Amaranthus powellii S. Watson subsp. powellii (Amaranthaceae), nuova per la flora esotica della Campania

Documenti analoghi
Contributi alla ricerca floristica in Italia

NOTE FLORISTICHE TOSCO-LIGURI-EMILIANE. X. DIECI PIANTE RARE O CRITICHE DELLA REGIONE APUANA (LIGURIA-TOSCANA)

F O R M A T O E U R O P E O

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Amaranthus graecizans s.l. (Amaranthaceae) in Italia: note tassonomiche e distributive

FORMAZIONE SCOLASTICA:

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

NÚMEROS CROMOSOMÁTICOS DE PLANTAS OCCIDENTALES,

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Curriculum vitae Dott. Fabrizio Bartolucci

Le piante infestanti

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette [ Piano Vomano di Crognaleto TE]

Herbarium Universitatis Ticinensis (PAV): segnalazioni interessanti per la flora dell Italia nord-occidentale

Liceo di Sachem Nord

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

Pro memoria per la ripartizione delle spese

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Sistemazione attuale 30 posti auto

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Provincia di Monza e della Brianza

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Lactobacillus paracasei, un probiotico anti-infiammatorio e sue possibili applicazioni nel settore nutraceutico

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Erbario Flora Montis Oropae (Biella): la catalogazione informatica come strumento per gestori, storici, floristi e divulgatori

Nei giorni sottoindicati, per lavori potenziamento infrastrutturale fra le stazioni di Orte e Roma, i seguenti treni subiranno variazioni.

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Totale posti Comuni

da Catanzaro Lido sarà predisposto un servizio navetta per Gasperina. Per poterne usufruire bisogna

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre; Italian wall lizard

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

L Herbarium Alpium Occidentalium di Bruno Peyronel e Giovanna Dal Vesco: il Catalogo della collezione

NUOVE STAZIONI DI ISOETES MALINVERNIANA CESATI E DE NOTARIS NEL VERCELLESE. TIPIFICAZIONE (Pteridophyta, Isoetaceae)

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

le implicazioni sul territorio

Barbara D Alessandro Marina Masone

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dai cacciatori di piante alla globalizzazione: introduzione, diffusione e impatti delle specie esotiche

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

La realtà delle diseguaglianze

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

7. Assistenza primaria

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Daniela Gigante, Roberto Venanzoni

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

Il rinvio pregiudiziale

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Statistica Inferenziale

Le piante erbacee anemofile - parte 1

IL VINO AL RISTORANTE

Controllo biologico delle piante infestanti in agricoltura e negli ambienti naturali

DETERMINAZIONE nr. 15/2007 dell 8 marzo 2007

Tirocinio Formativo Attivo:

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

Lotto Abruzzo Codice Ente Regione Prov. Città Indirizzo catastale locativo

Le migrazioni nel mondo

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

Documento non definitivo

COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA

MARCON (VE) Veneto VIA DEL VETRO COMMERCIALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE

Le aziende agrituristiche

035/ / fax 035/ / / fax 030/ Lun / Lun-Mar Grandat e (CO)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

7 CONGRESSO NAZIONALE

26 Stazione di Fagagna

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

Convegno Web Marketing 20 novembre Corriere Espresso e Pacchi. Direzione Operazioni Nazionali. Versione: 01 CP Operazioni Nazionali

Dal GovCERT al CERT-SPC-C. SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA

Transcript:

Delpinoa 49: 65-70. 2007 Amaranthus powellii S. Watson subsp. powellii (Amaranthaceae), nuova per la flora esotica della Campania D. IAMONICO 1, E. DEL GUACCHIO 2 1 Via dei Colli Albani 170, 00179 Roma 2 Via Luigi Cacciatore 7, 84124 Salerno duilio76@yahoo.it edelgua@email.it Riassunto. Amaranthus powellii S. Watson subsp. powellii (Amaranthaceae) è segnalato per la prima volta in Campania, sulla base di indagini di campo. Al fine di una corretta identificazione di questa entità, si riporta una descrizione dettagliata e una tabella sinottica comparativa con le affini A. powellii S. Watson subsp. bouchonii (Thell.) Costea & Carretero e A. hybridus L. Abstract. Amaranthus powellii S. Watson subsp. powellii (Amaranthaceae) is recorded in the Campania Region of Italy for the first time. In order to ensure a correct identification of this species, a detailed description and a synoptic comparison table with the related taxa A. powellii S. Watson subsp. bouchonii (Thell.) Costea & Carretero and A. hybridus L. are presented. Key words: Alien species, Amaranthus hybridus, Amaranthus powellii, Italy INTRODUZIONE Il genere Amaranthus L. comprende nella flora italiana 23 entità, 21 delle quali considerate alloctone (CONTI et al. 2005, 2007; IAMO- NICO 2008a, 2008b). CELESTI-GRAPOW et al. (2009a) segnalano per la Campania 14 entità esotiche appartenenti al genere Amaranthus, indicando Amaranthus powellii S. Watson (inteso in senso lato) come casuale per la Regione, sulla base di un indicazione di E. Del Guacchio. A. powellii s.l. è inclusa nel complesso gruppo di A. hybridus, appartenente al subgen. Amaranthus, sect. Amaranthus, subsect. Hybrida Mosyakin & K. R. Robertson (sensu MOSYAKIN & ROBERTSON 1996). Nella scheda relativa a questa specie, CELESTI-GRAPOW et al. (2009a) riportano anche il nome A. bouchonii Thell., indicato come Names in previous floras. La posizione tassonomica di A. bouchonii è rimasta infatti per lungo tempo controversa: da entità rientrante nella variabilità di A. powellii (e.g. CARRETERO 1990), a sottospecie di A. hybridus L. s.l. (e.g. JONSELL 2001), a specie distinta (sub A. bouchonii) (CACCIATO 1966; PIGNATTI 1982; HÜGIN 1987). Le indagini cariologiche e nucleotidiche di GREIZER- STEIN et al. (1997) e le analisi morfologiche e anatomiche di COSTEA et al. (2001) confermano chiaramente la separazione delle due entità almeno a livello sottospecifico, inducendo IAMONICO (2008b) a proporre le corrispondenti combinazioni trinomiali per la flora italiana: A. powellii S. Watson subsp. powellii e A. powellii subsp. bouchonii (Thell.) Costea & Carretero. É peraltro evidente come, in relazione all inquadramento tassonomico adottato da CELESTI-GRAPOW et al. (2009a), non sia possibile individuare la distribuzione delle due sottospecie di A. powellii in Italia e pertanto anche la generica segnalazione per la Campania riportata da questi autori richiede un ulteriore studio. Recentemente, sulla base di quanto riportato da IAMONICO (2009a), A. powellii subsp. powellii risulta effettivamente presente in Trentino - Alto Adige, Friuli - Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo e Lazio.

Con il presente lavoro si registra, per la prima volta, A. powellii susbp. powellii in Campania; si forniscono inoltre informazioni utili per una sua corretta identificazione e per una comparazione con la subsp. bouchonii e con l affine A. hybridus. MATERIALE E METODI Per verificare l effettiva presenza delle due sottospecie di A. powellii in Campania, sono stati studiati i campioni relativi all indicazione in CELESTI-GRAPOW et al. (2009a), attualmente conservati nell Erbario Del Guacchio, nonché le raccolte effettuate recentemente in Regione da Iamonico. Sono stati altresì effettuati confronti con exsiccata conservati in RO e FI. Parallelamente, al fine di rintracciare eventuali segnalazioni di A. powellii subsp. powellii per il territorio campano, sono stati consultati i lavori elencati in SCOPPOLA & MAGRINI (2005) e DEL GUACCHIO & GARGIULO (2006), oltre a DEL GUACCHIO (2007), ROSATI et al. (2006), CONTI et al. (2005, 2007), CELESTI- GRAPOW et al. (2009a), CORAZZI (2008), CROCE et al. (2008), MOTTI & SALERNO (2006), DE NATALE & STRUMIA (2007), NAZZARO et al. (2005), SALERNO et al. (2007) e DE NATALE et al. (2008). Sono state altresì controllate le segnalazioni, riferite alla Campania, pubblicate sull Informatore Botanico Italiano nella rubrica Notulae alla checklist della Flora Vascolare Italiana. Per la determinazione dei campioni si è fatto riferimento principalmente ai lavori di CLEMANTS & MOSYAKIN (2003) e IAMONICO (2009a). Lo status di naturalizzazione è stato valutato secondo le definizioni riportate da PYŠEK et al. (2004). La nomenclatura segue CONTI et al. (2005, 2007) e GRAPOW et al. (2009b), ad eccezione di A. powellii s.l. per la quale si è fatto riferimento a COSTEA et al. (2001). Gli exsiccata relativi alle entità segnalate sono conservati negli Erbari personali degli autori (vedi Specimina Visa). RISULTATI E DISCUSSIONE La ricerca bibliografica ha dato esito negativo circa l esistenza di segnalazioni di A. powellii subsp. powellii in Campania. L indicazione di A. powellii in CELESTI- GRAPOW et al. (2009a) si basa su una popolazione osservata nel territorio comunale di Atripalda (Avellino). Tra gli essiccati di riferimento, si distingue uno raccolto da E. Del Guacchio il 16-09-2001, di difficile interpretazione. Esso presenta caratteri intermedi tra tre entità del gruppo di A. hybridus (sensu IAMONICO 2009b). L infiorescenza è poco ramificata, con spicastri spaziati; le brattee sono lunghe mediamente più di due volte il perianzio, alcune con bordi membranosi assottigliantisi gradualmente verso l apice: questi caratteri sono tipici di A. powellii subsp. powellii. Altre brattee hanno bordi membranosi interrotti bruscamente verso la metà, come in A. hybridus. Il frutto tuttavia è indeiscente, come in A. powellii subsp. bouchonii. Rispetto alla morfologia generale, il carattere più inconsueto è certamente l indeiscenza dei frutti. Nell ambito della sect. Amaranthus, in uno stesso individuo possono essere osservati frutti indeiscenti insieme a frutti deiscenti, ma solo sporadicamente. Per contro, l esistenza di soli frutti indeiscenti è tipica esclusivamente di A. powellii subsp. bouchonii nell ambito della sect. Amaranthus. Nessun frutto risulta deiscente nell esemplare studiato, né è visibile alcuna linea di deiscenza parziale, pur essendo presenti semi maturi, il che fa supporre un completo sviluppo dell esemplare. Le cause più verosimili per spiegare tale mescolanza di caratteri sono la notevole variabilità fenotipica del gruppo di A. hybridus e la facilità dell ibridazione nell intero genere Amaranthus. Le numerose osservazioni effettuate da uno degli autori (D. Iamonico) negli ultimi anni su amaranti provenienti da ogni regione d Italia, non hanno mai rilevato una morfologia simile (sono stati ad oggi esaminati tutti i campioni italiani relativi ad A. powellii subsp. powellii e ad A. powellii subsp. bouchonii, oltre a molti exsiccata riferiti ad A. hybridus). Si tenga presente, comunque, che nuove escursioni nella medesima stazione (effettuate negli anni successivi) hanno dato esito negativo circa la presenza di altri individui con queste caratteristiche, evidenziando invece esemplari di A. powellii subsp. powellii (vedere più avanti). 66

Ciò potrebbe indicare che il materiale raccolto potrebbe riferirsi ad un anomalia. L esame degli altri essiccati ha rivelato comunque la presenza di tre cospicue popolazioni di A. powellii subsp. powellii (Fig.1). La prima è stata rinvenuta nel territorio comunale di Camerota (Provincia di Salerno) in località Contrada Monte di Luna, nell ambito di un oliveto abbandonato prossimo allo stradello che conduce alla Cala Bianca. La specie risulta associata a: Amaranthus retroflexus L., Convolvulus arvensis L., Helmintotheca hechioides (L.) Holub, Solanum nigrum L., Sonchus asper (L.) Hill subsp. asper, Avena barbata Pott. ex Link, Euphorbia helioscopia L. subsp. helioscopia, Chenopodium vulvaria L. La seconda è stata osservata nel territorio comunale di San Mango Piemonte (Provincia di Salerno), in un aiuola inclusa nell area di pertinenza della stazione di servizio Salerno Ovest. Specie associate sono: Amaranthus retroflexus, Portulaca oleracea L. subsp. oleracea, Euphorbia helioscopia subsp. helioscopia, Convolvulus arvensis. La terza è stata rinvenuta nella stessa località citata in precedenza per il campione dubbio, ossia Atripalda (Avellino), in località Orto dei Preti, sui margini stradali. Specie associate: Amaranthus retroflexus, Urtica dioica L. subsp. dioica, Chenopodium opulifolium Schrad. ex W. D. J. Koch & Ziz, Malva sylvestris L. subsp sylvestris e altre specie ruderali e sinantropiche. Sulla base di quanto riportato da PYŠEK et al. (2004), l entità può considerarsi in via di naturalizzazione in Campania. Si riporta di seguito una descrizione dettaglia del taxon. Amaranthus powellii S. Watson Proc. Amer. Acad. Arts 10: 347 (1875) subsp. powellii Erba annuale, 8-11 dm. Fusto eretto, gene- Fig. 1 Distribuzione di Amaranthus powellii S. Watson subsp. powellii in Campania (le stazioni sono indicate con un asterisco). 67

Tab. 1 - Caratteri diagnostici di A. powellii subsp. powellii, A. powellii subsp. bouchonii e A. hybridus. A. powellii subsp. powellii A. powellii subsp. bouchonii A. hybridus Infiorescenza spessa ed eretta, non ramificata o con pochi lunghi rami spaziati. Brattee lunghe 2,1-4,0 volte il perigonio, con bordi membranosi assottigliantisi gradualmente verso l apice. Frutto deiscente circolarmente, generalmente lungo 2 volte la sua larghezza. Infiorescenza spesso non eretta, lassa, con numerosi rami laterali. Brattee lunghe 1,8-2,1 volte il perigonio, con bordi membranosi assottigliantisi gradualmente verso l apice. Frutto indeiscente, generalmente lungo 1,5 volte la sua larghezza. Infiorescenza variabile. Tipicamente, una spiga terminale molto più lunga delle laterali; queste in numero elevato. Brattee lunghe 1,5-2,0 volte il perigonio, con bordi membranosi interrotti bruscamente alla metà ed apice nettamente aristato. Frutto deiscente, lungo 1,3-1,5 volte la sua larghezza. ralmente arrossato, ± pubescente lungo l asse dell infiorescenza, nel resto ± glabro. Foglie con lamina ellittica (2-6 x 4-13 cm), picciolate. Fiori in spighe terminali, verdi; infiorescenza non ramificata o con pochi lunghi rami spaziati; brattee lanceolate, con bordi membranosi assottigliantisi gradualmente verso l apice, più lunghe del perigonio (da 2,1 a 4 volte); tepali 5, generalmente ineguali, acuti; frutto da subsferico a ellissoidale, uguale o poco più lungo del perigonio, deiscente circolarmente (pisside). Seme lenticolare, nero o bruno (1-1,5 mm di diametro). Allo scopo di favorire una migliore identificazione di A. powellii subsp. powellii, si riportano di seguito i principali caratteri diagnostici nel confronto con la subsp. bouchonii e con A. hybridus, entità affine alle precedenti e certamente naturalizzata in Campania (Tab. 1). CONCLUSIONI Indagini di campo condotte nei territori delle province di Salerno e di Avellino hanno permesso di rilevare la presenza in Campania di A. powellii S. Watson subsp. powellii, entità sinora non indicata per la Regione; la segnalazione risulta essere, inoltre, la prima per l Italia meridionale. Le stazioni di rinvenimento sono, ad oggi, le più meridionali per il nostro Paese e ampliano, in tal modo, l areale di questa xenofita in Italia. Particolare attenzione andrebbe prestata alla popolazione di Marina di Camerota, potenzialmente dannosa nei confronti delle circostanti comunità vegetali di macchia mediterranea. La criticità tassonomica della subsect. Hybrida, legata all elevata variabilità fenotipica delle specie in essa incluse, è certamente causa di difficoltà nella determinazione di A. powellii subsp. powellii, che si ritiene verosimilmente presente in altre località campane. SPECIMINA VISA Marina di Camerota (SA), loc. Contrada Monte di Luna (33T 534.4427), oliveto abbandonato lungo il tratturo per raggiungere la spiaggia Pozzallo (Cala Bianca), 85 m s.l.m., 11-VIII-2009, Leg. et Det. D. Iamonico (Herb. Iamonico); San Mango Piemonte (SA), Autostrada A3, stazione di servizio Salerno Ovest (33T 486.4504), aiuola nel parcheggio adibito ai pullman, 150 m s.l.m., 16-VIII-2009, Leg. et Det. D. Iamonico (Herb. Iamonico); Atripalda (AV), località Orto dei Preti, (33T 486.4529), margini stradali, 320 m s.l.m., 08- X-2009, Leg. E. Del Guacchio, Det. E. Del Guacchio et D. Iamonico (Herb. Del Guacchio). Ringraziamenti. Sentiti ringraziamenti vanno a C. Spirito (RO) e C. Nepi (FI) per aver consentito la consultazione dei campioni d erbario. 68

LETTERATURA CITATA CACCIATO A. 1966. Il genere Amaranthus a Roma e nel Lazio. Ann. Bot. (Roma) 28 (3): 613-630. CARRETERO J.L. 1990. Amaranthus L. In: Castroviejo S., Laínz M., López Gonzáles G., Montserrat P., Muñoz Garmendia F., Paiva J., Villar L. (Ed.). Flora Iberica, 2: 559-569. Real Jardín Botánico-CSIC, Madrid. CELESTI-GRAPOW L., PRETTO F., BRUNDU G., CARLI E., BLASI C. (Ed.). 2009a. A thematic contribution to the National Biodiversity Strategy. Plant invasion in Italy, an overview. Ministry for the Environment Land and Sea Protection, Nature Protection Directorate, Roma: pp. 1-32 e CD-ROM. CELESTI-GRAPOW L., ALESSANDRINI A., ARRIGONI P.V., BANFI E., BERNARDO L., BOVIO M., BRUNDU G., CAGIOTTI M.R., CAMARDA I., CARLI E., CONTI F., FASCETTI S., GALASSO G., GUBELLINI L., LA VALVA V., LUCCHESE F., MARCHIORI S., MAZZOLA P., PECCENINI S., POLDINI L., PRETTO F., PROSSER F., SINISCALCO C., VILLANI M.C., VIEGI L., WILHALM T., BLASI C. (Ed.). 2009b. Inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystem 143 (2): 386-430. CLEMANTS S.E., MOSYAKIN S.L. 2003. Dysphania R. Br. In: Flora of North America Editorial Committee (Ed.). Flora of North America North of Mexico, 4: 267-299. Oxford University Press, New York & Oxford. CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (Ed.). 2005. An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma. CONTI F., ALESSANDRINI A., BACCHETTA G., BANFI E., BARBERIS G., BARTOLUCCI F., BERNARDO L., BONACQUISTI S., BOUVET D., BOVIO M., BRUSA G., DEL GUACCHIO E., FOGGI B., FRATTINI S., GALASSO G., GALLO L., GANGALE C., GOTTSCHLICH G., GRÜ- NANGER P., GUBELLINI L., IIRITI G., LUCARINI D., MARCHETTI D., MORALDO B., PERUZZI L., POLDINI L., PROSSER F., RAFFAELLI M., SANTANGELO A., SCASSELLA- TI E., SCORTEGAGNA S., SELVI F., SOLDANO A., TINTI D., UBALDI D., UZUNOV D., VIDA- LI M. 2007. Integrazioni alla checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina 10 (2006): 5-74. CORAZZI G. 2008. Contributo alla conoscenza della flora del Sannio: il complesso montuoso del Camposauro (Benevento, Campania). Webbia 63 (2): 215-250. COSTEA M., SANDERS A.E., WAINES G. 2001. Preliminary results towards a revision of the Amaranthus hybridus complex (Amaranthaceae). Sida 19: 931-974. CROCE A., LA VALVA V., MOTTI R., NAZZARO R., STRUMIA S. 2008. La flora vascolare del Vulcano di Roccamonfina (Campania). Webbia 62 (3): 251-291. DEL GUACCHIO E. 2007. Aggiornamenti floristici per la Campania. Inform. Bot. Ital. 39 (2): 357-364. DEL GUACCHIO E., GARGIULO S. 2004. Bibliografia geobotanica della Campania dal XVI secolo al 1949. Delpinoa 45: 29-50. DE NATALE A., DI NUZZIO F., CRESCENTI E. 2008. Note di floristica per la Penisola Sorrentina, il Massiccio del Matese e specie notevoli per la Campania. Inform. Bot. Ital. 40 (2): 243-248. DE NATALE A., STRUMIA S. 2007. La flora della costa sabbiosa del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Salerno). Webbia 62 (1): 53-76. GREIZERSTEIN E., NARANJO C.A., POGGIO L. 1997. Karyological studies in five wild species of Amaranthus. Cytologia 62: 115 120. HÜGIN G. 1987. Einige Bemerkungen zu wenig bekannten Amaranthus - Sippen (Amaranthaceae) Mitteleuropas. Willdenowia 16: 453-478. IAMONICO D. 2008a. Sulla presenza di alcune entità del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) nel Lazio. Inform. Bot. Ital. 40 (1): 23-26. IAMONICO D. 2008b. Notulae 1522-1523. 1522. Amaranthus powellii S. Watson subsp. powellii. 1523. Amaranthus powellii S. Watson subsp. bouchonii (Thell.) Costea & Carretero (Amaranthaceae). Notulae Nomenclaturali alla Checklist della flora italiana: 6. Inform. Bot. Ital. 40 (2): 263. 69

IAMONICO D. 2009a. First record of Amaranthus powellii subsp. powellii (Amaranthaceae) in Lazio region (central Italy) with taxonomical, morphological, corologycal and ecological notes. Acta Bot. Malac. 34: 221-226. IAMONICO D. 2009b. Il genere Amaranthus L. in Italia: stato attuale delle conoscenze. Ann. Bot. (Roma), Quaderni: 149-154. JONSELL B. (Ed.) 2001. Flora Nordica. 2. Chenopodiaceae to Fumariaceae. The Royal Swedish Academy of Sciences, Stockolm. MOSYAKIN S.L., ROBERTSON K.R. 1996. New infrageneric taxa and combination in Amaranthus (Amaranthaceae). Ann. Bot. Fennici 33: 275-281. MOTTI R., SALERNO G. 2006. La flora del complesso dei monti Vesole, Soprano, Sottano e Chianello (Appennino Campano, Salerno). Webbia 61 (2): 325-357. NAZZARO R., MENALE B., LA VALVA V. 2005. Check-list della flora del Monte Taburno (Campania). Delpinoa 47: 37-55. PIGNATTI S. 1982. Flora d Italia. 1. Edagricole, Bologna. PYŠEK P., RICHARDSON D.M., REJEMÁNEK M., WEBSTER G.L., WILLIAMSON M., KISCHNER J. 2004. Alien plants in checklist and floras: towards better communication between taxonomist and ecologist. Taxon 53 (1): 131-143. ROSATI L., LATTANZI E., DEL VICO E., DI BELLO A. 2006. Nuove entità per la flora del Cilento e della Campania. Inform. Bot. Ital. 38 (2): 457-463. SALERNO G., CANCELLIERI L., CESCHIN S., LUCCHESE F., CANEVA G. 2007. La flora e le emergenze floristiche. In: Caneva G., Cancellieri L. (Ed.). Il paesaggio vegetale della costa d Amalfi, 35-84. Gangemi Editore, Roma. SCOPPOLA A., MAGRINI S. (Ed.). 2005. The Italian vascular flora: references and sources (CD-ROM). In: Scoppola A., Blasi C. (Ed.), Stato delle Conoscenze sulla Flora Vascolare d Italia. Palombi Editore, Roma. Finito di stampare nel mese di dicembre 2011 70