Il circo e le attività circensi nella formazione esperienziale. Luciano Ruggeri e Francesco Giorda



Documenti analoghi
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

C omunicazione E fficace

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

I CAMPI DI ESPERIENZA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

I mprovvisa-mente T eatro

Processi di comunicazione scuola-famiglia

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

La valutazione nella didattica per competenze

Guida per i nuotatori

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

PROGETTO: TEATRO FORUM

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LE FATTORIE AUMENTANO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

TEMATICA: fotografia

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

LE STRATEGIE DI COPING

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI DANZA CONTEMPORANEA PER ADULTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SPC Scuola di Process Counseling

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

I PERCORSI DI FORMAZIONE CAVALGIOCARE 2015

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Infanzia Obiettivi di apprendimento

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

ASSISTENTE DI DIREZIONE

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

presenta Percorsi Formativi

Similitudini Tra un Gruppo di Percussionisti Ed un Gruppo Di Lavoro

La Ginnastica Dolce e Posturale

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6


Il Cem LIRA per le scuole

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

Scuola dell Infanzia San Francesco

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PIMOFF - Progetto Scuole

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

C REATIVE B RAINSTORMING

Le funzioni educative del consultorio familiare

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Per gli alunni delle classi prime.

"A.S.D.S.C." Edu.Clown

L intelligenza numerica

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

SPETTACOLO E ANIMAZIONE MEDIEVALE

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Relatore: Paula Eleta

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

Progetto. Lettura:cibo. della mente

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)

Transcript:

Il circo e le attività circensi nella formazione esperienziale Luciano Ruggeri e Francesco Giorda I temi dominanti dell intervento formativo-circense sono quelli del wellness e dell empowerment. Quindi, aiutare la persona e i gruppi a conoscersi in profondità; ad acquisire e consolidare un sano livello di benessere individuale, di equilibrio nella relazione tra tempo lavorativo e tempo privato; a potenziare la propria autostima, autoefficacia, sviluppando la fiducia in se stessi e negli altri, superando i propri limiti individuali, le proprie paure recondite. Stare meglio come condizione di base per lo sviluppo delle proprie capacità cognitive ed interpersonali e quindi per una vita più soddisfacente sia nel contesto lavorativo che in quello privato. Giocoleria Per giocoleria si intende l'arte della manipolazione e, letteralmente, del gioco, di oggetti vari con i quali compiere esercizi di destrezza, abilità, velocità, coordinamento, equilibrio e precisione con le varie parti del corpo. Tali sono i numeri in cui il giocoliere si trova a doversi confrontare con gli attrezzi più disparati, spesso ereditati dalla ginnastica ritmica (ad esclusione del nastro, poco usato), più spesso ancora però creati appositamente per le esibizioni: tra gli attrezzi utilizzati sovente vi sono i kiwido (detti anche catene, poi o bolas), il diablo, il devilstick, i cerchi, le palline, le torce infuocate, le clave, i coltelli, gli hula hoop. Spesso, per questioni di abilità e spettacolarità, ai normali attrezzi vengono sostituiti i più disparati oggetti, anche di uso quotidiano. Frequentemente alla giocoleria sono associati anche esercizi di equilibrio, di danza o anche numeri comici: tali interazioni sono a discrezione dell'artista, che costruisce il numero a seconda delle attitudini e delle capacità personali. La giocoleria non è praticata con le sole mani: sempre a seconda della scelta artistica operata, può essere praticata anche con i piedi o altre parti del corpo come la bocca o la testa. Chiunque è in grado di giocolare. La giocoleria comporta una serie di sfide continue. Da quella più immediata contro la forza di gravità a quella della ricerca di un ritmo musicale nel lancio e così come riusciremo a lanciare un oggetto in aria e riprenderlo dovremo fare con due e quindi con tre. Sarà proprio il controllo di tre oggetti che vengono lanciati e ripresi nell aria in un moto continuo a dare inizio ad infinite variazioni sul tema. Sfruttare le prime abilità acquisite per realizzare scambi e passaggi a coppie, iniziare ad utilizzare la tecnica acquisita per giocolare con svariati oggetti anche di uso quotidiano. 1

Giocoleria individuale con tre oggetti (palline, cerchi, foulard, oggetti quotidiani) e piatti cinesi. Giocoleria a coppie con tre oggetti (palloni) Diabolo individuale e a coppie. La performance sfrutterà le diverse abilità apprese dai componenti del gruppo proponendo una messa in scena di diretto richiamo alla atmosfera del circo. Stile musicale, coreografia tecnica (figure di giocoleria che definiscono lo spazio scenico) giocolieri-imbonitori, spazio a specifiche abilità tecniche individuali apprese e chiusura con un numero collettivo. Gli elementi che fanno della giocoleria una disciplina utile per gli obiettivi formativi Veloce apprendimento della tecnica di movimento di base quindi un quasi immediato riscontro delle proprie possibilità ed abilità. L apprendimento passa attraverso il lavoro in coppia, richiedendo così un lavoro d ascolto su ritmi e tempi dell altro. Ognuno si scontrerà con difficoltà personali di ritmo, coordinazione e movimento. Il riconoscimento delle proprie abilità così come dei propri limiti porterà a differenziare lo studio di attrezzi diversi eventualmente più adatti e specifici alle abilità personali di ognuno. Il lavoro individuale punterà sulla ricerca continua di superare gli obbiettivi raggiunti Il lavoro in coppia si concentrerà sul ruolo dell ascolto e ricerca di intesa con l altro. Attenzione e concentrazione Ascolto e ricerca del tempo individuale (conoscere se stessi per integrarsi con gli altri) Coordinare la qualità ed il ritmo delle azioni individuali con quelli del collega o del gruppo di lavoro. Fachirismo e fuoco Fachirismo e fuoco sono l incontro di due discipline che hanno in comune alcuni elementi fondamentali: il rischio, il superamento del dolore ed il controllo di entrambi. Consiste infatti, mediante genuino addestramento o tramite artifici, nell'ostentare il controllo del dolore fisico o il superamento delle leggi fisiche del corpo. Tradizione considerata, non sempre a ragione, di provenienza orientale, quella degli esercizi di fachirismo (camminare e stendersi su vetri o chiodi; manipolare e sputare fuoco e così via) è una delle pratiche più diffuse nel mondo dei ciarlatani per la relativa facilità di apprendimento e, seppur cosa poco evidente, per l'ampia possibilità di controllo del rischio. Il fachirismo ancora oggi conserva forte impatto sul pubblico. L approccio al lavoro non è assolutamente da sottovalutare. Attraverso l analisi dei rischi e con le 2

dovute precauzioni si lavorerà sul superamento delle proprie paure riguardo la manipolazione di oggetti infuocati e fiamme libere così come l approccio al tappeto di vetri. Manipolazione di oggetti infuocati (torce,catene da swinging) Manipolazione e contatto diretto con fiamme libere Camminata, posizioni in tenuta e sdraiata sul letto di vetri. La performance mirerà a ricreare un atmosfera quanto più verosimile ad un evento di fachirismo vero e proprio con elementi di suggestione, elevata concentrazione e superamento di prove fisiche legate alle tecniche insegnate. Gli elementi che fanno del fachirismo una disciplina utile per gli obiettivi formativi Superamento del preconcetto per cui il fachirismo è disciplina impossibile e in mano a pochi. L approccio fisico e diretto, in completa sicurezza, con l elemento fuoco e vetro conduce ad una consapevolezza sempre maggiore delle proprie possibilità Creazione di una completa autonomia (in totale sicurezza) nella gestione di elementi considerati rischiosi. Percezione e assunzione del rischio (risk taking decisionale, organizzativo) Superamento dei propri limiti, delle proprie paure (stress management, empowerment individuale e di gruppo) Controllo di sé (self-control & self-regulation) Clowneria ed arte di strada Il teatro di strada è sicuramente la forma di spettacolo che più di ogni altra crea un rapporto diretto col pubblico. Barriere fisiche e convenzioni dello spettacolo si rompono di fronte a questo tipo di performance che si adatta e si modella al luogo, sempre diverso, in cui avviene. Il coinvolgimento del pubblico è uno degli elementi trainanti, la capacità di interagire con esso comporta il saper ascoltare e capire chi si ha di fronte utilizzando la giusta sensibilità, allo stesso tempo mantenendo il controllo del gioco. Attraverso un breve training sull improvvisazione si affronta la dinamica del teatro di strada che implica una capacità di modificare e adattare il proprio canovaccio alla situazione che si va creando col pubblico. L entreé clownesca darà agli allievi gli strumenti per affrontare il pubblico. Lavoro d improvvisazione Esempi pratici di interazione con pubblico 3

Studio e creazione di entreè clownesche Creazione autonoma di dinamiche di interazione col pubblico E POSSIBILE INSERIRE IL MIMO SEGUIPERSONA E/O IL MIMO DEL RISPECCHIAMENTO DI COPPIA (CHE LAVORANO MOLTO SUL NON VERBALE) L aspetto della messa in scena teatrale è centrale. Interazione, coinvolgimento del pubblico, gag e numero comico sono gli elementi che ogni allievo porterà in scena singolarmente, a coppie e in collettivo. Gli elementi che fanno della clowneria una disciplina utile per gli obiettivi formativi L improvvisazione sviluppa un metodo per saper reagire e risolvere ogni situazione che affrontiamo quindi la consapevolezza che in noi sta la soluzione. Impariamo a capire come trovarla. Superamento dell inibizione della messa in scena delle caratteristiche comiche naturali proprie di ognuno Acquisire le tecniche per la gestione del rapporto performer-pubblico mantenendo sempre il controllo del gioco Provare piacere dall essere in scena a giocare un ruolo diverso da se stessi Rottura delle barriere comunicative, verbali e non verbali Sviluppo delle capacità di improvvisazione, di creatività e dei tempi di risposta individuali e di gruppo Sviluppo delle capacità di gestione della diversità e della complessità delle situazioni impreviste e risk taking (paura della brutta figura) Equilibrismo L equilibrismo, disciplina da sempre regina nel circo, e specialità di grande stimolo e fascino per coloro che la praticano, grazie alla continua ricerca dell armonia perfetta tra mente, corpo e attrezzo impiegato. L equilibrio interiore ed il completo controllo di sé diventano il mezzo per superare le nostre paure di fronte alle difficoltà dell elemento tecnico. Attraverso la ricerca della consapevolezza che il controllo di sé, diventa anche il controllo dell attrezzo, si lavora sull utilizzo degli strumenti classici dell equilibrismo circense: sfera d equilibro, rolla bolla, filo teso e sull utilizzo di diversi punti del corpo su cui tenere oggetti di diverse dimensioni in equilibrio. esercizi propedeutici a terra sulle postura e prove pratiche su filo teso, sfera, rolla bolla. Oggetti in equilibrio su testa, mento, naso, piedi,etc. 4

La performance si articolerà su un percorso a prove d abilità sulle diverse specialità apprese. Gli elementi che fanno dell equilibrismo una disciplina utile per gli obiettivi formativi Attraverso lo studio dei tre principi fondamentali dell equilibrismo: - Il movimento dà equilibrio, la staticità da disequilibrio - L equilibrio è anche una sensazione fisica oltre che visiva - Maggiore il controllo del corpo maggiore l equilibrio si sviluppa una propria autonomia e fiducia!! Il raggiungimento di uno stato di equilibrio implica il superamento di ogni paura iniziale Ricerca dell equilibrio personale e del gruppo come condizione necessaria per il miglioramento delle prestazioni. Attenzione e concentrazione individuale per la capacità di fix & execute Allearsi con il movimento, con il fluire, con il cambiamento organizzativo, equilibrio dinamico dell ambiente attuale. Controllo di sé, gestione delle emozioni, dello stress, delle reazioni individuali come condizioni di miglioramento della prestazione. Prese acrobatiche Generalmente si pensa che il movimento umano rivolto all acrobatica debba essere prodotto solo in funzione del pieno domino delle forze muscolari e quindi solamente attraverso lo sfruttamento di capacità espresse in potenza. Nella presa acrobatica sarà la scoperta di specifici punti d equilibrio a rivelarsi fondamentale per il nostro lavoro e non solamente la potenza muscolare. Nel lavoro di prese acrobatiche due sono i ruoli fondamentali: il porteur ed il voltigeur. Al primo viene affidato il compito di maggior sforzo e sostegno delle figure acrobatiche. Al secondo si richiedono agilità e leggerezza nella ricerca di punti di forza ed equilibro. Il punto d incontro tra questi due ruoli può avvenire solamente su una dinamica di sicurezza e fiducia reciproca. Attraverso la guida iniziale dell insegnante e nella consapevolezza individuale dopo. E così possiamo capovolgere la situazione, sperimentare un mondo a testa in giù, cambiando il nostro punto di vista, la nostra percezione e sviluppando una nuova consapevolezza del nostro corpo nell aria. Figure acrobatiche e prese a due, a tre e a quattro dalle basi ad evoluzioni più complesse, nelle quali i partecipanti dovranno ricercare nel lavoro a coppie e di gruppo l unione tra forza, equilibrio e fiducia nel/i compagno/i di lavoro. 5

La messa in scena consiste in una performance visiva, si parte da alcune prese di base per costruire una figura collettiva (piramide umana), coreografando i vari passaggi della costruzione. Gli elementi che fanno delle prese acrobatiche una disciplina utile per gli obiettivi formativi sono la ricerca di equilibri particolari fatti tra persone e non con oggetti o su attrezzi, creerà un senso di cooperazione notevole che porterà a sviluppare la fiducia nei propri compagni e in se stessi. La conoscenza delle forze e degli equilibri nelle relazioni tra le persone nei contesti organizzativi come leva del capitale sociale e base di prestazioni efficienti ed efficaci. Gestire le interdipendenze reciproche nell organizzazione: l azione di una persona condiziona il risultato del gruppo in cui lavora. Importanza della fiducia nelle proprie forze e negli altri per raggiungere un risultato più grande di noi. Note sugli autori Francesco Giorda, attore, regista, giocoliere, responsabile artistico presso BG Amusing People Luciano Ruggeri, responsabile della formazione presso BG Amusing People info@bgbuilding.it 6