INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA



Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

LABOR ABILITA AIAS di Milano ONLUS progetto LABOR ABILITA 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

CLASSE 1. VOLONTARI PROGETTO: Nei luoghi del conoscere del Sistema Museale d Ateneo

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto)

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Bando per l ammissione al Corso di formazione

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

PROGETTO Edizione

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Educando nella Provincia di Varese 2012

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA VIGNA DEL PRINCIPE STRONGOLI POR FSE CALABRIA 207/2013

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ASSISTENTE DI DIREZIONE

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Nuove metodologie di formazione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA


b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Progetto Volontariato e professionalità

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

Transcript:

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA ENTE Ente proponente il progetto: U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Onlus - Direzione Nazionale Via P.P. Vergerio, 19-35126 Padova Tel: 049 8021001 - Fax: 049 757033 Sito Web www.uildm.org Albo Nazionale 1ª CLASSE CODICE: NZ00265 Dove presentare la domanda: U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Onlus Sede di Pescara Via Pietro Nenni, 5 65129 Pescara Tel e Fax 085/52207 Cell. 338/8225728 E-mail: uildmpe@hotmail.com CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto LIBERTA E SCELTA PER LA DISABILITA Settore ed area di intervento del progetto Assistenza Disabili Obiettivi del progetto: OBIETTIVOGENERALE Obiettivo generale del progetto è migliorare la qualità della vita di 80 persone affette da patologie gravi, residenti nel territorio di riferimento delle provincie di Pescara e Chieti. OBIETTIVO SPECIFICI A) Favorire la mobilità delle persone con disabilità sul territorio Servizio di trasporto potenziato. riferiti al contesto 67 persone con disabilità non usufruiscono di nessun servizio di trasporto attrezzato 67 destinatari che usufruiscono di servizi di trasporto attrezzato almeno una volta al mese 1

B) Aumentare il livello di autonomia nello svolgimento e nella gestione delle attività di vita domiciliari, attraverso la realizzazione di servizi di assistenza Servizio di assistenza domiciliare potenziato 61 destinatari riescono a soddisfare solo parzialmente i bisogni legati alle attività di vita principali 61 destinatari ricevono supporto domiciliare supplementare, oltre quello ricevuto dai servizi pubblici C) Favorire la partecipazione della persona disabile ad attività di tipo sociale, culturale, ricreativo, sportivo, etc e ad iniziative socialmente aperte; Partecipazione alle iniziative socialmente aperte (attività artistiche, culturali, del tempo libero, spettacoli, attività sportive, etc ) incrementata. 35 destinatari sono escluse dalla partecipazione alla vita sociale del territorio. 35 destinatari partecipano ad attività sociali sul territorio D) Migliorare l informazione e il livello di conoscenza e utilizzo delle risorse territoriali del sociale, sostenendo e assistendo la persona disabile nel riconoscimento dei propri diritti Servizi di informazione, consulenza, orientamento e assistenza potenziati 80 destinatari non sono a pienamente conoscenza delle prestazioni e dei servizi territoriali disponibili, o hanno difficoltà nell esigere i propri diritti Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto: 80 destinatari informati sulle prestazioni e servizi territoriali disponibili, e sono supportati nel percorso di riconoscimento dei loro diritti Il Progetto è stato pensato non solo per offrire servizi eterogenei al disabile, dall assistenza sociosanitaria alle attività ludico ricreative, culturali e sportive, ma anche per dare opportunità ai giovani V.S.C. di fare esperienza sulla disabilità ponendosi come figura ponte tra gli operatori professionali previsti per le varie attività progettuali e i destinatari del progetto medesimo. Il ruolo del volontario del servizio civile occupa un posto di primaria importanza per la realizzazione del presente progetto e, nella misura in cui sarà coinvolto emotivamente, tanto più la sua prestazione sarà di alto livello e acquisterà un maggior valore, divenendo indispensabile e inseparabile nei confronti del disabile che, potrebbe vedere in lui (o in lei)l amico, l amica, il fratello, la sorella che tante volte viene a mancare nella sfera affettiva della persona diversamente abile. Nello specifico, il V.S.C. dovrà essere in grado di collaborare nello svolgimento delle attività previste dal progetto, occupando ruoli diversificati, sia in funzione delle attitudini personali, che delle specifiche esigenze di attuazione del progetto. La metodologia d inserimento dei V.S.C. prevede l integrazione graduale nelle varie attività, puntando sul senso di responsabilità e di umanità di ciascuno di essi, che deve impregnare ogni loro azione. I V.S.C. saranno sempre coordinati, nello svolgimento delle attività previste dal progetto, dagli O.L.P. e dai responsabili dell Associazione. 2

Azioni del progetto Attività previste per i giovani del SCN Mobilità segreteria del servizio, raccolta richieste partecipazione movimentazione dei disabili partecipazione movimentazione o attivazione degli ausili movimentazione degli automezzi monitoraggio automezzi e segnalazione necessità: carburante, controllo meccanico, usura Assistenza segreteria del servizio, raccolta richieste supporto e accompagnamento dell assistente sociale affiancamento dei disabili mobilizzazione o attivazione degli ausili accompagnamento supporto e affiancamento nelle attività domiciliari e extradomiciliari collaborazione generale su richiesta del disabile Partecipazione affiancamento responsabile sportivo supporto alla squadra di Hockey su carrozzina aiuto nella gestione ordinaria del campo sportivo movimentazione dei disabili della squadra di hockey aggiornamento automatico del calendario eventi accompagnamento squadra e ad eventi affiancamento e partecipazione nelle attività associative partecipazione alla gestione di progetti di eventi ausilio nella organizzazione di eventi sportivi e istituzionali ausilio dello psicologo nella gestione amministrativa del gruppo di auto/mutuo aiuto Informazione gestione ordinaria dei due uffici partecipazione nella stesura e redazione pubblicazione e diffusione del giornalino partecipazione a riprese e montaggio del TGD e sua pubblicazione e diffusione collaborazione nella gestione del website partecipazione alla produzione di materiale informativo partecipazione alla diffusione informativa contatti con scuole collaborazione a organizzazione di convegno ed eventi supporto su casi specifici Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 16 Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): Annuo 1400 minimo settimanale 20 6 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Flessibilità orario di servizio, disponibilità nei giorni festivi (domenica e feste nazionali) 3

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Ai volontari saranno riconosciute e certificate le seguenti abilità dalle seguenti aziende: 1. Best Service: (vedi allegato) 2. Centro clinico Nemo (Vedi Allegato) Inoltre la UILDM di Pescara riconoscerà e certificherà le seguenti competenze: Specifica competenza nella gestione completa di un ufficio (con particolare capacità di rapporti telefonici e personali, gestione dei contatti, conoscenze informatiche, emissione e archiviazione documentali, gestione delle utenze. Specifica formazione nell approccio alla persona disabile. Esperienza nella relazione nell auto-aiuto. Esperienza di lavoro di equipe. Capacità di progettazione e acquisizione di metodi valutativi. Capacità di Team working Miglioramento delle capacità relazionali e di comunicazione Specifica competenza nella gestione di una associazione sportiva con abilità organizzativa di eventi sportivi. Esperienza nella creazione, produzione e diffusione di un giornalino. Esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video Conoscenze di Accessibilità Universale, Universal Design Contenuti della formazione generale e specifica: FORMAZIONE GENERALE Macroaree e moduli formativi 1 Valori e identità del SCN 1.1 L identità del gruppo in formazione e patto formativo 1.2 Dall obiezione di coscienza al SCN 1.3 Il dovere di difesa della Patria difesa civile non armata e Nonviolenta 1.4 La normativa vigente e la Carta di impegno etico 2 La cittadinanza attiva 2.1 La formazione civica 2.2 Le forme di cittadinanza 2.3 La protezione civile 2.4 La rappresentanza dei volontari nel servizio civile 3 Il giovane volontario nel sistema del servizio civile 3.1 Presentazione dell ente 3.2 Il lavoro per progetti 3.3 L organizzazione del servizio civile e le sue figure 3.4 Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale 3.5 Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti FORMAZIONE SPECIFICA (temi principali) Relazione d aiuto, patologie invalidanti, aspetti psicologici e sociali, organizzazione dell ente, operatività 4

Tecniche e metodologie di formazione previste: Metodologia formazione generale La metodologia usata è equamente distribuita tra lezioni frontali e dinamiche non formali (50% ciascuna). La lezione frontale: rappresenta lo strumento tradizionale di insegnamento e di trasmissione di contenuti didattici, dove i docenti ed i discenti riproducono funzioni e ruoli acquisiti e consolidati. Affinché la lezione frontale sia finalizzata alla promozione di processi di apprendimento e non limitata alla mera illustrazione di contenuti, l abbiamo resa più interattiva, integrandola con momenti di confronto e di discussione tra i partecipanti. Per ogni tematica trattata, quindi, ci sarà un momento di riflessione dei partecipanti sui contenuti proposti, con conseguenti dibattiti con i relatori, nei quali sarà dato ampio spazio a domande, chiarimenti e riflessioni. Le dinamiche non formali: utilizzeremo una metodologia formativa che, stimolando le dinamiche di gruppo, facilita la percezione e l utilizzo delle risorse interne ad esso, costituite dall esperienza e dal patrimonio culturale di ciascun volontario, sia come individuo che come parte di una comunità. Queste risorse, integrate da quelle messe a disposizione dalla struttura formativa, facilitano i processi di apprendimento, in quanto le conoscenze non sono calate dall alto, ma partono dai saperi dei singoli individui e dal gruppo nel suo complesso per diventare patrimonio comune di tutti i componenti. Se nella lezione frontale la relazione tra formatore/docente e discente è ancora di tipo verticale, con l utilizzo delle dinamiche non formali si struttura una relazione orizzontale/circolare, di tipo interattivo, in cui i discenti ed il formatore sviluppano insieme conoscenze e competenze. Tramite queste tecniche l apprendimento è organizzato come un duplice processo in cui le persone, attraverso la partecipazione diretta, lo scambio di esperienze e l interazione, imparano le une dalle altre (apprendimento reciproco). Risorse tecniche impiegate La formazione si svolgerà sempre in aule abbastanza grandi da permettere l utilizzo di attività in movimento, attrezzate con sistemi audiovisivi e lavagna a fogli mobili, per facilitare la partecipazione, l esposizione dei contenuti e utilizzare una adeguata varietà di metodologie didattiche. Il gruppo dei formatori ha predisposto il materiale didattico e le dispense relativi ai contenuti dei corsi per i volontari. Per alcuni temi da trattare potremmo avvalerci di esperti, in ogni caso sarà presente in aula un formatore accreditato. Metodologia formazione specifica Con la formazione specifica si intende favorire l acquisizione di competenze utili per l attuazione del progetto e utili alla contestualizzazione dell intervento nell ambito di una metodologia UILDM. Le giornate formative saranno divise in una prima parte teorica e in una seconda parte pratica, con il coinvolgimento attivo dei V.S.C. che potranno così integrarsi più agevolmente nelle varie attività previste dal progetto. Ai volontari saranno distribuite delle dispense di supporto al percorso formativo e altro materiale didattico. 5