!"#$%&'()*"#+,%#-%)&.%

Documenti analoghi
Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Violenza assistita quando i bambini guardano

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna,

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste


Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

la violenza sessuale sui minori

Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti

L avversario invisibile

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Convegno nazionale su Attaccamento e psicoterapia. Napoli, 23 marzo Rassegna stampa e comunicati

Linda Laura Sabbadini

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Violenza sugli anziani

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.


CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La violenza assistita e la rete dei Servizi attivi: dalla normativa all azione sul territorio

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

La violenza alle donne. Pesaro, 27 novembre 2010

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

IL FARO NELLA SCUOLA: INDIVIDUAZIONE DI BUONE PRATICHE DI COLLABORAZIONE E AZIONE NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO ALL INFANZIA.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Il Faro nei Servizi Sociali (Mariagnese Cheli)

LA VIOLENZA ASSISTITA: UN MALTRATTAMENTO DIMENTICATO - DATI EPIDEMIOLOGICI ED ANALISI DEL CONTESTO

Criteri di segnalazione nel casi di maltrattamento e abuso. Dott. G.B. Camerini Università di Modena e Reggio Emilia

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Ministero della Salute

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ABUSO SESSUALE SU MINORI. A cura del MAL.AB di TRIESTE

L indagine sociale nella fase di rilevazione e segnalazione

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Èun Associazione Amica di TELETHON.

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE O GIUGNO 2014

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

RAVENNA, 20 Marzo 2014 ANCHE GLI UOMINI POSSONO CAMBIARE L ESPERIENZA DEL CENTRO LDV- AZIENDA USL DI MODENA 2 ANNI DOPO Monica Dotti-

Questionario per operatori/professionisti che lavorano con le famiglie di minori con disabilità

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

VERBALE UVMF SUL CASO

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

Autostima Amica-Nemica

Orientamento in uscita - Università

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

VIOLENZA ASSISTITA, VIOLENZA VISSUTA

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

Transcript:

!"#$%&'()*"#+,%#-%)&.% L esperienza del servizio minori della Casa delle donne per non subire violenza- Onlus di Bologna Bologna, 19 aprile Masha Romagnoli 1

Lavorare con le situazioni di violenza alle donne e ai bambini significa imparare a convivere con la paura e l impotenza. 2

Esercitazione Quali tipologie di violenza sui minori conoscete?

Tipologie di violenza sui minori:! Violenza fisica! Violenza psicologica! Patologia delle cure " Incuria: cure insufficienti " Discuria: cure distorte " Ipercura:cure eccessivamente medicalizzate! Violenza sessuale! Violenza assistita 4

Violenza fisica! Per violenza fisica si intende la situazione in cui i genitori o le persone che si prendono cura del/la bambino/a eseguono e/o permettono che si eseguano azioni fisicamente dannose per i/le minori. La conseguenza è un danno fisico dovuto ad aggressioni fisiche, maltrattamenti, punizioni corporali o gravi attentati all integrità fisica e alla vita quali avvelenamenti intenzionali, soffocamento, omicidio e pratiche rituali 5

Violenza psicologica!!!tutti quei comportamenti in cui il/la bambino/a è umiliato, svalutato, denigrato, terrorizzato in modo continuativo e duraturo nel tempo. È caratterizzato da una relazione emotiva inappropriata e dannosa connotata da pressioni psicologiche, ricatti affettivi, indifferenza, rifiuto. 6

Patologia delle cure Si intende l incapacità e l inadeguatezza del genitore o di chi si occupa del minore nel fornire cure adeguate rispetto all età e ai bisogni fisici ed emotivi dei bambini e delle bambine. Comprende: - Incuria - Discuria - Ipercura 7

Incuria Si riscontrano cure fisiche insufficienti (cibo, abbigliamento non adeguato alla stagione, cure mediche necessarie..), e mancata o inadeguata attenzione ai bisogni emotivi e affettivi del minore (tristezza, preoccupazione, paura, gioia, ecc..). 8

Discuria! cure fornite in modo distorto e inadeguato rispetto al momento evolutivo del bambino! richieste di acquisizioni precoci e prestazioni superiori per l età o le possibilità del bambino/a! accudimento tipico di fasi precedenti a quelle attuali del minore! iperprotezione con attenzioni eccessive 9

Ipercura! Cura eccessiva dello stato fisico del bambino/a caratterizzata da una persistente e dannosa medicalizzazione! Preoccupazione eccessiva per lo stato di salute del bambino con continua consultazione di medici! Somministrazione di sostanze chimiche (es. farmaci)! Sindrome di Münchausen per procura: il genitore attribuisce al bambino sintomi e malattie non realmente esistenti con conseguente richiesta continua di accertamenti clinici 10

Violenza sessuale Si intendono tutti quegli atti attraverso i quali i/le minori vengono usati in attività sessuali da parte di adulti. Tali atti sono volti all eccitazione e alla gratificazione sessuale dell adulto, compresi quelli che avvengono senza contatto fisico e indipendentemente dall uso della forza fisica. Sono inclusi: - esibizionismo - proposte oscene - i discorsi pornografici - il mostrare ai minori materiale pornografico - fotografare il/la minore a scopo pornografico 11

Violenza assistita intrafamiliare (C.I.S.M.A.I.; 2005) Per violenza assistita intrafamiliare si intende l esperire da parte del bambino/a qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica su figure di riferimento o su altre figure significative adulte o minori. Il bambino può fare esperienza direttamente (quando essa avviene nel suo campo percettivo), indirettamente (quando il minore è a conoscenza della violenza), e/o percependone gli effetti. Si include l assistere a violenze di minori su altri minori e/o su altri membri della famiglia e ad abbandoni e maltrattamenti ai danni di animali domestici. 12

Alcune caratteristiche della violenza assistita: #$ È una forma di maltrattamento la cui rilevazione necessita del riconoscimento della violenza intrafamiliare diretta: la violenza domestica; %$ E una forma di maltrattamento di tipo primario al pari delle altre forme di violenza (fisica, sessuale, psicologica); &$ E una forma di maltrattamento che può determinare effetti a breve, medio e lungo termine sulla salute psicofisica dei bambini/e; '$ E riconosciuta come un fattore di rischio per le altre forme di maltrattamento e violenza; ($ Rappresenta uno dei fattori di rischio per la trasmissione intergenerazionale della violenza; 13

La violenza assistita da maltrattamento sulle madri: Nelle famiglie dove avvengono maltrattamenti sulla madre, i bambini si trovano ad assistere direttamente, indirettamente e/o percependone gli effetti a molteplici forme di violenze: - Violenze fisiche; - Violenze psicologiche; - Violenze verbali; - Violenze economiche; - Violenze inerenti l area della sessualità. ) Le minacce di fare del male, di abbandonare, uccidere, suicidarsi ecc., così frequenti nelle situazioni di violenza domestica, hanno gravi conseguenze sullo sviluppo dei bambini. 14

La relazione madre-bambino/a in un contesto di violenza domestica Cosa vive la madre?! Una madre maltrattata è una madre traumatizzata! La durata media del maltrattamento è di 7/8 anni (Artemisia, 2003)! Quando il maltrattamento è protratto nel tempo (traumatizzazione cronica), oltre ai danni fisici, sono presenti una serie di sintomi associati al PTSD (disturbo da stress post traumatico): ) questi possono influenzare fortemente la capacità di accudimento e di attenzione verso i bisogni dei/delle bambini/e 15

Sintomi dei bambini esposti alla violenza Comportamentali:! Aggressività! Irrequietezza! Acting-out! Immaturità! Svogliatezza a scuola! Delinquenza Emotivi:! Ansia! Depressione! Senso di impotenza! Bassa autostima! Rabbia Fisici:! Difficoltà nello sviluppo! Insonnia! Comportamenti regressivi! Disturbi nell alimentazione! Scarse competenze motorie! Sintomi psicosomatici! Rifiuto da parte dei pari Cognitivi:! Scarsa prestazione scolastica! Ritardo del linguaggio Sociali:! Rifiuto dei pari! Incapacità di empatizzare con gli altri 16

ESERCITAZIONE

L intervento nei casi di violenza:! La rilevazione;! La protezione;! La valutazione;! Il trattamento. 18

Il lavoro di rete:! Tribunale per i Minorenni! Tribunale Ordinario! Servizi Sociali! Azienda USL! Polizia, Carabinieri! Ufficio Minori della Questura! Scuola e contesti educativi Materiale formativo della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS 19

IL RUOLO DELLA SCUOLA! OSSERVAZIONE! RILEVAZIONE! SEGNALAZIONE

LA SEGNALAZIONE Quando va fatta?! Nelle situazioni in cui siamo di fronte a: " Grave pregiudizio del minore " Ipotesi di reato perseguibili d ufficio, in cui vi è l obbligo di denuncia (reati di maltrattamento a danno di minore, violenza sessuale )

La segnalazione COSA SCRIVERE?! indicare i fatti come sono accaduti;! dare rilievo alla temporalità dei fatti;! Riferire le cose che ci sono state raccontate e da chi;! Riferire chi è intervenuto nella situazione dando indicazioni nominali delle persone a conoscenza del caso (è necessario fornire i propri dati per essere rintracciati dall autorità competente);! Non dare giudizi o valutazioni o opinioni personali;

La segnalazione A CHI VA MANDATA?! Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori! Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario! Servizio Sociale Minori di competenza

! Occorre riuscire ad utilizzare la segnalazione come strumento di lavoro, non giudicante o di condanna verso una famiglia, ma dandogli il significato di richiesta alla magistratura di strumenti idonei per poter tutelare un bambino in difficoltà

Le emozioni dell operatore! Angoscia! Senso di colpa! Frustrazione! Disgusto! Inutilità! Senso di impotenza! Senso di fallimento Materiale formativo della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS 25

COME CI DIFENDIAMO?! Negazione ( non è possibile )! Distanziamento emotivo ( non sono io che me ne devo occupare )! Evitamento (non si osserva, non se ne parla)! Razionalizzazione (si tende a spiegare e a giustificare)! Collusione (i genitori hanno detto che cambieranno)! Idealizzazione (di come dovrebbero essere i genitori, i servizi ecc.)! Identificazione con il bambino! Identificazione con il giustiziere! Identificazione con il genitore buono ==>E importante riconoscere le proprie emozioni e le difese che mettiamo in atto, in modo che il nostro operato non sia un agito Materiale formativo della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS 26

La Casa delle donne di Bologna:! Progetto di Accoglienza rivolto alle donne vittime di violenza;! Progetto Casa rifugio;! Progetto rivolto ai minori e alle loro madri;! Progetto Olas: rivolto alle donne vittime di tratta; 27

Perché un servizio rivolto ai minori in un centro antiviolenza per donne adulte? Occuparsi della violenza, rilevarla, vederne gli effetti sulle donne adulte, non permette la negazione del fenomeno o degli esiti anche sui/sulle bambini/e 28

Il servizio minori della Casa delle donne di Bologna Obiettivi: Far emergere il fenomeno del maltrattamento, della violenza sessuale e dell esposizione alla violenza domestica subita da bambini/e e adolescenti e offrire percorsi di sostegno ed aiuto, ai bambini e alle loro madri, al fine di intervenire sulle conseguenze post-traumatiche, prevenire il rischio sociale, relazionale ed educativo attraverso strumenti di accoglienza, sostegno, formazione e informazione 29

Attività previste: " Percorsi di sostegno alla genitorialità per donne che subiscono violenza e di supporto ai/alle bambini/e vittime di maltrattamento o abuso sessuale; " Il progetto Piccoli Ospiti 30

Quali professionalità?! Psicologa psicoterapeuta familiare, responsabile del servizio;! Psicologa - psicoterapeuta familiare;! Educatrice formata sulla violenza all infanzia;! Una avvocata volontaria;! Una operatrice del servizio civile. 31

Il sostegno alla genitorialità "#!$%&#$#'%()*!+*,!+#))(!&-%.(,(/ %.( -01%2(!+#,!3 %)($*!4#!0)#!&$(/ )(-% 3 %/,%($*!-*!5!&(--%1%,*!-(-2*)*$*,#!$*,#'%()*!3 #+$*!*!1#3 1%)(6#7 32

Il lavoro di rete:! Tribunale per i Minorenni! Tribunale Ordinario! Servizi Sociali! Azienda USL! Polizia, Carabinieri! Ufficio Minori della Questura! Scuola e contesti educativi Materiale formativo della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS 2008-33

Bibliografia Libri e articoli! Bianchi D., Moretti E., Vite in bilico. Indagine retrospettiva su maltrattamenti ed abusi in età infantile, Firenze, Istituto degli Innocenti, 2006.! Cirillo S., Di Blasio P., La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia, Milano, Raffaello Cortina, 1989.! De Zulueta F., Dal dolore alla violenza. Le origini traumatiche dell aggressività, Milano, Raffaello Cortina, 1999.! Di Blasio P., Psicologia del bambino maltrattato, Bologna, il Mulino, 2000.! Di Blasio P. (a cura di), Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali., Milano, Edizioni Unicopli, 2005.! Luberti R., Pedrocco Biancardi M.T. (a cura di), La violenza assistita intrafamiliare. Percorsi di aiuto per bambini che vivono in famiglie violente, Milano, Franco Angeli, 2005. Materiale formativo della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS 34

! Malacrea M., Il buon trattamento : un alternativa multiforme al maltrattamento infantile, in Cittadini in crescita, Firenze, Centro Nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, Istituto Innocenti, pp. 1-17, gennaio 2004.! Montecchi F., Abuso sui bambini: l intervento a scuola. Linee-guida ed indicazioni operative ad uso di insegnanti, dirigenti scolastici e professionisti dell infanzia, Milano, Franco Angeli, 2002. Materiale formativo della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS 35

Documenti! Convenzione sui diritti dell infanzia (1989): http://www.unicef.it/flex/files/d.91c789321639442e798b/convenzione_1989.pdf! Rapporto ISTAT 2007, La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori alla famiglia. www.istat.it! CISMAI, Documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita da maltrattamento sulle madri, 2005.! http://www.cismai.org/argomenti/documenti_onlinerequisiti_interventi_viol enza_assistita_madri.pdf! Total estimated cost of child abuse and neglect in the United States, Prevent Child Abuse America, 2001. www.preventchildabuse.org World Report On Violence And Health, Geneva, 2002.www.who.int/violence_injury_prevention/violence/world_report/en/! Rapporto a cura dell'esperto indipendente delle Nazioni Unite incaricato di realizzare uno studio sulla violenza sui bambini. www.cismai.org/argomenti/documenti_online/rapporto_violenza_nu_def_ 9_10_06%20-2.pdf Materiale formativo della Casa delle donne per non subire violenza ONLUS 36

Siti Internet www.cismai.org www.women.it/casadonne www.minori.it www.who.int www.istat.it www.ausl.bologna.it/ilfaro/ 37