COME COMUNICARE UN PROGETTO. MASTER IN MANAGEMENT, MARKETING E MULTIMEDIALITA' PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Docente: Andrea Terranova



Documenti analoghi
COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

Costruire il Piano di comunicazione

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Attività federale di marketing

La comunicazione degli eventi

Organizzazione degli eventi sportivi

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Immagine Coordinata. Bibliografia e Linkografia

Linee guida. Laboratorio Creativo. Progetto di Brand Identity.

Export Development Export Development

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE

Il Marketing Strategico

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

REDATTIVA GAME PLAN LA STRATEGIA PER FAR VINCERE IL TUO BUSINESS

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Il Piano di comunicazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Dalla Strategia all Esecuzione Creativa

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

IL MARKETING STRATEGICO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Descrizione dettagliata delle attività

IL MARKETING STRATEGICO

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Creaattiva altre attività MA!

INDICE 2. I SERVIZI DI CONSULENZA CHE SARANNO EROGATI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

comunicazione L idea e la consulented arredo

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

03. Il Modello Gestionale per Processi

Il Piano di Marketing

Provincia di Reggio Calabria

Oggi ancora più che in passato, chi ogni giorno lavora per competere nel mercato sa quanto sia difficile emergere, comunicare e farsi conoscere.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

LEAD GENERATION PROGRAM

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

case study: [servizi didattici srl] [strategie di comunicazione]

REALIZZAZIONE SITI WEB

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

parlargli con che mezzo con quale intensità

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Come sviluppare un marketing plan

Creaattiva altre attività MA!

Costituzione dell azienda

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale.

COMUNICAZIONE E MARKETING

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Analisi e diagramma di Pareto

Glamour Management. Agenzia di Servizi e Promozione Pubblicitaria

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

SCHEDA PROGETTO inviare a:

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni mobili ed immobili dell ente.

SELEZIONE ICD icandidati

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Transcript:

COME COMUNICARE UN PROGETTO

PASSO #1: L'ANALISI DI START UP L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter capire da dove si partirà e per poter, in seguito, anche valutare i successi e gli insuccessi dell'attività di comunicazione. Il primo punto dell'analisi consiste nello stabilire se il progetto possiede il necessario vantaggio competitivo e se questo vantaggio verrà correttamente percepito dal suo pubblico di riferimento.

PASSO #1: L'ANALISI DI START UP Lo scenario competitivo Osservare e studiare (attività di benchmarking) i propri concorrenti costituisce un utile data base per comprendere i vincoli e le possibilità che esistono nel mercato di posizionamento. Il paragone con il mondo esterno consente di individuare con più facilità i segmenti di mercato dove l'offerta di progetto potrà avere successo. Questo processo di benchmarking è di utilità anche nel campo della promozione e della comunicazione del progetto. L'imitazione (cum grano salis) di proposte vincenti non potrà che garantire un risultato di successo. Analisi delle componenti dell'offerta Questo aspetto consentirà di completare l'analisi di mercato, contribuendo ad integrare i punti precedenti. L'analisi della domanda - della propria e dell'altrui offerta - procederanno parallelamente. Lo scopo di questa fase sarà quello di definire le componenti tangibili e intangibili del comparto in oggetto. Le componenti tangibili sono quelle materiali (ogni cosa fisicamente presente nel luogo); quelle intangibili gli elementi immateriali: tradizioni, vocazioni, valori, qualità, servizi.

PASSO #1: L'ANALISI DI START UP Segmentazione della domanda (target) Per raggiungere esattamente i pubblici ai quali si vorranno offrire i servizi del progetto bisognerà fare ricorso a tecniche di segmentazione della domanda che aiuteranno a comprendere come ottenere risultati qualitativamente apprezzabili tramite la comunicazione. Posizionamento rispetto ai concorrenti Una volta stabilita la domanda che si vorrà "colpire", si stabilirà quale è il posizionamento del comparto in oggetto. Con questo termine si intende il modo con cui si vorrà che venga percepito il "prodotto-territorio" rispetto a quello dei competitor. Sarà utile elaborare una mappa di mercato delle offerte, dopo una preventiva scelta dei criteri strutturali. Il prodotto-territorio sarà collocato negli spazi ritenuti più vantaggiosi, agendo sulle componenti di valore esistenti sull'area e/o progettandone di nuove.

PASSO #2: ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA (S.W.O.T.) Una volta sviluppate le ricerche e le analisi funzionali alla definizione dei contenuti della comunicazione si dovranno verificare le criticità del progetto tramite il modello concettuale S.W.O.T. ovvero: Strenght = Forza Weakness = Debolezza Opportunity = Opportunità Threats = Minacce Dall'incrocio sistematico delle risultanze dei quattro piani di valutazione emergerà il profilo del progetto. Più accurata e severa sarà l'analisi, maggiormente il profilo del progetto si perfezionerà e sarà coerente con la missione e farà emergere il vantaggio competitivo.

PASSO #3: FORMULAZIONE DELLA COPY STRATEGY Dall'incrocio dei dati dell'analisi S.W.O.T. scaturiranno le linee guida per la stesura della strategia di comunicazione, la copy strategy, sui cui punti focali si baserà tutta la campagna di comunicazione, ovvero: Definizione della personalità della marca e il suo carattere (brand character o brand image). Questa è una parte fondamentale del progetto di comunicazione poiché la marca sarà definita nella sua identità, come portatrice di idee e valori. Definizione della promessa principale a cui assolve la marca (main promise). Quando un prodotto viene messo sul mercato e viene comunicato deve necessariamente fare una promessa al suo target. Senza questo primo passo diventa difficile elaborare una strategia di successo. Essa è una sola e rappresenta il vantaggio fondamentale che si offre al consumatore, competitivo ed esclusivo, in termini di prodotto e immagine. Su cosa si fonda questa promessa (reason why). La reason why è il fondamento della promessa, il suo perché. La reason why è costituita da un plus unico e competitivo rispetto alla concorrenza, un aspetto tecnico concorrenziale del prodotto.

PASSO #3: FORMULAZIONE DELLA COPY STRATEGY Qual è l evidenza oggettiva su cui si fonda la promessa (supporting evidence). La supporting evidence è la caratteristica tecnica che rende la promessa valida. Come la comunicazione deve rivolgersi al suo target (tone of voice). Il tono di voce è l insieme delle modalità analogiche e numeriche della comunicazione che vengono identificate come coerenti con il prodotto da comunicare. Il tono di voce riguarda tutti i segni utilizzati nella comunicazione: la grafica, il format, i colori, il claim, il visual. Il tono di voce può essere aggressivo (se il target che voglio colpire è più sensibile a questa modalità comunicativa), sensuale, delicato, ironico, ecc.. Il processo creativo darà luogo alla creazione di un concept visivo accompagnato da un claim e da un pay-off, declinabile per tutti i mezzi consentiti dal budget e dalle scelte strategiche in materia di pianificazione media. Si tratta del punto più delicato del progetto di comunicazione poiché costituisce la parte visibile, la punta di un iceberg sotto il quale molto lavoro di preparazione è stato svolto, ma è invisibile al grande pubblico. Una buona creatività sarà in grado di rendere appetibile il prodotto, di renderlo memorabile, di farlo entrare nel cuore e nell immaginario delle persone.

PASSO #4: CREAZIONE DELLA MARCA DEL PROGETTO La marca: come il nome proprio per una persona, così la marca (il brand) per un progetto lo identifica, lo rende unico e riconoscibile, gli attribuisce caratteristiche particolari e una identità distintiva. La marca, nel progetto, svolgerà quattro funzioni fondamentali: _identificazione: conferirà riconoscibilità al progetto e permetterà di ricondurre ad esso un insieme di informazioni sulle sue caratteristiche funzionali e simboliche. _orientamento: grazie alle informazioni che concentrerà, strutturerà l'offerta presente sul mercato e consentirà ai gruppi target di valutarla più facilmente. _garanzia: gli investimenti in comunicazione del progetto costituiranno un segnale dell'impegno in merito all'uniformità e alla qualità del progetto medesimo. _personalizzazione: le valenze psicologiche delle associazioni che si stratificheranno sul progetto diventeranno un modo con cui il target potrà esprimere il proprio personale rapporto con l'ambiente sociale che lo circonda.

PASSO #5: FORMULAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE Il Piano di Comunicazione prevede cinque fasi distinte. La prima fase consiste nella messa a punto di tutti gli elementi che concorrono a determinare l'identità visiva del progetto. Gli elementi base saranno: _il marchio: composto dal pittogramma (un elemento figurale fortemente sintetico) o dal logotipo (la scritta con caratteri particolari) o da entrambi. _l'alfabeto istituzionale: vale a dire le diverse famiglie di caratteri che verranno utilizzati per produrre i documenti del progetto e tutti gli strumenti di comunicazione. _i colori sociali: ovvero la gamma cromatica predefinita che accompagnerà la comunicazione del progetto. La seconda fase permette l'applicazione degli elementi base dell'identità visiva a tutti gli strumenti di comunicazione: _la cancelleria di base: la carta da lettere (prima pagina e seguifoglio), le buste, i biglietti da visita, le cartelline, i moduli per i fax, ecc. _la cancelleria amministrativa: le fatture, le bolle di consegna, etichette per la modulistica, le spedizioni, ecc.

PASSO #5: FORMULAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE La terza fase permette la messa a punto di tutti quegli strumenti con funzione propriamente comunicativa, ovvero: _campagna istituzionale: si tratta della comunicazione finalizzata ad affermare il marchio del progetto; differirà dalla comunicazione finalizzata perché non proporrà i servizi proposti ma soltanto il brand che rappresenta il progetto _campagna di promozione dei servizi: si tratterà di una azione coordinata in un tempo determinato, realizzata con diversi mezzi, anche non convenzionali (guerrilla marketing) con l'obiettivo di calmierare i costi e ottimizzare i risultati. Questo tipo di comunicazione visualizzerà chiaramente il suo oggetto nel/nei servizio/servizi proposti. _la presenza sul Web: la realizzazione di un sito Internet o di un portale, permetterà all utente di trovare informazioni riguardanti il progetto, le iniziative correlate, progetti già attivi nei territori interessati, le certificazioni di qualità, gli enti promotori, documenti digitali (brochure, leaflet, book, ecc.) e spazi riservati agli user generated content dove poter depositare i propri contenuti.

PASSO #5: FORMULAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE La quarta fase prevede la codificazione del progetto in un manuale operativo, contenente le norme per la realizzazione di tutti i materiali di comunicazione previsti dal progetto. Il manuale: _favorirà la conservazione dell'integrità degli elementi costitutivi dell'identità visiva; ne consentirà l'esatta riproducibilità nel tempo; impedisce il degrado qualitativo della produzione determinato dall'avvicendamento degli utilizzatori. _garantirà il mantenimento delle caratteristiche costitutive del progetto: il formato, i materiali, le carte, gli inchiostri, i vari formati editoriali e tipografici, i colori. _faciliterà il perfezionamento di una metodologia di lavoro che produce una economia di tempo, materiale e organizzativa. _razionalizzerà le forniture di materiale originario: modulistica, stampati di servizio, carteza e affidabilità. intestate, biglietti da visita, ecc. _fornirà il modello esecutivo per le varie tipologie di interventi, facilitando il decentramento operativo. _ridurrà i tempi decisionali. _consoliderà la coscienza di una forte identità visiva. _favorirà la riconoscibilità del progetto _incrementerà la disponibilità di tutti gli attori verso il progetto _consoliderà una idea di sicurezza e affidabilità.

PASSO #5: FORMULAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE La quinta fase consiste nella attività di pianificazione, ovvero nella destinazione delle risorse finanziarie nell'acquisto di spazi sui media, organizzando come, dove e per quanto tempo gli strumenti di comunicazione verranno visti dai gruppi target individuati. Comunemente si prevedono le pianificazioni relative: _ai nuovi media _alla stampa periodica, quotidiana e di settore _alle affissioni _alla pubblicità sul punto di interesse _alle campagne di guerrilla marketing