Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004

Documenti analoghi
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Normativa Regionale e imprese: un esempio di collaborazione per la gestione dei fanghi di depurazione

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

Anno agosto 2005 N. 120 DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA

1. I contenuti della Legge n. 130/2018 relativi ai fanghi di depurazione

Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica

APPLICAZIONE ED EVOLUZIONE DELLE DISPOSIZIONI REGIOANLI IN MATERIA DI UTILIZZO DEI FANGHI IN AGRICOLTURA (REGIONE EMILIA- ROMAGNA)

Audizione DDL n "Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura"

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Delibera della Giunta Regionale n. 239 del 24/05/2016

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 settembre 2017


CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SCUVERA, FERRARI, CARRA, CENNI, TERROSI, ALBINI, BRAGA

Il ruolo del controllo nell impiego dei fanghi in agricoltura

Rapporto di prova n :

Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

DELIBERAZIONE N X / 7076 Seduta del 11/09/2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

La gestione dei fanghi di depurazione nel contesto italiano

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

ALLEGATI. Allegato 2 Fanghi derivanti da attività produttive dell industria agroalimentare potenzialmente idonei per l utilizzo in agricoltura

Olevano Sul Tusciano (SA), 06/03/19 RAPPORTO DI PROVA NR / LAB / 0629 COMMITTENTE S.I.I.S. SpA - Servizi Idrici Integrati Salernitani Società pe

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

La valutazione dei rischi per la salute dello spandimento dei fanghi in agricoltura

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private

FROM WASTE TO PRODUCT: LA TRASFORMAZIONE DEI FANGHI PROTEICI CONCIARI IN FERTILIZZANTI

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

La programmazione regionale: la riforma del titolo V della Costituzione (2001)

Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Giornata di Studio: Acqua e Fanghi di Depurazione: Quali possibili riutilizzi? 4 dicembre 2015 EFFETTI AMBIENTALI

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

ALLEGATI. Allegato 2 Fanghi derivanti da attività produttive dell industria agroalimentare potenzialmente idonei per l utilizzo in agricoltura

IL DIRETTORE GENERALE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) Bologna, 29/08/2016

Dott.ssa Peronace Maria Concetta. Curriculum vitae

Componenti del gruppo di lavoro metodi calcolo raccolte differenziate :

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

DECRETO N Del 12/02/2015

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

Enhance Health Project

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante

La gestione del dato analitico e i valori del fondo naturale

Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali

A cura di Giulio De Leo

Regione Umbria Giunta Regionale

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Ufficio Ecologia Ambiente Prot. n /01/06/01 del Ordinanza n 22 del

I prodotti fitosanitari e la salute pubblica Bologna, 18 ottobre 2017

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

Monitoraggio della composizione analitica del digestato prodotto da impianti a biogas

N DEL 17/09/2004 PROTOCOLLO AMB/04/72842 DEL 14/09/2004 ASSESSORATO AGRICOLTURA. AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE.

5. Fanghi avviati a recupero in agricoltura Risultati delle analisi dei fanghi Considerazioni finali 12

Il processo di fitotrattamento applicato a fanghi derivanti dalla depurazione di acque reflue civili

Comune di Limbiate Scuola Elementare Via G. Sasso Sample Number

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

Le procedure previste dal D.P.R. 59/2013 ed i portali per la presentazione della domanda

Barriere per la valorizzazione dei fanghi di depurazione nel contesto dell economia circolare

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Norme in Vigore. pag. 1/7

Transcript:

Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004 L. Rossi ARPA Direzione Tecnica G. Bardasi ARPA Ingegneria Ambientale

Tematica fanghi di utilizzati in agricoltura Ingegneria Ambientale Redazione del D. G. R. 2773/2004 Aggiornamento SINA-POLI Rete delle Eccellenze Coordinamento tecnico per le integrazioni della D. G. R. 2773/2004 Informatizzazione autorizzazioni, notifiche e analisi

Modalità operative Definizione di Gruppi di Lavoro Tecnici, a partire dal 2003 con l obiettivo di garantire il supporto tecnico alla RER per: istituenda direttiva fanghi in un ottica di maggiore sicurezza nella gestione complessiva del sistema fango/terreno; individuare le necessità di adeguamento del modulo fanghi del programma SINA-Poli alla nuova direttiva (2773/2004); definire di specifiche disposizioni, in merito all utilizzo dei fanghi provenienti dal comparto agro-alimentare alimentare (Allegato 2); Informatizzare in SINA-Poli dati pregressi relativi all utilizzo dei fanghi di in agricoltura

Gruppo di lavoro per la redazione del D. G. R. 2773/2004

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D. Lgs. n. 99/1992 Obiettivi del D. Lgs. n. 99/1992 nel quadro del Principio di Precauzione: evitare effetti nocivi sul suolo, sulla vegetazione, sugli animali e sull'uomo; incoraggiare contemporaneamente la corretta utilizzazione dei fanghi in agricoltura.

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ALTRE REGIONI Regione Lombardia DGR n.7/15944 del 30 12 2003 ulteriori parametri tra cui test di fitotossicità, germinazione, o di vegetazione e ulteriori metalli pesanti (Arsenico Cromo ecc) Regione Veneto D.G.R. n.3247 del 6 giugno 1995, ulteriori parametri tra cui test germinazione ulteriori metalli pesanti (Arsenico Cromo ecc) Regione Piemonte D.G.R. 6 maggio 1996 n.34-8488, fissa ulteriori parametri: fenoli e indice di germinazione.

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 3 DRAFT 2000 U.E. Tabella B Composti / sostanze organiche persistenti Composti organici Valori limite (mg/kg SS) AOX 1 500 LAS 2 2600 DEHP 3 100 NPE 4 50 PAH 5 6 PCB 6 0.8 Diossine / Furani PCDD PCDF Valori limite (ng( TE/kg SS) 100 100

Orientamenti tecnici specifici circa le metodiche analitiche da utilizzare Scelta delle tipologie di metodi da adottare Metodi analitici normati (ISO EN, UNI,DIN,EPA,ASTM, IRSA-CNR, Manuale ANPA) Metodi analitici interni garantiti da partecipazione a circuiti Interlaboratoriali con Z-Score Score 2

Orientamenti tecnici specifici circa le metodiche analitiche da utilizzare Casi particolari : Determinazione del mercurio (Hg) Oltre ai metodi normati IRSA e UNI si accettano anche metodi interni in uso su strumentazioni dedicate se accompagnate da risultati di partecipazione a circuiti di interlaboratorio

Orientamenti tecnici specifici circa le metodiche analitiche da utilizzare Casi particolari : Determinazione dei LAS e Nonilfenolo (NPE) definizione delle fasi di preparazione estrazione purificazione determinazione Richiesta documentazione per : RECUPERO % 60 RIPETIBILITA INTERNA RSD% 25% LIMITI DI RILEVABILITA LDQ 1/5 del valore di riferimento

Partecipazione al gruppo di lavoro per l aggiornamento di SINA-POLI alla D.G.R. 2773/2004 Modifiche da apportare all applicativo SINA-POLI

AGGIORNAMENTO DI SINA-POLI Province, Servizio Sistemi Informativi, Ingegneria Ambientale, Eccellenza Agroecosistemi,, Sezione Reggio Emilia Analisi dell applicativo SINA-Poli, modulo Fanghi, individuazione delle necessità di adeguamento alla nuova direttiva

Supporto tecnico, assieme al C.R.P.A., al Tavolo Tecnico istituito dalla R.E.R., con le Organizzazioni di Categoria e le Province, per l integrazione della D.G.R. 2773/2004 D. G. R. 1801/2005 Integrazione delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi in agricoltura

Il Tavolo Tecnico di lavoro: Affronta alcune specifiche tematiche relative all utilizzo in agricoltura dei fanghi di derivanti dal comparto agro-alimentare, alimentare, in particolare quelle relative all aggiornamento dell Allegato 2 della direttiva regionale 2773/2004; è è stato istituito dalla Direzione Generale Ambiente della Regione, e, in collaborazione con la Direzione Generale Agricoltura; è è costituito dai rappresentanti della Regione Emilia Romagna e delle Province, dai tecnici nominati dalle Organizzazioni Imprenditoriali e Cooperative di settore, da Confindustria Emilia Romagna e da Confservizi Emilia Romagna; le attività di coordinamento tecnico dei Gruppi di Lavoro istituiti iti nell ambito del Tavolo Tecnico sono state affidate dalla Regione,, in relazione agli ambiti di competenza specifici, alla Struttura Tematica ARPA Ingegneria Ambientale e al C.R.P.A. di Reggio Emilia; ha prodotto la documentazione contenente i dati tecnici e gli elementi di valutazione per individuare le possibili soluzioni alle a tematiche affrontate.

D. G. R. 1801 /2005 Integrazione delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi in agricoltura Fornisce indicazioni circa la tempistica dei programmi di adeguamento dei sistemi di stoccaggio dei fanghi definiti dai soggetti utilizzatori; Detta specifiche disposizioni, in merito alla gestione ed alla modalità di utilizzo dei fanghi di derivanti dal comparto agro-alimentare; Fornisce criteri applicativi e procedure circa l utilizzo in agricoltura dei fanghi di prodotti dagli impianti di delle acque reflue di scarico che operano anche trattamento rifiuti.

Progetto, in corso di realizzazione da parte di I.A., per l informatizzazione delle autorizzazioni, notifiche, analisi dei fanghi e dei terreni e delle anagrafiche terreni Informatizzazione in SINA-POLI

Progetto (in corso di svolgimento): Fanghi di destinati all utilizzo agronomico L inserimento dei dati è stato completato per le province di Bologna, Ravenna, Forlì Cesena e Modena. I dati informatizzati fanno riferimento a: notifiche relative agli anni 2003-2004; autorizzazioni informatizzate relative, di norma, al periodo 2001-2004, in funzione della validità delle autorizzazioni; Durante la fase iniziale del lavoro sono state evidenziate alcune problematiche che derivano dall utilizzo dell applicativo fanghi del programma SINA Poli. Le problematiche segnalate sono state successivamente risolte