IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Documenti analoghi
Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Glossario e architettura del piano

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Analisi delle caratteristiche delle. superficiali nel bacino dell Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento.

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

Milano, 23 aprile 2009

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Metodologia per l identificazione dei corpi idrici

Regione Puglia - Servizio Tutela delle Acque Ufficio Programmazione e Regolamentazione

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

INDICE ALLEGATO 1 - LA TIPIZZAZIONE DEI CORSI D ACQUA DELLA REGIONE UMBRIA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

T. Chiavone Bianco Fara Vicentino (VI)

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige. BOLZANO 18 marzo 2009 Manuel Montero Ramirez, Marcello Zambiasi

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Piano Regionale di Tutela Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali.

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

DECRETO 16 giugno 2008, n. 131

Autorità di Bacino del Fiume Arno

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Acque di transizione

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche. Laura Mancini

Indicatore Trofico Fiumi

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Dipartimento Provinciale ARPAV di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

INDIVIDUAZIONE DEI CORPI IDRICI (TIPIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE)

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

INDICE. Bacino dello Slizza I

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

Elenco degli obiettivi ambientali per le acque superficiali, le acque sotterranee e le aree protette

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

PROGETTO STRATEGICO DI SOTTOBACINO DEL TORRENTE SEVESO

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Acque superficiali. SCHEDA A1 Individuazione dei tipi di acque superficiali

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

INDICE. Bacino del Livenza I

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Transcript:

SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA IL CENSIMENTO DELLE UTILIZZAZIONI ALL INTERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA Tolmezzo, 22 aprile 2008 Daniela Iervolino, Federica Lippi

La Direttiva europea 2000/60 La Direttiva Europea sulle Acque (WFD 2000/60/EC) si prefigge, in una prima fase, di definire un quadro di riferimento da utilizzare per il raggiungimento, entro il 2015, di uno stato buono dei corpi idrici europei (laghi, fiumi, acque sotterranee, di transizione e costiere).

CARATTERIZZAZIONE TIPIZZAZIONE ANALISI DEGLI IMPATTI CLASSIFICAZIONE CONDIZIONI DI RIFERIMENTO INDIVIDUAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO CORPO IDRICO SUPERFICIALE Individuazione delle azioni necessarie al mantenimento/raggiungimento dello stato buono Definizione dei programmi di monitoraggio Analisi economica dell utilizzo idrico

TIPIZZAZIONE procedura LIVELLO 1 Regionalizzazione. Definizione di IdroEcoregioni (HER) LIVELLO 2 Definizione di una tipologia di massima LIVELLO 3 Definizione di una tipologia di dettaglio

TIPIZZAZIONE strumenti a disposizione BOZZA DI MODIFICA agli allegati 1 e 3 del dlgs 152/2006 IDROECOREGIONI BANCHE DATI SITI (rete idrografica, bacini idrografici, ordine di stralher) CARTA GEOLOGICA (SERVIZIO GEOLOGICO della Regione) SERIE STORICHE IDROMETRICHE- PLUVIOMETRICHE (Rete di monitoraggio Regionale)

TIPIZZAZIONE focus RETICOLO NATURALE ESTRAZIONE dei corsi d acqua aventi bacino superiore ai 10 kmq Circa 3000 km di aste fluviali da tipizzare!

TIPIZZAZIONE primo livello CALCAREUS SOUTHERN ALPS AND DOLOMITES INNER ALPS PO PLAIN KARST definite sulla base del clima, dell orografia e della geologia

TIPIZZAZIONE primo livello si è valutato che la geologia dell area è riconducibile ai carbonati e non si evidenziano significative differenze climatiche e orografiche MODIFICA AL LIMITE DELL IDROECOREGIONE

TIPIZZAZIONE secondo livello Descrittori idromorfologici Descrittori geologici Descrittore distanza dalla sorgente (indicatore della taglia del corso d acqua) perennità e persistenza morfologia dell alveo (per i fiumi temporanei) origine del corso d acqua possibile influenza del bacino a monte sul corpo idrico Intervallo dei valori Fiume molto piccolo < 5 km (< 25 km2) Piccolo 5-25 km (25 150 km2) Medio 25-75 km (150 750 km2) Grande 75-150 km (750 2500 km2) Molto grande > 150 km (> 2500 km2) Meandriforme, sinuoso o confinato Semi-confinato, transizionale, a canali intrecciati o fortemente anastomizzato

TIPIZZAZIONE un esempio 02SS1T

ANALISI DELLE PRESSIONI Ricognizione delle attività antropiche che provocano pressioni sui corsi d acqua: Scarichi civili e industriali Agricoltura Modificazioni morfologiche Prelievi idrici STIMA DEGLI IMPATTI

FIUME TAGLIAMENTO FORNI DI SOPRA

TORRENTE TOLINA FORNI DI SOPRA

IL CENSIMENTO DELLE UTILIZZAZIONI istruzioni per l usol INIZIO ATTIVITA : 2003 stato dell arte GRANDI DERIVAZIONI PICCOLE DERIVAZIONI TERMINATO SUPERFICIALI TERMINATO SOTTERRANEE IN CORSO SORGENTI DA FARE