D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006



Documenti analoghi
********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE E LA COMUNITA MONTANA ALTO TANARO CEBANO MONREGALESE PER LA GESTIONE

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

IL COMITATO DEI SINDACI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Area Servizi Sociali Servizio Minori FE CITTÀ DI TORINO

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

Vista la legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34 Norme per la promozione dell occupazione, della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

DGR 399 DD LA GIUNTA REGIONALE

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

- l art 3, della legge 11 ottobre 1990, n. 289 dispone che l indennità mensile di frequenza per i minori invalidi è

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA. CAP Comune. Provincia.. Rappresentato da: nato/a il.

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

DECRETO N Del 19/03/2015

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI. Regolamento

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Entrata in vigore. Art. 2

GIUNTA REGIONALE. Omissis

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

DGR. n del

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

a) servizio di analisi campioni vini Ring Test UIV per il laboratorio agrochimico di Alessandria del Settore Fitosanitario regionale.

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA

Comune di Spoleto

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore BELLISARI ANTONIETTA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

BANDO DAL AL

IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2747

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N 1 (D.P.G.R. N del C.F./P.I )

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

O GG E TTO : Approvazione linee guida per riconoscimento attività private finalizzate alla prima formazione degli operatori socio-sanitari.

REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati

PROTOCOLLO DI INTESA

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

AVVISO PUBBLICO Progetti di stage scuola-lavoro per studenti disabili Anno 2015 IL DIRIGENTE

A relazione dell'assessore Tibaldi

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 28/03/2014

Comune di Monchio delle Corti

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD001170

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Delibera della Giunta Regionale n. 312 del 08/08/2014

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

DECRETO N Del 03/12/2015

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

Direzione Organizzazione /004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Transcript:

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento familiare. Visto che la Giunta regionale con D.G.R. n. 27-2549 del 26 marzo 2001 ha approvato, ai fini degli adempimenti di cui all art. 39 bis, comma 1, lettera a) della legge n. 184/83, così come modificata dalla legge n. 476/1998, la riorganizzazione graduale delle équipe per le adozioni costituite con direttiva n. 8/86, che si è effettuata presso i 22 enti gestori delle funzioni socio assistenziali aventi sede presso i comuni sede di ASL o in altra sede sovrazonale ritenuta idonea dagli enti locali competenti; visto che sono stati attribuiti alle équipes così definite i compiti previsti dalla legge n. 184/83 e dalla legge n. 476/1998, di ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori in materia di adozione internazionale, fatta a l Aja il 29 maggio 1993, e di modifica della legge 4 maggio 1983 n. 184, secondo le modalità organizzative indicate in premessa e nell allegato A della D.G.R. n. 27-2549 del 26/3/2001; visto che con D.G.R. n. 27-2549 del 26/3/2001 la Giunta regionale, in attuazione dell art. 29 bis comma 4 lett. a) e b) della legge n. 476/98 e dell art. 1 comma 3 della legge n. 149/2001, ha approvato l assunzione in carico dell onere delle spese organizzative dei corsi di informazione, di preparazione e formazione per le coppie aspiranti alle adozioni organizzati dalle équipes sovrazonali per le adozioni con la collaborazione delle organizzazioni di volontariato e degli enti autorizzati, secondo i tempi e le modalità descritte nel protocollo metodologico e secondo i criteri indicati nella D.G.R richiamata, previa approvazione del programma annuale e presentazione della rendicontazione; considerato che, tra le attività svolte dalle suddette Equipes rientrano quelle relative al sostegno della genitorialità ed al monitoraggio della fase post-adottiva, sia per quanto riguarda l adozione nazionale che internazionale, da attuarsi attraverso la costituzione di gruppi di famiglie adottive, momenti formativi e/o di sensibilizzazione, eventualmente anche rivolti al mondo della scuola, o di altre modalità di supporto da individuarsi da parte degli Operatori delle suddette Equipes; appare opportuno destinare per le suddette finalità la somma complessiva di 416.000 da assegnare ai Soggetti Gestori delle funzioni socio-assistenziali capofila delle Equipe Adozioni, per in base ai criteri e per le attività di seguito elencati: - 220.000 da assegnare in quota uguale ai Soggetti Gestori capofila delle Equipe Adozioni per le spese inerenti le attività delle Equipes adozioni stesse e per l organizzazione dei corsi di informazione e formazione rivolti alle coppie aspiranti all adozione; - 130.000 da assegnare ai Soggetti Gestori capofila delle Equipe Adozioni per le attività relative al sostegno della genitorialità ed al monitoraggio della fase post-adottiva, sia per quanto riguarda l adozione nazionale che internazionale, da attuarsi attraverso la costituzione di gruppi di famiglie adottive, momenti formativi e/o di sensibilizzazione o di altre modalità di supporto da individuarsi da parte degli Operatori delle suddette Equipes. Tale somma sarà ripartita in base al numero di minori inseriti in adozione nazionale o internazionale nell anno 2005 (fonte dati: Equipe Adozioni). - 66.000 da assegnare in quota uguale ai Soggetti Gestori capofila delle Equipe Adozioni per la realizzazione di percorsi di informazione del personale scolastico, sul tema dell inserimento scolastico di un bambino adottivo, anche attraverso la proposta e l utilizzo del volume Accogliere il bambino adottivo, messo a disposizione dalla Regione Piemonte. Dato atto che con DGR 78-11034 del 17 novembre 2003, è stata approvata l istituzione del servizio famiglie professionali, individuando la regolamentazione di riferimento entro cui attivare il servizio, secondo le modalità di realizzazione dell iter sperimentale indicate nello specifico Allegato 1 e stabilendo in due anni la durata della sperimentazione, da effettuarsi in almeno un Ente gestore singolo o associato 1

per ciascuna delle zone di sperimentazione individuate dall Amministrazione regionale, onde assicurare la rappresentazione delle peculiarità territoriali più significative. Tale provvedimento prevedeva, inoltre, l assegnazione di specifici contributi per la realizzazione della sperimentazione, per una somma complessiva di 500.000,00 (pari ad 83.333,00 per ciascun Soggetto gestore) e la costituzione di un gruppo presso la Direzione Politiche Sociali formato dai rappresentanti dei servizi responsabili della sperimentazione, con l obiettivo di verificare l andamento del Servizio affidamenti professionali. La citata Determinazione prevedeva che gli Enti destinatari del contributo inviassero alla Direzione Politiche sociali entro il 31 marzo 2006, apposita rendicontazione attestante le modalità di utilizzo delle risorse e gli obiettivi raggiunti. Tutto ciò premesso, considerato che, sulla base delle verifiche effettuate con i referenti dei sei Enti Gestori aderenti alla sperimentazione, alla scadenza dei due anni previsti per la sperimentazione, sono emersi aspetti di criticità che non hanno reso possibile la piena realizzazione della sperimentazione nella maggioranza delle zone individuate per l avvio della stessa e che soltanto il CISSACA di Alessandria ha realizzato la sperimentazione utilizzando per intero il contributo assegnato; nelle more dell approvazione di una proroga fino al 31 maggio 2007 della sperimentazione del Servizio Famiglie Professionali, appare opportuno assicurare la prosecuzione della stessa da parte del Consorzio CISSACA di Alessandria, attraverso l assegnazione di un contributo aggiuntivo di 84.000. Verificato che la Regione, con DGR n. 79-11035 del 17 novembre 2003, ha approvato le linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi che garantisca livelli adeguati di intervento in materia di affidamenti familiari e di adozioni difficili di minori, in attuazione della L.149/2001 Diritto del minore ad una famiglia (modifica L.184/83), allo scopo di: - rafforzare ed estendere l affidamento familiare come modalità di risposta al disagio familiare, in alternativa al ricovero in presidi socioassistenziali per minori; - dare un esplicito riconoscimento della natura di servizio all opera svolta dagli affidatari; - stabilire una linea di condotta omogenea dei servizi socio assistenziali degli enti locali singoli e associati e dei servizi sanitari, che preveda una regolamentazione chiara ed uniforme dei rimborsi spesa per il servizio reso da famiglie e persone che, ritenute idonee, accolgono minori allontanati dalla propria famiglia, secondo la legge n. 184/83, modificata ed integrata. Dato atto che tale deliberazione prevedeva nello specifico quanto segue: a) la corresponsione alla famiglia affidataria di un contributo spese fisso mensile, indipendentemente dal reddito, l importo mensile della pensione minima dei lavoratori dipendenti e autonomi (INPS) b) la maggiorazione del 100% del contributo spese mensile in caso di affidamento di minori non deambulanti e/o non autosufficienti a causa di handicap fisici o psichici, riconosciuti invalidi al 100% dalle apposite commissioni sanitarie provinciali previste dalla Legge 30 marzo 1971 n.118 ed aventi quindi diritto all indennità o all assegno di accompagnamento; c) incremento del contributo base quando ricorrano situazioni complesse, per problematiche di natura fisica, psichica e sensoriale che comportino spese rilevanti per la famiglia o la persona affidataria; d) corresponsione alla famiglia affidataria di un contributo spese fisso mensile l importo mensile della pensione minima dei lavoratori dipendenti e autonomi (INPS) nel caso di minori in affidamento familiare a rischio giuridico e/o con handicap accertato dalla competente commissione medica dell ASL, ai sensi degli artt. 3 e 4 della legge n. 104/1992; e) corresponsione dello stesso contributo in favore per le famiglie che adottano un minore di età superiore a dodici anni o con handicap accertato, fino al compimento del diciottesimo anno di età, anche in presenza di una sentenza definitiva di adozione. Per assicurare l attuazione di quanto previsto, si prevedeva che gli enti locali singoli e associati gestori delle funzioni socio assistenziali assumessero entro sei mesi dall approvazione della presente deliberazione un proprio atto di recepimento delle linee d indirizzo regionali; 2

Era inoltre previsto l assegnazione una tantum agli enti gestori delle funzioni socioassistenziali che assumessero entro sei mesi a partire dalla data dell approvazione della deliberazione n.79 le linee d indirizzo relative agli affidamenti familiari, di cui al punto precedente, la somma complessiva di 636.206,00, da ripartirsi secondo i dati relativi agli affidamenti familiari in carico agli enti alla data del 31 dicembre 2002, per incrementare i contributi per gli affidamenti familiari alle famiglie affidatarie. L Amministrazione si impegnava, inoltre, a reperire ulteriori risorse per gli anni successivi, nei limiti delle disponibilità finanziarie del bilancio. Si ritiene, pertanto necessario destinare la somma complessiva di 1.500.000 ad una maggiore e più incisiva diffusione dello strumento dell affidamento familiare, quale forma alternativa all inserimento in struttura residenziale e per garantire una maggiore uniformità territoriale con particolare riferimento all applicazione delle previsioni sopra richiamate ai punti d) ed e). La suddetta somma viene assegnata ai Soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali in base ai criteri e per le attività di seguito elencati: - 400.000 per assicurare il recepimento su tutto il territorio regionale delle previsioni di cui alla DGR n. 79-11035 del 17.11.2003 per quanto riguarda: -corresponsione del contributo spese, equiparato alla pensione minima INPS, per affidamenti a rischio giuridico e/o di minori con handicap accertato, -corresponsione del contributo spese, equiparato alla pensione minima INPS, per l adozione di minori sopra i 12 anni di età o con handicap accertato, fino al compimento del diciottesimo anno. Tali fondi vengono ripartiti in quota uguale tra tutti i Soggetti Gestori delle funzioni socio-assistenziali. L erogazione viene subordinata alla verifica dell effettivo recepimento delle previsioni della DGR 79-11035 del 17.11.2003 sopra richiamate, con apposito provvedimento formale dei Soggetti Gestori medesimi. - 1.100.000 da destinare per la promozione degli affidamenti familiari, attraverso le seguenti iniziative, da individuarsi in sede di programmazione locale, in base alle priorità ed alle esigenze dei singoli territori: -attività di sensibilizzazione ed informazione sul tema dell affidamento familiare, anche in collaborazione con le associazioni di volontariato impegnate nel settore; -attività di sostegno professionale agli affidamenti, attraverso l intervento di figure professionali quali educatori ed OSS, a supporto dell inserimento di minori con situazioni particolarmente difficili o problematiche; -definizione e/o potenziamento di risorse d intervento alternative all inserimento in comunità. La suddetta somma sarà ripartita tra i Soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali in base ai seguenti criteri: -80% (pari ad 880.000,00) in base al numero di minori in affidamento familiare seguiti dai Soggetti gestori nel corso dell anno 2005 (fonte dati: Relazione Annuale Soggetti gestori-anno 2005) -20% (pari ad 220.000,00) in base al numero di minori inseriti in comunità seguiti dai Soggetti gestori nel corso dell anno 2005 (fonte dati: Relazione Annuale Soggetti gestori-anno 2005). Agli oneri derivanti dal presente provvedimento si farà fronte con successivo provvedimento deliberativo. Si dà atto che i Soggetti Gestori delle funzioni socio-assistenziali destinatari dei contributi dovranno far pervenire alla Direzione Politiche Sociali, entro il 31 gennaio 2008, apposita rendicontazione attestante le modalità di utilizzo dei contributi e gli obiettivi raggiunti. Tutto ciò premesso, vista la legge 4 maggio 1983 n. 184, vista la legge 28 marzo 2001 n. 149; vista la L.R.1/2004; visto l art. 17 della L.R. 51/97; vista la D.G.R. n. 27-2549 del 26 marzo 2001; vista la DGR 78-11034 del 17 novembre 2003; 3

vista la DGR n. 79-11035 del 17 novembre 2003; visto il parere della Consulta Regionale Affidamenti e Adozioni, espresso in data ; la Giunta Regionale, a voti unanimi, espressi nei modi di legge, -di destinare la somma complessiva di 416.000 da assegnare ai Soggetti Gestori delle funzioni socioassistenziali capofila delle Equipe Adozioni, per in base ai criteri e per le attività di seguito elencati: - 220.000 da assegnare in quota uguale ai Soggetti Gestori capofila delle Equipe Adozioni per le spese inerenti le attività delle Equipes adozioni stesse e per l organizzazione dei corsi di informazione e formazione rivolti alle coppie aspiranti all adozione; - 130.000 da assegnare ai Soggetti Gestori capofila delle Equipe Adozioni per le attività relative al sostegno della genitorialità ed al monitoraggio della fase post-adottiva, sia per quanto riguarda l adozione nazionale che internazionale, da attuarsi attraverso la costituzione di gruppi di famiglie adottive, momenti formativi e/o di sensibilizzazione o di altre modalità di supporto da individuarsi da parte degli Operatori delle suddette Equipes. Tale somma sarà ripartita in base al numero di minori inseriti in adozione nazionale o internazionale nell anno 2005 (fonte dati: Equipe Adozioni). - 66.000 da assegnare in quota uguale ai Soggetti Gestori capofila delle Equipe Adozioni per la realizzazione di percorsi di informazione del personale scolastico, sul tema dell inserimento scolastico di un bambino adottivo, anche attraverso la proposta e l utilizzo del volume Accogliere il bambino adottivo, messo a disposizione dalla Regione Piemonte. -di destinare la somma di 84.000 per assicurare la prosecuzione della sperimentazione del servizio famiglie professionali da parte del Consorzio CISSACA di Alessandria; -di destinare la somma complessiva di 1.500.000 per una maggiore e più incisiva diffusione dello strumento dell affidamento familiare, quale forma alternativa all inserimento in struttura residenziale e per garantire una maggiore uniformità territoriale con particolare riferimento all applicazione delle previsioni sopra richiamate ai punti d) ed e). -di assegnare la suddetta somma viene assegnata ai Soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali in base ai criteri e per le attività di seguito elencati: - 400.000 per assicurare il recepimento su tutto il territorio regionale delle previsioni di cui alla DGR n. 79-11035 del 17.11.2003 per quanto riguarda: -corresponsione del contributo spese, equiparato alla pensione minima INPS, per affidamenti a rischio giuridico e/o di minori con handicap accertato, -corresponsione del contributo spese, equiparato alla pensione minima INPS, per l adozione di minori sopra i 12 anni di età o con handicap accertato, fino al compimento del diciottesimo anno. Tali fondi verranno ripartiti in quota uguale tra tutti i Soggetti Gestori delle funzioni socio-assistenziali. L erogazione viene subordinata alla verifica dell effettivo recepimento delle previsioni della DGR 79 sopra richiamate, con apposito provvedimento formale dei Soggetti Gestori medesimi. - 1.100.000 da destinare per la promozione degli affidamenti familiari, attraverso le seguenti iniziative, da individuarsi in sede di programmazione locale, in base alle priorità ed alle esigenze dei singoli territori: -attività di sensibilizzazione ed informazione sul tema dell affidamento familiare, anche in collaborazione con le associazioni di volontariato impegnate nel settore; -attività di sostegno professionale agli affidamenti, attraverso l intervento di figure professionali quali educatori ed OSS, a supporto dell inserimento di minori con situazioni particolarmente difficili o problematiche; -definizione e/o potenziamento di risorse d intervento alternative all inserimento in comunità. La suddetta somma sarà ripartita tra i Soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali in base ai seguenti criteri: 4

-80% (pari ad 880.000,00) in base al numero di minori in affidamento familiare seguiti dai Soggetti gestori nel corso dell anno 2005 (fonte dati: Relazione Annuale Soggetti gestori-anno 2005) -20% (pari ad 220.000,00) in base al numero di minori inseriti in comunità seguiti dai Soggetti gestori nel corso dell anno 2005 (fonte dati: Relazione Annuale Soggetti gestori-anno 2005). -di prevedere che agli oneri derivanti dal presente provvedimento si farà fronte con successivo provvedimento deliberativo; -di rinviare a successiva Determinazione Dirigenziale del Dirigente competente della Direzione Politiche Sociali la quantificazione ed assegnazione dei contributi previsti ai Soggetti Gestori aventi diritto; -di prevedere che i Soggetti Gestori delle funzioni socio-assistenziali destinatari dei contributi dovranno far pervenire alla Direzione Politiche Sociali, entro il 31 gennaio 2008, apposita rendicontazione attestante le modalità di utilizzo dei contributi e gli obiettivi raggiunti. La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art.14 del D.P.G.R. n.8/r/2002. 5