PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di Budget per per CdR CdR Ultima negoziazione del del

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di Budget per per CdR CdR

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di budget per per CDR

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2013

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2018 Contratti di budget per CDR Ultima negoziazione del

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di budget per per CDR

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2018 Contratti di budget per CDR

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Contratti di di Budget per per CdR CdR

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Screening di popolazione

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

PREVENZ. INDIVIDUALE

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

I programmi di screening di ATS Brescia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Relazione di Sintesi

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

Dal convegno di Taranto a quello di Salerno. Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TARANTO

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

Il monitoraggio individuale nelle site visit

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici)

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

PIERINA TANCHIS Referente regionale Screening Oncologici

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2016

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA

Relazione di Sintesi

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Pianificazione degli approvvigionamenti. Riduzione della spesa per beni e servizi. Rispetto disposizioni in materia di bilanci

Monfalcone, 07/06/2017

DECRETO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 62/ARS DEL 17/04/2015

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

L IMPATTO DELLA RETE ONCOLOGICA SULLA GOVERNANCE

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M.

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

PIANO DELLE PERFORMANCE

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI

L accreditamento del percorso cure primarie

ALLEGATOO alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Profilo complesso di assistenza

ALLEGATOM alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

Denominazione programma. Mammografia bilaterale non di screening (donne asintomatiche fascia età 50/69 anni) a pagamento svolta su richiesta di terzi

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Progettazione Generale

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

Il progetto datawarehouse nazionale screening oncologici Gruppo di lavoro DWH

PERFORMANCE ANNO 2016 progettazione

Verso una nuova survey: è pensabile un tracciato nazionale?

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Breast Unit Regionali

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Denominazione programma. Mammografia bilaterale non di screening (donne asintomatiche fascia età 50/69 anni) a pagamento svolta su richiesta di terzi

Verso la copertura regionale: stato dell arte e prospettive Regione Toscana

Andamento dei programmi di screening in Italia

PROCESSO DI BUDGET 2016

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

indicatori di qualità


CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

IL PIANO DEGLI EVENTI SCIENTIFICI ISPO

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

Paola Mantellini. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza febbraio 2009

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Transcript:

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2015 Contratti di di Budget per per CdR CdR Ultima negoziazione del del 30.07.2015

S.C. Prevenzione Secondaria Screening Responsabile: Dott.ssa Paola Mantellini f.f. D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Efficienza ed economicità 2% Potenziamento della rete informatica e strumenti di telemedicina: prescrizione medica Riduzione 1- del rapporto % fra consumo beni, servizi e personale (dipendente) e valore della produzione rispetto all'anno 2014 Contenimento giacenze finali di reparto Prescrizione elettronica per la specialistica>= 80% Dematerializzazione ricette specialistiche 50% Valore dei beni di consumo, servizi e personale/valore attività sanitaria*100 Valore delle giacenze al 31.12 % prescrizioni elettroniche per la specialistica su totale prescrizioni effettuate % prescrizioni dematerializzate al 31/12 Capacità di ricerca: Impact Factor 2% Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2014 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI Rischio Clinico Almeno tre audit clinici e di sei M&M GRC all anno con elaborazione di un alert report finale Realizzazione di almeno tre audit clinici e di sei M&M GRC all anno con elaborazione di un alert report finale (redatto secondo le indicazioni del centro GRC) Valutazione documenti che certificano la realizzazione degli incontri e attestare l effettiva realizzazione degli incontri Farmaceutica e dispositivi Riduzione 1- del rapporto % fra consumo beni e valore della produzione rispetto all'anno 2014 Valore dei beni di consumo/valore attività sanitaria*100 Semplificazione percorsi e comunicazione web 2% 2% Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Predisposizione di scheda informativa sintetica sulle attività svolte/servizi offerti da pubblicare sul sito Aggiornamento ordinario annuale della quota di competenza del sito aziendale, fatti salvi gli interventi straordinari scheda informativa n. aggiornamenti 30/07/2015 1

S.C. Prevenzione Secondaria Screening Responsabile: Dott.ssa Paola Mantellini f.f. QUALITA' DELLE CURE Percorso oncologico: risultati screening Regione Toscana 1 Coinvolti: Coord Tec San Estensione screening mammografico 100% Estensione screening colorettale 100% Estensione e adesione corretta per Estensione screening cervice 100% % di estensione e adesione agli esclusioni pre-invito ed esclusioni postinvito per ASF > rispetto a 2014 Adesione screening mammografico screening Adesione screening colorettale > rispetto a 2014 Adesione screening cervice > rispetto a 2014 Riorganizzazione dei processi e della tempistica per la restituzione dei dati di competenza per screening e risultati 12% Resp: SS CRRPO Coinvolti: SS Val Screen e Coord Stat Estensione e adesione corretta per esclusioni pre-invito ed esclusioni postinvito rispettivamente - indicatore B5 bersaglio MES 100% dei dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) relativi al 2014 entro maggio 2015 % di dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) relativi al 2014 inviati entro maggio 2015 Progetto Alto Rischio 3% Resp: SC Senologia e SC Epidemiologia Molecolare Nutrizionale Coinvolti: SC Prevenzione Secondaria Screening, Coord. Ass e Prev e Coord. Tecnico Sanitario Avvio percorso dedicato per lo screening di donne con alto rischio per tumore alla mammella su base eredofamiliare A) Avvio attività ambulatoriale dedicata con consulenza genetica e triage per lo screening B) Progetto di riassetto regionale dello screening mammografico per donne ad alto rischio A) Ri-avvio attività di consulenza con Careggi entro ottobre B) Produzione del progetto Tempi di attesa per invio referto negativo screening mammografico 10% Contenimento dei tempi di attesa per invio referto negativo entro i limiti previsti da ONS (accettabile il 90% entro 21 gg) Tempo di attesa invio referto negativo screening mammografico Capacità di ricerca: Impact Factor IF di struttura maggiore (o uguale) dell'if medio di struttura degli ultimi 3 anni IF Anno 2015 > IF medio Anni 2012-2013-2014 Capacità produttiva 12% Certificazione di bilancio Incremento dei volumi di attività erogata (screening ed extrascreening): Volumi di attività erogata Anno 2015 > Anno 2014 Predisposizione procedure per gestione, custodia, rilevazione giacenze di fine anno delle scorte di reparto entro ottobre Volumi di attività erogata N di procedure predisposte 30/07/2015 2

S.C. Prevenzione Secondaria Screening Responsabile: Dott.ssa Paola Mantellini f.f. Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi Coinvolgimento e formalizzazione per analisi delle attività/monitoraggio attraverso verbali di riunioni budget con partecipazione delle PO dei coordinamenti N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Miglioramento clima interno Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SC, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Coordinamento Presentazione n. 2 azioni formali e verificabil, tese al miglioramento del clima interno, entro ottobre Relazione a cura del Responsabile di CDR controfirmata da tutti i collaboratori TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, 30/07/2015 3

S.C. Senologia Responsabile: Dr. Beniamino Brancato D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Efficienza ed economicità 3% Riduzione 1- del rapporto % fra consumo beni, servizi e personale (dipendente) e valore della produzione rispetto all'anno 2014 Contenimento giacenze finali di reparto Valore dei beni di consumo, servizi e personale/valore attività sanitaria*100 Valore delle giacenze al 31.12 Potenziamento della rete informatica e strumenti di telemedicina: prescrizione medica 1 Prescrizione elettronica per la specialistica>= 80% dematerializzazione ricette specialistiche 50% % prescrizioni elettroniche per la specialistica su totale prescrizioni effettuate % prescrizioni dematerializzate al 31/12 Rischio Clinico 3% Semplificazione percorsi e comunicazione web 2% Progetto Alto Rischio 10% Resp: SC Senologia e SC Epidemiologia Molecolare Nutrizionale Coinvolti: SC Prevenzione Secondaria Screening, Coord. Ass e Prev e Coord. Tecnico Sanitario Almeno tre audit clinici e di sei M&M GRC all anno con elaborazione di un alert report finale Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Avvio percorso dedicato per lo screening di donne con alto rischio per tumore alla mammella su base eredofamiliare Realizzazione di almeno tre audit clinici e di sei M&M GRC all anno con elaborazione di un alert report finale (redatto secondo le indicazioni del centro GRC) Valutazione documenti che certificano la realizzazione degli incontri e attestare l effettiva realizzazione degli incontri Predisposizione di scheda informativa sintetica sulle scheda informativa attività svolte/servizi offerti da pubblicare sul sito Aggiornamento ordinario annuale della quota di competenza del sito aziendale, fatti salvi gli interventi straordinari A) Avvio attività ambulatoriale dedicata con consulenza genetica e selezione donne a rischio B) Progetto di riassetto regionale dello screening mammografico per donne ad alto rischio n. aggiornamenti A) Ri-avvio attività di consulenza con Careggi entro ottobre B) Produzione del progetto Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate 30/07/2015 4

S.C. Senologia Responsabile: Dr. Beniamino Brancato Continuità assistenziale ospedale territorio 10% Coinvolto: SS Centro di Riabilitazione Oncologica Attivazione percorso di continuità per la mammella con AOU Careggi e ASF Strutturazione del percorso e primi risultati. Integrazione strutturata con follow up AOUC e ASF Stesura protocollo Capacità produttiva 20% Incremento dei volumi di attività erogata: Volumi di attività erogata Anno 2015 > Anno 2014 Volumi di attività erogata (con esclusione dei volumi effettuati in aggiuntiva e proporzionata al tempo effettivamente dedicato all'attività clinica) Certificazione di bilancio Predisposizione procedure per gestione, custodia, rilevazione giacenze di fine anno delle scorte di reparto entro ottobre N di procedure predisposte Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget con partecipazione delle PO dei coordinamenti Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Miglioramento clima interno Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SC, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Coordinamento Presentazione n. 2 azioni Relazione a cura del Responsabile formali e verificabil, tese al di CDR controfirmata da tutti i miglioramento del clima collaboratori interno, entro ottobre 2015 Tirocini in Senologia Effettuazione dei tirocini previsti dal piano N di tirocini effettuati/n tirocini programmati Tomosintesi e biopsia tomoguidata 7% Avvio nuova metodica entro l'anno N di esami effettuati con tomosintesi TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, 30/07/2015 5

S.S. Centro di Riabilitazione Oncologica Responsbaile: Dr.ssa Maria Grazia Muraca D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore obiettivo/monitoraggi o 30.09.2015 31.12.2015 Efficienza ed economicità 2% Riduzione 1- del rapporto % fra consumo beni, servizi e personale (dipendente) e valore della produzione rispetto all'anno 2014 Valore dei beni di consumo, servizi e personale/valore attività sanitaria*100 Potenziamento della rete informatica e strumenti di telemedicina: prescrizione medica 10% Prescrizione elettronica per la specialistica>= 80% Dematerializzazione ricette specialistiche 50% % prescrizioni elettroniche per la specialistica su totale prescrizioni effettuate % prescrizioni dematerializzate al 31/12 Rischio Clinico Almeno tre audit clinici e di sei M&M GRC all anno con elaborazione di un alert report finale Realizzazione di almeno tre audit clinici e di sei M&M GRC all anno con elaborazione di un alert report finale (redatto secondo le indicazioni del centro GRC) Valutazione documenti che certificano la realizzazione degli incontri e attestare l effettiva realizzazione degli incontri Farmaceutica e dispositivi 2% Riduzione 1- del rapporto % fra consumo beni e valore della produzione rispetto all'anno 2014 Valore dei beni di consumo/valore attività sanitaria*100 Semplificazione percorsi e comunicazione web 4% Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Predisposizione di scheda informativa sintetica sulle attività svolte/servizi offerti scheda informativa da pubblicare sul sito 2% Aggiornamento ordinario annuale della quota di competenza del sito aziendale, fatti salvi gli interventi straordinari n. aggiornamenti Programmazione azioni di governo clinico su scala di Area Metropolitana, di AV e regionale 1 Stima e attivazione del programma Definizione di un programma multidisciplinare integrato interaziendale (LR 28/2015) Programma definito Continuità assistenziale ospedale territorio 1 Coinvolto: SC Senologia Attivazione percorso di continuità per la mammella con AOU Careggi e ASF Strutturazione del percorso e primi risultati. Integrazione strutturata con follow up AOUC e ASF Stesura protocollo 30/07/2015 6

S.S. Centro di Riabilitazione Oncologica Responsbaile: Dr.ssa Maria Grazia Muraca Capacità produttiva 1 Incremento dei volumi di attività erogata: effettuazione di almeno 2500 prestazioni di riabilitazione individuale e di gruppo con mantenimento delle altre prestazioni sui volumi del 2014 Volumi di attività erogata Anno 2015 Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Progetto Regionale Riabilitazione Oncologica 1 Realizzazione della rete regionale per la riabilitazione oncologica Elaborazione e condivisione di un progetto per il coinvogimento delle riabilitazioni aziendali in un programma di riabilitazione dedicato al paziente oncologico Incontri interaziendali e condivisione del progetto Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget con partecipazione delle PO dei coordinamenti Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Miglioramento clima interno Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SS, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Coordinamento Presentazione n. 2 azioni formali e verificabili, tese al miglioramento del clima interno, entro ottobre 2015 Relazione a cura del Responsabile di CDR controfirmata da tutti i collaboratori TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, 30/07/2015 7

S.C. Laboratorio di Prevenzione Oncologica Responsabile: Dott. Massimo Confortini D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Efficienza ed economicità 2% Riduzione 1- del rapporto % fra consumo beni, servizi e personale (dipendente e l.p.) e valore della produzione rispetto all'anno 2014 Contenimento giacenze finali di reparto < 1/26 del valore dei consumi annui Valore dei beni di consumo, servizi e personale/valore attività sanitaria*100 Valore delle giacenze al 31.12 Estensione del programma regionale programma HPV Primario 20% Resp.: S.C. Laboratorio di Prevenzione Oncologica Coinvolti: P.O. Coordinamento Assistenziale e di Prevenzione P.O. Coordinamento Tecnico Sanitario Esecuzione del programma di screening basato sul test HPV primario nella coorte 55-64 delle donne residenti in tutte le aziende sul territorio regionale. Risultati pari almeno agli obiettivi regionali in ciascuna azienda. Attivazione per l'esecuzione dei test HPV primario (almeno 100.000) per la fascia di età Relazione entro l'anno prevista per tutte le aziende del N di aziende per le quali è stato SSR implementato l'hpv fascia 34-64 Implementazione al programma HPV 34-64 per almeno 3 aziende Capacità di ricerca: Impact Factor 2% Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2014 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI Rischio Clinico Tre audit clinici e sei M&M GRC all anno con elaborazione di un alert report finale Realizzazione di tre audit clinici e di sei M&M GRC all anno con elaborazione di un alert report finale (redatto secondo le indicazioni del centro GRC) Valutazione documenti che certificano la realizzazione degli incontri e attestano l effettiva realizzazione degli incontri Farmaceutica e dispositivi 2% Riduzione 1- del rapporto % fra consumo beni e valore della produzione rispetto all'anno 2014 Valore dei beni di consumo/valore attività sanitaria*100 Semplificazione percorsi e comunicazione web Tempi di attesa per invio referto negativo screening cervice 10% Tempi di attesa per invio referto negativo screening colon rettale 2% 2% Facilità di accesso alle informazioni e Predisposizione di scheda prenotazione servizi attraverso i siti web informativa sintetica sulle attività scheda informativa aziendali e processi di semplificazione svolte/servizi offerti da rapporti con l'utenza pubblicare sul sito Contenimento dei tempi di attesa per invio referto negativo entro i limiti previsti da ONS (accettabile il 90% entro 30 gg) Contenimento dei tempi di attesa per invio referto negativo entro i limiti previsti da ONS (accettabile il 90% entro 15 gg) Aggiornamento ordinario annuale della quota di competenza del sito aziendale, fatti salvi gli interventi straordinari n. aggiornamenti Tempo di attesa invio referto negativo screening cervice Pap-test Tempo di attesa invio referto negativo screening colon rettale Capacità di ricerca: Impact Factor IF di struttura maggiore (o uguale) dell'if medio di struttura degli ultimi 3 anni IF Anno 2015 > IF medio Anni 2012-2013-2014 30/07/2015 8

S.C. Laboratorio di Prevenzione Oncologica Responsabile: Dott. Massimo Confortini Capacità produttiva 20% Incremento dei volumi di attività erogata (screening ed extra-screening): Volumi di attività erogata Anno 2015 > Anno 2014 Volumi di attività erogata Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Certificazione di bilancio Predisposizione procedure per gestione, custodia, rilevazione giacenze di fine anno delle scorte di reparto entro Ottobre N di procedure predisposte Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per Coinvolgimento e analisi delle attività/monitoraggio formalizzazione attraverso budget con partecipazione delle PO dei verbali di riunioni coordinamenti N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Miglioramento clima interno Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SC, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Coordinamento Presentazione n. 2 azioni formali Relazione a cura del Responsabile di e verificabil, tese al CDR controfirmata da tutti i miglioramento del clima interno, collaboratori entro ottobre 2015 Miglioramento rapporto costi del personale (biologi) rispetto ai volumi di produzione Migliorare il rapporto fra costi del personale dip e lp biologo e volumi di produzione rispetto al 2014 Costo del personale biologo/volumi di attività TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, 30/07/2015 9

S.C. Epidemiologia Clinico Descrittiva e Registri Responsabile: Dott. Marco Zappa f.f. D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Capacità di ricerca: Impact Factor Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2014 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI QUALITA' DELLE CURE Riorganizzazione dei processi e della tempistica per la restituzione dei dati di competenza per screening e risultati 3% Resp: SS CRRPO Coinvolti: SS Val Screen e Coord. Stat. Estensione e adesione corretta per esclusioni pre-invito ed esclusioni postinvito rispettivamente - indicatore B5 bersaglio MES 100% dei dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della Raccolta ed elaborazione dati RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) relativo al 2014 entro 31 maggio 2015 % di dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) relativa inviati entro 31 maggio 2015 Semplificazione percorsi e comunicazione web 2% Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Predisposizione di scheda informativa sintetica sulle attività svolte/servizi offerti da pubblicare sul sito scheda informativa Aggiornamento ordinario annuale della quota di competenza del sito aziendale, fatti salvi gli interventi straordinari n. aggiornamenti Registro Tumori della Regione Toscana e dei sistemi di sorveglianza e monitoraggio regionali 2 Resp: SC Ep Clin Desc Coinvolti: Coord Ass Prev Coord Statistico Sistematizzazione flussi previsti da DGRT 429/2013 Verifica qualitativa (completezza e consistenza ) dei flussi pervenuti % di flussi arrrivati analizzati rispetto dalle aziende convenzionate per loro a Flussi arrivati (obiettivo 9). utilizzo per valutazioni di tipo Entro fine 2015 disponibilità epidemiologico incidenza 2006-2008 area storica Prime elaborazioni sui flussi ricevuti. Registro Mortalità della Regione Toscana Capacità di ricerca: Impact Factor 10% Resp: SS Epidemiologia Ambientale Occupazionale e SS Infrastruttura Registri Coinvolti: Coord Ass Prev Coord Statistico Restituzione mortalità 2013 (flusso regionale) con codifica Istat 100% di schede relative ai dati mortalità 2013 entro aprile 2016 IF di struttura uguale (con oscillazione 10%) dell'if medio di struttura degli ultimi 3 anni % di schede relative ai dati di mortalità restituite alle Aziende Sanitarie RT con codifica ISTAT trasmesse da ISTAT IF Anno 2015 > IF medio Anni 2012-2013-2014 Capacità di ricerca giovani Coinvolti: Coordinamento Statistico Articoli su riviste importanti con primo nome un ricercatore di età inferiore ai 40 anni Almeno un articolo in cui un giovane ricercatore appare come primo nome su rivista con IF superiore a 5 30/07/2015 10

S.C. Epidemiologia Clinico Descrittiva e Registri Responsabile: Dott. Marco Zappa f.f. Capacità di ricerca e Fund Raising 8% Capacità di attrarre finanziamenti esterni attraverso partecipazione ai bandi di ricerca usciti nell'anno: presentazione di un numero uguale o maggiore di progetti rispetto ai bandi precedenti N di progetti presentati 7% Mantenimento del valore dei finanziamenti rispetto alla media del triennio precedente (con oscillazione del 10%) Valore dei finanziamenti rapportato alla durata del finanziamento Compartecipazione della ricerca finalizzata al funzionamento della struttura aziendale 10% Rispetto della % di overhead prevista dal regolamento % del valore degli overhead Miglioramento clima interno Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SC, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Coordinamento Presentazione n. 2 azioni formali e Relazione a cura del Responsabile di verificabil, tese al miglioramento del CDR controfirmata da tutti i clima interno, entro ottobre 2015 collaboratori Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi Coinvolgimento e formalizzazione per analisi delle attività/monitoraggio attraverso verbali di riunioni budget con partecipazione delle PO dei coordinamenti N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Organizzazione di corsi di formazione di valenza nazionale consoni alla funzione di gestori della banca dati Airtum e dell'osservatorio Nazionale Screening Organizzare entro fine 2015 almeno 2 corsi utili al ruolo nazionale di ISPO di gestore della banca dati AIRTUM e dell'osservatorio Nazionale Screening N corsi organizzati TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, 30/07/2015 11

D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 S.C. Epidemiologia Molecolare Nutrizionale Responsabile: Dr. Domenico Palli STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Capacità di ricerca: Impact Factor Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2014 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Predisposizione di scheda informativa sintetica sulle attività svolte/servizi offerti da pubblicare sul sito scheda informativa Semplificazione percorsi e comunicazione web Aggiornamento ordinario annuale della quota di competenza del sito aziendale, fatti salvi gli interventi straordinari n. aggiornamenti Progetto Alto Rischio 1 Resp: SC Senologia e SC Epidemiologia Molecolare Nutrizionale Coinvolti: SC Prevenzione Secondaria Screening, Coord. Ass e Prev e Coord. Tecnico Sanitario Avvio percorso dedicato per lo screening di donne con alto rischio per tumore alla mammella su base eredofamiliare A) Avvio attività ambulatoriale dedicata con consulenza genetica e triage per lo screening B) Progetto di riassetto regionale dello screening mammografico per donne ad alto rischio A) Avvio attività B) Produzione del progetto Capacità di ricerca: Fund Raising 20% Capacità di attrarre finanziamenti esterni attraverso partecipazione ai bandi di ricerca usciti nell'anno: presentazione di un numero maggiore di progetti rispetto ai bandi precedenti N di progetti presentati 1 Mantenimento del valore dei finanziamenti rispetto alla media del triennio precedente (con oscillazione del 10%) Valore dei finanziamenti rapportato alla durata del finanziamento Compartecipazione della ricerca finalizzata al funzionamento della struttura aziendale 1 Rispetto della % di overhead prevista dal regolamento % del valore degli overhead 30/07/2015 12

S.C. Epidemiologia Molecolare Nutrizionale Responsabile: Dr. Domenico Palli Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Miglioramento clima interno Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SC, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Coordinamento Presentazione n. 2 azioni formali e verificabili, tese al miglioramento del clima interno, entro ottobre Relazione a cura del Responsabile di CDR controfirmata da tutti i collaboratori Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget con partecipazione delle PO dei coordinamenti Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Promozione iniziative di comunicazione alla popolazione Incontri con la popolazione su tematiche riguardanti gli stili di vita (almeno 4 incontri) N di incontri effettuati TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, 30/07/2015 13

S.C. Biostatistica Applicata Responsabile: Prof. Annibale Biggeri D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Capacità di ricerca: Impact Factor Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI >2014 Percentuale specialità con IF medio maggiore dell'if di specialità riportato da ISI Semplificazione percorsi e comunicazione web 3% 2% Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Predisposizione di scheda informativa sintetica sulle attività svolte/servizi offerti da pubblicare sul sito Aggiornamento ordinario annuale della quota di competenza del sito aziendale, fatti salvi gli interventi straordinari scheda informativa n. aggiornamenti Registro Mortalità della Regione Toscana 2 Resp: SS Epidemiologia Ambientale Occupazionale e SS Infrastruttura Registri Coinvolti: Coord Ass Prev Coord Statistico Restituzione mortalità 2013 (flusso regionale) con codifica Istat 100% di schede relative ai dati mortalità 2013 entro aprile 2016 % di schede relative ai dati di mortalità restituite alle Aziende Sanitarie RT con codifica ISTAT trasmesse da ISTAT Capacità di ricerca: Fund Raising 20% Capacità di attrarre finanziamenti esterni attraverso partecipazione ai bandi di ricerca usciti nell'anno: presentazione di un numero maggiore di progetti rispetto ai bandi precedenti N di progetti presentati Mantenimento del valore dei finanziamenti rispetto alla media del triennio precedente (con oscillazione del 10%) Valore dei finanziamenti Compartecipazione della ricerca finalizzata al funzionamento della struttura aziendale 1 Rispetto della % di overhead prevista dal regolamento % del valore degli overhead Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto 30/07/2015 14

S.C. Biostatistica Applicata Responsabile: Prof. Annibale Biggeri Miglioramento clima interno 10% Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SC, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Coordinamento Presentazione n. 2 azioni formali e verificabili, tese al miglioramento del clima interno, entro ottobre Relazione a cura del Responsabile di CDR controfirmata da tutti i collaboratori Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi Coinvolgimento e formalizzazione per analisi delle attività/monitoraggio attraverso verbali di riunioni budget con partecipazione delle PO dei coordinamenti N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Rapporto COR Mesoteliomi Produzione del rapporto entro novembre Rapporto TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, 30/07/2015 15

Coordinamento Assistenziale e di Prevenzione Dott.ssa Antonella Cipriani D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Efficienza ed economicità 1 Riduzione dei costi del servizio di archiviazione (applicazione prontuario di scarto) rispetto al 2014 Costo servizio di archiviazione Mq lineari 10% Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Predisposizione di scheda informativa sintetica sulle attività svolte/servizi offerti da pubblicare sul sito Predisposizione scheda Semplificazione percorsi e comunicazione web Partecipazione alla revisione del sito all'interno del comitato di redazione Template nuovo sito aziendale Progetto Alto Rischio 1 Resp: SC Senologia e SC Epidemiologia Molecolare Nutrizionale Coinvolti: SC Prevenzione Secondaria Screening, Coord. Ass e Prev e Coord. Tecnico Sanitario Avvio percorso dedicato per lo screening di donne con alto rischio per tumore alla mammella su base eredofamiliare A) Avvio attività ambulatoriale dedicata con consulenza genetica e triage per lo screening B) Progetto di riassetto regionale dello screening mammografico per donne ad alto rischio A) Avvio attività B) Produzione del progetto Registro Tumori della Regione Toscana e dei sistemi di sorveglianza e monitoraggio regionali 1 Resp: SC Ep Clin Desc Coinvolti: Coord Statistico Sistematizzazione flussi previsti da DGRT 429/2013 Inserimento dati nel DB entro 3 mesi dal ricevimento sulla base della programmazione Report di analisi Registro Mortalità della Regione Toscana 1 Resp: SS Epidemiologia Ambientale Occupazionale e SS Infrastruttura Registri Coinvolti: Coord Ass Prev Coord Statistico Restituzione mortalità 2013 (flusso regionale) con codifica Istat 100% di schede relative ai dati mortalità 2013 entro aprile 2016 % di schede relative ai dati di mortalità restituite alle Aziende Sanitarie RT con codifica ISTAT trasmesse da ISTAT Certificazione di bilancio Predisposizione procedure per gestione, custodia, rilevazione giacenze di fine anno delle scorte di reparto entro Ottobre N di procedure predisposte Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale 10% Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate 30/07/2015

Coordinamento Assistenziale e di Prevenzione Dott.ssa Antonella Cipriani Miglioramento clima interno Responsabili: SC e SS; Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SC, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Struttura Presentazione n. 2 azioni formali e verificabili, tese al miglioramento del clima interno, entro ottobre Relazione a cura del Responsabile di CDR controfirmata da tutti i collaboratori Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, 30/07/2015

Coordinamento Tecnico Sanitario Dott.ssa Eva Carnesciali D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore Estensione del programma regionale programma HPV Primario 1 Resp.: S.C. Laboratorio di Prevenzione Oncologica Coinvolti: P.O. Coordinamento Assistenziale e di Prevenzione Esecuzione del programma di screening basato sul test HPV primario nella coorte 55-64 delle donne residenti in tutte le aziende sul territorio regionale. Risultati pari almeno agli obiettivi regionali in ciascuna azienda. Esecuzione dei test HPV primario (almeno 100.000) per la fascia di età prevista per tutte le aziende del SSR Implementazione al programma HPV 34-64 per almeno 3 aziende Relazione entro l'anno N di aziende per le quali è stato implementato l'hpv fascia 34-64 obiettivo/monitora ggio 30.09.2015 31.12.2015 8% Contenimento dei costi del servizio di gestione trasporti screening mammografico rispetto al 2014 Fatturato ASF Efficienza ed economicità 10% Contenimento giacenze per dispositivi mammotome Giacenze finali 2% Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Predisposizione di scheda informativa sintetica sulle attività svolte/servizi offerti da pubblicare sul sito Semplificazione percorsi e comunicazione web 2% Aggiornamento ordinario annuale della quota di competenza del sito aziendale, fatti salvi gli interventi straordinari ISPO 30/07/2015 Pagina 18

Coordinamento Tecnico Sanitario Dott.ssa Eva Carnesciali Progetto Alto Rischio 8% Resp: SC Senologia e SC Epidemiologia Molecolare Nutrizionale Coinvolti: SC Prevenzione Secondaria Screening, Coord. Ass e Prev e Coord. Tecnico Sanitario A) Avvio attività ambulatoriale dedicata con consulenza genetica Avvio percorso dedicato per lo screening di donne e triage per lo screening con alto rischio per tumore alla mammella su base eredofamiliare B) Progetto di riassetto regionale dello screening mammografico per donne ad alto rischio A) Avvio attività B) Produzione del progetto Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Certificazione di bilancio Predisposizione procedure per gestione, custodia, rilevazione giacenze di fine anno delle scorte di reparto entro Ottobre N di procedure predisposte Capacità produttiva: attività radiologica 1 Collaborazione ad incremento dei volumi di attività diagnostica radiologica erogata: Attività erogata media oraria Anno 2015 > Anno 2014 Volumi di attività erogata (con esclusione dei volumi effettuati in aggiuntiva)/ore lavorate Capacità produttiva: attività di laboratorio 1 Collaborazione ad incremento dei volumi di attività diagnostica di laboratorio erogata: Attività erogata media oraria Anno 2015 > Anno 2014 Volumi di attività erogata (con esclusione dei volumi effettuati in aggiuntiva)/ore lavorate Miglioramento clima interno Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Responsabili: SC e SS; Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SC, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Struttura Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget Presentazione n. 2 azioni formali e verificabili, tese al miglioramento del clima interno, entro ottobre Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni Relazione a cura del Responsabile di CDR controfirmata da tutti i collaboratori N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Studio TBS Effettuazione delle prestazioni legate al progetto TBS N di prestazioni effettuate per studio TBS ISPO 30/07/2015 Pagina 19

Coordinamento Tecnico Sanitario Dott.ssa Eva Carnesciali TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR ISPO 30/07/2015 Pagina 20

D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 Posizione organizzativa: Coordinamento Statistico Dott.ssa Patrizia Falini QUALITA' DELLE CURE Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Riorganizzazione dei processi e della tempistica per la restituzione dei dati di competenza per screening e risultati 1 Resp: SS CRRPO Coinvolti: SS Val Screen e Coord. Stat. Estensione e adesione corretta per esclusioni pre-invito ed esclusioni post-invito rispettivamente - indicatore B5 bersaglio MES 100% dei dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) entro 31 maggio 2015 % di dati elaborati rispetto ai dati ricevuti dalle ASL della RT (indicatori di estensione e adesione corretta per ciascun programma di screening) inviati entro 31 maggio 2015 2% Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Predisposizione di scheda informativa sintetica sulle Predisposizione scheda attività svolte/servizi offerti da pubblicare sul sito Semplificazione percorsi e comunicazione web 3% Partecipazione all'aggiornamento ordinario annuale sulla base delle n. aggiornamenti richiesti richieste di aggiornamento del sito aziendale, fatti salvi gli interventi straordinari Registro Mortalità della Regione Toscana 1 Resp: SS Epidemiologia Ambientale Occupazionale e SS Infrastruttura Registri Coinvolti: Coord Ass Prev Coord Statistico Restituzione mortalità 2013 (flusso regionale) con codifica Istat 100% di schede relative ai dati mortalità 2013 entro aprile 2016 Effettuazione controlli di qualità sul 100% dei dati disponibili in relazione alla programmazione % controlli effettuati nei tempi previsti dalla programmazione Registro Tumori della Regione Toscana 1 Sistematizzazione flussi previsti da DGRT 429/2013 Elaborazione dei dati ai fini dell'analisi dei flussi rispetto alla programmazione (100%) % di dati elaborati Capacità di ricerca: Monitoraggio e valutazione attività scientifica e di ricerca 10% Partecipazione alla valutazione dell'attività scientifica e di ricerca effettuata dall'istituto: monitoraggio dell'if secondo gli indicatori aziendali (a livello complessivo aziendale e di singolo CdR) N di indicatori aziendali predisposti ISPO 30/07/2015 Pagina 21

Posizione organizzativa: Coordinamento Statistico Dott.ssa Patrizia Falini Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale 10% Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto N di procedure approvate/revisionate Partecipazione al cruscotto direzionale 1 Monitoraggio bimestrale degli indicatori di competenza del cruscotto direzionale N invii indicatori di competenza Miglioramento clima interno Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Responsabili: SC e SS; Coinvolti: Coordinamenti Migliorare il clima interno alla SC, di concerto, ove previsto, con i Responsabili di Struttura Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget Partecipazione alla presentazione n. 2 azioni formali e verificabili delle SC/SS, tese al miglioramento del clima interno, entro ottobre Coinvolgimento e formalizzazione attraverso verbali di riunioni Controfirma delle relazioni delle SC/SS per le quali è stata coinvolto il coordinamento N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Eventi Formazione Esterna Programmazione/partecipazione in qualita di responsabile o relatore ad almeno 2 eventi N eventi TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, ISPO 30/07/2015 Pagina 22

D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Indicatore Efficienza ed economicità 1 S.S. Contabilità e Controllo di Gestione Responsabile: Dott.ssa Cristina Gheri Monitoraggio mensile del rispetto del tetto di personale concordato con Assessore Verifica rispetto del tetto di spesa sul personale Tabella mensile personale a TI e TD di verifica monitoraggio del tetto Rilascio congruenza economica preventiva 30.09.2015 31.12.2015 Facilitazione incontri di Istituto per informazioni di competenza 1 Presentazione delle informazioni di competenza durante gli incontri di Istituto N presentazioni effettuate/n incontri di Istituto nei quali è richiesta la presentazione di informazioni Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti Certificazione di bilancio 30% Predisposizione procedure di competenza entro Dicembre N di procedure prodotte Manutenzione cruscotto direzionale 20% Manutenzione/aggiornamento del cruscotto aziendale con indicatori di interesse aziendale N Indicatori rivisti Monitoraggio almeno trimestrale degli N cruscottti aziendali prodotti indicatori del cruscotto direzionale Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto Miglioramento clima interno Presentazione n. 2 azioni formali e verificabil, Relazione a cura del Responsabile di CDR tese al miglioramento del clima interno, entro controfirmata da tutti i collaboratori ottobre Coordinamento amministrativo finanziamenti strategici importo non riconosciuto/importo Corretta imputazione dei costi di competenza rendicontato e predisposizione rendicontazioni economiche n. rendicontazioni predisposte/n. rendicontazioni richieste TOTALE 100% Il Direttore Sanitario Il Direttore Generale Il Responsabile di CdR Firenze, 30/07/2015 23

S.C. Gestione Coordinamento Processi di Integrazione Aree Amministrativa e Tecnico Scientifica e supporto amministrativo ITT Responsabile: Direttore Amministrativo ad interim D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Resp/Coin Obiettivo specifico Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Efficienza ed economicità 2 Riduzione dei costi del servizio di archiviazione (applicazione prontuario di scarto) rispetto al 2014 Riduzione dei costi di energia rispetto al 2014 Riduzione costi telefonia rispetto al 2014 Costo servizio di archiviazione Mq lineari Costi energia elettrica e gas Costi telefonia Investimenti 20% 1) Rispetto del Piano Investimenti approvato 2) Individuazione nei Piani di investimento di interventi atti a ridurre i costi per l'energia 3) Alimentazione del flusso informativo Monitoraggio delle grandi apparecchiature 1) N di acquisizioni previste nel Piano Investimenti ed effettuate/n di acquisizioni previste 2) Individuazione nei Piani di investimento di interventi atti a ridurre i costi per l'energia 3) Alimentazione del flusso informativo Monitoraggio delle grandi apparecchiature Facilitazione incontri di Istituto per informazioni di competenza 10% Presentazione delle informazioni di competenza durante gli incontri di Istituto N presentazioni effettuate/n incontri di Istituto nei quali è richiesta la presentazione di informazioni Certificazione di bilancio 2 Passaggio gestione cespiti su Cepas entro Settembre Predisposizione procedure di competenza entro Dicembre Inserimento e gestione cespiti su Cepas N di procedure prodotte Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni ISPO 30/07/2015 Pagina 24

S.C. Gestione Coordinamento Processi di Integrazione Aree Amministrativa e Tecnico Scientifica e supporto amministrativo ITT Responsabile: Direttore Amministrativo ad interim Miglioramento clima interno Presentazione n. 2 azioni formali e verificabili, tese al miglioramento del clima interno, entro ottobre Relazione a cura del Responsabile di CDR controfirmata da tutti i collaboratori Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale 10% Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto TOTALE 100% Il Direttore Generale Visto del Controllo di Gestione Il Responsabile di CdR Firenze, ISPO 30/07/2015 Pagina 25

S.S. Formazione, attività editoriali e comunicazione Responsabile: Direttore Generale ad interim D.G.R.T. 48/2015, Decreto 2419 del 29/5/2015 STRATEGIE E PROGETTI REGIONALI Peso % Obiettivo specifico Azioni Indicatore 30.09.2015 31.12.2015 Semplificazione percorsi e comunicazione web 3 Facilità di accesso alle informazioni e prenotazione servizi attraverso i siti web aziendali e processi di semplificazione rapporti con l'utenza Realizzazione nuovo design e monitoraggio analisi contenuti nuovo sito Ispo Template periodici sullo stato d'avanzamento dei lavori Facilitazione incontri di Istituto per informazioni di competenza 10% Presentazione delle informazioni di competenza durante gli incontri di Istituto N presentazioni effettuate/n incontri di Istituto nei quali è richiesta la presentazione di informazioni Coinvolgimento e partecipazione degli operatori agli obiettivi di budget Effettuazione di almeno 1 riunione complessiva di struttura ogni 3 mesi per analisi delle attività/monitoraggio budget N di riunioni di struttura con elenco sottoscritto dei partecipanti (format MdQ) % di adesione del personale alle riunioni Gestione del piano di formazione esterna 1 Gestione del 100% degli eventi previsti nel Piano 2015 e stesura di una prima bozza di eventi da realizzarsi nel 2016 % eventi realizzati rispetto a quelli previsti (con esclusione di eventuali eventi annullati dal Resp. Scientifico dell'evento o dalla Direzione) Presentazione prima bozza alla Direzione Realizzazione eventi di comunicazione aziendale 1 Supporto alla realizzazione di eventi di comunicazione n. eventi realizzati/n. eventi da realizzare Adesione e facilitazione piano di accreditamento, qualità e sicurezza istituzionale Partecipazione agli obiettivi del Piano di Istituto Indicatori del Piano di Istituto Miglioramento immagine aziendale 10% Predisposizione proposte migliorative dell'immagine aziendale Documento con almeno 3 proposte Rendicontazione regionale Piano Formazione Esterna 2014 Predisposizione Relazione analitica sull'attività svolta nell'anno 2014 entro Luglio 2015 Data di presentazione della Relazione alla Direzione Generale TOTALE 100% Visto del Controllo di Gestione Il Direttore Generale Firenze, ISPO 30/07/2015 Pagina 26