Tutti gli appuntamenti su: www.lombardiacultura.it



Documenti analoghi
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Corso volontari museali

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Le frasi sono state mescolate

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

La domenica al Museo Aprile

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore


Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

C I T T A DIN I. ( Percorsi educativi per una città vivibile)

Piccola biblioteca. blioteca cresce. Istituto Comprensivo Vicenza 5. Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

PIMOFF - Progetto Scuole

BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

L AQUILONE vola alto

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Il Museo per la Scuola Open Day

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Gentile Dirigente Scolastico,

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone

Percorsi didattici ed educativi

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

USCITA DIDATTICA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ASSISI

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI


Una Milano da abbracciare

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

14-15 settembre 2013

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

Piano Offerta Formativa

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

D&P Turismo e Cultura snc

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

DATI REALTIVI ALL UTENZA E AI SERVIZI EROGATI DALLA BIBLIOTECA PUBBLICA ERNESTO RAGIONIERI (Aggiornati al 2014)

Archeologia a scuola

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Ricca l edizione 2014 del CNA Day Forlì, il 14 settembre al Parco Urbano 10 settembre 2014

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

Manuale di istruzione

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

MA TU QUANTO SEI FAI?

Il bosco: racconti e storie

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Pronti al decollo con libriamoci!

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Transcript:

Tutti gli appuntamenti su: www.lombardiacultura.it

Dal 16 al 18 maggio la Lombardia è al centro di Una notte al museo, Oltre il palcoscenico e l Open day delle Biblioteche, tre eventi culturali riunificati in un unica grande manifestazione: Fai il pieno di cultura 2008 - Incontri e spettacoli in luoghi straordinari. L enorme successo delle edizioni precedenti mi ha spinto a replicare con una edizione ancora più ricca e coinvolgente. Per la prima volta le tre manifestazioni vengono unite insieme. Aumentano i musei, gli artisti e le strutture a disposizione dei cittadini lombardi. Viene confermata, direi in maniera rilevante, la vitalità culturale della Lombardia e la sua propensione verso formule innovative capaci di coinvolgere un pubblico sempre più eterogeneo. Visite guidate, spettacoli dal vivo, eventi cinematografici, pubbliche letture, incontri con autori, arti visive, animazioni e laboratori sono solo alcuni degli ingredienti di un prestigioso evento culturale che valorizza indubbiamente i grandiosi luoghi della cultura lombarda: musei, biblioteche e siti archeologici. Un occasione per conoscere la nostra straordinaria realtà storico-artistica, la bellezza e l incanto di alcuni luoghi suggestivi, attraverso un percorso virtuoso che non mancherà di affascinare e sedurre. Vuole essere insomma un momento di significativa conoscenza del patrimonio culturale e artistico della Lombardia, ma anche occasione di incontro e di svago. Coinvolgere le Province, i musei, le biblioteche e gli Istituti Culturali presenti sul territorio intrecciando tre grandiosi eventi di indiscutibile successo significa, in primis, rendere fruibili a tutti i cittadini percorsi culturali sullo sfondo di una realtà virtuosa. A questa realtà, la Lombardia appartiene pienamente. Fai il pieno di cultura 2008 è realizzato in concomitanza con la Giornata Internazionale dei musei di ICOM (International Council of Museums) e con La nuit des musées, promossa dalla Direction des musées de France. L Assessorato Regionale alle Culture, Identità e Autonomie si pone così al centro di un evento straordinario al quale ho dedicato molto impegno e che ha avuto il sostegno concreto e appassionato di tutte le Province lombarde. Un offerta culturale che valorizza, direi emblematicamente, la nostra propensione al ben fare. E a questa vocazione, Fai il pieno di cultura 2008 certamente rende onore. Massimo Zanello Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia

FAI IL PIENO DI CULTURA Incontri e spettacoli in luoghi straordinari 16-17-18 maggio 2008 La manifestazione propone un ricco calendario di incontri, spettacoli ed eventi che si svolgeranno in biblioteche, musei e luoghi straordinari della Lombardia. Saranno coinvolti oltre 600 comuni, 550 biblioteche e 270 musei. Fai il pieno di cultura si svolgerà in concomitanza con la Giornata Internazionale dei musei di ICOM (International Council of Museums - per approfondimenti: www.icomitalia.org) e con La nuit des musées, promossa dalla Direction des musées de France. Istruzioni per l uso Il presente programma è suddiviso per Comune, in ordine alfabetico. Per una maggiore comprensione, riportiamo lo schema di lettura. 1 2 3 4 COMUNE Luogo dell evento Indirizzo Telefono mail@indirizzopostaelettronica.it venerdì 16 maggio dalle ore 00.00 alle ore 00.00 (giorno e orario di apertura al pubblico) ore 00.00: Evento - (orario e spiegazione dell evento). ore 00.00: Evento - (orario e spiegazione dell evento). ore 00.00: Evento - (orario e spiegazione dell evento). 1 2 3 4 Tutti gli eventi sono a ingresso libero tranne dove esplicitamente indicato. Nel caso in cui non sia indicato l orario, l evento si svolge per l intera giornata o non è stato ancora fissato l orario definitivo. Per informazioni più approfondite e dettagliate sugli orari e sui servizi dei musei e delle biblioteche potete utilizzare i numeri telefonici e gli indirizzi mail indicati. Il programma sarà arricchito di nuovi eventi e iniziative. Gli aggiornamenti sono consultabili su: www.lombardiacultura.it

6 FAI IL PIENO DI CULTURA A ARDENNO via Libertà Tel. 0342662282 biblioteca.ardenno@libero.it dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Ti mando una poesia - I bambini della scuola primaria di Ardenno presenteranno, in una mostra esposta nelle sale della biblioteca, le poesie da loro scritte nel corso del progetto realizzato a scuola con la collaborazione della Cooperativa Insieme e di alcuni poeti locali. Altri lettori e appassionati di poesia affiancheranno i bambini nella lettura. Negli orari di apertura della biblioteca saranno esposti e presentati i plastici realizzati dai ragazzi delle classi prime della secondaria di primo grado di Ardenno, che rappresentano i progetti di architettura partecipata per la riqualificazione dell area intorno al cimitero. Un progetto realizzato a scuola con un architetto e l assessore alla cultura del comune. CAMPODOLCINO Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo via S. Antonio Tel. 034350628 info@museoviaspluga.it dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 24.00 ore 20.00: Visite guidate ogni ora. ore 21.00: Proiezione di audiovisivi - Proiezione di uno spettacolo teatrale sulla montagna: La prima donna che scalò il Monte Bianco. CHIAVENNA Biblioteca della Valchiavenna via della Marmirola, 7 Tel. 034332821 bcchiavenna@provincia.so.it venerdì 16 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Guido Petter incontra le Scuole di Chiavenna - Al mattino, incontro con classi III Medie. Al pomeriggio, incontro con insegnanti e/o genitori per la presentazione del suo ultimo libro, Io e gli altri. dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 ore 15.00: Verso la luna - Regia e drammaturgia di Angelo Facchetti, con Alessandro Calabrese e Chiara Cervati, scenografia, costumi ed oggetti realizzati da Patrizia Guana. Età consigliata: dai 6 ai 10 anni. Due topolini vedono la luna. E per la prima volta si accorgono di quanto è bella e decidono che è ora di andarla a trovare perché la luna è lontana, ma se ci credi davvero può anche finire che ci balli sopra per un po Due attori in scena si cimentano nell ardua impresa di conquistare la luna in quanto topi... ma poi decidono di farlo senza costume da topi, senza naso e addirittura senza luna! Tra tentativi disparati e disperati riusciranno ad arrivare fin lassù attraversando lo spazio per poi scoprire che Seguono merenda e giochi in Biblioteca.

FAI IL PIENO DI CULTURA A 7 CHIESA IN VALMALENCO piazza SS. Giacomo e Filippo Tel. 0342454068 biblioteca@comune.chiesainvalmalenco. so.it dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 Accesso libero a Internet. Fai il pieno di libri - Attività di promozione lettura aperta a tutti bambini e ragazzi. Fai il pieno di creatività - Ascoltare storie e dar spazio alla creatività di ogni bambino con materiali e tecniche diverse. Fai il pieno di super libri e multimediali - Proposte diversificate di libri e materiale multimediale. Fai il pieno di merenda - Merenda in biblioteca (ore 16.00). CHIURO corso M. Quadrio, 5 Tel. 0342484213 biblioteca.chiuro@novanet.it dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ore 16.00: Storie per bimbi, mamme, papà e nonni - Lettura animata. DUBINO via Indipendenza, 2/A Tel. 0342680129 biblioteca.dubino@libero.it dalle ore 14.30 alle ore 16.30 Inaugurazione spazio riservato a bambini piccoli e piccolissimi (6 mesi/5 anni) con messa a disposizione di libri appropriati, eventualmente affiancata da lettura animata e/o espressiva. GROSIO Antiquarium Consorzio Parco Incisioni Rupestri di Grosio c/o ca del cap località Castelli Visconti Venosta Tel. 0342847233 info@parcoincisionigrosio.191.it dalle ore 10.00 alle ore 12.30 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 e dalle ore 20.00 alle ore 23.00 ore 20.00: Apertura straordinaria con visita guidata all interno dell Antiquarium per grandi e piccini con il fine di conoscere attraverso l analisi dei reperti archeologici la vita dei popoli preistorici. MORBEGNO via Cortivacci, 4 Tel. 0342610323 biblioteca.morbegno@provincia.so.it Dal 13 al 24 maggio nei locali della Biblioteca verrà esposta una scelta di acquarelli su carta di Adamo Calabrese, ispirati alle opere di: Brecht, Calvino, Flaubert, Joyce, Leopardi, Lee Masters, Mozart, Rabelais, Virgilio, Emily Dickinson. venerdì 16 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 dalle ore 9.00 alle ore 12.00, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e dalle ore 20.30 alle ore 23.00 ore 20.30: Assaggi di lettura dalle 10 classi - In collaborazione con Teatroratorio di Morbegno verranno proposte alcune brevi letture di testi appartenenti alla Biblioteca, scelti a rappresentare le dieci classi della Classificazione Decimale Dewey, un viaggio leggero alla scoperta della classificazione. ore 21.30: Fra le pagine di L anni-

8 FAI IL PIENO DI CULTURA A versario della neve di Adamo Calabrese - L autore di Il libro del re presenta, legge e commenta alcune pagine del suo ultimo libro L anniversario della neve un viaggio fra i libri, i personaggi, le storie, nel quale il confine fra fantasia e realtà diviene ogni momento più labile e incerto. dalle ore 10.00 alle ore 12.30 ore 10.00: In viaggio fra storie e personaggi - Lettura animata di vecchi e nuovi classici per bambini e ragazzi. Se il tempo sarà bello l iniziativa si svolgerà nel giardino della Biblioteca. Esposizione di libri per bambini e ragazzi, tratti dalle collezioni della Biblioteca. Museo civico di Storia naturale via Cortivacci, 2 Tel. 0342612451 museo.morbegno@provincia.so.it Fiorire tra roccia e neve - Mostra sulla flora alpina della provincia di Sondrio. Testi di Roberto Ferranti, foto di Roberto Ferranti e Gianfranco Scieghi. venerdì 16 maggio dalle ore 20.00 alle ore 22.30 ore 21.00: Conferenza di Roberto Ferranti sulla flora alpina della provincia di Sondrio. dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e dalle ore 20.00 alle ore 22.30 ore 20.00: Gli animali nella notte - Visite guidate in notturna alle esposizioni permanenti del museo. I bambini, muniti di torce, verranno guidati alla scoperta delle abitudini di vita notturne di molti animali. ore 20.00: Il Museo dietro le quinte - Visite guidate per adulti alle collezioni non esposte del Museo. NOVATE MEZZOLA Museo storico etnografico e naturalistico della Val Codera piazza della Chiesa Codera di Novate Mezzola Tel. 034362037 / 3381865169 valcodera@libero.it Alla ricerca delle nostre radici - Laboratorio incentrato sulla sperimentazione delle tradizionali tecniche colturali della Val Codera. I partecipanti saranno guidati alla pulizia di terreni coltivi, al dissodamento a mano ed alle tecniche di semina di patate di monte, granturco quarantin e leguminose. venerdì 16 maggio dalle ore 18.00 alle ore 2.00 Visite guidate alle varie sezioni del museo (ricostruzione di ambienti tradizionali e di mestieri della Val Codera). dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 2.00 ore 18.00: Un brindisi per la cultura - Presso la caffetteria del Museo in piazza della Chiesa e presso l Osteria Alpina (locale tradizionale) di Codera aperitivo con distribuzione di materiale informativo sulle iniziative del museo. ore 21.00: La Val Codera in biblioteca - Presentazione di pubblicazioni antiche e recenti in cui viene trattata la Val Codera, con particolare riguardo agli aspetti storici, umani ed ambientali in esse trattati. dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 24.00 Visite guidate alle varie sezioni del museo (ricostruzione di ambienti tradizionali e di mestieri della Val Codera).

FAI IL PIENO DI CULTURA A 9 PIATEDA via Ragazzi del 99, 1 Tel. 0342371019 bibliopiateda@virgilio.it dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Giocando con il libro - Giochi a squadre su letture. Lettura ad alta voce. Premiazione degli alunni della classe V che hanno partecipato alle iniziative proposte dalla biblioteca nell anno scolastico 2007-2008. Saranno presenti i responsabili dell Informagiovani, i quali presenteranno nuovi servizi e iniziative. PIURO Palazzo Vertemate Franchi Località Cortinaccio Tel. 0343220211 / 034337485 info@comune.chiavenna.so.it venerdì 16 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Visita al museo. dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Visita al museo. dalle ore 14.30 alle ore 22.30 Visita al museo. ore 20.00: Apertura straordinaria del Palazzo con visita guidata dallo storico locale prof. Guido Scaramellini. POGGIRIDENTI via Masoni, 22 Tel. 0342564200 biblioteca@comune.poggiridenti.so.it dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 ore 9.00: Un insegnante illustra le tecniche base per l utilizzo del pc e come navigare in Internet. ore 14.00: Presentazione dello scrittore Gianni Rodari con spettacolo animato di una favola per bambini ed adulti. Lo spettacolo animato/favola rientra nell ambito dell intitolazione della scuola di Poggiridenti allo scrittore Gianni Rodari. ROGOLO via Piazza, 3 Tel. 0342683523 acrogolo@provincia.so.it dalle ore 20.30 alle ore 23.00 Le fiabe per crescere - Andiamo alla scoperta di luoghi incantati con gli animali del bosco, fate e maghetti. Omaggio di un libro a tutti i bambini partecipanti all iniziativa. SONDALO via Vanoni, 32 Tel. 0342809070 bibliosondalo@comune.sondalo.so.it dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Oggi costruiamo un libro!!! - Si aiuteranno i bambini a realizzare un piccolo libro pop-up. SONDRIO Biblioteca Civica via IV novembre, 20 Tel. 0342526273 biblioteca@comune.sondrio.it dalle ore 9.00 alle ore 19.00 L uomo che piantava gli alberi - Presentazione di un percorso creativo, informativo e bibliografico a

10 FAI IL PIENO DI CULTURA A tappe sul rapporto uomo/natura sulle tracce di L uomo che piantava gli alberi di Jean Giono. Proiezione quasi a orario continuato della registrazione video dello spettacolo realizzato dai ragazzi del Laboratorio teatrale del Liceo Scientifico C. Donegani liberamente tratto da Esercizi di stile di Raymond Queneau. Tra realtà e fantasy - Stand promozionali di letture di narrativa sulle problematiche adolescenziali e di fantasy. ore 15.30: I racconti del bibliobazar - Letture animate e giochi di ruolo per bambini da 0 a 5 e per ragazzi da 6 a 11 anni. A cura di Ludoteca Ghirotondo. ore 17.00: Performance biblioteatrale diffusa negli spazi della biblioteca tra letture e animazione teatrale a cura di Associazione Kereskeya, Biblioteca Civica Pio Rajna. Museo Valtellinese di Storia e Arte via Maurizio Quadrio, 27 Tel. 0342526269 museo@comune.sondrio.it dalle ore 20.30 alle ore 24.00 Apertura straordinaria - Biglietto intero a 5, ridotto (per comitive) a 4, biglietto gratuito dai 65 anni e fino ai 18 anni. ore 21.00: Visita guidata teatralizzata e spettacolo teatrale itinerante nel centro storico della città con la compagnia teatrale Calypso. Con la complicità della suggestiva cornice delle vie e delle piazze di Sondrio Vecchia si dipana uno spettacolo itinerante sulle orme dei Ligari, celebre famiglia di pittori del Settecento valtellinese. L eclettico e geniale Pietro Ligari, il tormentato figlio Cesare e la dolce e talentuosa figlia Vittoria Ligari sono i principali protagonisti di movimentate vicende che parlano di arte e di sogni, di viaggi e di traslochi, di vita vissuta e di Storia e coinvolgono il pubblico in un evento teatrale collettivo. TEGLIO Palazzo Besta via Fabio Besta Tel. 0342781208 dalle ore 8.00 alle ore 14.00 Apertura domenicale di Palazzo Besta. Il visitatore potrà visionare con una guida esperta le splendide sale interne, il giardino nonché il Museo etnografico e l Antiquarium ubicati all interno del Palazzo stesso. TIRANO Museo Etnografico Tiranese piazza Basilica, 30 Tel. 0342701181 museo.tirano@provincia.so.it dalle ore 10.30 alle ore 12.00 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e dalle ore 20.30 alle ore 23.00 ore 20.30: Visita gratuita, mostra sulla stampa satirica nel corso della prima guerra mondiale e musica dal vivo. Palazzo Lambertenghi via Ligari Tel. 3355464584 dalle ore 19.30 alle ore 22.30 Visita guidata al palazzo con ingresso a offerta per le guide.

FAI IL PIENO DI CULTURA A 11 Palazzo Salis via Salis Tel. 3288587377 ita.salis@tiscali.it dalle ore 19.30 alle ore 22.30 Visita guidata al palazzo con ingresso a offerta per le guide. VALFURVA via S. Antonio, 5/a Tel. 0342946161 bibliovalfurva@comune.valfurva.so.it dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Laboratorio-incontro per bambini e ragazzi con un illustratore. Museo Vallivo di Valfurva piazza Forba, 1 Tel. 0342945291 dalle ore 20.30 alle ore 23.00 Apertura straordinaria con proiezioni di filmati del museo. VILLA DI TIRANO piazza Torelli, 8 Tel. 0342795558 biblio.villa@virgilio.it dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 In mostra i lavori realizzati dalle scuole. dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 In mostra i lavori realizzati dalle scuole.

Provincia di Sondrio Presidente Fiorello Provera Assessore alla Cultura Laura Carabini Per Informazioni: Provincia di Sondrio Settore Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Cultura corso XXV Aprile, 22 23100 Sondrio tel. 0342531228-0342531316 - 0342531231 www.provincia.so.it info@provincia.so.it 18 maggio 2008, Giornata Internazionale dei Musei di ICOM