Facciamo il punto su Immunoterapia nel carcinoma mammario I criteri di Risposta: usiamo sempre gli stressi?

Documenti analoghi
I criteri di risposta immunocorrelati

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA. Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia -

CRITERI RECIST E IMAGING


Fattori predittivi di risposta all immunoterapia nel carcinoma mammario

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA:

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Il punto di vista del clinico

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Il ruolo dell imaging radiologico nel mesotelioma

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Attività Scientifica AIOM Lazio

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

I criteri RECIST: Assessement guidelines per CRC

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?»

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

LINEE GUIDA MELANOMA. Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Prevenzione e gestione

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Eugenio Paci, epidemiologo, Firenze Conflitti di interesse: nessuno

Quando trattare oltre la progressione?

Aggiornamento al

La chemioterapia neoadiuvante

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Le terapie neoadiuvanti

RADIOCHIRURGIA/RADIOTERAPIA.STEREOTASSICA.E.IMMUNOTERAPIA IN.PAZIENTI.CON.METASTASI.CEREBRALI.DA.MELANOMA...TRATTATI.CON.SISTEMA.CYBERKNIFE.

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Carcinoma Uroteliale CAMBIA LA PRATICA CLINICA? Prof. Enrico Cortesi Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

DISCLOSURE INFORMATION

La terapia medica del carcinoma mammario metastatico

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

LA SCELTA DEGLI OUTCOME E DEGLI INDICATORI IN UN PROGETTO DI STUDIO Lezione 3

Diabete e cancro, fisiopatologia

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

ACC Genomics per la Salute della Donna

LE NUOVE COLLABORAZIONI. con l anatomo-patologo: la valutazione di PDL-1 e TILs nei tumori mammari TN. Bogina Giuseppe. Ospedale Sacro Cuore Negrar

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

REALTA E FALSI MITI SUL CANCRO

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

IMMUNOTERAPIA: UNA NUOVA ARMA IN ONCOLOGIA. Dott.ssa Francesca Morgese Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Transcript:

Facciamo il punto su Immunoterapia nel carcinoma mammario I criteri di Risposta: usiamo sempre gli stressi? Alessandra Fabi Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) Roma

Pratica clinica fino a pochi anni fa Pratica Clinica nel 2010 Target Therapy Chemioterapia +/- Anti-angiogenetici A. Fabi

La rivoluzione di oggi Pratica Clinica Oggi in Oncologia Chemioterapia +/- Anti-angiogenetici Target Therapy I mmunoterapia A. Fabi

Immunotherapy excitement in BC Trial ongoing with immunechekpoint inhibitors No use in Clinical Practice 41 67 trials 38 TNBC 12 ER+/HER2-6 HER2+ 10 trials 77 66 trials of combinations Only breast cancer Multiple solid Phase I or II Phase III Marketed ClinicalTrialsGov (updated 15-01-2018)

Cosa L Oncologo deve comunicare al Radiologo? Dalla Chemioterapia a.. Terapie Biologiche Armamentario Terapeutico Immunoterapie alone Combinazioni Chemioterapie e T. Biologiche Combinazioni T. Biologiche e Immunoterapie Combinazioni Chemioterapie e Immunoterapia Combinazioni Chemioterapie e Radioterpia

Perché avere dei Criteri? Criteri di risposta Gruppo di regole atte ad identificare il comportamento di una neoplasia durante un trattamento Linguaggio comune standardizzato per la misurazione della risposta dei tumori al trattamento Mirano a garantire l obiettività ed a ridurre la variabilità tra osservatori Indispensabili per comparare risultati di studi differenti

? Which are aims of imaging for the oncologist? To define and to improve staging of the cancer To address treatment, to guide radioterapic planning To improve prognosis To define the efficacy of the drug To improve evaluation of response To provide follow up evaluations To address new end-points for clinical studies A. Fabi Alonzi and Hoskin, Clin Oncol 2006

CRONOLOGIA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE 1979 2000 2009 2009/2013 2017 WHO RECIST RECIST 1.1 irrc irrecist irecist A. Fabi

oplastiche Radiologo -> Oncologo <- VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO?

Limitazioni dei criteri RECIST Limiti dei Criteri RECIST I criteri RECIST considerano solo le dimensioni dei tumori Le variazioni di dimensioni di un tumore non sempre corrispondono alla reale risposta alla terapia Necessità di criteri semplici, facilmente riproducibili, di rapida elaborazione che tengano in considerazione anche delle caratteristiche fisiologiche e funzionali del tessuto neoplastico per poter valutare in maniera standardizzata la risposta alla terapia oncologica A. Fabi

A. Fabi

Si chiede al Radiologo di diventare più ORGANO-SPECIFICI mrecist

Focus On. Immunoterapia nel carcinoma della mammella A. Fabi

Immunoterapia e risposta al trattamento Cosa è Importante Sapere! Il tempo di risposta può essere più lungo con l immunoterapia Ci può essere una risposta dopo una iniziale pseudoprogressione La sospensione del trattamento in caso di progressione può essere inappropriata se questa non viene riconfermata a distanza (minimo un mese) Una progressione clinicamente non significativa, anche in presenza di nuove lesioni, specie se c è risposta su altre lesioni, non va considerata Le lunghe stabilità di malattia sono un segno di efficacia del trattamento

UNA POSSIBILE SPIEGAZIONE DELLA PSEUDOPROGRESSIONE (..non solo per l immunoterapia [RT+CT]) 1. Richiamo dei linfociti T citotossici all interno del tumore dopo trattamenti immunoterapici. La massiva infiltrazione del tumore da linfociti T è dimostrata da varie osservazioni Tumeh PC et al. Nature 2014

2. Aumento del milieu infiammatorio 3. tumorale, Progressione che può transitoria: essere indotto Tumori dai in linfociti rapida T crescita, attivati che contro possono le cellule aumentare tumorali, che la loro a loro massa volta possono fino ad una indurre chiara un allargamento progressione durante transitorio l'intervallo della massa tra tumorale l'inizio con del trattamento conseguente ed pseudoprogressione il suo effetto biologico Tumeh PC PC et et al. al. Nature 2014 Pre-treatment During treatment (3 weeks) Post-treatment (1 year)

Principi base irrc irrc (Clin Cancer Res 2009) E ancora più importante fare i Si basano sui criteri WHO confronti sull indagine Basale più Minore importanza delle lesioni target, maggiore considerazione del carico totale di malattia Total Tumor Burden (TTB) che sull esame immediatamente precedente precedente Ogni riposta, diversa dalla stabilità di malattia richiede di essere confermata con un altro accertamento radiologico ad almeno 1 mese di distanza Le nuove lesioni non necessariamente rappresentano una progressione. Queste vanno incluse nel calcolo del TTB ed il loro significato è subordinato alla successiva conferma radiologica

accurate identification of true progression

Side Effects or Progression? F, 44 anni Melanoma Ipilimumab + Nivolumab IMMUNOTERAPIA: Criteri di risposta Effetti collaterali Gastro-intestinale 10/2016 01/2017 02/2017 Polmonare Endocrino Cutaneo. Diagnosi differenziale con PD TNBC patients treated with Pembrulizumab (Clinical Trial)

Limitazioni irrc Gli irrc sono basati su dati estrapolati fondamentalmente dal melanoma, dubbia applicabilità per gli altri tumori Non viene specificato come misurare le lesioni linfonodali Una possibile soluzione adattare gli irrc ai criteri RECIST 1.1 Una possibile soluzione adattare gli irrc ai La misurazione bidimensionale delle lesioni ed il numero elevato consentito, limita la riproducibilità criteri ed aumenta RECIST il tempo speso 1.1dall operatore rispetto alla misurazione unidimensionale dei criteri RECIST 1.1 Nascita degli irrecist Nascita degli irrecist Wolchok JD, et al. Guidelines for the evaluation of immune therapy activity in solid tumors: immune-related response criteria. Clin Cancer Res. 2009;15:7412 20. Nishino M et al. Developing a common language for tumor response to immunotherapy: Immune-Related Response Criteria using unidimensional measurements. Clin Cancer Res. 2013;19:3936 43. Bohnsack O et al. Adaptation of the immune-related response criteria: irrecist. Ann Oncol 2014;25 (suppl 4):iv361 iv372. Hodi FS et al. Evaluation of Immune-Related Response Criteria and RECIST v1.1 in patients with advanced melanoma treated with pembrolizumab. J Clin Oncol 2016;34:1510 7. Chiou VL et al. Pseudoprogression and Immune-Related Response in Solid Tumors. J Clin Oncol 2015;33:3541 3543

IMMUNOTERAPIA: irecist vs RECIST1.1 Unchanged Changed http://www.eortc.org/recist/irecist/

irrecist: Imaging and Treatment after 1st Radiologic Evidence of PD or SD, CR or PR (from Keynote 119 protocol)

Limitazioni irrecist Sono stati sviluppati basandosi solo su dati provenienti da pazienti trattati con anti CTLA-4 ed anti PD-1/PDL-1, dubbia applicabilità per i nuovi trattamenti immunoterapici (IDO inhibitors, agonist mabs targeting CD137) e le associazioni chemioterapia-immunoterapia Dubbia riproducibilità, accuratezza, applicabilità su tutte le neoplasie Necessita di ulteriori studi, non sono standard per FDA e EMA La maggioranza dei trials clinici continua ad usare i RECIST1.1 anche per l immunoterapia, in alcuni casi vengono usate varianti diverse degli irrecist e spesso la valutazione della risposta immunocorrelata è un end-point secondario

Suggerimenti pratici Come l Oncologo può aiutare il Radiologo? Quali suggerimenti pratici suggerire al Radiologo? Importanza di un attenta valutazione clinica del paziente in progressione alla prima TC La TC di conferma va sempre fatta dopo almeno 4 settimane Se dopo una iniziale PD sopravviene una PR od SD, anche la seconda PD necessita di conferma radiologica (Stesse regole) La PD è confermata sia se le precedenti lesioni in PD continuano ad aumentare di diametro (>5 mm), sia se le lesioni precedentemente in SD vanno in PD RECIST, sia se c è una inequivocabile PD sulle lesioni non target

accurate identification of true progression

accurate identification of true progression the Radiologist point of view One of the questions raised from our review would be whether there is an ideal imaging method for the evaluation of tumor burden in cancer patients treated with immunotherapy. At the moment, we have no clear information in this regard Courtesly by A.Vidiri inflammatory response might be achieved by novel approaches including diffusion, perfusion, and metabolic imaging

Metastasi Cerebrali Perchè i RECIST/iRECIST non sono adeguati? Considerazioni: tipo di misurazione (unidimensionale, bidimensionale o volumetrica), grado di cambiamento del tumore necessario per la risposta e la progressione, requisiti per scansioni confermative, inclusione dell'uso di corticosteroidi e sintomi neurologici e considerazione dello stato della malattia extracranica.

Open issue Pochi pazienti con meta cerebrali inclusi in studi clinici Trial Subcategory by CNS criteria Allowance with CNS Tx is most common criterion across all subcategories Trial Phase Across all trials: 14% of trials excluded pts with any history of BMs 41% allowed pts after Tx 26% permitted untreated BMs 19% did not define BMs enrollment criteria Location Category Odds Ratio (95% CI) P-value Industry vs University 2.262 (1.063-4.808) 0.0342 32 MINI29.07 - CNS Disease Enrollment Criteria for NSCLC Drug Trials- C McCoach

Open issue Methodologia di assessment della risposta Author (year) Regimen Assessment of CNS response Chargari (2011) Trastuzumab + WBRT WHO Bachelot (2013) Lapatinib/capecitabine CNS composite criteria Costa (2015) Crizotinib RECIST 1.1 Long (2012) Dabrafenib RECIST 1.1 RANO-BM Imaging Target lesion Maximum no. of CNS target lesion Measurament technique Shrinkage required for PR Confirmatory scans Steroids Neurological symptoms Extracranial disease MRI 10 mm 5 Unidimensional 30% Required in nonrandomized trials where response is the primary endpoint Stable or decreased compared with time of baseline scan Stable to improved clinically Included Lin et al., Lancet Oncol 2015

RECIST 1.1 vs RANO Of the 39 patients with measurable CNS disease by both RECIST and RANO-HGG, only three (8%) had CNS progression according to one criteria but not the other (92% concordance rate) Ghandi et al, Eur J Cancer 2017

accurate identification of true progression breast metastasis niaugc Perfusion MR Ktrans Ve CT-PET radionecrosis

Pseudoprogressione in corso di immunoterapia Basaline after 8 weeks after 16 weeks TNBC patients

HER2!Imaging:! Biomarkers: Radiomic 2.6!Biomarkers:!Radiomics' Trastuzumab' Zirconium 89' G'positron'emiN ng'isotope'#'pet' G'compa$ble'physical'characteris$c'' '(HalfGlife'78.4'h)' ' Courtesy%of%Geraldine%Gebhart% Courtesly by Azambuya

The!ZEPHIR!Trial:!Study!Design! Pax erns!of! 89 ZrKtrastuzumab!PET/CT!confronted!with!FDGKPET/CT! FDG! HER2! FDG! HER2! A B FDG! All!lesions!:high! 89 ZrKT!uptake!!! HER2! HER2!IMAGING!METHODOLOGY! FDG! Majority!of!the!tumour!load:!high! 89 ZrKT!!! HER2! C Majority!of!the!tumour!load:!! low/no! 89 ZrKT!uptake! D All!lesions:!low/no! 89 ZrKT!uptake!!!! Gebhart%G%et%al,%Ann%Oncol%2016%

Conclusioni Adeguarsi ai criteri sulla base del tipo della molecola d uso e della sede di malattia Accordo e alleanza con il radiologo dal baseline Identificare l end point (Risposta vs PFS) Le metastasi cerebrali e immunoterapia : non ancora uno standard sull imaging

Grazie