PROGETTO. STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes

Documenti analoghi
2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROMUOVERE CHI PREVIENE

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Dalla chiusura del primo report ad oggi:

Stesura condivisa della struttura del Progetto Multicentrico: a che punto siamo? la parola ai gruppi

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

Rete regionale delle scuole che promuovono salute: passato e futuro

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

METTI IN MOTO LA PRUDENZA

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

La strategia italiana

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Regione Toscana. Dipartimento del Diritto alla Salute e delle Politiche della Solidarietà Area Integrazione Socio Sanitaria e Progetti Obiettivo

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

PROGETTO SICURA LA NOTTE 2

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Struttura del corso e profilo dei docenti

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore

Comunicazione al Consiglio Comunale. Generalità, contenuti e finalità del progetto MobilitYme. A cura del gruppo di lavoro

Piano di Miglioramento

SCHEDA DI PROGETTO. DIGITALE ZEN G-Suite e Biblioteca scolastica innovativa IL PROGETTO. Titolo:

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

PRONTO MAMMA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST PARTUM

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

Seconda fase: dalla diagnosi alle scelte operative prove di efficacia e trasferibilità

Piano di Miglioramento

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

Titolo : La gestione di un corso di formazione. Dalla progettazione alla metodologia didattica.

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

La formazione sul tabagismo per pianificatori regionali, operatori pubblici e del privato sociale. Maurizio Laezza

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Ministero dell Interno

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

LA RETE LOMBARDA HPH. Carlo Alberto Tersalvi Direzione Generale Sanità- Regione Lombardia

Formazione - intervento

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2. METODO RULER alleanza tra intelligenza razionale ed emotiva

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

Progetto Equity in rete: l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

INSIEM E LA SICUREZZA

Anagrafica del progetto

MENS SANA IN CORPORE SANO

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Il Progetto di Servizio Sociale

TABELLA 1: Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche E CONNESSO ALLE PRIORITA

Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della legge 3/2003

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale. 04 dicembre 2011

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Corso ''L'educatore e le nuove sfide della professione''

Intervento: Dott.ssa Maria Rosaria Bianchi

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

Transcript:

PROGETTO Titolo STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes Tema/ Destinatari/Setting Advocacy per salute e qualità della vita da parte dei decisori pubblici Decisori Pubblici-Direzione Generale ASL Comune di Settimo Durata (Annuale/Biennale) Biennale Integrazione eventuale con Reti OMS (HPH, HPS, Città Sane ) o Progetti Comune di Settimo con politiche di concertazione locale (Piani di Zona, ) Abstract Nel futuro Piano Sanitario Regionale si prevede il coinvolgimento dei decisori pubblici territoriali,leggasi sindaci, assessori e funzionari, per la costruzione di profili di salute e qualità della vita che siano fortemente legati al contesto territoriale e che tengano presente le diverse realtà socioeconomiche (presumibilmente le risorse economiche regionali saranno erogate non solo in base al numero dei cittadini ma anche in base alla loro età ed al loro reddito). I decisori dovranno essere in grado di leggere i dati epidemiologici locali, saper promuovere e disporre processi partecipativi, concertativi ed inclusivi per la scelta di priorità e la formulazione di politiche pubbliche e piani distrettuali per la salute e gli stili di vita, di approntare piani di comunicazione con la comunità, le organizzazioni ed i media locali, cooperare e lavorare in concerto con la sanità pubblica locale (ASL). Ecco perché pare opportuno formarli con strumenti didattici coerenti al fine di aumentare coinvolgimento e capacità decisionale sui temi specifici. Saranno condotti uno o più incontri per definire i bisogni formativi dei destinatari del progetto dai quali discenderanno metodologia, attività, strumenti e valutazione 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO ATTIVITÀ E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1. Andamento del gruppo di progetto Il gruppo iniziale di progetto ha subito alcune variazioni in seguito a nuove opportunità che si sono venute a creare a livello regionale, come meglio dettagliato nella sezione sulle modifiche del presente progetto. Durante la riunione dell 8 Agosto p.v. con alcuni dei partecipanti al corso regionale dei facilitatori e quella di Settembre prossimo con il gruppo di progetto sarà possibile la rideterminazione del gruppo 1

stesso in base all evoluzione del progetto ( alcuni partecipanti al corso regionale appartengono agli stessi Servizi del gruppo di progetto: sono quindi probabili alcuni cambiamenti). 1.2. Alleanze tra gli attori interessati al progetto Il corso facilitatori PePS ha permesso di lavorare con altre figure professionali come i Direttori degli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali e nell ambito dell ASL i Direttori di Distretto Il Sindaco di Settimo e la Direzione dell ASL si sono resi disponibili perla realizzazione del convegno. 1.3.Diagnosi educativa Contatto con la popolazione target: adesione formale del vicesindaco del Comune di San Sebastiano da Po, dottor Guido Besso, al progetto verranno contattati altri destinatari per il loro coinvolgimento nella fase di progettazione ( è probabile il coinvolgimento del comune di Settimo anche nella fase di progettazione, poiché sta collaborando, insieme al Dipartimento do Prevenzione, ad altri progetti di HP) 1.4.Diffusione del progetto di convocazione per il gruppo di progetto per raccontare i cambiamenti del progetto e come s intende proseguire Incontro con i colleghi dell ASL che partecipano al corso regionale per spiegare le opportunità offerte dal progetto. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E PROGRAMMA ATTIVITÀ Chi fa Che cosa Entro quando Punto critico Indicatore processo Strumento Gruppo di lavoro Riunione e preparazione sistema di rilevazione dei bisogni formativi dei decisori Definizione delle strategie Entro Luglio 2006 (prevista) Effettuata ad Ottobre 2006 (effettuata) Si Parte dei partecipanti corso facilitatori Riunione 8 Agosto 2007 Si/No ed alleati (testimoni privilegiati) rete dell apprendimento cooperativo Riunione per definizione delle strategie Ottobre 2006 Gennaio 2007 No Convocazione gruppo di progetto Riunione per spiegare cosa sta accadendo Settembre 2007 Si/No Rete dell apprendimento cooperativo Riunione per definizione delle strategie 1 Dicembre 2006 Si/No RePES Aziendale Delibera per assegnazione fondi Consorzio Seguente ad approvazione delle modifiche SI 2

progetto ed alleati (testimoni privilegiati) rete dell apprendimento cooperativo Riunione per definizione delle strategie Ottobre 2006 Gen-Feb 2007 Si /no Consorzio di RePes Aziendale Gruppo di Progetto Consorzio di Partecipanti Riunione per definizione delle strategie:progetta zione seminari Progettazione del Convegno Realizzazione seminari Realizzazione del convegno Settembre ottobre 2007 Entro Febbraio 2007 Maggio 2007 Novembre 2007 Entro Aprile 2007 Settembre 2007 Si Si /No Si /No Partecipazione Riunione Brochure e lettere d invito al convegno: sindaci,assessori,funzionari, dirigenza ASL, direttori scolastici Preparazione questionari d invito Sala multimediale Presentazione Power Point Consorzio di Partecipanti Progettazione convegno e corso di formazione Novembre 2007 Partecipazione Sede :sala riunioni ASL 7, Dipartimento di Prevenzione Brochure e lettere d invito al convegno: sindaci,assessori,fu nzionari, dirigenza ASL, ASL 6,ASL9 Partecipanti RSF Distribuzione e prima raccolta questionari per valutare conoscenze e possibilità di linguaggio comune Durante convegno 70% restituzione Elenco partecipanti Registrazione presenze Registrazione consegna/ritorno questionari Decisori Facilitatori Segreteria organizzativa Realizzazione del Convegno Adesione volontaria per interviste Gennaio Febbraio 2008 Si/No Elenco partecipanti Registrazione presenze Questionario gradimento Adesioni a corso di formazione ( il corso verrà effettuato con altri finanziamenti) Durante convegno 5-10% partecipanti Durante raccolta questionari 3

Interviste finalizzate alla definizione dell analisi dei bisogni formativi Giugno 2007 Ott-Nov 2007 Numero sufficiente e sostenibile al raggiungimento della finalità Registrazione Stake-holders Proposta formativa tesa alla realizzazione di un progetto di Promozione alla Salute (actionlearning) Entro Ottobre 2007 Gennaio Feb 2008 SI/NO Riunioni Internet Stake-holders Realizzazione e valutazione della proposta formativa al fine di predisporre il piano dei cambiamenti attesi Entro Febbraio 2008 Aprile 2008 SI/NO Riunioni Internet Altro: rispetto alla proposta formativa Legenda in grigio : precedente progetto Legenda in blu: nuove date 3. VALUTAZIONE DI PROCESSO E DI RISULTATO PIANO PER LA VALUTAZIONE DI RISULTATO Gerarchia predisponente Obiettivo (atteso di cambiamento) Aumentare conoscenze Indicatore quali- e/o quantitativo Co-progettazione corso di formazione Realizzazione convegno Standard Strumento Si/No Brochure e lettere d invito al convegno: sindaci,assess ori,funzionari, dirigenza ASL, ASL 6,ASL9 Partecipanti RSF Programma corso e convegno Test gradimento abilitante Costruzione condivisa di soluzioni che rendano più agevole intraprendere stili di vita corretti Rendere effettive le reti di comunicazione Partecipazione al corso di formazione 30% partecipanti Iscrizione durante il convegno 4

al fine di costituire alleanze e di operare insieme 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Il progetto, che prevedeva entro Giugno 2007 la realizzazione di un convegno nel territorio dell asl 7 rivolto agli amministratori pubblici, ha conosciuto una fase di stasi e una sostanziale ristesura. Fase di stasi in attesa che l assessore Valpreda convocasse i decisori degli enti locali, nell ambito di un convegno regionale (previsto per l inverno scorso) per descrivere i contenuti del Piano Sanitario Regionale, in particolare i PePS, e presentasse il Progetto di formazione dei referenti funzionali(facilitatori). Il convegno regionale non ha mai visto la luce e solo tra Gennaio e Febbraio sono stati designati i partecipanti al corso dei facilitatori, individuati soltanto tra gli operatori delle ASL e degli Enti Gestori, senza quindi il coinvolgimento delle figure degli amministratori pubblici locali. Il corso è iniziato il13 marzo 2007. Il corso rappresenta una grande opportunità perché tratteggia la cornice entro la quale si muovono tutte le figure professionale chiamate a facilitare la stesura dei profili di salute e crea un alleanza tra le stesse sul proprio territorio, che potrà essere messa a profitto per preparare e presentare il convegno a livello locale. Il percorso si sviluppa in successivi moduli lungo il 2007 e parte del 2008 portando alla stesura di un dossier di risposta ai quesiti degli amministratori in vista della costruzione dei profili di salute stessi. Il percorso formativo ha permesso a livello locale l attivazione di conoscenze già presenti (dati epidemiologici, piani di zona, dati della provincia) utili per la preparazione di dossier e profili. Parallelamente a questo percorso la nostra ASL partecipa alla ricerca finalizzata La costruzione di profili e piani di salute in un contesto di sostenibilità territoriale: due percorsi di ricerca-azione, presentato dalla dott.ssa Alda Cosola (ASL 10) al Bando di Ricerca Sanitaria Finalizzata (RSF) anno 2006, con il quale si proponeva, attraverso la metodologia della ricerca-azione (R-A), la costruzione partecipata dei Profili e Piani di Salute, con la finalità di sperimentare su due territori piemontesi, l ASL 10 e l ASL 15 modalità efficaci per la definizione dei Profili e Piani di Salute e pervenire ad indicazioni metodologiche valide per il territorio regionale, con la collaborazione di tre Aziende piemontesi, la ASL 1, la ASL 7, la ASL 8, la ASL 18, del Centro Documentazione Regionale per la Salute DORS(all1) e con la collaborazione del Consorzio di di Fenestrelle (TO), con la funzione di Coordinamento del gruppo dei ricercatori. Il progetto della RSF ha previsto un percorso formativo e una pianificazione di strumenti da utilizzarsi nei momenti osservativi e di interrogazione degli attori coinvolti, tenutasi a Torino il 16-17 maggio 2007 con la docenza della dott.ssa Franca Olivetti Manoukian dello studio APS di Milano, che ha permesso di imparare ad acquisire un metodo per condurre incontri partecipati seguendo modelli di tipo concertato-euristico. Alla luce di quanto descritto vi è stato un ripensamento del progetto STILI DI VITA IN COMUNE, prevedendo che la ideazione del convegno richiederà tempi molto più lunghi (2008 ), sia perché si utilizzeranno tutte le nuove conoscenze apprese durante i due percorsi paralleli di formazione la formazione regionale che porterà alla stesura di un dossier entro il 2008, e la RSF che utilizzerà strumenti innovativi cometa R-A, sia perchè si cercherà di coinvolgere, fin dalla sua progettazione, alcuni decisori pubblici, rendendosi necessaria una co-progettazione per acquisire un linguaggio condiviso. In tal senso il progetto si ridefinisce e sono previsti due momenti seminariali (nuova allocazione delle risorse finanziate dal Bando Regionale 2005-2006 ), condotti dal Consorzio di rivolti al gruppo dei facilitatori, ai componenti del gruppo di lavoro ed alcuni decisori del territorio (da valutare la possibilità di allargare la partecipazione alle accorpande AASSLL 9 e 6, ed ai componenti della ricerca finalizzata,aassll 15-18-10-8), che andranno a lavorare sul metodo della progettazione partecipata e della conduzione di incontri anch essi partecipati. La presenza di alcuni decisori locali già durante i seminari ci permetterà di ottimizzare i tempi perché loro stessi saranno in grado di condurre alcuni dei lavori del convegno parlando direttamente ai colleghi, e valutando il percorso di un eventuale corso di formazione (progettato durante i seminari sia nel metodo che nei contenuti). 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Il progetto proseguirà con l avvio degli incontri a livello ASL e con il Consorzio di 5

7. RENDICONTAZIONE ECONOMICA Preventivo del progetto fino al primo report Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Auto/co-finanziamento Finanziamento richiesto Personale Dipendente ASL/ASO Ore degli operatori Consulente (facilitatore 500 euro apprendimento cooperativo) Sussidi Materiale e spese per la realizzazione 1000 euro (fondi convegno dipartimentali) Spese di gestione e Riunioni di progettazione con gli 1000 euro funzionamento stake holders Relatori convegno e formazione 3000 euro Spese di 500 (fondi 500 euro coordinamento dipartimentali) TOTALE 1500 5000 euro Nuovo preventivo Personale Attrezzature Sussidi Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Personale Spese di gestione e funzionamento Consorzio Spese di coordinamento Altro Materiale e spese per la realizzazione del convegno e dei seminari di Seminari Autocofinanziamento* Ore degli operatori (co-finanziamento) 1000 (fondi dipartimento) 500 (fondi dipartimentali) Finanziamento richiesto 5000 euro TOTALE 1500 5000 euro Spese sostenute (al 31.07.07) Il Responsabile del progetto e Referente Aziendale PES Dott.ssa Emma Della Torre 6