TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI



Documenti analoghi
RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014

Capitolo 20 AUTORIZZAZIONI. Elab. G. Bevilacqua

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile B737, volo THY 1874

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

SERVIZIO SPAZIO AEREO CERVIA

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

7.2 Controlli e prove

Commenti alla Circolare ENAC GEN 04 Operatività degli aeroporti e spazi aerei limitrofi al vulcano Etna

25 TROFEO CITTA DI LUGO

REGOLAMENTO REGOLE DELL ARIA ITALIA

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Effettuare gli audit interni

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

FPL - Novità introdotte AIRAC 11/2014

TURIN FLYING INSTITUTE. Il piano di volo. Navigazione Aerea. Carlo Molino

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

Training su LIRP. - Conoscenza almeno delle basi del volo IFR, intercettazioni radiali VOR, Holding

La lettura delle SID

LIBP Pescara Virtual vloa ACC Brindisi Pescara APP

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

Il controllo del traffico Aereo

Capitolo 11 REGOLE DELL ARIA. Elab. F.Tinarelli

REGOLAMENTO (UE) N. 255/2010 DELLA COMMISSIONE del 25 marzo 2010 recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo

Contabilità generale e contabilità analitica

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

I servizi del traffico aereo

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Flight Utilities Le Holding Anche in cielo abbiamo i semafori by Umberto Degli Esposti

Letter Of Agreement. IVAO Italia - LoA Interna Treviso APP - Padova ACC. Marco Milesi - LIPP-ACH. Massimo Soffientini. Simone Amerini - IT-AOAC

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ANS Training Compendio ATC

Progettaz. e sviluppo Data Base

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

La valutazione del rischio chimico

Regolamento esperienze VPCARD

PROCEDURA DI SICUREZZA

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Manuale Servizio NEWSLETTER

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

SERVIZIO DI CONTROLLO DI AVVICINAMENTO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Reg. (CEE) n. 295/91 295

R E G O L A M E N T O

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

risulta (x) = 1 se x < 0.

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

L Ente del Turismo del Sultanato dell OMAN, con sede a:

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Orientamenti e raccomandazioni

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

Comitato territoriale costituzione

Collaborazione con aziende terze:

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

ALTIMETRIA E REGOLAGGIO ALTIMETRICO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, (MI) P.IVA/CF: REA: MI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

Transcript:

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI 1

1 AUTORIZZAZIONI DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO... 3 1.1 Autorizzazioni a volare provvedendo alla propria separazione in condizioni meteorologiche a vista... 6 1.2 Informazioni di traffico essenziale... 6 2

1 AUTORIZZAZIONI DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO Il mezzo principale di lavoro dei controllori del traffico aereo è l autorizzazione del controllo del traffico aereo (comunemente abbreviata con il termine autorizzazione Air traffic control clearance (clearence). Tramite l emissione di una autorizzazione, la quale è funzione del traffico conosciuto (per traffico conosciuto intendiamo aeromobili in volo, aeromobili, velivoli, persone ed ostacoli sull area di manovra) il controllore autorizza, con lo scopo principale di prevenire le collisioni, un aeromobile a procedere sotto specifiche condizioni all interno dello spazio aereo controllato. Prima di continuare nella descrizione delle autorizzazioni è importante sottolineare la differenza tra un autorizzazione ed un istruzione. Per far ciò è necessario introdurre le due definizioni: Autorizzazione del controllo del traffico aereo (Air traffic control clearance) Autorizzazione rilasciata a un aeromobile a procedere secondo condizioni specificate da un Ente di Controllo del Traffico Aereo. Istruzione di controllo del traffico aereo (Air traffic control instruction) Direttiva emessa dal controllo del traffico aereo allo scopo di richiedere ad un pilota di intraprendere una specifica azione. Quale è la differenza? Una asserve l altra. Attraverso delle istruzioni fornite agli aeromobili a compiere specifici atti posso emettere autorizzazioni ad altri aeromobili che mi garantiscano manovre in sicurezza. Un semplice esempio: siamo in aeroporto, istruisco un pilota a riportare il finale della pista in uso. Finché non ho questo riporto posso emettere una autorizzazione di decollo dalla stessa pista. Qualsiasi autorizzazione emessa a un ente di controllo del traffico aereo si intende sempre sicura nei riguardi di altro traffico. Il pilota comandante deve ottemperare a tali disposizioni, nel rispetto delle regole di volo. Infatti le autorizzazioni ATC non costituiscono autorità per violare norme, regole o altezze minime applicabili ai fini della sicurezza del volo, o per condurre in maniera pericolosa un velivolo: il rispetto di tali norme, infatti, è responsabilità unica del pilota comandante. Nel caso in cui un pilota ritenesse che l autorizzazione ricevuta non sia conforme alle norme di sicurezza, egli, come responsabile unico della condotta del velivolo, può richiederne una emendata o informare tempestivamente l ATC riguardo le manovre che intende compiere. Le azioni intraprese dovrebbero essere comunque cooperative nei riguardi dei servizi ATC al fine di evitare conflitti di traffico o possibili disagi al regolare e spedito flusso del traffico aereo. I traffici soggetti ad autorizzazione sono tutti quelli che usufruiscono del servizio di controllo del traffico aereo e quindi: a) Tutto il traffico d aerodromo su aerodromi controllati; b) Tutti i traffici IFR entro spazi aerei di classe A, B, C, D, E; c) Tutti i traffici VFR che provenendo da spazi di classe E, F, G, intendono entrare in spazi C, D. 3

Nei loro riguardi verranno emesse autorizzazioni che oltre al mantenimento di un ordinato e spedito flusso di traffico aereo hanno lo scopo principe di prevenire collisioni. Prevenire le collisioni vuol dire separare i traffici. Le autorizzazioni emesse dagli enti ATC forniscono separazioni tra: a) tutti i voli in spazi aerei di classe A, B; b) tutti i voli IFR in spazi di classe C, D, E; c) tutti i voli IFR e VFR nello spazio aereo di classe C; d) tutti i voli IFR e VFR speciale; e) tutti i voli in VFR speciale se previsto dalla competente autorità ATS. Generalmente le autorizzazioni sono emesse direttamente dall Ente ATC che ha in contatto il volo, quindi nelle loro emissioni non risultano ritardi se non quello dovuto alla congestione della frequenza, ma nel caso di rilanci, di autorizzazioni coordinate tra vari Enti si possono verificare dei ritardi che potrebbero inficiare la regolarità di un volo. È il caso degli aeromobili IFR in partenza, i quali sono soggetti oltre che alle normali autorizzazioni ed istruzioni emesse direttamente dalla TWR per le normali procedure di controllo aeroportuali anche, nel caso in cui siano soggetti per una parte del volo, o per tutto il volo (così come specificato nel piano di volo presentato) al servizio di controllo del traffico aereo alle: a) autorizzazioni di messa in moto; b) autorizzazioni di rotta. L autorizzazione di messa in moto generalmente ha una fase di coordinamento abbastanza breve, ma comunque complessa, ed interessa TWR, ente che fornisce il servizio di controllo di avvicinamento, e ACC in cui avviene l inserimento in rotta, mentre l autorizzazioni di rotta è coordinata con tutti gli enti interessati dal volo, e nel caso in cui tutto il volo sia soggetto al ATCs si dovrebbe ottenere una autorizzazione di rotta che autorizzi a destinazione, per cui risulta chiaro che i tempi tendono ad essere comunque consistenti. Al tal fine tutti gli Enti ATC dovrebbero organizzarsi ed adoperarsi in maniera tale che il ritardo al rilancio risulti il minore possibile, e preferibilmente con un anticipo tale che permetta agli equipaggi di condotta di attenersi alle specifiche (ciò vale per qualsiasi tipo di autorizzazione e/o istruzione). Le autorizzazioni per la loro importanza devono essere concise e formulate seguendo una forma standard di esposizione. Il loro contenuto deve essere sempre inequivocabile e segue la seguente formulazione: a) identificazione dell aeromobile; b) limite dell autorizzazione; c) rotta; d) livello di volo per l intera rotta o parte di rotta laddove cambi di livelli siano richiesti; e) ogni altra istruzione necessaria (codice SSR, eventuali restrizioni, orari di scadenza autorizzazione). Limite dell autorizzazione. Deve essere descritto specificando: a) punto significativo; 4

b) aerodromo; c) confine dello spazio aereo controllato. Rotta di volo. Deve essere riportata in dettaglio. Se un volo viene autorizzato a seguire la rotta richiesta e specificata nel Piano di Volo compilato può essere usata l espressione autorizzato come da rotta del Piano di Volo. Per le autorizzazioni 1 di partenza ed arrivo si usano i designatori delle rotte standard se istituite e pubblicate. Livelli 2. All interno dell autorizzazione il livello 3 deve essere fornito: a) specificando il livello finale a cui è autorizzato l aeromobile b) specificando un livello iniziale a cui è autorizzato l aeromobile in attesa di ricevere ulteriori istruzioni c) specificando il livello a cui devono essere attraversati specifici punti. È sempre obbligatorio il read-back di: o autorizzazioni ATC di rotta; o autorizzazioni/istruzioni ad entrare, atterrare, decollare, attendere al suolo in prossimità di, attraversare, rullare ed effettuare contropista su qualsiasi pista; o pista in uso, regolaggio altimetrico, codici SSR, istruzioni di livello, istruzioni di prua e velocità e livello di transizione, quest ultimo anche se ricevuto a mezzo ATIS. Di tutte le altre autorizzazioni ed istruzioni, comprese le autorizzazioni condizionali, deve essere effettuato il read-back o confermare la ricezione in modo da indicare chiaramente che sono state comprese. Il controllore deve ascoltare attentamente il read-back per accertare che l autorizzazione o l istruzione sia stata esattamente compresa dall equipaggio. Nel caso in cui ci fossero delle discrepanze deve immediatamente correggerle. 1 CLEARED VIA(designazione) DEPARTURE (AUTORIZZATO VIA (designazione) DEPARTURE), o CLEARED VIA (designazione) ARRIVAL (AUTORIZZATO VIA (designazione) ARRIVAL). 2 Se il livello di un aeromobile è indicato in base al regolaggio standard 1013.2 hpa, l espressione FLIGHT LEVEL ( LIVELLO DI VOLO ) deve precedere il valore numerico. Se il livello dell aeromobile è indicato in base ai dati QNH/QFE, le cifre saranno seguite dall espressione FEET ( PIEDI ). 3 Se necessarie possono essere inserite istruzioni supplementari relative a punto od orario di inizio o salita o discesa, o al rateo da mantenere durante la manovra di cambio di livello. 5

1.1 Autorizzazioni a volare provvedendo alla propria separazione in condizioni meteorologiche a vista 4 Se prevista dalla competente autorità ATS, su richiesta del pilota, un ente ATC può autorizzare un volo controllato, inclusi i voli in arrivo e in partenza, a volare mantenendo la propria separazione dagli altri aeromobili e a rimanere in VMC, alle seguenti condizioni: a) il pilota dell altro aeromobile interessato sia stato informato e sia d accordo; b) solo negli spazi aerei classificati D ed E ; c) l altro aeromobile mantenga il volo livellato fino a quando non venga ristabilita la separazione verticale o altra separazione; d) solo durante le ore di luce diurna (da 30 minuti prima del sorgere del sole a 30 minuti dopo il tramonto, secondo le effemeridi della località ove ha sede l ente ATC avente giurisdizione sullo spazio aereo interessato); e) limitatamente ad una specifica porzione di volo al di sotto di 3050 m (FL 100), durante fasi di salita o di discesa. Inoltre devono essere fornite all aeromobile istruzioni alternative alle quali attenersi nel caso in cui il volo in condizioni meteorologiche a vista diventi impraticabile. Se il pilota di un volo IFR, rileva il peggioramento delle condizioni meteorologiche tali da non consentire il mantenimento delle condizioni VMC deve informare l ATC possibilmente prima di entrare in IMC e procedere in accordo alle istruzioni alternative ricevute. 1.2 Informazioni di traffico essenziale Nel concedere un autorizzazione a volare provvedendo alla propria separazione in condizioni meteorologiche a vista creiamo una situazione anomala 5. I traffici che si aspettano la garanzia di una separazione dagli altri non ne usufruiscono più. È quindi necessario fornire a tutti i traffici l informazione di tale anomalia attraverso i dati del traffico che è sottoseparazione. Tale traffico viene definito traffico essenziale. Il traffico essenziale è quel traffico controllato al quale è applicabile la fornitura di una separazione da parte dell ATC, ma che, rispetto ad un altro particolare volo controllato, non ha la minima separazione prevista. Le informazioni di traffico essenziale devono essere fornite ai voli controllati interessati ogni 4 Il pilota che ha ricevuto tale autorizzazione è responsabile: a) che il volo non sia condotto nelle vicinanze di altri voli in modo da creare rischi di collisione, durante tutta la validità dell autorizzazione stessa; b) della separazione dal terreno. 5 Oltre al caso relativo ai voli controllati autorizzati a mantenere la propria separazione in VMC, il problema si ha anche quando la separazione minima che s intendeva applicare è stata infranta per qualsiasi altra ragione 6

qualvolta questi costituiscono traffico essenziale l un per l altro, e devono comprendere: a) direzione di volo dell aeromobile interessato; b) tipo e categoria di turbolenza di scia (se rilevante) dell aeromobile interessato; c) livello di crociera dell aeromobile interessato e: orario stimato sul punto di riporto più vicino a quello in corrispondenza del quale il livello sarà attraversato; rilevamento relativo dell aeromobile interessato, espresso facendo riferimento alla posizione delle ore sul quadrante dell orologio, e distanza del traffico in conflitto; posizione attuale o stimata dell aeromobile interessato. 7