ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ



Documenti analoghi
ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE - SESSIONE DI GIUGNO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

Il Centro Aziendale dell UTE n. 2 ricade in Zona Svantaggiata ai sensi della Dir. 75/268/CEE? (barrare la casella corrispondente alla risposta)

Corso di laurea Economia e Marketing nel sistema agroindustriale

Esame di Stato di abilitazione alla professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale Sezione A Sessione di giugno 2013 Prima prova: 20 giugno 2013

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO OBBLIG AZIONE

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Valutazione del potenziale

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

AGRONIX

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Allegato alla DGR n. del

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

DOP & IGP_ Checklist documenti

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

Gestione del rischio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

FARRO DELLA GARFAGNANA

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro in quattro anni.

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

A Chi Ci Rivolgiamo?

leaders in engineering excellence

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

PRINCIPI FONDAMENTALI...

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

RELAZIONE TECNICA. Aziende non cooperative

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

MISURA Utilizzo di servizi di consulenza

1 PREMESSA - RELAZIONE A SUPPORTO DI RICHIESTA DI DEROGA PER DISTANZA ALLEVAMENTI -

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Provincia di Reggio Calabria

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

Progetto Atipico. Partners

Anno Rapporto ambientale

Transcript:

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ. A SESSIONE DI GIUGNO 2012 I^ PROVA SCRITTA TEMA N. 1 Il proprietario di un azienda agricola in Pianura Padana, ad indirizzo cerealicolo-zootecnico, su terreni di medio impasto tendenti al sabbioso e di elevata permeabilità, ha sperimentato negli ultimi anni una severa riduzione delle disponibilità idriche a fini irrigui, che mediamente si è tradotta in una perdita produttiva del 30%. Il fondo agricolo, di ha 120 in unico corpo di forma regolare, è coltivato interamente a mais in autosuccessione, ed è dotato di un allevamento di bovini da latte per la produzione di Grana Padano. L irrigazione è attuata in parte a scorrimento, in parte ad aspersione. Il proprietario ha chiesto ad un agronomo abilitato di studiare le soluzioni agronomiche ed economiche per un migliore sfruttamento dell acqua disponibile, coinvolgenti sia la scelta colturale, sia la struttura dell allevamento, sia i metodi irrigui. TEMA N. 2 Un consorzio di bonifica intende rivedere il sistema di drenaggio e di irrigazione attualmente disponibile nel comprensorio di sua competenza per renderlo più aderente alle nuove realtà sia per quanto riguarda le variazioni climatiche sia per quanto attiene alle esigenze agricole. Il candidato si ritenga investito di questo incarico e proponga a grandi linee quali sono i criteri che adotterebbe, nonché gli strumenti di indagine da utilizzare, per definire un piano di bonifica (sistema di canali per il drenaggio delle acque in esubero e di irrigazione) in grado di soddisfare le esigenze del comprensorio. TEMA N. 3 In un azienda ad indirizzo cerealicolo la fertilizzazione azotata rappresenta una delle condizioni per contenere i costi, migliorare la produttività e contenere l impatto ambientale. Il candidato, dopo aver definito le caratteristiche dei terreni interessati, l areale geografico di appartenenza e l ordinamento produttivo di un azienda a sua scelta, proponga una strategia volta ad impostare in maniera precisa le scelte relativamente alla concimazione azotata indicando quantità, periodi e modalità di distribuzione dei concimi. II^ PROVA SCRITTA

TEMA n. 1 Il candidato, con riferimento ad una zona a lui nota, descriva un azienda agraria posta in pianura irrigua periurbana ed estesa per 63.12 ha che produca pomodoro da tavola. Proponga un avvicendamento che preveda tale coltura, ne descriva la tecnica colturale e di difesa a basso impatto ambientale. Determini il danno derivato all impresa dall errata consegna del materiale vivaistico, con fornitura di piantine di ibrido da industria anziché da mensa. TEMA n. 2 Il candidato dopo aver descritto il significato del termine lotta integrata valuti e proponga il percorso da seguire, riferendosi ad un caso concreto di lotta contro la ticchiolatura e la cidia pomonella entrambi parassiti del melo, nell azienda, ove viene chiamato ad operare come tecnico; descriva e proponga un calendario di interventi su un impianto di circa 5 ha e valuti, anche sotto l aspetto dei costi, la tipologia e l epoca dei macchinari più idonei per la difesa della coltura, prospettando anche le modifiche che verranno apportate e il tipo di trattamenti a seguito della normativa comunitaria in via di attuazione. In un azienda vitivinicola della collina piacentina di 15 ha con produzione vinicola di alta qualità, si sta valutando di passare dalla attuale conduzione dei vigneti, con sistema di produzione integrata al sistema di produzione biologica. Il candidato descriva le problematiche inerenti a una tale scelta, valutandone gli aspetti tecnici, ambientali, economici e commerciali. PROVA PRATICA TEMA n. 1 Un agricoltore, conduttore di un azienda agricola che svolge anche attività agrituristica, situata in zona collinare, dell estensione di circa 40 ha, intende ristrutturare un vecchio fabbricato attualmente inutilizzato e in cattivo stato di conservazione convertendolo in un locale da destinare ad attività agrituristiche. Assumendo opportunamente i dati mancanti e tenendo presente la normativa vigente, procedere alla progettazione della ristrutturazione predetta indicando i materiali da impiegare e il costo di realizzazione. Il candidato dovrà produrre: 1. Una relazione tecnica illustrativa del progetto; 2. I disegni (pianta e sezione) da realizzarsi con pc-cad;

3. Il computo metrico estimativo. TEMA n. 2 Un agricoltore conduttore di un fondo, situato in zona collinare, intende realizzare un impianto forestale su un appezzamento soggetto a fenomeni di dissesto idrogeologico. Il candidato valuti i limiti della zona interessata dall intervento, le essenze arboree da utilizzare e il sesto d impianto da assumere. Il candidato dovrà produrre una planimetria dell appezzamento interessato, redatto in scala opportuna su pc-cad, con l indicazione dello schema d impianto dell arboreto, del numero delle piante da mettere a dimora, corredato di relazione tecnica illustrativa. Deve inoltre produrre, su foglio elettronico, il computo metrico estimativo degli interventi previsti dal progetto. In una zona di frutticoltura intensiva nota al candidato, un Consorzio Locale ha in programma di avviare l iter tecnico-amministrativo per richiedere il riconoscimento della DOP per una varietà di una specie da frutto. Il candidato, quale tecnico incaricato, illustri la procedura per ottenere la certificazione richiesta.

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ. A SESSIONE DI NOVEMBRE 2012 I^ PROVA SCRITTA TEMA N. 1 Il declino della sostanza organica nei terreni italiani è fenomeno molto diffuso, segnalato da tempo con grande preoccupazione dagli agronomi. Il candidato, dopo aver descritto le conseguenze negative (agronomiche, economiche ed ambientali) di un calo del tenore organico di un terreno sotto i valori minimi definiti dalla teoria agronomica, indichi in generale i mezzi che un agricoltore può adottare per riportare la sostanza organica a livelli di sostenibilità. Il candidato esemplifichi un caso concreto in un azienda agricola di sua conoscenza, nella quale impostare un opportuno itinerario colturale ed agrotecnico rivolto alla soluzione del problema. TEMA N. 2 Il candidato descriva l importanza della difesa fitosanitaria delle colture in una azienda di collina a indirizzo produttivo misto (vigneto e seminativo sotto l aspetto agronomico, economico e ambientale, valutando i caratteri positivi e negativi delle diverse tecniche anche nell ottica dell organizzazione aziendale. TEMA N. 3 Un azienda vitivinicola di collina di ha 45.00.00, nota al candidato prevalentemente orientata al mercato nazionale di fascia media, non è in grado di soddisfare le esigenze di consumatori che ricercano prodotti di elevata qualità. Il candidato, dopo un accurata descrizione dell azienda, delle strutture di trasformazione e di affinamento, proponga attraverso un esame dei punti critici rilevati, un complesso di interventi finalizzati al miglioramento della qualità dei vini prodotti. II^ PROVA SCRITTA TEMA n. 1 Un azienda agricola estesa su 15 ha in zona pedecollinare, realizza un ordinamento produttivo misto con 5 ha di frutteto (pesco e susino) e 10 ha di colture erbacee (mais, patata, grano); disponendo di acqua estratta da due pozzi riesce ad irrigare circa l 80% della superficie, con esclusione di quella coltivata a grano. A seguito di lavori per la realizzazione di una galleria sotterranea le disponibilità idriche vengono a mancare in maniera definitiva e permanente. Il candidato, dopo aver descritto una realtà aziendale di riferimento ed assunto ogni elemento necessario alla valutazione, definisca con dimostrazione analitica l entità del danno che l azienda subisce, ipotizzando una modifica dell ordinamento colturale.

TEMA n. 2 La nuova direttiva Comunitaria in vigore dal 2013 è destinata a regolamentare con criteri innovativi la difesa fitosanitaria contribuendo a migliorare l uso dei fitofarmaci e delle attrezzature impiegate, con riduzione della tossicità e dei residui a fornire maggiori garanzie per la salute dei consumatori e per l ambiente. In previsione dell entrata in vigore della nuova normativa il candidato dopo accurata descrizione di un azienda frutticola altamente specializzata a lui nota di ha 20.00.00 di cui 04.00.00 di nuovo impianto proponga il/i programmi di difesa da seguire motivando l uso dei formulari di recente acquisizione e relative modalità di intervento. In una azienda zootecnica situata in zona vulnerabile, con una S.A.U. di 250 ha, sono presenti 400 vacche da latte e 600 capi da rimonta. Il candidato dopo aver deciso a sua discrezione la collocazione geografica dell azienda e aver considerato la relativa normativa in materia di smaltimento dei reflui zootecnici, indichi all allevatore l ordinamento produttivo da adottare e i trattamenti cui sottoporre i reflui al fine di rendere l azienda efficiente dal punto di vista produttivo e compatibile con le normative vigenti. TEMA n. 4 Un gruppo di allevatori, che attualmente conferisce il latte all unico caseificio privato della zona, intende costituire una cooperativa per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti ottenuti dal latte dei propri soci. Il candidato, dopo aver illustrato i requisiti e gli adempimenti necessari alla costituzione della cooperativa, indichi i vantaggi reddituali che si prospettano per i soci e i problemi che si dovranno affrontare per mantenerli. PROVA PRATICA TEMA n. 1 La certificazione di rintracciabilità di filiera garantisce la rintracciabilità del prodotto alimentare in tutti i passaggi del processo produttivo from farm to fork. La certificazione è effettuata a fronte della norma ISO 22005:2007 traceability in the feed and food chain General principles and basic requirements for system design and implementation. Il candidato, dopo aver illustrato la normative comunitaris in materia di sicurezza e rintracciabilità, indichi quali sono gli obblighi che la rintracciabilità impone lungo una filiera zootecnica di sua conoscenza. TEMA n. 2 In una zona di collina, a vocazione vivaistico-frutticola, è in corso una azione promozionale da parte dei frutticoltori, tesa alla valorizzazione di una particolare varietà di melo, nota nel tempo, con nome tradizionale locale, ma priva di qualsiasi riconoscimento che ne tuteli la denominazione e ne

certifichi la qualità anche fitosanitaria in considerazione della crescente richiesta sul mercato. Il candidato, dopo aver descritto sinteticamente l azienda di circa 20 ha. con impianto a frutticoltura intensiva, proponga un progetto di trasformazione del frutteto esistente, completo di relazione tecnica e preventivo di spesa, anche in considerazione che nell azienda stessa sono presenti cultivars differenti, e gli interventi tecnici da intraprendere per raggiungere la uniformità della produzione, migliorandone la qualità, nonché il procedimento amministrativo da seguire perché la cultivar ottenga il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) e la certificazione di produzione biologica. Un azienda agricola ad indirizzo cerealicolo-zootecnico, ha un carico di bestiame di 400 bovine da latte e 600 capi da rimonta. Le vacche da latte sono allevate in ricoveri con pavimentazione piena e zona di riposo a lattiera permanente. Il candidato, assunti tutti i dati necessari e scelta una collocazione geografica anche in funzione della normativa vigente in materia, proceda al dimensionamento delle strutture destinate allo stoccaggio degli effluenti prodotti, (platee per gli effluenti palabili e vasche per gli effluenti liquidi) e alla stesura del computo metrico estimativo delle opere stesse. Il candidato dovrà elaborare: 1. Una relazione tecnica relative alle strutture da realizzare che motivi le scelte tecniche ed economiche; 2. Un elaborato grafico che rappresenti pianta e sezioni delle opere da realizzare, stampato con un programma CAD; 3. Un prospetto steso su foglio elettronico con il computo metrico estimativo delle opere da realizzare. TEMA n. 4 Un agricoltore conduttore di un fondo situato in zona collinare intende effettuare un impianto forestale su due appezzamenti di terreno (appezzamenti 1 e 2) di forma irregolare e con forte acclività. Inoltre l appezzamento 1 è soggetto a fenomeni erosivi. Il candidato, assumendo opportunamente i dati mancanti, stabilisca gli interventi da realizzare, le essenze arboree-arbustive più indicate e il sesto d impianto, motivando le scelte fatte dal punto di vista tecnico ed economico. Il candidato sulla base del rilievo planimetrico relativo agli appezzamenti, disponibile in forma digitale su file, proceda al calcolo dell area, alla determinazione del numero di piantine da mettere a dimora e al computo metrico estimativo delle opere da realizzare. Dopo aver effettuato le predette operazioni il candidato proceda alla stesura di: 1. Una relazione tecnica descrittiva dell impianto 2. Un elaborato grafico realizzato con programma CAD 3. Un prospetto di computo delle spese steso su foglio elettronico.