Valutare per capitalizzare

Documenti analoghi
Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

Master in Euro-progettazione e Project Management

REWARDING E WELFARE IN AZIENDA

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Linee guida per le Scuole 2.0

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Misurare il benessere e la sostenibilità su scala locale per orientare le politiche

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

CONSULENZA E FORMAZIONE

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Programma Vinci Bando 2013

ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

Struttura del corso e profilo dei docenti

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

A cura di Giorgio Mezzasalma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

Democratica del Congo

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Master in Europrogettazione

Formazione Immigrazione

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Transcript:

UmanamENTE Politiche per uno sviluppo umano sostenibile Valutare per capitalizzare le pratiche di cooperazione tra territori in un ottica di sviluppo umano Con il patrocinio 23-25 novembre 2011 Casa internazionale delle donne, Via della Lungara 19 Roma OICS

Contenuti, metodologia e destinatari La scuola è un laboratorio di conoscenze e sperimentazione pratica di approcci (teorici e metodologici) innovativi per valutare la cooperazione tra territori. A livello internazionale, ormai da molti anni sono studiati e applicati diversi metodi di valutazione delle politiche e dei progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo, ma è soltanto in questi ultimi anni che la comunità dei donatori si è formalmente impegnata con una specifica agenda politica per conseguire, in modo più organico e sistematico, l obiettivo dell efficacia degli interventi, a fronte di un contesto globale in rapida evoluzione e della necessità di un profondo ripensamento delle strategie di cooperazione internazionale. Proprio nei giorni immediatamente successivi alla scuola, tra il 29 novembre e il 1 dicembre 2011, si celebra a Busan, nella Corea del Sud, il Quarto Forum di Alto livello sull efficacia degli aiuti, dopo quelli di Roma (2003), Parigi (2005) e Accra (2008). In Italia, questo dibattito è seguito con attenzione e interesse dagli operatori della cooperazione allo sviluppo e, sul piano locale, si susseguono iniziative in materia. In questo ambito, la scuola si propone un obiettivo ambizioso. Facendo proprio l orientamento alla cooperazione tra territori, basata su partenariati tra attori non statali ed autorità locali, che caratterizza il Laboratorio Atlante e la sua attenzione prioritaria al piano della governance multilivello, la scuola vuole essere un occasione unica nel suo genere per accrescere la consapevolezza sull importanza del processo di valutazione e capitalizzazione nei progetti di cooperazione territoriale, sviluppando anzitutto conoscenze e saperi specifici e pratici in materia per disegnare percorsi di valutazione e capitalizzazione di interventi, a 2

partire dall esplicitazione dei postulati e valori in base ai quali orientare la valutazione degli effetti delle pratiche di cooperazione territoriale. È proprio a partire dalla proposta e discussione critica di tali postulati, infatti, che l intero percorso formativo si sviluppa, prevedendo contenuti di carattere teorico in termini funzionali al rafforzamento delle capacità di valutare criticamente e in chiave strategica gli effetti degli interventi di cooperazione territoriale. Le migliori valutazioni non offrono verità assolute, ma conoscenze relative a diversi piani della realtà; l uso rigoroso di metodi di valutazione, con il ricorso a tecniche di analisi di tipo quantitativo, qualitativo e di metodi misti è, quindi, fondamentale. La scuola non si propone di fornire tutte le competenze tecniche, intese come capacità specifiche di portare a buon fine la funzione operativa della valutazione, sulla base delle pratiche standardizzate e predefinite. A esse si farà necessariamente riferimento, concentrandosi più sulle possibilità e l utilità della loro applicazione per risolvere problemi valutativi, in nome di approcci transdisciplinari. La metodologia prescelta che accompagna l intero percorso è l interrogazione prodotta dall esperienza, con un ruolo attivo personale dei partecipanti nella costruzione della conoscenza, a fianco di un team guidato da alcuni dei principali studiosi italiani della valutazione e con le testimonianze in esclusiva di alcuni dei più autorevoli valutatori a livello internazionale. In quest ottica, la scuola si rivolge ad amministratori, dirigenti e funzionari regionali e di enti locali, funzionari di organizzazioni internazionali, operatori del terzo settore e ricercatori per un totale di 35 persone, desiderosi di misurarsi con le proprie esperienze, professionalità ed esigenze specifiche, con la sfida appassionante della valutazione. 3

The pure and simple truth is rarely pure and never simple Oscar Wilde 4

Programma Mercoledì 23 novembre: TEORIE, METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La prima giornata è dedicata alla presentazione delle più recenti teorie di valutazione retrospettiva, prospettiva, delle attività (performance), dei processi e d impatto. In particolare, la presentazione e discussione si concentra sulle più recenti metodologie e strumenti di analisi qualitativa e quantitativa (mixed methods) orientate a valutare l impatto delle pratiche di cooperazione territoriale, sulla base dei parametri dell approccio allo sviluppo umano. 9.30 10.00 10.00 10.30 10.30 11.00 11.00 12.30 12.30 13.00 13.00 13.30 13.30-14.30 14.30-16.30 16.30-18.30 19.30 21.00 Registrazione partecipanti e welcome coffee Presentazione del programma della scuola e del patto formativo Caterina Marchioro La valutazione come strumento centrale nei processi di sviluppo Francesco Monaco La sfida di valutare per capitalizzare le pratiche di cooperazione territoriale Marco Zupi Come cambiano le pratiche di valutazione e lezioni apprese a livello internazionale Jean-Louis Arcand (video-intervista) Discussione Pranzo Come interpretare i fallimenti dei programmi e delle politiche. Tipi di interventi e approcci alternativi alla valutazione di impatto Nicoletta Stame Valutare lo sviluppo locale con il ricorso a metodi quasi sperimentali Giovanni Cerulli Aperitivo con presentazione del libro Politiche per uno sviluppo umano sostenibile a cura di Enrica Chiappero Cena 5

Giovedì 24 novembre: PRATICHE DI VALUTAZIONE A CONFRONTO SU UN ESPERIENZA CONCRETA La seconda giornata è interamente dedicata alla verifica sul campo da parte dei partecipanti delle opportunità e delle difficoltà di valutazione della cooperazione territoriale sulla base dei parametri dell approccio allo sviluppo umano. Gli stessi postulati della valutazione della cooperazione territoriale e la stessa agenda di lavoro sono adottati da due gruppi di lavoro, chiamati ad analizzare in contemporanea lo stesso intervento (realizzato da Oxfam Italia in Repubblica Dominicana), differenziandosi per l approccio e le tecniche di analisi. L obiettivo dei gruppi di lavoro è di definire un disegno valutativo appropriato, identificare sia le dimensioni e le corrispondenti variabili oggetto di particolare interesse sia gli indicatori e i dati da raccogliere, ed infine cominciare ad analizzare questi ultimi a partire dalla documentazione che sarà distribuita e dalle informazioni fornite da operatori direttamente coinvolti nel progetto che parteciparanno al laboratorio. 9.30 11.00 11.00 11.30 11.30 13.30 13.00 14.30 14.30 18.30 20.00 21.30 Presentazione del caso studio e delle informazioni disponibili Il contesto e gli obiettivi dell intervento Lorenzo Ridi Gli effetti dell intervento secondo una prospettiva di sviluppo umano Mario Biggeri e Enrico Testi Coffee break Laboratorio di valutazione (I parte) (a) Gruppo di lavoro sui metodi quantitativi di valutazione d impatto (team leader: Alberto Mazzali); (b) Gruppo di lavoro sui metodi qualitativi di valutazione d impatto (team leader: Laura Fantini e Sara Hassan) Pranzo Laboratorio di valutazione (II parte) Cena Baltabarén in concerto 6

Venerdì 25 novembre: LEZIONI APPRESE La terza giornata è centrata sulla discussione dei risultati e sulla fattibilità di un disegno di percorsi rigorosi di valutazione e capitalizzazione di pratiche di cooperazione territoriale. La sintesi del lavoro svolto si basa sul confronto delle lezioni apprese, in termini di: (a) spiegazioni delle criticità incontrate nella raccolta delle informazioni necessarie e nella individuazione di percorsi plausibili e convincenti, sulla base dell evidenza empirica raccolta, per condurre valutazioni di cooperazione territoriale; (b) indicazioni per un possibile miglioramento e per una efficace combinazione degli approcci e delle relative tecniche, per valorizzare le esperienze e le differenze. 9.30 11.00 11.00 11.30 11.30 12.30 12.30-13.00 13.00 14.00 14.00 15.00 15.00 15.30 Restituzione in plenaria da parte dei gruppi di lavoro Coffee break Discussione e definizione di disegni di valutazione In vista di Busan Ashwani Muthoo (video-intervista) Pranzo Conclusioni Marco Zupi e Gildo Baraldi Valutazione finale Caterina Marchioro 7

Profilo docenti Jean-Louis Arcand. Professore di Economia internazionale e Studi sullo sviluppo al Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra, presso cui presiede l area Development Studies. È associate editor del Journal of African Economies, della Revue d Economie du Développement, co-editore dell European Journal of Development Research e membro fondatore dell European Union Development Network (EUDN). La sua area di specializzazione è la valutazione d impatto di programmi sociali e ha svolto in materia consulenze professionali per World Bank, FAO, UNDP, the Gates Foundation e numerosi governi nazionali. Attualmente dirige un programma di valutazioni d impatto in Angola, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Gambia, Mali, Marocco e Senegal, in relazione al tema della sicurezza alimentare e della lotta all HIV-AIDS. Ha un PhD in Economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Gildo Baraldi. Direttore Generale dell Osservatorio Interregionale sulla Cooperazione allo Sviluppo (OICS), Struttura di Coordinamento delle Regioni e Provincie Autonome Italiane per la Cooperazione Decentrata allo Sviluppo. Mario Biggeri. Professore associato di Economia dello sviluppo presso l Università di Firenze. È presidente del Corso di Laurea Magistrale in Development Economics nel quale insegna cooperazione internazionale e sviluppo umano. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni sulla cooperazione internazionale, sull economia cinese, sul lavoro minorile, sulla disabilità, sulle attività informali e sullo sviluppo umano a livello locale. È fellow della Human Development and Capability Association. Ha contribuito a varie valutazioni d impatto: India (disability Community Based Rehabilitation), Repubblica Dominicana (cooperatives and local development) e Uganda (disability Community Based Rehabilitation). Giovanni Cerulli. Laureato in Scienze Statistiche e dottore di ricerca in Scienze Economiche all Università Sapienza di Roma, ha svolto due anni di post-doc all università IUAV di Venezia ed è attualmente ricercatore all Istituto di ricerca sull impresa e lo sviluppo (CERIS) del CNR. Specializzato in economia applicata ed organizzazione industriale, con un focus particolare sull economia della ricerca e sviluppo e l innovazione. Più nel dettaglio, l attività di ricerca è volta a misurare quantitativamente gli effetti delle politiche tecnologiche sulla performance economica e tecnologica delle imprese. Parallelamente, conduce studi sull economia del settore non profit e cooperativo. Ha tenuto corsi su 8

Causalità in Microeconometria: Modelli e Metodi di Stima e pubblicato articoli su riviste di settore, come Economic Record, Economic Systems Research, la Rivista di Statistica Ufficiale e la Rivista di Politica Economica. Laura Fantini. Dottoranda di ricerca, sviluppo sostenibile, area valutazione, CIRPS-Università La Sapienza di Roma. Sara Hassan. Ricercatrice al CeSPI, studi sullo sviluppo, area valutazione e capitalizzazione. Alberto Mazzali. Ricercatore senior al CeSPI, studi sullo sviluppo, area valutazione e capitalizzazione. Francesco Monaco. Esperto di programmazione e politiche di sviluppo locale, con competenze specifiche in materia di assistenza tecnica alle amministrazioni pubbliche su progettazione, gestione e monitoraggio di interventi complessi finanziati da fondi pubblici comunitari, nazionali e regionali. Dal 2003 svolge la funzione di responsabile dell Area Mezzogiorno e Cooperazione dell ANCI e dal 2009 è stato distaccato a tempo parziale presso IFEL (Istituto per la Finanza locale), fondazione di diritto pubblico, con il compito di dirigere e coordinare l Ufficio Formazione, Servizi e Progetti. In questa veste, sovrintende alle attività di formazione erogate dall IFEL a favore del personale dei Comuni addetto alla gestione dei tributi locali; promuove attività di approfondimento scientifico sulle materie di interesse ed è responsabile dei servizi di assistenza tecnica e consulenza ai Comuni in materia di finanza locale. Ashwani Muthoo. Vicedirettore dell Ufficio di valutazione dell IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo). Lorenzo Ridi. Laureato in Economia all Università di Firenze, collabora dal 2005 con Oxfam Italia all interno della quale ricopre il ruolo di responsabile dei progetti in Repubblica Dominicana ed Haiti. È inoltre referente dell associazione all interno della rete Oxfam per il monitoraggio, la valutazione e l apprendimento, lavorando al miglioramento e potenziamento dei sistemi di MVA, fornendo strumenti di lavoro e contribuendo a migliore la qualità dell accountability dell associazione. Ricopre inoltre il ruolo di Segretariato Operativo del Comitato Aretino per la Cooperazione Decentrata con la Repubblica Dominicana che è attivo da circa 15 anni in attività di cooperazione decentrata con quel paese. 9

Nicoletta Stame. È stata professoressa di Politica sociale e metodi di valutazione e coordinatrice del seminario informale su I classici della valutazione alla facoltà di Sociologia dell Università La Sapienza. A lungo presidente dell Associazione Italiana di Valutazione e della European Evaluation Society; nei suoi numerosi contributi all argomento delle teorie e metodi di valutazione ha sempre adottato una concezione multidisciplinare e pluralista della valutazione. Molto noti a chi ha studiato valutazione sono la sua antologia I classici della valutazione (2007) e il volume da lei curato From Studies to Streams (2006). I suoi campi di applicazione sono le politiche industriali e dello sviluppo e i servizi pubblici; attualmente è impegnata all interno di una rete di studiosi internazionali sul tema della valutazione delle iniziative di cooperazione internazionale allo sviluppo. Enrico Testi. Si laurea in Economia dello Sviluppo Avanzata all Università degli Studi di Firenze. Durante gli studi universitari collabora con l Area Politiche e Reti UE di Promofirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze sui progetti europei legati all internazionalizzazione d impresa e svolge ricerca sulle metodologie di valutazione del terzo settore all interno di un progetto finanziato dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica di Banca Popolare Etica. Appena laureato inizia a dirigere il laboratorio di ricerca ARCO (Action Research for CO-development) del PIN di Prato, attivo sui temi della cooperazione internazionale, del social business e delle politiche di welfare. Dal 2011 diventa anche Direttore delle Relazioni Internazionali dello Yunus Social Business Centre University of Florence. Durante la sua carriera Enrico Testi ha svolto missioni in Romania, Etiopia, Marocco, Brasile, Repubblica Dominicana e Bangladesh. Marco Zupi. Direttore scientifico del CeSPI, è professore associato in congedo di Economia Politica dello Sviluppo e direttore del Centro Federico Caffè all Università di Roskilde. È membro del Comitato direttivo e dell ufficio di Presidenza dell Associazione europea degli istituti universitari e di ricerca in materia di sviluppo (EADI), presso cui è co-presidente dei gruppi di lavoro e convenor del network sulla valutazione d impatto. È coordinatore scientifico del Laboratorio Atlante per l intercultura e la cooperazione tra territori. È autore di oltre 30 volumi e circa 100 lavori scientifici sullo sviluppo e la cooperazione internazionale. Laureatosi all Università La Sapienza di Roma, ha un PhD in Economia Politica internazionale e dello sviluppo (Roskilde University), due Master in Econometria (Essex University) e un titolo di specializzazione biennale post-laurea in Economia Internazionale (Università Tor Vergata). È coordinatore scientifico della Scuola. 10

Informazioni Modalità e costi di iscrizione: La richiesta di partecipazione deve essere inviata alla Segreteria organizzativa (info@umanam-ente.org) entro il 25 ottobre 2011 tramite la scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.umanam-ente.org I partecipanti saranno selezionati sulla base del curriculum. È prevista una quota di iscrizione di 150 da versare al momento della conferma dell iscrizione. Frequenza: La Scuola ha un carattere residenziale ed è richiesta la frequenza a tutte le giornate di lavoro. I costi di vitto e alloggio sono interamente a carico del Progetto. Al termine della Scuola sarà rilasciato un Attestato di partecipazione. Contatti: Caterina Marchioro, Oxfam Italia info@umanam-ente.org 348 9976688 11

Atlante. Laboratori per l intercultura e la cooperazione tra territori Centro di alta formazione, sui temi della cooperazione e dell intercultura con sede ad Arezzo e promosso da Comune e Provincia di Arezzo, Oxfam Italia, CeSPI, Centro di Documentazione Città di Arezzo e Fondazione Un Raggio di Luce Onlus di Pistoia. Obiettivo di Atlante è di offrire una risposta al bisogno di aggiornamento e riflessione sulle pratiche di coloro che operano nella cooperazione internazionale in particolare in quella decentrata e territoriale - e a favore dell intercultura e della coesione sociale. UmanamENTE. Politiche per uno sviluppo umano sostenibile Progetto finanziato dalla Commissione europea, Ufficio di cooperazione EuropeAid e realizzato congiuntamente dalla Regione Toscana, la Provincia ed il Comune di Arezzo, l Università di Firenze, l Istituto di Studi Superiori di Pavia, Oxfam Italia e Lunaria. Obiettivo del progetto è di offrire ad amministratori e funzionari degli Enti locali e ad operatori del Terzo settore strumenti utili per la definizione e l implementazione di politiche di sviluppo locale e di cooperazione decentrata coerenti con l approccio allo sviluppo umano sostenibile. Per maggiori informazioni sulle attività del progetto è possibile consultare il sito www.umanam-ente.org Stampata su carta ecologica certificata 100% riciclata, riciclabile, biodegradabile, priva di cloro; prodotta e stampata presso aziende con certificazione ambientale In collaborazione con La Scuola è parte del progetto Increasing the capacities of local administrators and officials in defining policies consistent with the Sustainable Human Development approach, realizzato con il contributo finanziario della Commissione europea, Ufficio di cooperazione EuropeAid Progetto grafico: Demostenes Uscamayta Ayvar Impaginazione: Demostenes Uscamayta Ayvar; Luca Viviani