BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 34 del 27/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Documenti analoghi
/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 33 del 20/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 37 del 16/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/11/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 35 del 26/10/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 36 del 10/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 36 del 02/11/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 34 del 19/10/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 31 del 6/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 38 del 24/11/2017

OROLOGICO 11/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 30 del 29/09/2017

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 40 del 8/12/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile, con precipitazioni previste per Domenica 14 Febbraio.

SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 28 del 15/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 10/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 32 del 13/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 18/02 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/10/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 17/0 /09/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 08/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/11/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 48 del 09/12 /12/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 29 GENNAIO SABATO 30 GENNAIO DOMENICA 31 GENNAIO

BOLLETTINO AGROMETEREOLOGICO N 2 del 13/01/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 29 del 14/09/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 1 del 02/0

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di domenica.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 21/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 30 del 21/09/2018

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 26 del 31/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 33 del 12/10/2018

OROLOGICO VENERDI 5 FEBBRAIO SABATO 6 FEBBRAIO DOMENICA 7 FEBBRAIO

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 32 del 05/10/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 04/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di sabato.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 41 del 15/12/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 14/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 09/0

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 07/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 21 del 20/07/2018

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 11 del 19/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 17/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 22 GENNAIO SABATO 23 GENNAIO DOMENICA 24 GENNAIO

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 14 del 01/06/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 24/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 07/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 14/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 10/03/2017 /2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 13/07/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 21 del 28/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 23/03/2018

MEDIA amido. MEDIA brix. MEDIA durezza N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 06/07/2018

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo stabile con possibili rovesci nella giornata di domenica.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 20/04/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 30/03/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 24 del 18/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 23 del 11/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 11/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 7 del 13/04/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 28/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 16/03/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 31/08/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 16 del 23/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 37 del 09/11/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 10 del 12/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 28/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 12 del 18/05/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 06/04/2018

/11/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 9 del 05/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 39 del 1/12/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 13 del 25/05/2018

Transcript:

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 34 del 27/10/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.galvallecamonicavaldiscalve.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale: http://www.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/pagine/default.aspx VENERDI 27 OTTOBRE SABATO 28 OTTOBRE DOMENICA 29 OTTOBRE Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo stabile. PRECIPITAZIONI IN VALLE CAMONICA COMUNE MM/SETTIMANA MM/MESE MM/ANNO EDOLO 17 22,6 1010,8 CAPO DI PONTE 16 17,8 1027,2 LOSINE 15,3 15,9 1011,1 DARFO BOARIO TERME 22 22,2 1025,2 PROVAGLIO D ISEO 9,6 10,4 898,4

VITE ZONA 1: ARTOGNE GIANICO DARFO B.T. - PIANCOGNO ZONA 2: BERZO INFERIORE BIENNO CIVIDATE CAMUNO ESINE BRENO (MEZZARRO); ZONA 3: MALEGNO BRENO (MONTEPIANO) - LOSINE; ZONA 4: CERVENO CETO ONO SAN PIETRO CAPO DI PONTE - SELLERO PRATICHE COLTURALI POTATURE PRIMA DI INIZIARE LE POTATURE ATTENDERE ALMENO CHE SIANO CADUTE TUTTE LE FOGLIE. Un taglio precoce interrompe la traslocazione autunnale di sostanza di riserva nel tronco e nelle radici, inoltre è buona norma ATTENDERE ALMENO LE PRIME GELATE. NUOVI IMPIANTI Si ricorda che per la realizzazione di impianti con materiali su richiesta è indispensabile PRENOTARE le combinazioni clone/portinnesto ORA, o comunque il prima possibile, per gli impianti 2018. Su terreni non troppo compatti, si può preparare il terreno in vista di impianti primaverili: l azione combinata del gelo/disgelo agevola la disgregazione delle zolle e la creazione di uno strato ben aerato ed LEGNO NERO Lo Hyalesthes obsoletus (vettore del legno nero) sverna sulle radici di ortica, convolvolo e artemisia. Rimuovendo tali essenze si riduce la presenza dell insetto. In questo periodo rimuovere manualmente o meccanicamente le essenze citate. Malattie del legno Mal dell Esca ed Eutipiosi: sono malattie causate da vari funghi che colonizzano l interno del legno della vite. Sono tra le malattie della vite che oggi preoccupano maggiormente i viticoltori, in quanto possono compromettere l esistenza dell intero vigneto. La loro capacità di diffusione dipende dalla suscettibilità della varietà e dalle misure di lotta preventiva attuate. Durante l inverno e solo in concomitanza di piogge e bagnature, le spore dei funghi agenti causali si liberano dagli anfratti della corteccia, dove sopravvivono per lo svernamento, e penetrano nella pianta da ferite aperte (tagli di potatura). Non esistono trattamenti curativi, quindi l unico mezzo di lotta è la prevenzione, che va attuata tramite varie strategie. Si suggerisce di estirpare le piante malate, che dovrebbero essere state segnate durante la stagione vegetativa, come più volte suggerito nei bollettini, PRIMA DI INIZIARE LE POTATURE. Fig. 1: Attacco di Mal dell Esca Raccogliere i residui di potatura di più anni di età (cordoni) e bruciare (attenzione alle norme in vigore), oppure compostare, o stoccare al riparo dalla pioggia (la bagnatura determina la fuoriuscita e la diffusione delle spore). Ridurre il vigore delle viti: ridurre la concimazione, inerbire, scegliere portinnesti poco vigorosi. Assicurare sempre un buon equilibrio vegeto-produttivo ed evitare scompensi fisiologici che possono indebolire la pianta e renderle più difficile la reazione alle avversità mettendo in atto i suoi meccanismi di difesa. Evitare, per quanto possibile, i grossi tagli in potatura, oppure proteggere almeno i tagli grossi sul legno di oltre 3 anni con mastice: la copertura del taglio con mastice va fatta NELLA STESSA

GIORNATA DEL TAGLIO, il taglio rimane ricettivo alle spore del fungo per alcuni mesi. I mastici in commercio possono essere sostituiti da un impasto fatto in azienda con colla vinilica più polvere rameica. Da ricerche Entav-ITV (INSTITUT FRANCAIS DE LA VIGNE ET DU VIN) è stato dimostrato che non serve disinfettare le forbici di potatura. MELO ZONA 0: SEBINO ZONA 1: DA ARTOGNE A PIANCOGNO; ZONA 2: DA ESINE A CETO ; ZONA 4: DA CETO A EDOLO FASE FENOLOGICA Siamo nella fase di post raccolta. In alcune zone siamo giunti alla fase di inizio caduta foglie. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) TICCHIOLATURA A fine raccolta si consiglia di effettuare un trattamento con urea (5 kg/hl) miscelata a boro. Nel biologico utilizzare un concime fogliare a base di azoto miscelato al boro (entrambi i prodotti devono riportare l autorizzazione in agricoltura biologica). CANCRI Fig. 2: Cancri su piante di melo In caso si abbiano piante affette da queste patologie si consiglia, dove possibile, di asportare le parti infette. E possibile nei casi più gravi effettuare dei trattamenti a base di rame a metà caduta foglie.

PICCOLI FRUTTI ZONA 0: SEBINO ZONA 1: DA ARTOGNE A PIANCOGNO; ZONA 2: DA ESINE A CETO ; ZONA 4: DA CETO A EDOLO ZONA 5: DA EDOLO A PONTE DI LEGNO PRATICHE COLTURALI RIBES MIRTILLO: Nei casi in cui è presente cocciniglia, o si sono avuti problemi nel corso della stagione, monitorare la presenza di scudetti ed effettuare la loro asportazione mediante raschiatura. CILIEGIO: Su giovani cereseti si consiglia di effettuare l imbiancatura del tronco in modo da difendere le piante da possibili danni da freddo invernali. L operazione va eseguita dall altezza del colletto fino all inserzione dei primi rami. Utilizzare la seguente miscela: - Pittura bianca traspirante - Colla vinilica - Rame - Acqua LAMPONE: si ricorda di piegare i tralci tra le file, vicino al terreno, per evitare danni da disseccamento invernale delle gemme. CECIDOMIA DEL POLLONE: Durante le operazioni di potatura prestare attenzione ai tralci che presentano rigonfiamenti simili a quello della foto a lato. In caso di ritrovamento, asportare il tralcio e allontanarlo dall impianto per limitare possibili fonti di inoculo. Fig. 3: Cecidomia del pollone SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) CILIEGIO: si consiglia di effettuare 2 trattamenti con rame tra inizio caduta foglie e fine caduta foglie.

OLIVO ZONA 1: DA PIANCAMUNO A GIANICO; ZONA 2: DA DARFO BOARIO TERME A PIANCOGNO; ZONA 3: DA ESINE A MALEGNO; ZONA 4: DA BRENO A ONO SAN PIETRO ZONA 5: DA CAPO DI PONTE A DEMO FASE FENOLOGICA Maturazione Dalle rilevazioni dei nostri tecnici si prevede un anticipo sulla media stagionale di circa 10 giorni. PRATICHE COLTURALI GESTIONE DEL TERRENO Si raccomanda di effettuare con regolarità gli sfalci degli oliveti con Figura 1: diversi stadi di maturazione della cv. Leccino. inerbimento permanente in modo da controllare agevolmente le infestanti e preparare il terreno per la raccolta. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) MOSCA DELL OLIVO Le deposizioni del dittero risultano ad oggi limitate dove si sono operate strategie di difesa fitosanitaria. Si consiglia di non operare nessuna strategie di difesa vista l imminente raccolta. MATURAZIONE Gli stadi di maturazione risultano ad oggi in anticipo di circa 10 giorni in tutte le zone, soprattutto nelle aree vicino al lago (Darfo Boario, Gianico) e più arretrate negli altri areali. Si ricorda che quest anno, a seguito di forti stress idrici, il grado di invaiatura non coincide con il grado di maturazione, pertanto si consiglia, in funzione di areale e cultivar, di raccogliere nel periodo più adeguato di modo da permettere un ottenimento di oli con il giusto bilanciamento tra acidi grassi e composti secondari (fenoli, tocoferoli, antociani, etc.) Di seguito una schematizzazione dell accumulo di olio nella drupa (Fig. 2).

Figura 2: schema indicativo dello sviluppo di olio all interno della drupa. RACCOLTA E MOVIMENTAZIONE DELLE OLIVE Si raccomanda di pianificare le operazioni di raccolta cercando di ridurre al minimo la durata e di abbreviare i tempi di conservazione delle olive prima della lavorazione in frantoio. In particolar modo, in caso di olive colpite in misura significativa da Bactrocera oleae, si consiglia di lavorare le olive entro 24h dalla raccolta. In caso di danni derivati da mosca, infatti, i fenomeni di fermentazione e di conseguente deperimento qualitativo. Si consiglia di porre le olive in contenitori finestrati (cassette o bins) in grado di consentire l areazione delle olive e limitare l insorgenza di fenomeni fermentativi. CONSIGLI PER I TRATTAMENTI FITOSANITARI Si consiglia di non intervenire con prodotti fitosanitari visto l imminente inizio della raccolta Chiunque riscontrasse particolari sintomatologie nei propri oliveti, come disseccamenti improvvisi e repentini degli apici o di intere porzioni di pianta, è vivamente pregato di contattarci al fine di programmare un sopralluogo. Figura 3: Olive poste in cassette finestrate in attesa della lavorazione. Per informazioni: uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it Si ricorda che il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 13:00 alle ore 17:00 è attivo lo Sportello Frutticoltura del Centro Servizi GAL presso gli Uffici del Servizio Agricoltura della Comunità Montana di Valle Camonica. In questa sede saranno disponibili i tecnici incaricati per rispondere gratuitamente alle problematiche riscontrate dai produttori.

INCONTRI TECNICI Nell ambito del progetto di Assistenza Tecnica in Frutticoltura promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica Servizio Agricoltura e dal GAL Sebino Valle Camonica Val Di Scalve in collaborazione con l Associazione per i Produttori Agricoli di Valle Camonica, sono previsti una serie di incontri rivolti a tutti gli interessati. Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario: 1. GIOVEDI 9 NOVEMBRE ORE 20:30 PRESSO LA SALA BIM A BRENO BENVENUTO AUTUNNO ANALISI, SINTESI E NUOVE SPERIMENTAZIONI IN FRUTTICOLTURA E VITICOLTURA Relatori: Agr. Iunior Dott. Marco Cicci: Problematiche gestionali del melo e dei piccoli frutti Agr. Sergio Bonomelli: La situazione della viticoltura nel 2017 Dott. Domenico Prisa: Utilizzo della Chabasite per la difesa delle piante e valutazione delle prove effettuate durante il 2017 in Valle Camonica