Detenzione rispettosa degli animali e produzione di derrate alimentari sono i temi più importanti

Documenti analoghi
ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il parco veicolare di Bologna al

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

Lo scenario energetico in Italia

Quadro dei consumi energetici

Annuario Istat-Ice 2008

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Provincia di Forlì - Cesena

Informazione per i media

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Grafico n. 1 - Imprese nazionali e Rappresentanze di imprese extra SEE Raccolta premi - Portafoglio diretto italiano (Importi in milioni di euro)

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

OSSERVATORIO PERMANENTE

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Indagine e proposta progettuale

Indicatori delle risorse umane

Censimento industria e servizi

Cos è l Agricoltura Biologica?

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Solida redditività operativa Maggior utile netto

Presentazione dei conti

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

COMUNICATO STAMPA DEL 15 MAGGIO 2015

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Chiusura semestrale 2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Anno Rapporto ambientale

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

L Assicurazione italiana in cifre

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Bilancio Consolidato e Separato

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Le assicurazioni vita e danni

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La Stampa in Italia ( )

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

RAPPORTO CER Aggiornamenti

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)


L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

STUDIO DI SETTORE UM18B ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Transcript:

2 3 LÕUOMO < per niente importante molto importante > 1 2 3 4 5 Detenzione rispettosa degli animali Produzione di derrate alimentari Sicurezza alimentare in tempi di crisi Valutazioni della popolazione svizzera sull agricoltura Per gli Svizzeri i compiti principali dell agricoltura sono la detenzione rispettosa degli animali e la produzione di derrate alimentari. L occupazione di aree discoste è considerata la tematica meno importante. Rispetto al sondaggio 212, nel 215 gli aspetti approvvigionamento di prossimità, aree rurali allettanti e occupazione di aree discoste hanno assunto un importanza maggiore. Editore Ufficio federale dell agricoltura UFAG CH-33 Berna Telefono: 58 462 25 11 Telefax: 58 462 26 34 Internet: www.rapportoagricolo.ch Copyright: UFAG, Berna 215 Veste grafica Panache AG, Berna Distribuzione UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, CH-33 Berna www.pubblicazionifederali.admin.ch N. art. 73.681.15I Gestione ecocompatibile Approvvigionamento di prossimità Aree rurali allettanti Cura del paesaggio Tutela della vita contadina Occupazione di aree discoste 212 215 Detenzione rispettosa degli animali e produzione di derrate alimentari sono i temi più importanti Fonte: gfs-zürich

LÕUOMO 4 5 AZIENDA Aspettative della popolazione nei confronti dell agricoltura Reddito agricolo Più ecologisti, meno economisti La popolazione svizzera ripone nell agricoltura chiare aspettative che presentano tuttavia notevoli differenze, in base alle quali si possono distinguere tre gruppi: «ecologisti», «economisti» e «conservatori». 24,7 % Gli «economisti» vorrebbero che l agricoltura si orientasse soprattutto su criteri economici quali efficienza e redditività. Perseguono l obiettivo di aziende efficienti che producano a costi contenuti e siano redditizie in un contesto competitivo. Grazie al ricavo sul mercato, nel 214 i risultati economici delle aziende agricole sono stati migliori rispetto all anno precedente. Il reddito agricolo per azienda è aumentato del 1 per cento, raggiungendo 67 8 franchi. Il reddito extraagricolo, pari a 26 3 franchi, è risultato lievemente inferiore rispetto al 213. Nel 214 è stato realizzato un reddito totale di 94 1 franchi. 1 fr. 214: 67 8 franchi per azienda 41,9 % Gli «ecologisti» vorrebbero che le aziende agricole si concentrassero sulla produzione ecologica e rispettosa dell ambiente di derrate alimentari di alta qualità, anche se questo richiede un sostegno dal profilo finanziario e normativo. 5 fr. 33,4 % I «conservatori» esaltano la valenza economica dell agricoltura per le aree rurali e le attribuiscono un ruolo fondamentale non soltanto dal profilo dell approvvigionamento bensì anche da quello socio-culturale. Perseguono l obiettivo di conservare la cultura e le strutture contadine. 2/2 211 212 213 214 Reddito agricolo Reddito extraagricolo Fonte: Università di economia di Lucerna Fonte: Agroscope ISS

AZIENDA 6 7 PRODUZIONE Mutamento strutturale Detentori ed effettivi di animali da reddito 25 54 46 aziende 158 762 lavoratori 1 51 183 ha di superficie agricola utile 1 Fonte: Ufficio federale di statistica Aziende 5 2 1.8 mio. ha 15 Lavoratori 1 5 Nel 214 in Svizzera si contavano circa 54 aziende agricole, ovvero il 2,1 per cento in meno rispetto all anno precedente. La superficie gestita da tali aziende ammontava a 1,5 milioni di ettari. Dal 2 al 214 il numero di aziende agricole è diminuito complessivamente di circa 17 unità, subendo un calo annuale dell 1,9 per cento. Le persone occupate nell agricoltura nel 214 erano 158 8. Questo valore corrisponde all incirca a quello del 213. Nel periodo 2 214 il calo è stato di circa 45 persone. 1.7 mio. ha Superficie agricola utile 1.6 mio. ha 1.5 mio. ha 1.4 mio. ha 1.3 mio. ha Il numero di detentori di animali da reddito è in calo da decenni. Nel 214, circa 37 7 aziende detenevano bestiame bovino, 7 animali della specie suina e 12 capi di pollame da reddito. Negli scorsi anni gli effettivi di animali da reddito sono evoluti in maniera differenziata. L effettivo di bovini ha subito una tendenziale, lieve flessione attestandosi, nel 214, a 1,6 milioni di capi. Quello di suini è in ripresa dopo anni caratterizzati da un calo costante e nel 214 ha segnato circa 1,5 milioni di capi. Per l effettivo di pollame, in crescita da anni, si sono registrati 1,6 milioni di capi. 12 mio. 1 mio. 214 214 2 mio. 213 213 212 212 211 2 2 8 mio. 6 mio. 4 mio. 2 214: effettivo di pollame +5% Fonte: Ufficio federale di statistica

MERCATO 8 9 MERCATO Commercio estero di prodotti agricoli Grado di autoapprovvigionamento Nel 214 il commercio di prodotti agricoli ha avuto, nel complesso, un andamento positivo. Per le importazioni si è registrato un valore di 12,1 miliardi di franchi, ovvero,1 miliardi in più rispetto all anno precedente. Le esportazioni hanno segnato un incremento di,2 miliardi di franchi rispetto al 213, attestandosi a 8,8 miliardi di franchi. Rispetto al 2 le importazioni sono aumentate di 3,6 miliardi di franchi, le esportazioni di 5,3 miliardi di franchi. Il grado di autoapprovvigionamento è la quota della produzione indigena rispetto al consumo all interno del Paese. Esso si distingue tra lordo e netto. Quest ultimo considera il fatto che una parte della produzione indigena si ottiene utilizzando alimenti importati per animali. Nel calcolarlo, dalla produzione animale indigena è dedotta la quota ottenuta con alimenti importati per animali. Nel 214 il 73 per cento delle importazioni di prodotti agricoli proveniva dall UE, il 6 per cento dei prodotti esportati dalla Svizzera era destinato all UE. nell UE L UE è il principale partner commerciale della Svizzera Nel 213 il grado di autoapprovvigionamento lordo ammontava al 58 per cento, segnando a un calo del 4 per cento rispetto all anno precedente. Se si considera un periodo di tempo più lungo, il grado di autoapprovvigionamento lordo oscilla attorno al 6 per cento. Nel 213 il grado di autoapprovvigionamento netto ha segnato un valore del 5 per cento, subendo un calo del 4 per cento circa rispetto all anno precedente, come rilevato anche per il grado di autoapprovvigionamento lordo. Nel 213 il grado di autoapprovvigionamento lordo ammontava al 58 % dall UE dall UE dall UE dall UE dall UE 7 % nell UE nell UE nell UE nell UE 2 211 212 5 1 6 % 5 % Quota calorica Fonte: Amministrazione federale delle dogane 213 214 15 1 5 Miliardi di fr. 2 21 211 212 213 4 % Totale lordo derrate alimentari Totale netto derrate alimentari Fonte: Unione svizzera dei contadini

AMBIENTE 1 11 AMBIENTE Efficienza di energia +/- stabile Efficienza energetica Nel 213 i prodotti agricoli svizzeri contenevano complessivamente 22 8 terajoule di energia digeribile, a fronte di un fabbisogno energetico dell agricoltura indigena pari a 53 9 terajoule. L efficienza energetica ammontava pertanto al 42 per cento. Dal 199 la produzione di energia alimentare da parte dell agricoltura svizzera è lievemente aumentata. Lo stesso dicasi per il fabbisogno energetico. Rispetto ai primi anni 9, l efficienza energetica non ha pertanto subito variazioni di rilievo. Fabbisogno energetico (TJ) Efficienza energetica (%) Energia nei prodotti agricoli (TJ) Emissioni di gas serra In Svizzera, nel 213 le emissioni di gas serra riconducibili alla produzione agricola ammontavano a 7,7 milioni di tonnellate di CO ² equivalente, ovvero al 12,5 per cento in meno rispetto al 199. L evoluzione rispecchia prevalentemente l andamento degli effettivi di animali (soprattutto di quello bovino) e dell impiego di concimi azotati. La riduzione delle emissioni di gas serra ha avuto luogo mantenendo costante o addirittura aumentando lievemente la produzione agricola. Nel periodo 199-213 le emissioni di gas serra per unità di energia digeribile prodotta sono pertanto diminuite del 18 per cento circa. Produzione agricola indigena (energia digeribile) 199 213: -12,5 % 12 % 11 % 1 % Terajoule (TJ) 6 5 4 3 7 6 5 4 % Milioni di t di CO ² equivalente CH 4 9 8 7 CO ² N ² O Emissioni di gas serra per produzione indigena (energia digeribile) 9 % 8 % 7 % 6 % 2 Fonte: Agroscope 199 2 25 21 213 3 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212 213 Fonte: Agroscope

AMBIENTE 12 13 POLITICA Intensità di gas serra (kg di CO ² equivalente per kg di prodotto) Prodotti di origine animale a elevata intensità di emissioni 3 25 2 15 1 5 Fonte: Agroscope Le dimensioni dei cerchi sono proporzionali ai contributi in emissioni del consumo finale. Intensità dei gas serra delle derrate alimentari Il consumo è un motore economico importante per la produzione agricola. Quando si tratta di ridurre le emissioni dell agricoltura, i consumatori sono chiamati a fare la loro parte. Nel comporre il paniere possono infatti esercitare un influsso determinante sulla produzione agricola e quindi anche sulle emissioni di gas serra. L impatto varia considerevolmente a seconda dei gruppi di alimenti scelti, come ad esempio prodotti cerealicoli, verdura, frutta, carne e latticini. Gli studi sugli ecobilanci consentono di confrontare l intensità dei gas serra di singoli gruppi di alimenti. L intensità è molto elevata in particolare per i prodotti di origine animale. In quelli ottenuti dai ruminanti, incidono considerevolmente anche le elevate emissioni di metano riconducibili al processo digestivo degli animali. I generi alimentari di origine animale concorrono pertanto nella misura di oltre l 8 per cento alle emissioni del consumo alimentare in Svizzera. Bevande Prodotti di origine animale Prodotti di origine vegetale 15 35 55 75 95 Consumo (1 t) Uscite per agricoltura e alimentazione Nel 214 la Confederazione ha speso quasi 3,7 miliardi di franchi per l agricoltura e l alimentazione. Questa voce di spesa figura al sesto posto nella graduatoria delle uscite dopo l assistenza sociale (21,4 mia. fr.), le finanze e le imposte (9,5 mia. fr.), i trasporti (8,4 mia. fr.), la formazione e la ricerca (7, mia. fr.) e la difesa nazionale (4,3 mia. fr.). Nel 214 la quota di agricoltura e alimentazione rispetto alle uscite globali della Confederazione è stata del 5,8 per cento. Miliardi di franchi 4, 3,5 3, 2,5 25 26 27 28 29 21 211 212 213 214 3,693 miliardi di franchi 8 7 6 5 In % delle uscite totali Valore assoluto Uscite totali Fonte: Conto dello Stato

INTERNAZIONALE 14 15 SERVIZI Sostegno accordato all agricoltura rispetto ad altri Paesi La Svizzera è uno dei Paesi con il sostegno statale più elevato. Stando all Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), il 5 per cento circa delle entrate lorde dell agricoltura elvetica è da attribuire a misure statali. Nell UE tale quota ammonta a meno del 2 per cento. In cifre assolute, il sostegno corrisponde all 1 per cento del prodotto interno lordo in Svizzera e allo,8 per cento nell UE. Quest ultimo dato relativizza notevolmente l elevato sostegno accordato in Svizzera. Riguardo a quest ultima, nel Rapporto 214 l OCSE riconosce che la riforma della politica agricola negli anni 9 e la successiva evoluzione si sono tradotte in una maggiore efficienza e in costi più bassi per la società. Sono diminuite nettamente anche le distorsioni del mercato. L agricoltura svizzera è diventata più efficiente Il Rapporto agricolo online! Il Rapporto agricolo è disponibile online per consentire una consultazione rapida, agevole e personalizzata. La struttura chiara e semplice permette di reperire velocemente le informazioni desiderate anche in viaggio. Grazie al nuovo strumento «Il mio Rapporto agricolo» il lettore può creare facilmente un esemplare «su misura», scegliendo i temi che più lo interessano. Sotto www.rapportoagricolo.ch è possibile scoprire tutte le novità in proposito. Vi auguriamo buona lettura. 7 % delle entrate nette aziendali 6 5 4 3 2 1 1995 1997 211 213 NOR JPN SUI KOR ISL UE TUR CAN MEX ISR USA CHI AUS NZL OCSE Fonte: OCSE (214), «Producer Support Estimate», Statistica OCSE sull agricoltura (banca dati) www.rapportoagricolo.ch