Elementi di psicologia transculturale etnopsicologia etnopsichiatria e psichiatria transculturale

Documenti analoghi
I diritti del bambino

«Fare Rete in Psichiatria»

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

La ricerca empirica in educazione

La valutazione nella didattica per competenze

Servizio di Psicologia

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

La comunicazione medico-paziente

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Benessere Organizzativo

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE


Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Come fare una scelta?

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

L ADOLESCENZA: QUELLA SOTTILE LINEA GRIGIA

I disturbi di comprensione del testo scritto

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

La mediazione sociale di comunità

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Le Medical Humanities

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Consultori familiari

Curricolo di Religione Cattolica

La teoria storico culturale di Vygotskij

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Q U A N D O N O N C È N I E N T E D A F A R E, C È A N C O R A TA N T O D A F A R E F A R E E S S E R E F A M I G L I A G I O VA N N I Z A N I N E T

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Attivazione di percorsi di empowerment e utilizzo della narrazione in ospedale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

C omunicazione E fficace

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Istituto Albert di Lanzo

Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità. Milano, 26 ottobre 2011

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

MODI, TONALITA E SCALE


RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

I CAMPI DI ESPERIENZA

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Cos è la Psicoterapia

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Social Network. Marco Battini

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Transcript:

Elementi di psicologia transculturale etnopsicologia etnopsichiatria e psichiatria transculturale

Dove e come nasce l etnopsicologia e l etnopsichiatria? Il problema dell incontro tra due saperi problematici: l etnologia e la psichiatria, l antropologia e la psicoanalisi I fattori culturali La relazione fra psiche e cultura

I primi passi Geza Roheim : la teoria ontogenetica della cultura, neotenia, l importanza del rapporto madre- figlia/o nella costruzione della personalità, ogni cultura ha una concezione del rapporto madre-figlia/o I processi di costruzione della personalità sono sempre mediati ed organizzati dal linguaggio e dalla cultura

Il caso Henri Collomb La scuola di Fann (Senegal) Psichiatra francese che costruisce all ospedale di Fann in Senegal una équipe interdisciplinare con psichiatri, psicologi, sociologi ed etnologi europei ed africani Nel gruppo degli africani vi sono dei medici e delle infermieri formati in Europa e dei guaritori tradizionali

Aspetti innovativi dell approccio di Collomb: 1) la visione occidentale dell uomo appare riduttiva: al dualismo corpo-spirito o psiche-soma, i guaritori fanno intervenire l anima, la religione e l appartenenza al gruppo 2) L io africano è sempre un io collettivo 3) Esiste il mondo e il pensiero magico (la mentalità magica): tutto ha un anima 4) La diagnosi: la psichiatria europea si limita ad identificare i segni (i sintomi) e la varietà della malattia (schizofrenia, depressione). Per il guaritore poco importa che il paziente abbia angosce e allucinazioni ; la sua diagnosi vuole identificare il perché e anche l aggressore ; uno stregone, un rabb, come mettere fine all aggressione e ricollocare l individuo malato nel suo gruppo (il folle è parte integrante della comunità, non è separato) 5) Superamento dell opposizione scienza/superstizione: Henri Collomb contesta la mentalità coloniale seconda la quale il bianco ha tutto da insegnane e niente da imparare ; lui si mette invece all ascolto del guaritore. 6) Collomb mette in piede la collaborazione tra psichiatra europeo e guaritore africano (il cortile terapeutico : sotto un baobab un malato è eletto capo dell incontro, si parla, si balla, si manga, sono presenti malati famiglie, medici e guaritori)

Franz Fanon e la psicologia della liberazione Psichiatra originario della Martinique e formato in Francia alla scuola di François Tosquelles all ospedale psichiatrico di Saint Alban

Franz Fanon e la psicologia della liberazione Viene incaricato nel 1957 a dirigere l ospedale psichiatrico di Blida nel nord dell Algeria (è il più grande di tutto il Nord Africa): si rende conto che la struttura razzista della società coloniale si riproduce all interno dell ospedale (reparti separati per europei e arabi). Rompe la separazione e la discriminazione all interno del manicomio gli operatori arabi si comportano come dei custodi discriminando in modo anche spesso brutale i propri connazionali algerini, Fanon Lavora nel cambiare il loro punto di vista sia sul malato di mente (una persona con dei diritti) che nel farli riflettere sui meccanismi di dominio tipico del colonialismo, pratica la socioterapia e apre degli spazi di libertà ai malati costituendo dei gruppi misti europei /arabi Apre la struttura alla società (prima esperienza di deistituzionalizzazione), Elabora una teoria sui meccanismi che producono il razzismo e la discriminazione partendo proprio da due diversità: la differenza culturale e la differenza nella struttura di personalità e nel suo funzionamento

Il pensiero di George Devereux: il metodo complementarista. Antropologia e psicoanalisi sono complementari, i loro punto di vista non sono additivi La teoria filogenetica della cultura Influenza reciproca di soggetto osservatore e oggetto osservato Deculturalizzazione e disturbo psichico

I.Sow e l Io culturale La componente filogenetica, l eredità ancestrale la trasmissione transculturale e trasgenerazionele

I.Sow e l Io culturale La componente ontogenetica La trasmissione culturale intergenerazionale Blending inhereditance o eredità per mescolamento

I.Sow e l Io culturale L asse socio-culturale Affiliazioni e appartenenze Trasmissione intragenerazionale

L antropologia medica Arthur Kleimann (1980) ha cercato di cogliere il significato che salute e malattia hanno in una determinata comunità, vale a dire,ha cercato di comprendere come un gruppo pensa e si comporta davanti alla salute e alla malattia, come valuta e sceglie le terapie e attraverso quali meccanismi legittima certe istituzioni ad operare nel campo della salute.

Illness illness: La malattia in prima persona inteso come lo studio della soggettività del malato, il quale interpreta da e/o solo insieme a chi gli sta intorno i processi che provocano il su sentirsi male o in piena forma. Illness è il racconto soggettivo della malattia segnato dalla sofferenza e dalla consapevolezza dell esperienza di malattia, con la sua componente irrazionale di angoscia e di speranza. Il malato, colui che soffre, vede il suo caso in termini totalmente diversi dal medico. La malattia rappresenta innanzitutto una caduta, un estromissione dalla rete di relazioni, entro la quale si svolgeva la sua vita di uomo attivo e operoso Il senso che il malato dà alla esperienza personale di malattia, agli affetti e sentimenti provati e al comportamento conseguente sono influenzati dal contesto culturale.

Disease L altro polo è la malattia in terza persona ovvero la conoscenza medica oggettiva (disease) propria del medico e presente in occasione della diagnosi, prognosi e trattamento. La malattia in questo senso è definita come un anomalia o una disfunzione a livello organico o a livello psichico, che può essere osservabile e misurabile attraverso procedure scientifiche. Vale a dire, i fenomeni relativi alla malattia possono essere verificati in condizione empiriche controllate; i fattori organici facilmente oggettivabili sono privilegiati a quelli psico-sociali o culturali.

Le funzioni della cultura La cultura come strumento interpretativo e esplicativo di comportamenti che possono o meno fare parte di entità cliniche Esempio: Società della colpa/società della vergogna

Le funzioni della cultura American Psychiatric Association La cultura come fornitrice del sistema di difese, come fattore protettivo e terapeutico Lo stress sarà traumatizzante se è atipico, uno stress è atipico se la cultura non dispone di alcuna difesa prestabilita prodotta in serie Esempio: Oggi la morte di un figlio in guerra La cerimonia del settimo giorno nell attribuzione del nome come misura antilutto

Le funzioni della cultura La cultura come agente patogeno e patoplastico Esempi: Effetti deleteri di alcune pratiche culturali di allevamento dei bambini Le marche sessuali Le credenze magico-religiose

Le funzioni della cultura La cultura come elemento nella gestione e strutturazione dei servizi Esempi: Servizi universalistici, servizi dedicati, servizi che diano risposte differenziate

Il gruppo etnico I fattori culturali Le credenze, la religione Il sistema di parentela Le rappresentazioni sulla salute e la malattia, il benessere e il malessere