MODELLISTICA DEGLI IMPATTI DIRETTI DEI TRASPORTI : VERSO IL CODICE TEE E. Negrenti - ENEA

Documenti analoghi
Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Simulazione di impianti solari termodinamici

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale.

COPERT (Computer( Il modello viene usato per calcolare le emissioni di CO, NO x , CO 2 O, NH 3 , SO 2 , VOC, N 2 , CH 4 HM, NMVOC.

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Smart Mobility Ecomobility Matteo Crespi Responsabile Settore Veicoli Elettrici Maggio 2012

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione

RECUPERO DA EMISSIONI TERMICHE DISPERSE

Legislazione USA. Limiti CARB ed EPA per emissioni, gas serra e consumi PRODUCT ENGINEERING EAMS


Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Contesto Europeo e Locale Road Map

Studio di due casi reali: Attuatore termico ed Attuatore elettrico

RETE AUTOSTRADE MEDITERRANEE: INTERMODALITA E AMBIENTE

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE

VIETATA LA RIRPODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL CON IL PATROCINO DI

SCHEDA TECNICA LAVATRICI RC/LS IM8 TECHNICAL DATA SHEET IM8 RC/LS WASHING MACHINES

Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica

GNSS in ambito urbano: il progetto EGNOS2ROAD

Effetti dell inquinamento atmosferico e benefici delle politiche di riduzione del traffico stradale sulla salute. Carla Ancona

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

La simulazione di guida per l analisi l sicurezza dell esercizio esercizio viario

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech

Le opportunità del biometano per l'autotrazione e gli usi agricoli AGENDA. 20 Novembre, Antonio Fuganti Trento Branch Director.

Evoluzione della normativa europea per le emissioni di particolato da veicoli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Parma, maggio 2016

= Sporgenza prodiera... 2,66 m. - 8 ft. 9 in. P 2

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Meccanica Gruppo Progettazione Meccanica

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_ Product Name. Elastomeric foam insulation

Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici

Gru. Mezzi in servizio

Expert Panel Emissioni - 21/06/05 - S. Donato Mi

Progetto POLAF - Master di II livello Tecnologie, Applicazioni e Servizi in Reti Eterogenee

ecopower since 2010 contemporary

ETR1000/V300ZEFIRO Il treno del futuro

York Derby Radiator ligth-epdm Radiator LCL. Tubi per settore auto Automotive hose. Auto

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Autoleak DMS - A tool to decide if, when and where leakage detection is worthwhile Ing. Claudio Serrani

Valutazione delle caratteristiche cinematiche di percorsi tipici urbani per auto e moto

ESCo solari termiche: criteri progettuali e strumenti a disposizione

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011

Il ruolo delle bici elettriche nella logistica urbana: il progetto Pro-e-bike Federico Lia

ERSEC: un sistema di misura multisensore per guida autonoma di veicoli intelligenti. Gabriella Caporaletti EICAS Automazione S.p.A

TECNOLOGIE SUL MERCATO

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Naturalmente Energia.

Internal rating e gestione efficiente del credito:

IL PROGETTO EUROPEO H-REII: HEAT RECOVERY IN ENERGY INTENSIVE INDUSTRIES

Supporto Tecnico / Commerciale per distributori e flotte. Impianti di rifornimento in noleggio con formule di risk sharing.

I portali multifunzione l esperienza Ansaldo & Elsag

INTRODUZIONE ALLA MODELLAZIONE ENERGETICA IN REGIME DINAMICO

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

L'esigenza della gestione degli edifici dalla progettazione all'installazione ed al monitoraggio nel tempo

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION

Aquariva Super 38 39

PR POMPE / PUMPS Pompe per vuoto raffreddate ad acqua Water cooled vacuum pumps

Mobisat ROCK scheda tecnica

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

Sistemi per alimentazione a gas di veicoli a iniezione diretta. Danilo Ceratto Direttore Tecnico BRC Gas Equipment

STALL SPEED. c l. stallo

MICROTURBINA TURBEC T100 CHP

Diesel + Gas - Dynamic Injection

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

Ing. Fabio Nussio STA

I servizi Octo Telematics a supporto della gestione sostenibile della mobilità. Bergamo, 20 Maggio 2009

Progetto Filiera Idrogeno. WP5a: Realizzazione di un veicolo a celle a combustibile WP5b: Alimentazione di carichi ausiliari di imbarcazioni

Sergio Damiani - Roberto Tola, Centro Ricerche Fiat

su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE on EU efficiency and product labelling

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

Potenziostato/galvanostato

NETWORK ITALIANO CIVINET

EMC (2004/108/CE) AUTOMOTIVE (2004/104/CE)

Nuovi sistemi di trasporto in Europa

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

SL 78. Preliminary NEW MODEL (SL)

Task Analysis. Ing. Valeria Mirabella Web:

TIPO N ELETTROMAGNETI MONOBOBINA PER TRAZIONE O SPINTA

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

TEST REPORT INDICE - INDEX

Fleet Management Solutions

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Transcript:

MODELLISTICA DEGLI IMPATTI DIRETTI DEI TRASPORTI : VERSO IL CODICE TEE 2008 E. Negrenti - ENEA 1

OBIETTIVI PROGETTO TEE SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI IMPATTO DEI TRASPORTI DI ELEVATA ACCURATEZZA E RISOLUZIONE SPAZIO TEMPORALE INTERFACCIAMENTO CON QUALSIASI MODELLO DI TRAFFICO FLESSIBILITA NELLA DESCRIZIONE DELLA CINEMATICA, DELLA COMPOSIZIONE FLOTTA E DEI FLUSSI DI TRAFFICO USO DI DIVERSI DATABASE EMISSIVI 2

CODICE TEE - MILESTONES 1997 PRIMA IMPLEMENTAZIONE ATAF FIRENZE (JUPITER PROJECT) 1998 KINEMATICS CORRECTION FUNCTIONS (ESTEEM PROJECT TEST IN ROMA, BRUXELLES, LIONE, LONDRA) 1999 CICLI DI VELOCITA ED EMISSIONI ISTANTANEE (SAVE HESAID PROJECT) 2002 ISHTAR TEE PER STA ROMA (NUOVA KCF E DRAFT PARKING MODEL) 2004 TEE 2004 PER 7 CITTA PROGETTO ISHTAR 2005 TEE PARKING MODEL (HEARTS PROJECT, CASE STUDY FIRENZE) 2006 IMPLEMENTAZIONE IN GENOVA 2007 2008 NEW DEVELOPMENT PLAN 3

TEE 2005 OBIETTIVI RAGGIUNTI FLESSIILITA CINEMATICA (vel.media( vel.media,, ciclo velocità, kinematics correction function) MODELLAZIONE DEI PARCHEGGI e relativi flussi in ed out (t-search( search, v-search. Differenti opzioni per cold start fraction Emissioni evaporative connesse con il modello di parcheggio NOISE EMISSION ACCIDENT OCCURRENCE 4

metodologia KCF (1) CICLO DI GUIDA SEMPLIFICATO RICOSTRUITO TRAMITE CALCOLO DI: FRAZIONI DI TEMPO DELLE FASI CINEMATICHE: CRUISE, ACCELER., DECELER., IDLING NUMERO DI ACCELERAZIONI E DI STOP IN FUNZIONE DI: VELOCITÀ MEDIA DENSITA = = flusso/velocità [veh/km] TEMPO DI VERDE AL SEMAFORO 5

metodologia KCF (2) FRAZIONI DI TEMPO DELLE FASI CINEMATICHE DIPENDONO DAI PARAMETRI: - MTFA: maximum FT in acc/dec - MDA: minimum density for having acceler.. in free flow - MDI: minimum density for having idling in free flow + Densità Massima Tim e Fraction 1.0 0.9 CRU ISE 0.8 ID L IN G 0.7 0.6 0.5 M F T A 0.4 0.3 AC CEL./DEC EL. 0.2 0.1 M D A M D I 0.0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 N o rm a liz e d T ra ffic D e n s ity IMPLEMENTATE NEL TEE CON: - MTFA= 0.3 - MDA= 30 veh/km (0.2) - MDI= 50 veh/km (0.33) + Densità massima= 150 veh/km FT 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 CRUISE IDLING ACC-DEC 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 densità normalizzata 6

metodologia KCF (3) FRAZIONI DI TEMPO DELLE FASI CINEMATICHE Modifica MDA: : da 30 a 20 veh/km SVILUPPI da ricerche bibl. su studi di teoria dei flussi di traffico Modifica di MTFA: : da 0,3 a 0,4 da confronto con cicli reali di guida ufficiali: MODEM, TUG, CARB; avendo verificato, da studi di sensibilità dei database di emissione istantanea, la validità del valore di 0.1m/s 2 per l accelerazione l soglia Esternalizzazione dei parametri e conseguente modifica dell algoritmo ed eliminazione del parametro MDI 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 CRUISE CRUISE MDA MTFA IDLING IDLING ACC/DEC 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 7

4.5 KCF VS DENSITY 2,500 2,000 Kcf 1,500 1,000 CO COV 0,500 0,000 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 density Fig. 4 Sensitivity to density of the KCF 8

CO(mg/m3) 5.1 ESTEEM Project validation results (1999) 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 C.so Francia, 10 May 1996 (w d) 6 7 8 9 10 11 12 hour data CL-k8 w d0 w d1 w d2 M(w d1,w d2) Figure 5 : Measured, calculated (shaded area) and extrapolated CO level at Corso Francia site, for business day (lower curve based on average speed emissions) k1 9

5.2 HEAVEN Project results (2002) 10 8 calulated measured Viale LIBIA - CO: calculated vs measured from 5/11/02 to 14/11/02 (only working days) 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Fig. 6 Measured and calculated data for CO 10

5.3 HEAVEN Project TEE validation results Viale LIBIA - CO analysis from 5/11/02 to 14/11/02 (only working days) 7 R 2 = 0,8459 6 5 measured 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 calculated Fig. 7 Measured vs calculated CO Correlation 11

MODELLAZIONE DEI PARCHEGGI (1) SIMULAZIONE DELLA CINEMATICA DEL PARCHEGGIO E INSERIMENTO PER UNA STIMA ACCURATA DELLE EMISSIONI A FREDDO: MINICICLI DI PARCHEGGIO E DI INSERIMENTO CICLO DI PARCHEGGIO: FASI: Deceleraz., Ricerca, Parcheggio PARAMETRI: - SEARCH SPEED - SEARCH TIME CICLO DI INSERIMENTO: FASI: Warm Up, Uscita, Inserzione PARAMETRI: -WARM UP TIME -ACCELERATION Speed (km/h) Inserting Cycle exit search Parking Cycle Time Speed (km/h) Drive Acceleration to cruise speed Time 12

MODELLAZIONE DEI PARCHEGGI (2) SVILUPPI INIZIALI MODELLIZZAZIONE DI SEARCH TIME E SEARCH SPEED IN FUNZIONE DI OCCUPANCY RATE E VELOCITA MEDIA: T S MAX SEARCH TIME V S MAX SEARCH SPEED 20 sec 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 OCCUPANCY RATE 0 20 40 60 80 AVERAGE SPEED I VALORI LIMITE T S MAX E V S MAX SONO SCELTI DALL UTENTE 13

Searching Speed & Link Flow Speed (TEE 2005) Searching Speed Vsearch (km/h) 35.00 30.00 25.00 20.00 R 2 =0.9303 R 2 =0.8794 R 2 =0.9124 15.00 10.00 5.00 ocrate 70% ocrate 90% ocrate 99% 0.00 0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 Link Flow Speed (km/h) 14

Searching Time & Occupation for severals densities (TEE 2005) 200.00 T search (sec) 180.00 160.00 140.00 120.00 100.00 80.00 60.00 104 Density of link 78 52 39 26 13 40.00 20.00 0.00 90.00 100.00 15 Occupation rate(%)

Engine warm up model (2005) CONSUMPTION MODEL FROM TEE COMBUSTION ENGINE MODEL ENGINE POWER PRODUCTION ACCELERATION AERODINAMIC RES. ROLLING RESISTANCE GRADE HEAT LOSS TO AIR HEAT LOSS COOLANT MODEL CATALYST CONVERSION RADIATOR 16

Coolant Model Coolant temperature inlet and outlet of radiator Thermostat opening: coolant flow rate Heat transfer in the radiator Air e Fuel Mair & M fuel Coolant-in T in Engine Block T eng Radiator Exhaust T exh Power Coolant-out out T out T air 17

Coolant Temperature Coolant temperature ( ( K) 368 363 358 353 348 343 338 333 328 323 318 313 308 303 298 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 Time (sec) 18

NOISE EMISSION: MODULI ALTRI IMPATTI IMPLEMENTAZIONE MODELLO NMPB su correlazioni della GUIDE DE BRUIT CALCOLA IL LIVELLO DI EMISSIONE SONORA PRODOTTO DAL FLUSSO DI TRAFFICO IN FUNZIONE DI: VELOCITA MEDIA, TIPO DI LINK, 2 CAT. VEICOLARI (LIGHT/HEAVY) ACCIDENT OCCURRENCE: FORMULE DI INRETS da adattamento MODELLO DEL TRL CALCOLA IL NUMERO DI INCIDENTI VEH-VEH E VEH-PED IN FUNZIONE DEL FLUSSI DI TRAFFICO E DELLA DENSITA DEI PEDONI IN ATTRAVERSAMENTO 19

SECONDA PARTE QUALI OBIETTIVI MODELLISTICI PER UN NUOVO CODICE TEE IN GRADO DI SODDISFARE LE ESIGENZE DEGLI UTENTI DEL FUTURO PROSSIMO?? 20

1) User Defined Vehicle categories Per consentire all utente di definire nuove categorie di veicoli e le relative caratteristiche : Coefficienti per hot emissions Cold Start Emissions Fattori correttivi 21

2) Modello Evaporative Emissions Aggiornamento del modello in funzione di. Nuovi dati sperimentali Potenzialità del modello di parcheggio (flussi parcheggianti con hoat soak,, flussi inserenti con cold start, veicoli parcheggiati con diurnal emissions) 22

3) Cold start emissions model Sviluppare le potenzialità del parking model (cold fraction differenziate per flussi parcheggianti, inserenti, transitanti) Verificare con utenti la utilizzabilità della Driven Distance from Origin 23

4) More Transport Modes Inserire categorie veicolari per rail,, water, air Necessità per aree urbane con porti ed aeroporti Rail vehicles necessari per comparabilità di scenari a diverso mix road-rail rail 24

5) New emission DBs Inserimento di ulteriori database (e.g. HDV instantaneous emissions) PM 2.5 Internazionalizzazione del software (avviata collaborazione con enti cinesi) 25

6) KCF semplificato per macro-micro micro categoria A) investigare i pros and cons dell utilizzo della sola densità lineare (lasciando Green%, Speed e Link Length) ) >>>> velocizzare la creazione di correlazioni KCF B) sviluppare KCF functions per macro categoria (se margine di accuratezza giustifica) 26

7) Assess the new fleet comp model Basata su più gruppi cinematici per flusso Ogni gruppo cinematico ha la sua fleet composition Ideata per ottimizzare link con output modelli traffico Da verificare con utenti : va bene come final solution per consentire una diversa composizione di flotta in ciascun link? 27

8) Sviluppo parking model Altre macro categorie : 2 ruote, HDV Refinement della fleet composition per flussi parcheggianti ed inserenti Ricerca di nuovi dati sperimentali per validare il modello 28