana. ne derivano Deformazioni nella rappresentazione: - di lunghezze (lineari) - di superfici

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI MOBILITÀ SOSTENIBILE, PARCHI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO OSPEDALIERO

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Conversione da Gauss Boaga a UTM WGS84 - ETRS89 con ArcGis 8 (ArcToolbox)

Conversione da Gauss Boaga a UTM WGS84 - ETRS89 con ArcGis 8 (ArcToolbox) Conversione da Gauss Boaga a UTM WGS84 - ETRS89 con ArcGis 8 (ArcToolbox) Prerequisiti: Lo shapefile da convertire deve avere il giusto file di proiezione per poter fare la conversione a UTM WGS84 - ETRS89.

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate Obiettivi Fornire linee guida per effettuare la trasformazione di coordinate dal sistema WGS84 ad un sistema locale o Gauss Boaga. Scenario Rete GPS costituita

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05

ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05 ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05 Committente: Regione Campania - Misura P.O.R. 6.2 Responsabile del Servizio: dott. Vincenzo Guerra Direttore

Dettagli

Inquadramento del rilievo topografico

Inquadramento del rilievo topografico Inquadramento del rilievo topografico Carlo Alberto Birocco Avigliana, 8 Ottobre 2013 ITG G. Galilei Definizione di INQUADRAMENTO: Insieme di operazioni topografiche e procedure di calcolo intese a riportare

Dettagli

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE CARTOGRAFIA I.G.M. Giornata di Formazione sui Sistemi Informativi

Dettagli

Utilizzo della procedura

Utilizzo della procedura Utilizzo della procedura Il software VertoGIS consente di eseguire la conversione di posizioni espresse in coordinate geografiche e cartografiche fra i Sistemi Geodetici di Riferimento più comunemente

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S.

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S. Proiezione trasversa di Mercatore e Sistema Utm Gerardus Mercator noto anche come Gerardo Mercatore, fu il matematico, astronomo e cartografo che inventò la Proiezione cilindrica centrografica modificata.

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2013-2014 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Rete Dinamica Nazionale International Earth Rotation and Reference

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

Cartografia IGM in formato digitale

Cartografia IGM in formato digitale Cartografia IGM in formato digitale E formata da dati: - in formato vettoriale acquisiti da cartografia esistente mediante digitalizzazione; - in formato raster acquisiti da cartografia esistente mediante

Dettagli

Ogniqualvolta si caricano in ArcMap dati privi delle informazioni sulla proiezione, compare il seguente messaggio:

Ogniqualvolta si caricano in ArcMap dati privi delle informazioni sulla proiezione, compare il seguente messaggio: ArcView 8: Gauss Boaga UTM WGS84 - ETRS89 Informazioni preliminari: Quando si caricano dati in ArcMap, il Dataframe riceve automaticamente il sistema di riferimento del primo tema che viene caricato. Quando

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO... ANAS - Direzione Centrale Programmazione Progettazione INDICE 1. PREMESSE...2 2. INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...4 3. METODOLOGIE OPERATIVE SULL ESECUZIONE DEI RILIEVI...7 4. ATTREZZATURA

Dettagli

Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento

Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento Corso di Aggiornamento in DB Topografici Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Sequenza di Operazioni 1. Conversione (eventuale) in formato shape.

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Sistemi di Coordinate Geografiche e Cartografiche in Regione Emilia Romagna e loro trasformazioni

Sistemi di Coordinate Geografiche e Cartografiche in Regione Emilia Romagna e loro trasformazioni Servizio Statistica ed Informazione Geografica Sistemi di Coordinate Geografiche e Cartografiche in Regione Emilia Romagna e loro trasformazioni Virgilio Cima Stefano Olivucci Luca Zennaro Sommario 1.

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" PROGETTO Str. Cavagnari, 10-43126 PARMA - Italy Tel. 0521/986773 Fax

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE Massimo Curatolo Laureato in Ingegneria Civile presso l Università di Roma, è capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio e si occupa dell osservatorio dei valori immobiliari. Autore

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

GRASS 6.4. Creazione di nuove locations: Trasformazione tra S.R. e proiezioni cartografiche. WGS84_lat-long WGS84_UTM.

GRASS 6.4. Creazione di nuove locations: Trasformazione tra S.R. e proiezioni cartografiche. WGS84_lat-long WGS84_UTM. GRASS 6.4 Creazione di nuove locations: WGS84_lat-long WGS84_UTM Roma40_GaussBoaga Trasformazione tra S.R. e proiezioni cartografiche Cartografia numerica e GIS Definizione di nuova location 1 - Definizione

Dettagli

Il pulante cancella singoli file dalla lista dei file da trasformare, mentre il pulsante cancella l'intera selezione.

Il pulante cancella singoli file dalla lista dei file da trasformare, mentre il pulsante cancella l'intera selezione. 1. MapConverter 1.1. Le proiezioni Il software MapConverter permette di effettuare trasformazioni geografiche di punti, file shape, o gruppi di file fra diversi sistemi di proiezione. All'avvio del programma

Dettagli

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Organi ufficiali cartografici italiani: Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) Ministero dell'ambiente e della

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

Trasformazioni di sistemi di riferimento

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1

Dettagli

Regione Umbria - SITER - Sezione Geografia del Territorio. Università degli Studi di Perugia - DICA - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Regione Umbria - SITER - Sezione Geografia del Territorio. Università degli Studi di Perugia - DICA - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Regione Umbria - SITER - Sezione Geografia del Territorio Università degli Studi di Perugia - DICA - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ferens + Software per la trasformazione di coordinate

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO TERRITORIO, AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE SERVIZIO AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI Ufficio Sistemi Informativi SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO

Dettagli

I Sistemi di coordinate usati in Italia

I Sistemi di coordinate usati in Italia Software KARTO - LEZIONE 4 I Sistemi di coordinate usati in Italia 1. Premessa Il titolo di questa lezione non deve ingannare, infatti vorrei subito precisare che non è una lezione su superfici di riferimento,

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013 IGM - Ente Cartografico di Stato principali compiti - Cartografia e DBT a media scala (scala 1:25.000 o minore) - Sistemi di riferimento (rete geodetica e di livellazione)

Dettagli

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Antonino Di Girolamo Ufficio per il rilevamento Geodetico - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

Secondo incontro. 1. Sistemi di riferimento e proiezioni

Secondo incontro. 1. Sistemi di riferimento e proiezioni Secondo incontro 1. Sistemi di riferimento e proiezioni Un GIS ci permette di rappresentare la realtà del territorio attraverso diversi "strati" o mappe. E' uno strumento che usa dati cartografici, ci

Dettagli

Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di

Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di Como A nome di tutto il gruppo di lavoro HELI-DEM Obiettivo

Dettagli

ConveRgo Conversioni di coordinate per le Regioni

ConveRgo Conversioni di coordinate per le Regioni ConveRgo Conversioni di coordinate per le Regioni Il programma ConveRgo serve ad eseguire trasformazioni di coordinate fra i vari sistemi di riferimento in cui sono espressi i dati geografici delle Amministrazioni

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli