REACHAMBIENTE E SALUTE

Documenti analoghi
REACH2018. Bologna, 18 ottobre 2018

Le criticità regolatorie

Gianluca Stocco. Pescara, 5 maggio 2017

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH SOSTANZE RECUPERATE. Luigia Scimonelli

CLP in breve. (Classification, labelling and packaging)

ricadute per l industria cosmetica?

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

Regolamenti REACh e CLP Sostanze miscele articoli scadenze per le aziende, adempimenti

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Il Regolamento REACH Registrazione 2018 e l Autorizzazione. Gianluca Stocco Venezia, 21 dicembre 2017

Centro Nazionale SOSTANZE CHIMICHE. Perché non è un gioco!

Applicazione del regolamento comunitario REACH ai materiali prodotti dal recupero dei rifiuti. dott. chim. Michele Checchin

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

REACH ed economia circolare

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Cosa significa R.E.A.CH.

Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 1: identificazione della sostanza o della miscela e della società/imprese

Inquadramento normativo: End of Waste dei rifiuti inerti

REACh: l esperienza l settore conciario

Attività ispettiva sul territorio

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

Le SDS e le e-sds: novità, tempistiche e Linee Guida Federchimica. G. Chierico BASF Italia S.r.l. D. Tolentino, Polimeri Europa S.p.

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

Como, 7 giugno 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl.

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018

Dai rifiuti ai prodotti. MPS e sottoprodotti alla luce del regolamento REACH

Adempimenti tecnico - gestionali riguardanti il CSS e il CDR. Carlo Emanuele Pepe Direttore Generale ARPA Veneto Roma, 27 novembre 2014

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

GESTIONE DELLE DEIEZIONI AVICOLE IN ALLEVAMENTO E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE: STATO DELL ARTE

Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

REACHCeramicaSanitaria

Correlazioni tra la regolamentazione delle sostanze chimiche (REACH e CLP) e la normativa in materia di tutela dell ambiente

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

REACHCeramicaSanitaria

Principali aspetti dei regolamenti

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

Reggio Emilia, 19 maggio 2014 Gianluca Stocco - Normachem Srl

La trasmissione delle informazioni all interno della catena di approvvigionamento : SDS, etichette e SVHC negli. Bologna, 18/11/2016 Anita Zambonelli

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

Regolamento CLP e SDS

AUTORIZZAZIONE REACH E ATTIVITÀ DI RECUPERO: IL PUNTO DI VISTA DI CONFINDUSTRIA MARIANNA FAINO - CONFINDUSTRIA

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Inquadramento normativo - Obbligatorietà dell'analisi Analisi e metodi di prova

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH

LA CHIMICA E L AMBIENTE

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl

GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde

IL REGOLAMENTO CLP: in materia di classificazione ed etichettatura

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale

Le modalità operative della notifica della C&L con i tools IUCLID 5.2 e REACH-IT

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

L economia circolare parte dalla prevenzione

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 3: composizione/ informazione sugli ingredienti

CLP e legislazione a valle. Roberto Pirotta Mapei

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

CENTRO REACH: UN INIZIATIVA DI FEDERCHIMICA E ASSOLOMBARDA PER UNA CHIMICA SEMPRE PIÙ SICURA

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE.

Gli aspetti rilevanti dei regolamenti comunitari REACH e CLP; La classificazione di sostanze e miscele pericolose; Gli elementi delle etichette

Regolamenti REACH e CLP Interazioni con altre normative. CCIAA di Modena, 16 Novembre 2017 Rossella Pasetti

End Of Waste: applicazioni pratiche ed il ruolo degli enti di controllo. Francesco Loro

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11

Transcript:

Il contributo del regolamento REACH alla protezione e tutela dell ambiente e della salute umana. Udine 16 novembre 2018 Sottoprodotti e materie recuperate: le implicazioni dei regolamenti REACH e CLP Gianluca Stocco NORMACHEM srl

3-14 giugno 1992 Summit RIO è stato la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull'ambiente. È stato un evento senza precedenti anche in termini di impatto mediatico e di scelte politiche e di sviluppo conseguenti. l'esame sistematico dei modelli di produzione in particolare per limitare la produzione di tossine, come il piombo nel gasolio o i rifiuti velenosi; le risorse di energia alternativa per rimpiazzare l'abuso di combustibile fossile ritenuto responsabile del cambiamento climatico globale; un quadro sui sistemi di pubblico trasporto con il fine di ridurre le emissioni dei veicoli, la congestione stradale nelle grandi città e i problemi di salute causati dallo smog; la crescente scarsità di acqua.

Lo scopo L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell ONU 4. Le nuove informazioni sulle sostanze chimiche, patrimonio della collettività, e le vie di accesso 5. Le ricadute e interazioni tra i Regolamenti sulle sostanze chimiche e le norme in materia di sicurezza, salute nei luoghi di lavoro e ambiente 6. I nuovi obiettivi dei Regolamenti sulle sostanze chimiche: migliorare ANCHE gli ambienti di Vita, benefici per il consumatore Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

La storia Criticità emerse durante le fasi di REVISIONE DEL REACH Art. 138 2013 2018

Dalla gerarchia all economia circolare DEFINIZIONE DI RIFIUTO (Rif. art. 183 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.) «rifiuto»: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi Economia circolare

Processi emissioni Info su sostanze REACH CLP Materie Prime Info su sostanze Discarica Prodotti finiti Inceneritore catalogo RECUPERATORE sottoprodotti REACH CLP scarichi Info su sostanze rifiuti REACH CLP Materia prima recuperata Direttamente all utilizzatore Antoine Laurent Lavoisier (Parigi 1743-1794) Legge di conservazione della massa

Esenzione per i rifiuti art. 2 REACH art. 1 CLP

Le sostanze recuperate Il recuperatore è un SOGGETTO ben identificato dalla normativa sui rifiuti, in alcuni casi ci sono dei regolamenti che definiscono il end of waste Reg. 333/11 ferro e alluminio Reg. 715/13 rame Reg. 1179/12 vetro Sostanze riciclate o recuperate già registrate Il regolamento REACH esenta dalla registrazione sostanze che sono registrate e recuperate nella Comunità, purché un dato numero di condizioni sia soddisfatto. Il riciclaggio è una forma di recupero ed è pertanto contemplato da questa esenzione.

DEVONO PERO VALERE I SEGUENTI PRINCIPI (art. 2(7)-d): I) La sostanza recuperata deve essere stata registrata. Ciò significa che se, per qualsiasi motivo, la sostanza non è stata registrata durante la fase di fabbricazione o importazione, la sostanza recuperata deve essere registrata in seguito all'operazione di recupero prima di essere destinata ad un nuovo uso. La sostanza già registrata deve essere la stessa, cioè avere la stessa identità chimica e le stesse proprietà della sostanza recuperata. II) le informazioni prescritte dagli articoli 31 o 32 in merito alla sostanza registrata a norma del titolo II sono disponibili nello stabilimento che effettua il recupero

Recupero autorizzato Rifiut o Le sostanze recuperate Identificazione sostanze Esenzione art. 2.7(d) Autorizzazione art. 56 Classificazione ai sensi: Reg. CLP Etichettatura? Materia recuperata ALL. VIII - CLP Banca dati ISS (art. 15 D.Lgs 65/03) SDS Reg. 803/15

L identificazione delle sostanze Non sono per niente facili i processi di: 1 - IDENTIFICAZIONE ANALITICA 2 - CAMPIONAMENTO Allegato XIV

I sottoprodotti

I sottoprodotti Condizioni «primarie»

I sottoprodotti dimetil-tereftalato glicole etilenico bis-(2-idrossietil)tereftalato alcool metilico 01-2119392409-44-XXXX Se immesso sul mercato: Registrazione (> 1t/a) Notifica C&L (CLP) E-SDS

I sottoprodotti sottoprodotto Registrazione REACH + SDS + C&L

Riepilogo - obblighi Se dal processo di RECUPERO o se il SOTTOPRODOTTO sono pericolosi: SDS Etichetta CLP Notifica + UFI se miscela UFI: E6000-30P1-500Y-5079

Grazie per l attenzione Per ulteriori approfondimenti visita il sito www.normachem.it Seguici su