Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.itcverri.gov.it



Documenti analoghi
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

Contabilità generale e contabilità analitica

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ASSE STORICO SOCIALE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

LINGUA E CULTURA STRANIERA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Contabilità e fiscalità pubblica

Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5 Disciplina: Diritto. prof.


Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Transcript:

Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.itcverri.gov.it ESAME DI STATO 2015 Documento della classe: 5ARIM Pagina 1 di 29

Indice 1. Presentazione del corso di studi 2. Presentazione del Consiglio di Classe - 2.1. Continuità didattica - 2.2. Formazione della Commissione d Esame 3. Programmazione del Consiglio di Classe - 3.1.Criteri di verifica e valutazione - 3.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC - 3.3 CLIL - 3.4.Terza prova scritta dell esame di stato - 3.5 Indicazioni per il colloquio 4.Presentazione della classe - 4.1. Storia della classe - 4.2. Situazione generale della classe e fasce di livello - 4.3. Interventi di recupero 5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline Italiano Storia Inglese Francese/Spagnolo Tedesco Matematica Relazioni internazionali Diritto Economia aziendale e geopolitica Scienze motorie Religione Pagina 2 di 29

1 - Presentazione del Corso di Studi La classe 5 RIM ha seguito nel triennio la seguente articolazione: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING III IV V Italiano 4 4 4 Storia 2 2 2 Inglese 3 3 3 Francese/Spagnolo 3 3 3 Terza lingua 3 3 3 Matematica 3 3 3 Tecnologia della comunicazione (informatica) 2 2 // Relazioni internazionali 2 2 3 Diritto 2 2 2 Economia aziendale e geopolitica 5 5 6 Scienze motorie 2 2 2 Religione Cattolica/att. Alt. 1 1 1 TOTALE 32 32 32 2.1 Continuità didattica: 2 Presentazione del Consiglio di Classe RELAZIONI III IV V INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Italiano e Storia VILLANI VILLANI CONSONNI/LAMPUGNANI Inglese SANTORO SANTORO SANTORO Francese/Spagnolo SERIO/AMATI SERIO/AMATI SERIO/AMATI Tedesco BRAGHIERI BRAGHIERI ANDREONI Matematica ANGOLI ANGOLI NOTARANGELO Tecnologia della comunicazione TASSI/ROMANO CORBELLARI // Relazioni internazionali LEZZI LEZZI RAFFA/CARRINO/RAFFA Diritto LEZZI LEZZI RAFFA/CARRINO/RAFFA Economia aziendale e SAUTTO VITALI SAUTTO geopolitica Scienze motorie SEMPRINI SEMPRINI SEMPRINI Religione Cattolica DI MARZO GAZZOLA GAZZOLA Come si può facilmente evincere dalla tabella, la classe ha certamente patito nell anno scolastico corrente una serie di avvicendamenti di docenti molto significativa: i ragazzi hanno reagito con encomiabile disponibilità al dialogo educativo e buona capacità di adattamento a nuove modalità di gestione del lavoro in classe, ma certamente hanno faticato, soprattutto nei primi mesi, e hanno vissuto tutto l anno scolastico con ansia rispetto all esame finale. Particolarmente problematica per gli studenti la situazione di italiano: una prima docente ha seguito la classe da settembre a dicembre ed una seconda da gennaio a giugno. Pagina 3 di 29

2.2 Formazione della Commissione d Esame Il CdC, nella scelta dei commissari interni, fatta salva la necessità normativa di coprire la prima prova scritta, si è mosso seguendo una doppia logica: sia quella di assicurare un bilanciamento delle materie sia quella di tutelare la serenità dei ragazzi, inserendo almeno un docente che avesse avuto con loro continuità didattica nel triennio. Materie a cura dei docenti interni: italiano e storia, matematica, scienze motorie Materie a cura dei docenti esterni: economia aziendale, prima lingua: inglese, seconda lingua: francese/spagnolo 3 Programmazione del Consiglio di Classe 3.1.Criteri di verifica e valutazione Il Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito istituzionale. 3.2 Attività progettuali realizzate inserite nel Pof e/o decise dal CdC Salute e sensibilizazione alla donazione di sangue Prof. Serio -referente Cittadinanza e consapevole principio di legalità Prof. Raffa Spettacolo teatrale in lingua francese: Notredame des banlieues Prof Serio Spettacolo teatrale in lingua inglese: An Ideal Husband Prof Santoro Conferenza:il terzo settore visto dalle banche Prof Sautto Visita Unicredit Tower Prof Sautto Visita Expo Prof Santoro/Serio Gare sportive Prof Semprini Orienta giovani Prof referente D Addedda 3.3. CLIL Con il corrente Anno Scolastico sono diventate operative quindi le norme inserite nei Regolamenti di riordino (DPR 88 e 89/2010) che prevedono l'obbligo, nel quinto anno, di insegnare una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL: per gli istituti tecnici la disciplina non linguistica dovrebbe essere compresa nell'area di indirizzo del quinto anno. La Direzione generale degli ordinamenti del MIUR con la nota 4969 del 25 luglio 2014 ha fornito indicazioni sull'avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, definendole significativamente "Norme transitorie a.s. 2014/15." Il DS ha individuato per questa classe la docente Laura Semprini, insegnante di scienze motorie, in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche e ha chiesto lo svolgimento di un unità di apprendimento in modalità CLIL per ogni quadrimestre. Nel primo quadrimestre, avendo studiato le capacità motorie, si è approfondito l argomento della resistenza,sia in italiano che in inglese e poi anche l endurance sia da un punto di vista generale che dal punto di vista dei meccanismi energetici utilizzati. Per spiegare la resistenza locale ci siamo avvalsi della App: The seven minutes workout ed e si è utilizzato un video su you tube per organizzare un circuit training. Sempre nell ambito delle capacità motorie si è parlato di stretching. Nel secondo quadrimestre la classe ha trattato la Motor coordination, il warm up ed il basket (per i dettagli si rimanda al contenuto della disciplina). Si sottolinea inoltre che la suddetta nota e le disposizioni sugli Esami di stato 2015 prevedono quanto segue: SECONDA PROVA SCRITTA: qualora la DNL veicolata in lingua straniera costituisca materia oggetto della seconda prova scritta essa non potrà essere svolta in lingua straniera tenuto conto che si tratta di prova nazionale TERZA PROVA SCRITTA: la tipologia della prova e i contenuti dovranno essere coerenti per la parte relativa alla DNL in lingua straniera con il documento del Consiglio di classe redatto ai sensi dell'art. 5 comma 2 del DPR 323/98 PROVA ORALE: la DNL in lingua straniera potrà essere oggetto del colloquio solo nel caso in cui il docente che ha impartito l'insegnamento sia membro interno della commissione. Pagina 4 di 29

3.4.Terza prova scritta dell esame di stato Il Consiglio di classe ha deciso di adottare la tipologia B: Lunghezza delle risposte: 10 righe Numero di materie coinvolte: 4 Numero di domande: 12 (3 per materia) Tempo a disposizione: 3h NB: Il CdC ha utilizzato per le correzioni la griglia di valutazione sotto riportata: PARAMETRI DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO Inesistenti 0 Frammentarie 1 Lacunose 2 CONOSCENZE Parziali/incerte 3 Adeguate 4 Esaurienti 5 Ampie, puntuali, organiche 6 Non verificabili 0 Espressione scorretta e incapacità di utilizzo del 1 ABILITA ESPOSITIVO- LINGUISTICHE lessico specifico Espressione impropria ma comprensibile 2 Espressione elementare ma coerente 3 Espressione adeguata con uso corretto del lessico 4 Espressione corretta e fluida con padronanza dei 5 lessici specifici disciplinari Non verificabili 0 Gravemente insufficienti 1 Limitate 2 Accettabili 3 ABILITA OPERATIVE Analisi, sintesi, contestualizzazione, comprensione, collegamenti, applicazioni Precise e complete 4 ESITI delle SIMULAZIONI ALTO = 13-15 MEDIO = 10-12 BASSO = <10 1 dicembre Mat: inglese 9 7 1 Mat: francese/spagnolo 4 9 4 Mat: matematica 7 10 Mat: relazioni internazionali 6 9 2 6 marzo Mat:inglese 8 3 6 Mat:francese/spagnolo 9 6 2 Mat:storia 15 2 Mat:scienze motorie 12 3 2 Nella simulazione del 6 marzo è stata inserita la domanda CLIL ESITO GLOBALE delle SIMULAZIONI ALTO = 13-15 MEDIO = 10-12 BASSO = <10 1 dicembre 6 marzo 5 12 10 7 Pagina 5 di 29

DOMANDE DELLA SIMULAZIONE DI DICEMBRE INGLESE 1. What does marketing involve? 2. What is the meaning of the word compromise when applied to the Victorian way of life? 3. Briefly describe Oliver Twist plot and Dickens message FRANCESE 1. Qu est-ce que c est le marketing? 2. La fonction du poète pour Baudelaire et Hugo:mettez en evidence leurs points de vue 3. Décrivez deux exemples d indignation passion française en vous référant aux textes et aux écrivains analysés SPAGNOLO 1. Decribe el personaje de Soledad Montoya 2. Escribe un breve commentario de La Guitarra de F. Garcia Lorca 3. Habla de la reforma agraria de Largo Caballero de 1932 MATEMATICA 1. Dopo aver definito il dominio di una funzione reale di due variabili reali (max 2 righe) determina e rappresenta il dominio della seguente funzione: z = x 2 + y 2-1 2. Dopo aver definito le derivate parziali prime di una funzione reale di due variabili reali (max 3 righe) determina le derivate parziali della seguente funzione: z = 3x 3 y 2 2x 2 + 5y 3. dopo aver definito le linee di livello (max 3 righe), determina e rappresenta due linee di livello della seguente funzione: z= 2x 3y +1 RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Illustra nei suoi aspetti essenziali la teoria della finanza congiunturale. 2. Spiega come si classificano e quali caratteristiche hanno i beni e i servizi pubblici 3. Spiega le attività economiche svolte dai diversi soggetti e le loro interdipendenze reali e monetarie. DOMANDE DELLA SIMULAZIONE DI MARZO INGLESE 1. Explain what Modernism meant in novel writing and what technical features the writers adopted to convey their ideas. 2. The interior monologue in Molly s Monologue 3. What are the most popular advertising media in promoting products? FRANCESE 1. Quelles sont les réductions sur le prix que le fournisseur peut accorder à l acheteur? 2. La laìcité de la nation est l un des principes de la Constitution française: expliquez cette affirmation. 3. Le film La Rafle se déroule pendant la seconde guerre mondiale précisez à quel évenement dramatique on fait référence et quelle était la situation politique. SPAGNOLO 1. Habla del movimiento surrealista y de su influencia en la generaciòn del 27 2. Por què Espanano paticipò en la segunda guerra mundial? 3. Comenta el tema de la cuidad desumanizadaa en le Aurora en Nueva York de G.Lorca STORIA 1. Individua i punti fondamentali del programma nazista 2. Indica le principali tappe dell espansione tedesca in Europa prima dell inizio della seconda guerra mondiale 3. Elenca i provvedimenti più importanti che caratterizzarono il New Deal rooseveltiano Pagina 6 di 29

SCIENZE MOTORIE 1. La resistenza: i metodi di allenamento interrotti da pause 2. Come si può definire l efficienza fisica? 3. Which are the system involved in the motor coordination? 3.5 Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni a inizio A.S. L argomento a scelta (OM 26 15/3/2007 - ART. 16 comma 2 COLLOQUIO) è un approfondimento che coinvolge una o più materie, diventando in quest ultimo caso una prova pluridisciplinare. L'argomento è lasciato alla scelta del candidato, che può decidere la disciplina dalla quale iniziare la ricerca e le materie da coinvolgere nei 'collegamenti'. Le materie Per dare uno spazio culturale al lavoro, e non solo citare in modo superficiale, non possono essere coinvolte tutte le materie dell ultimo anno, ma va effettuata una selezione: si consiglia di prenderne in considerazione 3, al massimo 4. Per il liceo linguistico almeno una materia deve essere una lingua straniera. Come reperire il materiale utile In genere il lavoro di ricerca va condotto prima di tutto sui manuali scolastici, per avere un quadro delle nozioni generali, poi su manuali, opere enciclopediche o comunque di carattere generale riguardanti l'argomento scelto e, infine, su libri, saggi e monografie specifiche. Non deve mai mancare, in ogni lavoro, una bibliografia che riporti tutti i libri consultati, con l indicazione di autore, titolo, anno, casa editrice, ed una sitografia. Impostazione Valore culturale, sinteticità, chiarezza, ordine logico. Sono questi i criteri più importanti da rispettare quando si progetta: non si tratta di un saggio, né di un libro, ma di una sorta di relazione che testimonia i risultati del lavoro di approfondimento svolto. ATTENZIONE: il lavoro va calibrato in modo da parlare 15 minuti, non di più, non di meno; è importante allenarsi cronometrandosi! Lingue straniere: per le parti che verranno esposte in lingua straniera, è opportuno preparare un brevissimo riassunto degli aspetti principali in italiano, in modo che tutta la commissione possa poi seguire l esposizione in lingua. Esposizione: Può essere utile supportare l esposizione con una presentazione in POWER POINT. Si può iniziare l'esposizione sulle note di una canzone, oppure proiettando uno spezzone di film (deve essere significativo e non durar più di 1 minuto) o ancora declamando una poesia: importa però che questi interventi multimediali siano veramente necessari. Presentazione alla Commissione: il giorno dello svolgimento della prima prova scritta ogni studente consegnerà 7 copie della sintesi del suo argomento. Si consiglia questo formato: foglio A3 piegato in 4, come segue: intestazione nome candidato titolo materie in ordine Testi da analizzare Bibliografia per ogni materia / citare sitografia descrizione sintetica Foto opera d arte del contenuto da analizzare Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 4.1. Storia della classe 4. Presentazione della classe Classe Iscritti Promossi Respinti Con Debiti Trasferiti Trasferiti Ritirati in entrata in uscita III 26 7 4 13 1 2 IV 21 8 10 3 V 19 1 2 Pagina 7 di 29

4.2. Situazione generale della classe e fasce di livello La classe 5A RIM è composta da 17 alunni, 16 provenienti dalla 4 RIM più una alunna ripetente proveniente dal corso Erica dello stesso istituto. Il comportamento è sempre stato corretto e collaborativo e questo ha consentito lo svolgimento sereno e proficuo delle lezioni. La classe ha fatto registrare nel corso del triennio un progressivo miglioramento anche grazie all impegno profuso dai docenti e alle numerose iniziative adottate nell istituto (stage linguistici e aziendali, attività culturali) che hanno avuto come obiettivo l arricchimento educativo e didattico degli studenti. Ciascun alunno ha mostrato un crescita personale maturando interessi verso alcune discipline, tuttavia solo un numero esiguo di loro ha raggiunto livelli di eccellenza, la maggior parte si attesta su livelli sufficienti-discreti. Alcuni studenti dotati di buone abilità di base, lodevole motivazione e tenacia nello studio spesso hanno costituito uno stimolo positivo per l intero gruppo classe. Una buona parte ha mostrato per l intero anno scolastico un impegno serio e continuativo nello studio individuale domestico. La classe è suddivisibile in 3 fasce di livello, considerando i risultati ottenuti nella pagella del primo quadrimestre e nel pagellino del terzo bimestre: 10 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione sufficiente o più che sufficiente 5 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione buono o più che buono 2 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione eccellente (fascia 9-10) 4.3. Attività di recupero Secondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere. Pagina 8 di 29

5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia consultabile nel sito istituzionale. Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di sicurezza ed approfondimento. Note generali: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO 1) la biografia degli autori è sempre stata presentata per sommi capi e solo per gli aspetti significativi ai fini di una migliore comprensione della produzione letteraria e non è mai stata oggetto diretto di verifica; 2) è stata privilegiata l analisi dei testi e tutte le verifiche orali sono sempre state svolte sottoponendo allo studente un estratto d opera, anche se, naturalmente, gli alunni sono in grado di muoversi su domande concernenti la presentazione di periodi e correnti letterarie o la poetica dei singoli autori; i ragazzi sono abituati ad utilizzare i loro libri, che per lo più sono personalizzati da sottolineature volte ad indicare i principali elementi stilistici del testo oppure il carattere e la caratterizzazione dei personaggi di primo piano; 3) gli studenti identificano autore e opere di cui sono stati analizzati brani significativi, pertanto non conoscono altre fasi della produzione letteraria degli scrittori (per gli autori più complessi sono state segnalate le tematiche svolte: le altre non sono state nemmeno accennate); 4) nel corso del triennio per la didattica della scrittura sono naturalmente state affrontate le tipologie previste in sede di esame di stato; per il saggio (tip. B) e il tema di ordine generale (tip. D) è stata suggerita l impostazione proposta nel volume La scrittura: laboratorio di studio attivo, a cura di M. Marrucci e V. Tinacci, Palermo, G.B. Palumbo Editore, 2012. Gustave Flaubert: il metodo dell impersonalità, l antiromanticismo; da Madame Bovary: La festa al castello, pp. 31-32. NATURALISMO E VERISMO: influssi del positivismo, differenze tra i due movimenti, lo scrittore scienziato e il documento umano, il ruolo dello scrittore nei confronti della società, darwinismo sociale e concezione della realtà, scelta dell oggetto d analisi, posizione dello scrittore, impersonalità, regressione, straniamento, coralità e discorso indiretto libero. Edmond e Jules de Goncourt da Germinie Lacerteux: Questo romanzo è un romanzo vero (fotocopie, pp. 25-26). Émile Zola da Il romanzo sperimentale: Osservazione e sperimentazione (fotocopie, pp. 27-28). da L Assommoir: Gervasia all Assommoir (fotocopie, pp. 67-72). Luigi Capuana da Per l arte: Verità e immaginazione (fotocopie, pp. 30-31). Giovanni Verga da Vita dei campi: Fantasticheria (fotocopie pp. 108-114); Rosso Malpelo (pp. 130-139); La Lupa (pp. 145-147); Lettera a Salvatore Farina (prefazione a L Amante di Gramigna, p. 126); da Novelle rusticane: La roba (pp. 189-192); da I Malavoglia: La presentazione dei Malavoglia (pp. 164-165); Il coro popolare di Aci Trezza (pp. 168-172); L arrivo e l addio di Ntoni (fotocopie, pp. 134-136); da Mastro-don Gesualdo: L addio alla roba e la morte (pp. 211-215). DECADENTISMO: concezione del reale e possibilità conoscitive dell uomo (la fine del positivismo, la realtà come mistero, come rete di corrispondenze, le delusione ed i problemi dell Italia post-unitaria), estetismo, simbolismo, relativismo e inettitudine. Il simbolismo francese Pagina 9 di 29

Charles Baudelaire: L albatro (p. 236); Spleen (p. 238); Corrispondenze (p. 241); Paul Verlaine: Arte poetica (pp. 245-246); Arthur Rimbaud: Vocali (p. 250); Lettera del veggente (p. 253). L Estetismo Joris-Karl Huysmans da Controcorrente: La sensualità di Salomé (pp. 297-299). Oscar Wilde da Il ritratto di Dorian Gray: Il ritratto corrotto (pp. 302-304). Giovanni Pascoli: il mistero, la paura della realtà, il tema del nido, il simbolismo, il fanciullino (pp. 323-325); da Myricae: Temporale (p. 331) X agosto (p. 341); Novembre (p. 344); L assiuolo (p. 347); da Canti di Castelvecchio: La mia sera (pp. 353-354); Il gelsomino notturno (p. 356). Gabriele D Annunzio: caratteristiche e ruolo dell artista, sensi e sensualità, musicalità, estetismo, panismo, vitalismo, superomismo e inettitudine; da Il piacere: L esteta Andrea Sperelli (pp. 386-387); Il verso è tutto (fotocopie, p. 338); da Alcyone: La sera fiesolana (pp. 405-406); La pioggia nel pineto (pp. 411-413). FUTURISMO: concezione della realtà, ruolo del poeta e temi prescelti, caratteristiche formali, rapporto col decadentismo e con la tradizione, influenza sui poeti successivi; Guillaume Apollinaire: Piove, p. 764; Filippo Tommaso Marinetti: Bombardamento, p. 798; Manifesto del Futurismo, pp. 800-802. Panoramica sulla narrativa europea tra Ottocento e Novecento: Thomas Mann (La morte a Venezia, Tonio Kröger), Franz Kafka (La metamorfosi, Il processo, Il castello), James Joyce (Ulisse), Marcel Proust (Alla ricerca del tempo perduto); da Ulisse: La vitalità sensuale di Molly Bloom (pp. 546-547); da Alla ricerca del tempo perduto: Il sapore della maddalena (pp. 535-537). Luigi Pirandello: il contrasto tra vita e forma, la concezione della realtà (vita come flusso), la famiglia e la società (trappola), l alienazione, la frantumazione, l incomunicabilità e la maschera, la pazzia e l umorismo, la fuga nella fantasia, il metateatro; da Il fu Mattia Pascal: Il narratore inattendibile (pp. 642-643); riassunto del romanzo; da L umorismo: Avvertimento e sentimento del contrario (p. 612); da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (fotocopie, pp. 687-691); La patente (fotocopie, pp. 681-685); da Uno, nessuno e centomila: Il naso di Vitangelo Moscarda (pp. 666-667) da Sei personaggi in cerca d autore: La rivoluzione teatrale di Pirandello (fotocopie, p. 720). Italo Svevo: la formazione culturale, la figura dell inetto, il rapporto con la borghesia e con la psicoanalisi; riassunto dei romanzi (Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno); da Senilità: Emilio e Angiolina (pp. 711-713); da La coscienza di Zeno: Il Dottor S. (Prefazione, p. 726); Un rapporto conflittuale (fotocopie, pp. 755-759); Il funerale di un altro (fotocopie, pp. 762-765). L ERMETISMO: la poesia come vita, il rifiuto della storia e della storia letteraria, la parola evocatrice e allusiva fino all oscurità, il pubblico d élite. Salvatore Quasimodo: la prima fase ermetica, il piano metafisico-esistenziale, il significato profondo della parola, l analogia e la rarefatta concentrazione; da Acque e terre: Ed è subito sera (p. 828); il passaggio al piano della storia e alla concretezza, l impegno del poeta che modifica il mondo, le nuove soluzioni espressive: da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici (p. 830). Pagina 10 di 29

Giuseppe Ungaretti: l analogia, la distruzione del verso e il versicolo, la parola come illuminazione e come scavo interiore, la tematica bellica, la concezione della vita; da L Allegria: Il porto sepolto (p. 896); Allegria di naufragi (p. 914); San Martino del Carso (p. 906); Fratelli (p. 916); Soldati (p. 893); I fiumi (pp. 901-903). Eugenio Montale: il valore della parola, la poesia delle cose e il correlativo oggettivo, il male di vivere, l aridità, l indifferenza, la memoria, la poesia come conoscenza in negativo e come scelta morale, lo stile; da Ossi di seppia: I limoni (pp. 946-947); Non chiederci la parola (p. 952); Meriggiare pallido e assorto (pp. 962-963); Spesso il male di vivere (p. 965); da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto (p. 976). Umberto Saba: rifiuto delle tendenze contemporanee e antinovecentismo, la quotidianità, la parola che nomina, la poesia onesta; dal Canzoniere: Amai (p. 849); Trieste (p. 862); Ulisse (p. 874). Panoramica sulla narrativa italiana tra gli anni trenta e il Neorealismo: Cesare Pavese da La luna e i falò: Anguilla alla scoperta delle radici (pp. 213-215). Elio Vittorini da Conversazione in Sicilia: L arrivo al paese natale (fotocopie, pp. 815-816). Beppe Fenoglio da Una questione privata: L amore e la guerra partigiana (pp. 248-251). Italo Calvino da Il sentiero dei nidi di ragno: Le formazioni partigiane (pp. 334-336). Testo di riferimento: B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, Letterautori. Percorsi ed esperienze letterarie. Il secondo Ottocento e il Novecento - Contemporaneità e Postmoderno, 2 voll., Bologna, Zanichelli, 2011. M. Sambugar, G. Salà, GAOT. Generi, autori, opere, temi. Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea, Scandicci, La Nuova Italia, 2007 (fotocopie). Pagina 11 di 29

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA La società occidentale alla vigilia della Grande Guerra (pp. 18-33). L Italia all inizio del Novecento: l età giolittiana (pp. 34-36). La prima guerra mondiale (pp. 38-53). Le cause del conflitto. La prima fase della guerra (1914-1916). La seconda fase della guerra (1917-1918). Aspetti e caratteri della Grande Guerra. L Europa dopo la prima guerra mondiale (pp. 54-63). Il bilancio della Grande Guerra. I trattati di pace e la Società delle Nazioni. I conflitti sociali e i tentativi rivoluzionari. I grandi paesi occidentali. La ricerca della distensione. La stabilizzazione politica e le preoccupazioni della Francia. I paesi extraeuropei all indomani della Grande Guerra (pp. 64-73). Gli Stati Uniti. L Africa e il Vicino Oriente. La nascita della Turchia moderna. L India: dall autonomia amministrativa all indipendenza. L Indocina e l Indonesia. Il Giappone: la spinta imperialista. La Cina: dalla guerra civile alla resistenza nazionale. La Russia e il bolscevismo (pp. 118-133). Le condizioni della Russia prima della Grande Guerra. La rivoluzione di febbraio e la fine del regime zarista. La rivoluzione di ottobre. La guerra civile. L edificazione dello Stato sovietico I costi umani del regime staliniano L Italia e il fascismo (pp. 134-165). La crisi economica e il malessere sociale dopo la Grande Guerra. Le trasformazioni nel mondo politico e le elezioni del 1919. I conflitti sociali e l occupazione delle fabbriche. L ascesa di Mussolini. La crisi del Partito socialista e la nascita del partito comunista. La crisi del sistema democratico-parlamentare. La marcia su Roma e il primo governo Mussolini. Le elezioni politiche del 1924. L abolizione delle libertà e dei diritti costituzionali. Lo Stato fascista. La politica economica e sociale dello stato fascista. La conciliazione tra lo Stato e la Chiesa. Un «totalitarismo imperfetto». L imperialismo fascista e la conquista dell Etiopia. Le leggi razziali. I regimi di ispirazione fascista in Europa. La Germania e il nazismo (pp. 166-179). Pagina 12 di 29

L ideologia nazista. L ascesa al potere di Adolf Hitler. Hitler al potere. Stato e società nella Germania nazista. La persecuzione antisemita. L espansione tedesca in Europa. Le congiunture economiche tra le due guerre (pp. 224-235). L economia di mercato. Le economie miste. L economia pianificata. Lo sviluppo economico degli Stati Uniti. Aspetti dell economia mondiale tra le due guerre Il crollo della borsa di New York Roosevelt: la risposta alla crisi. Le socialdemocrazie scandinave. Le nuove tendenze dell economia. La guerra civile spagnola (pp. 236-237). La seconda guerra mondiale (pp. 240-267). Caratteri e cause. Periodizzazione delle operazioni. L Italia dall 8 settembre 1943 al 25 aprile 1945. Le formazioni partigiane. Il governo di unità nazionale e la Liberazione. I trattati di pace e la nuova situazione geopolitica mondiale. Le grandi potenze negli anni della guerra fredda (268-279). Le nuove istituzioni sovranazionali: le Nazioni Unite; gli accordi di Bretton Woods; il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale. Gli obiettivi dell Unione Sovietica e la «cortina di ferro». L area asiatica. La sfida per la supremazia mondiale: la politica estera degli Stati Uniti; la guerra civile in Grecia e la dottrina Truman; il Piano Marshall; la divisione di Berlino. I blocchi contrapposti e la corsa agli armamenti: la guerra di Corea e il mutamento tra i blocchi; l ascesa del Giappone. Verso la distensione internazionale: la morte di Stalin e la «destalinizzazione»; il «disgelo» tra le superpotenze; le ripercussioni della destalinizzazione nel mondo comunista. Nuovi fattori di tensione: la «nuova frontiera» kennediana; la crisi dei missili a Cuba; la speranza di un mondo fondato sulla pace. Gli Stati Uniti da Nixon a Obama (pp. 330-332). Formazione e vicende politiche dell Italia repubblicana (pp. 368-373). Il governo Parri e il primo governo De Gasperi. Il 2 giugno 1946: la scelta istituzionale e la Costituente. La scissione socialista e la rottura dell unità antifascista. Il 18 aprile 1948: l Italia sceglie l Occidente. Testo di riferimento: E. Bonifazi, F. Franceschi, F. Ricciardelli, A. Quercioli, Ecostoria. Popoli, economia e società. Il Novecento e l età contemporanea, Firenze, Bulgarini, 2012. Pagina 13 di 29

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE Note generali: In accordo con le direttive ministeriali del corso di studi RIM il programma di lingua Inglese ha affrontato sia tematiche legate alla società, alla cultura, all attualità del paese di cui si studia la lingua sia tematiche inerenti argomenti di commercio e di letteratura. Gli studenti sono in grado di esporre sulle principali caratteristiche delle epoche trattate, saper collocare il testo letterario all interno del contesto storico- sociale e riferire sugli autori trattati, inoltre sanno usare la lingua anche in contesti più professionali e commerciali. Per quanto riguarda lo scritto gli studenti hanno affrontato la stesura di riassunti, redazioni di testi personali e simulazioni di terza prova a domande aperte inerenti gli argomenti sia di commercio che di letteratura A supporto sono stati usati i seguenti libri di testo: The Prose and The Passion In Business BUSINESS TRANSPORT (60 61 62 63 64 65 66 67) Transport modes Forwarding agents Insurance Packing Looking at documents ( The internazional Road Consignment Note) ( The Air Waybill) ( The Bill of Lading) BANKING SERVICE ( 76 77 80 84 85 86 87) Current accounts, Savings accounts, Business loans and mortgages, Factoring, Leasing, Advice Accessible banking ( Internet, Telephone, Textphone, TV, Branch banking) Methods of payment Documentary Collection or Cash Against Documents Looking at documents ( Bank transfer) ( Draft) FINANCE ( 96 97-99) The stock Exchange Bears and bulls The New York Stock Exchange Nasdaq MARKETING AND ADVERTISING (108 109 110 111 113 115 116-117 ) Marketing Market research The marketing mix (Product, Price, Place, Promotion,) Online marketing ( Online marketin research, One- to One marketing, Online marketing) Adverting ( Television, Radio, Press, Internet, Posters..) The power of advertising Trade Fairs H&M (fotocopie) GREEN ECONOMY ( 128 ) Microfinance Pagina 14 di 29

GLOBALISATION (142 143) What is globalisation? Advantages and disadvantages FREE TRADE ( pag. 288) NAFTA in difficulty (pag. 289) THE US GOVERNMENT (pag. 264) THE ORGANIZATIONS OF THE EU (pag. 268) PROSE THE VICTORIAN AGE (194 195 196 197 202 204 205 215) The early Victorian Age The later years of Queen Victoria s reign The Victorian compromise The Victorian novel The Victorian comedy Oliver twist di Dickens ( plot, themes) An Ideal Husband di O.Wilde ( plot, themes) THE AGE OF ANXIETY (pag. 276 277) Stream of consciousness and the interior monologue (pag. 282 283) I said yes I will, JOYCE (pag. 284) JAMES JOYCE (life and work) (pag. 330 331) Dubliners (pag. 332 333) She was fast asleep (pag. 338 339) ORWELL ( pag. 347 348 ) Nineteen Eight-four (plot) (An anti-utopian novel) ( pag 349-350) Pagina 15 di 29

PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO Note generali: Gli studenti, durante l anno, sono stati abituati, per ciò che riguarda la letteratura, alla lettura e commento del testo, sia per ciò che riguarda la prosa sia per la poesia. Il periodo letterario cui si fa riferimento è stato trattato per sommi capi e per ciò che riguarda la biografia degli autori essa è stata finalizzata alla comprensione del periodo storico in oggetto sottolineando gli aspetti legati alle loro vicissitudini nel periodo della guerra civile spagnola e del franchismo. La parte letteraria è stata, per tanto, finalizzata alla comprensione del periodo storico cui fa riferimento ed agli avvenimenti storici è stato dato particolare rilievo. Per ciò che riguarda il commercio il programma svolto si riferisce al libro di testo ed a un libro di cultura ed è stata finalizzata alla comprensione della crisi economica. Le fotocopie sono state fornite alla segreteria didattica. Letteratura La generazione del 27 F.Garcìa Lorca: El romance de la Pena Negra F.Garcìa Lorca: La guitarra F.Garcìa Lorca: La aurora en Nueva York R. Alberti: Noche de guerra en el Museo del Prado F. Fernàn Gomez: Las bicicletas son para el verano P. Neruda: Te explico algunas cosas ( España en el corazón). Storia La Seconda Repubblica e le sue riforme La Guerra Civile Il franchismo e gli esiliati Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e gli accordi tra Hitler e Franco La Guerra Fredda Lo sviluppo economico La decadenza del franchismo Il periodo di transizione tra franchismo e democrazia. Commercio Il marketing La pubblicità Il commercio e la distribuzione Prodotti e prezzi La crisi economica in Spagna (dal miracolo economico alla crisi) Lo sviluppo del settore terziario La bilancia commerciale L economia del mattone Pagina 16 di 29

PROGRAMMA SVOLTO DI FRANCESE Note generali: In linea con le direttive ministeriali dell articolazione RIM il programma di L. Francese ha affrontato sia tematiche legate alla società, alla cultura, all attualità,alla storia del paese di cui si studia la lingua sia tematiche più inerenti all uso della lingua di specialità in contesti professionali. A tal scopo gli studenti hanno lavorato su testi di varia natura sia orali che scritti come articoli di giornale, testi letterari, testi orali, film e video. Per quanto riguarda la letteratura è stata letta integralmente una novella di Maupassant La parure di cui è stata proposta anche la versione del film per la televisione di Claude Chabrol. Di altri autori sono stati presentati degli estratti della loro produzione con relativa biografia. La classe ha partecipato allo spettacolo in lingua a cura di France Théâtre Notre Dame des Banlieues approfondendone le tematiche attraverso lo studio di un dossier a tal scopo predisposto. Grazie alla LIM in classe abbiamo potuto seguire telegiornali in diretta o attingere alla presse en-ligne per seguire gli avvenimenti internazionali che si sono prodotti durante l anno e anche la programmazione ha seguito e privilegiato la dinamica degli eventi (attentato a Charlie Hebdo ) A supporto della progettazione sono stati usati i seguenti testi in adozione : a) Parcours, textes littéraires et civilisation di Simonetta Doveri e Régine Jeannine, Europass b) Réussite dans l e-commerce, di Domitille Hatuel, Eli edizioni oltre a materiali autentici di approfondimento spesso oggetto di ricerca e poi di exposé in classe da parte degli studenti in lavori di gruppo e/o individuali. Le pagine accanto agli argomenti si riferiscono ai testi in adozione suddetti. Per lo scritto gli studenti hanno affrontato la stesura di riassunti, comprensioni di articoli, redazione di testi personali e simulazioni di terza prova inerenti le tematiche oggetto di studio nonché mail, notes de service et d information, lettere di varia tipologia legate alla lingua di specialità. Textes littéraires et civilisation ( da Parcours ) Guy de Maupassant, La parure, analyse des personnages, caractéristiques de la nouvelle (fotocopie) Victor Hugo, Notre Dame de Paris, résumé, les personnages, parallèle avec la version moderne Notre Dame des Banlieues (spectacle, dossier fotocopie ) Baudelaire, L Albatros, analyse ; la fonction du poète pour Baudelaire et V.Hugo L indignation : passion française p. 215 Voltaire, L affaire Calas (du Traité sur la tolérance) p.215 V. Hugo, Discours à l Assemblée nationale législative p. 219 Samuel Foucart, Pour 2011, réapprenons l indignation! p. 220 Stéphane Hessel, Les 5 préceptes d Indignez-vous! p.222 Les exclus, les marginaux en littérature Baudelaire, Le joujou du pauvre ( Le spleen de Paris ) p.22 Les nouveaux pauvres p. 226 Gens du voyage, des communautés très diverses, article tirè de L Express 2010, p. 230-31 Les problèmes sociaux À bord du Vintimille-Nice avec les migrants tunisiens, article tiré de la Croix p. 72 Un pays à forte immigration,les trois vagues, les différentes raisons à l immigration, la discrimination raciale en France, Que dit la loi?, L Islam français, pp. 74-77 La laïcité et les valeurs républicaines, L immigration entre intégration et diversité ( fotocopie) J enlevais mon foulard avant d arriver au lycée, article de presse ( fotocopia) Pagina 17 di 29

La famille et les problèmes de l égalité La famille dans le temps, le Pacte Civil de Solidarité (PACS) p. 78-9 L égalité homme-femme est-elle une réalité? p.80 Le monde du travail L apprentissage : une recette miracle au chômage des jeunes?, p.85 Stages à l étranger : plus accessibles qu on ne le pense,article de presse ( fotocopia) Amélie Nothomb, lecture et comprehension d un extrait tiré de Stupeur et tremblements Le problème des banlieues Les cités-dortoirs et les banlieues, La révolte de novembre 2005, Pourquoi les banlieues se révoltent-elles?,et en Italie? pp 86-87 Fernand Raynaud J suis pas un imbécile, p.91 Questa parte è stata approfondita con il materiale del dossier dello spettacolo Notre Dame des Banlieues ( v.fotocopie ) La France dans l Europe La France et l Union européenne p.152-3 L Europe : un long chemin, les étapes de la formation p154-5 Les Institutions européennes p. 156-8 Le programme Erasmus p. 157 Histoire et Institutions ( da entrambi i testi) La France coloniale ( da Réussite dans l e-commerce ) p.162 La France des deux guerres (da Réussite dans l e-commerce) p.163 Le gouvernement de Vichy ( ricerca on-line) Visionnement intégral du film La Rafle de Roselyne Bosch en VO L appel du 18 juin 1940 de De Gaulle ( fotocopia) La force de résister : Jean Moulin pp 254-5 ( da Parcours ) La France depuis 1945 (da Réussite dans l e-commerce ) p. 164 La décolonisation et la question algérienne (fotocopie) Claire Etcherelli, NET-TO-YER Paris, extrait tiré de Élyse ou la vraie vie (fotocopie) Mai 68, reportage France 2 : les évenéments, les causes,les conséquences La Cinquième République, la Constitution p.123 ( da Parcours ) Le président de la République et ses pouvoirs p.124-126 ( da Parcours ) Les pouvoirs du président italien p.126 (da Parcours) Les Présidents de la V e République p.125 ( da Parcours ) Le Premier ministre et le Gouvernement p.128 (da Parcours) Le Parlement français p 128-9 (da Parcours) Montesquieu, La séparation des pouvoirs (L esprit des lois ) p. 132 (da Parcours) COMMERCE ( da Réussite dans l e-commerce ) Pratique : Unité 2 L Offre Unité 3 La demande Unité 4 La commande et la réclamation Unité 5 Les voyages d affaires Unité 6 L emploi Théorie : Le commerce et les commerçants p 94-5 Pagina 18 di 29

Le e-commerce p.97-8 Le Marketing p.100-3 Les manifestations professionnelles p. 103 Les différents types de vente p.105 Les conditions de vente p.106 Le circuit de vente p. 107 Le contrat de vente p.107 Les règlements p.109 La recherche d emploi, le recrutement p. 126 Les différents types de contrats de travail p.127 La Bourse p.93 Lecture de spécialité : La contrefaçon se sophistique, article de presse ( fotocopie) Au cinéma : tre estratti di film che approfondiscono le tematiche affrontate nel corso: Ressources humaines, fiche technique, synopsis, les 35 heures Notre univers impitoyable, fiche technique,synopsis, les femmes et le travail Ma part du gâteau, fiche technique, synopsis, la bourse et les entreprises en faillite. Pagina 19 di 29

PROGRAMMA SVOLTO DI TEDESCO Dopo un periodo di ripasso grammaticale-linguistico sono stati affrontati i seguenti argomenti: Der Schwarzwald (presentazione della regione della Foresta Nera ) Das Oktoberfest (breve storia ed informazioni sulla più famosa festa popolare tedesca) Il sistema politico tedesco (le istituzioni e i loro compiti, il sistema elettorale tedesco, i principali partiti tedeschi, il ruolo della Germania nella UE) La storia tedesca dalla 1^ Guerra Mondiale alla riunificazione del 1990 (la Repubblica di Weimar, Hitler e il Nazismo, il Terzo Reich, la 2^ Guerra Mondiale, la divisione della Germania con la nascita dei due stati tedeschi e la loro condizione politico-sociale-economica, il Muro di Berlino, gli effetti della sua caduta e la riunificazione del 1990) L economia tedesca (brevi cenni sui maggiori settori produttivi, la storia in breve della più tipica bevanda tedesca, la birra, nonché dei più conosciuti marchi tedeschi) La popolazione tedesca(dati, informazioni varie) La presenza degli stranieri in Germania (storia, problematiche, situazione attuale) Il trasporto fluviale in Germania La Germania pioniera nella scelta di fonti energetiche alternative Alcuni di questi argomenti sono stati supportati dalla visione di documenti storici (la storia del Nazismo, la Guerra Fredda, la storia del Muro di Berlino). Sono stati inoltre trattati i seguenti argomenti grammaticali: il preterito, la forma passiva, la declinazione degli aggettivi, il congiuntivo 2. Gli studenti si sono avvalsi del materiale fornito o prodotto dall insegnante sotto forma di fotocopie o appunti. L obiettivo del programma è stato quello di fornire più materiale possibile per ampliare le conoscenze culturali sul Paese del quale gli studenti studiano la lingua, cercando di stimolare non solo il loro interesse ma di attivare anche una dinamica dialettica sia di riflessione su alcuni aspetti sia di sforzo nell uso della lingua straniera per esprimerli. Si è ricorsi pertanto alla lezione di tipo frontale, con l uso di materiale multimediale, alla discussione basata sull argomentazione e sul confronto, alla simulazione di situazioni per esercitare le proprie conoscenze linguistiche e alla libera espressione delle proprie opinioni. Pagina 20 di 29