Renzo Simoncini, Luisa Landi L ultimo restauro



Documenti analoghi
ARCHH. RENZO SIMONCINI, LUISA LANDI L ULTIMO RESTAURO

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI ( ) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

IMMAGINI DEL RESTAURO DELL ALTARE LIGNEO MONUMENTALE XVIII sec. DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI STILO

Progetto di pulitura dai graffiti

Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro. Opere interne di restauro conservativo

Verona 02/11/2007. Chiameremo i due soffitti 1 e 2

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

BIELLA Chiesa di San Filippo Giuseppe Mazzola L estasi di San Filippo Neri, 1797, olio su tela cm 420 x 330 circa RELAZIONE DI RESTAURO

di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice

Descrizione, tecnica di esecuzione ed intervento di restauro Mariarita Morfino Restauratrice

BASILICA DI SANT APOLLINARE

Relazione finale di Restauro

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. Pavimenttazioni in cotto:

Alessandro Becattini

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE

RELAZIONE STORICO ARTISTICA

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3.

Consolidamento. Situazioni di degrado e metodi di consolidamento

Proprietà: Soprintendenza per i beni Ambientali ed Architettonici di Firenze

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SARZANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRUTTURA

Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore. Progetto di restauro per le opere lignee della sacrestia

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

SCHEDA RESTAURO 01 PARAMENTO LAPIDEO IN CONDIZIONI CONSERVATIVE CATTIVE

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel enrica.borra@ .

OGGETTO: RELAZIONE FINALE RESTAURI ESEGUITI PRESSO VILLA POMPEI CARLOTTI ILLASI LOGGIA ESTERNA-AFFRESCHI INTERNO- UN SOFFITTO VANO SCALEAFFRESCHI

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente

RELAZIONE DI RESTAURO DEI LAVORI DI QUATTRO SALE DEL PALAZZO CLEMENTINO IN CAMPIDOGLIO

nuova facilità si amalgama trasparire il colore professionale trasferito soltanto il colore ambienti già finiti ruvide artigianalmente

FACCIATE PALAZZO UFFICI FINANZIARI C.SO VINZAGLIO 8, TORINO

Interventi di restauro delle facciate, delle sculture del coronamento, di tutti gli altorilievi, e degli androni di Villa Begiojoso Bonaparte

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni


SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

CINCOTTO ADRIANO. Restauro conservativo. Cannaregio 1333/c VENEZIA PALAZZO EMO VENEZIA

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

PALAZZO BELLONI BATTAGGIA

Blanke Profilo di chiusura

Il consolidamento delle murature a faccia vista

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

Copertura atrio piccolo prima dell intervento Intervento completato

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA IN VARESE. Restauro conservativo a Varese

Prof. Arch. Giulio Pane STUDIO DI ARCHITETTURA RESTAURO URBANISTICA. Restauro e risanamento conservativo, corpo A4, facciata nord-ovest.

ITINERARIO DI FEDE, STORIA, ARTE E CULTURA INTERVENTI DI RESTAURO COMUNE DI SOLEMINIS

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

COMPUTO METRICO COMUNE DI NAPOLI. Restauro delle cappelle laterali e dell'altare centrale OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 06/03/2014 IL TECNICO. pag.

Scegli la formazione ACADEMY

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

PROCEDIMENTO RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE ANALISI:

Cenni storici. PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI Nichelino (To) sec. XVIII

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Scheda edificio via S. Sofia 33 - Milano

RTP - Architetti Giorgio Rossi, Chiara Avagnina, Paolo Bovo Saluzzo (CN) Pag. 1

ORATORIO BIONDETTI VENEZIA

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME.

L ARTE DELLO STUCCO c a t a l o g o

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

Indagine con controllo visivo sullo stato di conservazione statica degli elementi lapidei delle facciate nord, ovest e sud

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso

ELABORATO ARCHITETTONICO TAVOLA SCALA:

Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Scegli Master G. Iscriviti! La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Sommario FACCIATA... 2

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

Sinfonia di ambienti

UN PAVIMENTO RADIANTE INNOVATIVO PER LA BASILICA DELLA SALUTE A VENEZIA

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

Transcript:

Renzo Simoncini, Luisa Landi L ultimo restauro Al momento dell acquisizione da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, la chiesa di San Domenico era da tempo inutilizzata e la bellezza del monumento risultava sconosciuta ai più. All interno, la chiesa, priva del pavimento, presentava una condizione di diffuso degrado del suo ricco apparato decorativo. Gli affreschi, fortemente deteriorati, mostravano per la quasi totalità vistosi spanciamenti dell intonaco affrescato, con ampi distacchi dalla struttura muraria. L arriccio appariva in molti casi friabile a causa della umidità ascendente e di condensa; mentre le superfici dipinte presentavano depositi di sporco, schizzi di calce e di cemento. Molti degli elementi plastici degli altari in stucco erano lesionati, con vistose spaccature e fuoriuscita dei ferri ossidati utilizzati come armatura. Tutti gli altari centrali, comprese le mense risultavano dissestati con cornici ed elementi decorativi mancanti. La finitura superficiale in stucco presentava vistosi distacchi dalla struttura e la superficie dipinta era in alcuni casi polverizzata per l umidità. Gli altari lignei dorati presentavano dissesti strutturali ed alcune lesioni lungo le zone di raccordo dei diversi elementi; i basamenti laterali in alcuni casi erano espulsi dalla sede originaria. Assenti molti degli elementi decorativi come la maggior parte delle cartaglorie collocate sui montanti laterali. La superficie dorata mostrava cadute di doratura e depositi di sporco incoerente, patine grasse e schizzi di cera. Gli altari in pietra arenaria lastronata con marmi policromi erano in pessime condizioni conservative, con strutture totalmente o parzialmente dissestate. Le mense in molti casi risultavano completamente fratturate e parte delle lastronature di rivestimento mancanti. La grande cantoria in legno dipinto e stucco su cui era posizionato l organo presentava cedimenti strutturali e lesioni, tutto il fianco laterale destro era completamente mancante. I quattro confessionali lignei situati sui due lati della chiesa si trovavano in condizioni conservative molto simili, con evidenti dissesti strutturali e la mancanza di molti elementi (cornici, capitelli, pannellature, ecc.). Il percorso progettuale messo a punto nell intervento di restauro conservativo ed adeguamento funzionale è stato condotto mirando a massimizzare le istanze della conservazione del monumento inteso come documento materiale da tutelare e tramandare, in cui anche i segni del degrado rappresentano i segni della storia da conservare e non elementi di disturbo da rimuovere per ripristinare una, a volte solo presunta, immagine originale. Fondamentale è stata la fase della conoscenza del monumento attraverso la ricerca storica e una approfondita campagna di indagini e saggi esplorativi che hanno consentito di rinvenire in luoghi poco accessibili tracce del pavimento originale e di portare alla luce un pregevole affresco in corrispondenza di uno degli altari alterali. I principi generali seguiti nella definizione del progetto sono stati quello del minimo intervento, per cui si è optato per interventi leggeri e non invasivi, limitando il più possibile integrazioni e sostituzioni e quello della compatibilità chimico fisica dei diversi trattamenti di pulitura e di consolidamento la cui efficacia è stata testata in laboratorio e su campioni in sito. Il problema delle integrazioni e delle mancanze è stato risolto considerando le lacune come semplici elementi di ricucitura dell immagine complessiva e optando per metodologie e materiali atti a segnalare la parte integrata da quelle originali. Per ultimo, ma non per questo meno importante in ordine all obiettivo della tutela e della conservazione dei monumenti, è l utilizzo, rappresentato dalla nuova destinazione dell edificio, risultando il riuso l unico e il più efficace mezzo per garantirne la sopravvivenza e la trasmissibilità. Tra la ristretta gamma di opzioni praticabili sen- A fronte L affresco con le Storie di San Giovanni Battista durante le prime operazioni di restauro iniziate nel settembre 2006 159

LA CHIESA DI SAN DOMENICO A FANO za snaturare l identità del monumento, la destinazione della ex chiesa come pinacoteca ad indirizzo religioso, risultava una delle poche possibili e compatibili con le sue caratteristiche artistiche ed architettoniche. L esecuzione delle opere è stata affidata con appalti frazionati tramite gare indette tra ditte della zona di provata esperienza nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali. In particolare, il restauro degli altari laterali, degli affreschi, della cantoria, del pulpito e delle iscrizioni è stato affidato alla Ditta CBR di Romeo Bigini di Urbino; il restauro dell altare centrale, il rifacimento della cornice in stucco dell abside e il ricollocamento dei quadri alla Ditta R&C di Davide Arbia di Fano. Gli angeli dorati appartenenti agli altari lignei e la bussola di ingresso sono stati restaurati rispettivamente dalla ditta Nino Pieri & C. snc di Urbino e dalla Ditta Il Veliero di Paolo Cazzola di Fano. L esecuzione della pavimentazione e di tutto il complesso delle opere murarie è stata affidata alla impresa Immobilverde srl di Apecchio, la tinteggiatura alla ditta La Fanese di Fano, l impianto idrico alla ditta System Impianti di San Costanzo. Gli impianti tecnologici sono stati realizzati dalla ditta Dago Elettronica di Fano. La collaborazione e la competenza delle professionalità intervenute all intervento, unite all efficiente struttura organizzativa della committenza che ha seguito da vicino l andamento dei lavori, ha permesso di terminare il lavoro in tempi ristretti, nonostante la complessità dell opera. In dettaglio i principali interventi realizzati sono stati i seguenti: Affreschi - Pulitura preliminare della superficie dipinta dai depositi di sporco incoerente; successiva rimozione delle vecchie stuccature e dell intonaco cementizio presente lungo i bordi di alcuni dipinti; Il restauro degli affreschi 160

L ULTIMO RESTAURO - pulitura definitiva della superficie dipinta mediante applicazione d impacchi di pasta lignea addizionata con ammonio carbonato con interposizione di veline di carta giapponese; - successivo consolidamento del colore effettuato attraverso impacchi di idrossido di bario o con resina acrilica opportunamente diluita previe campionature preliminari; - stuccatura delle lacune effettuata con malta costituita da intonaco finemente macinato, addizionato con calce Lafarge ed inerti assortiti al fine di raggiungere la stessa tonalità dell intonaco originale; nelle grandi mancanze è stato applicato un intonachino a calce, di tonalità leggermente più chiara rispetto all intonaco antico, avente funzione di neutro al fine di creare un rapporto cromatico armonico con il resto della composizione; - restauro pittorico eseguito con colori ad acquerello, a velature sottotono nelle zone particolarmente abrase o con integrazioni realizzate con il metodo della selezione cromatica. Come già evidenziato, nel corso dei lavori è emerso un affresco dietro una parete in foglio raffigurante Storie di San Giovanni Battista in condizioni di conservazione piuttosto precarie. Preliminarmente agli interventi conservativi, si è quindi effettuata una delicata fase di rimessa in luce, rimuovendo, con estrema cura e a piccoli tratti, la muratura di tamponamento e consolidando, mano a mano, che si procedeva con lo smontaggio della parete in foglio, gli intonaci affrescati. Altari in stucco - Pulitura preliminare degli elementi in stucco dai depositi di polvere e materie estranee a secco mediante spazzolature e successiva aspirazione dei residui polverosi; - fissaggio e consolidamento di tutte le parti che risultavano staccate dalla muratura mediante inserimento, per mezzo di iniezioni, di emulsioni consolidanti composte da malta di calce e resine per ancoraggio; La tinteggiatura dei capitelli e delle colonne 161

LA CHIESA DI SAN DOMENICO A FANO Il restauro degli stucchi e degli altari in pietra 162

L ULTIMO RESTAURO - smontaggio di parti particolarmente distaccate e successiva ricollocazione delle medesime con ancoraggio effettuato con piccoli perni in acciaio inox o in materiale plastico (nylon), fissati con resine epossidiche caricate con inerti granulosi; - pulitura definitiva delle superfici in stucco mediante rimozione delle ridipinture che ricoprivano parte delle cromie originali attraverso l applicazione di solventi e con l uso di bisturi; - stuccatura delle lesioni e delle piccole mancanze eseguite con stucco e con gesso alabastrino con aggiunta di polveri di marmo, successiva rasatura e livellatura delle stuccature alla superficie originale; - restauro cromatico dei rilievi mediante leggere stesure di colori a tempera e successiva patinatura con velature ad acquerello; - fissaggio di tutte le superfici pulite con diffusione di resina acrilica diluita in tricloretano al 5% e trattamento finale con leggere stesure di cera microcristallina. A seguito di saggi effettuati all interno della chiesa si è potuta constatare la presenza di colori non originali per le cornici in stucco di tutti gli altari; sono stati pertanto realizzati il ripristino delle tinteggiature originali e il restauro degli stucchi. Altari in pietra - Rimozione dei depositi di polvere e sporco incoerente dalle superfici scolpite a secco con l uso di pennelli e di aspiratore; - smontaggio degli elementi lapidei dissestati, rimozione delle vecchie grappe di ferro ossidate sostituite con perni in acciaio inox; successivo incollaggio dei piccoli frammenti distaccati e rimontaggio degli elementi precedentemente smontati, compresa la ricomposizione dei singoli pezzi fratturati mediante l incollaggio con resine epossidiche bicomponenti e microcuciture eseguite con piccole barre di acciaio inox; - sostituzione delle vecchie grappe in ferro ossidate, con barre di acciaio inox con forma e spessore adeguate al riutilizzo dei vecchi fori già esistenti, fissaggio con resine epossidiche; - pulitura definitiva delle superfici marmoree con applicazione di emulsione gelatinosa di AB57 o con impacchi di polpa di carta addizionata con piccole percentuali di carbonato di ammonio; - successivo lavaggio di tutte le superfici precedentemente pulite con acqua distillata, allo scopo di rimuovere i residui di solventi; - rimozione delle vecchie stuccature cementizie e smontaggio delle parti di lastronatura staccate dal supporto sottostante e successiva ricollocazione. Le piccole mancanze e le lesioni sono state risarcite con nuove stuccature realizzate con polvere di marmo e calce Lafarge; le parti mancanti sono state risarcite mediante stuccature levigate o, in altri casi, con nuove tassellature in pietra simile a quella originale. Le parti ricostruite e le stuccature sono state intonate alle superfici originali adiacenti con leggere velature di colore ad acquerello, dando omogeneità all insieme della struttura. Il trattamento protettivo finale delle superfici è stato eseguito mediante una leggera stesura di cera microcristallina. Arredi lignei - Disinfestazione del supporto ligneo mediante diffusione di sostanze tarlicide e successivo consolidamento con iniezioni di resina acrilica (Paraloid B72); - fissaggio della pellicola dorata degli altari e della relativa preparazione e con iniezioni di colle viniliche (Primal AC33) e colletta; - pulitura della superficie condotta in maniera graduale e differenziata con la rimozione iniziale delle vernici ingiallite e sporchi di altra natura mediante l applicazione di solventi opportunamente selezionati e con l uso di bisturi; - consolidamento strutturale dell altare eseguito attraverso parziali smontaggi, inserimento di strutture di rinforzo e successivo rimontaggio ed ancoraggio delle strutture; 163

LA CHIESA DI SAN DOMENICO A FANO Il restauro degli arredi lignei - stuccatura delle parti mancanti eseguita con mestica composta di gesso da doratori e colla di coniglio. L integrazione pittorica relativamente agli altari e alla cantoria è stata condotta in fase preparatoria con colori ad acquerello seguendo il metodo della selezione cromatica e quindi perfezionata con colori a vernice. Gli altari sono stati protetti con un leggero strato di vernice naturale disciolta in essenza di trementina e applicata a spruzzo. Iscrizioni e basamenti in pietra - Pulitura iniziale del manufatto dai depositi polverosi e sporco grossolano incoerente; rimozione delle vecchie stuccature e dei materiali applicati successivamente; - pulitura della superficie marmorea mediante impacchi di solvente composto da emulsione gelatinosa (AB57), successiva revisione della pulitura mediante l utilizzo di microsabbiatura di precisione localizzata eseguita con polveri da 220 micron su zone che presentano depositi di calcare; - lavaggio delle superfici trattate con acqua distillata per asportare tutti i residui dei prodotti precedentemente utilizzati nella fase di pulitura; - stuccatura delle lesioni e delle giunzioni eseguite con impasto composto da polvere di marmo e calce Lafarge, realizzata sotto livello al piano originario adiacente; - intonazione cromatica delle zone abrase e delle stuccature con velature di colore ad acquerello; - consolidamento e protezione finale del manufatto lapideo, precedentemente pulito, mediante stesure di resina acrilica diluita in tricloretano al 3% e successiva applicazione di un leggero velo di cera microcristallina. Rifacimento della pavimentazione Il disegno, i materiali e il cromatismo della pavimentazione sono stati scelti attraverso ricerche d archivio e confermate dai lacerti di pavimentazione ancora presenti nella chiesa. 164

L ULTIMO RESTAURO A seguito di campionature e sopralluoghi dei funzionari di zona delle competenti Soprintendenze, tutta la pavimentazione è stata realizzata in cotto rosato. Per l aula e il transetto, in corrispondenza delle colonne, sono state realizzate fasce dal disegno analogo alla sequenza di elementi in cotto rinvenute in corrispondenza del confessionale nella navatella destra. Il pavimento della Cappellina del SS. Crocifisso è stato conservato con integrazione di elementi quadrati in cotto rosato analoghi a quelli esistenti. Nell abside, invece, il pavimento in cotto giallo, dal formato rettangolare disposto a spina di pesce, è stato realizzato riproponendo quello visibile in una foto d archivio. Al centro dell abside, nella sua posizione originaria, è stata posta la lapide di Iacopo Del Cassero rinvenuta tra il materiale accatastato all interno della chiesa prima dell inizio dei lavori. I gradini tra l aula e il transetto e quelli tra il transetto e l abside sono stati realizzati con materiale analogo a quello ancora presente in sito per brevi tratti. Le predelle degli altari sono state restaurate utilizzando il più possibile le pietre originali. Lacerti di pavimentazioni rinvenuti durante le operazioni di restauro Tinteggiatura A seguito dei saggi di scopritura, sono state individuate e riproposte le tinte originali, tutte giocate nelle nuances del bianco e grigio, a valorizzare la partitura architettonica dell interno e ad accentuare le profondità prospettiche dalla disposizione generale. Bussola d ingresso Il progetto originale prevedeva in corrispondenza dell entrata principale la realizzazione di una bussola d ingresso in cristallo stratificato. Durante la fase di sgombero dei locali dalle macerie e dai resti di materiale accatastati all interno della chiesa è stata rinvenuta buona parte della bussola originale d ingresso, in legno di noce. Durante i lavori di restauro sono stati inoltre ri- 165

LA CHIESA DI SAN DOMENICO A FANO Il rifacimento della pavimentazione e la ricomposizione della bussola settecentesca 166

L ULTIMO RESTAURO trovati la firma e la data, Bartolomeo Mencucci - 25/X/1749. Impianti L intervento ha comportato anche l insieme delle opere necessarie alla dotazione impiantistica. Particolare cura è stata posta nella scelta dell illuminazione generale che è stata realizzata di tipo diretto ed indiretto, attraverso proiettori con lampade a ioduri metallici che permettono di ottenere livelli di illuminazione tali da consentire sia la fruizione come ambiente museale che come eventuale sala polifunzionale per convegni. Quasi tutti i corpi illuminanti sono stati collocati al di sopra del cornicione. Allestimento della quadreria L approntamento della quadreria è stato guidato dalle indicazioni fornite dalle competenti Soprintendenze. I quadri appartenenti alla chiesa sono stati riposizionati nella loro collocazione originale, mentre quelli provenienti da altre collezioni sono stati collocati su pannelli in cartongesso, al fine di evidenziarne la non appartenenza alla chiesa. Conclusioni La sensibilità dimostrata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e la collaborazione fattiva dell arch. Mario Lolli Ghetti, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, e degli ispettori di zona della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, arch. Biagio De Martinis, e della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Marche, dott.ssa Maria Rosaria Valazzi, hanno contribuito a realizzare con rigore metodologico un intervento di grande complessità e impegno. Interno della chiesa con l allestimento della pinacoteca Nelle pagine successive Una suggestiva immagine della chiesa restaurata 167

LA CHIESA DI SAN DOMENICO A FANO 168

L ULTIMO RESTAURO 169