LE AUTORITA AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELLA PROSPETTIVA DELL E-GOVERNMENT



Documenti analoghi
Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.

PROF. EUGENIO DE MARCO

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

Vigilanza bancaria e finanziaria

Publications. 1. (con P. Marano) La regolazione assicurativa. Dal codice ai provvedimenti di attuazione, Giappichelli Editore, 2009.

Curriculum vitae et studiorum

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

Diritto dellinformazione e della comunicazione

- Il principio di legalità e i c.d. poteri impliciti, in Rivista Trimestrale di diritto amministrativo, fascicolo 4, Milano, 2007, Giuffrè, pp.

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Elenco delle pubblicazioni di Elisabetta Lamarque

PROF. AURELIO MIRONE

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

II.11 LA BANCA D ITALIA

Progetti formativi e sperimentali

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

curriculum breve luglio 2014

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Giulio Napolitano. Pubblicazioni

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

LEZIONI DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

BIBLIOGRAFIA. F. CARINGELLA R. DE NICTOLIS R. GAROFOLI V. POLI, Il riparto di giurisdizione, Milano, 2008.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Convegni e congressi:

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO

SOMMARIO. Introduzione... VII

Prof. Avv. Andrea Longo

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Avv. Prof. Renato Clarizia ELENCO PUBBLICAZIONI

PIERPAOLO M. SANFILIPPO

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

PROVVEDIMENTO N del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000)

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Profilo professionale

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012,

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

CURRICULUM VITAE. dottor Cesare Spreafico - Notaio DATI

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

INDICE SOMMARIO VOLUME I

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONVERGENZA NELLE TELECOMUNICAZIONI: UN PRIMO BILANCIO Vincenzo Franceschelli pag.

CAPANO G., L improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell Italia repubblicana, Bologna, 1992 CAPRIGLIONE F., Commentario al testo

A V V. A L D O S C A R P E L L O

Curriculum vitae et studiorum

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

PROF. MAURIZIO MARESCA (nato a Genova il 10 Novembre 1954)

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: aprile Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo.

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel fax

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

LOMBARDIA E DELL'EMILIA Responsabile - U.O.Provveditorato Economato e Vendite

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM

Curriculum PAOLO PIZZUTI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Prof. Giovanni Cabras

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

Transcript:

LE AUTORITA AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELLA PROSPETTIVA DELL E-GOVERNMENT di S IMONA L OMBARDO BIBLIOGRAFIA A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. I - Rapporti monetari e finanziari internazionali. 1860-1914, Roma/Bari, Laterza, 1990 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. II - Problemi di finanza pubblica tra le due guerre. 1919-1939, Roma/Bari, Laterza, 1993 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. III - Finanza internazionale, vincolo esterno e cambi. 1919-1939, Roma/Bari, Laterza, 1994 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. IV - L'organizzazione della Banca d'italia. 1893-1947, Roma/Bari, Laterza, 1993 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. IX - Gli accordi di Bretton Woods. La costruzione di un ordine monetario internazionale, Roma/Bari, Laterza, 2001 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. V - Il mercato del credito e la Borsa, Roma/Bari, Laterza, 1994 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. VI - La bilancia dei pagamenti italiana, Roma/Bari, Laterza, 1995 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. VII 1 - Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta. L'Italia nel contesto internazionale, Roma/Bari, Laterza, 2001 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. VII 2 - Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta. Problemi strutturali e politiche economiche, Roma/Bari, Laterza, 1999 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. VII 3 - Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta. Politica bancaria e struttura del sistema finanziario, Roma/Bari, Laterza, 2000 A.A.V.V. Ricerche per la storia della Banca d'italia - Vol. VIII - La Banca d'italia in Africa, Roma/Bari, Laterza, 1999 L. ACQUARONE, Attività amministrativa e provvedimenti amministrativi, di G. COFRANCESCO P. M. VIPIANA (a cura di), Genova, 1991;

A. ALBANESE, Il principio di sussidiarietà orizzontale: autonomia sociale e compiti pubblici, in Dir. pubbl., 2002; P. ALBERTI, Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi: Legge 7 agosto 1990, n. 241 e regolamenti di attuazione, Milano, 1995; A. ALBORS-LORENS Competition policy and the shaping of the single european market, in C BARNARD - J. SCOTT (a cura di), The law of the single european market, Oxford, 2002; G. ALPA, L autorità per i servizi pubblici ed i consumatori, in AA.VV. Attività regolatoria e autorità indipendenti, Milano, 1996, p. 29; G. ALPA, La tutela degli utenti e dei consumatori nel settore delle telecomunicazioni, in Diritto dell Informazione e dell Informatica, 1998, pp. 572 e ss.; G. ALPA La raccolta delle informazioni e l accesso alle banche dei dati nell esperienza italiana, in Resp. Civ., 1982, 113 ss.; G. ALPA, Autodisciplina e codice di condotta, in Soc. del diritto, 1995. pag.112 ss.; G. ALPA, Autodisciplina e codici di condotta, in Sociol. Del dir, 1995, 112 ss; G. ALPA, La normativa sui dati personali. Modelli di lettura e problemi esegetici, in Il diritto dell informazione e dell informatica,1997, fasc. 4-5 (ottobre), 703 ss.; G. ALPA, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Editori Laterza, 2000; G. AMATO, Nuove tendenze nella formazione degli atti governativi di indirizzo, in Riv. trim. dir. pubbl., 1970, 99 e ss.; G. AMATO, Le Autorità indipendenti nei sistemi istituzionali economici, a cura di A. Predieri, Firenze, Passigli,1997; G. AMATO, Autorità semi-indipendenti ed autorità di garanzia, in Riv. trim. dir. pub., 1997-III, pp. 645 ss.; G. AMATO, Autorità semi-indipendenti ed autorità di garanzia, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1997, n. 3, p. 645 664; G. AMATO, (e altri), Regolazione e garanzia del pluralismo. Le autorità amministrative indipendenti, 1997; G. AMATO, Autorità semi-indipendenti e autorità di garanzia, in ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI, Autorità indipendenti e principi costituzionali, Atti del Convegno di Sorrento del 30 maggio 1997, Padova, 1999; G. AMATO, Rapporti tra norme primarie e secondarie, Milano, 1962; G. AMENDOLA, La determinazione delle obbligazioni per gli operatori rilevanti, in R. PEREZ (a cura di), Il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche, Milano, 2004;

AMENDOLA V. - MOGLIA G., La liberalizzazione delle telecomunicazioni, in Giornale di diritto amministrativo, 1995; V. ANGIOLINI, La difficile convivenza tra responsabilità politica e responsabilità giuridica, in Percorsi e vicende della rappresentanza e della responsabilità politica, a cura di N. Zanon F. Biondi, Milano, 2001; F. ANNUNZIATA, Interpretare o legiferare? Le comunicazioni persuasive delle autorità di controllo sui mercati finanziari, in Riv. Soc., 1995, p. 908; L. ARCIDIACONO, Gerarchia amministrativa, (voce), in Enc. Giur. Treccani, 18; A. ARCURI R. VAN DE BERGH, Metodologie di valutazione dell impatto della regolamentazione: il ruolo dell analisi costi-benefici, in Mercato concorrenza regole, 2001, 223 e ss.; R. ARRIGONI, Regolazione e gestione nelle public utilities: principio di separazione e libera concorrenza nell applicazione dei principi costituzionali e comunitari, in Riv. Trim.e di dir. Pubbl. 1995, pp. 96-100S; E. BALBONI, Amministrazione giustiziale, Padova 1986; A. BALDASSARRE, Diritti della persona e valori costituzionali, Torino 1997; A. BALDASSARRE, Iniziativa economica privata, in Encicl. del Dir. XXI.; A. BALDASSARRE, Intervento, in AA.VV., Significato, natura e funzioni delle autorità indipendenti, Milano, 1998; R. BALDUZZI, voce Riserva di legge, in Enciclopedia del diritto, XL, Milano, Giuffrè, 1989 (in collab. con F. Sorrentino); R. BALDUZZI, Ricerca scientifica e miglioramento della produzione normativa, in Fondazione informa, 2000, n. 3, pp. 22-25; R. BALDUZZI, Riforma dei ministeri e sistema delle fonti, in Quaderni regionali, 2001, pp. 19-30; R. BALDUZZI, La sperimentazione dell'air in un'assemblea legislativa fra tecnica e politica, in Senato della Repubblica, L'analisi di impatto della regolazione nel processo legislativo, Roma, 2002, pp. 100-115, 138-139, 142-143, 163-168; C. BARBATI, L attività consultiva nelle trasformazioni amministrative, Bologna, 2002; A. BARBERA, Atti normativi o atti amministrativi generali delle autorità garanti?, in Regolazione e garanzia del pluralismo, Milano, 1997; A. BARDUSCO, G. CAIA, G. DI GASPARE (a cura di), Commentario alla l. 14 novembre 1995 n. 481, in Le nuove leggi civili commentate, 1998; S. BARTOLE, Una prospettiva di rivalutazione dei poteri normativi del Governo a proposito della legge 400/88, in Giur. cost., 1998-II, pp. 1469 ss.; F. BASSAN, Concorrenza e regolazione nel Diritto Comunitario delle comunicazioni elettroniche, Torino, 2002;

F. BASSAN, La riforma italiana delle telecomunicazioni: profili generali, in Diritto del Commercio Internazionale, n. 1, 1998; F. BASSAN, Posizione dominante, ad vocem, in Dizionario giuridico delle telecomunicazioni, Milano, 1999, pp. 106 e ss.; A. BASSANINI C. LEPORELLI P. REVERBERI, L evoluzione della struttura dei mercati TLC e il suo impatto sulle forme della regolamentazione, in L industria, n. 3, 2001, pp. 391 413; F. BASSI, Il principio della separazione dei poteri (evoluzione problematica), in Riv. trim. dir. pubbl., 1965; F. BASSI-F. MERUSI (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, 1993; N. BASSI, Il principio di legalità e i poteri amministrativi impliciti, Milano 2001; N. BASSI, A volte (per fortuna) ritorna: il principio di legalità dell azione amministrativa fra regole costituzionali e norme comunitarie, commento alla sentenza del Tar Lombardia n. 1331 del 4 aprile 2002; G. BAZZAN, Pubblica amministrazione e cittadino cliente: dalla 241 alla Riforma Bassanini. Le nuove norme sul procedimento amministrativo, la semplificazione e la razionalizzazione dell amministrazione pubblica, la qualità dei servizi e le relazioni con il pubblico, Brescia, 1997; G. BERTI, Amministrazione e Costituzione: riflessioni ed indicazioni di riforma, in Atti del XXXIX Convegno di studi di scienza dell amministrazione, Varenna 16-18 settembre 1993, Milano, 1995; M. BESSONE, I mercati mobiliari, Milano, 2002; M. BESSONE, Il diritto privato europeo dei mercati finanziari, www. studiocelentano.it/lenuovevoci deldiritto, 2003.33 6; M. BESSONE, Imprese e società, Bari, 2001; M. BESSONE, Mercato dei valori mobiliari e tutela del risparmiatore: l esperienza CONSOB, in L innovazione finanziaria: tecniche contrattuali, Roma, 1988; G. BERMANN, Regolazione e liberalizzazione dei mercati: un analisi comparativa, in G.TESAURO E. BETTI, Sulla base giuridica del potere regolamentare, in Riv. dir. pubbl., 1927, 1, M. D ALBERTI (a cura di), Regolazione e Concorrenza, Bologna, 2000; G. BERTI, su Diffusione della normatività e nuovo disordine delle fonti del diritto, pubblicato sul volume collettaneo G. GITTI (a cura di), L autonomia privata e le autorità indipendenti, Bologna, 2006; P. BILANCIA, Riflessi sul potere normativo delle Autorità amministrative indipendenti e sistema delle fonti, in Dir. Soc., 2000 p. 251; P. BILANCIA, Attività normativa delle autorità indipendenti e sistema delle fonti, in S. Labriola (a cura di), Le autorità indipendenti, Milano, 1999;

F. BILANCIA, La crisi dell ordinamento giuridico dello Stato rappresentativo, Padova, 2000; N. BOBBIO, Teoria della norma giuridica, Torino, 1958; N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Torino, 1993; N. BOBBIO, Per una classificazione degli imperativi giuridici, in Scritti in onore di Pietro Calamandrei, Vol. I, Padova, 1958; F. BOCHICCHIO, Forme di autodisciplina degli operatori economici. L economia tra sovranità statale ed autonomia privata, in Pol. dir. 1996; F. BOCHICCHIO, La tutela dei dati personali tra diritti della personalità e dinamiche di impresa, in Diritto ed economia dell assicurazione, 1998, fasc. 1 (marzo), 3 ss; G. BOGNETTI, La divisione dei poteri, Giuffrè, Milano, 1994; F. BONELLI, La Banca d'italia dal 1894 al 1913, Roma/Bari, Laterza, 1991 V. BONITO, Alcuni aspetti del diritto alla riservatezza e relativa tutela, in Nuova rass. Legisl. dottr. giur., 1981, fasc. 10 (16 maggio), 906 ss. ; BORRELLO-G. SALVEMINI, Il ruolo della valutazione delle politiche pubbliche nella riforma amministrativa, Rivista di diritto finanziario e di scienza delle finanze, 1999, pag. 174; A. BOSO CARETTA M. CLARICH, Il nuovo sistema delle autorizzazioni per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica, in Diritto dell informazione e dell informatica, 2002, pp. 685 698; L. BRUNETTI, Dagli «ordinamenti sezionali» alle «autorità indipenenti»: verso una nuova concezione dell amministrare, in Diritto dell economia, n. 2, 2005, 335 e ss.; F. BRUNO E G. NAVA, Il nuovo ordinamento delle comunicazioni. Radiotelevisione, comunicazioni elettroniche, editoria, Milano, Giuffrè. 2006; E. BRUTI LIBERATI, La regolazione pro-concorrenziale e la tutela della libertà di iniziativa economica, 2006, pag. 137; E. BRUTI LIBERATI in Gli interventi diretti a limitare il potere di mercato degli operatori, e il problema dei poteri impliciti dell Autorità per l energia elettrica e il gas, in atti del convegno Cesifin Il nuovo diritto dell energia tra regolazione e concorrenza, Firenze, 5 maggio 2006; G. BUSIA, Il codice della privacy, Le nuove leggi amministrative, in AA.VV.,commenti a prima lettura coordinati da Vittorio Italia, Giuffrè, Milano, 2004, p. 135 ; M. A. CABIDDU D. CALDIROLA, L attività normativa delle autorità indipendenti, in Amministrare, n. 1/2, gennaio-agosto 2000;. F. CAFAGGI, Crisi della statualità, pluralismo e modelli di autoregolamentazione, in Politica del diritto, n. 4, dicembre 2001, 552 e ss.; G. CAIA E S. COLOMBARI, regolazione amministrativa e mercato interno del gas naturale, in Rass. Giur. Energia Elettrica, 2000, p. 339;

V. CAIANIELLO, Le autorità indipendenti tra potere politico e società civile, in Foro amm., 1997, pp. 341 ss.; A. CAGLI, Il quadro normativo delle amministrazioni pubbliche indipendenti, in Foro amm., 1991- I, pp. 1627 ss.; R. CALABRIA, Telecomunicazioni (servizi di), in Enc. Giur. Trecc., vol. XXX, Roma, 1994; G. CALAMANDREI, riforme costituzionali: studi e proposte - la riforma della corte costituzionale alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2006, fasc. 10, 1277; A. CALDAROZZI, La valutazione delle politiche pubbliche e l Air: Francia e Italia a confronto, in Rivista Trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n. 4, Milano, 2000; CAMMELLI, La sussidiarietà presa sul serio, Bologna, 2000; A. CARACCIOLO, La Banca d'italia tra l'autarchia e la guerra. 1936-1945, Roma/Bari, Laterza, 1993 S. CARDARELLI, RENATA MARTANO, I nazisti e l'oro della Banca d'italia. Sottrazione e recupero 1943-1958, Roma/Bari, Laterza, 2001 F. COTULA, MARCELLO DE CECCO, GIANNI TONIOLO, La Banca d'italia. Sintesi della ricerca storica 1893-1960, Roma/Bari, Laterza, 2003 R. CARANTA, La partecipazione al procedimento amministrativo, di R. Carata L. Ferrarsi S. Rodriquez, Milano, 2005; B. CARAVITA M. LUCIANI, La ridefinizione del sistema delle fonti: note materiali, in Pol. Dir., 1986; F. CARBONETTI, CONSOB, in Encicl. Treccani; F. CARDARELLI, La questione delle funzione giurisdizionale del Garante, in La tutela dei dati personali, commentario alla legge 675/96, 1999, 369 ss.; F. CARDARELLI, L Autorità per l informatica nella pubblica amministrazione. Natura giuridica, funzione e potere in materia contrattuale, in Dir. inf., 1994; F. CARDARELLI. - E. PICOZZA, La politica delle telecomunicazioni: profili amministrativi, in Il Diritto dell informazione e dell informatica, 1997, n. 1, pp. 92 e ss.; F. CARDARELLI. - V. ZENO ZENCOVICH Il diritto delle telecomunicazioni, Bari, 1997; E. CARDI, La CONSOB come istituzione. Note sulla soggettività giuridica della Commissione Nazionale per le società e la borsa, in Studi in onore di M.S. Giannini, Milano, 1988, p. 267; E. CARDI-VALENTINO, L'istituzione CONSOB. Funzioni e struttura, Milano, 1993;

P. CARETTI, Le autorità indipendenti nel settore dell'informazione radiotelevisiva: alcuni modelli aconfronto,in Probl. inform., 1995, pp. 293 ss.; P. CARETTI, Il punto di partenza per il riassetto del settore delle comunicazioni, in Probl. inf., 1997-IV, pp. 477 ss; P. CARETTI U. DE SIERVO (a cura di), Potere regolamentare e strumenti di gestione dell amministrazione, Bologna, 1991; P. CARETTI, Le fonti della comunicazione in Quaderni Costituzionali 2004 ; F. CARINGELLA, Corso di diritto amministrativo, Milano, 2001; F. CARINGELLA, Corso di diritto processuale amministrativo, Milano, 2003; F. CARINGELLA, Nuovi percorsi monografici di diritto amministrativo, Simone, Dicembre 2003; L. CARLASSARE, La Corte, il regolamento, la legge, in Giur. Cost., 1993, 3949; L. CARALSSARRE, Regolamenti. Problematica generale, in Enc. Dir., XXXIX, Milano, 1988, 600; L. CARLASSARE, Prime impressioni sulla nuova disciplina del potere regolamentare prevista dalla legge 400/88 a confronto col principio di legalità, in Giur. cost., 1988-II, pp.1476 ss.; L. CARLASSARE, Il ruolo del Parlamento e la nuova disciplina del potere pp. 7 ss.; L. CARLASSARE, Legalità (principio di), in Enc. Giur., XVIII, 1990; F. CARNELUTTI, La crisi del diritto, in Giur. It., 1946, IV, 64 e ss.; F. CARNELUTTI, A proposito della proposta di fondazione di una scienza della normazione, in Il diritto dell economia, 1960, 823 e ss.; F. CARNELUTTI, La crisi della legge, in Discorsi intorno al diritto, Cedam, Padova, 1937; M. CARTABIA, Le norme sulla privacy come osservatorio sulle tendenze attuali delle fonti del diritto, in La legge Italiana sulla privacy. Un bilancio dei primi cinque anni, LOSANO M.G. (a cura di), Roma-Bari, 2001, 61; CARRE de MALBERG, La loi expression de la volonté générale, Paris, 1931; H. CAROLI CASAVOLA, Le tariffe di interconnessione tra trasparenza e concorrenza, in Giornale di Diritto Amministrativo, n. 8, 1999; A. CARULLO, voce Appalti pubblici in Encicl. del Dir.; G. CASALE,, L Air: La dimensione economico-finanziaria in Senato della Repubblica, Servizio per la qualità degli atti normativi, L analisi di impatto della regolazione nel processo legislativo, Roma, Senato della Repubblica, 2002;

CASALOTTI F., I ministeri e l'analisi di impatto della regolamentazione AIR in Osservatorio sulle fonti a cura di UGO DE SIERVO, Torino Giappichelli, 2002, p. 105-121; V. CASAMASSIMA Recenti esperienze e nuove prospettive in materia di semplificazione e riordino normativo, in Dir. pubb., 2003, 58; M. G. CASIGLIA, Il Garante per l attuazione della legge per l editoria, in Giur. It., 1983, IV, 290 ss.; S. CASSESE, Introduzione allo studio sulla normazione, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1992, 307 e ss.; 234; S. CASSESE, Dalla vecchia alla nuova disciplina dei servizi pubblici, in Divenire sociale ed adeguamento del diritto, II, Milano, 1999, pp. 89 e ss.; S. CASSESE, Diritto amministrativo comunitario e diritti amministrativi nazionali, in M. CHITI GRECO G., Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1997, pp. 5 s.; S. CASSESE, Il nuovo concerto regolamentare europeo delle telecomunicazioni, in Giornale di Diritto Amministrativo, 2002, n. 6, pp. 689 691; S. CASSESE, Le privatizzazioni: arretramento o riorganizzazione dello Stato?, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 1996, pp. 580 e ss; S. CASSESE, Negoziazione e trasparenza nei procedimenti davanti alle Autorità indipendenti, in Il procedimento davanti alle Autorità indipendenti, Quaderni del Consiglio di Stato, n. 5, 1999, pp. 38 e ss.; S. CASSESE, Servizi pubblici a rete e governo del territorio, in Giornale di diritto amministrativo, 1997, pp. 1075 e ss.; S. CASSESE, La CONSOB e i poteri indipendenti, in Riv. Soc., 1994, pp. 412 ss.; S. CASSESE, Poteri indipendenti, Stati, relazioni ultrastatali, in Foro It., 1996, pp. 7 ss.; S. CASSESE, Regolazione e concorrenza, in G. TESAURO - M. D ALBERTI (a cura di), Regolazione e concorrenza, Bologna, 2000; CASSESE, Dalla vecchia alla nuova disciplina dei servizi pubblici, in Rassegna giuridica dell energia elettrica, 1998; S. CASSESE, Il concerto regolamentare europeo delle telecomunicazioni, in Giornale di diritto amministrativo, n. 6/2002, 689 e ss. e AA. VV., (a cura di); S. CASSESE, Alla ricerca del sacro Graal. A proposito della rivista Diritto Pubblico, in Riv. trim. dir. pubbl., 1995, 789 e ss.; S. CASSESE - G. D'AURIA, Cronache amministrative 1991, in Riv. trim. dir. pub., 1993-III, pp. 666 ss.; S. CASSESE-C, FRANCHINI (a cura.), I garanti delle regole, Bologna, 1996;

L. CASSETTI, La Corte e le scelte di politica economica: la discutibile dilatazione dell intervento statale a tutela della concorrenza, articolo tratto dalla rivista telematica rinvenibile all indirizzo www.federalismi.it, n. 5/2004; S. CASTIGNONE R. GUASTINI, Introduzione teorica allo studio del diritto: prime lezioni, Genova, 1994; E. CATELANI E. ROSSI (a cura di), L analisi di impatto della regolazione (AIR) e l analisi tecnico normativa (ATN) nell attività normativa del Governo, Milano, 2003; B. CAVALLO, Provvedimenti e atti amministrativi, in G. SANTANIELLO (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, Cedam, 1993, pag. 210; CAVALLO PERIN, Potere di ordinanza e principio di legalità. Le ordinanze amministrative di necessità e di urgenza, Milano, Giuffré, 1990; S. CAVATORTO, Metodi di consultazione nell Air, Rivista trimestrale di scienza dell amministrazione, 1/2002, pag. 137; S. CAVATORTO E LA SPINA A., L analisi di impatto della regolazione nella recente esperienza italiana, in Rivista Italiana di politiche pubbliche, n. 1, aprile 2002, p. 43 71; A. CELOTTO, La consultazione dei destinatari delle norme, in Studi parl., 2004, 56 e ss.; U. CERASOLI, Le autorità indipendenti nel processo decisionale europeo. Un nuovo modello di integrazione amministrativa?il concerto regolamentare europeo nelle telecomunicazioni, paper, 2005.; A. CERRI, voce Regolamenti, in Enc. giur. Treccani, XXVI, 1991; F. CERRONE, La potestà regolamentare tra forma di governo e sistema delle fonti, Torino, 1991; V. CERULLI IRELLI, Aspetti costituzionali e giuridici delle Autorità, in L indipendenza delle Autorità, Bologna, 2001; V. CERULLI IRELLI, Premesse problematiche allo studio delle amministrazioni indipendenti, in Mercati e Amministrazioni indipendenti, a cura di F. Bassi e F. Merusi, Milano 1993; V. CERULLI IRELLI, Audizione davanti alla I Commissione (Affari Costituzionali), 12 maggio 1999; V. CERULLI IRELLI C. PINELLI (a cura di), Verso il federalismo : normazione e amministrazione nella riforma del Titolo V della Costituzione, Bologna, 2004; W. CESARINI SFORZA, Ordinamenti giuridici (Pluralità degli), in Noviss. Dig. It., XII); E. CHELI, Ruolo dell'esecutivo e sviluppi recenti del potere regolamentare, in Quad. cost., 1990, pp. 7 ss.; E. CHELI, Potere regolamentare e struttura costituzionale, Giuffrè, Milano, 1967;

E. CHELI., Convergenza, grande opportunità che impone nuove regole, flessibili, in Telema, n. 25, 2001, www.fub.it/telema.; G.F. CIAURRO, Per una migliore fattura delle leggi, in Parlamento, 1984, 7 e ss.; C. CICCODICOLA, La Consob risponde per omessa vigilanza se il prospetto informativo è falso, 2001, Archivio CERADI, www.luiss.it.; F. CINTIOLI, I regolamenti delle Autorità indipendenti nel sistema delle fonti tra esigenze della regolazione e prospettive della giurisdizione, relazione al Convegno sulle Autorità amministrative indipendenti, Roma, Consiglio di Stato, 9 maggio 2003, in www.giustizia-amministrativa.it.; I. CIOLLI, L autorità sulla vigilanza dei lavori pubblici: il primo passo della Corte verso l accettazione dei poteri neutri?, in Giur. Cost., 1996, 3806 e ss.; S. CIULLO M. SIRAGUSA, Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni ed i rapporti con il diritto della concorrenza, in Mercato Concorrenza Regole, n. 3, 2002, pp. 511 559; M. CLARICH, Dal servizio pubblico al servizio universale, in S. FROVA (a cura di) Telecomunicazioni e servizio universale, Milano, 1999, pp. 3 e ss.; M., CLARICH, Regolazione e concorrenza nelle comunicazioni elettroniche, in R. PEREZ (a cura di), Il nuovo ordinamento delle comunicazioni elettroniche, Milano, 2004, pp. 15 26; M. CLARICH, Per uno studio sui poteri dell autorità garante della concorrenza e del mercato, in F. Bassi F. Merusi (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, 1993, 115 ss.; M. CLARICH, Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, Collana Studi e ricerche il Mulino. Bologna. 2005; M. CLARICH, Garanzia del contraddittorio nel procedimento, relazione al Convegno sulle Autorità amministrative indipendenti, Roma, Consiglio di Stato, 9 maggio 2003,; M. CLARICH, Il diritto d accesso ai documenti amministrativi, in Giornale di dir. amm., 1995, 132 ss.; M. CLARICH, Diritto d accesso e tutela della riservatezza: regole sostanziali etutela processuale, in Dir. proc. amm., 1996, 430 ss.; L. COCCHI, Tecniche alternative di risoluzione delle controversie: il ruolo delle autorità amministrative indipendenti, in Pol. dir., 1997; G. COCO-M.MARTELLI- F.SARPI, Strumenti per il miglioramento della regolamentazione e la semplificazione. L analisi di impatto della regolazione nell esperienza applicativa in Italia, in Astrid, Rassegna del 16 marzo 2006, n. 25, 57 e ss.; F. COCOZZA, Il Governo nel procedimento legislativo, Milano, 1989; A. CROSETTI F. FRACCHIA, Procedimento amministrativo e partecipazione: problemi, prospettive ed esperienze, Milano, 2002;

S. COGNETTI, Profili sostanziali della legalità amministrativa. Indeterminatezza della norma e limiti della discrezionalità, Milano, 1993; P. COMANDUCCI R. GUASTINI (a cura di), Analisi e diritto. Ricerca di giurisprudenza analitica, Torino, 1994; A. CONCARO, Brevi riflessioni in merito al sindacato indiretto della Corte costituzionale sui regolamenti governativi, in Giur. It., 1995, I, 463; M. COPPARONI, Note sulle autorizzazioni generali ; P. COSTANZO, G. FERRARI, G. FLORIDA, R. ROMBOLI, S. SICARI La commissione bicamerale per le riforme costituzionali: i progetti, i lavori, i testi approvati, Padova, 1998; P. COSTANZO, La libertà d'informazione non può attendere: ma la Corte continua ad ammettere il transitorio pur censurando l'indefinito, Osservazione a Corte Cost. 20 novembre 2002, n. 466, in Giurisprudenza costituzionale, 2002, fasc. 6, 3896-3908; V. CRISAFULLI, Lezioni di diritto costituzionale, Padova, 1993; V. CRISAFULLI, Fonti del diritto (diritto costituzionale), in Enciclopedia Giuridica Treccani, XVII, 925 ss.; V. CRISAFULLI, Atto normativo (voce), in Enc. Dir., XVII, Milano, 1969, 925 e ss.; V. CRISAFULLI, Gerarchia e competenza nel sistema costituzionale delle fonti del diritto, ora in Studi in onore di G. Zanobini, III, Milano, 1965, 183; S. CRISCI, La proliferazione delle autorità amministrative indipendenti, in Consiglio di Stato, 1995.II, pp. 788 ss.; S. CRISCI, Il Garante per la radiodiffusione, Torino, 1993 M. D'ALBERTI, voce Autorità amministrative indipendenti, in Enc. giur. Treccani, IV, 1988; M. CROCITTO, Commentario al codice delle assicurazioni private, Halley editrice, 2006; M. D ALBERTI, I Componenti dell Autorità Garante della Concorrenza e il Mercato; in Le Autorità Amministrative Indipendenti e il buon funzionamento dei mercati, introduzione e cura di F. Kostoris Padoa Schioppa, Ed. Il sole 24 ore, 2002; M. D ALBERTI, La concertazione tra Costituzione e amministrazione, in Quad. cost., 1999; G. D'AMATO, L'Autorità di garanzia nel settore delle comunicazioni di massa, Roma, 1997; G. D AURIA, La funzione legislativa dell amministrazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1995, 721 e ss.; A. D ATENA, Teoria delle fonti, teoria dell atto e problematicismo nel pensiero di Vezio Crisafulli, in Lezioni di diritto costituzionale, capitolo VII, Torino, 2001;

A. D ATENA, L impatto del policentrismo legislativo sul sistema delle fonti, in Scritti in onore di L. Elia, tomo I, Milano, 1999; G. D'AURIA-L. TORCHIA, Cronache amministrative 1993, in Riv. trim. dir. pub., 1995-II; M. D ORSOGNA, Programmazione strategica e attività decisionale della Pubblica Amministrazione, Torino, 2001; M. DE BELLIS, l Erosione dei poteri dell Autorità per l energia elettrica e il gas in Rass. Giur. Energia Elettrica, 2004, pag 493; A. DE CUPIS, I diritti della personalità, in A. CICU F. MESSINEO (diretto da), Tratt. dir. civ. comm., IV ed., 1982, Milano; G. DELLA CANANEA, Gli atti amministrativi generali, Cedam, Padova, 2000; E. DEL PRATO, Autorità indipendenti, norme imperative e diritto dei contratti, in Riv. dir. priv., 2001, 515 e ss.; E. DE MARCO, Le funzioni delle autorità indipendenti, in Le autorità indipendenti, S. Labriola (a cura di), 2000, 127 ss.; E. DE MARCO, Valore attuale del principio della divisione dei poteri, in Riv. Amm. Rep. it., n. 12, 1996, 1259; E. DE MARCO, Negoziazione legislativa e centri di influenza, Padova, 1984, 181-245; M. DE BENEDETTO, L autorità garante della concorrenza e del mercato: organizzazione, poteri e funzioni, 2000; F. DE FRANCESCO, L Air nel processo di riforma della regolazione, in Rivista Trimestrale di Scienza dell Amministrazione n. 4, Milano, 2000; G. DE MINICO, Regole, comando e consenso, Torino, 2004; G. DE MINICO, I poteri normativi del Garante per la radiodiffusione e l'editoria, in Pol. dir., 1995, pp. 511 ss.; G. DE MINICO, Antitrust e CONSOB. Obiettivi e funzioni, Padova, 1997; G. DE MINICO, Le direttive CE sulle comunicazioni elettroniche dal 2002 alla revisione del 2006. Un punto fermo? in www.forumcosttuzionale.it; G. DE MINICO, Decreto di recepimento del pacchetto direttive CE in materia di comunicazioni elettroniche: conformità o difformità dal diritto comunitario, in Pol. Diritto, 2003; G. DE MINICO, regole, comando e consenso, Torino, 2004 e Cambia l oggetto del potere regolamentare delle autorità indipendenti a seguito della riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione?, articolo pubblicato all indirizzo telematico www.2unife.it/forumcostituzionale (3 marzo 2003);

G. DE MINICO, Le autorità indipendenti nella prospettiva della democrazia maggioritaria, in F. Bassanini (a cura di), Costituzione: una riforma sbagliata, Firenze, 2004; G. DE NOVA, Provvedimenti delle autorità indipendenti e disciplina dei contratti, in Società, 2001, 519 e ss.; F. DENOZZA, in Norme efficienti. L analisi economica delle regole giuridiche, Milano, 2002; D. DE PRETIS, Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica, Cedam, 1995I; G. DE SANCTIS - F. MOLTENI, Poste e Telecomunicazioni, in Enciclopedia del Diritto, vol. XXXIV, Milano, 1985, pp. 570 e ss.; L. DELLI PRISCOLI, Asimmetrie e funzione delle Authorities nel processo di liberalizzazione delle Telecomunicazioni, in Diritto dell Informazione e dell Informatica, 1998, p. 493 503; C. DESIDERI, Servizi pubblici imprenditoriali. Riserva e regolazione dei servizi telefonici, Milano, 1990; U. DE SIERVO, Il potere regolamentare nell'amministrazione centrale, Bologna, 1992; U. DE SIERVO, Norme secondarie e direzione nell'amministrazione, Bologna, 1992; U. DE SIERVO, Osservatorio sulle fonti 1996, Torino, 1996; U. DE SIERVO, Un travolgente processo di trasformazione del sistema delle fonti a livello nazionale, in Osservatorio sulle fonti, Torino, 1998, 24; U. DE SIERVO, Codes de conduite: differents modeles et aspects, in Acts of the Springs Conference of European Data Protection Commissiones, Helsinki, 14-16 aprile 1999, 1 ss.; U. DE SIERVO, Dignità delle persone e diritto all informazione nel codice previsto dall art. 25 della legge n. 675/96, in Scritti in onore di Leopoldo Elia, Milano, 1999, 454 ss.; U. DE SIERVO, Tutela dei dati personali e riservatezza, in Diritti, nuove tecnologie, trasformazioni sociali. Scritti in memoria di Paolo Barile, Cedam, Padova, 2004, 298; G. DE VERGOTTINI, L autorità di regolazione dei servizi pubblici e il sistema costituzionale dei pubblici poteri, in Attività regolatoria e autorità indipendenti, Milano, 1996; G. DE VERGOTTINI, l Autorità di regolazione e il sistema costituzionale dei pubblici poteri,in Studi in onore di F. Benvenuti, II, Modena; M. DI BENEDETTO, Intorno alla pretesa terzietà delle autorità amministrative indipendenti, in Giornale di diritto amministrativo, 2002, 11, 1183 e ss.; V. DI CIOLO, La progettazione legislativa in Italia, Quaderni della Scuola Superiore della Amministrazione dell interno, Roma, 1999;

G. DI STASI, Il monopolio statale dei servizi postali e di telecomunicazioni nella legislazione interna e comunitaria e nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, in Rivista amministrativa della Repubblica Italiana, 1994, pp. 600 e ss.; R. DICKMANN, Il drafting come metodo della normazione, in S. Traversa A. Casu (a cura di), Il Parlamento nella transizione, Milano, 1998; F. DONATI, Le autorità indipendenti tra diritto comunitario e diritto interno, in ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI, L integrazione dei sistemi costituzionali europeo e nazionali, Catania 14-15 ottobre 2005; F. DONATI-V.BONCINELLI, I regolamenti dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in P.Caretti (a cura di) i Poteri normativi delle Autorità Amministrative indipendenti, Osservatorio sulle fonti 2003-2004, Giappichelli 2006.e ss.; U. DRAETTA, Art. 100, in R. QUADRI, R. MONACO, A. TRABUCCHI (a cura di), Commentario CEE, Milano, 1965, pp. 792 e ss.; F. DURANTE, I regolamenti della Consob sostanzialmente indipendenti, pubblicato su www.altalex.it il 30 giugno 2005; F. DURANTE, L attività di moral suasion della CONSOB, pubblicato sulla rivista telematica reperibile all indirizzo www.cahiers.org/new/htm/articoli; P. EMILIOZZI, Le decisioni delle autorità indipendenti, in Dir. e soc. 1993, pp. 365 ss.; G. FALCON, Il primo, il secondo ed il terzo garante nei settori dell editoria e della radiodiffusione, in Mercati e amministrazioni indipendenti, di F. Bassi F. Merusi (a cura di), 1993; A. FAZIO, Indagine conoscitiva su I rapporti tra il sistema delle imprese, i mercati finanziari e la tutela del risparmio, Audizione presso le Commissioni riunite VI e X di Camera e Senato, 20 gennaio 2004; G. FERRANDO, Proposte e progetti di legge per la procreazione assistita, in Politica del diritto, n. 2, giugno 1996; E. FERRARA, Le complicazioni della semplificazione amministrativa: verso un amministrazione senza qualità?, in Dir. proc. amm., 1999, 323 e ss.; E. FERRARI-RAMAJOLI-SICA, Il ruolo del giudice di fronte alle decisioni amministrative per il funzionamento dei mercati, Giappichelli, Torino, 2006; E. FERRARI, Introduzione, in E. FERRARI (a cura di), I servizi a rete in Europa, Milano, 1999, p. I e ss.; G. F. FERRARI, Italian Report on The Rule-making Powers of Independent Administrative Agencies ( Quangos ), contenute nella relazione presentata al XVIIth Congress of the International Academy of Comparative Law, luglio 2006, a Utrecht;

G. FIORENTINI, Regolamentazione privata ed autoregolamentazione, una analisi economica, in Istituzione e governo dell economia, di L. Paganetto G. Tria (a cura di), Bologna, 1999; S. FOA, I regolamenti delle Autorità Amministrative indipendenti, Giappichelli, Torino, 2005; S. FOIS, Delegificazione, riserva di legge, principio di legalità, in La riforma delle istituzioni, Roma, 1995; G. FONDERICO - GENOVESE A., Concorrenza e regolazione asimmetrica nelle telecomunicazioni, in Europa diritto privato, 1999, pp. 45-136.; A. FOSSATI (a cura di), La nascita del federalismo italiano: attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione, Milano, 2003; V. FRANCESCHELLI, Concorrenza e telecomunicazioni: a proposito del caso Tim/Omnitel e dell interconnessione tra più reti mobili, in Giurisprudenza nazionale, n. 1, 1998; C. FRANCHINI, Le autorità amministrative indipendenti, in Riv. trim. dir. pub., 1988, pp. 549 ss.; S. A. FREGO LUPPI, Provvedimenti CONSOB e giurisdizione: il caso delle sanzioni interdittive, in Banca Bor. Tit. Cr., 2002, pp. 688 e ss.; A. FREGO LUPPI, L amministrazione regolatrice, Torino, 1999; AA. VV., Il procedimento davanti alle autorità indipendenti, Torino, 1999; V. FROSINI, Tecniche giuridiche, in Enc. Dir., XLIV, Milano, 1992; F. GAFFURI, Il rapporto tra governo ed autorità di regolazione del servizio energetico, in Dir. Amm., 1999, 2, p. 317; E. GALANTI, Norme delle autorità indipendenti e regolamento del mercato, in Quaderni di ricerca giuridica della Banca d Italia, n. 41, nov. 1996; C.E. GALLO, La partecipazione al procedimento, in AA. VV., Lezioni sul procedimento amministrativo, Torino, 1992; G. GEMMA, Garante per la radiodiffusione e l'editoria e conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, in Giur. cost.,1995, pp. 1661 ss.; L. GENINATTI SATE, I fatti critici del sistema delle fonti e la crisi del principio di legalità, in Diritto pubblico, 2005, fasc. 3, pagg. 885-944; A. GENTILI, Disciplina della concorrenza e pluralità di garanti, in Rivista di diritto commerciale, n. 1, 1993, pp. 205 e ss.; A. GENTILI., Multimedialità e concorrenza, in Diritto dell informazione e dell informatica, 1996, pp. 809-830.;

G. GHIDINI, Ripensare il sistema a partire dall indipendenza, in L indipendenza delle Autorità, Bologna 2001, p. 105.; L. GIANI, Attività amministrativa e regolazioni di sistema, Giappichelli, Torino, 2002; M. S. GIANNINI, Saggio sui concetti di autonomia, in Studi di diritto costituzionale in memoria di L. Rossi, Milano, 1952; M. S. GIANNINI, CONSOB, in G.M. FLICK (cur.), CONSOB. L'istituzione e la legge penale, Milano, 1987; M. S. GIANNINI, Istituti di credito e servizi d interesse pubblico, in Moneta e credito, 1949, pp.111 e ss.; M. S. GIANNINI, Regolamento, in Encicl. del Dir.; M.S. GIANNINI, Provvedimenti amministrativi generali e regolamenti ministeriali, in Foro it., 1953; M. GOLA, L organizzazione pubblica del mercato elettrico, in Giorn. Dir. Amm. 1999, 6, p. 517; F. A. GRASSINI, I perché dell indipendenza, in L indipendenza delle Autorità, cit.; G. GRASSO, La corte costituzionale si pronuncia solo parzialmente sulla natura giuridica e sulla collocazione costituzionale delle autorità amministrative indipendenti, in Quad. reg., 1995-I, pp. 237 ss.:; G. GRASSO, Le autorità amministrative indipendenti della Repubblica, Milano, 2006, 217 e ss..; G. GRASSO, L anomalia di un modello : le Autorità (amministrative) indipendenti nei Paesi membri dell Unione europea. Prime ipotesi per un inventario, in Il politico, 2000, 261 e ss.; G. GRASSO, Spunti per uno studio sulle autorità amministrative indipendenti: il problema del fondamento costituzionale, in Quad. reg., 1993, pp. 1329 ss.; G. GRAZIANO, Le lobbies, Roma-Bari, 2002; N. GRECO (a cura di), Introduzione all analisi di impatto della regolazione, Scuola Superiore della Pubblica amministrazione, Roma, 2003; L analisi di impatto della regolazione nel processo legislativo, Senato della Repubblica-servizio per la qualità degli atti normativi, Roma, 2002; M. C. GRISOLIA, Alcune considerazioni sul potere normativo del Garante per la protezione dei dati personali, dalla legge n. 675/1996 al codice per la protezione di dati personali, in Rapposto sullo stato della legislazione, 2004, Giappichelli. M. C. GRISOLIA, Alcune considerazioni sul potere normativo del Garante, osservatorio sulle fonti, 2004, Giappichelli; G. GUARINO, Sul carattere discrezionale dei regolamenti, in Foro it., 1958, I, 538;

G. GUARINO TONIOLO G., La Banca d'italia e il sistema bancario. 1919-1936, Roma/Bari, Laterza, 1993 R. GUASTINI, Legalità (principio di), in Dig. disc. pubbl., IX, 1994; G. HERMES, Problemi dell'accesso alla rete, in E. FERRARI, I servizi a rete in Europa, Milano, 1999, pp. 97 e ss.; D. IELO, L'Autorità nazionale di regolazione, in E. CARUSO (a cura di), Il diritto privato delle telecomunicazioni, Milano, 2000, p. 327.; D.IELO, Analisi di impatto della regolazione tra limiti al Leviatano e teoria dei giochi,pubblicato su www.mi.camcom.it e consultato in data 4 dicembre 2006; H. KELSEN, Allgemeine Teorie der Normen, a cura di K. Ringhofer e R. Walter, Manz, Wien, 1979, tr. it. Teoria generale delle norme, M. Torre, con pref. di M.G. Losano, Torino, 1985; S. LABRIOLA, in A. Massera, Autonomia e Indipendenza nella amministrazione dello Stato, in Scritti in onore di M. S. Giannini, 1988, vol. III, 450 ss.; A. LA SPINA, L analisi delle politiche pubbliche, l air e le opzioni regolative. Riflessioni sull applicabilità a livello regionale alla luce della sperimentazione, Relazione al Convegno su L analisi di impatto della regolazione: casi italiani e confronti internazionali, Ischia, 20-21 giugno 2003, 2 del paper.; A. LA SPINA S. CAVOTORTO (a cura di), La consultazione nell analisi di impatto della regolazione, Rubbettino, 2001; C. LACAVA, Tutela della privacy (l. 31 dic. 1996, n. 675). Commento al capo VII Garante per la protezione dei dati personali. Art. 30 Istituzione del Garante, in Le nuove leggi civili commentate, 1999; C. LACAVA, Commento all art. 30 della legge n. 675 del 1996, in Le nuove leggi civili commentate, 1999 n. 696, ss. ; M. LAMANDINI, Autorità di vigilanza e mercati finanziari: verso un ridisegno delle competenze? in Mercato concorrenza e regole, Bologna 2003; M. LAMBERTINI, Le riforme del diritto dell Economia: regolazione e concorrenza in Giornale di diritto Amministrativo, 2002, n. 2; J. LANDIS, The administrative process, New Haven, Yale University Press, 1938; M. LANOTTE, Commentario al Testo Unico della Finanza, a cura di C. RABITTI BEDOGNI, Milano 1998, pag. 129; R. LASCHENA, Introduzione al tema, in AA. VV., Il procedimento davanti alle autorità indipendenti, Torino, 1999; P. LAZZARA, Partecipazione e contraddittorio nelle procedure istruttorie davanti all Autorità per l energia, in Giornale di diritto amministrativo, n. 4/2002, 361;

F. LEDDA, Dal principio di legalità al principio di infallibilità dell amministrazione, in Foro amm., 1997, 3303; LE MONDE, Naissance de l Autorité des Marchés Financers,, 24 novembre 2003 ; F. LEMETRE, Autorità indipendenti e tutela delle situazioni giuridiche soggettive, www.filodiritto. com.; E. LETTA, Conclusioni: le riforme necessarie in L indipendenza delle Autorità, Bologna 2001; E. LETTA, Le riforme necessarie, in L indipendenza delle Autorità, Bologna 2001 p. 151; E. LETTA, Una prova di maturità per l Italia, in Lo schema Tanzi, Roma, 2004; LIMONATI, La quarta consob, in Riv. Soc. 1985, 433; I LOCATELLI., Il costo del servizio universale nelle comunicazioni elettroniche, in Mercato Concorrenza Regole, n. 3, 2003, p. 465 494; C. LOMBARDI, Authorities e poteri neutrali, in Democrazia e diritto, 1995, pp. 422 ss.; R. LOMBARDI, Principi di deontologia professionale ed efficacia normativa nell ordinamento giuridico statale, in Dir. proc. amm., 1998, 199 ss.; F. LONGO, Ragioni e modalità dell istituzione delle autorità indipendenti, in I Garanti delle regole, S. Cassese e C. Franchini (a cura di), Bologna, 1996, 13 ss.; N. LONGOBARDI, Le amministrazioni indipendenti: profili introduttivi, in Studi per Mario Nigro, Milano, 1991-II; N. LONGOBARDI, Amministrazioni indipendenti e posizione istituzionale dell amministrazione pubblica, in Studi in onore di V. Ottaviano, Giuffrè, Milano, I; N. LONGOBARDI, Il sistema politico- amministrativo e la riforma mancata, Torino, 1999, 97 e ss.; M. G. LOSANO, I progetti di legge italiani sulla riservatezza dei dati personali, in La tutela dei dati personali, commentario alla legge675/96, 1999, 96 ss. ; A. LUCARELLI, Potere regolamentare. Il regolamento indipendente tra modelli istituzionali e sistema delle fontinell evoluzione della dottrina pubblicistica, Padova, 1995; A. LUCIANO., Il nuovo ruolo dell Autorità di regolazione, in R. PEREZ (a cura di), Il nuovo ordinamento delle comunicazioni elettroniche, Milano, 2004, p. 55-61.; F. LUISO, La tutela dei diritti da parte del Garante, in commento alla legge 675/96, in Le nuove leggi civili commentate, n. 2/3, 1999, 663 ss.;

N. LUPO, Il Codice per la protezione dei dati personali nelle trasformazioni del sistema delle fonti (e dei loro strumenti di riordino), in Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica, Giappichelli Torino, 2004; N. LUPO G. RIVOSECCHI, La disciplina di ineleggibilità e incompatibilità a livello Europeo, nazionale e locale. su http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/; N. LUPO, La direttiva sull'analisi di impatto e sull'analisi tecnico-normativa: un passo avanti, in via sperimentale, per la qualità della normazione, Quad. Cost., 3, 2000, pag. 748-758 ; N. LUPO, Dalla legge al regolamento, Lo sviluppo della potestà normativa del Governo nella disciplina delle pubbliche amministrazioni, Bologna 2003; N. LUPO, Dal regolamento alla legge. Semplificazione e delegificazione: uno strumento ancora utile?, atti del convegno codificazione semplificazione e qualità delle regole, Roma, 17, 18 marzo 2005; N. LUPO, La potestà regolamentare dopo il nuovo Titolo V della Costituzione: sui primi effetti di una disposizione controversa, in P. Caretti (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2002, Torino, 2003; 17-18 marzo 2005 18 marzo 2005 ificazione, semplificazione e qualità delle N. LUPO, La potestà regolamentare regionale (art. 117, 6 comma), in T. Groppi M. Olivetti (a cura di), La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo Titolo V, Torino, 2001;regole iversità di Roma Tre, 17-18 marzo 2005 A. MACCHIATI, Appunti per una nuova governance delle Autorità, in L indipendenza delle Autorità, Bologna 2001; A. MACCHIATI, Poca deferenza e molta discrezione (ma dei giudici), in Mercato Conc. Reg., 2001, pp. 363 e ss.; R. MAIA, Les authorites administratives indépendantes tra vincoli costituzionali e potere politico in Amministrare, 2000, pag 147; G. MAJONE - A. LA SPINA, Lo Stato regolatore, Bologna, 2000, p. 27; G. MAJONE - A. LA SPINA, Lo Stato Regolatore, in Rivista Trimestrale di Scienze Amministrative, 1991, p. 3 e ss.; B. MALAISI, La convergenza tra televisione e telecomunicazioni nel caso Seat-TMC, in Diritto dell informazione e dell informatica, 2002, n. 1, pp. 73 93; C. MALINCONICO, I procedimenti di aggiudicazione, in Il procedimento davanti alle Autorità indipendenti, Quaderni del Consiglio di Stato, n. 5, 1999, pp. 27 e ss.; C. MALINCONICO, Le funzioni amministrative delle Autorità indipendenti, in S. CASSESE - C. FRANCHINI, I garanti delle regole, Bologna, 1999; M. MANETTI, Poteri neutrali e Costituzione, Milano, 1994.; M. MANETTI, Autorità indipendenti (dir. cost.), in Enciclopedia giuridica Treccani, IV, 1997,1 ss.;

M. MANETTI., Autorità indipendenti: tre significati per una costituzionalizzazione, in Pol. del dir., 1997, 675 ss.; M. MANETTI, Profili di giustizia costituzionale delle autorità indipendenti, in ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, Annuario 2002, Milano, 2003, 211 e ss.; R. MANFRELOTTI, Poteri normativi del Garante per le telecomunicazioni e tendenze della giurisprudenza costituzionale, in V. Cocozza S. Staiano (a cura di), I rapporti tra Parlamento e Governo attraverso le fonti del diritto. La prospettiva della giurisprudenza costituzionale, Atti del Convegno di Napoli, 12-13 maggio 2000, Torino, 2001, II, 975; R. MANFRELOTTI, Amministrazioni indipendenti e collaborazioni preliminari al procedimento legislativo, in Quad. cost., n. 4/2003, 773; M. MARAFFI, La società neocorporativa, Bologna, 1981; T. MARTINES, Delegificazione e fonti del diritto, in Studi in onore di P. Biscaretti di Ruffia, Milano, 867; K. MARCANTONIO, in Principio di legalità e concorrenza nel settore energetico: verso la convergenza regolatoria?, commento alla sentenza Tar Lombardia, Milano, 17 gennaio 2006, n. 246/06, pubblicato su Giornale di diritto amministrativo, n. 10/2006, 1117 e ss.; G. MARCHIANO, La funzione regolamentare. Parte I. I regolamenti governativi, Padova, 1988; L. MARUOTTI. Il contraddittorio nel procedimento davanti alle Autorità indipendenti, in Il procedimento davanti alle Autorità indipendenti, Quaderni del Consiglio di Stato, n. 5, 1999, pp. 51 e ss.; G. MARZI. L. PROSPERETTI E.PUTZU, La regolazione dei servizi infrastrutturali, Bologna, 2001; N. MARZONA, Il potere normativo delle Autorità indipendenti, in S. CASSESE - C. FRANCHINI (a cura di), I garanti delle regole, Milano, 1996, p. 86 e ss.; MARZUOLI, Potere amministrativo e valutazioni tecniche, Giuffrè, 1985; MASSA PINTO, Il bilanciamento degli interessi nella legge sulla privacy, in La legge Italiana sulla privacy. Un bilancio dei primi cinque anni, M.G. LOSANO (a cura di), editori Laterza, Roma- Bari, 2001, p. 93-114; A. MASSERA, Autonomia e indipendenza nella amministrazione dello Stato, in Studi in onore di M.S. Giannini, Milano, 1988; A. MASSERA, Parlamento, Governo e Pubblica Amministrazione, di prossima pubblicazione in Il Parlamento e i rapporti isituzionali, a cura della Scuola Superiore Sant Anna, 2006; A. MEALE, La funzione regolamentare nel sistema dei poteri. I regolamenti governativi tra principi ed effettività, Bari, 2000; M. MENSI, Rapporti tra Autorità nazionale di regolazione e Commissione europea, in R. PEREZ (a cura di), Il nuovo ordinamento delle comunicazioni elettroniche, Milano, 2004, p. 43 54;

F. MERUSI, Verso lo Stato Europa: il ruolo dei sistemi di pagamento nell eurosistema, in Riv.it. dir. pubbl. comunitario, 2001, 219 e ss.; F. MERUSI, Democrazia ed autorità indipendenti, Bologna, 2000; F. MERUSI, Per uno studio sui poteri della Banca d Italia, in Riv. trim. dir. pubb., 1972, 1448 ss.; F. MERUSI, Considerazioni generali sulle amministrazioni indipendenti, in Bassi F. Merusi F. (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, 1993, 151 ss.; F. MERUSI, Quando la rappresentanza non c è il contraddittorio deve essere completo ed integrale, in Aa. Vv., Diritti, interessi ed amministrazioni indipendenti, Milano, 2003; S. MICOSSI, Convegno sull autodisciplina, Università LUISS, 18 marzo 2003; S. MICOSSI, Il conflitto tra governati e governanti, in L indipendenza delle Autorità, Bologna 2001; E. MIDENA, Le Autorità Amministrative Indipendenti e sindacato giurisdizionale. I principali orientamenti del giudice. Su http//serforma. It ; MINERVA, L Autorità per l informatica nella pubblica amministrazione, in Amm. Contab., 1997,1 ss.; G. MINERVINI, La CONSOB. Lezioni di diritto del mercato finanziario, Napoli, 1989; G. MINERVINI M. ONADO, Efficienza dei sistemi finanziari e tutela del risparmio: disciplina o deregolamentazione?, in G. Tesauro M. D Alberti (a cura di), Regolazione e concorrenza, Bologna, Il Mulino, 2000; M. MODUGNO, Riflessioni generali sulla razionalizzazione della legislazione e sulla delegificazione, in Studi in onore di Manlio Mariotti Di Celso, Padova, 1995, I; F. MODUGNO, Fonti fatto atipiche, in Appunti dalle lezioni sulle Fonti del Diritto, Torino, 2002, 155; F. MODUGNO, Legge in generale (diritto costituzionale), in Enc. giur. Treccani, XXIII, 890 ss.; G. MOINI, Amministrazioni indipendenti e nuove forme di regolazione pubblica, in Riv. trim. sc. amm., 1999, 47 ; J.J. MONTERO, L intervento pubblico nelle Telecomunicazioni, in Riv. Italiana di Dir.Pubbl. Com., 2003, n. 3/4, p. 427 444; G. MORBIDELLI, Sul regime amministrativo delle Autorità amministrative indipendenti, in Scritti di diritto pubblico dell economia, Giappichelli, Torino 2001, 182; M. MORINO, Il potere regolamentare della CONSOB, in Riv. amm.,1989-ii, p. 1484;

M. MORISI, Le autorità indipendenti in Italia, premesse per una riflessione politologica in queste istituzioni, 1996; M. MORISI, Verso una democrazia delle politiche? alcune premesse per un ipotesi di ricerca sulle autorità indipendenti in Italia, in A. Predieri (a cura di), le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, Firenze, 1997; V. P. MOROZZO DELLA ROCCA Commento all art. 12, in commento alla legge 675/96, in Le nuove leggi civili commentate,1999, 366 ss.; G. NAPOLITANO, Il servizio universale ed i diritti dei cittadini utenti, in Mercato Concorrenza Regole, 2000, pp. 429 e ss.; G. NAPOLITANO, L energia elettrica e il Gas, in S. CASSESE (a cura di) Trattato di diritto amministrativo, diritto amministrativo speciale, tomo III, Giuffré 2003; G. NEGRI, Giolittti e la nascita della Banca d'italia nel 1893, Roma/Bari, Laterza, 1993 S. NICCOLAI, I poteri garanti della costituzione e le autorità indipendenti, Pisa, 1996; S. NICCOLAI, Una critica alla par condicio, in F. Modugno (a cura di), Par condicio e Costituzione, Milano, 1997; S. NICCOLAI Le autorità indipendenti nel progetto di revisione costituzionale, in S. Labriola (a cura di), le autorità indipendenti. Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano, Milano, 1999; S. NICODEMO, Funzioni normative alle Autorità indipendenti?, in Diritto dell Economia, 1998, pp. 341 376; S. NICODEMO, Gli atti normativi delle Autorità indipendenti, Padova, 2000; M. NIGRO, La riforma della vigilanza sulle assicurazioni e la posizione dell Isvap, in Giur. Comm., 1984, 1000 ss.; M. NIGRO, Studi sulla funzione organizzatrice, Milano 1966; R. NIRO, Antitrust e telecomunicazioni, in Giornale di diritto amministrativo, 1995, pp. 352 e ss.; R. NIRO, Commento al D.P.R. 4 Settembre 1995, n. 420, sulle caratteristiche e modalità di svolgimento dei servizi di telecomunicazione, in Giornale di Diritto Amministrativo, n. 5, 1996, pp. 405 e ss.; R. NIRO, L influsso della normativa comunitaria, Commento alla L. 14 novembre 1995, n. 481, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, 1998; D. NOCILLA, Crisi della legge e tecnica legislativa, in Quaderni dell Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, 1989-1990;