Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Documenti analoghi
Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Dispositivi Fotonici

III-V MULTIJUNCTION Solar cells

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2

EFFETTO FOTOELETTRICO

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Generalita sulla radiazione elettromagnetica. Misura delle proprieta ottiche: spettri di assorbimento Proprieta ottiche delle soluzioni LAPS

Semiconduttori. Cu 6 x m -1 Si 5 x m -1

L effetto Fotovoltaico

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Sistemi per l'energia in edilizia

Componenti a Semiconduttore

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

Dispositivi Fotonici


Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

XIV Indice ISBN

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia

Proprietà dei semiconduttori (1)

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Radiazione solare. Energia elettrica

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Display devices. Dispositivi attivi: Emettono radiazione propria e questa radiazione è quella che è usata dal dispositivo stesso

Q = C V. 1F = 1V 1C L elemento circuitale dotato di capacitá si chiama condensatore e viene. Figura 5.23:

Fisica Tecnica Ambientale

Elettromagnetismo e circuiti

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

MATERIALI SEMICONDUTTORI

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE

1.1 Introduzione - sistema ottico di comunicazione

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

Estensimetri Sensori di forza e pressione

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI

Dispositivi a semiconduttore

Rivelatori a semiconduttore

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Informazioni generali. Docente responsabile. Obiettivi. Programma. - Anno di corso: 2 - Semestre: 2 - CFU: 12. Francesca BRUNETTI.

Drogaggio dei semiconduttori

Materiale Energy Gap

MARIE CURIE PON OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

Conduttori e semiconduttori

Polarizzazione Diretta (1)

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018

Imaging in luminescenza

Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells)

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 22 Novembre 2018

Indice. Introduzione 13

Cella fotovoltaica a inseguimento solare

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

CAPITOLO 11 I FOTORIVELATORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

Semiconduttori, LED e fotovoltaico: una introduzione

Semiconduttori, LED e fotovoltaico: una introduzione

Spettro di emissione di un LED

Lezione III: Conduzione nei solidi

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

2 giunzioni pn, 'back to back':

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

semplici maglie circuitali, regole di somma : parallelo

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

Semiconduttori intrinseci

Laboratorio II, modulo

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

La Produzione dei Raggi X

SEMICONDUTTORI : ELETTRONI E LACUNE

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Transcript:

Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico: Processi di generazione / ricombinazione di coppie e h Generazione: Luce Radiazione ionizzante Ricombinazione: Banda-Banda Stati Auger trappola Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Luce incidente su giunzione: Processi di generazione Generalizzazione della relazione corrente/tensione: V VT id = IS e 1 I L Incremento corrente inversa a causa della generazione di coppie e - h I L = qamf A area giunzione M n. coppie e h generate dalla luce per cm f fattore numerico fra 0 e 1 dipendente dalla posizione del punto illuminato 2 s Contributo aggiunto alla corrente inversa, sottratto a quella diretta

Due modi fondamentali di utilizzo delle proprieta' optoelettroniche della giunzione: Fotoconduttivo Fotovoltaico R R L i P s res. di carico res. equivalente della giunzione in pol. inversa pot. ottica incidente Tipica applicazione fotoconduttiva: Fotodiodo Tipica applicazione fotovoltaica: Cella solare

Fotodiodi: Giunzione polarizzata inversamente Incremento della corrente inversa di saturazione in presenza di luce Qualsiasi giunzione e' fotosensibile: Accorgimenti particolari migliorano la risposta Tipica configurazione di utilizzo: Diverse varianti (fotodiodi p i n, a valanga,..) Configurazione usata anche per rivelatori di radiazioni ionizzanti: Interesse per risposta impulsiva, che da' informazioni su Energia rilasciata Posizione Tempo

Celle solari Spettro della radiazione solare incidente ed en. minima del fotone per produrre e-h Giunzione non polarizzata Incremento della corrente inversa in presenza di luce Sviluppo di una tensione diretta Infatti: campo interno n p nello strato di svuotamento causa separazione dei portatori liberati dalla radiazione luminosa: lacune lato p, elettroni lato n ( ) ddp diretta a circuito aperto, tipo batteria Corrente (inversa) a circuito chiuso Corrente inversa & Tensione diretta! Tipica configurazione di utilizzo:

Corrente totale: Fotocorrente + Corrente diretta V VT I= I ph+ I s e 1, V tensione ai capi della cella Cella in corto circuito: V= 0 I = I sc ph Cella in circuito aperto: Voc VT I I= 0 I ph+ I s e 1 ph 0 Voc VT ln 1 = = + I s Scelta del punto di lavoro che massimizza la resa elettrica Rendimento: Rendimento max. teorico per alcuni semiconduttori:

Confronto: Modo fotoconduttivo: Potenza fornita al dispositivo dal circuito esterno Modo fotovoltaico: Potenza fornita dal dispositivo al circuito esterno C Fotoconduttivo: Fotoconduttivo: Applicazioni alla rivelazione di radiazione luminosa Estensione: Rivelazione di radiazioni ionizzanti tramite interazione radiazionemateria Fotovoltaico: Applicazioni alla generazione di potenza elettrica

Light Emitting Diodes ( LED ) : Giunzioni usate in modo inverso rispetto a fotodiodi Potenza elettrica trasformata in potenza luminosa Emissione spontanea cauata da ricombinazione e h nella giunzione in polarizzazione diretta Rateo totale di ricombinazione: R = rnp r coeff. di ricombinazione n, p concentrazioni Efficienza quantica interna: η = r R rr + r NR, r, r coeff. di ricombinazione radiativa, non radiativa R NR Flusso interno di fotoni: i Φ= η, η efficienza quantica interna q Si materiale inadatto alla realizzazione di LED

Origine delle differenze fra le efficienze quantiche interne: Transizioni non radiative Importanza molto diversa in semiconduttori diversi Effetto dominante: Reticolo cristallino reale in 3D Struttura a bande piu' ricca e complicata Struttura a bande a gap indiretto (ex. Si ) vs diretto (ex. GaAs) min max min max ( c ) ( v ) ( c ) = ( v ) k E k E k E k E Struttura a gap indiretto: Ricombinazione radiativa richiede conservazione di E, k In aggiunta: Emissione/Assorbimento di fononi Fononi Quanti di vibrazione reticolare E Per un fotone: k = 0,E 0 c 2 k Per un fonone: k 0,E 0, M = massa atomica = grande 2M OK conservazione dell'impulso cristallino e dell'energia con fotone+fonone Ma: Fotone + Fonone Transizioni radiative molto piu' lente Resa luminosa piccola

Cristalli piu' comuni usati per fabbricazione di LED: Caratteristiche e applicazioni tipiche dei diversi tipi di LED :