DISTURBI DI LETTURA: IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA. Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova



Documenti analoghi
DSA e/o BES. La comprensione del testo. Proposte didattiche Barbara Carretti

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

I disturbi specifici di apprendimento

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La segnalazione scolastica per D.S.A.

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Bisogni Educativi Speciali

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

*** NORMATTIVA - Stampa ***

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Le nostre esperienze

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Bisogni Educativi Speciali

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Piano didattico personalizzato DSA

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L integrazione scolastica dell alunno DSA

VADEMECUM per INSEGNANTI

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

Il corso di italiano on-line: presentazione

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Normativa Scolastica e DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Strumenti compensativi e dispensativi per il ragazzo con DSA. IPSIA Vallauri 03/04/2009

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

LABORATORIO DI INFORMATICA

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Transcript:

DISTURBI DI LETTURA: IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova

Temi emersi dal laboratorio 2 Nel parlare di disturbi nella lettura è importante distinguere due profili: Problemi nella automatizzazione della lettura strumentale (dislessia). Problemi nella comprensione del significato del testo (disturbo di comprensione), che possono manifestarsi anche in presenza di buone abilità strumentali. Il primo profilo (dislessia) è contemplato nella legge 170; mentre per il secondo non vi è ancora un accordo fra i professionisti.

Dislessia evolutiva (DE) 3 Problema riscontrato: Lo studente ha una lettura ad alta voce lenta e/o scorretta. Valutazione e interpretazione delle prove somministrare prove standardizzate di lettura a più livelli: lettere, parole, non-parole, brano; valutare congiuntamente i due parametri di rapidità/accuratezza nella prestazione; stabilire una distanza significativa dai valori medi attesi per la classe frequentata dallo studente [convenzionalmente fissata a -2ds dalla media per la velocità e al di sotto del 5 percentile per l accuratezza], in uno o nell altro dei due parametri menzionati.

Dislessia evolutiva (DE) 4 Età della diagnosi: completamento del 2 anno della scuola primaria di primo grado (2a elementare), dal momento che questa età coincide con il completamento del ciclo dell istruzione formale del codice scritto. IMPORTANTE: Ciò non esclude che in caso di difficoltà riscontrate prima di questo termine non sia auspicabile proporre percorsi specifici di promozione dell abilità di decodifica.

Disturbo di comprensione (DCT) 5 Problema riscontrato: Lo studente, a fronte di una lettura ad alta voce corretta e fluente, fatica a comprendere il significato di ciò che legge. Non è riconosciuta allo stato attuale un indipendenza del DCT dai problemi nella decodifica. Valutazione e interpretazione delle prove somministrare prove standardizzate di comprensione del testo, in cui è richiesta la lettura silente di un testo con domande a scelta multipla. stabilire una distanza significativa dai valori medi attesi per la classe frequentata dallo studente. Si suggerisce di valutare come problematici anche valori che si collocano in una fascia intorno a 1.5 ds.

Disturbo di comprensione (DCT) 6 Età della diagnosi: automatizzazione completa della decodifica (terza primaria?). NB: In studenti nelle prime fasi dell apprendimento, la promozione della comprensione del testo può avvenire attraverso un lavoro sulla comprensione da ascolto. In studenti grandi (scuola secondaria di I grado) che hanno difficoltà lievi nella decodifica con marcate difficoltà di comprensione è auspicabile promuovere la comprensione del testo.

Definizione di DSA Legge 170 Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura.

Cosa prevede la Legge 170 Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: 1. l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; 2. l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché' misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere; 3. per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero.

Punto 2: strumenti compensativi Tabella dei mesi, tabella dell alfabeto, e dei vari caratteri. Tavola pitagorica. Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche. Calcolatrice. Registratore. Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale.

Punto 2: strumenti compensativi Tabella dei mesi, tabella dell alfabeto, e dei vari caratteri. Tavola pitagorica. Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche. Calcolatrice. Registratore. Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale.

Uso degli strumenti compensativi Gli strumenti compensativi vanno usati in base alle caratteristiche dello studente e agli obiettivi che ci si pone. Sintesi vocale

Impiego della sintesi vocale L uso della sintesi vocale (SV) dovrebbe essere introdotta a seguito di una riflessione su: Il livello di lettura strumentale raggiunto. La SV: è appropriata per uno studente che legge con una velocità intorno ad 1,5 sill/sec potrebbe non esserlo per uno studente che ha raggiunto o superato le 2 sill/sec e che beneficerebbe maggiormente di un supporto anche strategico nel lavoro sul testo. Il livello di comprensione da ascolto. La SV richiede allo studente di capire ciò che ascolta, anche se può seguire sul testo, una condizione non per forza familiare per lo studente.

Obiettivo degli strumenti compensativi Nell uso degli strumenti è importante che lo studente sia reso consapevole dei vantaggi che può avere dal loro uso. In altre parole deve essere «addestrato» al loro uso, favorendo un approccio strategico.

Punto 2: strumenti dispensativi Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline. Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta. Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa. Organizzazione di interrogazioni programmate. Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

Punto 2: strumenti dispensativi Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline. Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta. Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa. Organizzazione di interrogazioni programmate. Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

Punto 2: strumenti dispensativi Così come per gli strumenti compensativi, l impiego degli strumenti dispensativi deve essere fatto, assicurandosi del loro corretto utilizzo. Interrogazioni programmate

Interrogazioni programmate Per essere efficace lo studente deve essere in grado di: Organizzare i tempi di studi, favorendo uno studio distribuito ad uno massivo Utilizzare procedure di verifica dell apprendimento Sia in fase di studio Che di ripasso Lo studente dislessico (e non solo lui) è in grado di fare ciò?

Punto 1: didattica efficace e flessibile L uso di alcuni degli strumenti compensativi e dispensativi introduce già alcuni elementi di efficacia e flessibilità. L insegnante però può favorire un approccio strategico al lavoro sul testo che aiuti anche lo studente dislessico o con problemi della comprensione. Come?

Insegnare ad usare strategie di comprensione del testo 19 Strategia Descrizione Esempio di attività Attivare conoscenze pregresse/fare predizioni Farsi domande Gli studenti pensano a quello che già conoscono basandosi su indizi provenienti dal testo (ad esempio il titolo). Predicono il contenuto del testo, che poi leggeranno. Gli studenti si cimentano a rispondere a domande sugli elementi principali durante la lettura, interrogandosi ad esempio su dove e perché avviene la vicenda 1. Utilizzando l idea principale del testo chiedere allo studente di fare dei collegamenti con la sua esperienza. 2. A metà della storia chiedere allo studente di fare previsioni su come andrà a finire la storia. 1. Durante la lettura fornire agli studenti delle carte dove sono riportate le domande 2. Dividere gli studenti in piccoli gruppi e chiedere di rispondere a queste domande

Insegnare ad usare strategie di comprensione del testo 20 Strategia Descrizione Esempio di attività Visualizzazione Monitorare, chiarire e ritornare a capire Gli studenti creano un immagine mentale di quello che hanno letto Gli studenti riflettono sul livello di comprensione raggiunto, se hanno capito o meno un testo, se hanno utilizzato strategie che aiutano la comprensione 1. Spiegare che la creazione di una immagine aiuta il ricordo 2. Farli esercitare nella visualizzazione utilizzando dapprima materiale pittorico 3. Leggere una frase e chiedere agli studenti di immaginarla. Fare lo stesso con un piccolo brano e poi discutere. 1. Collegare ogni strategia ai cartelli stradali (ad esempio STOP ferma la lettura e prova a dire con parole tue quello che hai letto; Inversione di marcia rileggi parte del testo) 2. Far lavorare in coppia gli studenti sulle strategie

Insegnare ad usare strategie di comprensione del testo 21 Strategia Descrizione Esempio di attività Fare inferenze Fare riassunti/raccontare di nuovo Gli studenti generano informazioni importanti per capire il testo, che mancano o non sono esplicite nel testo Gli studenti descrivono brevemente, oralmente o per iscritto, le idee principali 1. Insegnare agli studenti a cercare le parole chiave che permettono di comprendere il testo, evidenziando come usarle per fare inferenze. Ad esempio se in un testo si trovano parole come pagliaccio o acrobata la vicenda potrebbe svolgersi in un circo. 2. Identificare le parole chiave e discutere su cosa gli studenti potrebbero imparare sul testo in base a queste parole. 1. Chiedere di raccontare il testo in coppia o all insegnante 2. Se lo studente ha problemi aiutarlo con domande del tipo: cosa succede poi? etc

Punto 1: didattica efficace e flessibile Suggerimenti per un metodo di studio efficace Trarre il maggior vantaggio possibile dalle situazioni in cui è previsto l ascolto (la lezione dell insegnante). Distribuire il lavoro in momenti successivi si veda Cornoldi, Tressoldi, Tretti e Vio (2010)

Durante la lezione Insegnante Far riferimento al libro di testo Studente Prendere appunti sul libro (in forma di frasi sintetiche, parole chiave) Sottolineare le parti più importanti.

Esempio

A casa subito dopo la lezione Studente Riguardare gli appunti il giorno stesso, verificando che sia tutto chiaro. Preparare o utilizzare delle domande che serviranno per simulare la verifica dell apprendimento. Insegnante In una prima fase le domande potrebbero essere fornite dall insegnante, facendo in modo che sia poi lo studente a prepararle.

A casa prima della lezione successiva Studente Valutare, utilizzando le domande preparate, il livello di apprendimento. Tentare di rispondere anche alle domande di cui non si sa la risposta questo guida nella fase di studio. Lo studio deve diventare una ricerca di informazioni, soprattutto per lo studente dislessico che non può contare su una autonomia nella lettura.

A casa prima della verifica Studente Utilizzare il materiale predisposto nelle fasi precedenti per il ripasso.

Per riassumere

In conclusione Problemi nella lettura possono riguardare sia gli aspetti strumentali che quelli legati alla comprensione del significato. La legge 170 concentra l attenzione sui problemi strumentali della lettura, dando indicazioni sulle procedure che possono essere adottate in ambito scolastico. Queste tuttavia devono essere utilizzate in relazione alle esigenze del singolo caso.

In conclusione La scuola può supportare lo studente dislessico stimolando un approccio strategico al lavoro sul testo. Le indicazioni che abbiamo visto finora sono adatte in gran parte anche per guidare studenti con problemi nella comprensione del testo (vedi strategie di elaborazione del testo, riflessione sul metodo di studio).

Bibliografia di approfondimento 31 Cornoldi C., Zaccaria S. (2011). In classe ho un bambino che... Firenze, Giunti Universale Scuola. Cornoldi, C., Tressoldi, P. E., Tretti, M. L., e Vio, C. (2010). Il primo metodo compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio. Dislessia, 7, 77-87. Cornoldi C. (2007). Difficoltà e disturbi dell apprendimento. Bologna, Il Mulino. Vio, C., e Toso, C. (2007). Dislessia evolutiva. Roma, Carocci Faber. Informazioni e materiali utili possono essere trovati: www.airipa.it

Grazie per l attenzione barbara.carretti@unipd.it