Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti



Documenti analoghi
a cura di: Società Italiana di Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

I servizi per anziani non autosufficienti

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)


Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

FORUM P.A. SANITA' 2001

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

«Fare Rete in Psichiatria»

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Migliorare la sua Competenza

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Protocollo d Intesa. tra

Grazie dell attenzione

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Terapia del dolore e cure palliative

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Il servizio di Cure Palliative

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Corso di Laurea in Infermieristica

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

meditel Centro Medico Polispecialistico

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni"

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

Gli interventi delle professioni sanitarie

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Transcript:

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario a cura di: Daniele Saglietti

LINEE DI INDIRIZZO PER L ASSISTENZA PSICOLOGICA EROGATA DALLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE COMPLESSE DI PSICOLOGIA, TERRITORIALI ED OSPEDALIERE, DEL S. S. N. E PER GLI INTERVENTI A FAVORE DELLO SVILUPPO DELL INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA. In collaborazione con: Ufficio di Presidenza di Federsanità Anci Nazionale Direttivo Nazionale e Federsanità Anci Piemonte Le attività svolte dalle Strutture Complesse di Psicologia, a valenza ospedaliera e territoriale, si estendono trasversalmente alle Aziende Sanitarie e riguardano gli aspetti di prevenzione e di cura riferiti a tutto il ciclo di vita della persona e, contemporaneamente, diventano supporto alle dimensioni della formazione e della qualità dei Servizi Sanitari.

LINEE DI INDIRIZZO PER L ASSISTENZA PSICOLOGICA In collaborazione con: Ufficio di Presidenza di Federsanità Anci Nazionale Direttivo Nazionale e Federsanità Anci Piemonte Documentazione integrativa: 1. Standard organizzativi di Struttura e di Processo, Check list sui requisiti organizzativi (Allegato n. 1) 2. Tabelle di integrazione verticale ed orizzontale di attività e funzioni che caratterizzano il lavoro di una Struttura Complessa di Psicologia (Allegato n. 2) 3. Legenda delle Attività Psicologiche (Allegato n. 3). 4. L.E.A. per l Assistenza Psicologica, esemplificazione di percorsi assistenziali e funzioni psicologiche (Allegato n. 4) 5. Costi benefici (Allegato n. 5) 6. Indicatori di Accesso, Processo ed Esito (Allegato n. 6) 7. Gruppo di lavoro che ha curato la stesura delle linee di indirizzo (Allegato n. 7) Le attività erogate dai Servizi di Psicologia vengono effettuate, in risposta a bisogni complessi di salute, all interno di percorsi diagnostico - terapeutico - riabilitativi integrati con le altre SS.OO.CC. e professioni socio sanitarie e con interventi definiti all interno di profili assistenziali ad elevata integrazione sanitaria.

Interconnessione processi di cura e organizzativi Condizioni di organizzazione professionale in cui l attività di cura possa garantire: - la promozione della salute, - il contrastare la malattia. Modelli operativi integrati e rivolti a: malato-familiari-équipe curante.

A precedenti parole chiave vengono sostituiti nuovi principi ispiratori competizione concorrenza produzione prezzi, quantità paziente sintomi Valutazione individuale Integrazione Collaborazione Partnership con il malato Qualità ed Esiti persona determinanti di salute Valutazione multidimensionale

Promozione della qualità della vita Determinanti di salute Fattori biologici Fattori 19% ambientali Stile di vita 43% Servizi sanitari

Promuovere la capacità di ascolto Centralità del malato

DAL SINGOLO ALL ORGANIZZAZIONE superare l idea prevalente dell atto sanitario come atto individuale SPOSTARE L ATTENZIONE DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE ALLA GESTIONE TRATTARE GUARIRE CURARE PRENDERSI CURA

Favorire e sviluppare la condivisione del progetto terapeutico è uno dei contributi essenziali nella relazione dell equipe sanitaria con il malato e la sua famiglia

Vincere la resistenza al cambiamento Governance, Risorse e Beni Intangibili condizioni che valorizzino il capitale umano, organizzativo e relazionale Verso una scienza del benessere (Daniel KAHNEMAN)

Supporti al cambiamento: la formazione e lo sviluppo del benessere organizzativo Organizzare la cura & Curare l organizzazione

Sviluppare il benessere organizzativo Fattori disfunzionali Burn-out Fattori protettivi Benessere organizzativo

Prendersi cura di chi cura

Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Raccordo tra salute e lavoro Bilancio di Competenze Interventi mirati di supporto al cambiamento fare squadra, tutorship, facilitazione dell apprendimento organizzativo in integrazione con OSRU-SPRESAL-Centri per l Impiego

Le attività psicologiche e psicoterapiche rappresentano una risposta a bisogni complessi del malato, dei familiari, dei servizi La qualità e significatività degli interventi è direttamente rapportata alla capacità di integrazione ai processi: clinici - organizzativi formativi delle Strutture delle Aziende Sanitarie

la discreta eguaglianza Ivan Cavicchi 2001 Il diritto alla salute è la condizione per cui le persone differiscono soggettivamente nei bisogni, nelle risorse, negli scopi di salute; e questo sostanzia quanto due malati della stessa malattia non rispondano alla medesima terapia e su questi temi: stili di vita, adherence, strategie di coping... la psicologia offre un contributo significativo al PROGETTO SALUTE

In questa logica si colloca la proposta di revisione scientifica delle Linee di Indirizzo e il contributo della Psicologia nel S.S.N. che, parafrasando la discreta eguaglianza, non si sottrae alle differenze, ma le connette.

L alambicco portafortuna Di Gilberto ZORIO un alambicco delle trasformazioni, che riflette un continuum tra la sua Arte di metamorfosi, la metamorfosi del processo terapeutico e la metamorfosi continua che e' la vita GRAZIE