CAPITOLO 11 I FOTORIVELATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 11 I FOTORIVELATORI"

Transcript

1 CAPITOLO 11 I FOTORIVELATORI Introduzione 11.1 Assorbimento ottico in un semiconduttore 11.2 Proprietà generali dei fotorivelatori 11.3 Rumore nei fotorivelatori 11.4 Tipologie di fotorivelatori 11.5 Fotodiodi metallo-semiconduttore-metallo (MSM) 1

2 Introduzione I fotorivelatori sono dispositivi optoelettronici che assorbono energia, sotto forma di radiazione luminosa, e la convertono in energia elettrica, che generalmente si manifesta tramite una corrente elettrica. La risposta del dispositivo si definisce quindi come una fotocorrente che dipende dal tasso di assorbimento dei fotoni e dalla loro energia. I fotorivelatori coprono un vasto campo di applicazioni, comprendente, ad esempio, rivelatori per sistemi di comunicazione in fibra ottica, sensori di fiamma e sensori chimici e biologici. A seconda del campo di impiego a cui sono destinati, i fotorivelatori devono presentare opportune specifiche, la cui importanza e priorità è dipendente dalle stesse applicazioni: - alta responsività - linearità in funzione della potenza ottica incidente - elevata sensibilità alla lunghezza d'onda di funzionamento - velocità di risposta - basso rumore - costo contenuto - dimensioni ridotte - bassi consumi - alta affidabilità. Il funzionamento di un fotorivelatore comprende, in genere, tre processi: 1) generazione di portatori da parte della luce incidente; 2) trasporto dei portatori fotogenerati e/o loro moltiplicazione tramite eventuali meccanismi di amplificazione nel materiale fotosensibile 3) raccolta dei portatori e generazione di una fotocorrente, che fluisce in un circuito esterno Assorbimento ottico in un semiconduttore Nei fotorivelatori, vi è la conversione della radiazione ottica incidente in coppie elettrone-lacuna, che possono essere rilevate in un appropriato circuito elettrico esterno. Questa proprietà è basata su uno dei fenomeni fondamentali dell'interazione della radiazione 2

3 elettromagnetica con la materia: l'assorbimento. Il fenomeno dell'assorbimento ottico in un semiconduttore può coinvolgere diversi tipi di transizioni a seconda del valore dell'energia dei fotoni incidenti hν, in cui h è la costante di Planck e ν la frequenza del fotone incidente. Infatti quando un semiconduttore viene illuminato con fotoni di energia pari all'ampiezza della banda proibita E g, i fotoni vengono assorbiti dal materiale e si creano coppie elettronelacuna come mostrato nel processo (a) della figura 1.1. Se invece hν risulta maggiore di E g, viene generata una coppia elettrone-lacuna e, inoltre, l'energia in eccesso pari a (hν-e g ) viene dissipata sotto forma di calore ( cioè mediante l emissione di fononi acustici e/o ottici) come mostrato nella figura 1.1, processo (b). Entrambi i processi, (a) e (b), sono chiamati transizioni intrinseche (o transizioni banda-banda). Se il fotone incidente presenta un'energia hν minore di E g, e non vi sono stati energetici disponibili nella banda proibita, si verifica il fenomeno della trasparenza, ossia il fotone incidente non viene assorbito dal materiale. Figura Assorbimento ottico in un semiconduttore per: (a) hν=e g, (b) hν>e g, e (c) hν<e g. D'altra parte se hν è minore di E g e vi sono stati energetici disponibili nella banda proibita, dovuti ad impurità chimiche o a difetti fisici, si avrà l'assorbimento del fotone incidente come mostrato nella figura 1.1, transizione (c). Quest'ultimo processo è noto come transizione estrinseca. I diversi meccanismi di assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte della materia, come descritto sopra, permettono di classificare i fotorivelatori nei tipi intrinseci ed estrinseci. 3

4 Un fotorivelatore intrinseco usualmente è in grado di rivelare radiazioni di lunghezza d'onda λ prossima all'ampiezza della banda proibita del semiconduttore, tramite una fotocorrente prodotta da coppie elettrone-lacuna generate dalla fotoeccitazione. I fotorivelatori estrinseci, invece, grazie al drogaggio del semiconduttore con appropriate impurità, che crea stati elettronici all'interno della banda proibita, sono in grado di rivelare radiazioni di energia inferiore all'energia della banda proibita. In questo tipo di dispositivi, l'assorbimento di un fotone generalmente promuove un elettrone dal livello energetico dell'impurità alla banda di conduzione, oppure un elettrone dalla banda di valenza al livello energetico dell'impurità, lasciando in corrispondenza della banda di valenza una lacuna. L'elettrone o la lacuna, nelle rispettive bande, contribuiscono così alla fotocorrente e quindi alla rivelazione del segnale ottico. Poiché la differenza di energia tra queste sottobande è in genere piccola (100 mev), questi dispositivi sono usati per la rivelazione nella regione spettrale dell infrarosso (IR). Tuttavia, in questa regione spettrale diventando l'energia dei fotoni comparabile con l'energia termica media ( kt, in cui k rappresenta la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta del dispositivo) degli atomi del rivelatore stesso, un numero elevato di eventi quantici può essere generato dall'eccitazione termica piuttosto che dall'assorbimento della luce e ciò costituisce fonte di rumore. Il modo più ovvio per ridurre questo segnale di rumore è quello di ridurre la temperatura del dispositivo; molti rivelatori di fotoni che operano a lunghezze d'onda prossime a 3 µm devono infatti essere raffreddati con azoto liquido (77 K). In realtà, solo una parte della radiazione ottica incidente su un semiconduttore viene assorbita dal materiale, essendo parte di questa riflessa e parte trasmessa. Infatti, il flusso di fotoni φ(x) (espresso in unità di fotoni per centimetro quadrato al secondo) ad una generica distanza x nel semiconduttore è dato da Φ (x) = ( Φ (1.1) αx 0 Φ R ) e in cui φ 0 rappresenta il flusso di fotoni incidente sul materiale semiconduttore, come si può osservare in figura 1.2, φ R il flusso di fotoni che viene riflesso mentre α indica una costante di proporzionalità definita come coefficiente di assorbimento del materiale. Questo dipende fortemente dalla lunghezza d'onda λ della radiazione ottica incidente. 4

5 Figura Assorbimento ottico. (a) Semiconduttore illuminato. (b) Decadimento esponenziale del flusso di fotoni Proprietà generali dei fotorivelatori Il più semplice dei fotorivelatori a semiconduttore è rappresentato dal fotoconduttore, in cui la conducibilità aumenta in presenza di illuminazione. Altri schemi richiedono invece la presenza di una giunzione p-n oppure Schottky all'interno del dispositivo. In entrambe i casi, il dispositivo deve essere realizzato in modo che alla luce sia consentito di penetrare nella regione destinata all'assorbimento, regione attiva del dispositivo. Questo viene realizzato predisponendo delle opportune finestre nel metallo, utilizzato nella realizzazione dei contatti, oppure depositando sul materiale fotosensibile uno strato di metallo talmente sottile da essere semitrasparente. Un'importante proprietà dei fotorivelatori è descritta dalla loro responsività R ph, la quale fornisce la corrente prodotta da una certa potenza ottica incidente. La responsività R ph è definita come R = I A = J A W L L ph (2.1) Pop Pop 5

6 dove I L è la fotocorrente prodotta in un dispositivo di area ottica A, J L è la densità di fotocorrente e P op è la densità di potenza ottica incidente. Il fenomeno della generazione dei portatori viene invece quantificato dall'efficienza quantica η Q del fotorivelatore, definita come JL q hν η Q = = R ph (2.2) P hν q op pari al numero di portatori fotogenerati (coppie elettrone-lacuna), che raggiungono i contatti, e quindi il circuito esterno, nell'unità di tempo (electron rate) diviso per il numero dei fotoni incidenti nell'unità di tempo (photon rate). La quantità η Q definita dalla (2.2) viene anche chiamata efficienza quantica esterna del dispositivo, η ext. L'efficienza quantica interna η i rappresenta invece il numero di coppie elettrone-lacuna generate diviso il numero di fotoni assorbiti ed è generalmente molto elevata, tendendo all'unità, nel caso di materiali puri e privi di difetti. L'efficienza quantica esterna, che rappresenta una delle più importanti figure di merito per i fotorivelatori, è dipendente dal coefficiente di assorbimento α del materiale semiconduttore e dalla larghezza "d" della regione di assorbimento secondo la seguente relazione. η ext 1 e αd (2.3) La relazione (2.2) ci permette di scrivere la responsività R ph del rivelatore come R ph ηqq ηqλ( µ m) = = (A/ W) (2.4) hν 1.24 che mostra come, per un fissato valore di η Q, R ph dovrebbe aumentare linearmente con λ come viene schematicamente mostrato nel tratteggio in figura 1.3. Tuttavia poiché l'efficienza quantica esterna risulta, come visto nella (2.3), dipendente dal coefficiente di assorbimento α, che a sua volta è fortemente dipendente dalla lunghezza d'onda λ della radiazione ottica incidente, il campo di frequenze nel quale può avvenire la generazione di un apprezzabile fotocorrente è limitato dalla presenza di due tagli: una lunghezza d'onda di taglio superiore ed una lunghezza d'onda di taglio inferiore. La lunghezza d'onda di taglio superiore λ C (corrispondente alla frequenza di taglio inferiore) è determinata dall'ampiezza di banda proibita E g, ed è dovuta al fatto che l'assorbimento ottico banda-banda è nullo per hν<e g ossia per λ>λ C. La lunghezza d'onda di taglio inferiore (corrispondente alla frequenza di taglio superiore) della risposta spettrale ha luogo perché per piccole lunghezze d'onda i valori del coefficiente di assorbimento α del materiale semiconduttore sono molto elevati ( 10 5 cm -1 ), e pertanto la radiazione è assorbita 6

7 prevalentemente in prossimità della superficie, dove è alta la concentrazione di difetti superficiali e quindi il tempo di ricombinazione è basso. 2 Figura Confronto fra le curve di responsività di un fotorivelatore ideale (curva a tratti) e di un fotorivelatore reale. La lunghezza d'onda di taglio superiore λ c, dipendente dall'ampiezza di banda proibita del semiconduttore, è facilmente esprimibile dalla relazione hc 1.24 λ c = = ( µ m) (2.5) E E (ev) g Nella figura 1.4 vengono riportati i valori dell'ampiezza di banda proibita E g e della lunghezza d'onda di taglio superiore λ c, per diversi materiali semiconduttori di interesse pratico insieme con il campo di lunghezze d onda a cui è sensibile l occhio umano [3]. Anche nei fotorivelatori, il silicio ha un fortissimo interesse tecnologico. Esso è utilizzato per realizzare fotorivelatori operanti dall UV al vicino infrarosso (1.1 µm). Si nota la presenza del nitruro di gallio (GaN), semiconduttore composto del tipo III-V, in corrispondenza ad un energia di banda proibita di 3.4 ev. Questo insieme con il nitruro di alluminio (AlN), anch'esso un semiconduttore composto del tipo III-V, a cui corrisponde un'energia di banda proibita di 6.2 ev, sono in grado di generare un insieme di leghe ternarie del tipo Al x Ga 1-x N, in cui x è la frazione molare di alluminio presente nella lega, che g 7

8 consentono di ottenere sistemi di rilevazione nella regione spettrale che si estende dal vicino ultravioletto al lontano ultravioletto. Figura Ampiezza di banda proibita E g e lunghezza d'onda di taglio superiore per diversi materiali semiconduttori. L'ampiezza di banda proibita dei semiconduttori variabile tra 0.2 ev (per InSb) e 6.2 ev consente di ottenere sistemi di rivelazione versatili nella regione spettrale che si estende dall infrarosso all ultravioletto Rumore nei fotorivelatori Tutti i fotorivelatori sono limitati nella potenza ottica minima del segnale che possono rivelare dalla presenza di rumore. Le sorgenti di rumore, che alterano il segnale da rivelare, possono essere classificate in due gruppi: interne al dispositivo e provenienti da fluttuazione del segnale ottico e dell'ambiente. Una sorgente di rumore, che come sarà spiegato in seguito può essere sia interna che esterna al dispositivo, è chiamata shot noise o rumore granulare. In un fotorivelatore infatti gli elettroni che contribuiscono alla generazione della corrente considerati come particelle discrete che trasportano cariche discrete, sono distribuiti nell'energia e nel momento secondo 8

9 una certa funzione di distribuzione. Pertanto poiché gli elettroni presenti nel dispositivo non si muovono con la stessa velocità ed energia, se si contano gli elettroni che vengono raccolti ad un elettrodo in un certo intervallo di tempo Δt, il loro numero varierà come schematicamente mostrato in figura 1.5. Se la variazione del numero di elettroni che vengono raccolti in un intervallo di tempo Δt segue la funzione di distribuzione di Poisson, allora se aδt è il numero medio di particelle che vengono raccolte in un intervallo di tempo Δt, con a corrente media particellare, la probabilità di trovare N particelle nell'intervallo Δt è (per N molto maggiore di uno) data da P(N, Δt) = 1 exp 2π(aΔt) ( N aδt) 2aΔt 2 = 2 1 ΔN exp 2πN 2N (3.1) dove N è il valore medio (=aδt) e ΔN è la fluttuazione dal valore medio. Questa funzione di distribuzione è rappresentata in figura 1.5 (b). Il massimo di questa funzione si ha per N= N =aδt. Mentre la deviazione quadratica media della funzione di distribuzione di Poisson, ossia il rumore, è statisticamente 2 2 ( N) = ( N N) = N Δ (3.2) E' importante sottolineare che questo tipo di rumore può manifestarsi sia nel fascio di fotoni che incide sulla superficie del rivelatore, sia nel flusso di corrente del fotorivelatore risultante dalla generazione di coppie elettrone-lacuna, poiché entrambi gli eventi riguardano particelle discrete. Pertanto si tratta di un tipo di rumore che può essere sia interno che esterno al dispositivo. 9

10 Figura (a) Elettroni in un semiconduttore che si muovono casualmente secondo una certa funzione di distribuzione; (b) Probabilità di trovare N elettroni che attraversano un'area A nell'intervallo di tempo Δt. La corrente media particellare è a, mentre il numero medio di elettroni è N =aδt; (c) Rappresentazione schematica del flusso di corrente in un fotorivelatore. La variazione statistica comporta la presenza di rumore nei fotorivelatori. Un'importante figura di merito dei rivelatori è rappresentata dal rapporto fra il segnale generato ed il rumore (Signal to Noise Ratio, SNR). Nel caso di rivelatori limitati dal rumore di granularità, essendo il segnale medio nel dispositivo pari a N (=aδt), il rapporto segnale rumore è dato da N SNR = = N = aδt (3.3) N Inoltre se si assume che la corrente media nel dispositivo sia I, allora la quantità a che rappresenta la corrente particellare è data da 10

11 I a = (3.4) q Dall'espressione (3.3) si nota come il rapporto segnale rumore diminuisca al diminuire dell'intervallo di tempo di osservazione. Se si indica con f la banda di frequenza del dispositivo allora sarà quindi la (3.3) diviene 1 f (3.5) 2Δt a SNR = (3.6) 2f Espressione che evidenzia come il rapporto segnale rumore peggiori all'aumentare della banda di frequenza del dispositivo. Il rumore di granularità è in genere espresso in termini di corrente equivalente di rumore come I ( ΔN) 2 aδt = q = q 2qIf (3.7) Δt Δt sh = Oltre al rumore di granularità i fotorivelatori presentano altre sorgenti di rumore. Un'altra sorgente di rumore è rappresentata dal rumore termico di fondo o Johnson associato con la radiazione da corpo nero secondo cui i fotoni incidenti sul materiale con un'energia maggiore all'ampiezza della banda proibita di energia generano rumore creando coppie elettrone-lacuna. Tuttavia, se kt è piccolo rispetto all ampiezza di banda proibita del materiale, il livello di rumore dovuto all'agitazione termica è trascurabile. Pertanto per il maggior numero di frequenze ottiche il rumore termico è trascurabile. Inoltre i fotorivelatori sono soggetti al rumore di generazione ricombinazione G-R attribuito alle proprietà superficiali dei semiconduttori e alla generazione e ricombinazione dei portatori di carica sugli stati superficiali. La corrente equivalente di rumore dovuta al processo di generazione e ricombinazione è I = qg 2(G R)A tf (3.8) gr + in cui: G ed R rappresentano le velocità di generazione e ricombinazione, f la banda di frequenza del dispositivo, t lo spessore del fotorivelatore, A e l'area coperta dai contatti metallici e g il guadagno fotoconduttivo, che rappresenta il numero di cariche raccolte ai contatti per ogni coppia elettrone-lacuna fotogenerata. e 11

12 Definiamo ora alcune figure di merito che ci permetteranno di descrivere le prestazioni del rivelatore, date le condizioni operative. Oltre al rapporto segnale-rumore già introdotto, un'altra importante figura di merito che viene utilizzata per la quantificazione del rumore in un fotorivelatore è rappresentata dalla potenza equivalente del rumore (NEP, Noise Equivalent Power). Questa è pari alla quantità di luce, in termini di potenza, equivalente al livello di rumore intrinseco del dispositivo. In altre parole il NEP rappresenta il livello di luce richiesto per ottenere un rapporto SNR unitario. Di norma ci si riferisce al valore di NEP alla lunghezza d'onda λ MAX, in cui la responsività è massima, ed in condizioni di polarizzazione nulla. Corrente di rumore [ A / HZ ] W NEP = Re sponsività di picco [ A / W ] Hz (3.9) Se consideriamo il caso di rivelatori limitati dal rumore di granularità si ha che se I 0 <<I L, ossia se la corrente di buio I 0, corrente presente nel rivelatore anche quando non è soggetto ad uno stimolo ottico, è molto inferiore alla fotocorrente I L, allora il NEP è dato da dove f è la banda di frequenza del dispositivo. Se invece I 0 >>I L il NEP è dato da NEP = 2 fa NEP =! (3.10) η ( 2qI f ) 0 η Un'altra importante figura di merito è rappresentata dalla detettività D che è definita come Q q Q 1 2! ω (3.11) 1 D = (3.12) NEP Sia la detettività che il NEP dipendono dall'area ottica del semiconduttore e dalla banda di frequenza. Una quantità, chiamata detettività specifica D*, è definita in modo tale da non dipendere da queste due variabili come D = ( Af ) 1 2 NEP (3.13) Questo parametro consente, una volta fissata la banda di frequenza, di scegliere il rivelatore dal valore massimo di D* [3]. 12

13 11.4 Tipologie di fotorivelatori In questo paragrafo verrà descritta la struttura, il funzionamento e le caratteristiche dei tre fondamentali tipi di fotorivelatori: i fotoconduttori, i fotodiodi p-i-n ed i fotodiodi a valanga. Questi dispositivi sono in grado di soddisfare molte delle specifiche di rivelazione nel settore della comunicazione ottica e di altre applicazioni. Tuttavia, a causa di alcuni problemi in questi dispositivi e per speciali richieste di rivelazione sono stati progettati schemi e dispositivi più sofisticati. Uno di questi è rappresentato dal fotodiodo metallosemiconduttore-metallo (MSM) che verrà discusso nel prossimo paragrafo Fotoconduttori Un fotoconduttore è strutturalmente il più semplice dei fotorivelatori, consistendo semplicemente in uno strato di semiconduttore dotato di contatti ohmici ad entrambe le estremità dello strato (fig. 1.6(a)). Il principio di funzionamento di un fotoconduttore si basa su un aumento di conducibilità (rivelato da un circuito esterno del tipo mostrato in figura 1.6(b)) della regione attiva del dispositivo, causato dalla generazione di coppie elettrone-lacuna ottenuta sia attraverso transizioni banda-banda (intrinseche), sia attraverso transizioni che coinvolgono livelli energetici della banda proibita (estrinseche). Di fatto essendo la conducibilità, per un fotoconduttore intrinseco, data da σ = q( µ n + p) (4.1.1) n µ p in cui µ n e µ p sono rispettivamente la mobilità degli elettroni e delle lacune, p è la concentrazione di carica per le lacune ed n è la concentrazione di carica per gli elettroni, 13

14 Figura (a) Geometria di un fotoconduttore di lunghezza L ed area A=WL. (b) Tipico circuito di polarizzazione per un fotoconduttore. La radiazione genera un cambiamento nella resistenza del fotoconduttore. La capacità C è usata esclusivamente nel caso in cui si voglia rivelare solo la componente alternata del segnale. si nota come l'aumento della conducibilità per effetto dell'illuminazione sia causato principalmente dall'aumento del numero di portatori. La lunghezza d'onda massima alla quale il dispositivo può funzionare (corrispondente alla frequenza di taglio inferiore) è data dalla relazione (2.5). Nel caso di un fotoconduttore estrinseco invece, potendo la fotoeccitazione avvenire fra l'estremità di una banda ed un livello energetico presente nella banda proibita, la lunghezza d'onda di taglio è determinata dalla posizione del livello energetico presente nella banda proibita. Un'importante proprietà dei rivelatori fotoconduttivi è quella di presentare un meccanismo di guadagno interno al dispositivo, ossia la possibilità di raccogliere ai contatti più di un elettrone (o lacuna) per ogni fotone incidente sul dispositivo. Per spiegare il meccanismo di guadagno si consideri il funzionamento di un fotoconduttore in presenza di illuminazione. In un dispositivo di tipo n leggermente drogato in cui gli elettroni siano il meccanismo dominante di conduzione, in assenza di radiazione luminosa, la conducibilità risulta essere σ = ( µ n + p ) (4.1.2) 0 q n 0 µ p 0 in cui n 0 e p 0 rappresentano rispettivamente la densità di buio degli elettroni e delle lacune. L'applicazione di un segnale ottico di opportuna lunghezza d'onda causa la generazione di una densità di carica in eccesso δn=δp=g L τ p, in cui G L è la velocità di generazione delle coppie elettrone-lacuna e τ p è l'effettivo tempo di ricombinazione delle cariche in eccesso, tale da far divenire la conducibilità pari a σ=q[µ n (n 0 +δn)+µ p (p 0 +δp)] (4.1.3) 14

15 Il confronto tra le relazioni (4.1.3) e (4.1.2) porta ad esprimere la variazione di conducibilità nel materiale dovuta al segnale ottico, chiamata fotoconduttività, come Δ σ = qδp( µ + ) (4.1.4) n µ p Per rivelare l'avvenuta variazione di conducibilità è necessario applicare un campo elettrico E, in presenza del quale la densità di corrente risulta essere ( J + J ) = ( σ + Δ )E J = 0 L 0 σ (4.1.5) dove J 0 rappresenta la densità di corrente di buio del rivelatore. La fotocorrente nel dispositivo è pertanto ( µ + µ ) AE = qg τ ( µ + )AE I L = JLA = qδp n p L n µ p (4.1.6) p Le quantità µ E e E rappresentano rispettivamente la velocità degli elettroni e delle n µ p lacune che, in presenza di elevati campi elettrici E diventano le velocità di saturazione indipendenti dall'entità del campo elettrico applicato, mentre A rappresenta l'area ottica del fotoconduttore. Se definiamo il tempo di transito degli elettroni nel dispositivo come t tr L = (4.1.7) µ E in cui con L si è indicata la lunghezza del fotoconduttore, l'espressione (4.1.6) della fotocorrente diviene I L n τp µ p qg L 1 AL t = + (4.1.8) tr µ n Se inoltre si definisce come corrente di fotoconduzione primaria la quantità ILp = qg LAL (4.1.9) che rappresenta la fotocorrente se ogni coppia elettrone-lacuna contribuisse solamente con una carica ai contatti, ossia senza guadagno nel dispositivo, si può esprimere il guadagno del fotoconduttore come I τ µ L p p G = = + ph 1 (4.1.10) I Lp t tr µ n che evidenzia come l'amplificazione di corrente dipenda dal rapporto tra il tempo di vita dei portatori e quello di transito, ossia il guadagno nel dispositivo nasce dal fatto che gli elettroni circolano più volte nel circuito prima di ricombinare con una lacuna fotogenerata. Pertanto ogni volta che l'elettrone passa attraverso il circuito contribuisce alla fotocorrente. 15

16 Un guadagno piuttosto elevato può così essere ottenuto rendendo τ p grande e t tr piccolo (nei dispositivi basati su silicio, dove τ p può essere molto grande, si possono ottenere guadagni dell'ordine di 10 3 ed anche più elevati). Tuttavia, l'aumentato guadagno lo si ottiene a spese della velocità di risposta che è controllata da τ p. Ossia il prodotto della banda di frequenza per il guadagno risulta costante [3]. Un'altra importante considerazione da fare sulle prestazioni del dispositivo è inerente la generazione di rumore. Il rumore, in questo tipo di fotorivelatori, è principalmente generato dall'elevata corrente di buio del dispositivo ed è conosciuto come rumore termico o Johnson. Come già spiegato, questo rumore ha origine dal moto casuale delle cariche che contribuiscono alla corrente. La corrente di rumore risultante da questo processo i j, formulata da Nyquist tramite argomenti di termodinamica è espressa da 2 4kTB i j = (4.1.11) R in cui B è la banda di frequenza del dispositivo ed R C la resistenza del canale fotoconduttivo. Inoltre il rapporto segnale-rumore, S/N, può essere espresso approssimativamente come C (conduttivi tà) S luce (4.1.12) N (conduttivi tà) che dimostra come sia necessario ridurre la conduttività di buio per ridurre il rumore [2]. buio Sebbene i fotoconduttori possano ottenere un elevato guadagno, questi sono degradati dalla presenza di un elevata corrente di buio. Infatti, come si può vedere dalla relazione (4.1.2), anche in assenza di radiazione applicata il dispositivo può presentare un'elevata conduttività e quindi un'elevata corrente di buio. Strutture di dispositivi che non siano influenzate dalla presenza di un'elevata corrente di buio, e che pertanto consentano l'ottenimento di un elevato rapporto segnale-rumore, sono rappresentate dal diodo p-n o p-i-n polarizzato inversamente [3] Il diodo fotorivelatore p-i-n Il fotodiodo p-i-n, realizzato da una regione di semiconduttore intrinseco i fra due strati di semiconduttore drogati rispettivamente di tipo p ed n, è uno dei fotorivelatori più comuni, perché lo spessore della regione di svuotamento (lo strato intrinseco i) può essere 16

17 progettato in modo da ottimizzare l'efficienza quantica e la risposta in frequenza del dispositivo. Inoltre, essendo stato progettato in modo da funzionare in condizione di polarizzazione inversa, ha il pregio di presentare una bassa corrente di buio indipendente dal valore di polarizzazione applicato, come si può vedere dalla caratteristica I-V del dispositivo mostrata in figura 1.7. Figura Caratteristica I-V di un fotodiodo p-i-n. Infatti la principale sorgente di rumore in questo tipo di fotorivelatore è rappresentata dal rumore di generazione ricombinazione G-R, che risulta 1 2 ordini di grandezza superiore al rumore Johnson. La figura 1.8 mostra la sezione di un fotodiodo p-i-n con il relativo diagramma a bande di energia in condizione di polarizzazione inversa del dispositivo. La fotocorrente I L è essenzialmente dovuta alle coppie fotogenerate nella regione di svuotamento (regione i), o a distanze inferiori ad una lunghezza di diffusione da essa. Le coppie elettrone-lacuna essendo il diodo polarizzato in inversa, vengono separate dal forte campo elettrico presente nella regione di svuotamento, e trascinate da questo lungo la regione i, come mostrato in figura 1.8, dando origine alla corrente che fluisce nel circuito esterno. La fotocorrente che viene prodotta in questo modo è esprimibile come I L ( 1 R)[ 1 exp( αw) ] = qaj (0) (4.1.13) ph in cui J ph (0) è il flusso di fotoni ad x=0, W è lo spessore della regione di svuotamento, α è il coefficiente di assorbimento del materiale ed R è la riflettività della superficie. 17

18 Figura Sezione e diagramma a bande di energia (energia in funzione della distanza) in condizione di polarizzazione inversa di un fotorivelatore p-i-n. Un indice dell'efficienza del rivelatore è dato dalla sua responsività, ossia dal rapporto fra la densità di fotocorrente prodotta ed il flusso di fotoni incidente IL R = = (1 R) [ 1 exp( αw) ] (4.1.14) AJ (0) ph da questa espressione si osserva come per avere elevate responsività occorra avere delle riflettività R basse, che possono essere ottenute munendo la superficie di un rivestimento antiriflettente, e larghezze W della regione di svuotamento elevate. Tuttavia, aumentare W equivale ad aumentare il tempo di transito degli elettroni, e quindi a ridurre la velocità del dispositivo. Pertanto si nota come vi sia un compromesso tra la velocità di risposta e la responsività, compromesso che sarà risolto in base alla specifica applicazione del dispositivo [3] Fotodiodi ad effetto valanga Un'altra classe importante di fotorivelatori è rappresentata dai fotorivelatori ad effetto valanga (APD Avalanche Photodiode). A differenza dei fotodiodi p-i-n in cui il 18

19 guadagno può, al più, essere unitario, i fotodiodi a valanga sfruttano il processo di ionizzazione da impatto per ottenere elevati guadagni. Nel processo di ionizzazione per impatto, un portatore all'interno del semiconduttore prodotto dall'assorbimento di un fotone, viene accelerato dal forte campo elettrico presente nella zona attiva, dovuto alla forte polarizzazione inversa applicata; tale portatore può acquisire sufficiente energia cinetica per provocare la creazione di un'ulteriore coppia elettrone-lacuna per ionizzazione di un atomo del reticolo invece che per assorbimento di un fotone. In pratica, l'elettrone in accelerazione cede energia ad un secondo elettrone nella banda di valenza che può passare nella banda di conduzione, e così via. Di fatto, un portatore "primario" generato per assorbimento di un fotone può generare un certo numero di coppie "secondarie" che contribuiscono alla fotoconduzione in uscita. L'attitudine di un semiconduttore alla ionizzazione viene quantificata dai coefficienti di ionizzazione α h (per le lacune) e α e (per gli elettroni), che rappresentano il numero medio di ionizzazioni che si verificano nel materiale per unità di lunghezza (cm), per un fissato valore del campo elettrico esterno che provoca l'accelerazione. A partire da un diodo p-i-n, un fotorivelatore ad effetto valanga è realizzato aggiungendo uno strato di semiconduttore p, detto regione di moltiplicazione, come mostrato in figura 1.9. Nella regione di moltiplicazione ha sede il processo valanga mentre lo strato intrinseco i ha ancora la funzione di generazione degli elettroni primari. L'espressione del fattore di moltiplicazione (guadagno) del dispositivo APD è data da M J e A h =, K (4.1.15) J e (d) (0) exp 1 k A [ ( 1 k A ) α ed] k A α e ove J e (d) e J e (0) sono rispettivamente la densità di corrente di elettroni per x=d e x=0, K A è il rapporto di ionizzazione e d è la larghezza della regione di moltiplicazione. E' evidente che per d=0 si ha M=1, in quanto il dispositivo non presenta nessuna zona di moltiplicazione mentre per d=-ln(k A )/[(1-K A )α e ] d 0 si ha M, cioè il dispositivo presenta un effetto di breakdown distruttivo, ovvero rottura irreversibile della giunzione. α 19

20 Figura a) Sezione di un dispositivo APD con indicazione delle regioni di assorbimento e moltiplicazione. b) Profilo del campo elettrico. Il forte campo in prossimità della giunzione n + p determina il processo di moltiplicazione a valanga. Dalla descrizione precedente, la relazione fenomenologica che lega la potenza ottica incidente alla corrente prodotta si modifica come segue ηqpopq I = M (4.1.16) APD hν e, quindi, si può pensare che la responsività del dispositivo APD sia pari a MηQq R = (4.1.17) h ν Tuttavia il guadagno che si ottiene nei fotodiodi a valanga lo si paga in termini di rumore, in quanto il processo di moltiplicazione dei portatori che contribuiscono alla corrente di uscita è intrinsecamente "rumoroso". Ciò è dovuto al fatto che il coefficiente che fornisce il numero di elettroni nella corrente di uscita provocati da un unico fotone assorbito nella zona i non è una costante ma è una variabile aleatoria, per la natura quantistica dei fenomeni stessi, che assume valori diversi nei diversi eventi di assorbimento e moltiplicazione. Il guadagno M può considerarsi una costante solo facendo riferimento ad opportune "medie" della corrente. Il valore istantaneo di I, in uscita al dispositivo APD, è inevitabilmente accompagnato da una componente aleatoria di disturbo in eccesso che non è presente nella corrente generata nei diodi p-i-n. Analizzando il fenomeno si trova che, al fine di minimizzare il rumore intrinseco di moltiplicazione, per minimizzare la varianza di M il fotodiodo a valanga deve avere K A <<1 oppure K A >>1, cioè il meccanismo di moltiplicazione deve essere affidato ad un solo tipo di portatori di carica. 20

21 11.5 Fotodiodi metallo-semiconduttore-metallo (MSM) Un fotodiodo metallo-semiconduttore-metallo è ottenuto realizzando due contatti Schottky su uno strato di semiconduttore intrinseco. La tipica geometria del dispositivo utilizza contatti interdigitati (fig. 1.10(a)) con una spaziatura tra gli elettrodi L compresa circa tra 1 e 5 m che definisce l area fotosensibile del dispositivo. La spaziatura tra gli elettrodi L è uno dei parametri fondamentali per la determinazione della tensione di polarizzazione ai contatti che comporta il completo svuotamento della regione L ed ha come conseguenza un potenziamento della velocità di risposta, e quindi della banda di frequenza, e della responsività del dispositivo. Figura (a) Illustrazione schematica di un fotodiodo MSM interdigitato. (b) Diagramma a bande per un fotodiodo MSM in condizioni di polarizzazione applicata in cui φ bn e φ bp rappresentano rispettivamente l'altezza della barriera Schottky per gli elettroni e le lacune. Dal diagramma a bande di energia, nel caso in cui una tensione di polarizzazione V venga applicata ai contatti del fotodiodo, mostrato in figura 1.10(b) si nota come una giunzione metallo-semiconduttore risulti polarizzata inversamente mentre l'altra risulta polarizzata 21

22 direttamente. In questo particolare tipo di fotorivelatori la corrente di buio del dispositivo è dominata da fenomeni di emissione termoionica oltre la barriera. In particolare, il meccanismo di conduzione dominante passa dall'iniezione di elettroni al contatto polarizzato inversamente, per bassi valori di tensione applicati, all'iniezione di lacune al contatto polarizzato direttamente per tensioni di polarizzazione superiori alla condizione per cui i due bordi delle regioni di svuotamento coincidono. La somma dei due contributi per elevate tensioni applicate è 2 J = A T e n [ q( Φ ΔΦ )/kt] 2 q( Φbp ΔΦbp) bn bn [ /kt] + A T e p (1.5.1) dove A e A sono le costanti di Richardson efficaci per gli elettroni e le lacune e * n * p Δ φbn e Δφ bp rappresentano gli abbassamenti della barriera, rispettivamente per gli elettroni e le lacune, dovuti ad effetti di forza immagine derivanti dalla dipendenza dell'altezza della barriera dalla tensione applicata. In condizioni ideali, la corrente di buio nei fotorivelatori MSM è dell'ordine di 1 na o più bassa, valori comparabili con quelli dei fotodiodi p-i-n. La capacità ideale del dispositivo per una configurazione source-drain con i contatti lunghi l ed interspaziati L è data da C = C0l (1.5.2) con C 0 capacità della gap dei contatti per unità di lunghezza. Se, come in figura 1.10, il dispositivo è realizzato nella configurazione interdigitata con N elettrodi di larghezza W ed interspaziati L l'espressione della capacità diviene Mentre la capacità di gap per unità di area è C 0 = (N 1)C l (1.5.3) C = (1.5.4) 0 CA ( L + W) In figura 1.11, è riportata la caratteristica capacità-tensione nel caso di un fotodiodo MSM, basato su GaAs, con interspaziatura tra i contatti pari a 3 m [5]. Si nota come per entrambe le polarità la capacità diminuisca all'aumentare della tensione sino a raggiungere un valore costante che viene ottenuto quando la tensione applicata è tale che i due bordi delle regioni di svuotamento coincidono. 22

23 Figura Caratteristica capacità di buio-tensione di un fotodiodo MSM in GaAs e contatti Schottky in siliciuro di tungsteno. Una caratteristica molto importante dei fotodiodi MSM è quella di presentare delle capacità più piccole di un fattore quattro rispetto ai fotodiodi p-i-n, per eguale area di illuminazione. Ciò permette di far raggiungere al dispositivo delle elevate velocità di risposta. L'efficienza quantica esterna del dispositivo, molto simile a quella di un dispositivo p-i-n, è data da L αd ( 1 R) ( 1 e ) η ext = ηi (1.5.5) L + W in cui d rappresenta lo spessore della regione di assorbimento. La responsività del dispositivo è data da qη ext /hν. L'ampiezza di banda Δf è tipicamente inversamente proporzionale all'interspazio L tra i contatti. Infatti, i dati in letteratura ottenuti per dispositivi basati su GaAs ed InGaAs possono essere interpolati dalla relazione L( Δ f ) = (1.5.6) Δf in cui L è compreso tra 2 e 4 µm e Δf è in gigahertz [6]. Per quanto riguarda la caratteristica di fotorisposta del diodo si nota come la responsività aumenti all'aumentare della polarizzazione applicata. Ciò prova l'esistenza di un meccanismo di guadagno interno anche per valori di tensione così piccoli da escludere il fenomeni di ionizzazione da impatto. Il fotodiodo MSM è dunque un dispositivo versatile che presenta tutte le caratteristiche desiderabili di un fotorivelatore pratico ed è suscettibile di schemi semplici ed integrazione planare. Inoltre, questo unisce ad un elevato guadagno una bassa corrente di buio ed una banda di frequenza piuttosto larga. 23

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Giunzione pn.  (versione del ) Bande di energia Giunzione pn www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-5-2012) Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da fotodiodo 1 Fotodiodi I fotodiodi sono dispositivi a semiconduttore con struttura PN o PIN, impiegati come trasduttori di

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2017-2018

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Dispositivi Fotonici

Dispositivi Fotonici Dispositivi Fotonici Luce fi Elettricità Dispositivi che convertono la radiazione ottica in energia elettrica (fotorivelatori, dispositivi fotovoltaici, celle solari) basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28 Diodo come raddrizzatore Un componente elettronico dal comportamento molto particolare è il diodo. Abbiamo visto che applicando una certa tensione ad una resistenza, la corrente che la attraversa corrisponde

Dettagli

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi Soluzioni di circuiti contenenti diodi Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi Applicazioni Rettificatore Equazione di Shockley. Regolatore di tensione Varistor Rotture per valanga e/o

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

La conduzione nell ossido

La conduzione nell ossido La conduzione nell ossido CAPITOLO 1 La conduzione nell ossido La diffusione degli apparati elettronici è resa possibile dalla continua miniaturizzazione dei dispositivi. Questo permette sopratutto di

Dettagli

Esercitazione 12: Laser e led

Esercitazione 12: Laser e led Esercitazione 1: Laser e led SORGENT Le sorgenti più usualmente impiegate sono basate su dispositivi (diodi) a semiconduttore; questi, portati opportunamente fuori equilibrio (mediante iniezione di corrente)

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

Rivelatori a semiconduttore

Rivelatori a semiconduttore Rivelatori a semiconduttore Luca Poletto Istituto Nazionale per la Fisica della Materia CNR poletto@dei.unipd.it FOTODIODI 2 SEMICONDUTTORI I materiali si possono classificare in base al loro comportamento

Dettagli

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1 I Materiali Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Corso di Elettronica 1 Di cosa si parlerà Classificazione dei materiali Drogaggio Giunzione PN Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa Corso di Elettronica

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Il rumore nei circuiti elettrici

Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore elettrico e' qualsiasi segnale indesiderato presente in un circuito di comunicazione o di misura, che tende a confondere e mascherare il segnale desiderato. Rumore

Dettagli

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA Si dice banda di energia un insieme di livelli energetici posseduti dagli elettroni. Si dice banda di valenza l'insieme degli elettroni che hanno un livello energetico basso,

Dettagli

CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA.

CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. IV.5.1 CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. Alla superficie di un conduttore, l'assenza di cariche positive, (ioni), all'esterno, crea una barriera di potenziale per

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti. I SEMICONDUTTORI I semiconduttori hanno un comportamento intermedio fra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Presentano una conduttività intermedia fra quella dei conduttori e degli isolanti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED Ing. Oreste Boccia LED: acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa ) Primo LED sviluppato nel

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL SEMICONDUTTORI Un semiconduttore è un materiale che ha un apprezzabile conducibilità

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 6 a.a. 20102011 Diodo + Il diodo è un bipolo, passivo, nonlineare la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na La giunzione PN Per formare una giunzione PN, bisogna drogare un cristallo, da una parte con una sostanza trivalente ( ad es. il boro; Zona P) e dall altra con una sostanza pentavalente (ad es.il fosforo;

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

Componentistica elettronica: cenni

Componentistica elettronica: cenni ERSONE 15.3.01 Componentistica elettronica: cenni Componenti e caratterizzazione del loro comportamento La tecnologia dei componenti a vuoto La tecnologia dei componenti a semiconduttori l comportamento

Dettagli

Materiali dell elettronica allo stato solido

Materiali dell elettronica allo stato solido Materiali dell elettronica allo stato solido I materiali elettronici si suddividono in 3 categorie: Isolanti Resistenza () > 10 5 -cm Semiconduttori 10-3 < < 10 5 -cm Conduttori < 10-3 -cm I semiconduttori

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Sensori ottici. Caratterizzazione dei sensori ottici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori ottici. Caratterizzazione dei sensori ottici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensori ottici Caratterizzazione dei sensori ottici: principio di funzionamento e grandezza misurata 1. lo spettro elettromagnetico 2. le grandezze fotometriche (le unità di misura del S.I.) 3. l assorbimento

Dettagli

L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura.

L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura. L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura. ESCURSIONI DIDATTICHE AA 2009 2010 Osservatorio della Testa Grigia MITO Millimeter & Infrared Testagrigia Observatory (Plateau Rosà 3480 m

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori I SEMICONDUTTORI Considerando la struttura atomica dell atomo di rame, si può vedere che il suo nucleo contiene 29 protoni, cariche positive, quindi, quando il rame non conduce, vuol dire che ci sono 29

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Polarizzazione Diretta (1)

Polarizzazione Diretta (1) Polarizzazione Diretta () E Con la polarizzazione diretta della giunzione, la barriera di potenziale si riduce aumenta la mobilità dei portatori maggioritari e si riduce quella dei portatori minoritari

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

CAPITOLO IV. La giunzione Schottky

CAPITOLO IV. La giunzione Schottky CAPITOLO IV La giunzione Schottky IV-1 IV.1 Formazione della giunzione La giunzione Schottky è l elemento costituente di praticamente tutti i dispositivi elettronici. Infatti per polarizzare il dispositivo

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI

CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI Materiali fotoconduttori a stato solido - Il cammino libero medio dei fotoelettroni e maggiore di quello dei fotoni ricevuti. fotoconduttori intrinseci, costituiti

Dettagli

La caratteristica del diodo

La caratteristica del diodo caratteristicadiodo.doc rev. 3 del 18/10/2009 pagina 1 di 15 La caratteristica del diodo Lo studio di un dispositivo elettronico deve portare alla comprensione del suo comportamento. Nei casi di dispositivi

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Telecomando infrarossi

Telecomando infrarossi Telecomando infrarossi Toppano Michele Trieste, 4 giugno 1999 1 Introduzione IRED (Infrared emitter diode) ovvero diodi che emettono radiazioni comprese nella banda dell infrarosso. Vengono largamente

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli